Da iPad ai numerosi dispositivi Android, gli utenti legati ai cosiddetti tablet vivrebbero in uno stato di profonda frustrazione, tagliati fuori dalle più ricche e variegate esperienze di utilizzo a livello desktop . Nel corso di una intervista rilasciata al broadcaster statunitense CNBC , l’ex-CEO di Microsoft Bill Gates ha denunciato tutte le limitazioni vissute in prima persona dagli utenti delle tavolette che montano i sistemi operativi di Apple e Google.
Nella visione offerta da Gates, i tablet iOS e Android non permettono le più basilari attività da personal computer, come ad esempio la digitazione tramite tastiera , la creazione di documenti di testo o di calcolo, lo sfruttamento del pacchetto applicativo della suite Office . Una condizione di perenne frustrazione per i consumatori mobile, a parere del presidente di Microsoft, che dovrebbero prendere in seria considerazione l’idea di cambiare dispositivo e sistema operativo.
Non a caso , lo stesso Gates ha celebrato le caratteristiche dell’ultimo OS di Redmond Windows 8, considerato rivoluzionario perché adattabile alle esigenze di consumo da tavoletta o da scrivania .
In attesa dei modelli da 7 a 9 pollici della linea Surface – Microsoft dovrebbe svelarli alla fine del prossimo giugno – gli utenti di Apple e Android apprezzeranno l’elasticità dell’ibrido tablet-PC prodotto da BigM. ( M.V. )
-
Da quello che ho capito...
Da quello che ho capito le armi in plastica esistono già, come quelle prodotte dall'austriaca Glock, e costano molto meno degli 8000 dollari necessari per la stampante tridimensionale usata:http://www.budsgunshop.com/catalog/index.php/cPath/21_43Come questo modello, anche le Glock hanno piccole parti di metallo, che sapendo come fare si possono sostituire con parti in plastica per ingannare i metal detector. Ma c'è un ma: per ora i proiettili sono in metallo. E i metal detector li vedono.Poi, certo, il ragionamento è che con la stampante se ne producono quante se ne vogliono. Bisogna proprio avere un'esigenza simile alla guerriglia per andare alla pari con le armi presentate nel link di sopra, almeno per ora, dati i costi delle stampanti attuali.Queste preoccupazioni, insomma, io le trovo strumentali. Vedremo gli sviluppi.LeguleioRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: Leguleio> Da quello che ho capito le armi in plastica> esistono già, come quelle prodotte dall'austriaca> Glock, e costano molto meno degli 8000 dollari> necessari per la stampante tridimensionale> usata:> > http://www.budsgunshop.com/catalog/index.php/cPath> > Come questo modello, anche le Glock hanno piccole> parti di metallo, che sapendo come fare si> possono sostituire con parti in plastica per> ingannare i metal detector.Basta una fresa a controllo numerico o un dremel e una mano molto ferma.> Ma c'è un ma: per ora> i proiettili sono in metallo. E i metal detector> li vedono.No, se li fai in ceramica.> Poi, certo, il ragionamento è che con la> stampante se ne producono quante se ne vogliono.> Bisogna proprio avere un'esigenza simile alla> guerriglia per andare alla pari con le armi> presentate nel link di sopra, almeno per ora,> dati i costi delle stampanti> attuali.Sono prototipi, ma tranquillo che il loro prezzo è destinato a scendere.> Queste preoccupazioni, insomma, io le trovo> strumentali. Vedremo gli> sviluppi.Concordo, almeno finché saranno armi: quelle in "plastica" come fai osservare sono qualitativamente inferiori a quelle "di serie" e vanno bene solo per qualche "ladro di polli" che assalta un drugstore alle 2 di notte.Viceversa quando si scoprirà che ad essere prodotti sono oggetti di tutti i tipi, non solo le armi, vedrai che la legge si scaglierà contro questi "diabolici" apparecchi che tolgono "il pane di bocca" agli onesti lavoratori.Scommessina?GTGuybrushRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: Guybrush> > Ma c'è un ma: per ora> > i proiettili sono in metallo. E i metal detector> > li vedono.> No, se li fai in ceramica.Ma funzionano? Intendo dire, per un'arma che debba incutere timore, e non per un'arma giocattolo.Io ho letto sul web pareri piuttosto scettici (tra l'altro la ceramica è un materiale con un peso specifico basso, a differenza del metallo, e quindi è poco adatta a fungere da proiettile).LeguleioRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: Leguleio> Io ho letto sul web pareri piuttosto scettici> (tra l'altro la ceramica è un materiale con un> peso specifico basso, a differenza del metallo, e> quindi è poco adatta a fungere da> proiettile).Che c'entra, utilizzano proiettili standard.Certo magari quelli non è facilissimo farli passare al metal detector. Credo dipenda a che sensibilità sono tarati, non è che non passa proprio niente.MacGeekRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Guybrush> > > > > Ma c'è un ma: per ora> > > i proiettili sono in metallo. E i metal> detector> > > li vedono.> > > No, se li fai in ceramica.> > Ma funzionano? Intendo dire, per un'arma che> debba incutere timore, e non per un'arma> giocattolo.> Io ho letto sul web pareri piuttosto scettici> (tra l'altro la ceramica è un materiale con un> peso specifico basso, a differenza del metallo, e> quindi è poco adatta a fungere da> proiettile).tranquillo che il tuo cervello non stara' a sottilizzare: colpito da 5 metri di distanza da un proietto di ceramica, si spappolera' tale e quale come se fosse stato da proietto 7,62x51 NATO. Conta l'energia cinetica, il resto e' un "di piu'": entro certe distanze tra sparante e bersaglio, non conta la natura della materia sparata (metallo, ceramica, legno, ghiaccio, etc), ma solo velocita' con la quale e' sparata. Tanto e' vero che esistono "seghe ad acqua" che sparando un getto d'acqua ad alta pressione possono tagliare cosette come piastrelle, mattoni, lastre di pietra.attonitoRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Guybrush> > > > > Ma c'è un ma: per ora> > > i proiettili sono in metallo. E i metal> detector> > > li vedono.> > > No, se li fai in ceramica.> > Ma funzionano? Intendo dire, per un'arma che> debba incutere timore, e non per un'arma> giocattolo.ARGH.Un'arma è un'arma e se la impugni è solo per un motivo: usarla.Non credo nel potere deterrente di un'arma. Per me chi la punta contro un altro essere lo sta facendo perché ha intenzione di usarla.> Io ho letto sul web pareri piuttosto scettici> (tra l'altro la ceramica è un materiale con un> peso specifico basso, a differenza del metallo, e> quindi è poco adatta a fungere da> proiettile).Dipende dal tipo di ceramica, ovviamente. In ogni caso, come ti hanno fatto osservare, se devi far danni ad un essere vivente indifeso basta l'energia di una buona fionda, quindi va benissimo.Sul "potere deterrente" di cui parli, basta stampare un oggetto dall'aria abbastanza minacciosa entro cui montare il meccanismo.GTGuybrushRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: Leguleio> Da quello che ho capito le armi in plastica> esistono già, come quelle prodotte dall'austriaca> Glock, e costano molto meno degli 8000 dollari> necessari per la stampante tridimensionale> usata:Ma allora perche' non confronti il costo della fabbrica con il costo della stampante ? Oppure il costo della plastica con il costo dell'arma venduta da glock.