Ad alcuni mesi dal debutto ufficiale della piattaforma BlackBerry 10 , Research In Motion ottiene un importante riconoscimento sulla sicurezza del nuovo OS da parte del governo statunitense. Il sistema della società canadese ha infatti passato con successo il test per la certificazione FIPS (Federal Information Processing Standard).
Unica tra le piattaforme mobile moderne (Android, iOS, Windows Phone) ad aver superato l’intero processo di certificazione FIPS, BB 10 è insomma un sistema operativo mobile talmente sicuro – questa la principale conseguenza del processo di certificazione – da poter essere impiegato per lo scambio e la condivisione di materiale riservato tra agenti e alti papaveri governativi.
BlackBerry continua a essere l’OS mobile più sicuro in circolazione: magari la constatazione dell’agenzia USA non aiuterà RIM a riguadagnare buona parte delle quote di mercato perse contro la sempre più agguerrita concorrenza, ma di certo essa servirà a mantenere BB 10 sul radar delle novità mobile in arrivo prima del debutto ufficiale dei nuovi smartphone.
Lo standard FIPS è ufficialmente riconosciuto sia dal governo americano che da quello canadese, e RIM tiene a sottolineare l’eccezionalità del fatto che una nuova piattaforma come BB 10 sia stata in grado di raggiungere l’obiettivo della certificazione in un periodo di tempo piuttosto breve.
Alfonso Maruccia
-
Nella community ci sono poche donne
Linus ammette la carenza ma non fornisce soluzioni. La soluzione te la fornisco io. Tonna, hai voluto la parità? E allora adesso se non vai a sviluppare per il pinguino ti do tanti di quei cartoni in testa ...Certo certoRe: Nella community ci sono poche donne
- Scritto da: Certo certo> Linus ammette la carenza ma non fornisce> soluzioni. > La soluzione te la fornisco io. Tonna, hai voluto> la parità? E allora adesso se non vai a> sviluppare per il pinguino ti do tanti di quei> cartoni in testa> ...non è solo voglia diXXXXX!benLinux, parla Linus
ne ha parlato a "Deejay chiama Italia".. :D[img]http://blog.ilgiornale.it/ruzzo/files/2012/01/linus.jpg[/img]benRe: Linux, parla Linus
Vabbè... Prossima volta "parla Torvalds" :-PAlfonso MarucciaRe: Linux, parla Linus
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Vabbè... Prossima volta "parla Torvalds" :-Peddai marù con tutta la simpatia.... l'hai pestata... adesso pulisciti la scarpa e abbozza!tucumcariIl punto è che l'informatica...
...è femmina.Nessuna donna è in grado di competere con lei nei confronti dei maschi che ci lavorano (e per qualche misterioso motivo, ogni volta che una femmina incontra un'altra femmina e c'è un ignaro maschietto nei dintorni, si mettono in competizione l'una con l'altra) e quindi viene snobbata.E' un meccanismo perverso, ma non ci sono soluzioni.Una femmina vuole avvicinarsi all'informatica. Magari gli piace pure la materia. Non trova altre femmine in giro, prova a rivolgersi ai maschi e questi... argh... dev'essere davvero frustrante, per una donna.Adesso torno al mio programmino, ho un casting da string a double che mi sta facendo girare i sacrosantissimi: è la lettura di una temperatura presa da un frigorifero che parla XML (quindi, in teoria, facilissimo) purtroppo la temperatura è in °F e usa il . come separatore dei decimali, mentre i double del mio sistema usano la , e XXXXXpaletta vado in errore.Oh vabbe', troverò una soluzione... google?GTGuybrushRe: Il punto è che l'informatica...
- Scritto da: Guybrush> ...è femmina.> Nessuna donna è in grado di competere con lei[...]> ho un casting da> string a double che mi sta facendo girare i> sacrosantissimiAddirittura un casting? :oNe hai cosi' tante da scegliere? Manco fossi su Veline Informatiche :DsbrotflRe: Il punto è che l'informatica...
- Scritto da: Guybrush> purtroppo la temperatura è> in °F e usa il . come separatore dei decimali,> mentre i double del mio sistema usano la , e> XXXXXpaletta vado in> errore.> > Oh vabbe', troverò una soluzione... google?La soluzione e' linux.Butta via M$.Qualunque accrocchio tu ti inventerai per risolvere la lettura del frigorifero, poi non funzionera' sulla versione US del sistema operativo (o su quella IT).Ci siamo gia' passati tutti per queste rogne.Butta winsozz e le sue idiotissime localizzazioni dei formati e sara' tutto piu' semplice.panda rossaRe: Il punto è che l'informatica...
