Body scanner aeroportuali, radiazioni ionizzanti, addio: la Transportation Security Administration (TSA) ha avviato quella che sembra proprio una lenta ma inesorabile opera di sostituzione dei discussi body scanner ai raggi-X (detti anche backscatter ) con i più sicuri ed efficienti scanner millimetrali.
L’agenzia del DHS (Department of Homeland Security) fornisce così la sua risposta a una discussione sui body scanner che negli USA va avanti da lungo tempo , coinvolgendo le politiche di gestione della sicurezza di TSA, la potenziale pericolosità degli aggeggi per la salute umana e la presunta inefficienza del sistema nell’individuazione di pericoli concreti alla sicurezza dei voli.
La questione è controversa, TSA si muove quasi alla chetichella e installa i nuovi scanner millimetrali nei grandi aeroporti del Nordamerica inclusi quelli di Boston, Los Angeles, Chicago, Orlando, il JFK di New York. I vecchi scanner ai raggi-X vengono installati negli aeroporti più piccoli dove la congestione di passeggeri è meno pressante, dice la TSA.
Motivo principale del passaggio dai raggi-X alle onde radio degli scanner millimetrali sarebbe infatti il problema delle file agli aeroporti, dice ancora TSA, non certo la minore pericolosità dei nuovi scanner rispetto al pericolo “irrilevante” delle radiazioni emesse da quelli impiegati in precedenza.
Oltre a essere più sicuri ed efficienti, gli scanner millimetrali salvaguardano anche la privacy dei viaggiatori : ora l’immagine del passeggero non è più un negativo fedele delle sue fattezze, ma un’immagine “fumettosa” con evidenziati le possibili aree od oggetti pericolosi.
Alfonso Maruccia
-
moolto perplesso
l'idea che il mio cellulare si metta a dialogare bidirezionalmente e autonomamente con altri "macchinari" vicini via radiofrequenza, non e' che mi renda particolarmente tranquillo.Specie con quello che si e' visto sinora sull RFID (e, in parte, anche, sull'NFC medesimo)bubbaRe: moolto perplesso
credo e spero che ci sia comunque un pin da immettere per convalidare l'acquisto.poppoRe: moolto perplesso
- Scritto da: poppo> credo e spero che ci sia comunque un pin da> immettere per convalidare> l'acquisto.beh ufficialmente ci sara' di sicuro. ma non mi riferivo al solo mero pagamento. Se si guarda, per dire, al RFID, dal 2005 ad oggi, e' stato tormentato e rigirato in mille maniere.bubbaRe: moolto perplesso
l'NFC però funziona solo a distanza di contatto diretto con i dispositivi.Francesco_Holy87Re: moolto perplesso
usi l'impronta digitale o (anche se scomodo) il riconoscimento fisiognomico del viso, molto più sicuro del bancomatClaudioRe: moolto perplesso
- Scritto da: bubba> l'idea che il mio cellulare si metta a dialogare> bidirezionalmente e autonomamente con altri> "macchinari" vicini via radiofrequenza, non e'> che mi renda particolarmente> tranquillo.Quando ricevi sms la cosa non ti disturba? :DatemRe: moolto perplesso
- Scritto da: atem> - Scritto da: bubba> > l'idea che il mio cellulare si metta a> dialogare> > bidirezionalmente e autonomamente con altri> > "macchinari" vicini via radiofrequenza, non> e'> > che mi renda particolarmente> > tranquillo.> Quando ricevi sms la cosa non ti disturba? :Deh? il tuo telefono manda sms a tua insaputa, magari da "spento" e senza sim? :)bubbaOperatori Mobili e Banche non Servono
Come da oggetto sono inutili, basterebbe utilizzare una app per esempio di paypall, mentre ti avvicini al pos usi l'impronta del tuo pollice sullo schermo del cellulare per l'identificazione e la transazione passa dal tuo conto paypall a quello dell'esercente. La stessa cosa vale con le prepagate, o pagare con il "conto" facebook, ma anche di Steam o di altri simili. Credo molto in Paypall e se prende piede poteremmo anche farci caricare direttamente lo stipendio e magari sempre attraverso l'nfc prelevare contanti a dei bancomat adattati. E così potremmo chiudere anche il nostro controcorrente.ClaudioRe: Operatori Mobili e Banche non Servono
Seeeeee.... e credi che le nostre caste non facciano in modo di essere le uniche ad avere il permesso per usarlo? L'AAMS insegna... quello che non fa cassa è fuori legge......Re: Operatori Mobili e Banche non Servono
- Scritto da: ...> Seeeeee.... e credi che le nostre caste non> facciano in modo di essere le uniche ad avere il> permesso per usarlo? L'AAMS insegna... quello che> non fa cassa è fuori> legge...Credi che paypall sia un'istituto di beneficenza per caso? :DatemRe: Operatori Mobili e Banche non Servono
No, certamente, ma verrà considera come betfair (quello originale) per le scommesse... IL MALE...Re: Operatori Mobili e Banche non Servono
- Scritto da: Claudio> Come da oggetto sono inutili, basterebbe> utilizzare una app per esempio di paypall, mentre> ti avvicini al pos usi l'impronta del tuo pollice> sullo schermo del cellulare per l'identificazione> e la transazione passa dal tuo conto paypall a> quello dell'esercente. La stessa cosa vale con le> prepagate, o pagare con il "conto" facebook, ma> anche di Steam o di altri simili. Credo molto in> Paypall e se prende piede poteremmo anche farci> caricare direttamente lo stipendio e magari> sempre attraverso l'nfc prelevare contanti a dei> bancomat adattati. E così potremmo chiudere anche> il nostro> controcorrente.PayPal!? Con le commissioni esagerate che applica per farti ritirare i TUOI soldi, grazie, io lo stipendio continuo a farmelo versare sul "controcorrente" ;-)Izio01Re: Operatori Mobili e Banche non Servono
se puoi comprare ovunque con paypall a che serve ritirare i soldi? Gia oggi se fosse possibile non userei mai contantiClaudioRe: Operatori Mobili e Banche non Servono
- Scritto da: Claudio> Come da oggetto sono inutili, basterebbe> utilizzare una app per esempio di paypall,non capisci una mazza: secondo te paypall in cosa è diverso da una banca?ZoticoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 ott 2012Ti potrebbe interessare