Bing supera Yahoo! e guadagna il secondo posto nella classifica di utilizzo dei motori di ricerca, almeno negli Stati Uniti : resta primo in classifica, ancora inattaccabile, Google con il 65,1 per cento del settore. Ai concorrenti non resta quindi che sfidarsi per le fiches che lascia sul tavolo.
Secondo uno studio condotto ad agosto dalla società d’analisi Nielsen e che prende in considerazione le ricerche effettuate esclusivamente in box di ricerca, il motore decisionale di Redmond ha perso l’1,2 per cento rispetto a luglio 2010, ma guadagnato lo 0,2 rispetto ad agosto dell’anno precedente, raggiungendo così il 13,9 per cento del market share: quota valida per il secondo posto dal momento che gli permette di superare Yahoo! fermo al 13,1 per cento.
Appena conclusa, insomma, la fusione tra le tecnologie Yahoo! e quelle di Bing , sembra quest’ultima a beneficiarne maggiormente.
Tuttavia, dati relativi a luglio di comScore mostrano un’immagine ribaltata: Yahoo! ancora solido al secondo posto con il 17 per cento e Bing fermo al terzo con l’11 per cento del market share.
Claudio Tamburrino
-
immortale Flaiano
"Assinform è tornata sulle misure da intraprendere affinché il settore, almeno, non sia ostacolato"Come avrebbe perentoriamente concluso Flaiano "la situazione è grave ma non è seria".Come questo governicchio, del resto.Oracle GuruRe: immortale Flaiano
- Scritto da: Oracle Guru> "Assinform è tornata sulle misure da> intraprendere affinché il settore, almeno, non> sia> ostacolato"> > Come avrebbe perentoriamente concluso Flaiano "la> situazione è grave ma non è> seria".> > Come questo governicchio, del resto.Io confido timidamente nella probabile certezza della ripresaVitalijRe: immortale Flaiano
E' assolutamente certo che , forse, con tutta probabilità , ci sarà una qualche forma aleatoria di ripresa.I valori saranno, oppure possono essere , di segno positivo o negativo.non posso esimermigli investimenti...
HP DCS (Hewlett Packard Distributed Computing Services S.r.l.) è unazienda formatasi nel 2003, con la cessione di un ramo di Telecom Italia che radunava circa 600 lavoratori provenienti dallOffice Automation di Telecom Italia.Lorganico nel corso degli anni, così come consuetudine nelle esternalizzate da Telecom, è andato via via spolpandosi (leggi licenziamenti art. 4 e 24 L.223/91) propiziato anche dalla riduzione delle commesse che scattavano secondo tempi contrattuali prefissati (benchmark) con decurtazioni del 25% ca. rispetto allimporto originario.Forse non è un caso che la congiuntura economica in atto ed il ricco plafond stanziato dal Governo anche per i cassaintegrati o per i licenziati, abbia fornito spunto al management per traguardare in modo diverso una situazione probabilmente risolvibile con alternative più consone ad una parente (considerata molto vicina o piuttosto lontana a seconda dei casi) di una grande ed affidabile azienda di caratura internazionale, la Hewlett Packard.Nella primavera del 2003, durante le prime fasi della cessione, quando era necessario raccogliere consensi per tranquillizzare lavoratori, mass-media e numi tutelari (ma dubito che questultimi fossero preoccupati), HP DCS era spacciata come una parente molto vicina alla casa madre: quasi un fecondo incesto societario.Da alcuni anni invece si fanno le debite distinzioni. E quellHP internazionale affidabile e ricca, prende le distanze dalle sorti di quella che diviene ora una lontana parente, quasi una trovatella che, ahimé, possiede la sola dignità di poter mantenere il nomen gentilizio (HP). Tuttavia unacronima estensione (DCS) la discosta notevolmente dalla Gens originaria e un rischio limitato in coda, la scaccia dalla genealogia.Ma va tutto