Roma – Mancano poche ore all’arrivo della proposta di direttiva sui brevetti all’attenzione del Parlamento europeo e si moltiplicano gli sforzi dei tanti che contestano la normativa. Ecco il resoconto di un breve incontro con il PSE a Bologna
Approfittando di un incontro del gruppo del Partito Socialista Europeo a Bologna, vari gruppi legati al software libero, dopo una settimana frenetica, sono riusciti a ottenere un incontro di 7-8 minuti per aprire un dialogo e tentare un po’ di sensibilizzazione.
Il Bologna Free Software Forum , Erlug , Assoli e Italian Linux Society sono riusciti a organizzare a tempo record l’intervento del Prof. Renzo Davoli dell’Università di Bologna, che ha descritto le conseguenze devastanti dei brevetti sul software nella ricerca e nello sviluppo, e dell’Ing. Davide Dozza, presidente di una delle 2.000.000 (due milioni!) di piccole e medie imprese europee che verrebbero duramente danneggiate dai brevetti e hanno firmato una petizione per cercare di fermarli .
Anche se l’incontro non ha probabilmente cambiato di molto le opinioni del gruppo parlamentare, dato che solo una minoranza dei membri del PSE si è degnata di partecipare, la giornata non è stata inutile: gli attivisti locali hanno potuto avere contatti con alcuni europarlamentari e sentire il polso della situazione.
Sembra che *ogni* membro dell’europarlamento che abbia approfondito l’argomento sia ora fermamente contrario alla direttiva. Si è capito abbastanza chiaramente che se questa passerà, sarà a causa della drammatica ignoranza di molti dei votanti, che si limiteranno a seguire ciecamente indicazioni dall’alto .
Enrico Zini e Francesco Benincasa, per il BFSF
-
Laurea totalmente INUTILE !
Questa non è materia che si può insegnare all'università !Per diventare competenti in sicrezza delle reti ci vuole molta passione, studio e aggiornamento continuo, ma sopratutto ci vuole ESPERIENZA SUL CAMPO, non studi accademici !AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
- Scritto da: Anonimo> Questa non è materia che si può insegnare> all'università !> Per diventare competenti in sicrezza delle> reti ci vuole molta passione, studio e> aggiornamento continuo, ma sopratutto ci> vuole ESPERIENZA SUL CAMPO, non studi> accademici !nelle università ci sono anche i laboratori per fare esperienza !AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questa non è materia che si può insegnare> > all'università !> > Per diventare competenti in sicrezza delle> > reti ci vuole molta passione, studio e> > aggiornamento continuo, ma sopratutto ci> > vuole ESPERIENZA SUL CAMPO, non studi> > accademici !> > nelle università ci sono anche i laboratori> per fare esperienza !> e soprattutto nelle uni non ti linciano per aver tentato un DOS, o aver scritto un nuovo virus ... o aver inverse-enginerizzato un programma !!!anzi ne son ben contenti che gli copri i buchi ...ciaoGoul_duKatRe: Laurea totalmente INUTILE !
> e soprattutto nelle uni non ti linciano per> aver tentato un DOS, o aver scritto un nuovo> virus ... o aver inverse-enginerizzato un> programma !!!Beh... peccato che questo alle aziende non interessa !Cmq contento tu contenti tutti... continua a smanettare nei tuoi laboratori di informatica... io preferisco fare esperienza in azienda.AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
- Scritto da: Anonimo> Questa non è materia che si può insegnare> all'università !> Per diventare competenti in sicrezza delle> reti ci vuole molta passione, studio e> aggiornamento continuo, ma sopratutto ci> vuole ESPERIENZA SUL CAMPO, non studi> accademici !Nelle universita' e nelle scuole in genere, si insegnano i metodi, non le soluzioni. Sono il primo a sostenere il valore della passione e dell'esperienza, ma bisogna sapere anche coem svilupparle. E all'universita ti insegnano uno dei modi per farlo,AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
> Nelle universita' e nelle scuole in genere,> si insegnano i metodi, non le soluzioni. > Sono il primo a sostenere il valore della> passione e dell'esperienza, ma bisogna> sapere anche coem svilupparle. E> all'universita ti insegnano uno dei modi per> farlo,FORSE !AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
Nelson Gosper e Greenblatt secondo te non vengono dall'universita? o secondo te studiare è una perdita di tempo?odio i bastian contrari a priori.AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
NO... invece è proprio vero... la differenza tra uno studente e uno smanettone sta proprio nel fatto che lo smanettone non ha metodologia... certo ha esperienza... la stessa che, pero', puo' benissimo avere uno studente e che, in goni caso, farà... anche, per esempio, nei laboratori universitari che, dovreste sapere, hanno tecnologie su cui si studia e sui cui studi ( scusate il gioco di parole ) spesso le aziende fanno affidamento...AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
