Roma – La battaglia tra i grandi operatori per il mercato dell’accesso ad internet si svolge anche a colpi di ricorso, come quello che ha spinto l’Autorità Antitrust a bloccare un messaggio promozionale che è stato diffuso su Virgilio da TIN.it .
Secondo l’Antitrust , le giustificazioni di Telecom Italia per quel messaggio non sono congruenti, in quanto la nota apparsa online non è una semplice comunicazione ma è “un messaggio pubblicitario in quanto, illustrando i costi di collegamento a Internet con TIN.it, è diretta a rappresentare agli utenti la convenienza di tale collegamento tramite il numero unico con prefisso 702, inducendoli a privilegiare tale forma di abbonamento”.
L’Autorità di controllo del mercato ritiene quella pubblicità comparativa perché “realizza un confronto diretto ed esplicito tra i prezzi del servizio dell’operatore pubblicitario TIN.it e quelli del concorrente Tiscali, chiaramente identificato”. Senza però contenere “alcun riferimento al fatto che i costi indicati attengono alla connessione a Internet tramite i POP di TIN.it”. Con la conseguenze che i consumatori potrebbero essere “indotti in errore”.
Il procedimento Antitrust si conclude dunque con la richiesta di sospensione e la minaccia di sanzioni qualora il messaggio – che ha già circolato – sia riproposto.
nota: (Sul mercato del Free Internet di alta qualità è giunto in questi giorni anche Punto Informatico che propone PI+ Free Internet )
-
Il link non funziona
Il link proposto nell'articolo non funziona!AnonimoRe: Il link non funziona
E' il server ad essere down.Il link è giusto...Così, per precisare!Anonimoper cortesia non usiamo il settore dell'informatic
a per reciclare persone con titoli di studio non spendibili.Bisogna inculcare nelle menti di chi fa queste pensate che se un settore presenta carenze di personale, non e detto che debba essere usato per riconvertire qualunque persona (motivata forse solo dalla voglia di avere un posto di lavoro).e facile fare questo al costo di svalutare un settore già strapieno di smanettoni e ignurant.chiedo a chi realizza queste genialate di sforzarsi un po di più e aiutare chi non riesce a trovare un lavoro, indirizzandoli verso percorsi più congeniali al loro titolo di studio, in fondo sono pagati per questo (pensare ma a quanto pare non è il loro forte)AnonimoRe: per cortesia non usiamo il settore dell'informatic
in effetti questa è una cosa che capita spesso.l'informatica è vista come un riciclo.forse perchè è considerato un settore giovane ma in realtà la new economy (piaga del XX/XXI secolo) ha dato una visione contorta del settore.Il concetto della professionalità non è ancora associato all' informatica. Chissà quando lo sarà.AnonimoI diritti o sono di tutti o non sono di nessuno
Se sono giusti questi corsi riservati ai residenti al meridione allora io pretendo non solo altrettarnti corsi riservati ai residenti nel Nord ma anche concorsi pubblici aperti solo ai residenti nel Nord, personale delle scuole, ospedali, poste, finanze eccetera. Non e' giusto che al meridione abbiano dei diritti e dei privilegi che al Nord non abbiamo. I diritti o sono di tutti o non sono di nessuno.AnonimoRe: I diritti o sono di tutti o non sono di nessuno
proprio perchè i diritti devono essere di tutti,ti ricordo che il popolo del Mezzogiorno d'Italia, così come la categoria delle donne, così come i bambini, così come gli alluvionati, così come i terremotati, ma per ragioni ben più strutturali (ovvero difficili da risolvere), soffre di un gap economico che solo le leggi nazionali, e a questo punto sovranazionali (U.E.), possono colmare.del resto qualcosa bisognerà pur fare per evitare che noi meridionali continuiamo, con la nostra preparazione culturale, a fare il bene delle aziende (e non solo) del Nord.AnonimoRe: I diritti o sono di tutti o non sono di nessuno
E l'unica soluzione che sapete trovare e' piangere per farvi assegnare diritti che agli altri sono negati e trasferimenti statali (pagati da quelli che lavorano e che le tasse le pagano) vero? Dopo le decine di migliaia di miliardi che il sud divora ogni anno, anche questi corsi retribuiti ne sono un tassello, avete ancora il coraggio di raccontare la barzelletta delle aziende del Nord? Veramente patetico.AnonimoOltre al danno la beffa