bene Madama la Marchesa, nel contesto delle cessioni di ramo dazienda volute da Telecom, si applicano gli stessi criteri di identificazione parentale e le stesse cronologie di svilimento societario.Un po rassicura il fatto che, in HP DCS, così come in tutte le cause avviate dai lavoratori esternalizzati da Telecom (tranne Targa Fleet Management), esista una schiacciante supremazia per numero di vittorie in primo grado di giudizio.Ma cè di più! 32 lavoratori HP DCS di Roma, a seguito di un decreto ingiuntivo conseguente alla vittoria, percepiscono la retribuzione anche da Telecom Italia (oltre che da HP DCS), che è costretta dal giudice al pagamento delle somme richieste fino ad una eventuale riforma della sentenza.Quindi, nel complesso, la stragrande maggioranza dei giudici della Repubblica, ha riconosciuto impropria questa cessione. HP DCS non solo non è la trovatella di turno ma, non ha nulla da spartire con la casa madre che lha adottata per interesse economico. Tuttal più sono i lavoratori ed essere stati esposti da una madre sconsiderata.Mario Natelligare
Infine, andrebbero cambiate le regole delle gare: "I servizi informatici non possono essere acquistati al massimo ribasso, ma per la loro qualità, nell'ambito di un giusto rapporto costi/benefici".non sono per niente convinto, il miglior metodo è quello al max ribasso visto che in italia le truffe sono all'ordine del giorno. basta fare un appalto con tutte le caratteristiche richieste fin nei minimi dettaglibancaRe: gare
guarda che di dettagli ne vengono richiesti a iosa, manca solo la taglia delle mutande.Il punto non è richiedere cinquantamila documenti inutili, il punto è far rispettare i capitolati e le regole.Poi, certo, se l'amministrazione pubblica pagasse anche nei tempi stabiliti, ecco, sarebbe un grosso passo avanti, se non altro per dimostrare che oltre a chiedere il rispetto delle norme agli altri, si è anche in grado di rispettare i contratti, se no alla gente passa la voglia di partecipare alle gare.Oracle Gurusottovalutati
I servizi/stipendi/sviluppi informatici sono sottovalutati.Nessuna azienda riuscirebbe ad arrivare a fine mese senza un supporto di questo genere.Non lo vogliono capire!Al primo black out serio lo capiranno!SalutiremakeRe: sottovalutati
vero mi sa che prima o poi se ne accorgono http://cdman.securitas-aurum.comnome e cognome 2.0Re: sottovalutati
se lo credete voi... :(atiRe: sottovalutati
ah si..mi spieghi perchè se proponi un servizio ad una azienda ti risponde eh dove sta il lavoro, dimostralo.mentre se arriva l'idraulico che gli spara dei costi/ora incredibili se ne stanno zitti!forse perchè gli serve l'acqua?e se per caso il loro server con il gestionale venisse a mancare????se per caso la linea internet non funzionasse?leggete quando hanno perso alcune aziende dopo i crash di gmail!!!remakeRe: sottovalutati
- Scritto da: remake> I servizi/stipendi/sviluppi informatici sono> sottovalutati.> Nessuna azienda riuscirebbe ad arrivare a fine> mese senza un supporto di questo> genere.> > Non lo vogliono capire!> > Al primo black out serio lo capiranno!> > SalutiIn italia non c'è ricambio generazionale. I vecchi imprenditori vedono l'informatica come un giocattolo inutile, una moda passeggera. Così facendo però, si ciullano tutto l'export. Di certo la concorrenza oltre oceano non attende gli Italiani. Vedono cosa viene prodotto, lo studiano e lo riproducono, solo che, appoggiandosi all'IT per automatizzare processi ed aumentare la propria visibilità, alla fine guadagnano una marea di "terreno" in aree ove adesso l'attenzione sia delle grandi aziende, sia del singolo compratore con Paypal, vanno a parare.AnonymousTitolo esageratamente ottimista!
