A pochi mesi dall’ annuncio del nuovo marchio “i” per le sue auto elettriche, BMW presenta ora i primi due modelli appartenenti al brand ecosostenibile ideato dal gruppo tedesco: i3 e i8 verranno lanciati, rispettivamente, nel 2013 e nel 2014, con caratteristiche e clientela di riferimento molti diverse tra loro.
BMW i3 sarà la prima automobile teutonica ad alimentazione elettrica, e anche la più ambiziosa in termini di ecosostenibilità visto che non è prevista altra fonte di energia oltre alla batteria presente a bordo. I3 sarà a trazione posteriore, avrà una potenza di 170 cavalli, potrà raggiungere i 100 km/h circa in 8 secondi e sarà dotata di un’autonomia di 150 chilometri.
La batteria di i3 potrà raggiungere l’80% della carica in una sola ora, dice BMW, mentre per una carica completa occorrerà attendere 6 ore. I materiali costruttivi saranno principalmente alluminio e fibra di carbonio, mistura grazie alla quale l’automobile peserà poco più di una tonnellata.
Nel 2014, dalla quatto-posti i3 si passerà alla berlina sportiva i8 – un’automobile ibrida con motore a tre cilindri, 220 cavalli e doppia trazione. Le ruote posteriori alimentano la trazione posteriore mentre la batteria elettrica si occupa di quella anteriore, e usando entrambe contemporaneamente i8 è in grado di raggiungere i 100 chilometri orari in meno di 5 secondi .
Per quanto riguarda l’autonomia, i8 può viaggiare per 32 chilometri solo con l’alimentazione elettrica prima che il motore a benzina entri in gioco. BMW descrive i8 come “un’auto sportiva per una nuova generazione – pura, emozionale e sostenibile”.
E se si fosse a corto di stazioni di ricarica per la batteria elettrica a bordo, una nuova tecnologia della società britannica HaloIPT promette ricariche “wireless” tramite induzione . A partire dal 2015 sulle auto da corsa, e augurabilmente anche su quelle disponibili al pubblico.
Alfonso Maruccia
-
Il mio nome e la mia faccia
...sono associati alle facce piu' diverse.Non mi stupirei di ricevere un giorno o l'altro una missiva che comincia con "Gentile signor Threepwood".GTGuybrushRe: Il mio nome e la mia faccia
Capisco che il tuo nome sia associato a piú facce, meno che lo sia la tua faccia...Secondo me il vero problema é "ritornare indietro" dopo aver fatto la c@ssata di pubblicare una propria foto.Qui non si tratta di avere qualcosa da nascondere, ma di evitare che l'uso della propria foto/identitá avvenga per scopi illeciti.Ora ruppolo si vanta di agire con nome e cognome e definisce "codardi" gli utenti anonimi. Io credo si tratti semplicemente di precauzione.Auguri a roberto con la sua identitá online.Non MeRe: Il mio nome e la mia faccia
Presumo il problema sia più per chi pubblica ogni genere di informazioni personali on-line su social network più o meno famosi, associate ovviamente a nome e cognome e alla foto delle ultime vacanze.Già in passato erano scoppiati casi del genere, tipo datori di lavoro che spulciavano i profili facebook dei candidati ad un posto, immagino che se la cosa fosse resa automatica sarebbe un bel guaio per molti!I nickname servono anche a proteggere l'identità personale da sguardi indiscreti, per non venire giudicati in base ai propri interessi magari!mcguoloRe: Il mio nome e la mia faccia
- Scritto da: Non Me> Capisco che il tuo nome sia associato a piú> facce, meno che lo sia la tua> faccia...> > Secondo me il vero problema é "ritornare> indietro" dopo aver fatto la c@ssata di> pubblicare una propria> foto.> > Qui non si tratta di avere qualcosa da> nascondere, ma di evitare che l'uso della propria> foto/identitá avvenga per scopi> illeciti.> > Ora ruppolo si vanta di agire con nome e cognome> e definisce "codardi" gli utenti anonimi. Io> credo si tratti semplicemente di> precauzione.> Auguri a roberto con la sua identitá online.http://www.google.it/search?tbm=isch&hl=it&source=hp&biw=1280&bih=872&q=roberto+ruppolo&gbv=2&oq=roberto+ruppolo&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=1911l5431l0l5662l15l13l0l4l2l2l266l1714l0.5.4l9l0e' il tipo maglietta nera con a sinistra l'albero e a destra sfondo bianco. tanto lui non ha nulla da nascondere.attonitoRe: Il mio nome e la mia faccia
Urca! :D Me l'immaginavo più giovane, tipo 15-16 anni! XDmcguoloRe: Il mio nome e la mia faccia
- Scritto da: Non Me> Capisco che il tuo nome sia associato a piú> facce, meno che lo sia la tua> faccia...> > Secondo me il vero problema é "ritornare> indietro" dopo aver fatto la c@ssata di> pubblicare una propria> foto.Ma neanche tanto.Basta ripubblicare la foto medesima associandola ad un altro nominativo, e poi un altro ancora...Se non puoi piu' recuperare il sasso che hai lanciato in acqua, puoi sempre introbidire le acque.Certo, questo sistema funziana se hai fatto la c@ssata di pubblicare <b> una </b> tua foto.Se le foto in rete sono 1000, non c'e' rimedio!> Qui non si tratta di avere qualcosa da> nascondere, ma di evitare che l'uso della propria> foto/identitá avvenga per scopi> illeciti.Ma anche per scopi leciti.Semplicemente a nessuno piacerebbe che, gironzolando per strada, uno ti fa una foto col cellulare, la spedisce ad un sito di riconoscimento, e dopo un paio di minuti riceve il tuo nome, cognome, indirizzo e numero di scarpe.Era una tecnologia solo a disposizione dei servizi segreti americani, e funzionava solo con le spie nemiche, nei telefilm.Tra un po' invece sara' alla portata di chiunque.panda rossaRe: Il mio nome e la mia faccia