Caro Viger oltre al danno la beffa perche' per frequentare i corsi riservati al sud non solo non si tira fuori una lira di tasca propria ma si viene pagati! Viaggio pagato e 3 euro all'ora. Vuol dire che se si fanno 6 ore al giorno si prendono 360 euro al mese, 700 mila lire! Semplicemente scandaloso.AnonimoRe: Oltre al danno la beffa
Sappi che sto piangendo come un bambino di tre anni a cui hanno rubato il gelato.Comunque non mi aspettavo nulla di diverso, se pensi a come funzionano (o meglio non funzionano) la Sicilia e la Sardegna (hanno fatto un interessante servizio sulle regioni autonome su Report [la trasmissione di rai tre] un po di tempo fa) non sapevo se ridere o piangere già allora.Non sono razzista, ma la notte invece di Claudia Schiffer sogno il capo del governo che dice al presidente della regione Sicilia "da adesso in poi non riceverete più un soldo dallo stato, dovete cavarvela da soli, siete o no una regione a statuto autonomo :) " poi alla mattina mi sveglio e scopro che ho solo sognato :(AnonimoRe: I diritti o sono di tutti o non sono di nessuno
- Scritto da: isabella> proprio perchè i diritti devono essere di> tutti,> ti ricordo che il popolo del Mezzogiorno> d'Italia, così come la categoria delle> donne, così come i bambini, così come gli> alluvionati, così come i terremotati, ma per> ragioni ben più strutturali (ovvero> difficili da risolvere), soffre di un gap> economico che solo le leggi nazionali, e a> questo punto sovranazionali (U.E.), possono> colmare.Cavolo, credevo che il problema del Meridione italiano riguardasse solo l'Italia.Sta diventanto un problema sovranazionale o adirittura mondiale?Comunque molti si stanno "meridionalizzando" anche qui e presto anche il nord Italia diventera' zona "disagiata" bisognosa di "leggi" nazionali e sovranazionali per mantenerci.> del resto qualcosa bisognerà pur fare per> evitare che noi meridionali continuiamo, con> la nostra preparazione culturale, a fare il> bene delle aziende (e non solo) del Nord.SI! ma fatelo presto.Per il momento la "preparazione culturale" dei meridionali la possiamo ammirare soprattutto nella pubblica amministrazione. ;-)AnonimoRe: I diritti SONO SOLO DEL NORD CHE CONTINUA
AD ARRICHIRSI.ONESTAMENTE E LA SOLITA TROVATA DI VOI CAPITALISTI DEL NORD, NE AVETE GIA SPERIMENTATE TANTE, SGRAVI FISCALI SE COSTRUIVATE AZIENDE AL SUD, AZIENDE COSTRUITE NEL PURO NIENTE CHE RIMANEVANO IN PIEDI GIUSTO IL TEMPO PER INTASCARE I SOLDI (E POI QUANDO QUALCUNO CHIEDEVE PERCHE AI CHIUSO RISPOSTA LA MAFIA), E CENTINAIA DI ALTRE TROVATE, QUESTA E L'ULTIMA DI VOI FURBONI, ISTRUIRE I GIOVANI INTELLETUALI DEL SUD PER POI FAGOCITARLI AL NORD (VISTO CHE I VOSTRI FIGLIOLI PIù CHE ANDARE PER CENTRI BENESSERE, E PARADISI TROPICALI NON SANNO FARE).AnonimoRe: I diritti o sono di tutti o non sono di nessuno
Sono perfettamente in accordo con quanto dice Anna, io sono una ragazza Calabrese laureata in Scienze Economiche e Bancarie a Siena e lavoro per una società di informatica a Siena, dopo la laurea sono stata in Calabria, ho seguito un corso di 2 anni finanziato dalla comunità Europea, .....per lo sviluppo in Regioni disagiate....ma ditemi ora dove sono? dove lavoro? forse in Calabria? Non di certo, il progetto era finaziato dall'UE, la società che lo gestiva Emiliana...e i miliardi per farlo sono andati nelle tasche di docenti Emiliani, Toscani, Gallesi, Australiani, etc..etc...e una buona parte di corsiste (eravamo tutte donne) siamo a lavorare al Nord o al Centro!!!Bene allora a chi serviva realmente quel corso? a chi serve realmente tenere le Regioni Meridionali sotto il giogo della disoccupazione???Anonimoper la redazione
avete soppresso il mio post ma il post di questo personaggio molto più razzizta e offensivo del mio e ancora qui.questa volta la redazione di PI ha toppato clamorosamente.- Scritto da: Daniele> Se sono giusti questi corsi riservati ai> residenti al meridione allora io pretendo> non solo altrettarnti corsi riservati ai> residenti nel Nord ma anche concorsi> pubblici aperti solo ai residenti nel Nord,> personale delle scuole, ospedali, poste,> finanze eccetera. Non e' giusto che al> meridione abbiano dei diritti e dei> privilegi che al Nord non abbiamo. I diritti> o sono di tutti o non sono di nessuno.AnonimoRe: per la redazione
