Monaco – Riparte da qui, da Monaco di Baviera, una grande campagna per impedire che si concretizzi quel che è legittimo temere, che l’Europa si doti cioè degli stessi brevetti sul software che già imperversano negli Stati Uniti.
A coordinare uno sforzo che vede il sostegno di aziende come 1&1, Red Hat e MySQL AB, è il sito NoSoftwarePatents.com che, disponibile in 12 lingue, cerca ancora una volta di sollevare attenzione attorno ad un problema che presto potrebbe abbattersi con prepotenza sulla libertà di sviluppo nel Vecchio Continente.
La nuova campagna è animata da Florian Muller della SWM Software-Marketing, secondo cui “i brevetti sul software sono usati per scopi anti-concorrenziali, per ridurre l’innovazione e possono pesare gravemente sull’economia e la società”. “Alla fine del giro – ha raccontato ai reporter – creano più ingiustizia che equità. C’è solo un piccolo gruppo di persone nel sistema dei brevetti che se ne avvantaggerebbe, e alcune grandi corporation americane hanno ulteriori ragioni”.
“Noi – ha dichiarato – ci rivolgiamo a tutti affinché sostengano questa campagna. Siamo in una fase decisiva del progetto legislativo”. Come noto lo scorso maggio il Consiglio dei Ministri europei ha ribaltato quanto deciso a settembre dall’Europarlamento, di fatto puntando ad introdurre i brevetti all’americana. Oggi si attende che il Consiglio ripresenti la sua disposizione al Parlamento europeo che, in questi casi, generalmente sottoscrive quel che “aggiustato” dal Consiglio dei Ministri. Il rischio, dunque, è che senza un’adeguata pressione sui parlamentari europei possa passare una direttiva che, secondo molti, potrebbe significare la fine del libero sviluppo.
A favore della campagna gioca il fatto che imprese e centri di ricerca e analisi del mercato in queste settimane stanno rendendo pubblica la propria posizione di forte critica, senza nessuna eccezione, nei confronti del nuovo sistema dei brevetti che ha forti probabilità di essere presto introdotto.
-
non impensabile
in una unione europea nata solo per favorire banche e grandi aziende. iAnonimoRe: non impensabile
- Scritto da: Anonimo> in una unione europea nata solo per> favorire banche e grandi aziende. iInfatti. E indovina un po chi sono i componenti della commissione europea (in pratica il governo dell'europa) ??Sono tutti professionisti cioè consulenti di banche e di grandi aziende. Credo di aver detto tutto.AnonimoRe: non impensabile
AnonimoParanoico.....
... e' quello che mi ha detto che ero qualcuno sul forum di un'altra notizia in proposito dell'anonimato, ed ora ecco la sorpresa...AnonimoSapete la UE dove se li infila i dati
AnonimoAltra ricetta, solita sbobba
Non sanno più cosa inventare per entrarti in casa per sapere quante volte vai al bagno, o se hai una amante, o ti lambicchi il cervello su ideologie sostenute troppo scomode.Il modo perfetto perchè la famosa "piattaforma" descritta da B. Croce non muti mai. Il conservatorismo assoluto, immutabile anteposto allo sviluppo grazie al controllo di tutto e di tutti.Ecco, perchè hanno e stanno pigiando sulla connettività totale, non per dissipare altre tenebre di ignoranza, ma per creare un totalitarismo larvato.Altro che reverse engineering...reverse civilization, che danneggia più del primo.AnonimoMah io mi domando
se un bel giorno la UE stilasse una direttiva che obbliga l'utilizzo di GPS sulle nostrea auto come la prenderebbero i cittadini del mondo "reale", sicuramente si incazzerebbero non poco,e allora perchè noi si deve subire tutto senza fiatare? siamo forse cittadini di serie B?AnonimoRe: Mah io mi domando