- Scritto da: Anonimo> Questa non è materia che si può insegnare> all'università !La sicurezza informatica forse no (troppo mutevole nel tempo), ma un background e' fondamentale. Conosco tizi che si proclamavano esperti in sicurezza e manco sapevano che fossero i pacchetti UDP...> Per diventare competenti in sicrezza delle> reti ci vuole molta passione, studio e> aggiornamento continuo, ma sopratutto ci> vuole ESPERIENZA SUL CAMPO, non studi> accademici !Come hai detto tu ci vuole molto studio. Personalmente ho letto molti trattati accademici. Che hanno decisamente allargato le mie conoscenze informatiche. E ho scoperto che quello che si trova in rete e l'esperienza ventennale NON BASTAVANO.CiaoAnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
- Scritto da: Anonimo> Questa non è materia che si può insegnare> all'università !Come qualsiasi campo dello scibile umano.holacrackAnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
- Scritto da: Anonimo> Questa non è materia che si può insegnare> all'università !> Per diventare competenti in sicrezza delle> reti ci vuole molta passione, studio e> aggiornamento continuo, ma sopratutto ci> vuole ESPERIENZA SUL CAMPO, non studi> accademici !Sciocchezze.Ci vogliono l'una e l'altra cosa. Basi accademiche e lunga pratica, sono complementari e indispensabili tutte e due. L'informatica è una SCIENZA: con molte ricadute ingegneristiche ed applicative, ma è e rimane scienza dei calcolatori. E nessuna scienza s'apprende per praticoneria, mentre si può benissimo imparare perfettamente la teoria senza praticare. Ma questo non serve alle aziende, è pura accademia.La security dal punto di vista della programmazione è solo un sottoinsieme del software engineering, senza troppe mitizzazioni. I problemi gravi di security e le "mode" legate all'argomento sono una novità che ha meno di una decina d'anni di vita. Negli anni 80 un bug era un bug, un buffer overflow al massimo poteva bloccare un programma: era e rimaneva una banalissima questione di cattiva programmazione e scarsa ingegnerizzazione. Oggi quasi qualsiasi bug (e sono statisticamente aumentati in proporzione al passato) diventa una potenziale falla di sicurezza per ogni sistema connesso su rete pubblica, per non parlare dei "buchi" strutturali dei protocolli paleolitici che internet si porta dietro.La security in ogni caso è una materia come le altre, che va studiata e poi praticata per anni se uno vuole realmente diventare un "esperto" del settore. I miti e le leggende urbane, o le visioni a senso unico dei praticoni irridicibili, sono irrilevanti.AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
Bè.. ti assicuro che le ore che passiamo in laboratorio, unite alle ore di studio e di lezione sono leggermente più utili di quelle passate da chi sta a smanettare da solo andando a tentativi.. l'università non forma smanettoni.. ma professionisti (senza offesa x chi smanetta).Ciao ciaoAnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
la frase: "l'università forma dei professionisti" penso sia la piu grande STRONZATA che ho letto qui sopra da quando leggo i forum di punto-informatico....Non sono daccordo nemeno sulla frase "Laurea totalmente INUTILE"; In certi casi sicuramente è inutile.. è vero... dipende..Nello caso specifico della sicurezza informatica ritengo per esempio che possa essere utile, per dare delle importanti basi al futuro esperto di sicurezza che però poi ci deve mettere molta della propria passione e spirito pratico per diventare effettivamente un professionista.saluti e baciAnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
> la frase: "l'università forma dei> professionisti" penso sia la piu grande> STRONZATA che ho letto qui sopra da quando> leggo i forum di punto-informatico....concordo ;)> Non sono daccordo nemeno sulla frase "Laurea> totalmente INUTILE";90% inutileAnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
- Scritto da: Anonimo> Bè.. ti assicuro che le ore che passiamo in> laboratorio, unite alle ore di studio e di> lezione sono leggermente più utili di quelle> passate da chi sta a smanettare da solo> andando a tentativi.. l'università non forma> smanettoni.. ma professionisti (senza offesa> x chi smanetta).> Ciao ciaoBOOOOOOOMMMMBAAAA!L'univeristà forma professionisti? Adesso venitemi a dire che un novello ingegnere 110 e lode ne sa di più di uno che ha svolto il lavoro per 20 anni! Ora, l'univeristà ti da le basi, sta a te poi svilupparle e diventare un professionista, sfido chiunque appena uscito dall'uni a buttarsi in un problema, a "sporcarsi le mani" se vogliamo, ce la farà? Può essere ma non senza difficoltà o cmq con difficoltà maggiori di chi lo fa da anni. Dai siate seri! Non sono contro l'uni però vorrei che chi la frequenta avesse l'umiltà di ammettere si la propria cultura ma anche la propria "ignoranza pratica": le ore trascorse in laboratorio non saranno mai come quelle trascorse da un cliente in difficoltà, non troverai mai un caso uguale a quello già visto, non avrai a disposizione tutto quello che trovi nel lab, cioè la realtà è diversa da quella dei lab; dal cliente te la devi vedere con gente di ogni tipo che ha preso un virus ma non ha fatto niente, che ieri sera funzionava, che ha sempre fatto così, che.... che... che... Hai voglia a conoscere tutta la teoria, l'utente standard è particolarmente abile nell'andare contro la logica e nello stravolgere le regole, non è magia, è realtà.Cmq in bocca al lupo a tutti i neolaureati.Skin BracerSkin BracerRe: Laurea totalmente INUTILE !