Veramente spiega solamente che non trova giusto che un disoccupato al sud sia trattato diversamente da uno del nord, ed io essendo disoccupato del nord NON POSSO CHE DARGLI RAGIONE.Se questo è essere razzisti allora lo siamo tutti quando ci tocca di persona non credi?AnonimoRe: per la redazione
non posso che esser daccordo con voi. Lo skill shortage è un dato di fatto e la rivalutazione delle cosidette "lauree deboli" dovrebbe esser fatta sul tutto il territorio nazionale.... anche se questa mi puzza come il solito "contentino per far bella figura" quando qui in Italia abbiamo una situzione per l'occupazione nell'ICT abbastanza critica.byeP.S.:dimenticavo.... sono ovviamente disoccupato e del meridione ;) e nonostante ciò trovo assurdo che si propongano ancora situazioni del genere. Le iniziative o si fanno sul territorio Nazionale o non le si dovrebbero fare affatto.AnonimoRe: per la redazione
Io penso che il tuo post è stato icsato per via del tutto maiuscolo, che qui su PI non è tollerato, come da policy per altro.Alien lo sa bene!AnonimoRe: per la redazione
>ONESTAMENTE E LA SOLITA TROVATA DI VOI >CAPITALISTI DEL NORD, NE AVETE GIA SPERIMENTATE Ah si? aspetta che parcheggio la ferrari, e ti rispondo.>TANTE, SGRAVI FISCALI SE COSTRUIVATE AZIENDE AL E si, e proprio vero, qui al nord ci siamo tutti arricchiti con i contributi del Sud.>SUD, AZIENDE COSTRUITE NEL PURO NIENTE CHE Nel puro niente?>RIMANEVANO IN PIEDI GIUSTO IL TEMPO PER >INTASCARE I SOLDI (E POI QUANDO QUALCUNO >CHIEDEVE PERCHE AI CHIUSO RISPOSTA LA MAFIA), E La mafia? a si e' vero e' solo una fiaba che si racconta per spaventare i bimbetti.>CENTINAIA DI ALTRE TROVATE, QUESTA E L'ULTIMA DI >VOI FURBONI, ISTRUIRE I GIOVANI INTELLETUALI DEL >SUD PER POI FAGOCITARLI AL NORD (VISTO CHE I Si e' vero, peccato che adesso stiano preferendo gli intellettuali rumeni e sudafricani.>VOSTRI FIGLIOLI PIù CHE ANDARE PER CENTRI >BENESSERE, E PARADISI TROPICALI NON SANNO FARE).Eh si dopo una giornata di 12 ore di lavoro, e' sempre un problema sceglire se andare al centro benessere o al paradiso tropicale o dedicarsi lavori di casa.PS:Mi sa che sta' guerra tra poveri non ci portera' lontanoAnonimoRe: per la redazione
Hai detto bene: è una inutile guerra tra poveri... Ma quanto si tocca l'argomento nord/sud continuiamo a cascarci facendoci solo del male a vicenda...AnonimoRe: per la redazione (ma fammi il piacere tu)
- Scritto da: Ma mi faccia il piacere!> >ONESTAMENTE E LA SOLITA TROVATA DI VOI> >CAPITALISTI DEL NORD, NE AVETE GIA> SPERIMENTATE > > Ah si? aspetta che parcheggio la ferrari, e> ti rispondo.cosa dire che sei limitato non guardare al particolare ma guarda al totale e ovvio che non tutti quelli del nord sono ricchi e sfruttano il sud quindi cerca di farmi il favore tu di starte zitto. > >TANTE, SGRAVI FISCALI SE COSTRUIVATE> AZIENDE AL > > E si, e proprio vero, qui al nord ci siamo> tutti arricchiti con i contributi del Sud.una buona parte si.> > >SUD, AZIENDE COSTRUITE NEL PURO NIENTE CHE > > Nel puro niente?come chiami un azienda costruita in una vallata senza neanche strade di accesso e infrastutture.> >RIMANEVANO IN PIEDI GIUSTO IL TEMPO PER> >INTASCARE I SOLDI (E POI QUANDO QUALCUNO> >CHIEDEVE PERCHE AI CHIUSO RISPOSTA LA> MAFIA), E > > La mafia? a si e' vero e' solo una fiaba che> si racconta per spaventare i bimbetti.no e il solito mezzo per giustificare i fallimenti programmati. > >CENTINAIA DI ALTRE TROVATE, QUESTA E> L'ULTIMA DI >VOI FURBONI, ISTRUIRE I GIOVANI> INTELLETUALI DEL >SUD PER POI FAGOCITARLI AL> NORD (VISTO CHE I > > Si e' vero, peccato che adesso stiano> preferendo gli intellettuali rumeni e> sudafricani.infatti invece di aiutare queste popolazioni nello sviluppo i capitalisti come voi cosa fanno semplice depredano le conoscenze in paesi del terzo mondo, che spendono soldi per istruire la loro classe dirigente del futuro, ma a causa delle sirene capitaliste non hanno nessun rientro, anzi contribuiscono ad aumentare la richezza dei paesi gia ricchi. VERGOGNA> >VOSTRI FIGLIOLI PIù CHE ANDARE PER CENTRI> >BENESSERE, E PARADISI TROPICALI NON SANNO> FARE).> > Eh si dopo una giornata di 12 ore di lavoro,> e' sempre un problema sceglire se andare al> centro benessere o al paradiso tropicale o> dedicarsi lavori di casa.> cosa dire del tuo ultimo intervento, semplice se uno del nord come te non capisce la metafora che stava dietro al mio intervento significa che state messi molto male in fatto d'inteliggenza.AnonimoAvanti c'è posto.....