- Scritto da: Anonimo> se un bel giorno la UE stilasse una> direttiva che obbliga l'utilizzo di GPS> sulle nostrea auto come la prenderebbero i> cittadini del mondo "reale", sicuramente si> incazzerebbero non poco,> e allora perchè noi si deve subire> tutto senza fiatare? siamo forse cittadini> di serie B?tutto questo morboso tracking imho serve solo per questioni di tipo economico, è un potente crogiuolo di dati da dare in pasto a qualche buon algoritmo di business intelligence.e così, il marketing ti perseguiterà fino al cesso :)piccolo dettaglio: e se io non volessi? pgp e anonymizer a paletta? non che abbia qualcosa da nascondere, se volgiono leggersi le mail che mando ai miei amici non ci troverannonulla di interessante per loro, ma è una questione di principio....AnonimoRe: Mah io mi domando
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > se un bel giorno la UE stilasse una> > direttiva che obbliga l'utilizzo di GPS> > sulle nostrea auto come la> prenderebbero i> > cittadini del mondo "reale",> sicuramente si> > incazzerebbero non poco,> > e allora perchè noi si deve> subire> > tutto senza fiatare? siamo forse> cittadini> > di serie B?> > > tutto questo morboso tracking imho serve> solo per questioni di tipo economico,> è un potente crogiuolo di dati da> dare in pasto a qualche buon algoritmo di> business intelligence.> > e così, il marketing ti> perseguiterà fino al cesso :)> > piccolo dettaglio: e se io non volessi? pgp> e anonymizer a paletta? non che abbia> qualcosa da nascondere, se volgiono leggersi> le mail che mando ai miei amici non ci> troverannonulla di interessante per loro, ma> è una questione di principio....Tutte le informazioni che ti riguardano possono essere interessanti e pericolose: dipende da chi le utilizza e per quale scopo (e nessuno di noi può avere la certezza di chi li userà e come).Se chi le utilizza è del partito A e tu sei del partito B, chi mi dice che chi ti spia non cerchi di intralciare ad esempio la tua assunzione in un qualsiasi ufficio dello stato perchè sa che tu sei di un partito che a chi ti controlla non piace ?E se tu un giorno parli male del capo del governo e per scherzo dici che lo vorresti vedere morto, non credi che qualcuno potrebbe venire a casa tua e arrestarti con l'accusa di terrorismo ? Non ha importanza che tu sia in buona fede o no: se stai antipatico a qualcuno è la tua fine.AnonimoRe: Mah io mi domando
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > se un bel giorno la UE stilasse una> > > direttiva che obbliga l'utilizzo> di GPS> > > sulle nostrea auto come la> > prenderebbero i> > > cittadini del mondo "reale",> > sicuramente si> > > incazzerebbero non poco,> > > e allora perchè noi si deve> > subire> > > tutto senza fiatare? siamo forse> > cittadini> > > di serie B?> > > > > > tutto questo morboso tracking imho serve> > solo per questioni di tipo economico,> > è un potente crogiuolo di dati da> > dare in pasto a qualche buon algoritmo> di> > business intelligence.> > > > e così, il marketing ti> > perseguiterà fino al cesso :)> > > > piccolo dettaglio: e se io non volessi?> pgp> > e anonymizer a paletta? non che abbia> > qualcosa da nascondere, se volgiono> leggersi> > le mail che mando ai miei amici non ci> > troverannonulla di interessante per> loro, ma> > è una questione di principio....> > Tutte le informazioni che ti riguardano> possono essere interessanti e pericolose:> dipende da chi le utilizza e per quale scopo> (e nessuno di noi può avere la> certezza di chi li userà e come).> > Se chi le utilizza è del partito A e> tu sei del partito B, chi mi dice che chi ti> spia non cerchi di intralciare ad esempio la> tua assunzione in un qualsiasi ufficio dello> stato perchè sa che tu sei di un> partito che a chi ti controlla non piace ?> E se tu un giorno parli male del capo del> governo e per scherzo dici che lo vorresti> vedere morto, non credi che qualcuno> potrebbe venire a casa tua e arrestarti con> l'accusa di terrorismo ? Non ha importanza> che tu sia in buona fede o no: se stai> antipatico a qualcuno è la tua fine.beh dai... ci sono ancora molti brigatisti in circolazione... e sono fuori di galera perche qualcuno li protegge... cmq se qualcuno li manda non è certo per farti piacere ;)AnonimoRe: Mah io mi domando