- Scritto da: Anonimo> Bè.. ti assicuro che le ore che passiamo in> laboratorio, unite alle ore di studio e di> lezione sono leggermente più utili di quelle> passate da chi sta a smanettare da solo> andando a tentativi.. l'università non forma> smanettoni.. ma professionisti (senza offesa> x chi smanetta).LOL. Non voglio sconvolgere le tue credenze, ma cosa ti fa pensare che chi lavora vada avanti a tentativi piu' o meno casuali, nella notte sotto una luce fioca?So che e' difficile da capire per chi studia, ma i testi fondamentali (che non sempre sono quelli che ti vengono imposti dal prof. di turno) sono venduti nelle librerie, e qualsiasi professionista serio nel campo dell'informatica ha imparato da tempo che per stare al passo bisogna studiare parecchio.Ah... ti anticipo che dire che l'uni forma professionisti e' una cazzata immane... non ti preoccupare che lo scoprirai da solo. 8)AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
> studia, ma i testi fondamentali (che non> sempre sono quelli che ti vengono imposti> dal prof. di turno) sono venduti nelle> libreriedevi sapere quello che cerchi questo quindi implica un minimo di utilizzo dei neuronil'universita il contrario i neuroni dormono tranquilliquindi> Ah... ti anticipo che dire che l'uni forma> professionisti e' una cazzata immane... non> ti preoccupare che lo scoprirai da solo. 8);)concordoquando sento parole come elite talentirido;)AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
- Scritto da: Anonimo> Questa non è materia che si può insegnare> all'università !> Per diventare competenti in sicrezza delle> reti ci vuole molta passione, studio e> aggiornamento continuo, ma sopratutto ci> vuole ESPERIENZA SUL CAMPO, non studi> accademici !Anche per diventare un bravo medico occorre l'esperienza sul campo, ma senza aver studiato prima qualcosina di teoria non si va molto lontano.L'univerista' non ti da' le conoscenza specifiche (anche perche' in alcuni campi in rapida evoluzione come quello informatico sarebbe vano) ma ti deve dare le metodologie e le conoscenze di base per progredire. L'esperienza ce la si fa dopo.M.AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
Guardate l'altro lato della medaglia......io mi occupo di sicurezza informatica da un po di anni...sono abbastanza conosciuto...ma non ho una laurea...lavoro a tempo pieno, ho un CV ricco di esperienze......sinceramente questa laurea casca a pennello...mi consente di 'recuperare' 10 esami fatti nel corso di laurea in informatica, che avevo abbandonato perche' preferivo fare esperienza reale, e con poco sforzo mi consente di dare un 'titolo' a quello che so fare...per una azienda 'normale' una laurea vuol dire piu' di una certificazione CISSP, SSCP o GIAC ...AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
- Scritto da: Anonimo> Guardate l'altro lato della medaglia...> > ...io mi occupo di sicurezza informatica da> un po di anni...sono abbastanza> conosciuto...ma non ho una laurea...> > lavoro a tempo pieno, ho un CV ricco di> esperienze...> > ...sinceramente questa laurea casca a> pennello...mi consente di 'recuperare' 10> esami fatti nel corso di laurea in> informatica, che avevo abbandonato perche'> preferivo fare esperienza reale, e con poco> sforzo mi consente di dare un 'titolo' a> quello che so fare...> > per una azienda 'normale' una laurea vuol> dire piu' di una certificazione CISSP, SSCP> o GIAC ...e insieme al GIAC hai preso la certificazione CAPPOTT e PALTO'? ma va a chiappà i maranci vai!AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
> > dire piu' di una certificazione CISSP,> SSCP> > o GIAC ...> > e insieme al GIAC hai preso la> certificazione CAPPOTT e PALTO'? ma va a> chiappà i maranci vai!Ma che dici??Infòrmati:Certified Information Systems Security Professional System Security Certified PractionerAnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
Per completezza...(non mi piacciono i troll)...CISSP Certified Information SystemsSecurity Professional ( www.isc2.org )SSCP Systems Security Certified Professional ( www.isc2.org )GIAC Global Information Assurance Certification ( www.giac.org ) che offre tra le varie :GIAC Certified Intrusion Analyst (GCIA) GIAC Certified Firewall Analyst (GCFW) GIAC Security Essentials Certification (GSEC) GIAC Certified Firewall Analyst (GCFW) GIAC Certified Incident Handler (GCIH) GIAC Certified Windows Security Administrator (GCWN) GIAC Certified UNIX Security Administrator (GCUX) Credo che la CISSP sia la più completa e difficile certificazione in materia di sicurezza...ti basta pensare che ci sono appena 28 certificati italiani...AnonimoRe: Laurea totalmente INUTILE !