L'articolo del "Sole" sull'argomento inizia con> Anche a volerli cercare, si fa fatica a trovare segnali > di ottimismo negli ultimi dati sull'andamento del mercato > Ict in Italia nei primi sei mesi dell'anno, così come > anticipati questa mattina in Assinform dal presidente > dell'associazione Paolo Angelucci e da Giancarlo Capitani > di Netconsulting. ma a PI ci sono riusciti!Accettare l'analisi della situazione del presidente di Assinform, una visione per cui il settore si stia riprendendo visto che ora "perde solo il 2.5% all'anno", è veramente velleitario. Rimaniamo in piena recessione nel settore informatico. Per non parlare del vantaggio comparato con altre nazioni Europee.Talking HeadRe: Titolo esageratamente ottimista!
L'importante è dirlo,scriverlo.Far passere notizie fasulle per dati reali è un vizio.Vedi il nostro caro presidente del consiglioremakeRe: Titolo esageratamente ottimista!
> Accettare l'analisi della situazione del> presidente di Assinform, una visione per cui il> settore si stia riprendendo visto che ora "perde> solo il 2.5% all'anno", è veramente velleitario.> Rimaniamo in piena recessione nel settore> informatico. Per non parlare del vantaggio> comparato con altre nazioni> Europee.Ringrazia gli strimpellari, i clown ed i battitasti-raccontastorie informatici. Gente che sta su FB tutto il giorno e poi vuole essere pagata in netto 1900 al mese.AnonymousRe: Titolo esageratamente ottimista!
dov'è che pagano cosi!!! ??? (ghost)remakeRe: Titolo esageratamente ottimista!
- Scritto da: remake> dov'è che pagano cosi!!! ??? (ghost)dappertutto, se conosci il tuo lavoro.dont feed the troll/dovellaRipresa, nonostante tutto? Ma anche no..
Dall'articolo sembra di capire, da alcuni passaggi in grassetto, di una situazione tutto sommato "positiva". Il titolo, che parla di ripresa, sembra avallare questa interpretazione.Permettetemi di esplicitare alcuni concetti: il 2009 ha visto un crollo dell'IT in Italia. Nel 2010 abbiamo un ulteriore calo rispetto al già drammatico 2009. In totale, rispetto al 2008 il calo è di circa 1.100.000.000,00 euro. I minori cali del 2010 rispetto al 2009 ed addirittura i timidi incrementi in alcuni settori sono "stati generati sul segmento delle medie e grandi imprese e dalla PA: le piccole imprese sono rimaste ferme, evitando investimenti in innovazione tecnologica. " (citato dal sito del Sole 24ore).Con tutto il rispetto per chi ha scritto l'articolo: la ripresa, nell'IT italiano, non si vede nemmeno da lontano (ed ho fatto pure la rima).logicaMenteRe: Ripresa, nonostante tutto? Ma anche no..
ma poi dove starebbe tutta questa "innovazione". Sento sempre parlare di innovazione ma vedo sempre le solite cose, solo più colorateatiRe: Ripresa, nonostante tutto? Ma anche no..
lo sviluppo non esiste se si va al ribasso..la qualità del prodotto va di pari passo con il prezzo..meno costa e piu fa schifo..il problema e che gli imprenditori hanno le pezze al C. e vogliono risparmiare, naturalmente però alzando i loro premi annuali.remakeRe: Ripresa, nonostante tutto? Ma anche no..
boh a mio parere per una categoria di gente che fa i software aggratissè (per non dire open source e non farmi rispondere open!=gratis...) e si vanta di questo si sta ancora troppo bene.Son più furbi i commercialiatiRe: Ripresa, nonostante tutto? Ma anche no..
- Scritto da: ati> ma poi dove starebbe tutta questa "innovazione".> Sento sempre parlare di innovazione ma vedo> sempre le solite cose, solo più> colorateFino a quando gli IT manager sono dei pirloidi che hanno ricevuto il diritto divino di mettere le mani nei computer, perchè si son presi la laurea di IngegnIeri informatici.. capirai. Ne ho visti a bizzeffe di bagonghi ciarla-ciarla e poi lì tutti a consigliare di "Formattare Uindos e Mettere Linus perchè è figo, non ha i virus (ROTFL^2) ed è gratis".Mavaff... La storia che Linus non ha i virus vagliela raccontare ai 154 del volo Spanair 5022.AnonymousRe: Ripresa, nonostante tutto? Ma anche no..
