Il Brasile è ad un passo dall’ adottare il Marco Civil, la carta di diritti degli utenti di Internet.
Si tratta di una storia iniziata nel 2006, quando, su iniziativa italiana e durante il primo IGF di Atene, nacque la Dynamic Coalition on Internet Rights and Principles : il progetto ha coinvolto direttamente il Brasile nel 2007, quando si sono incontrati il Sottosegretario alle Comunicazioni italiano Vimercati e il Ministro della Cultura brasiliano Gilberto Gil, arrivando a firmare un accordo.
Dopo il voto della Camera, in cui tra le polemiche è stato tolto l’obbligo per le aziende straniere di conservazione dei dati su server locali, anche il Senato brasiliano ha approvato la proposta di legge che per entrare in vigore ha adesso solo bisogno della ratifica del presidente Dilma Rousseff, che è peraltro una delle principali responsabili dell’accelerazione del processo di approvazione della proposta di legge che non si limita a sancire “i principi, le garanzie, i diritti e i doveri per l’uso di Internet in Brasile”, ma che spazia dalla net-neutrality, alla privacy, passando per la responsabilità degli intermediari, fino alla data retention.
La Camera Alta del Brasile ha votato il Marco Civil senza emendamenti e manifestando la volontà che la proposta diventi legge durante il Netmundial, l’ incontro che si svolgerà proprio oggi 23 ed il 24 aprile a San Paolo e che vedrà la partecipazione di Stati Uniti e Germania ed altri nove paesi, nonché dei principali stakeholder del settore per parlare di governance di Internet. In questa sede il Presidente Rousseff vorrebbe basare il suo discorso sul Marco Cival, e su come questo possa rappresentare un modello positivo per il settore.
Claudio Tamburrino
-
Programma:
Accensione PC -> Apri IE -> Navigare sui siti Microsoft -> Spegnere il pc In sintesi sarà questo il programma?AnonimoRe: Programma:
- Scritto da: Anonimo> In sintesi sarà questo il programma?Per quanto riguarda la pratica, probabilmente sì.Per quanto riguarda la teoria, ci saranno sicuramente un bel po' di ore dedicate al "rispetto del copyright" online.Anonimo 2Re: Programma:
- Scritto da: Anonimo 2> - Scritto da: Anonimo> > > In sintesi sarà questo il programma?> > Per quanto riguarda la pratica, probabilmente sì.> > Per quanto riguarda la teoria, ci saranno> sicuramente un bel po' di ore dedicate al> "rispetto del copyright"> online.poi per fortuna i ragazzi tornano a casa e si trovano tutto scaricato sul mulo mentre loro erano a lezione.La SIAERe: Programma:
Ti sei dimenticato di cambiare nick.cicciobelloRe: Programma:
Ecco appunto. Io spero solo che se davvero si insegnerà qualcosa che abbioa a che fare con le nuove tecnologie si insegni anche che iol lavoro altrui va rispettato. Altro che mulo! Purtroppo penso che gli insegnanti non siano per niente pronti e che il 99% di loro cada dalle nuvole su questi argomenti. Però davvero siamo mille anni indietro e i nostri ragazzi non sanno usare per nulla le nuove tecnologie. Mi dà fastidio quando i genitori se ne stanno a bocca aperta ad ammirare e venerare i loro figli solo perché sanno prendere in mano un mouse. Se fossero minimamente alfabetizzati si accorgerebbero che in realtà tutto quello che fanno è giocare e pasticciare. Mi fa ancora più arrabbiare quando i genitori scaricano roba illegale per i figli. DA noi in Italia non c'è nessuna etica. Ci lamentiamo dei politici ma siamo esattamente come loro. Appena possiamo rubare rubiamo e ce ne freghiamo altamente del prossimo. Se il "programma" deve esser questo allora forse preferisco tenere il computer spento. Voi che fate tanto demagogia con il mulo e il copyright, fatevi due conti e pensate a come sareste contenti se la gente rubasse il frutto del vostro lavoro, qualsiasi lavoro facciate. Mi sono davvero strarotto degli italiani medio-ladruncoli, del "tutto è lecito", dell'etica distorta del "tutto deve esser gratis", del "io ho solo dei diritti, gli altri hanno solo dei doveri". La scuola dovrebbe soprattutto insegnare questo, ma non a parole, con l'esempio.Claudio Rossishit
che schifo il pd, e tutti gli itagliANI che lo votANO. bersANI XXXXX...Re: shit
- Scritto da: ...> che schifo il pd, e tutti gli itagliANI che lo> votANO. bersANI> XXXXXsegnalatoesorciccioA Milano in quarta elementare ...