> e insieme al GIAC hai preso la> certificazione CAPPOTT e PALTO'? ma va a> chiappà i maranci vai!ti pagano per scrivere cazzate o ti vengono spontanee? studia cosa sono le certificazioni prima di rispondere in modo similecomeodioquestiidiotiAnonimoEcco il bollettino:
Esami fondamentali del primo anno:Architetture e reti logiche Fisica Fondamenti di informatica per la sicurezza Fondamenti di matematica del continuo Fondamenti di matematica del discreto Inglese Laboratorio di programmazione per la sicurezza Programmazione degli elaboratori Del secondo:Algoritmi e strutture dati Basi di dati: complementi Basi di dati: elementi Crittografia Elementi di sicurezza e privatezza Sistemi di elaborazione dell'informazione Sistemi operativi Del terzo:Diritto dell'informatica Economia ed organizzazione aziendale Linguaggi di programmazione per la sicurezza Sicurezza nelle retiE per fortuna che il corso è innovativo.... Hanno cambiato il nome di un paio di esami....fDiskoloRe: Ecco il bollettino:
> E per fortuna che il corso è innovativo....> Hanno cambiato il nome di un paio di> esami....Hai perfettamente ragione, sembra il normale piano di studi di informatica con qualche "sicurezza" nel nome degli esami in più.Comunque si deve ammettere che con l'autonomia le università almeno possono a battezzare con nomi alla moda le vecchie lauree :-)riguardo al piano di studi sarei curioso di sapere alcune cose; che differenza c'è fra il corso classico di "fondamenti di informatica" e "fondamenti di informatica per la sicurezza" e cosa sono i "linguaggi di programmazione per la sicurezza"Un ultima cosa i linguaggi che insegnano nei corsi classici di programmazione sono insicuri ?e se sono insicuri perchè gli insegnano ? :-)AnonimoRe: Ecco il bollettino:
- Scritto da: Anonimo> > > E per fortuna che il corso è> innovativo....> > Hanno cambiato il nome di un paio di> > esami....> > Hai perfettamente ragione, sembra il normale> piano di studi di informatica con qualche> "sicurezza" nel nome degli esami in più.> Comunque si deve ammettere che con> l'autonomia le università almeno possono a> battezzare con nomi alla moda le vecchie> lauree :-)> > riguardo al piano di studi sarei curioso di> sapere alcune cose; che differenza c'è fra> il corso classico di "fondamenti di> informatica" e "fondamenti di informatica> per la sicurezza" e cosa sono i "linguaggi> di programmazione per la sicurezza"> > Un ultima cosa i linguaggi che insegnano> nei corsi classici di programmazione sono> insicuri ?ecco proprio bel commento!!evidentemente tu non hai idea di cosa volgia dire programmare, e non sai che non esistono linguaggi di programmazione sicuri, ma esitono linguaggi che per come sono strutturati danno la possibilità di programmare in modo sicuro.... vedi C++ e Java, ripassati, anzi no STUDIATI i linguaggi e le loro regole di ereditarietà e le dichiarazioni private dei metodi. Forse capirai cosa vuol dire programmare in modo sicuro.... forse.......> e se sono insicuri perchè gli insegnano ? :-)AnonimoRe: Ecco il bollettino:
> E per fortuna che il corso è innovativo....> Hanno cambiato il nome di un paio di> esami....Forse sono piu' bravo di te a leggere il bollettino, ma a me sembra che di esami innovativi ce ne siano piu' di "un paio":- Fondamenti di informatica per la sicurezza - Laboratorio di programmazione per la sicurezza - Crittografia - Elementi di sicurezza e privatezza - Diritto dell'informatica - Linguaggi di programmazione per la sicurezza- Sicurezza nelle retiComunque bisogna vedere il programma di ciascun singolo corso per capire se effettivamente e' innovativo.CiaoAnonimoRe: Ecco il bollettino:
