Dopo i programmi DTP e Kindle Singles di Amazon e la piattaforma Pubit! di Barnes&Noble, anche Borders inaugura la sua piattaforma di pubblicazione indipendente: Get Published .
Digitale vuol dire anche trasformare l’editoria in un business multi-servizio: tra le opzioni, la possibilità di estendere i rispettivi cataloghi editoriali, non avendo costi da sostenere nella produzione, con l’ auto-pubblicazione di autori che altrimenti non riuscirebbero a passare la selezione dei canali ufficiali . L’altro lato della medaglia è, naturalmente, contribuire a diluire il concetto di libro , superando il controllo finora affidato agli editori: se non tutti meritano effettivamente una chance, tuttavia, è pur vero che sono anni che gli editori stessi non hanno disdegnato di attingere a piene mani dal mondo dei blogger, che sono diventati una lettura quotidiana di milioni di netizen e che rappresentano uno dei modi in cui la lettura può cambiare con le nuove tecnologie, affiancando nuove forme a quelle consolidate (stesso concetto alla base di Kindle Singles di Amazon).
Sviluppato e gestito da BookBrewer , sito con un servizio paragonabile per trasformare appunti o testi di blog in ebook da distribuire poi ad altre piattaforme, Get Published esordirà il 25 ottobre e, per l’appunto, si indirizzerà in maniera particolare ai blogger . “Da blog a ebook in 10 minuti”, questa la promessa: potranno usufruire, è questa forse la novità più interessante, (in modo paragonabile a quanto offerto dal programma ancora in fase di test di Amazon Blog for Kindle ) della possibilità di integrare le loro pubblicazioni in un feed RSS in modo da offrire sempre un contenuto aggiornato all’ultimo intervento effettuato.
Per utilizzare il servizio, per il momento disponibile solo per il mercato statunitense, basta copia-incollare i propri contenuti (per esempio, appunto, i post di un blog) sull’interfaccia messa a disposizione da BookBrewer e che offre vari strumenti di editing (per separare i contenuti in capitoli, per esempio, e trasformarli in ePub).
A pesare sul servizio messo a disposizione da Borders, tuttavia, il fatto che a differenza dei concorrenti diretti Amazon e Barnes&Noble il servizio non è affatto gratuito: ha un costo a partire da 89,99 dollari e prevede una commissione (per il momento non precisata) sulla vendita di ogni copia. D’altra parte, rispetto ai concorrenti, l’opera prodotta viene distribuita più capillarmente (non è limitata alla piattaforma di Borders, ma viene messa a disposizione anche dei concorrenti), con un prezzo lasciato alla libertà dell’autore, con il consiglio di rimanere nella fascia compresa tra i 2,99 e i 9,99 dollari.
Un prezzo del genere punta ad approfittare del boom degli ebook, il cui mercato, secondo gli ultimi dati dell’ Associazione degli editori statunitensi , sembra essere cresciuto nell’ultimo anno negli Stati Uniti del 193 per cento , facendo rappresentare al settore il 9 per cento di tutte le vendite editoriali e rappresentando finora nel 2010 già 263 milioni di dollari e contrapponendosi al calo registrato rispetto al mese precedente dal resto del settore.