- Scritto da: Guybrush> ...è femmina.> Nessuna donna è in grado di competere con lei nei> confronti dei maschi che ci lavorano (e per> qualche misterioso motivo, ogni volta che una> femmina incontra un'altra femmina e c'è un ignaro> maschietto nei dintorni, si mettono in> competizione l'una con l'altra) e quindi viene> snobbata.> E' un meccanismo perverso, ma non ci sono> soluzioni.> Una femmina vuole avvicinarsi all'informatica.> Magari gli piace pure la materia. Non trova altre> femmine in giro, prova a rivolgersi ai maschi e> questi... argh... dev'essere davvero frustrante,> per una> donna.> > Adesso torno al mio programmino, ho un casting da> string a double che mi sta facendo girare i> sacrosantissimi: è la lettura di una temperatura> presa da un frigorifero che parla XML (quindi, in> teoria, facilissimo) purtroppo la temperatura è> in °F e usa il . come separatore dei decimali,> mentre i double del mio sistema usano la , e> XXXXXpaletta vado in> errore.> > Oh vabbe', troverò una soluzione... google?> > GTfai un replace per sostituire a "." la "," e poi fai il casting.shevathasRe: Il punto è che l'informatica...
Non c'entra il sistema operativo...xml come standard prevede che il separatore dei decimali sia il . in che linguaggio stai parsando ?piripicchioRe: Il punto è che l'informatica...
- Scritto da: piripicchio> Non c'entra il sistema operativo...xml come> standard prevede che il separatore dei decimali> sia il . in che linguaggio stai parsando> ?In VB 2012, ma nel frattempo ho trovatoPublic Function dotChanger(strToConvert As String) As Double dotChanger = Double.Parse(strToConvert, New System.Globalization.CultureInfo("en-US"))End FunctionSystem.globalization è comoda, dopotutto.GTPS: ma uno, dico uno, che abbia provato a parlare di donne invece che di variabili, sistemi operativi e quant'altro :-Dlo dicevo io che l'informatica, per una donna, è inarrivabile.GuybrushRe: Il punto è che l'informatica...
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: piripicchio> > Non c'entra il sistema operativo...xml come> > standard prevede che il separatore dei decimali> > sia il . in che linguaggio stai parsando> > ?> > In VB 2012, ma nel frattempo ho trovato :giambo walesRe: Il punto è che l'informatica...
- Scritto da: Diotima> Certo se per "informatica" si intende la diatriba> linux/non_linux oppure giocare a chi ha il> linguaggio di programmazione "più lungo" allora> forse molte donne hanno altro da fare e non> riescono a capire certe tifoserie degne dei derby> di calcio.Invece sotto windows programmatrici a carrettate vero ?kraneRe: Il punto è che l'informatica...
> generale. il kernel linux però sembra soffrire> anche di una diminuzione della partecipazione> giovanile. forse in un mondo molto ermetico> l'atteggiamento snob os aggrava una situazione> già> problematica?semplicemente il kernel linux è oramai diventato troppo grande e complesso perché semplici appassionati, come capitato nelle prime versioni, possano metterci mano.Tanto per fare un esempio: partecipare alle gare di automobiline costruite con le cassette da frutta è alla portata di tutti, correre in una gara di F1 no.shevathasRe: Il punto è che l'informatica...
Sostituisci al punto una virgola con una banale funzione, dopodiché utilizzi atof(stringa), ammesso che tu stia lavorando in C/C++.Mario RossiRe: Il punto è che l'informatica...
- Scritto da: Mario Rossi> Sostituisci al punto una virgola con una banale> funzione, dopodiché utilizzi atof(stringa),> ammesso che tu stia lavorando in> C/C++.Eccolo qua il winaro praticone che mette la pezza senza aver compreso l'essenza del problema e proponendo una soluzione che non funzionera' con un'altra versione di winsozz.panda rossaRe: Il punto è che l'informatica...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Mario Rossi> > Sostituisci al punto una virgola con una> banale> > funzione, dopodiché utilizzi atof(stringa),> > ammesso che tu stia lavorando in> > C/C++.> > Eccolo qua il winaro praticone che mette la pezza> senza aver compreso l'essenza del problema e> proponendo una soluzione che non funzionera' con> un'altra versione di> winsozz.funziona tranquillamente. se il numero ha già il punto come separatore decimale il "replace" ti lascia la stringa invariata.L'alternativa sarebbe cambiare a run time la localizzazione come internazionale, leggere la stringa ed elaborarla e poi tornare alla localizzazione standard. Un poco più lungo ma fattibile.shevathasQuote rosa
Adesso anche Linux deve avere le quote rosa? Linux è libero o no? Se una donna vuole svilupparci lo fa, se non lo fa amen. Se domani scopriamo che la maggioranza degli sviluppatori ha i capelli neri e mancano i biondi cosa facciamo, tingiamo loro i capelli? Ma che domande insensate...FesionRe: Quote rosa
Esatto. Le quote rosa sono una delle più assurde inutili controproducenti idee umaneegoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 nov 2012Ti potrebbe interessare