- Scritto da: Anonimo> Forse sono piu' bravo di te a leggere il> bollettino, ma a me sembra che di esami> innovativi ce ne siano piu' di "un paio":> > - Fondamenti di informatica per la sicurezza> - Laboratorio di programmazione per la sicurezza> - Linguaggi di programmazione per la sicurezza> - Sicurezza nelle retiNelle altre lauree ci sono gli stessi corsi, solo non hanno la parola "sicurezza" nel nome.Come cambieranno i contenuti poi non so dirtelo.> - Crittografia Un' infarinatura la fanno gia' a matematica del discreto (II anno).> - Elementi di sicurezza e privatezza Ce l' ho fra un paio d' ore (fa parte del III anno x tutti i corsi).> - Diritto dell'informatica L' ho fatto il I anno.> Comunque bisogna vedere il programma di> ciascun singolo corso per capire se> effettivamente e' innovativo.Ke abbiano cambiato qualcosa credo (e spero) prorpio di si': la Samarati avra' tutti i difetti di 'sto Mondo (e' un rospo, ti stanga, ...) ma certo non si puo' dire ke non sia seria. :)AnonimoRe: Ecco il bollettino:
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Forse sono piu' bravo di te a leggere il> > bollettino, ma a me sembra che di esami> > innovativi ce ne siano piu' di "un paio":> > > > - Fondamenti di informatica per la> sicurezza> > - Laboratorio di programmazione per la> sicurezza> > - Linguaggi di programmazione per la> sicurezza> > - Sicurezza nelle reti> > Nelle altre lauree ci sono gli stessi corsi,> solo non hanno la parola "sicurezza" nel> nome.> Come cambieranno i contenuti poi non so> dirtelo.> > > > > - Crittografia > > Un' infarinatura la fanno gia' a matematica> del discreto (II anno).> > > > > - Elementi di sicurezza e privatezza > > > Ce l' ho fra un paio d' ore (fa parte del> III anno x tutti i corsi).> > > > > - Diritto dell'informatica > > L' ho fatto il I anno.> > > > > Comunque bisogna vedere il programma di> > ciascun singolo corso per capire se> > effettivamente e' innovativo.> > Ke abbiano cambiato qualcosa credo (e spero)> prorpio di si': la Samarati avra' tutti i> difetti di 'sto Mondo (e' un rospo, ti> stanga, ...) ma certo non si puo' dire ke> non sia seria. :)Se in un corso di informatica non si insegnasse qualcosa sulla sicurezza non sarebbe serio. Ovvio quindi che molte materie siano molto simili.AnonimoRe: Ecco il bollettino:
Io mi chiedo:1) per uno che viene direttamente dalle scuole superiori, forse prima di fare fondamenti dell'informatica PER LA SICUREZZA, bisognerebbe fargli fondamenti di informatica (e punto)!!! 2) va bene che i nomi degli esami non dicono molto sui contenuti, ma chiamarne uno ELEMENTI DI SICUREZZA e PRIVATEZZA... gia' partiamo col piede sbagliato!3) al primo anno si fa laboratorio di PROGRAMMAZIONE PER LA SICUREZZA insieme a PROGRAMMAZIONE DEGLI ELABORATORI (mah)... e poi al terzo anno LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE PER LA SICUREZZA (ri-mah)... beh, allora al secondo mi sarei aspettato un ALGORITMI e STRUTTURE DATI PER LA SICUREZZA!!!darkmanRe: Ecco il bollettino:
> ELEMENTI DI SICUREZZA e PRIVATEZZABeh la privatezza è molto innovativa :Desame in privatezza... Sicurezza e privatezza danno danno all'uomo compattezza(confucio)Elwood_Re: Ecco il bollettino:
- Scritto da: Elwood_> > > > ELEMENTI DI SICUREZZA e PRIVATEZZA> > Beh la privatezza è molto innovativa :D> > esame in privatezza...> > Sicurezza e privatezza danno all'uomo> compattezza> (confucio)o meglio ancora sicurezza e privatezza danno alla vita dell'uomo la dovuta compattezza(confucio riveduto Aka reloaded)Elwood_Ma che senso ha ?!
La sicurezza può essereuna specializzazione della laurea in informatica,non una laurea a parte !Questa e' la solita trovata degli incompetenti di turnoche si inventano delle cose inaudite pensandodi affrontare i problemi meglio di altri e cercandola facile approvazione delle masse.AnonimoRe: Ma che senso ha ?!
- Scritto da: Anonimo> La sicurezza può essere> una specializzazione della laurea in> informatica,> non una laurea a parte !> Questa e' la solita trovata degli> incompetenti di turno> che si inventano delle cose inaudite pensando> di affrontare i problemi meglio di altri e> cercando> la facile approvazione delle masse.> E' una mossa propagandistica, per cercare i attirare gli studenti.Ti ricordo che + studenti ha un ateneo, + sovvenzioni arrivano dallo stato.AnonimoRe: Ma che senso ha ?!
