La Camera dei Deputati brasiliana ha approvato il Marco Civil,
ovvero una sorta di carta dei diritti per Internet.
La legge deve essere ancora approvata dal Senato, ma potrebbe già rappresentare un’importante vittoria
per i diritti digitali nel paese.
Si tratta di una storia iniziata nel 2006, con l’Italia a giocare un ruolo propositivo fondamentale: proprio dal Governo Italiano (rappresentato allora dal Sottosegretario alla PA e Innovazione Tecnologica Beatrice Magnolfi) e dal gruppo di esperti coordinati da Stefano Rodotà vi è stata la prima spinta al progetto che raccoglie un lavoro precedente svolto dalla rappresentanza italiana al World Summit on Information Society di Tunisi e che portò, nel 2006, durante il primo IGF di Atene, alla nascita della Dynamic Coalition on Internet Rights and Principles . Il progetto ha coinvolto direttamente il Brasile nel 2007, quando si sono incontrati il Sottosegretario alle Comunicazioni italiano Vimercati e il Ministro della Cultura brasiliano Gilberto Gil, arrivando a firmare un accordo.
Nel dettaglio , il testo ora approvato in Brasile e conosciuto con il nome di Marco Civil è una proposta di legge che affronta diverse questioni legate alla vita online: dalla net neutrality , alla privacy, passando per la responsabilità degli intermediari, la data retention , ma soprattutto i diritti ed i principi fondamentali che vigilano sulla vita online.
In realtà si differenzia su diversi punti dal testo che era stato approvato attraverso un ambizioso processo di consultazione pubblica svoltosi tra l’ottobre del 2009 e il maggio del 2010 e non è affatto immune dalle critiche: è stata rimossa, per esempio, la norma che obbligava i provider a conservare i dati degli utenti in server brasiliani.
In ogni caso si tratta della prima normativa di ampio respiro relativa ad Internet in Brasile, ed una delle prime al mondo ad offrire ai netizen una vera e propria carta dei diritti.
Sir Tim Bernes-Lee ha commentato la notizia come “il miglior regalo possibile per gli utenti brasiliani e di tutto il mondo”: si tratta d’altronde di un progetto di legge magari non perfetto, ma frutto di anni di lavoro e di pressioni da parte dei netizen.
Claudio Tamburrino
-
sempre il mancato introito
che barba.. che noia.. sempre stessa storia...axlFanno bene
Fanno bene a seguire questi siti perchè qui non si tratta neanche di P2P o pirateria gratuita, ma di chi fa un business alle spalle del lavoro altrui.Questa è la differenza tra il teenager che si scarica un CD da internet per sé e la criminalità organizzata che fa vendere i CD masterizzati nelle piazzette dagli immigrati clandestini.FugiRe: Fanno bene
StraquotoAndreaRe: Fanno bene
- Scritto da: Fugi> Fanno bene a seguire questi siti perchè qui non> si tratta neanche di P2P o pirateria gratuita, ma> di chi fa un business alle spalle del lavoro> altrui.(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Questa è la differenza tra il teenager che si> scarica un CD da internet per sé e la criminalità> organizzata che fa vendere i CD masterizzati> nelle piazzette dagli immigrati> clandestini.Si la mafia (!) fa vendere i cd nelle piazzette. Ma per piacere. (rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: Fanno bene
- Scritto da: ...> Si la mafia (!) fa vendere i cd nelle piazzette.> Ma per piacere.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)tu prova ad andare a Napoli o posti del genere e vendere qualcosa (qualsiasi cosa) abusivamente senza chiedere il permesso al capobanda di turno e vedi come finisci. ci ha provato uno delle iene e stava per mettersi male !UndertakerRe: Fanno bene
Te ne intendi, vedo.cicciobelloRe: Fanno bene
Forte quando si viene smentiti cosi al volo, eh?http://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/04/10/news/pirateria_sequestrati_23_milioni_di_cd_e_dvd_vergini-83209402/?ref=HREC1-6DiegoRe: Fanno bene
- Scritto da: Fugi> Fanno bene a seguire questi siti perchè qui non> si tratta neanche di P2P o pirateria gratuita, ma> di chi fa un business alle spalle del lavoro> altrui.> Questa è la differenza tra il teenager che si> scarica un CD da internet per sé e la criminalità> organizzata che fa vendere i CD masterizzati> nelle piazzette dagli immigrati> clandestini.Fanno "bene" se perseguono chi fa guadagno approfittando di materiale che non gli appartiene, ma solo in questo caso (e non c'entra nulla il paragone con la mafia, c'entrerebbe se ti fossi riferito ad organizzazioni poco più che familiari che provvedono a duplica e spaccio di materiale audiovisivo coperto da diritti).Fanno malissimo se si accaniscono coontro ritrasmissioni di quanto passa liberamente in TV (free to air): non ho mai capito e mai capirò cosa c'è di male a ritrasmettere cose che tutto il mondo ha il diritto di vedere in diretta e volendo di registrarsi a gogò! Sopratutto se depurate di pubblicità, per evitare turbative nel mercato di adversiting.Ho migliaia di bei film presi da TV DTT free to air, selezionati e convertiti in AVI XviD di buon livello, depurati di pubblicità e arricchiti di trame e recensioni: peccato che per legge posso goderne solo in privato, il mio più grande desiderio sarebbe poterli ritrasmettere o diffondere gratuitamente e liberamente, per puro spirito di altruismo: se lo facessi, figuriamoci che danno farei alle majors canaglie dell'intrattenimento, che hanno già straguadagnato prima dei passaggi in TV. Purtroppo è un peccato che l'immane fatica che ho fatto per costruire la mia videoteca legale debba morire con me!NauseatoRe: Fanno bene