effettivamente, la domanda si pone.Cosa ne sappiamo noi di cosa ci faranno dei nostri dati?AnonimoRe: Mah io mi domando
E chi glieli da i nostri dati??? Per quanto mi riguarda presto, anzi molto presto dal mio pc non uscirà manco più un byte che non sia criptato.Anch'io non ho nulla da nascondere, ma è una questione di principio. Tu i miei dati li guardi se lo DICO IO altrimenti; anda e camminare.....AnonimoRe: Mah io mi domando
- Scritto da: Anonimo> E chi glieli da i nostri dati??? Per quanto> mi riguarda presto, anzi molto presto dal> mio pc non uscirà manco più un> byte che non sia criptato.> Anch'io non ho nulla da nascondere, ma> è una questione di principio. Tu i> miei dati li guardi se lo DICO IO> altrimenti; anda e camminare.....il tuo discorso non regge... tra l'altro se studi informatica sei parecchio indietro... mai studiato reti?!?!?!... e soprattutto lo hai letto l'articolo???... non dice che verra tenuta traccia del contenuto delle mail... ma solo del fatto che tu hai scritto una mail il giorno x a tizio ... idem per gli sms e altro... è un log sulle connessioni ... cmq se non sei pratico di reti ti spiego un paio di cose (sopratutto perche la domanda "E chi glieli da i nostri dati???" è esilarante):1. l'abbonamento a internet è a nome tuo2. la sim del telefonino è a nome tuo... dato per scontato che tu sappia che i pacchetti di dati che passano lasciano traccia... e che l'abbonamento è intestato a tuo nome... beh fai un po i conti ;)AnonimoRe: Mah io mi domando
AnonimoNo no e ancora no!
Assolutamente no! No alla schedatura di stato.AnonimoRe: No no e ancora no!
- Scritto da: Anonimo> Assolutamente no! No alla schedatura di> stato.giusto, ma perchè non ci scaldiamo tanto per altre schedature tipo la comunicazione alle forze dell'ordine di dove andiamo in vacanza, mica sono in libertà vigilatao si???AnonimoRe: No no e ancora no!
- Scritto da: ishitawa> comunicazione alle forze dell'ordine di dove> andiamo in vacanza, mica sono in> libertà vigilata> o si???No anche alla schedatura del governo transnazionale europeo dei banchieri. Che non ricordo di avere eletto. No alla carta di identità. No al fisco europeo.AnonimoRe: No no e ancora no!
- Scritto da: ishitawa> - Scritto da: Anonimo> > Assolutamente no! No alla schedatura di> > stato. > giusto, ma perchè non ci scaldiamo> tanto per altre schedature tipo la> comunicazione alle forze dell'ordine di dove> andiamo in vacanza, mica sono in> libertà vigilata> o si???Non per farmi i fatti tuoi ma che hai combinato per dover comunicare alle forze dell' ordine i tuoi spostamenti vacanzieri? :-)AlessandroxRe: No no e ancora no!
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: ishitawa> > > - Scritto da: Anonimo> > > Assolutamente no! No alla> schedatura di> > > stato.> > > giusto, ma perchè non ci> scaldiamo> > tanto per altre schedature tipo la> > comunicazione alle forze dell'ordine di> dove> > andiamo in vacanza, mica sono in> > libertà vigilata> > o si???> > Non per farmi i fatti tuoi ma che hai> combinato per dover comunicare alle forze> dell' ordine i tuoi spostamenti vacanzieri?> :)Se vai in un albergo, ti chiedono i documenti...Se affitti un appartamento ti chiedono i documenti...Se compri un appartamento al mare, sanno di chi è...Ingenuo 2001AnonimoRe: No no e ancora no!