> E' una mossa propagandistica, per cercare i> attirare gli studenti.> Ti ricordo che + studenti ha un ateneo, +> sovvenzioni arrivano dallo stato.No, non e' cosi' Se il corso di laurea e' troppo o troppo poco affollato i soldi non te li danno. Ad esempio, superare i 150 studenti implica lo sdoppiamento dei corsi (cosa non banale).Cosi' come se non vengono rispettati alcuni parametri, in particolare il rapporto docenti (personale strutturato) e corsi erogati.M.AnonimoRe: Ma che senso ha ?!
- Scritto da: Anonimo> > > E' una mossa propagandistica, per cercare> i> > attirare gli studenti.> > Ti ricordo che + studenti ha un ateneo, +> > sovvenzioni arrivano dallo stato.> > No, non e' cosi' > > Se il corso di laurea e' troppo o troppo> poco affollato i soldi non te li danno. Ad> esempio, superare i 150 studenti implica lo> sdoppiamento dei corsi (cosa non banale).> Cosi' come se non vengono rispettati alcuni> parametri, in particolare il rapporto> docenti (personale strutturato) e corsi> erogati.> Quindi confermi quello che ho detto poco fa: niente studenti, niente soldi.AnonimoLe universita'
Sono davvero alla Crema.......non sanno piu' che fareAnonimoRe: Le universita'
ahahah :)sigh... ;(- Scritto da: Anonimo> Sono davvero alla Crema.......non sanno piu'> che fareAnonimo3 anni e il 50% del problema
Ho dei seri dubbi su questa iniziativa:1) La sicurezza in campo informatico non è come l'informatica vera e propria. Quest'ultima ha ormai una piccola storia alle spalle, le novità non appaiono a raffica, ci si può permettere di insegnarla considerando "stabili e aggiornate" la maggior parte delle nosioni insegnate. La security è un campo che solo recentemente ha guadagnato importanza e soprattutto onori della cronaca, in questo campo le evoluzioni sono frenetiche e caotiche, le sorgenti di informazioni solitamente poco "certificabili". In sommo, un mondo in movimento ed evoluzione, cob una velocità tale per cui qualunque corso strutturato non avra possibilità di essere aggiornato, sia sui problemi, sia sulle tecnologie, sia sulle soluzioni. A fine corso probabilmente il mondo della security starà affrontando sfide diverse, non gestibili con le metodologie insegnate.2) Buona parte dell violazioni informatiche sono fatte attraverso il cosiddetto "social enigineering", ovvero (banalizzando) carpendo le informazioni necessarie all'effrazione alle p ersone/dipendenti/impiegati in buona fede. Non vedo nel corso di laurea nulla che possa parlare di questi argomenti, se non quando si tratterà di policy. Eppure "addestrare" i propri utenti alle abitudini sulla sicurezza è importante quanto settare le rules in un firewall.CiaoBiboAnonimoRe: 3 anni e il 50% del problema
- Scritto da: Anonimo> 1) La sicurezza in campo informatico non è> come l'informatica vera e propria.> Quest'ultima ha ormai una piccola storia> alle spalle, le novità non appaiono a> raffica, ci si può permettere di insegnarla> considerando "stabili e aggiornate" la> maggior parte delle nosioni insegnate. [...]L' universita' da sempre e solo un' infarinatura generale: il resto e' autodidattica ed exp.AnonimoE l' esperienza sul campo è un optional?
Dove mettiamo l' esperienza in azienda? L' università fornisce una preparazione troppo teorica nel campo della sicurezza informatica. Senza seminari, corsi di aggiornamento, pratica e soprattutto passione non si riuscirà mai a farsi un nome nel difficile mondo della sicurezza informatica.E poi i neolaureati avrebbero troppa concorrenza e partirebbero molto svantaggiati senza una solida preparazione di base, cosa che l' università NON fornisce affatto!Mah...l' Italia è davvero la "Repubblica delle Banane" :-(AnonimoRe: E l' esperienza sul campo è un optional?
> Dove mettiamo l' esperienza in azienda? L'> università fornisce una preparazione troppo> teorica nel campo della sicurezza> informatica. Senza seminari, corsi di> aggiornamento, pratica e soprattutto> passione non si riuscirà mai a farsi un nome> nel difficile mondo della sicurezza> informatica.> E poi i neolaureati avrebbero troppa concorrenza> e partirebbero molto> svantaggiati senza una solida preparazione> di base, cosa che l' università NON fornisce> affatto!Sei completamente fuori strada. Chi si iscrivera' al corso di laurea sara' il classico diciannovenne smanettone con 5 anni (o piu') di esperienza. Alla fine il neolaureato sara' piu' preparato di un tecnico con esperienza decennale. I seminari, corsi di aggiornamento li dovra' fare alla pari di tutti gli altri professionisti del settore.Resta da capire se il mercato del lavoro assorbira' questa nuova figura. Sono poche infatti le aziende che necessitano di un esperto di sicurezza. Probabilmente il neolaureato dovra' adeguarsi ed abbassarsi a disinceppare stampanti e a reinstallare windows ogni giorno ...CiaoAnonimoRe: E l' esperienza sul campo è un optional?