> http://www.budsgunshop.com/catalog/index.php/cPath> Come questo modello, anche le Glock hanno piccole> parti di metallo, che sapendo come fare si> possono sostituire con parti in plastica per> ingannare i metal detector. Ma c'è un ma: per ora> i proiettili sono in metallo. E i metal detector> li vedono.Ma certo che ci sono i bossoli di plastica, che dici ? Cerca su google.> Poi, certo, il ragionamento è che con la> stampante se ne producono quante se ne vogliono.Non solo, ma soprattutto le produco nel paese che voglio, anche in quei paesi che richiedono licenza per acquistarne una, anche in quei paesi dove il controllo sulle armi e' fortissimo (ad es: Japan).> Bisogna proprio avere un'esigenza simile alla> guerriglia per andare alla pari con le armi> presentate nel link di sopra, almeno per ora,> dati i costi delle stampanti attuali.Basta l'esigenza di fare una rapina eh, i soldi della stampante ti rientrano rapidamente, se non finisci per avere vitto e alloggio gratis o un colpo in fronte.> Queste preoccupazioni, insomma, io le trovo> strumentali. Vedremo gli sviluppi.Ehhh.... Al solito, tu non hai capacita' di astrazione e non riesci a seguire ipotesi, ormai conosciamo questo tuo aspetto.kraneRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: krane> > Da quello che ho capito le armi in plastica> > esistono già, come quelle prodotte> dall'austriaca> > Glock, e costano molto meno degli 8000> dollari> > necessari per la stampante tridimensionale> > usata:> > Ma allora perche' non confronti il costo della> fabbrica con il costo della stampante ? Perché la Glock esiste dagli anni Ottanta e il costo è stato ammortato. Questa invece è una novità assoluta.Tradotto in parole povere: devo pagare di più per avere un prodotto inferiore. E il mercato nero delle armi, come detto in altra discussione, esiste già ora, quindi è un confronto tra situazioni più teorico che reale. > > Come questo modello, anche le Glock hanno> piccole> > parti di metallo, che sapendo come fare si> > possono sostituire con parti in plastica per> > ingannare i metal detector. Ma c'è un ma:> per> ora> > i proiettili sono in metallo. E i metal> detector> > li vedono.> > Ma certo che ci sono i bossoli di plastica, che> dici ? Cerca su> google.Bossoli e proiettili interamente in plastica, intendi? Io so che le usano nelle sommosse proprio perché fanno male ma non feriscono. Non una minaccia così seria, insomma.> > Bisogna proprio avere un'esigenza simile alla> > guerriglia per andare alla pari con le armi> > presentate nel link di sopra, almeno per ora,> > dati i costi delle stampanti attuali.> > Basta l'esigenza di fare una rapina eh, i soldi> della stampante ti rientrano rapidamente, se non> finisci per avere vitto e alloggio gratis o un> colpo in> fronte.Investire 8000 dollari per una rapina? Vabbè che spesso sono due o tre persone, i costi si dividono, ma mi sembra francamente troppo.Di nuovo: mercato nero. > > Queste preoccupazioni, insomma, io le trovo> > strumentali. Vedremo gli sviluppi.> > Ehhh.... Al solito, tu non hai capacita' di> astrazione e non riesci a seguire ipotesi, ormai> conosciamo questo tuo> aspetto.È un pregio, e non un difetto.E si chiama buon senso, non mancanza di astrazione.LeguleioRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: krane> > > Queste preoccupazioni, insomma, io > > > le trovo strumentali. Vedremo gli sviluppi.> > Ehhh.... Al solito, tu non hai capacita' > > di astrazione e non riesci a seguire ipotesi,> > ormai conosciamo questo tuo aspetto.> È un pregio, e non un difetto.> E si chiama buon senso, non mancanza di> astrazione.Ah, si, lo stesso che fa si che esistano ancora gestori di videoteche.kraneRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: krane> > > > Da quello che ho capito le armi in> plastica> > > esistono già, come quelle prodotte> > dall'austriaca> > > Glock, e costano molto meno degli 8000> > dollari> > > necessari per la stampante> tridimensionale> > > usata:> > > > Ma allora perche' non confronti il costo> della> > fabbrica con il costo della stampante ? > > Perché la Glock esiste dagli anni Ottanta e il> costo è stato ammortato. Questa invece è una> novità> assoluta.> Tradotto in parole povere: devo pagare di più per> avere un prodotto inferiore. E il mercato nero> delle armi, come detto in altra discussione,> esiste già ora, quindi è un confronto tra> situazioni più teorico che reale.> > Teorico oggi ma fra 5-10 anni?> > > > Come questo modello, anche le Glock> hanno> > piccole> > > parti di metallo, che sapendo come fare> si> > > possono sostituire con parti in> plastica> per> > > ingannare i metal detector. Ma c'è un> ma:> > per> > ora> > > i proiettili sono in metallo. E i metal> > detector> > > li vedono.> > > > Ma certo che ci sono i bossoli di plastica,> che> > dici ? Cerca su> > google.> > Bossoli e proiettili interamente in plastica,> intendi? Io so che le usano nelle sommosse> proprio perché fanno male ma non feriscono. Non> una minaccia così seria,> insomma.> Non feriscono?Da quello che leggo sul web addirittura ci sono documenti della GB in cui già dagli anni 80 ne veniva consigliato il ritiro proprio per la lesività dei proietti di plastica, che utilizzati nel nord Irlanda con una certa assiduità pare abbiano caiusato non pochi morti!> > > > > Bisogna proprio avere un'esigenza> simile> alla> > > guerriglia per andare alla pari con le> armi> > > presentate nel link di sopra, almeno> per> ora,> > > dati i costi delle stampanti attuali.> > > > Basta l'esigenza di fare una rapina eh, i> soldi> > della stampante ti rientrano rapidamente, se> non> > finisci per avere vitto e alloggio gratis o> un> > colpo in> > fronte.> > Investire 8000 dollari per una rapina? Vabbè che> spesso sono due o tre persone, i costi si> dividono, ma mi sembra francamente> troppo.> Di nuovo: mercato nero. > Un'arma che non è rilevabile al metal detector, da cui non si può risalire a nessuno?Una pistola per quanto con matricola abrasa ha una sua storia, chi te la vende ti può incastrare in un tribunale, con le prove balistiche possono dimostrare che è stata quell'arma a sparare ecc... con una pistola che ti stampi da te chi ti può accusare? Su cosa fanno le prove balistiche se per distruggerla basta dargli fuoco?Oltretutto una stampante 3D se il sistema funzionerà come dicono, verrà in un prossimo futuro venduta a prezzi nettamente più accessibile e avrà ampi mercati, visto che consentirà di produrre tutta una serie di oggetti di ampio uso domestico... no tu la fai troppo semplice il rischio di un uso criminale è elevato e purtroppo non è semplice evitare che ciò accada!Enjoy with UsRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: Leguleio> Tradotto in parole povere: devo pagare di più per> avere un prodotto inferiore. E il mercato nero> delle armi, come detto in altra discussione,> esiste già ora, quindi è un confronto tra> situazioni più teorico che reale.