Posso ancora capire che gli spostamenti negli alberghi possano essere in qualche modo schedati per misure antitessrorismo, anche se dubito dell'utilità di questi dati.Il problema grosso è che archiviando le comunicazioni vengono archiviate anche le nostre ideee, le nostre abitudini, anche sessuali e religiose.Avete mai pensato cosa potrebbe fare un governo autoritario di tali dati? Potrebbe identificare tutti gli islamici o gli omosessuali o semplicemente gli oppositori di governo. Sarebbe faclile e rapido identificare il tipo di persona, dei software potrebbero clasificarci in base alle nostre ideee.Occorre quindi porre un limite all'archiviazione dei dati personali e occorre trovare il giusto equilibrio tra libertà personali e possibilità di indagine delle forze di Pubblica sicurezza.AnonimoRe: No no e ancora no!
- Scritto da: Anonimo> Posso ancora capire che gli spostamenti> negli alberghi possano essere in qualche> modo schedati per misure antitessrorismo,> anche se dubito dell'utilità di> questi dati.Infatti è una balla.> Avete mai pensato cosa potrebbe fare un> governo autoritario di tali dati? E pensa a cosa ci potrebbe fare l'ONU?> Occorre quindi porre un limite> all'archiviazione dei dati personali e> occorre trovare il giusto equilibrio tra> libertà personali e> possibilità di indagine delle forze> di Pubblica sicurezza.Occorre che le forze di Pubblica Sicurezza ritornino a fare il loro mestiere, senza aspettarsi di risolvere i casi scrivendo due numeri nel database del DNA. Ah, occorre anche l'equivalente del secondo emendamento per fare in modo che non sia più possibile macellare impunemente i cittadini per strada in cambio di 6 mesi di carcere, con la condizionale.AnonimoRe: No no e ancora no!
> No alla schedatura di stato.In questi giorni il G5 ha deciso per l'impronta digitale sui passaporti UE (http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/19-Ottobre-2004/art8.html, http://notizie.tiscali.it/feed/news/2004/10/17/ansa/ansak2004-10-17_3138590.html). La schedatura di stato sta divenendo rapidamente realtà.Ho la crescente impressione che in democrazia gli intelligenti siano ostaggi da una parte dei furbi al governo, dall'altra della massa intorpidita cui non importa niente.AnonimoRe: No no e ancora no!
- Scritto da: Anonimo> Ho la crescente impressione che in> democrazia gli intelligenti siano ostaggi da> una parte dei furbi al governo, dall'altra> della massa intorpidita cui non importa> niente.La democrazia non esiste. O funziona la Repubblica Costituzionale, oppure governano i media. Vedi un po' che cosa sta succedendo (naturalmente non vale solo per i media italiani).La democrazia non è altro che la raccolta di consenso da parte di governanti manovrati da banchieri.AnonimoRe: La democrazia
> > Ho la crescente impressione che in> > democrazia gli intelligenti siano> > ostaggi da> > una parte dei furbi al governo,> > dall'altra> > della massa intorpidita cui non importa> > niente.> La democrazia non esiste. O funziona la> Repubblica Costituzionale, oppure governano> i media.Sì che esiste: infatti > La democrazia non è altro che la> raccolta di consenso da parte di governanti> manovrati da banchieri.e gli intelligenti sono ostaggi dei summenzionati.In pratica, concordo in pieno con ciò che dici. La repubblica costituzionale è l'unico rimedio, purché abbia una buona costituzione.AnonimoSe io fossi un provider...