> laurea di IngegnIeri informatici.. capirai. Ne hoscusa... molti di questi che dici tu non hanno manco la laurea oppure hanno la laurea in "non ha nulla a che fare con l'informatica"Questo è un problema che si vede in ogni settore: non è detto che chi dirige sappia anche solo l'ABC di cosa dirigeatiRe: Ripresa, nonostante tutto? Ma anche no..
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: ati> > ma poi dove starebbe tutta questa "innovazione".> > Sento sempre parlare di innovazione ma vedo> > sempre le solite cose, solo più> > colorate> > Fino a quando gli IT manager sono dei pirloidi> che hanno ricevuto il diritto divino di mettere> le mani nei computer, perchè si son presi la> laurea di IngegnIeri informatici.. capirai. Ne ho> visti a bizzeffe di bagonghi ciarla-ciarla e poi> lì tutti a consigliare di "Formattare Uindos e> Mettere Linus perchè è figo, non ha i virus> (ROTFL^2) ed è> gratis".> > Mavaff... La storia che Linus non ha i virus> vagliela raccontare ai 154 del volo Spanair> 5022Ma vuoi parlare di sicurezza informatica TU, che non conosci nemmeno il NOME di quel sistema operativo? Il massimo che puoi avvicinarti ad una cosa riguardante l'informatica tu è fare una partita ai videopoker.rotflRe: Ripresa, nonostante tutto? Ma anche no..
- Scritto da: Anonymous> Mavaff... La storia che Linus non ha i virus> vagliela raccontare ai 154 del volo Spanair> 5022.Genio, chi ti ha detto che usavano Linux? Anzi, è confermato che usavano un sistema inoperativo made in Redmond:[img]http://img217.imageshack.us/img217/3043/bsodaircraft.jpg[/img]mavalaRe: Ripresa, nonostante tutto? Ma anche no..
- Scritto da: Anonymous> Mavaff... La storia che Linus non ha i virus> vagliela raccontare ai 154 del volo Spanair> 5022.Ma sullo Spanair 5022 non ha contribuito all'incidente un sistema Windows infettato da Trojan? L'errore fu umano ma il mainframe infetto non aveva segnalato i 3 errori consecutivi dei dispositivi avionici.http://rixstep.com/1/20100820,00.shtmlhttp://www.overoll.com/Content/Malware-Alleged-to-be-Contributing-Cause-of-Spanair-Flight-5022-Crash-/2010/8/24/318249.newsiRobyAss-inform
Ho datto tutto. :DrotflRe: Ass-inform
- Scritto da: rotfl> Ho datto tutto. :DErrata corrige: ho detto tutto. :rotflSi rilavoricchia ma...
Si rilavoricchia questo autunno......Ma i fornitori sono sempre i soliti, TLC, Banche, Big Pharma.Possibile che a parte queste categorie, non ci sia sviluppo dell'IT e necessità nel 2010?Senza contare che per esempio tra le Big Pharma la Glaxo a Verona ha chiuso tutto ed aveva già de-localizzato quasi tutto l'IT in India.Intesa-Sanpaolo si dice che chiuda il data center storico di Parma accorpando su Milano e Torino...Per cui a livello complessivo c'è una contrazione anche tra i grandi fornitori di lavoro nel settore IT.Tempo fa ero presso una PMI per una consulenza spot, sacchificio molto automatizzato che ha di recente investito in nuove macchine robotizzate per incrementare la produttività.Ma è mai possibile che stiano ancora pensando se sia il caso o no di prendere un informatico fisso in azienda per seguire un po' l'integrazione col CNC piuttosto che le statistiche del gestionale Oracle-based?Possibile che la PMI italiana consideri ancora la figura dell'informatico non ancora necessaria come il commerciale, il contabile e gli altri lustra-scarpe?iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 set 2010Ti potrebbe interessare