> Bossoli e proiettili interamente in plastica,> intendi? Io so che le usano nelle sommosse> proprio perché fanno male ma non feriscono. Non> una minaccia così seria,> insomma.te non hai capito che si parla di armi capaci di uccidere. Hanno poca precisione, sono monouso? Poco importa, se le puoi usare per minacciare qualcuno o per ammazzarlo.Per una rapina basta pure un'arma giocattolo senza il tappino rosso, basta che sembri vera...> Investire 8000 dollari per una rapina? Vabbè che> spesso sono due o tre persone, i costi si> dividono, ma mi sembra francamente> troppo.> Di nuovo: mercato nero. Di stampanti 3D di pezzi in plastica ce ne sono da meno di 1000$, e la loro diffusione aumenterà enormemente. E ci sono anche quelle che stampano in metallo.Poi non hai capito che con una macchina del genere puoi stampare quanti pezzi vuoi (e venderli eventualmente), i tuoi 8000$ non li ammortizzi certo su un pezzo solo!FunzRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: krane> Investire 8000 dollari ?HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA 8000 dollari (rotfl)(rotfl)http://www.tomshw.it/cont/news/lulz-liberator-la-pistola-stampata-in-3d-e-ultra-low-cost/46014/1.htmlkraneRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: Leguleio> Ma c'è un ma: per ora> i proiettili sono in metallo. E i metal detector> li> vedono.È un "ma" solo per i delinquenti, quindi perché lo stai dicendo?ruppoloRe: Da quello che ho capito...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Leguleio> > Ma c'è un ma: per ora> > i proiettili sono in metallo. E i metal> detector> > li> > vedono.> > È un "ma" solo per i delinquenti, quindi> perché lo stai> dicendo?Non è un "ma" solo per i delinquenti, ed è stupido implicare che lui sia un delinquente: sta semplicemente mettendo in discussione il possibile allarmismo di chi ha diffuso la notizia in questi toni. Della serie, ok, è certamente un rischio, ma già oggi ce ne sono di più seri.Izio01ammazza che ignoranti
ok, è un sito di informatica... MAla glock e tutte le c.d. polimeriche ( che hanno tutti i grandi produttori come s&w, ruger, h&K, beretta ecc) hanno necessariamente in metallola cannail percussorevarie molleil carrellol'interno del caricatoreSECONDOle munizioni in plastica ancora devo vederle, al massimo possono essere in gomma le palle non certo il bossolo e l'innesco.cicciuzRe: ammazza che ignoranti
- Scritto da: cicciuz> ok, è un sito di informatica... MA> la glock e tutte le c.d. polimeriche ( che hanno> tutti i grandi produttori come s&w, ruger, h&K,> beretta ecc) hanno necessariamente in> metallo> la canna> il percussore> varie molle> il carrello> l'interno del caricatoreInfatti, ma questa non li ha, anzi a quanto si capisce dall'articolo la vite e' stata inserita per motivi legali piu' che pratici.> SECONDO> le munizioni in plastica ancora devo vederle, > al massimo possono essere in gomma le palle > non certo il bossolo e l'innesco.Kaz.... Ok, al bossolo non secondo me ancora ancora, e' alla palla che non avevo pensato, pero' mi chiedo se non possano essere realizzati con la cima in ceramica.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 maggio 2013 17.47-----------------------------------------------------------kraneRe: ammazza che ignoranti
- Scritto da: krane> - Scritto da: cicciuz> > ok, è un sito di informatica... MA> > la glock e tutte le c.d. polimeriche ( che> hanno> > tutti i grandi produttori come s&w, ruger,> h&K,> > beretta ecc) hanno necessariamente in> > metallo> > la canna> > il percussore> > varie molle> > il carrello> > l'interno del caricatore> > Infatti, ma questa non li ha, anzi a quanto si> capisce dall'articolo la vite e' stata inserita> per motivi legali piu' che> pratici.> > > SECONDO> > le munizioni in plastica ancora devo> vederle,> > > al massimo possono essere in gomma le palle > > non certo il bossolo e l'innesco.> > Kaz.... Ok, al bossolo non avevo pensato, pero'> mi chiedo se non possono essere realizzati in> ceramica.ma direi porcellana di limoges , fa + chiccicciuzRe: ammazza che ignoranti
- Scritto da: cicciuz> ok, è un sito di informatica... MA> la glock e tutte le c.d. polimeriche ( che hanno> tutti i grandi produttori come s&w, ruger, h&K,> beretta ecc) hanno necessariamente in> metallo> la canna> il percussore> varie molle> il carrello> l'interno del caricatoreEcco, sull'avverbio "necessariamente" non c'è ancora il consenso. Alcuni sostengono che inseriscano parti in metallo per ragioni legislative, altrimenti non potrebbero metterle in commercio. Tu ne sai qualcosa di più? > SECONDO> le munizioni in plastica ancora devo vederle, > al massimo possono essere in gomma le palle > non certo il bossolo e l'innesco.Questo anche a me, profano, pareva una sciocchezza.LeguleioRe: ammazza che ignoranti
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: cicciuz> > > ok, è un sito di informatica... MA> > la glock e tutte le c.d. polimeriche ( che> hanno> > tutti i grandi produttori come s&w, ruger,> h&K,> > beretta ecc) hanno necessariamente in> > metallo> > la canna> > il percussore> > varie molle> > il carrello> > l'interno del caricatore> > Ecco, sull'avverbio "necessariamente" non c'è> ancora il consenso. Alcuni sostengono che> inseriscano parti in metallo per ragioni> legislative, altrimenti non potrebbero metterle> in commercio. Tu ne sai qualcosa di> più?sIhttp://reprap.org/wiki/Build_A_RepRaptucumcariRe: ammazza che ignoranti
- Scritto da: cicciuz> SECONDO> le munizioni in plastica ancora devo vederle, > al massimo possono essere in gomma le palle > non certo il bossolo e l'innesco.I proiettili in plastica esistono da una vita: sono quelli usati nelle esercitazioni di tiro. In teoria, non dovrebbero essere mortali, ma se becchi uno a tre-quattro metri di distanza, mi sa che la differenza è minima.L'innesco viene fatto con sostanze esplosive comunque non rilevate dei metal detector. Quanto al bossolo, non è strettamente necessario:http://en.wikipedia.org/wiki/Colt_Army_Model_1860Parliamo di un modello vecchio, ma il principio è ancora valido.webwizardsarebbe molto divertente
sarebbe molto divertente se qualcuno sparasse a questo pazzoide texano, nel tentativo di rubargli la Stratasys :PMagari troverebbe meno divertente essere "radical libertarian and anarchist" nel campo delle armi. (tra l'altro poi c'e' scritto che studia legge. E' bellissimo leggere law student e anarchist nella stessa frase. Un po come un "vegano proprietario di un macdonald" )bubbaRe: sarebbe molto divertente
- Scritto da: bubba> sarebbe molto divertente se qualcuno sparasse a> questo pazzoide texano, nel tentativo di rubargli> la Stratasys> :P> Magari troverebbe meno divertente essere "radical> libertarian and anarchist" nel campo delle armi.> (tra l'altro poi c'e' scritto che studia legge.> E' bellissimo leggere law student e anarchist> nella stessa frase. Un po come un "vegano> proprietario di un macdonald"> )Spero si spari da solo ! Un XXXXXXXX in meno !. . .Un bel guaio!
