Roma – Gentile Redazione, seguo con interesse la vostra testata da diverso tempo ormai, e, fin dall’inizio, sono rimasto molto affascinato dalla questione DRM, e in particolare dal suo aspetto e dalle implicazioni legate alla piattaforma Palladium (forse il nome Palladium non è corretto, il nome di questa tecnologia cambia di giorno in giorno, ma capite tutti benissimo a cosa mi riferisco). La rubrica Untrusted ci prefigura scenari apocalittici, tecnicamente possibili, purtroppo.
Chiunque sia appena un po’ informato su queste nuove tecnologie comprende benissimo tutti i pericoli connessi al loro possibile, anzi, probabile, uso da parte di certi gruppi di interesse. Problemi che vanno a intaccare una libertà fondamentale dell’uomo, ovvero la libertà d’espressione, alla quale tutti teniamo moltissimo. Certo la tentazione, almeno all’inizio, di sacrificarla all’ultimo film HD è grande. Accidenti! Qui si parla di altissima risoluzione, non so se mi spiego!
Mi piacerebbe essere certo di poter usare un tono ironico quando affermo cose di questo tipo, ma in realtà non ne sono così sicuro. Quando sapremo la risposta, potrebbe essere troppo tardi. Ma vorrei tentare di portare un cauto ottimismo.
Vi ho scritto per ricordare a tutti che l’Arte, quella vera, quella che nasce da un bisogno interiore, l’umana trasmissione di emozioni, il tentativo di trasmettere se stessi e ciò che si pensa, non dipende dal supporto, per fortuna. Penso di poter fare a meno di guardare X-Men 4 ad alta definizione, con schermi misurabili in piedi e impianti audio che ti scompigliano i capelli.
L’Arte, quella vera, è piuttosto restia a farsi mercificare.
L’Arte, quella vera, ti lascia qualcosa, non la dimentichi dopo una estate come una torrida canzonetta che trasuda ritmo e banalità.
L’Arte, quella vera, non ce la può togliere nessuno.
Con questo non intendo affatto dire che non vale la pena combattere i mostri che si stanno creando sotto i nostri occhi e che temo, entro pochi anni, saranno maturi e pronti a sostituire i contenuti con l’apparenza.
Voglio solo ricordarvi che, se anche una cosa del genere accadrà, forse non avremo perso troppo e non tutto sarà perduto.
Andrea W. Ruggerini
-
Re: Fregature nelle aste online? Lo dice
Se si poteva pagare in contrassegno facevo un offerta.MaialeRe: Fregature nelle aste online? Lo dice un'asta
Simpatici (rotfl)Ics-piSi paga anche con una 1 moneta di niente
O diversamente si ha tutto ?AnonimoRe: Si paga anche con una 1 moneta di ni
- Scritto da: > O diversamente si ha tutto ?ti rispondo con un nienteAnonimoRe: Si paga anche con una 1 moneta di ni
Ma se niente è tutto e tutto è niente, mezzo e mezzo è ?Anonimoasta ciclica
ogni tanto ritorna..AnonimoRe: Fregature nelle aste online? Lo dice
HO paura che qualcuno di Puntoinformatico si affidava al venditore quando poi questo e' sparito ecco la vendetta camuffata da articolo giornalistico.robbieRe: Fregature nelle aste online? Lo dice
- Scritto da: robbie> HO paura che qualcuno di Puntoinformatico si> affidava al venditore quando poi questo e'> sparito ecco la vendetta camuffata da articolo> giornalistico.> se anche fosse che male ci sarebbe?Anonimole ragioni dell'inserzione
Ebbene sì, mi hanno fregato su ebay: ho pagato ben 847 euro pensando di acquistare un notebook ed invece non ho ricevuto niente!E così come me altre 600 persone per un totale di oltre 358.000 euro che si sono fidate di un venditore con decine di feedback con il 100% di riscontri positivi.Che fare, per denunciare lo stato vergognoso in cui versa Ebay che sta diventando il paradiso dei truffatori più che degli acquirenti?Denunce, esposti, richieste di rimborso, certoma molti di noi comunque rivedranno solo una piccola parte dei soldi spesi e chissà quando!Allora, visto che l'articolo più venduto su ebay è ilniente, ecco l'idea di vendere direttamente NIENTE!Come ho scritto nell'inserzione, migliaia di persone spendono quotidianamente fior di soldoni su Ebay, ma poi non ricevono NIENTE! Partecipando a quest'asta voi otterrete ESATTAMENTE LO STESSO RISULTATO, ma ad un prezzo conveniente e senza l'amarezza della delusione.Incuriositi? Andate direttamente all'asta!Vogliamo fare in modo che le carenze di ebay diventino note a tutti, che siano prese misure drastiche riguardo la gestione delle aste, in modo da tutelare meglio gli utenti.In poche parole vogliamo che questa ennesima truffa su ebay possa essere l'ultima.Se siete solidali, fare girare fra i vostri amici il link all'inserzione: speriamo che vi strappi almeno un sorriso e magari migliaia di sorrisi potranno essere la chiave per rendere il web un posto migliore.Grazie!AnonimoRe: le ragioni dell'inserzione