...tanto, no ?Già siamo troppi in questo settore.......già è in crisi e non c'è ciccia per tutti........già non c'è niente e nessuno che certifichi ufficialmente la nostra professionalità e ci garantisca uno stipendio adeguato (senza offesa, ma mi sono rotto di prendere quanto un normale impiegato...)...e vogliamo riclicare qui una massa di disoccupati che non hanno voglia di fare altro se non smanettare su un PC, dando loro un "patentino" da informatico ?...come mai nessuno propone a questi da fare l'infermiere ? (informatevi sulla carenza e sugli stipendi...)Non basta saper appoggiare le mani sulla tastiera per usare il PC !!!!!AnonimoRe: Avanti c'è posto.....
secondo si perde di vista il fatto che oggigiorno il mondo dell'ict pervade qualsiasi aspetto della vita quotidiana. nessuno ha intenzione di rubare il lavoro ai tecnici, ma la specializzazione in e-content per es. è un qualcosa che a mio avviso farebbe meglio chi si occupa di ciascun singolo argomenti di riferimento. un portale del fisco, per es., avrà bisogno di un consulente in materia fiscale, mentre il sito web di chi fa ingegneria lo seguirà (sempre dal p.d.v. dei contenuti) un ing.NO?! perchè accanirsi contro chi cerca di rinnovare la professionalità degli esperti in discipline umanistiche alla luce dei cambiamenti che la società sta vivendo?AnonimoRe: Avanti c'è posto.....
> perchè accanirsi contro chi cerca di> rinnovare la professionalità degli esperti> in discipline umanistiche alla luce dei> cambiamenti che la società sta vivendo?Perché, come già sta accadendo, tutti coloro che mettono mano su una tastiera, si ritengono super esperti di ICT.Tutti quelli che fanno un generico "corso di computer" pensano di poter fare i tecnici, i sistemisti, gli esperti ecc...Ti rendi conto che l'informatica è l'unico settore che non ha un albo ? Un qualcosa che tuteli la professionalità di chi ci lavora da 10 e più anni ?che oggi può fare un sistemista sia un ingegnere che un diplomatino di 19 anni ??Prima delineiamo le competenze, le responsabilità e gli stipendi, poi ammaestriamo i portatori di contenuti ad utilizzarli nelle nuove tecnologie...AnonimoRe: Avanti c'è posto.....
scherzi? a improvvisarsi infermiere si rischia di far morire qualcuno. improvvisarsi informatico è nella norma. gli orecchianti provocano giornalmente danni su danni e il crollo della new economy è anche colpa loro. di tutti quelli che venendo dal marketing, dalla pubblicità e altro hanno pensato bene di buttarsi nella tecnologia.manca la sensibilità....AnonimoL'aggiornamento serve a tutti.
Il governo continua a parlare di aggiornamento continuo e di prolungamento dell'attivita' lavorativa, ma le possibilita' di formazione sono riservate solo a categorie delimitate.Io ho 50 anni, e faccio software da 30.Per restare parzialmente aggiornato spendo piu' di meta' del mio tempo (e rinuncio a piu' di meta' del mio possibile reddito) leggendo, consultando Internet, chiedendo a quei (pochi) colleghi che sono disposti a condividere le loro conoscenze.Invece si insegna solo ai giovani, solo al sud, solo ai carcerati.Giusto, necessario e utile, ma per chi ha bisogno di non essere buttato fuori dal suo lavoro non c'e' niente.I corsi privati per l'informatica sono costosissimi, tanto che solo pochi privilegiati, o imprese (non piccole) si possono permettere.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 08 2002
Ti potrebbe interessare