Proibire non serve a nulla e tali armi sono in effetti molto pericolose:1. non hanno numero di matricola2. si possono distruggere in modo molto semplice (le bruci in un caminetto ad esempio)3. Passano i metal detector4. Si prestano ad essere elaborate in modi innovativi (forme e colori tali da renderle difficilmente percepibili come armi)Agli sciocchi che tirano in ballo il costo elevato della stampante dico solo che non sanno vedere oltre la punta del loro naso! Oggi tali stampanti costano 8000 dollari, ma secondo Voi quanto costavano le prime stampanti a getto d'inchiostro? E oggi quanto costano?In pratica chiunque in un prossimo futuro potrebbe prodursi un'arma, senza matricola, facilmente distruggibile, economica e in grado di passare i metal detector...spero riescano ad implementare nel firmware di tali stampanti un sistema che impedisca la produzione di "componenti" rischiose, un pò sulla falsa riga di quello che hanno fatto per le banconote (anzi spero meglio visto che utilizzando gimp e alcuni driver datati ad esempio con la mia Pixma 4950 riesco a stampare qualsiasi banconota... dovreste vedere la faccia degli amici quando tiro fuori un biglietto da 50 euro con il profilo del mio volto al posto del porticato!)Enjoy with UsRe: Un bel guaio!
- Scritto da: Enjoy with Us> Proibire non serve a nulla e tali armi sono in> effetti molto> pericolose:> 1. non hanno numero di matricola> 2. si possono distruggere in modo molto semplice> (le bruci in un caminetto ad> esempio)> 3. Passano i metal detectorMa i proiettili no.> 4. Si prestano ad essere elaborate in modi> innovativi (forme e colori tali da renderle> difficilmente percepibili come> armi)> > Agli sciocchi che tirano in ballo il costo> elevato della stampante dico solo che non sanno> vedere oltre la punta del loro naso! Oggi tali> stampanti costano 8000 dollari, ma secondo Voi> quanto costavano le prime stampanti a getto> d'inchiostro? Sicuramente non 8000 dollari. Le prime stampanti sono del 1976 e 1977, rispettivamente IBM e Siemens, ma non ho trovato i prezzi di allora perché non esisteva un mercato. La stampante tridimensionale usata qui è per di più di seconda mano, non oso pensare quanto costasse nuova. :> E oggi quanto costano?L'inchiostro originale lo vendono a peso d'oro, se è per questo. :-(In ogni caso non sempre queste analogie sono valide. Un'automobile di oggi costa al consumatore, a parità di cilindrata, un po' meno che ai tempi di Daimler e di Benz. Si pensava negli anni Sessanta che saremmo arrivati alle auto che costano poco più di una bicicletta, ma come vedi ancora non ci siamo arrivati. Esistono limiti costruttivi e delle materie prime che impediscono di andare sotto un certo prezzo. > In pratica chiunque in un prossimo futuro> potrebbe prodursi un'arma, senza matricola,> facilmente distruggibile, economica e in grado di> passare i metal> detector...O almeno questo sostiene il suo inventore. Il giornalista di Forbes che ha assistito all'esperimento non è un esperto, e non aveva modo di controllare se vi fossero parti nascoste in metallo.LeguleioRe: Un bel guaio!
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Proibire non serve a nulla e tali armi sono> in> > effetti molto> > pericolose:> > 1. non hanno numero di matricola> > 2. si possono distruggere in modo molto> semplice> > (le bruci in un caminetto ad> > esempio)> > 3. Passano i metal detector> > Ma i proiettili no.> > > 4. Si prestano ad essere elaborate in modi> > innovativi (forme e colori tali da renderle> > difficilmente percepibili come> > armi)> > > > Agli sciocchi che tirano in ballo il costo> > elevato della stampante dico solo che non> sanno> > vedere oltre la punta del loro naso! Oggi> tali> > stampanti costano 8000 dollari, ma secondo> Voi> > quanto costavano le prime stampanti a getto> > d'inchiostro? della primissima stampante a colori che vidi, mi dissero che era costata dieci milioni di lire dell'epoca, e ogni stampa a colori veniva circa 2 dollari (foglio A4 e mica con grafici o che: solo testo a colori)> > Sicuramente non 8000 dollari. Le prime stampanti> sono del 1976 e 1977, rispettivamente IBM e> Siemens, ma non ho trovato i prezzi di allora> perché non esisteva un mercato. La stampante> tridimensionale usata qui è per di più di seconda> mano, non oso pensare quanto costasse nuova. > :> > > E oggi quanto costano?> > L'inchiostro originale lo vendono a peso d'oro,> se è per questo.> :-(mai stato alle fiere dove ti puoi comprare le tanichette di colore con i relativi tubicini? comprare originale, in casi come questo, significa solo sottostare al meanismo di schiavizzazione introdotto dai venditori: 50Euro la stampante e 30E la ricarica. no, grazie.> In ogni caso non sempre queste analogie sono> valide. Un'automobile di oggi costa al> consumatore, a parità di cilindrata, un po' meno> che ai tempi di Daimler e di Benz. Si pensava> negli anni Sessanta che saremmo arrivati alle> auto che costano poco più di una bicicletta, ma> come vedi ancora non ci siamo arrivati. Esistono> limiti costruttivi e delle materie prime che> impediscono di andare sotto un certo prezzo.quanto costa produrre un iphone? e quanto te le fanno pagare? la differenza e' tutta li'. togli un X iniziale per ammortizzare ricerca e sviluppo e poi e' tutto margine netto.io dico che il costo delle automobili deriva dal fatto che e' un prodotto "oligopolistoco", cioe' fattibile da pochi a causa delle necessita speifiche: (presse, macchinari, etc).Dove invee la produzione puo' democraticamente spostarsi verso l'utente finale, ecco che ne deriva una riduzione di costo per unita' prodotta.Stampanti 3d, produzione di software gpl, raccolta fondi tramite campagne su internet, etc etc: la dove c'e' maggior distribuzione e partecipazione, ecco che i sono vantaggi per tutti (tranne per i XXXXXXXXX della finanza e della produzione, ovviamente).attonitoRe: Un bel guaio!
- Scritto da: attonito> della primissima stampante a colori che vidi, mi> dissero che era costata dieci milioni di lire> dell'epoca, e ogni stampa a colori veniva circa 2> dollari (foglio A4 e mica con grafici o che: solo> testo a> colori)Anche le primissime stampanti laser in bianco e nero. La prima che comprai costava 9 milioni e 100 mila Lire più IVA.> mai stato alle fiere dove ti puoi comprare le> tanichette di colore con i relativi tubicini?> comprare originale, in casi come questo,> significa solo sottostare al meanismo di> schiavizzazione introdotto dai venditori: 50Euro> la stampante e 30E la ricarica. no,> grazie.La qualità di quell'inchiostro è infima.Sai come si risparmia? Facendo a meno di stampare.> quanto costa produrre un iphone?Nessuno lo sa, tranne chi lo produce.Tu, ad esempio, sai quanto costa produrre la birra o il prosciutto crudo?> e quanto te le> fanno pagare? la differenza e' tutta li'. togli> un X iniziale per ammortizzare ricerca e sviluppo> e poi e' tutto margine> netto.Margine netto che ti permette di ricercare e sviluppare il prodotto successivo, intanto che tu ti godi il precedente.> io dico che il costo delle automobili deriva dal> fatto che e' un prodotto "oligopolistoco", cioe'> fattibile da pochi a causa delle necessita> speifiche: (presse, macchinari,> etc).> Dove invee la produzione puo' democraticamente> spostarsi verso l'utente finale, ecco che ne> deriva una riduzione di costo per unita'> prodotta.Hai detto bene, "dove può". E non può quasi da nessuna parte. Anche un semplice bicchiere costa di più farselo che comprarlo già fatto.> Stampanti 3d, produzione di software gpl,> raccolta fondi tramite campagne su internet, etc> etc: la dove c'e' maggior distribuzione e> partecipazione, ecco che i sono vantaggi per> tutti (tranne per i XXXXXXXXX della finanza e> della produzione,> ovviamente).Bene, togliamo pure la produzione: domani mattina ti alzi e vai a lavorare dove?ruppoloRe: Un bel guaio!