Immagino che ebay, sul computer non consegnato, ti abbia inviato una valanga di carteggio inconcludente. Alla fine se ne è lavato le mani dichiarandosi non responsabile non potendo entrare nel merito...ecc ecc.Uno sguardo su ebay da parte della Guardia di Finanza o del nucleo di polizia addetto alle truffe elettroniche sarebbe opportuno.AnonimoRe: le ragioni dell'inserzione
- Scritto da: > Immagino che ebay, sul computer non consegnato, > ti abbia inviato una valanga di carteggio> inconcludente. Alla fine se ne è lavato le mani> dichiarandosi non responsabile non potendo> entrare nel merito...ecc> ecc.> Uno sguardo su ebay da parte della Guardia di> Finanza o del nucleo di polizia addetto alle> truffe elettroniche sarebbe> opportuno.Controllare Ebay? :DAllora...vediamo un po'....ha comprato PayPal, ha acquistato Yahoo ( se non vado errato ).... e' una delle società piu' forti del momento ( potrei dire quasi quanto "Google", ma non vorrei esagerare ).La GdF e la PolPost non possono far nulla contro di loro, neanche lo Stato Italiano!Meglio colpire i poveri pecoroni italioti...quelli possono esser spremuti bene e abbassano anche il capo.AnonimoRe: le ragioni dell'inserzione
scherzi? da ebay nemmeno una riga!nemmeno per avvertire che il venditore, dal quale avevo fatto un acquisto cospicuo 3 giorni rpima era stato espulso da ebay!Se qualcuno pensa che ci fosse malizia (aumentare artificiosamente il punteggio, guadagnare soldi reali) nel mio annuncio, è davvero fuori strada: per le regole di ebay non si possono vendere oggetti intangibili e quindi SAPEVO BENE che era solo questione di tempo prima che lo rimuovessero, mandandomi pure una bella mail di ammonizione.Bella lì, l'annuncio è stato comuqneu letto da oltre 2000 persone solo stamane, quindi, almeno un po' è servito per fare baccano.Adesso, vorrei contattare direttamente la redazione del punto informatico epr spiegare un po' meglio le ragioni dell'annuncio.Spero che anche senza provocazioni di sorta mi possano dare spazio.AnonimoRe: le ragioni dell'inserzione
Certo che passare le giornate a prendere il sole piuttosto di un'idea alquanto dubbia sarebbe stato decisamente meglio!Una curiosità: come l'avevi pagato il notebook?Bonifico, Paypal o... Postepay?Ci sono delle garanzia con certe modalità di pagamento.AnonimoRe: le ragioni dell'inserzione
Certo che se l'impegno della guardia di finanza fosse rivolto più verso queste truffe che la solita lotta ridicola contro il p2p forse i cittadini si sentirebbero più tutelati.AngeloneTruffato anche io
- Scritto da: Angelone> Certo che se l'impegno della guardia di finanza> fosse rivolto più verso queste truffe che la> solita lotta ridicola contro il p2p forse i> cittadini si sentirebbero più> tutelati.> Hai perfettamente ragione.Il problema è che con ebay siamo noi utenti comuni a perderci, mica dei colossi come le case discografiche.E in più, ebay ci guadagna in ogni caso.Sono stato truffato anche io da un certo rctuning24.de. 110 che non rivedrò mai più o forse solo in parte.Evitare ebay.TheMad77Re: le ragioni dell'inserzione
- Scritto da: > Ebbene sì, mi hanno fregato su ebay: ho pagato> ben 847 euro pensando di acquistare un notebook> ed invece non ho ricevuto> niente!Il nick del truffatore? A quando risale la vicenda?AnonimoE'una fregatura pure questa
Con questo sistema, a prezzo minimo, ci si scambia una sacco di feedback positivi...non e'proprio vero che non si vende NIENTE... ;-)Ciao FCnetsmoInfatti...