- Scritto da: Nauseato> Ho migliaia di bei film presi da TV DTT free to> air, selezionati e convertiti in AVI XviD di buon> livello, depurati di pubblicità e arricchiti di> trame e recensioni: peccato che per legge posso> goderne solo in privato, il mio più grande> desiderio sarebbe poterli ritrasmettere o> diffondere gratuitamente e liberamente, per puro> spirito di altruismo: se lo facessi, figuriamoci> che danno farei alle majors canaglie> dell'intrattenimento, che hanno già> straguadagnato prima dei passaggi in TV.> > Purtroppo è un peccato che l'immane fatica che ho> fatto per costruire la mia videoteca legale debba> morire con> me!condividi la cartella sul mulo e arrivo subito! ;)anverone99Re: Fanno bene
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: Nauseato> > Ho migliaia di bei film presi da TV DTT free to> > air, selezionati e convertiti in AVI XviD di> buon> > livello, depurati di pubblicità e arricchiti di> > trame e recensioni: peccato che per legge posso> > goderne solo in privato, il mio più grande> > desiderio sarebbe poterli ritrasmettere o> > diffondere gratuitamente e liberamente, per puro> > spirito di altruismo: se lo facessi, figuriamoci> > che danno farei alle majors canaglie> > dell'intrattenimento, che hanno già> > straguadagnato prima dei passaggi in TV.> > > > Purtroppo è un peccato che l'immane fatica che> ho> > fatto per costruire la mia videoteca legale> debba> > morire con> > me!> > condividi la cartella sul mulo e arrivo subito! > ;)Meglio ancora, su qualche rete criptata se vuoi stare tranquillo.kraneRe: Fanno bene
- Scritto da: Nauseato> - Scritto da: Fugi> > Fanno bene a seguire questi siti perchè qui non> > si tratta neanche di P2P o pirateria gratuita,> ma> > di chi fa un business alle spalle del lavoro> > altrui.> > Questa è la differenza tra il teenager che si> > scarica un CD da internet per sé e la> criminalità> > organizzata che fa vendere i CD masterizzati> > nelle piazzette dagli immigrati> > clandestini.> > Fanno "bene" se perseguono chi fa guadagno> approfittando di materiale che non gli> appartiene, ma solo in questo caso (e non c'entra> nulla il paragone con la mafia, c'entrerebbe se> ti fossi riferito ad organizzazioni poco più che> familiari che provvedono a duplica e spaccio di> materiale audiovisivo coperto da> diritti).> > Fanno malissimo se si accaniscono coontro> ritrasmissioni di quanto passa liberamente in TV> (free to air): non ho mai capito e mai capirò> cosa c'è di male a ritrasmettere cose che tutto> il mondo ha il diritto di vedere in diretta e> volendo di registrarsi a gogò! E chi lo decide che tutto il mondo ha diritto di vedere tu? Perchè è roba tua? Hai realizzato tu i programmi? Hai lavorato al palinsesto o sei il loro responsabile marketing?Sopratutto se> depurate di pubblicità, per evitare turbative nel> mercato di> adversiting.> > Ho migliaia di bei film presi da TV DTT free to> air, selezionati e convertiti in AVI XviD di buon> livello, depurati di pubblicità e arricchiti di> trame e recensioni: peccato che per legge posso> goderne solo in privato, il mio più grande> desiderio sarebbe poterli ritrasmettere o> diffondere gratuitamente e liberamente, per puro> spirito di altruismo: Usa il tuo altruismo con la roba tua, non con il lavoro degli altri.E se hai infiocchettato il tutto con una bella confezione nessuno ti ha chiesto di farlo ne tantomento ne nasce un prodotto nuovo ove tu possa avere qualche diritto di diffusione o distribuzione. Se vuoi trasmettere e distribuire qualcosa, prendi la tua telecamerina, fai dei bei reportage con la tua bella faccina e distribuiscili. Scommetto che così l'altruismo ti passa subito.se lo facessi, figuriamoci> che danno farei alle majors canaglie> dell'intrattenimento, che hanno già> straguadagnato prima dei passaggi in TV.> > Purtroppo è un peccato che l'immane fatica che ho> fatto per costruire la mia videoteca legale debba> morire con> me!EnryRe: Fanno bene