- Scritto da: attonito> > > quanto costavano le prime stampanti a getto> > > d'inchiostro? > > della primissima stampante a colori che vidi, mi> dissero che era costata dieci milioni di lire> dell'epoca, e ogni stampa a colori veniva circa 2> dollari (foglio A4 e mica con grafici o che: solo> testo a> colori)Se hai delle fonti certe, magari citale.Mi sembra tanto, ma la lira a un certo puto era coì svalutata, che fra prezzi di importazione e tasse varie un prodotto che in Italia costava 10 milioni si acquitava negli Usa per 5000 dollari, o anche meno.> > L'inchiostro originale lo vendono a peso d'oro,> > se è per questo.> > :-(> > mai stato alle fiere dove ti puoi comprare le> tanichette di colore con i relativi tubicini?> comprare originale, in casi come questo,> significa solo sottostare al meanismo di> schiavizzazione introdotto dai venditori: Meccanismo.Non uso stampanti a getto d'inchiostro da una vita. Mi hano detto che alcune stampati non permettono semplicemente di ricaricare le cartucce. E quindi siamo daccapo. :> > In ogni caso non sempre queste analogie sono> > valide. Un'automobile di oggi costa al> > consumatore, a parità di cilindrata, un po' meno> > che ai tempi di Daimler e di Benz. Si pensava> > negli anni Sessanta che saremmo arrivati alle> > auto che costano poco più di una bicicletta, ma> > come vedi ancora non ci siamo arrivati. Esistono> > limiti costruttivi e delle materie prime che> > impediscono di andare sotto un certo prezzo.> > quanto costa produrre un iphone? e quanto te le> fanno pagare? la differenza e' tutta li'. No, ti sbagli. Il campo dell'elettronica è molto diverso da quello della meccanica.> io dico che il costo delle automobili deriva dal> fatto che e' un prodotto "oligopolistoco", cioe'> fattibile da pochi a causa delle necessita> speifiche: (presse, macchinari,> etc).Puoi spiegarlo come vuoi. Il risultato non cambia: questi macchinari costano, e quindi spostare la fabbrica all'estero dove la manodopera costa molto meno aiuta relativamente poco. Aggiugi che un iPhone, per tornare all'esempio precedente, pesa 300 grammi, un'automobile sui mille chili, e mille chili di metallo costano: sui prezzi delle materie prime non esiste discussione. Aggiungi infine che per la produzione delle auto esistono requisiti di sicurezza e di affidabilità dei componenti non eludibili, che rendono impossibile il risparmio su molte cose.LeguleioRe: Un bel guaio!
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Enjoy with Us> > Proibire non serve a nulla e tali > > armi sono in effetti molto> > pericolose:> > 1. non hanno numero di matricola> > 2. si possono distruggere in modo> > molto semplice (le bruci in un > > caminetto ad esempio)> > 3. Passano i metal detector> Ma i proiettili no.E ti ricordo che normalmente (a parte gli usa) i metal detector li trovi solo negli aeroporti, mica anche in squole e supermercati.> > 4. Si prestano ad essere elaborate in modi> > innovativi (forme e colori tali da renderle> > difficilmente percepibili come armi)> > Agli sciocchi che tirano in ballo il > > costo elevato della stampante dico solo > > che non sanno vedere oltre la punta del > > loro naso! Oggi tali stampanti costano > > 8000 dollari, ma secondo Voi quanto > > costavano le prime stampanti a getto> > d'inchiostro? > Sicuramente non 8000 dollari. Le prime stampanti> sono del 1976 e 1977, rispettivamente IBM e> Siemens, ma non ho trovato i prezzi di allora> perché non esisteva un mercato. La stampante> tridimensionale usata qui è per di più di seconda> mano, non oso pensare quanto costasse nuova. > :Basta andare a vendere le pistole in UK o in Japan, li' la repressione sulle armi e' fortissimo quindi i prezzi saranno alti (per un po' )> > E oggi quanto costano?> L'inchiostro originale lo vendono a peso d'oro,> se è per questo.> :-(> In ogni caso non sempre queste analogie sono> valide. Un'automobile di oggi costa al> consumatore, a parità di cilindrata, un po' meno> che ai tempi di Daimler e di Benz. Si pensava> negli anni Sessanta che saremmo arrivati alle> auto che costano poco più di una bicicletta, ma> come vedi ancora non ci siamo arrivati. Esistono> limiti costruttivi e delle materie prime che> impediscono di andare sotto un certo prezzo.Non e' questo il caso.> > In pratica chiunque in un prossimo futuro> > potrebbe prodursi un'arma, senza matricola,> > facilmente distruggibile, economica e in> > grado di passare i metal detector...> O almeno questo sostiene il suo inventore. Il> giornalista di Forbes che ha assistito> all'esperimento non è un esperto, e non aveva> modo di controllare se vi fossero parti nascoste> in metallo.Incredibile e buffa capacita' di negare l'evidenza...kraneRe: Un bel guaio!
- Scritto da: krane> Incredibile e buffa capacita' di negare> l'evidenza...Non c'è nessuna evidenza, almeno per ora, visto che abbiamo solo un video girato da un giornalista di Forbes, ma nessun test di esperti in armi e in balistica. Constatato il livore dei tuoi commenti, che come unico scopo hanno quello di attaccare me, chiudo qui. Del resto, vista la rilevanza di precedenti interventi nel merito, non credo potresti fare di più: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3782805&m=3785125#p3785125LeguleioRe: Un bel guaio!