Claudio Tamburrino
-
Ottimo articolo
Quoto tutte le considerazioni.NicolaottomanoRe: Ottimo articolo
idemse le cose stanno cosi' (e non ne dubito) credo sia impossibile non essere d'accordo con le considerazioni dell'articolo. peccato che alle stesse (elementari) conclusioni non ci arrivi chi amministra il nostro paese. ovvio che viene naturale pensare che ci sia della malizia sottoformichiereRe: Ottimo articolo
- Scritto da: formichiere> idem> > se le cose stanno cosi' (e non ne dubito) credo> sia impossibile non essere d'accordo con le> considerazioni dell'articolo.> > peccato che alle stesse (elementari) conclusioni> non ci arrivi chi amministra il nostro paese.> ovvio che viene naturale pensare che ci sia della> malizia> sottoc'arrivano, c'arrivano...Ma per questi governi la campagna elettorale non finisce mai: ecco quindi che va sempre tutto bene, non c'è bisogno di riforme, di sacrifici... e intanto da dipendente il 50% della mia busta paga lorda se ne va in detrazioni.il solito bene informatoRe: Ottimo articolo
- Scritto da: il solito bene informato> e intanto da dipendente il 50% della mia busta> paga lorda se ne va in> detrazioni.Almeno sei dipendente. C'è gente con la (finta) partita IVA, impossibilitata ad evadere tanto quanto un dipendente, che viene salassata anche di più del 50%, e senza la minima tutela o garanzia.Ne so qualcosa, ne faccio parte anch'io.DrummerRe: Ottimo articolo
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: formichiere> > idem> > > > se le cose stanno cosi' (e non ne dubito) credo> > sia impossibile non essere d'accordo con le> > considerazioni dell'articolo.> > > > peccato che alle stesse (elementari) conclusioni> > non ci arrivi chi amministra il nostro paese.> > ovvio che viene naturale pensare che ci sia> della> > malizia> > sotto> > c'arrivano, c'arrivano...> Ma per questi governi la campagna elettorale non> finisce mai: ecco quindi che va sempre tutto> bene, non c'è bisogno di riforme, di sacrifici...> e intanto da dipendente il 50% della mia busta> paga lorda se ne va in> detrazioni.Se paghi le tasse anche da non dipendente le cose non solo non vanno meglio vanno pure peggio!Lasciatelo dire da uno dei XXXXXXXX che le paga fino all'ultimo centesimo e gli tocca pure di assistere ai "rientri al 5%"... come se fosse normale!ullalaRe: Ottimo articolo
- Scritto da: ottomano> Quoto tutte le considerazioni.Non collocare il trilogismo fotoritoccato dinnanzi al capotreno Silvano che XXXXX più di me.> NicolaSillogismo del fato.DavideRe: Ottimo articolo
- Scritto da: ottomano> Quoto tutte le considerazioni.> > NicolaDipende sempre da che parte le vedi le cose chi lavora nelle piccole televisioni regionali potrebbe obbiettare che l'incamerazione da parte delle tv nazionali di quasi tutta la pubblicità e i grandi costi di gestione del digitale terrestre metteranno fuori mercato quasi tutte le tv locali e che "vanna marchi"( esempio riportato nell'articolo principale) e' un risultato non la causa di molti mali della tv "regionali".Poi che stiamo parlando di "dinosauri" atti a scomparire di qui a qualche anno e' risaputo...Picchiatell oPovera Italia.
Che dire!Vogliamo piangerci addosso? IO sono pensionato e l'età non mi consende di andare via. I miei figli sono andati all'estero,quì non ci sono prospettive a causa di questi fichi secchi che hanno rovinato l'italia. Mi auguro che in futuro i miei nipoti possano tornare e trovare un'italia migliore.alfabetaRe: Povera Italia.
Finché ci saranno teledipendenti ignoranti ma votanti il paese non si sposterà di una virgola.Non siete voi a votarli? Lo sono i vostri amici, i vostri parenti.Staccate loro la spina per favore, fatelo per il paese.ZozzoneRe: Povera Italia.
- Scritto da: Zozzone> Finché ci saranno teledipendenti ignoranti ma> votanti il paese non si sposterà di una> virgola.Nibbu furdo pance quisco mando.> Non siete voi a votarli? Lo sono i vostri amici,> i vostri> parenti.Deputo marioge singobaldo sapporo inti fitte bosna! :D> Staccate loro la spina per favore, fatelo per il> paese.Saggugio ziddoto bunge!!! :DDavideRe: Povera Italia.
suck du caz!DavideRe: Povera Italia.