non sanno fare le divisioni ... come si fa a proporre stronz*te di questo genere. Ho avuto modo di conoscere la preparazione informatica di questi insegnanti: "... perchè lui (nei riguardi del computer)..." e "quello che sa" ne sa 100 volte meno del più asino frequentatore di PI. Per fortuna che ai miei nipoti ci penso io alla formazione informatica ... copirait incluso e su quest'ultimo argomento faccio quello che posso :D !!prova123Re: A Milano in quarta elementare ...
- Scritto da: prova123> non sanno fare le divisioni ... come si fa a> proporre stronz*te di questo genere. Ho avuto> modo di conoscere la preparazione informatica di> questi insegnanti: "... perchè lui (nei riguardi> del computer)..." e "quello che sa" ne sa 100> volte meno del più asino frequentatore di PI. Per> fortuna che ai miei nipoti ci penso io alla> formazione informatica ... copirait incluso e su> quest'ultimo argomento faccio quello che posso :D> !!vorrai mica che i tuoi nipoti crescano come cantinari?...Re: A Milano in quarta elementare ...
Il dito e la luna: gli insegno a mettersi tecnicamente nella condizione in cui se qualcuno gli chiede "altrimenti ?", se ne vadano via senza nemmeno avere la necessità di dare risposta. :)Prendila come regola generale: se alla richiesta di un qualsiasi "altrimenti ?" non sei tecnicamente in grado di fare nulla sei spacciato e se sei tu a chiedere "altrimenti ?" e dall'altra parte hanno una soluzione inattaccabile allora sei un cogli*ne.prova123Re: A Milano in quarta elementare ...
L'alternativa è essere un leguleio:http://unaparolaalgiorno.it/significato/L/leguleioprova123Re: A Milano in quarta elementare ...
> Per> fortuna che ai miei nipoti ci penso io alla> formazione informatica ... copirait incluso e su> quest'ultimo argomento faccio quello che posso :D> !!E quello che non imparano nelle lezioni di teoria, glielo insegnerà la vita:http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/447_news/586088_duplica_la_musica_in_cd_e_poi_la_vende_su_ebay/LeguleioRe: A Milano in quarta elementare ...
- Scritto da: Leguleio> > Per> > fortuna che ai miei nipoti ci penso io alla> > formazione informatica ... copirait incluso> e> su> > quest'ultimo argomento faccio quello che> posso> :D> > !!> > E quello che non imparano nelle lezioni di> teoria, glielo insegnerà la> vita:> > http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/447_newsoh, sei tornato! stai elaborando lo shok da cancellazione post? sei in terapia con uno bravo? ti siamo vicini!...Re: A Milano in quarta elementare ...
Vendere CD copiati su Ebay....lolSg@bbioRe: A Milano in quarta elementare ...
- Scritto da: Leguleio> > Per fortuna che ai miei nipoti ci > > penso io alla formazione > > informatica ... copirait incluso e> > su quest'ultimo argomento faccio > > quello che posso> :D> > !!> E quello che non imparano nelle > lezioni di teoria, glielo insegnerà> la vita:Se vendi CD su ebay la vita ha poco da insegnarti, sei stupido e basta, non quanto chi te compra ma quasi.> http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/447_newskraneRe: A Milano in quarta elementare ...