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Proibire non serve a nulla e tali armi sono> in> > effetti molto> > pericolose:> > 1. non hanno numero di matricola> > 2. si possono distruggere in modo molto> semplice> > (le bruci in un caminetto ad> > esempio)> > 3. Passano i metal detector> > Ma i proiettili no.> Mah non ne sarei tanto sicuro, visto che esistono prototipi in materiali ceramici e/o plastici!In ogni caso riducendo la quantità di metallo sicuramente si aumentano le chance di passare attraverso un metal detector... sarebbe spiacevole dopo tutti i controlli che fanno in aeroporto trovarsi su un aereo dirottato dal solito terrorista di turno....> > 4. Si prestano ad essere elaborate in modi> > innovativi (forme e colori tali da renderle> > difficilmente percepibili come> > armi)> > > > Agli sciocchi che tirano in ballo il costo> > elevato della stampante dico solo che non> sanno> > vedere oltre la punta del loro naso! Oggi> tali> > stampanti costano 8000 dollari, ma secondo> Voi> > quanto costavano le prime stampanti a getto> > d'inchiostro? > > Sicuramente non 8000 dollari. Le prime stampanti> sono del 1976 e 1977, rispettivamente IBM e> Siemens, ma non ho trovato i prezzi di allora> perché non esisteva un mercato. La stampante> tridimensionale usata qui è per di più di seconda> mano, non oso pensare quanto costasse nuova. > :> Ti posso assicurare che a metà anni 80 sia le stampanti laser che quelle a getto di inchiostro potevano anche costare più di 8000 dollari, cavolo a metà anni 90 un HP deskjet a colori la pagai di tasca mia più di un milione di lire dell'epoca, se calcoliamo l'inflazione siamo quasi a 4000 euro di oggi!> > E oggi quanto costano?> > L'inchiostro originale lo vendono a peso d'oro,> se è per questo.> :-(Ha ha ha... perchè tu compri inchiostro originale? Io compro cartucce compatibili per al mia pixma 4950 e le pago meno di un euro l'una chip e spedizione compresa!Quanto alla qualità apparente dell'inchiostro ha poco da invidiare all'originale, per la durata non posso ovviamente dire nulla, ma cavolo se una stampa si rovina la posso sempre rifare!> In ogni caso non sempre queste analogie sono> valide. Un'automobile di oggi costa al> consumatore, a parità di cilindrata, un po' meno> che ai tempi di Daimler e di Benz. Si pensava> negli anni Sessanta che saremmo arrivati alle> auto che costano poco più di una bicicletta, ma> come vedi ancora non ci siamo arrivati. Esistono> limiti costruttivi e delle materie prime che> impediscono di andare sotto un certo prezzo.> > Non mi pare sia proprio il caso dell'elettronica di consumo, visto che oggi acquisti notebook quad proXXXXXr a 600-700 euro e Io nel 1981 ho sborsato oltre 650.000 lirette dell'epoca per un c64!> > > > > In pratica chiunque in un prossimo futuro> > potrebbe prodursi un'arma, senza matricola,> > facilmente distruggibile, economica e in> grado> di> > passare i metal> > detector...> > O almeno questo sostiene il suo inventore. Il> giornalista di Forbes che ha assistito> all'esperimento non è un esperto, e non aveva> modo di controllare se vi fossero parti nascoste> in> metallo.Mah non vedo motivo per dubitare di quanto afferma l'inventore, a quel punto poteva sostenere che sparava proiettili di qualsiasi calibro invece di limitarsi a quelli di calibro più ridotto!Enjoy with UsRe: Un bel guaio!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Leguleio> > > In pratica chiunque in un > > > prossimo futuro potrebbe prodursi > > > un'arma, senza matricola, facilmente > > > distruggibile, economica e in grado> > > di passare i metal detector...> > O almeno questo sostiene il suo inventore.> > Il giornalista di Forbes che ha assistito> > all'esperimento non è un esperto, e non > > aveva modo di controllare se vi fossero > > parti nascoste in metallo.> Mah non vedo motivo per dubitare di quanto> afferma l'inventore, a quel punto poteva> sostenere che sparava proiettili di qualsiasi> calibro invece di limitarsi a quelli di calibro> più ridotto!Infatti tanto piu' che era solo questione di tempo, se non e' questa e' la prossima, la direzione e' quella c'e' poco da fare e' facilmente prevedibile.kraneRe: Un bel guaio!
- Scritto da: Enjoy with Us> > > Proibire non serve a nulla e tali armi> sono> > in> > > effetti molto> > > pericolose:> > > 1. non hanno numero di matricola> > > 2. si possono distruggere in modo molto> > semplice> > > (le bruci in un caminetto ad> > > esempio)> > > 3. Passano i metal detector> > > > Ma i proiettili no.> > > > Mah non ne sarei tanto sicuro, visto che esistono> prototipi in materiali ceramici e/o> plastici!Prototipi appunto.Vedremo i risultati sul campo quando saranno sperimentati. E in ogni caso, il motivo tecnico per cui la ricerca per proiettili di plastica o di materiale ceramico è poco avanzata è il loro peso specifico. Un proiettile leggero potrà essere pericoloso a distanza ravvicinata, ma diventa innocuo già dopo un metro e mezzo. > In ogni caso riducendo la quantità di metallo> sicuramente si aumentano le chance di passare> attraverso un metal detector... sarebbe> spiacevole dopo tutti i controlli che fanno in> aeroporto trovarsi su un aereo dirottato dal> solito terrorista di> turno....O in alternativa si aumenta la sensibilità del metal detector.Già ora non è che sia tarata in basso, se si allerta anche con la fibbia della cintura. > > > Agli sciocchi che tirano in ballo il> costo> > > elevato della stampante dico solo che> non> > sanno> > > vedere oltre la punta del loro naso!> Oggi> > tali> > > stampanti costano 8000 dollari, ma> secondo> > Voi> > > quanto costavano le prime stampanti a> getto> > > d'inchiostro? > > > > Sicuramente non 8000 dollari. Le prime> stampanti> > sono del 1976 e 1977, rispettivamente IBM e> > Siemens, ma non ho trovato i prezzi di allora> > perché non esisteva un mercato. La stampante> > tridimensionale usata qui è per di più di> seconda> > mano, non oso pensare quanto costasse nuova. > > :> > > > Ti posso assicurare che a metà anni 80 sia le> stampanti laser che quelle a getto di inchiostro> potevano anche costare più di 8000 dollari,Non mescolare i due ambiti. Le stampanti laser sì, che erano care (e quelle a colori, nemmeno a parlarne). Limitiamoci alle comuni stampanti a getto di inchiostro. Dati dell'epoca non ne ho trovati, ma solo perché nel 1976 e 1977 non c'era ancora un mercato amatoriale del computer e delle periferiche. Erano cose per grandi aziende. Se tu ne trovi, riportali qui.Sempre tenendo presente che la stampante usata qui è <B> di seconda mano </B> . Nuova costa di più di 8000 dollari, se vuoi posso controllare quanto. > cavolo a metà anni 90 un HP deskjet a colori la> pagai di tasca mia più di un milione di lire> dell'epoca, se calcoliamo l'inflazione siamo> quasi a 4000 euro di> oggi!Fermo restando che a metà anni Novanta già si potevano scegliere modelli più o meno economici, a seconda delle esigenze, su questo motore per le conversioni ho trovato che 1 000 000 di lire del gennaio 1990 corrispondono a 994,59 del gennaio 2013.http://www.aries.ts.camcom.it/indicistat/calcoloriv.aspSiamo molto lontani dai 4000 che dici tu.> > > E oggi quanto costano?> > > > L'inchiostro originale lo vendono a peso> d'oro,> > se è per questo.> > :-(> > Ha ha ha... perchè tu compri inchiostro> originale? No. Però era per sottolineare che non tutto diminuisce quando aumentano i consumatori. Non è sempre così.E talvolta con le cartucce non originali arrivano brutti scherzi:http://community.ebay.it/question/Comprare/Problema-Cartucce-Compatibili/1900036215> > In ogni caso non sempre queste analogie sono> > valide. Un'automobile di oggi costa al> > consumatore, a parità di cilindrata, un po'> meno> > che ai tempi di Daimler e di Benz. Si pensava> > negli anni Sessanta che saremmo arrivati alle> > auto che costano poco più di una bicicletta,> ma> > come vedi ancora non ci siamo arrivati.> Esistono> > limiti costruttivi e delle materie prime che> > impediscono di andare sotto un certo prezzo.> > > > > > Non mi pare sia proprio il caso dell'elettronica> di consumo, visto che oggi acquisti notebook quad> proXXXXXr a 600-700 euro e Io nel 1981 ho> sborsato oltre 650.000 lirette dell'epoca per un> c64!Scusa, qui stiamo parlando di elettronica di consumo? Una macchina che usa plastica per formare oggetti a tre dimensioni di elettronica ne ha, ma fino a un certo punto. La parte meccanica prevale.> > O almeno questo sostiene il suo inventore. Il> > giornalista di Forbes che ha assistito> > all'esperimento non è un esperto, e non aveva> > modo di controllare se vi fossero parti> nascoste> > in> > metallo. > Mah non vedo motivo per dubitare di quanto> afferma l'inventore, La sete di celebrità ne ha rovinati così tanti...> a quel punto poteva> sostenere che sparava proiettili di qualsiasi> calibro invece di limitarsi a quelli di calibro> più> ridotto!Un americano medio sa distinguere fra un calibro di proiettili e l'altro, con tutti i telefilm. Ma capire se una pistola è davvero al 100 % in plastica è un po' più complesso.LeguleioRe: Un bel guaio!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Un bel guaio!