Ma tu grufoleggi gammosando il pirdello besocciuto sambodante? O farigaggi nel sabusdillo pondo?DavideRicordiamocelo alle elezioni
Al posto di borbottare come teiere, ricordiamocelo quando avremo in mano la scheda elettorale.attonitoRe: Ricordiamocelo alle elezioni
Nibbu sacribonzi marfiano tel saporpene coplungero maido!DavideRe: Ricordiamocelo alle elezioni
censur de merd!! :DDavideRe: Ricordiamocelo alle elezioni
...tanto non è che dall'altra parte ci sia tutta st'innovazione...manco cò Grillo che mò ritora a fare i soldoni con il tour...promosso da quella frangia che si chiam sinistra.fiero di essere una teiera al momento del voto.paoloRe: Ricordiamocelo alle elezioni
qualunquismo portami via...SgabbioRe: Ricordiamocelo alle elezioni
il qualunquismo esiste dove c'è ancora chi crede che con chi ci governa o sta all'opposizione oggi c'è un futuro...paoloRe: Ricordiamocelo alle elezioni
- Scritto da: paolo> ...tanto non è che dall'altra parte ci sia tutta> st'innovazione...manco cò Grillo che mò ritora a> fare i soldoni con il tour...promosso da quella> frangia che si chiam sinistra.visto che facciamo a luoghi comuni>- i negri hanno il ritmo nel sangue- non ci sono piu' le mezze stagiuoni- i giovani non hanno piu' rispetto per gli anziani- i giovani non vogliono fare sacrifici- si stava meglio quando ci stava peggioe siamo 5 a 1, tie!> > fiero di essere una teiera al momento del voto.qui ho meditato ma la risposta piu' onesta che mie' venuta e': "Bel XXXXX!"attonitoRe: Ricordiamocelo alle elezioni
peccato che non è un luogo comune, allo stato delle cose odierne, ma una realtà di fatto e ce ne rendiamo conto ogni giorno che passa.Al posto di darmi del XXXXX io guarderei in faccia chi sto andando a votare prima di farlo, vedrai che ci saranno delle similitudinipaoloRe: Ricordiamocelo alle elezioni
porti una critica oggettiva, e cioè grillo va a parlare in un teatro e si fa pagare per questo (in realtà non vedo dove sia la critica, in realtà lo chiamerei dato oggettivo, ma da come scrivi suona come una critica, quindi per te è deprecabile, e va bene). intanto i movimenti che promuove col suo faccione, i soldi, quelli legati al fare politica mica al varietà, li rifiutano. anche perché così ha deciso via referendum il popolo sovrano. e stabiliscono a 2500 euro lo stipenio massimo per un politico. Se hai questioni di moralità legate ai quattrini dovresti correre a votar 5 stelle. Se grillo fosse come lo auspicano quelli che usano far critiche come le tue, e cioè una sorta di frate francescano, il movimento nemmeno esisterebbe perché il ruolo che ha avuto per far mettere d'accordo qualche cristo con le palle piene è innegabile.E sia chiaro, le critiche si possono anzi si devono fare. ma se la critica in tutti questi anni è sempre e solo "quello lì guadagna dei soldi" si va poco lontano. Fosse almeno che li ruba....reign in grappaRe: Ricordiamocelo alle elezioni
la mia non è una critica ma sempre un dato di fatto...e visto che è uno con le palle gonfie dello schifo dovrebbe correre lui a fare qualcosa per questo paese, non riempirsi le tasche con le battute sul buon governo facendoci ridere, ma fare dei fatti...lo avete visto al V day ? quante persone c'erano in piazza? tante, quindi che si mettesse pure lui nel gioco 'pulito' che è la politica...ma lo sa bene e quindi lascia stare, altrimenti per una cosa che fa buona ce ne sarebbero altre 100 che gli tornerebbero contro.quindi in conclusione siamo allo stesso punto di partenza.paoloRe: Ricordiamocelo alle elezioni
