Google investe nelle biotecnologie finanziando con 10 milioni di dollari Adimeb, azienda del settore che attualmente sta effettuando delle sperimentazioni innovative.
Si tratta del primo impegno in questo campo per Google Ventures, ramo del Googleplex creato per investire un massimo di 100 milioni di dollari in progetti meritevoli , anche se non strettamente legati all’ambito di BigG.
Bill Maris, del team di Google Ventures, ha tenuto a precisare che la scelta tra i candidati viene effettuata in maniera tale da ottenere in futuro dei profitti. Le iniziative pertanto devono essere valide e convincenti se i loro ideatori ambiscono ad ottenere la collaborazione dell’azienda di Mountain View.
“Stiamo cercando tecnologie innovative nei campi più disparati” ha sottolineato Maris, aggiungendo in conclusione che la partnership con Adimab potrebbe evolversi ulteriormente: Google sarebbe disposta ad offrire aiuto non solo economico ma anche tecnologico.
Giorgio Pontico
-
E per alimentarla cosa serve?
Un reattore nucleare e magari ci aggiungiamo anche un raffreddamento ad elio liquido?A parte gli scherzi a parte il settore professionale, quello per intenderci che non si accontenta di un "macbook pro" a chi può servire un simile mostro?Già con le schede attuali i giochi più esigenti riescono a girare a risoluzioni full HD con un frame rate elevato e con tutti gli effetti attivati... cos'è adesso per giocare è indispensabile raddoppiare la risoluzione?Sono curioso di vedere i consumi di cui è accreditata tale scheda ho come la vaga impressione che supererà e di molto i 200 watt di consumo di picco... una follia!Enjoy with UsRe: E per alimentarla cosa serve?
L'hanno chiamo Fermi mica per caso!n.b. Enrico Fermi è stato colui che ha progettato e messo in funzione la prima pila a fissione nucleare controllata.il_pierRe: E per alimentarla cosa serve?
Beh, se con una stupida nVidia dual pipeline puoi crakkare una chiave WEP in 10 minuti, con 512 core puoi iniziare a pensare alle WPA2 ;-)La generazione di rainbow tables è solo la prima cosa che mi viene in mente, ma dato che hai API per programmarla, puoi farcene di cose con questo mostro, e non sono necessariamente grafiche.Cordiali salutimarkoerRe: E per alimentarla cosa serve?
- Scritto da: markoer> Beh, se con una stupida nVidia dual pipeline puoi> crakkare una chiave WEP in 10 minuti, con 512> core puoi iniziare a pensare alle WPA2> ;-)> > > > Cordiali saluti... E l'imbianchino: «Devo dipingere una parete grande, ci vuole il pennello grande» :(Paolo B.Re: E per alimentarla cosa serve?
fai conto che non sia gpu per i pc ma per i supercalcolatorie confrontati con questi ultimi consumano molto menotesla ad esempio non è minimamente pensabile come gpu da giocopabloskiRe: E per alimentarla cosa serve?
> A parte gli scherzi a parte il settore> professionale, quello per intenderci che non si> accontenta di un "macbook pro" a chi può servire> un simile> mostro?come già detto nell'articolo, simulazioni scientifiche/finanziarie/ingegneristiche/mediche/ecc.> Già con le schede attuali i giochi più esigenti> riescono a girare a risoluzioni full HD con un> frame rate elevato e con tutti gli effetti> attivati... cos'è adesso per giocare è> indispensabile raddoppiare la> risoluzione?non è una scheda per il gaming. > Sono curioso di vedere i consumi di cui è> accreditata tale scheda ho come la vaga> impressione che supererà e di molto i 200 watt di> consumo di picco... una> follia!tutt'altro. piuttosto che avere decine di rack da alimentare, hai poche schede mostruosamente potenti.AresioRe: E per alimentarla cosa serve?
> non è una scheda per il gaming. come no?.. ovvero come scritto nell'articolo sarà la tecnologia impiegata per tutte e 3 le tipologie di schede grafiche che produce .. GF, Quadro e TeslaCryonRe: E per alimentarla cosa serve?
- Scritto da: Cryon> > non è una scheda per il gaming. > > come no?.. ovvero come scritto nell'articolo sarà> la tecnologia impiegata per tutte e 3 le> tipologie di schede grafiche che produce .. GF,> Quadro e> Teslabeh ma con tutta quella potenza è chiaro che poi ci fai girare anche i giochi, tanto il sistema è uniforme per tutte le applicazioni.secondo le previsioni di Bill Dally, arriveremo a spostare perfino il sistema operativo nella GPU.AresioRe: E per alimentarla cosa serve?