- Scritto da: Enjoy with Us> Agli sciocchi che tirano in ballo il costo> elevato della stampanteVeramente sei tu il fissato dei prezzi.> dico solo che non sanno> vedere oltre la punta del loro naso!Ah no?> Oggi tali> stampanti costano 8000 dollari, ma secondo Voi> quanto costavano le prime stampanti a getto> d'inchiostro? E oggi quanto> costano?Nemmeno tu vedi oltre la punta del naso: quante armi può produrre una stampante da 8 mila dollari e quanto costa un'arma prodotta da tale stampante?Alla prima domanda possiamo rispondere "virtualmente infinite", la risposta alla seconda domanda è la chiave di tutto.Ma bisognerebbe riflettere, invece, su un'altra questione: Quanti danni procurerà al mondo l'idea di questo Cody Wilson? Quanti morti?ruppoloRe: Un bel guaio!
- Scritto da: ruppolo> Ma bisognerebbe riflettere, invece, su un'altra> questione: Quanti danni procurerà al mondo l'idea> di questo Cody Wilson? Quanti> morti?Se ti può interessare gli itaGliani stanno comprando questi:http://en.wikipedia.org/wiki/Lockheed_Martin_F-35_Lightning_IICostano un pochino di più e le potenzialità letali sono DECISAMENTE maggiori, :D ma questo non importa quasi a nessuno... :(armstrongRe: Un bel guaio!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Un bel guaio!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Agli sciocchi che tirano in ballo il costo> > elevato della stampante> Ma bisognerebbe riflettere, invece, su un'altra> questione: Quanti danni procurerà al mondo l'idea> di questo Cody Wilson? Quanti morti?Bensveglio !!!!E' quello che ci stiamo chiedendo dall'inizio !!!Soprattutto in quei paesi dove non esci di casa e compri una pistola nel primo grande magazzino, ma in paesi in cui il contollo delle armi e' molto stretto.kraneRe: Un bel guaio!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Agli sciocchi che tirano in ballo il costo> > elevato della stampante> > Veramente sei tu il fissato dei prezzi.> Certo che Io guardo ai prezzi e alla loro dinamica, e proprio sapendo bene come evolvono i prezzi per l'elettronica di consumo che prevedo una rapida discesa dei prezzi!> > dico solo che non sanno> > vedere oltre la punta del loro naso!> > Ah no?> Infatti!> > Oggi tali> > stampanti costano 8000 dollari, ma secondo> Voi> > quanto costavano le prime stampanti a getto> > d'inchiostro? E oggi quanto> > costano?> > Nemmeno tu vedi oltre la punta del naso: quante> armi può produrre una stampante da 8 mila dollari> e quanto costa un'arma prodotta da tale> stampante?Vedi continui a non capire, tu ti ostini a parlare del prezzo di un prototipo, aspetta che queste stampati 3D prendano piede e vedrai che non costeranno più 8000 dollari, un pò quello che è accaduto con stampanti laser e a getto di inchiostro in passato!> Alla prima domanda possiamo rispondere> "virtualmente infinite", la risposta alla seconda> domanda è la chiave di> tutto.> Non puoi paragonare il mero costo dell'arma con quelle in circolazione!Questa arma ha dalla sua vantaggi senza prezzo, come il non essere rilevata da un metal detector, il non avere una matricola, l'essere facilmente distruggibile e soprattutto il potersela stampare da se al riparo da sguardi indiscreti, in pratica nessuno potrà mai testimoniare che hai acquistato un'arma!> Ma bisognerebbe riflettere, invece, su un'altra> questione: Quanti danni procurerà al mondo l'idea> di questo Cody Wilson? Quanti> morti?Ecco appunto su questo riflettevo, potenzialmente tale arma potrebbe fare davvero molti danni, visto l'uso a cui si presta!Come hai fatto notare Tu, il vataggio di tale arma non è ne la praticità, nel il costo, ne la robustezza, i suoi vantaggi si riassumono in una parola stealth, quindi ottima per chi ne vuole fare un uso deliquenziale!Enjoy with UsRe: Un bel guaio!
Ci sono stampanti (RepRap) da 600 che possono fare lo stesso lavoro.Con la stessa precisione. Magari ci impiegano di più, ma lo fanno.BarbasparaRe: Un bel guaio!
- Scritto da: Barbaspara> Ci sono stampanti (RepRap) da 600 che possono> fare lo stesso> lavoro.> Con la stessa precisione. Magari ci impiegano di> più, ma lo> fanno.(rotfl)(rotfl)(rotfl)E secondo te leguleio & co. sanno cosa sia una RepRap?Loro neanche lo vogliono sapere anzi meno sanno e più pontificano!tucumcariUsa e getta
Comunque dubito che quell'arma sopravviva a più di un 2-3 spari.Ma per un terrorista possono bastare.Non sottovaluterei la notizia, perché tutto l'ambaradan che è stato messo su per la sicurezza aerea è basato sui metal detector. Se ora si possono fare facilmente armi di plastica, benché di capacità limitate, ma comunque funzionanti, tutto quel sistema crolla.Del bossolo se ne può fare a meno. Esistevano armi ad avan carica, una volta o altri sistemi (come la Colt linkata da qualcuno). Così come del proiettile in piombo, si può usare un altro elemento ad alta densità non metallico, su brevi distanze può essere mortale lo stesso. Certo bisogna progettare un'altra arma, quella dell'articolo non va bene. Ma quella è solo la prima.MacGeekLa madre dei ...
... XXXXXXXX è sempre gravida !. . .Be ?
Censuriamo la verità ora ?. . .Non ci sono solo gli aereoporti
I metal detector delle banche sono tarati per far passare picoli oggetti tanto che la moda era quella di fare le rapine col taglierino. Adesso con pistole che si possono avere molto piú facilmente e con poche parti in metallo ci ppotrebbe essere un aumento delle rapine.In paesi meno arretrati non ci sono piu banche che trattano contante. Le banche fanno solo da agenzia per le varie operazioni elettroniche e quando serve contante si va al bancomat. Sono anni che le banche del nord europa hanno tolto porte blindate e metaldetectors all'ingresso. Quando lo faranno le banche italiane? Lo stesso vale per gli uffici postali.In comepnso con i prezzi delle stampanti che calano e la crisi che si aggrava tra qualche anno ci sará un aumento esponenziale delle rapine per strada.Ancora vi preoccupate di quattro aereoporti?qualcunotirando le somme...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: tirando le somme...