> > > Per fortuna che ai miei nipoti ci > > > penso io alla formazione > > > informatica ... copirait incluso e> > > su quest'ultimo argomento faccio > > > quello che posso> > :D> > > !!> > > E quello che non imparano nelle > > lezioni di teoria, glielo insegnerà> > la vita:> > Se vendi CD su ebay la vita ha poco da> insegnarti, sei stupido e basta, non quanto chi> te compra ma> quasi.E non era nemmeno il primo caso in Italia. :|Ma con un corso sul diritto d'autore, invece... ;)LeguleioRe: A Milano in quarta elementare ...
- Scritto da: prova123> non sanno fare le divisioni ... come si fa a> proporre stronz*te di questo genere. Ho avuto> modo di conoscere la preparazione informatica di> questi insegnanti: "... perchè lui (nei riguardi> del computer)..." e "quello che sa" ne sa 100> volte meno del più asino frequentatore di PI. Per> fortuna che ai miei nipoti ci penso io alla> formazione informatica ... copirait incluso e su> quest'ultimo argomento faccio quello che posso :D> !![img]http://replygif.net/i/299.gif[/img]...Re: A Milano in quarta elementare ...
- Scritto da: ...> - Scritto da: prova123> > non sanno fare le divisioni ... come si fa a> > proporre stronz*te di questo genere. Ho avuto> > modo di conoscere la preparazione> informatica> di> > questi insegnanti: "... perchè lui (nei> riguardi> > del computer)..." e "quello che sa" ne sa 100> > volte meno del più asino frequentatore di> PI.> Per> > fortuna che ai miei nipoti ci penso io alla> > formazione informatica ... copirait incluso> e> su> > quest'ultimo argomento faccio quello che> posso> :D> > !!> > [img]http://replygif.net/i/299.gif[/img]chi e' questo finocchio?...Re: A Milano in quarta elementare ...
- Scritto da: ...> - Scritto da: ...> > - Scritto da: prova123> > > non sanno fare le divisioni ... come si fa> a> > > proporre stronz*te di questo genere. Ho> avuto> > > modo di conoscere la preparazione> > informatica> > di> > > questi insegnanti: "... perchè lui (nei> > riguardi> > > del computer)..." e "quello che sa" ne sa> 100> > > volte meno del più asino frequentatore di> > PI.> > Per> > > fortuna che ai miei nipoti ci penso io alla> > > formazione informatica ... copirait incluso> > e> > su> > > quest'ultimo argomento faccio quello che> > posso> > :D> > > !!> > > > [img]http://replygif.net/i/299.gif[/img]> > chi e' questo finocchio?Mi sembra proprio Jack Black....Re: A Milano in quarta elementare ...
- Scritto da: prova123> Per fortuna che ai miei nipoti ci penso io alla> formazione informatica ... copirait incluso e su> quest'ultimo argomento faccio quello che posso :DVisto che almeno tutta una generazione (probabilmente anche la tua) ha fatto tutto da sola, da completa autodidatta e in tempi in cui c'erano molte meno risorse tecniche, perchè dovrebbe servire la tua formazione? Sono forse potenzialmente meno intelligenti di te e di me? (io credo il contrario)bradipaoRe: A Milano in quarta elementare ...