- Scritto da: paolo> ...tanto non è che dall'altra parte ci sia tutta> st'innovazione...basta che TUTTI votino NESSUNOfesionRe: Ricordiamocelo alle elezioni
- Scritto da: fesion> - Scritto da: paolo> > ...tanto non è che dall'altra parte ci sia tutta> > st'innovazione...> basta che TUTTI votino NESSUNOBravo, così al fortunato di turno basta avere il voto dei parenti per diventare presidente.E no, non gliene fotte niente a nessuno se ci sono il 10% o 90% di astenuti, non c'è il quorum alle elezioni politiche.desyrioRe: Ricordiamocelo alle elezioni
- Scritto da: attonito> Al posto di borbottare come teiere,> ricordiamocelo quando avremo in mano la scheda> elettorale.il problema principale e che dai il voto ad un partito ...al momento attuale chi ti assicura che in base al tuo voto ( quallunque esso sia) non metteranno in que posto una persona e cui non interessa minimamente la rete....?Picchiatell oRe: Ricordiamocelo alle elezioni
questo lo ha deciso in effetti b qualche anno fa ;)Jacopo MonegatoRe: Ricordiamocelo alle elezioni
> il problema principale e che dai il voto ad un> partito ...non è un problema, basta che tutti noi non dessimo il voto a nessunofesionRe: Ricordiamocelo alle elezioni
- Scritto da: fesion> > il problema principale e che dai il voto ad un> > partito ...> non è un problema, basta che tutti noi non> dessimo il voto a nessunoVotare nessuno è come votare BerlusconiguastRe: Ricordiamocelo alle elezioni
- Scritto da: attonito> Al posto di borbottare come teiere,> ricordiamocelo quando avremo in mano la scheda> elettorale.Ce lo possiamo ricordare anche prima di avere una scheda elettorale in mano.Anzi dovremmo ricordarlo insieme a tutte le altre chicche a chi si vuole abbonare ai canali a pagamento di Mediaset.Se poi il problema è il calcio ci vorrebbe un calcio nelle palleguastRe: Ricordiamocelo alle elezioni
Scusate ma ancora non avete compreso che questa politica è come una cesta di mele marce che devono essere buttate ed in fine bruciare la cesta.Mi domando e chiedo chi votare in questo marasmo?alfabetaRe: Ricordiamocelo alle elezioni
Ormai i Berlusconiani non sanno più che dire. Fa talmente schifo il loro rappresentante che non osano cercare di sostenerlo.L'unica cosa che possono fare e cercare di attaccare l'opposizione per portarla in basso all loro livello.Beh è vero che l'opposizione fa schifo, ma non quanto Berlusconi. Trovati un altro padrone.guastSciopero radiotelevisivo
Impossibile (ed illegale) staccare le antenne a Berlusconi.Ma è possibile staccare le nostre antenne.Dovremmo osservare un paio di mesi di astinenza TV totale.Ma quanti sono disposti a farlo?Ed allora le cose resteranno esattamente come (o al limite peggio) adesso.AnonimoRe: Sciopero radiotelevisivo
ma che scherzi? stasera c'è il grande burdellun, non li vuoi un 15 mln di teledipendenti ?paoloRe: Sciopero radiotelevisivo
pero' ammetto che e' strano vivere senza tv.con la mia ragazza abbiamo deciso di non prendere il decoder per il digitale terrestre, e le abitudini faticano un po' a mutare.. quando di sera, stanco dopo una giornata di lavoro non vedi l'ora di buttarti sul divano e spegnere il cervello davanti alla tv, fa strano non avere nessun telecomando da cercare :)formichiereRe: Sciopero radiotelevisivo