- Scritto da: unaDuraLezione> ... hanno finalmente trovato la killer> application che farà vendere le stampanti> 3D.> > > @^più killer di così... hahahahahahahahahaJacopoRe: tirando le somme...
- Scritto da: unaDuraLezione> ... hanno finalmente trovato la killer> application che farà vendere le stampanti> 3D.> > > @^La killer application è prendere una RepRap http://reprap.org/wiki/Main_Page(oppure utilizzare il servizio di stampa on line) https://www.ponoko.com/E stampare questo :[img]http://3.bp.blogspot.com/_-kRCYiy5oUc/S6TkKbwzBoI/AAAAAAAABVU/h8f43atnigc/s400/rosik.jpg[/img]Da mandare al ruppolame e ai leguleame che infesta PI :DtucumcariSoluzione semplicissima
Vietare la commercializzazione e il possesso privato di stampanti 3D.Nessun cittadino comune ha bisogno di uno strumento simile in casa.Piuttosto, chioschi per stampa 3D come già ne esistono per le foto, dove chi desidera costruirsi i propri oggetti può portare i file necessari su chiavetta o smartphone, inviarli al dispositivo e poi ritirare quanto richiesto.Ogni oggetto verrebbe ovviamente sottoposto preventivamente a auditing per garantirne la non pericolosità e la legittimità.Sarebbe un guadagno per la collettività tutta, stampa 3D accessibile a tutti a buon mercato, anche a chi non può permettersi di comprarne una, minori consumi di corrente e ovviamente sicurezza.Come si può essere contrari ad un concetto simile? Chi lo è, ovviamente, ha in mente applicazioni illegali e quindi la sua opinione dev'essere automaticamente rigettata.Fine del discorso.Voice of ReasonRe: Soluzione semplicissima
- Scritto da: Voice of Reason> quindi la <s> sua </s> <b> tua </b> opinione> dev'essere automaticamente> rigettata.> > Fine del discorso.Intanto un bel fix! :DQuanto al resto....Mi spiace si può farla in casa... la printer 3d....http://reprap.org/wiki/Main_PagetucumcariRe: Soluzione semplicissima
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Soluzione semplicissima
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Voice of Reason> > Vietare la commercializzazione e il possesso> > privato di stampanti> > 3D.> > troppo tardi> (rotfl)(rotfl)(rotfl)The voice of wannabetucumcariRe: Soluzione semplicissima
- Scritto da: Voice of Reason> Vietare la commercializzazione e il possesso> privato di stampanti> 3D.> > Nessun cittadino comune ha bisogno di uno> strumento simile in> casa.> > Piuttosto, chioschi per stampa 3D come già ne> esistono per le foto, dove chi desidera> costruirsi i propri oggetti può portare i file> necessari su chiavetta o smartphone, inviarli al> dispositivo e poi ritirare quanto> richiesto.> > Ogni oggetto verrebbe ovviamente sottoposto> preventivamente a auditing per garantirne la non> pericolosità e la> legittimità.> > Sarebbe un guadagno per la collettività tutta,> stampa 3D accessibile a tutti a buon mercato,> anche a chi non può permettersi di comprarne una,> minori consumi di corrente e ovviamente> sicurezza.> > Come si può essere contrari ad un concetto> simile? Chi lo è, ovviamente, ha in mente> applicazioni illegali e quindi la sua opinione> dev'essere automaticamente> rigettata.> > Fine del discorso.Sto ancora aspettando nome, cognome, indirizzo e una bella foto, delinquente anonimo Voice of Fear....Cos'hai da nascondere per non rendere pubblica la tua identita' ?TrollolleroRe: Soluzione semplicissima
- Scritto da: Voice of Reason> Vietare la commercializzazione e il possesso> privato di stampanti> 3D.> Io continuo a non capire cosa diavolo possa esserti sucXXXXX per poter giustificare una simile mentalita'.....> Nessun cittadino comune ha bisogno di uno> strumento simile in> casa.> Io faccio il modellista, ma come scultore faccio pieta'.La possibilita' di stampare elementi scenici dettagliati nella scala che piu' mi aggrada sarebbe un'autentica manna dal cielo.Tanto per fare un esempio.> Piuttosto, chioschi per stampa 3D come già ne> esistono per le foto, dove chi desidera> costruirsi i propri oggetti può portare i file> necessari su chiavetta o smartphone, inviarli al> dispositivo e poi ritirare quanto> richiesto.Forse l'unica parte sensata di tutto il discorso.....> Ogni oggetto verrebbe ovviamente sottoposto> preventivamente a auditing per garantirne la non> pericolosità e la> legittimità.> Un tubo e' pericoloso ? E un cilindro pieno ? Una lamina flessibile ?> Sarebbe un guadagno per la collettività tutta,> stampa 3D accessibile a tutti a buon mercato,> anche a chi non può permettersi di comprarne una,> minori consumi di corrente e ovviamente> sicurezza.> Di nuovo quasi sensato, discorso sicurezza a parte.....> Come si può essere contrari ad un concetto> simile? Chi lo è, ovviamente, ha in mente> applicazioni illegali e quindi la sua opinione> dev'essere automaticamente> rigettata.> Mi pare di averti gia' detto, piu' e piu' volte, che dare del delinquente "aggratise" a chi non concorda con te potrebbe essere reato....> Fine del discorso.Davvero, questo bisogno di controllo fine e repressione, di chiusura totale al dialogo e criminalizzazione del dissenso mi affascina, permette di capire molto bene per quale motivo le dittature non passano mai di moda......TrollolleroRe: Soluzione semplicissima
Io continuo a non vedere nome, cognome e indirizzo di chi (da utente anonimo e non registrato, per giunta) dava liberamente dei criminali agli utenti anonimi del forum. Cancellare il messaggio precedente non risolve il minuscolo parodosso....TrollolleroRe: Soluzione semplicissima
- Scritto da: Trollollero> Io continuo a non vedere nome, cognome e> indirizzo di chi (da utente anonimo e non> registrato, per giunta) dava liberamente dei> criminali agli utenti anonimi del forum.ma non l'hai capito che è solo un troll da 4 soldi?unaDuraLezioneRe: Soluzione semplicissima
- Scritto da: Voice of Reason> Vietare la commercializzazione e il possesso> privato di stampanti> 3D.> > Nessun cittadino comune ha bisogno di uno> strumento simile in> casa.0/10> Piuttosto, chioschi per stampa 3D come già ne> esistono per le foto, dove chi desidera> costruirsi i propri oggetti può portare i file> necessari su chiavetta o smartphone, inviarli al> dispositivo e poi ritirare quanto> richiesto.> > Ogni oggetto verrebbe ovviamente sottoposto> preventivamente a auditing per garantirne la non> pericolosità e la> legittimità.> > Sarebbe un guadagno per la collettività tutta,> stampa 3D accessibile a tutti a buon mercato,> anche a chi non può permettersi di comprarne una,> minori consumi di corrente e ovviamente> sicurezza.> > Come si può essere contrari ad un concetto> simile? Chi lo è, ovviamente, ha in mente> applicazioni illegali e quindi la sua opinione> dev'essere automaticamente> rigettata.> > Fine del discorso.Risposta al commentoGood
Good recommendations!AnnraoiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mag 2013Ti potrebbe interessare