- Scritto da: prova123> non sanno fare le divisioni ... come si fa a> proporre stronz*te di questo genere.Magari è questo il motivo della proposta, così potranno imparare a scrivere un url di questo tipo http://www.wolframalpha.com/input/?i=123%2F2Teo_informatica vs digitale
Quando trovi digitale, nuove tec, rv, facebucco (sostituibile con un qualche social*) ecc. già da lì capisci il livello medio che abbiamo raggiunto. Vige ancora il detto che l'informatica è per tutti ma non tutti sono per l'informatica, comunque sia una volta a scuola si studiava l'informatica.educazioneper la redazione
Spettabile redazione di PI, anche in questa discussione su trenta commenti più di venti sono del noto troll che usa mille nickname diversi e che adesso risponde anche ai propri post.Ora, se vi considerate un sito serio dovete essere in grado di risolvere questa situazione, altrimenti continuerete a tenervi la fama di "sito dei troll". D'altronde se preferite qualche clic in più di "la SIAE" e co. allora sono cavoli vostri. Comunque sappiate che andando di questo passo perderete sempre più lettori seri!per la redazioneRe: per la redazione
- Scritto da: per la redazione> Spettabile redazione (rotfl)rotflRe: per la redazione
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: per la redazione> > Spettabile redazione > > (rotfl)che gia' alla prima riga li prende subito per il XXXX, annunziata-T1000 si XXXXXXX abbestia e cancella tutto :)...Re: per la redazione
- Scritto da: per la redazione> Spettabile redazione di PI, anche in questamolto piu seria e' la redazione di Topolino, guarda.> discussione su trenta commenti più di venti sono> del noto troll che usa mille nickname diversi e> che adesso risponde anche ai propri post.ma dai?> Ora, se vi considerate un sito serio dovetela conclusione e' implicita nella premessa> essere in grado di risolvere questa situazione,> altrimenti continuerete a tenervi la fama di> "sito dei troll". D'altronde se preferite qualchequella fama se la sono costruita in lunghi anni di discesa qualitativa', servilismo ad apple/micorsoft, chiusura totate ai richiami alla serieta' professionale... Come un valoroso e prode samurai medioevale, annunziata ha condotto il sito allo sfacio: vorrai mica rovinargli tutto proprio ora?> clic in più di "la SIAE" e co. allora sono cavoli> vostri.vedo che ci sei arrivato da solo: gli servono i cliick, e come essi srrivino, non gleine potrebbe XXXXXXX di meno.> Comunque sappiate che andando di questo passo> perderete sempre più lettori seri!e facciamo di tutto per avvisare i pochi polli che ci cascano e credono di essere atterrati su un sito serio: appena si avvicina un novellino, gli spiegniamo la situazione. O va via (scelta migliore) o si trollizza come noi. LA via piu' logica ma difficile, cioe' pubblicare articoli seri e professionali, non e' da "loro" tenuta minimamente in considerazione.E' il letame ad attirare le mosche, non viceversa. Mettano il miele ed arriveranno le api.> >...inutile
Vogliono insegnare alle nuove generazioni come usare internet? -.- un genio questa (Date una medaglia a questa donna!!!). Reintroduciamo l'educazione civica che insegna ai ragazzi a vivere in modo civile al digitale ci pensano le leggi e agcom -.-CrazyVersehahahahahaha
Bella questa notizia... e chi insegna agli insegnanti ?Abbiamo il corpo insegnante più vecchio d'europa... una buona parte di questi sono cariatidi messe a fare un lavoro statale con il "6 politico" preso dopo le contestazioni del '68... e tenuti a forza a lavorare dopo la riforma Fornero... me li vedo quelli con che voglia vanno in classe !Ma andiamo siamo seri...sisko212Esempio di programma
Protocollo TCP/IP, che cosa è una url, cosa è un serverChe cosa è, e come si usa, un browserProtocolli di posta elettronicaChe cosa è, e come si usa, un client di postaPagamenti online, fishing e crittografiaMotori di ricercaMessaggistica istantaneaWiki e wikipediaTreccani e le altre enciclopedie onlineProtocolli peer to peer e torvituzzoRe: Esempio di programma