Infatti... brutta cosa! Soprattutto quando c'è gente in giro che ai colloqui ti guarda male se scopre che hai la moto (per qualcuno moto=inaffidabile)!mcguoloRe: Il mio nome e la mia faccia
- Scritto da: panda rossa> Se le foto in rete sono 1000, non c'e' rimedio!Il problema è che o non usi facebook, o giocoforza le foto sono 1000, non tanto quelle che pubblichi tu, ma quelle che pubblicano gli altri!Ma non usare facebook sta diventando come non avere il cellulare: non puoi permettertelo...il signor rossiRe: Il mio nome e la mia faccia
> Semplicemente a nessuno piacerebbe che,> gironzolando per strada, uno ti fa una foto col> cellulare, la spedisce ad un sito di> riconoscimento, e dopo un paio di minuti riceve> il tuo nome, cognome, indirizzo e numero di> scarpe.Mi sa che qualcuno ci ha gia' fatto un'App: 0,99 EUR nello Store, ma solo sei membro di NSA, FBI, ... :-DNon MeRe: Il mio nome e la mia faccia
- Scritto da: Non Me> Secondo me il vero problema é "ritornare> indietro" dopo aver fatto la c@ssata di> pubblicare una propria foto.il problema è anche e soprattutto che la tua foto te la pubblicano e la taggano altri...> Qui non si tratta di avere qualcosa da> nascondere, ma di evitare che l'uso della propria> foto/identitá avvenga per scopi illeciti.direi invece: è evitare che la tua foto sia usata per ciò che tu non vuoi sia fatto...e gli scopi leciti o illeciti sono quasi effetti secondari se gli scopi sono quelli di controllo o repressione di un un qualche polizia o governo... dittatoriale o (sedicente) democratico che sia (un confine mooolto labile nello spazio e nel tempo)> Ora ruppolo si vanta di agire con nome e cognome> e definisce "codardi" gli utenti anonimi. Io> credo si tratti semplicemente di precauzione.io eviterei anche di nominare certi "soggetti"> Auguri a roberto con la sua identitá online.ne avrà davvero bisogno...say noRe: Il mio nome e la mia faccia
Tutte giuste osservazioni.Volevo sottolineare che un conto é il fatto che TU pubblichi una tua foto (Autogol), un'altra cosa é il fatto che la pubblichi tua zia (come in un altro commento).Nel secondo caso, soprattutto se a tua insaputa, la cosa é risolvibile legalmente. Poi sta a te litigare con la zia o meno (dipende dall'ereditá in genere). :-DNon MeRe: Il mio nome e la mia faccia
- Scritto da: Guybrush> ...sono associati alle facce piu' diverse.> Non mi stupirei di ricevere un giorno o l'altro> una missiva che comincia con "Gentile signor> Threepwood".> > GTAdesso penso al tuo volto mentre scrivo il tuo nome mel mio Death Note...... e fu la fine di Monkey Island :DIttiointerp reteRe: Il mio nome e la mia faccia
- Scritto da: Guybrush> ...sono associati alle facce piu' diverse.> Non mi stupirei di ricevere un giorno o l'altro> una missiva che comincia con "Gentile signor> Threepwood".> > GTl'importante è che non continui con"abbiamo saputo che ha intenzioni serie di diventare un temibile pirata...":DDemolitionsRe: Il mio nome e la mia faccia
- Scritto da: Guybrush> Non mi stupirei di ricevere un giorno o l'altro> una missiva che comincia con "Gentile signor> Threepwood".> > GT(rotfl)(rotfl)(rotfl)massimoUn controllo c'è già
Ciao,Google Immagini lo fa già, basta trascinare la propria foto sulla ricerca e si vedrà dove può comparire sul web.In google immagini c'è anche attivo il riconoscimento dei volti, se cercate nome e cognome (tipo per i personaggi famosi) però non penso sia ancora implementato per la ricerca tramite immagine.LightSpiritRe: Un controllo c'è già
Beh... non e' che funzioni granche'...Se carico una mia foto che e' sul web la trova, ok, e' lo stesso file.Se carico una mia foto (sempre un primo piano, ben fatto, senza stranezze) che non e' sul web... trova una valanga di foto di gente che in comune con me ha di aveere un magliocino rosso :)A.Pinco PallinoRe: Un controllo c'è già
Il sistema funziona solo per i personaggi famosi per questioni di privacy ;-)uTontoRe: Un controllo c'è già
- Scritto da: uTonto> Il sistema funziona solo per i personaggi famosi> per questioni di privacy> ;-)caro uTonto, finalmente riesco a conscerti.. da anni sento parlare di te ma non ti avevo mai letto personalmente.ciao e buona continuazionehacherGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 04 08 2011
Ti potrebbe interessare