- Scritto da: Enjoy with Us> Un reattore nucleare e magari ci aggiungiamo> anche un raffreddamento ad elio> liquido?> A parte gli scherzi a parte il settore> professionale, quello per intenderci che non si> accontenta di un "macbook pro" a chi può servire> un simile> mostro?> Già con le schede attuali i giochi più esigenti> riescono a girare a risoluzioni full HD con un> frame rate elevato e con tutti gli effetti> attivati... cos'è adesso per giocare è> indispensabile raddoppiare la> risoluzione?> Sono curioso di vedere i consumi di cui è> accreditata tale scheda ho come la vaga> impressione che supererà e di molto i 200 watt di> consumo di picco... una> follia!Be'... in realta' il trend e' in discesa. Due anni fa la GTX8800 al picco sfiorava i 300W, le nuove schede con proXXXXX a 45nm stanno sotto i 250.Non mi stupirei se questa bestiola si fermasse a 200.Per quel che concerne la risoluzione dubito che sia necessario superare i 2048*1024, quello che adesso si sta raggiungendo e' un altro traguardo: l'introduzione della fisica cosi' da rendere gli scenari di gioco (ma anche no) plausibili e migliorare l'esperienza.Per dirti: un collega buontempone ha usato il TES per rendere "navigabile" il progetto di una raffineria, caricando le meshes realizzate con blender.L'effetto (gia' con una modesta radeon) e' stato stupefacente, anche con texture di qualita' mediocre.Il prossimo passo sara' il simil-3d per cui dovrai generare immagini "virtuali" con risoluzioni doppie rispetto a quelle percepite, ovvero devi raddoppiare il framerate reale rispetto a quello percepito.Cosi' se oggi usi una 1024*768@24fps, domani avrai bisogno di 48fps, uno per ogni occhio... ed e' solo il primo passo.Il passo successivo sara' il 3d reale, ossia un display tridimensionale dove potrai osservare tutti i poligoni di un oggetto spostandotici attorno.In quel caso la potenza di calcolo richiesta sara' ancora superiore, dato che non si potra' piu' sfruttare il clipping per eliminare i poligoni nascosti all'osservatore.In questi casi la risoluzione e' solo l'ultimo dei problemi e neanche il piu' difficile da risolvere.GTGuybrushRe: E per alimentarla cosa serve?
> non si potra' piu' sfruttare il clipping per eliminare i> poligoni nascosti all'osservatore.Culling, non clipping.Virtual RealityRe: E per alimentarla cosa serve?
> A parte gli scherzi a parte il settore> professionale, quello per intenderci che non si> accontenta di un "macbook pro" a chi può servire> un simile mostro?Ci sono n-mila applicazioni che possono trarne vantaggio.> Già con le schede attuali i giochi più esigenti> riescono a girare a risoluzioni full HD con un> frame rate elevato e con tutti gli effetti> attivati... cos'è adesso per giocare è> indispensabile raddoppiare la risoluzione?Rimanendo nell'ambito della grafica, introduzione della stereoscopia, incremento della risoluzione e del framerate (fino a raggiungere la soglia oltre cui non ha senso aumentarli), introduzione del ray tracing, incremento dei dettagli della scena. Andando oltre la grafica, aumento del realismo della fisica, audio 3D realistico (che non è per nulla banale dal punto di vista computazionale), ecc...Virtual Reality[per redazione] exaflops
L'affermazione "exaFLOPS (miliardi di miliardi di operazioni matematiche in virgola mobile, ndr)" è errata.miliardi = gigaflopsmilioni di miliardi = teraflopsmiliardi di miliardi = petaflops <-----mentre:migliaia di miliardi di miliardi = exaflops:-)PinoRe: [per redazione] exaflops
tra miliardi e milioni di miliardici sono le migliaia di miliardi :-pMaxRe: [per redazione] exaflops
- Scritto da: Pino> L'affermazione "exaFLOPS (miliardi di miliardi di> operazioni matematiche in virgola mobile, ndr)" è> errata.exa è 1E+18 quindi miliardi di miliardisemmai hanno dimenticato di aggiungere "al secondo"> miliardi = gigaflops> milioni di miliardi = teraflopsno, migliaia di miliardi> miliardi di miliardi = petaflops <-----questo è milioni di miliardi> migliaia di miliardi di miliardi = exaflopse questo miliardi di miliardipi_censura_ tutto[per la redazione 2]
nel sommario: "il mercato dell'high perfomance"forse era "il mercato dell'high perfo_r_mance" ? ;)pippO2+2
1 000 000 000 000 000 000 di operazioni al secondoné una di più né una di menoma per fare 2+2 nel prossimo Windows9000 si calcolerà la derivata di "2x" a intervalli discreti con passo di 1E-18, poi si sommerà a sé stessa.quindi occorreranno diversi secondi.. :-)ezioFortran ?????
ma porc ....:D :D :D :DHubertRe: Fortran ?????
potevano metterci anche il cobol allora :DHubertRe: Fortran ?????
L'ultima incarnazione del Fortran è all'avanguardia per il settore del calcolo parallelo e ad alte prestazioni. Come ad esempio per le applicazioni che girano su Cray.Alessandro Checcole schede presentate erano modellini
leggete qua ed il link dentro con le foto:http://hardware.slashdot.org/story/09/10/03/0440230/Nvidia-Fakes-Fermi-Boards-At-GPU-Tech-ConferenceNon avendo un prototipo o non avendolo "presentabile" han pensato bene di portare un giocattolino, tanto coperto dai dissipatori chi vuoi che se ne accorga? Ed invece...gezerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 02 10 2009
Ti potrebbe interessare