ho smesso di vedere la tv anni fa, non reggo neppure più i tg...rarissimamente mentre mangio riesco a vedere qualche programma di informazione (speriamo) tipo ballarò, annozero, report con una schedina tv usb da 20 dai cinesi :-Pma le mie sere, tra libri, film deliziosamente scaricati, amici etc passano serenamente senza tv. E sto molto meglio.E se avessi una compagna/convivente ne sentirei ANCORA MENO la mancanza :-P01234Re: Sciopero radiotelevisivo
- Scritto da: formichiere> pero' ammetto che e' strano vivere senza tv.> con la mia ragazza abbiamo deciso di non prendere> il decoder per il digitale terrestre, e le> abitudini faticano un po' a mutare.. quando di> sera, stanco dopo una giornata di lavoro non vedi> l'ora di buttarti sul divano e spegnere il> cervello davanti alla tv, fa strano non avere> nessun telecomando da cercare> :)Beh c'è sempre Internet ;) Non richiede molta più fatica che guardare la TV, e in compenso la scelta è molto più vastadesyrioRe: Sciopero radiotelevisivo
- Scritto da: Anonimo> Impossibile (ed illegale) staccare le antenne a> Berlusconi.> Ma è possibile staccare le nostre antenne.> Dovremmo osservare un paio di mesi di astinenza> TV> totale.> Ma quanti sono disposti a farlo?> Ed allora le cose resteranno esattamente come (o> al limite peggio)> adesso.c'e una grande reltà del paese che oramai non vede piu' la tv commerciale, certo che se ci fermiamo all'"autocertificazione" dell'auditel allora....Picchiatell oRe: Sciopero radiotelevisivo
Dal 2001 sono senza tv, precisamente da quando tornai a vivere da solo. Non posso eliminare la presa dal muro (sono in affitto) ma guardo ogni tanto con soddisfazione l'ossido che ci si è formato. 9 anni e non mi manca affatto. Alla sera, nella stessa mezz'ora nella quale sentirei un solo tg, ho già girato almeno 5 notiziari diversi, comparato le notizie, rinfrescata la memoria storica su alcuni argomenti citati e approfittato per colmare vuoti di conoscenza. E poi... il resto della serata è libera! Certo, se ripenso a quando avevo una famiglia, una soluzione così sarebbe stata improponibile, ma anche allora la guardavano gli altri. Programmavo il videoregistratore a inizio settimana e mi guardavo trasmissioni e film con comodo al Sabato, senza pubblicità, soprattutto quando IO li volevo vedere. Dunque senza tv si vive benissimo, anche se altri la guardano è possibile restare indipendenti. Ma bisogna esserlo dentro, anche se stanchi morti da una giornata di lavoro, e io lo so bene dato che devo arrangiarmi in tutto!bye.filceRe: Sciopero radiotelevisivo
Basterebbe iniziare col non fare l'abbonamento ai canali a pagamento di MediasetguastArticolo comunista
Articolo comunista. Adesso lo censuriamo senza pietà.... eh eh eh... ah ah ah... AH AH AH... AHAHAHAHAHAHAHHAH!!! :@Parola di MEDIASETLa MEDIASETRe: Articolo comunista
mi ricorda parola di siae... (rotfl)01234Re: Articolo comunista
- Scritto da: 01234> mi ricorda parola di siae... (rotfl)huauhahu si, si riconosce dalla faccina arrabbiata onnipresente (rotfl)desyrioPeccato
Questa delle frequenze, poteva essere l'occasione buona per mostrare ancora una volta la loro coerenza non mantenendo la promessa di regalarle, quindi darle in licenza.SCF IS EVIL3Monti
tremonti!!ah ah aahahahahahahahahahahahha..argsVULGUS VULT DECIPIT ERGO DECIPIATUR
ottimo articolo. piccola precisazione: credo che non sia un caso questa situazione. anche se i soldi ci fossero il regime cercherebbe in tutti i modi di XXXXre le gambe al web. sennò la gggente potrebbe cominciare a pensare, che orrore.... e al popolino va bene così, pensare e' faticoso.hobieGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 ott 2010Ti potrebbe interessare