Se io fossi un provider direi:L'unione europea stanzierà qualche miliardo per acquisire infrastrutture e hardware per il log delle comunicazioni? Solo una persona è in grado di generare log giornalieri di qualche migliaio di record, senza monitorare i singoli pacchetti dati (il che costituirebbe un mirroring di tutto quello che uno ha scaricato/uppato) e parliamo anche di qualche MByte di dati da archiviare (se loggo anche i pacchetti allora saliamo anche a 1/10 GByte a seconda della connessione).Sono tutti dati empirici ma servono a fare una stima delle cazzate che propinano governanti attaccati ancora a economie con aratri e banconi alimentari. Tralasciando il discorso tecnico chi mi dice che poi i miei dati non verranno poi utilizzati diversamente da quello che può essere giusto. Inoltre basterebbe che un 16enne entrasse su una di queste banche dati per poter conoscere tutta la mia vita come fosse la sua. A volte la UE sa anche essere peggio del nostro governo di pupazzi. Rimango sempre di stucco a leggere di queste notizie.SacredNerullNon solo a volte...
dicevo, non solo "a volte" la UE si comporta peggio di questo governo che tutto ha fatto meno che gli interessi della maggioranza dei cittadini, ma sta dimostrando sempre di piu che purtroppo è in mano ai massoni, propina idee massoni, promulga leggi massoniche il tutto sotto la bandiera della "libertà".Ma la libertà di chi?Vedi il caso Buttiglione, vedi il caso della Costituzione, vedi le leggi sul copyright e i brevetti....non ci vuole mica molto a capire che sotto la patina della contrapposizione commerciale e la stabilità monetaria, motivi utilizzati per creare questa Unione, si nasconda in realtà una truffa bella e buona nei confronti della gente che in Europa ci vive da sempre.Non c'è rispetto per nessuna cultura, ci viene chiesto di annullarci per permettere integrazioni razziali che però nessuno di noi ha mai richiesto e mai ne sentirà il bisogno.Ecc. Ecc. Ecc.Potrei continuare per altre 20 pagine ma non voglio tediare nessuno.La morale è solo questa:non meravigliamoci di nulla e aspettiamoci pure di tutto.Ave a tutti.YenAyenaplyskynLibertà e giustizia ...
... a quanto pare solo a parole. Poi ci si salva la faccia opponendosi alla nomina di Buttiglione, per le sue personali convinzioni che (almeno così dice) non influenzeranno il suo operato.In conclusione: buona la forma, cattiva la sostanza.AnonimoRe: Libertà e giustizia ...
- Scritto da: Anonimo> ... a quanto pare solo a parole. Poi ci si> salva la faccia opponendosi alla nomina di> Buttiglione, per le sue personali> convinzioni che (almeno così dice)> non influenzeranno il suo operato.> In conclusione: buona la forma, cattiva la> sostanza.Forse il laicismo esasperato e politically correct è il nuovo dogma dell'Europa. Il politico non deve solo fare il suo dovere, ma deve credere fermamente ed intimamente nei valori del "nuovo umanesimo".AnonimoRe: Libertà e giustizia ...
- Scritto da: Anonimo> > Forse il laicismo esasperato e politically> correct è il nuovo dogma dell'Europa.> Il politico non deve solo fare il suo> dovere, ma deve credere fermamente ed> intimamente nei valori del "nuovo> umanesimo".Proprio esasperato chiedere di non ripetere stereotipi da medioevo sulla donna o i gay...risatone!AnonimoRe: Libertà e giustizia ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Forse il laicismo esasperato e> politically> > correct è il nuovo dogma> dell'Europa.> > Il politico non deve solo fare il suo> > dovere, ma deve credere fermamente ed> > intimamente nei valori del "nuovo> > umanesimo".> > Proprio esasperato chiedere di non ripetere> stereotipi da medioevo sulla donna o i> gay...risatone!Se non sbaglio le affermazioni in oggetto originano da una domanda posta durante il dibattito (se anche fosse una domanda retorica facente parte del discorso di presentazione di Buttiglione poco importa). Visto l'incarico per il quale è stato proposto, una tale domada è lecita. Anche la risposta è lecita, anzi direi ovvia, se si considerano le sue convinzioni morali.In ogni caso il problema è un altro: ci si fa belli sugli aspetti più eclatanti che hanno scarza rilevanza pratica (le convinzioni morali di Buttiglione, che non possono cambiare lo stato attuale delle cose, né arrestare il mutamento della società), mentre si tace, o quantomeno si glissa, su quelli che rappresentano un serio problema (lo strumento dell'archiviazione a tempo indeterminato di dati sensibili che, se usato al di fuori della sua finalità istituzionali, permette di dedurre chi è e cosa pensa ciascun cittadino, in pratica l'attuazione del sogno di ogni regime totalitario).AnonimoRe: Libertà e giustizia ...