> Sei completamente fuori strada. Chi si> iscrivera' al corso di laurea sara' il classico> diciannovenne smanettone con 5 anni> (o piu') di esperienza.Hai esaminato tutti gli iscritti o sono requisiti richiesti per l'iscrizione????E 5 anni di esperienza in cosa? Sulla "classica" PS2 o XBOX ?> Alla fine il neolaureato sara' piu' preparato > di un tecnico con esperienza decennale. I> seminari, corsi di aggiornamento li dovra'> fare alla pari di tutti gli altri> professionisti del settore.E al momento della laurea sarà già professionista e più preparato del tecnico con esperienza decennale!!!STRA-ROTFL!!!!!ROTFL!!!AnonimoRe: E l' esperienza sul campo è un optio
> Sei completamente fuori strada. Chi si> iscrivera' al corso di laurea sara' il> classico diciannovenne smanettone con 5 anni> (o piu') di esperienza.In cosa?> Alla fine il> neolaureato sara' piu' preparato di un> tecnico con esperienza decennale.Bomba! :DAnonimoE BASTA CO STO TROLL!
- Scritto da: Anonimo> Dove mettiamo l' esperienza in azienda? L'> università fornisce una preparazione troppo> teorica nel campo della sicurezza> informatica. Senza seminari, corsi di> aggiornamento, pratica e soprattutto> passione non si riuscirà mai a farsi un nome> nel difficile mondo della sicurezza> informatica.> MA DOVE STA SCRITTO CHE QUESTE COSE NON SI FACCIANO?> E poi i neolaureati avrebbero troppa> concorrenza e partirebbero molto> svantaggiati senza una solida preparazione> di base, cosa che l' università NON fornisce> affatto!> E basta co sta trollata, l'hai rifatta 4 volte, smetti su!AnonimoRe: E BASTA CO STO TROLL!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Dove mettiamo l' esperienza in azienda? L'> > università fornisce una preparazione> troppo> > teorica nel campo della sicurezza> > informatica. Senza seminari, corsi di> > aggiornamento, pratica e soprattutto> > passione non si riuscirà mai a farsi un> nome> > nel difficile mondo della sicurezza> > informatica.> > > > MA DOVE STA SCRITTO CHE QUESTE COSE NON SI> FACCIANO?> > > E poi i neolaureati avrebbero troppa> > concorrenza e partirebbero molto> > svantaggiati senza una solida preparazione> > di base, cosa che l' università NON> fornisce> > affatto!> > > > > E basta co sta trollata, l'hai rifatta 4> volte, smetti su!Ma si........bravo signore "so tutto io". Bravo, prendi il tuo bel pezzo di carta (tanto paga papà), sbattilo in faccia ai datatori di lavoro e non piangere se verrà assunto, al tuo posto, un tizio qualsiasi con la licenza media CON TANTA ESPERIENZA SUL CAMPO.Ma la volete capire che l' università non serve a nulla? Non capite che ci sono disoccupati laureati?Una cosa è certa: l' università sforna studenti molto arroganti. Ah, io mi occupo di assunzioni in azienda: guarda caso non guardo il titolo di studio e preferisco i diplomati ai laureatiSvegliati!!!!!!!!!!!!!vivi ancora nel mondo dei sogni!!!AnonimoRe: E BASTA CO STO TROLL!
> Ma si........bravo signore "so tutto io".> Bravo, prendi il tuo bel pezzo di carta> (tanto paga papà), sbattilo in faccia ai> datatori di lavoro e non piangere se verrà> assunto, al tuo posto, un tizio qualsiasi> con la licenza media CON TANTA ESPERIENZA> SUL CAMPO.No beh ora non esagerare... :) La licenza mediami sembra un po' troppo poco :) Almeno il diploma :) > Ma la volete capire che l' università non> serve a nulla? Non capite che ci sono> disoccupati laureati?Il fatto che ci siano disoccupati lauerati e' vero, moltipero' hanno seguito corsi di Laurea di difficile sbocco,tipo Lettere, filosofia etc etc. > Una cosa è certa: l' università sforna> studenti molto arroganti. Ah, io mi occupo> di assunzioni in azienda: guarda caso non> guardo il titolo di studio e preferisco i> diplomati ai laureatiBeh dipende.. :) Io sono un tecnico, e anche ioovviamente preferisco un tecnico con esperienza,rispetto ad un neolauerato. Pero' il tecnico conesperienza si fa pagare, quindi alla fine bisogbafare sempre i conti con il bilancio :)AnonimoRe: E l' esperienza sul campo è un optional?