E' uno dei modi più classici per guadagnare feedback positivi. E poi, spesso, "fare il botto" e sparire nel nulla con i soldi altrui. :- Scritto da: netsmo> Con questo sistema, a prezzo minimo, ci si> scambia una sacco di feedback positivi...non> e'proprio vero che non si vende NIENTE...> ;-)> > Ciao FClorenzotRe: Infatti...
Da considerare che in questo modo punto informatico gli fa solo pubblicità, mah :sAnonimoRe: Infatti...
- Scritto da: > Da considerare che in questo modo punto> informatico gli fa solo pubblicità, mah> :scredo ti sia sfuggita la cosa essenziale: l'articolo informa che su ebay ci sono spesso truffe. E ad ebay non va giù che la cosa venga divulgata, in alcun modo, altrimenti l'asta sarebbe ancora online e, colui che ha messo online l'asta provocatoria non sarebbe stato ammonito (l'ammonizione subita dall'inserzionista è una cosa che va oltre ogni immaginazione e fa nascere davvero grossi sospetti sul fatto che a ebay gliene freghi qualcosa se gli iscritti vengono truffati. se avessi gestito un sito del genere, avrei semplicemente verificato che l'inserzionista non ci speculasse sopra ed accettato la satira che sarebbe stata ottima pubblicità. il messaggio, gravissimo, che ne vedo venire fuori da questo comportamento è "accettiamo le truffe, e non ce ne frega nulla, tanto colpiscono gli altri, ma non la satira", come nei migliori regimi ostracistico-dittatoriali.)AnonimoRe: E'una fregatura pure questa
- Scritto da: netsmo> Con questo sistema, a prezzo minimo, ci si> scambia una sacco di feedback positivi...non> e'proprio vero che non si vende NIENTE...> ;-)> Sbagliato!Se guardi bene l'inserzione, tra le domande degli acquirenti ce n'e' una proprio di questo tono, ed il venditore ha risposto che NON DARA' nessun feedback, altrimenti il 'niente' non sarebbe piu' tale! :DZappaRe: Fregature nelle aste online? Lo dice un'asta
Infatti il link su Ebay è stato prontamente rimosso...castuVendo i capelli di Britney Spears
lasciati in un hotel di Roma dopo un concerto...poi vendo un plettro usato da Keith Richards..poi vendo rossetto usato da valeria marini...poi vendo parrucca appartenuta a Platinettte..poi vendo autografi vari di personaggi famosi...un reggiseno appartenuto a marylin Monroe..etc..etc...che dite...un 100.000 euro dovrei farli no?dimenticavo..manoscritti di leonardo Da Vinci...guanto di Michael Jackson...etc..ce li ho tutti !!!AnonimoRe: Vendo i capelli di Britney Spears
- Scritto da: > lasciati in un hotel di Roma dopo un concerto...> poi vendo un plettro usato da Keith Richards..Io vendo il cu#o di Olivia del Rio. Usatissimo, ma é un affarone.AnonimoRe: Vendo i capelli di Britney Spears
> guanto di Michael Jackson...etc..Ti riferisci a quello che si mette sulla mano vero ?AnonimoIl sapere non occupa spazio
Nero.AnonimoSoluzione naive, ma in fondo perché no?
Francamente non capisco una cosa...Perché non mettersi d'accordo così: l'acquirente versa un anticipo del 50% e paga l'altra metà quando riceve l'oggetto?Capisco che non è una soluzione "reale". Infatti basta già il 50% per fregare un acquirente.Ma se non altro questo metodo darebbe agli acquirenti un minimo di potere in più.O forse no, ho detto una cavolata... Darebbe anche agli acquirenti la possibilità di fare imbrogli: le truffe raddoppierebbero.Boh, non so che dire. Ma di certo non può andare avanti così.firefox88aste
Simpatica iniziativa, sembra che in italia ci sia solo ebay. Su http://www.keprezzi.it ci sono varie alternative di aste e aste al ribassoandreaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 05 2006
Ti potrebbe interessare