- Scritto da: Enry> Perchè è roba tua? Hai realizzato tu i programmi?> Hai lavorato al palinsesto o sei il loro> responsabile marketing?Ma quanto ti rodi il fegato, mi fa piacere, spero ti esploda.Io gli consiglio di dividere tutto su http://it.wikipedia.org/wiki/GNUnetAlla faccia tua.PassanteRe: Fanno bene
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Fanno bene
> E chi lo decide che tutto il mondo ha diritto di> vedere tu?Chiunque abbia ceduto il proprio lavoro ad una emittente televisiva: se vendi il tuo lavoro ad una tv, è evidente che sarà ritrasmesso.> > Perchè è roba tua? Hai realizzato tu i programmi?Li ha comprati? Allora è roba sua.> Hai lavorato al palinsesto o sei il loro> responsabile> marketing?Coloro che hanno lavorato hanno venduto il loro prodotto; come può appartenerti ancora una cosa che hai venduto?> Usa il tuo altruismo con la roba tua, non con il> lavoro degli> altri.È roba sua, se l'ha comprata.> E se hai infiocchettato il tutto con una bella> confezione nessuno ti ha chiesto di farlo ne> tantomento ne nasce un prodotto nuovo ove tu> possa avere qualche diritto di diffusione o> distribuzione. Se vuoi trasmettere e distribuire> qualcosa, prendi la tua telecamerina,Perchè, se filma lo schermo con la telecamera invece di ritrasmettere direttamente cambia qualcosa?> fai dei bei> reportage con la tua bella faccina e> distribuiscili. Scommetto che così l'altruismo ti> passa> subito.Se lo pensi davvero, non farlo: non realizzare nessun programma televisivo, nessun film, e nessuna musica. Vedrai così che nessuno condividerà la tua opera... perchè tale opera non esisterà.Però le case continuano a produrre film e musica... segno che evidentemente a loro non va così male.cicciobelloRe: Fanno bene
- Scritto da: Nauseato> Purtroppo è un peccato che l'immane fatica che ho> fatto per costruire la mia videoteca legale debba> morire con> me!Caricali su ddlstorage, pubblica i link e ci guadagni pure... non credo verranno mai a bussarti alle 7.30 del mattino.Fai opera di bene e ti ripaghi la fatica (o l'infrastruttura).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 marzo 2014 14.26-----------------------------------------------------------ThEnOraRe: Fanno bene
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Nauseato> > Purtroppo è un peccato che l'immane > > fatica che ho fatto per costruire la > > mia videoteca legale debba morire con> > me!> Caricali su ddlstorage, pubblica i link e ci> guadagni pure... non credo verranno mai a> bussarti alle 7.30 del mattino.In che senso "ci guadagni pure" ?> Fai opera di bene e ti ripaghi la fatica (o> l'infrastruttura).Ma non e' meglio megaupload allora ?kraneRe: Fanno bene
- Scritto da: Fugi> Fanno bene a seguire questi siti perchè qui non> si tratta neanche di P2P o pirateria gratuita, ma> di chi fa un business alle spalle del lavoro> altrui.> Questa è la differenza tra il teenager che si> scarica un CD da internet per sé e la criminalità> organizzata che fa vendere i CD masterizzati> nelle piazzette dagli immigrati> clandestini.Sei un dipendente sky o mediaset , vero ?Vai a cercarti un lavoro , invece di fare il parassita !Gianni CraverliRe: Fanno bene
- Scritto da: Fugi> Fanno bene a seguire questi siti perchè qui non> si tratta neanche di P2P o pirateria gratuita, ma> di chi fa un business alle spalle del lavoro> altrui."alle spalle del lavoro altrui... " esattamente come i primi due casi che hai citato. La differenza è solo normativa e produce lo stesso danno.> Questa è la differenza tra il teenager che si> scarica un CD da internet per sé e la criminalità> organizzata che fa vendere i CD masterizzati> nelle piazzette dagli immigrati> clandestini.Leggi punto sopra.EnryRe: Fanno bene
> "alle spalle del lavoro altrui... " esattamente> come i primi due casi che hai citato. La> differenza è solo normativa e produce lo stesso> danno.Il fatto che si parta dal lavoro altrui non significa niente, dal momento che il 99% di ciò che facciamo parte dal lavoro di qualcun altro (oppure in questo momento sei seduto su una sedia montata da te, intagliata da te con un coltello di selce lavorato da te?)cicciobelloSky dovrebbe prendere esempio
Se trasmettessero anche con un metodo simile, non esisterebbero pirati... C'è la domanda ma il fornitore non da l'offerta: non è possibile nemmeno usare chromecast o appletv col loro schifo di servizio.Con un offerta migliore aumenterebbero di parecchio il numero degli abbonati.ziovaxbasta una vpn e futubox riparte
Tanto non riusciranno mai a bloccare del tutto un servizio legittimo sul suolo RUmeno (rotfl)Una banale VPN e passa la paura Ora scusate ma vado a vedere Sky cinema su Futubox 8)MerdokRe: basta una vpn e futubox riparte
Infatti...!!!momoxxAdesso può partire Skyonline
Adesso che i server futubox sono bloccati è possibile far partire Skyfoonline a 20 euro per il pacchetto serie TV ROTFL (rotfl)MerdokGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 mar 2014Ti potrebbe interessare