- Scritto da: Anonimo> Proprio esasperato chiedere di non ripetere> stereotipi da medioevo sulla donna o i> gay...risatone!Forse non hai capito. Poco male, te ne accorgerai quando verranno a cercare te. Si fa presto a usare i gay e le donne come scudo per spingere una linea di pensiero in cui non interessano i diritti di nessuno: interessano solo i consumatori da catalogare con il passaporto zeppo di RFID. A meno che tu non sia convinto che all'Europa interessi qualcosa dei diritti di donne e gay. Se vogliamo prenderci in giro....Anonimodi questo passo
alle prossime elezioni ci chiederanno di VOTARE le TASCHE alla faccia della democrazia e della libertà individuale:sAnonimoVogliono sapere quando vado in bagno???
Vogliono sapere anche quante volte vado in bagno???AnonimoRe: Vogliono sapere quando vado in bagno
- Scritto da: yogurt> Vogliono sapere anche quante volte vado in> bagno???Lo dica pure qui' cosi' si leva il dente e non ci pensa piu'.Non si preoccupi, sapremo comprendere... :)==================================Modificato dall'autore il 23/10/2004 2.06.30AlessandroxRe: Vogliono sapere quando vado in bagno
> - Scritto da: yogurt> > Vogliono sapere anche quante volte vado> in > > bagno???Io credevo lo sapessero già!Nota: allora non sono solo gli americani biechi schedatori...AnonimoPrendete esempio dalle banche
loro la schedatura la fanno gia' da tempo tramite un organo nazionale, se ritardate o rifutate anche un solo pagamento aspettatevi rogne da tutte le banche per il resto della vostra vita!e ripeto, per il resto della vostra vita perche' se una schedatura adesso non vi preoccupa (molti dicono che sono a posto e quindi non gli importa) questa vi rimarra' appiccicata adosso per la vita anche quando molte cose saranno cambiate e allora sara' troppo tardi.Bisogna cominciare oggi, bisogna prevenire..........AnonimoE' una baggianata!
Non passera' mai una legge del genere...Pensa te se gli elettori vorrebbero essere controllati fino a quando vanno al bagno...!Goi MassimilianoAnonimoRe: E' una baggianata!
- Scritto da: Anonimo> Non passera' mai una legge del genere...Guarda che non hanno mica bisogno di far passare nulla. Lo faranno e basta, La Ue ordina e i governi subalterni eseguono.> Pensa te se gli elettori vorrebbero essere> controllati fino a quando vanno al bagno...!Perchè??!! Pensi che il volere degli elettori conti ancora qualcosa, in quest' Europa ormai sotto il dominio dell business sfrenato, e delle piovre multinazionali.> Goi MassimilianoAnonimoRe: E' una baggianata!
Tu sei troppo contagiato dai mass-media!!Goi Massimiliano- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non passera' mai una legge del genere...> > Guarda che non hanno mica bisogno di far> passare nulla. Lo faranno e basta, La Ue> ordina e i governi subalterni eseguono.> > > Pensa te se gli elettori vorrebbero> essere> > controllati fino a quando vanno al> bagno...!> > Perchè??!! Pensi che il volere degli> elettori conti ancora qualcosa, in quest'> Europa ormai sotto il dominio dell business> sfrenato, e delle piovre multinazionali.> > > Goi MassimilianoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 ott 2004Ti potrebbe interessare