> Protocollo TCP/IP, che cosa è una url, cosa è un> server> Che cosa è, e come si usa, un browser> Protocolli di posta elettronica> Che cosa è, e come si usa, un client di posta> Pagamenti online, fishing e crittografiaForse intendi phishing.Il fishing in inglese è la pesca.> Motori di ricerca> Messaggistica istantanea> Wiki e wikipediaNo, quella no!Rispondere cortesemente ma fermamente, in caso di domande durante le lezioni, che non va mai consultata. Si disimparano anche le poche cose apprese nelle varie materie.> Treccani e le altre enciclopedie onlineIn italiano c'è solo la Treccani, anzi, alcuni estratti.> Protocolli peer to peer e tor"Ragazzi, per la lazione su Tor portate l'autorizzazione scritta dei genitori: non si può evitare che finiate nel deep web senza volerlo, e che vi troviate di colpo sulla pusher street e non sapete cosa fare". :)LeguleioRe: Esempio di programma
- Scritto da: Leguleio> No, quella no!> Rispondere cortesemente ma fermamente, in caso di> domande durante le lezioni, che non va mai> consultata. Si disimparano anche le poche cose> apprese nelle varie> materie.Semmai educherei sempre a verificare le fonti, bilanciarle, confrontarle con altre fonti, etc. Le stupidaggini si trovano scritte su wikipedia come su altri siti. Bisogna educare al pensiero critico, ma questo è qualcosa di antecedente e molto più importante di internet.vituzzoRe: Esempio di programma
> > No, quella no!> > Rispondere cortesemente ma fermamente, in caso> di> > domande durante le lezioni, che non va mai> > consultata. Si disimparano anche le poche cose> > apprese nelle varie> > materie.> > Semmai educherei sempre a verificare le fonti,> bilanciarle, confrontarle con altre fonti, etc.> Le stupidaggini si trovano scritte su wikipedia> come su altri siti. Certo che sì, e infatti nel tuo schema non sono citati siti stile comedonchisciotte oppure lercio.it. Possono capitare delle domande su di quelli, ma non è il caso di prendere l'iniziativa e fare una lezione sull'inaffidabilitá della Rete, dando più importanza a un sito anziché a un altro.> Bisogna educare al pensiero> critico, ma questo è qualcosa di antecedente e> molto più importante di> internet.Con me sfondi una porta aperta. Però bisogna trovare insegnanti abbastanza preparati da saper trasmettere la tecnica.LeguleioRe: Esempio di programma
- Scritto da: Leguleio> > Motori di ricerca> > Messaggistica istantanea> > Wiki e wikipedia> > No, quella no!Figuriamoci.Ti avevo appena messo un like, ma dopo questa vergognosa presa di posizione ti becchi 100 dislike!Rassegnati: la wikipedia e' il futuro mentre l'editoria tradizionale e' preistoria.panda rossaRe: Esempio di programma
> > > Motori di ricerca> > > Messaggistica istantanea> > > Wiki e wikipedia> > > > No, quella no!> > Figuriamoci.> Ti avevo appena messo un like, ma dopo questa> vergognosa presa di posizione ti becchi 100> dislike!> > Rassegnati: la wikipedia e' il futuro mentre> l'editoria tradizionale e'> preistoria.Oh ma sentilo: una delle 1000 previsioni che si fanno ogni giorno su Punto informatico. Tutti futurologi qui dentro, eh?!?Se ci fosse un modo per far pagare una somma, anche piccola, ad ognuno dei profeti la cui previsione non si è avverata (perlomeno non nei tempi e nei modi descritti) sarei milionario. :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 aprile 2014 07.29-----------------------------------------------------------LeguleioInfo
"A tal proposito, inoltre, la proposta di legge prevede di introdurre le competenze digitali tra quelle utili all'abilitazione all'insegnamento."allora insegneranno ben pochi :DBasta rendere l'informatica una materia come le altre,possibilimente con docente dedicato (non il 5 in 1),ad ogni livello scolastico.Si possono benissimo tagliare quelle materie inutili e senza senso,come religione per esempio.Poi non serviva nessun rapporto per rendersi conto di una cosa del genere,siamo il Paese con il più alto uso della carta negli uffici,con ore d'informatica nelle scuole molto insufficiente a qullo che serve.Quando si fa un pò d'informatica si s'insegnano cose vecchie ed inadeguate al mondo di oggi...EtypeInformatica a scuola.
A scuola si deve imparare a leggere, scrivere, far di conto, storia, geografia, matematica, arte e letteratura. E poi l'educazione, civica e non.Per accedere a un sito istituzionale e compilare un modulo bastano le competenze di un ragazzino che usa fb, ma bisogna avere capacità di comprensione del testo che nessun corso di informatica può dare.Se parliamo di informatica al lavoro, quelle si chiamano scuole professionali.Con ciò non nego la necessità di trattare la materia. Il breve elenco di argomenti proposto da vituzzo mi trova d'accordo e se qualcuno non approva, comprensibilmente, wikipedia, faccia di meglio, comunque la cultura non passerà MAI per luoghi in cui chiunque può scrivere. Io su wp ci vado per sapere chi fosse Christina Rossetti, non per gli articoli da bimbominkia.RiBaldiRe: Informatica a scuola.
> A scuola si deve imparare a leggere, scrivere,> far di conto, storia, geografia, matematica, arte> e letteratura. E poi l'educazione, civica e> non.Queste materie non escludono anche l'informatica. Tra l'altro sull'utilità di materie come geografia e arte sono molto dubbioso. Invece non ho alcun dubbio sull'effettiva efficacia dell'insegnamento della geografia quando vedo i quiz in tv: non c'è un concorrente, fra quelli sotto i 45 anni, che sappia mettere una provincia nella regione giusta.Ore sprecate. Per arte, non saprei.> Per accedere a un sito istituzionale e compilare> un modulo bastano le competenze di un ragazzino> che usa fb, ma bisogna avere capacità di> comprensione del testo che nessun corso di> informatica può> dare.Infatti. Però se uno è in grado di comprendere il testo ma non sa come si accede a internet il risultato è lo stesso: entrambi non potranno usare con profitto quel servizio.Quindi è giusto insegnare l'uno e l'altro.> Con ciò non nego la necessità di trattare la> materia. Il breve elenco di argomenti proposto da> vituzzo mi trova d'accordo e se qualcuno non> approva, comprensibilmente, wikipedia, faccia di> meglio, C'è già di meglio, inutile reinventare la ruota ogni volta: enciclopedie un tempo solo cartacee ora sono disponibili anche sul web. Alcune solo con anteprima, e il resto a pagamento. Altre totalmente gratis.> comunque la cultura non passerà MAI per> luoghi in cui chiunque può scrivere. Io su wp ci> vado per sapere chi fosse Christina Rossetti, non> per gli articoli da> bimbominkia.Questa mi sa che me l'hai rubata. :)LeguleioRe: Informatica a scuola.
Se si rinuncia all'arte, si rinuncia a una delle massime espressioni dell'umanità. In quanti altri campi si esplicano e meditano le profondità dell'animo umano? Poche altre.Ribadisco: per compilare un modulo on-line basta saper usare uno dei tanti iGiocattoli venduti a peso d'oro.Credo che la nostra sia solo una differenza di accenti. :)RiBaldiRe: Informatica a scuola.
> Se si rinuncia all'arte, si rinuncia a una delle> massime espressioni dell'umanità. Non dico di rinunciare all'arte. Del resto, ai teenager di qualsiasi generazione piace la musica pop: e per caso qualcuno la insegna a scuola (parlo dell'Italia)?Non capisco perché dedicarci una materia specifica, in scuole non a indirizzo artistico, quando se a uno piace andrà a fare una vacanza apposta, e a rimirare i capolavori; se non gli piace non saranno le pagine del libro di testo a risvegliargli l'interesse.> Ribadisco: per compilare un modulo on-line basta> saper usare uno dei tanti iGiocattoli venduti a> peso> d'oro.E capire l'italiano. Altrimenti si compila sì, ma sbagliato.LeguleioRe: Informatica a scuola.
- Scritto da: RiBaldi> Se si rinuncia all'arte, si rinuncia a una delle> massime espressioni dell'umanità. In quanti altri> campi si esplicano e meditano le profondità> dell'animo umano? Poche altre.In effetti dove saremmo senza le scatole di Piero Manzoni ?kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 apr 2014Ti potrebbe interessare