- Scritto da: Anonimo> Dove mettiamo l' esperienza in azienda? L'> università fornisce una preparazione troppo> teorica nel campo della sicurezza> informatica. Senza seminari, corsi di> aggiornamento, pratica e soprattutto> passione non si riuscirà mai a farsi un nome> nel difficile mondo della sicurezza> informatica.Coione: e secondo l' universita' ke cazzo e'?!Anonimolavoro a consulenti non riconosciuti ?
Fino ad adesso non esistevano dei veri esperti di sicurezza.In generale persone laureate o diplomate in informatica, o in altri casi smanettoni super con passione hacker che sono diventati tanti esperti di sicurezza (magari senza volerlo)!(hacker =conoscenza linguaggi di programmazione, linguaggio c, kernel windows, kernel linux, rete, sock e winsock, assembler e debugging)Dato che non esistono titoli come si fa a capire che adesso qualcuno è un esperto di sicurezza?? dalle conoscenze che si hanno con l'università? mah....Ne conosco un paio che hanno anche il sito e si spacciono per consulenti di sicurezza ma non sanno neanche decompilare un virus?Voi direte ma da qualcuno occorre cominciare!!Credo che la strada migliore sia usare i Professori ordinari che insistono sulle basi soprattutto sui kernel e rete (es. ntdll.h, samba protocolli di rete e loro programmazione) e infine collaborare con la polizia postale che rappresenta attualmente la reltà italiana della sicurezza!!Altre scelte sanno solo di intrecci strani!!Buona fortuna!AnonimoOperazione Propaganda
Questa notizia è stata diffussa il più possibile negli ultimi giorni, tramite diversi canali. Non fatevi ingannare, non si tratta di nulla di così "unico" e "innovativo" come si vuol far credere, né tantomeno di una laurea per aspiranti hacker o simili.Dopo la riforma del sistema universitario sono spuntate come funghi lauree dai nomi improbabili, tipo "tecnologie del legno" o "gestione dei flussi migratori". In pratica si fa così: si prende una laurea tradizionale (ad es. "informatica"), si fanno diventare fondamentali alcuni esami che erano complementari, e si confeziona una laurea triennale dal nome accattivante attira-studenti.Del resto è comprensibile, le università ormai sono in competizione tra loro, ad es. in TV ho visto lo spot dell'Università di Firenze. Quello di Crema è un corso serio, i docenti sono buoni, quello che a me da fastidio è la propaganda. Tanto più che queste lauree triennali coi nomi "trendy" in realtà sono molto impoverite rispetto alle lauree tradizionali, ad es. in informatica sono stati tolti o ridotti molti esami che fornivano una preparazione scientifica di base. Il risultato è che la qualità degli studenti si è abbassata sensibilmente, tutti i docenti se ne sono accorti.Concludo rivolgendomi a chi dice che l'universita' non serve a niente e cio' che conta e' l'esperienza sul campo. Forse siete in buona fede, o forse avete il dente avvelenato perché l'università non siete riusciti a farla, ma in entrambi i casi vi sbagliate. L'università fornisce una preparazione di base completa, una formazione che va al di là delle nozioni e che serve soprattutto per sviluppare il metodo di approccio ai problemi e la capacità di analisi. Poi è chiaro che durante o dopo la laurea bisogna integrare questa formazione con l'esperienza sul campo, anche perché nell'informatica le tecnologie cambiano rapidamente.AnonimoRe: Operazione Propaganda
Agreed su tutto.> Quello di Crema è un corso serio, i> docenti sono buoni,Tranne degli Antoni, naturalmente.AnonimoRe: Operazione Propaganda
- Scritto da: Anonimo> > Quello di Crema è un corso serio, i> > docenti sono buoni,> > Tranne degli Antoni, naturalmente.Lui pero' lo fa apposta avendo corsi di dubbia utilita' (insegnare a programmare?! piuttosto dovrebbero mettere ingegneria del sw al I anno). :PAnonimoRe: Operazione Propaganda
> piuttosto dovrebbero mettere ingegneria del> sw al I anno). :Pi primi due anni non devono neanche esistere;)poi gli asini possono pure farsi quei due anni quindi;)AnonimoRe: Operazione Propaganda
> sbagliate. L'università fornisce una> preparazione di base completa, una> formazione che va al di là delle nozioni e> che serve soprattutto per sviluppare il> metodo di approccio ai problemi e la> capacità di analisi.vediamo chi si ricorda che ha studiato negli anni d'universitasono solo esami stupidi che confondono gli studenti per farli restare piu possibile per farli pagare le tasseformazione ?????ridoAnonimoRe: Operazione Propaganda
- Scritto da: Anonimo> vediamo chi si ricorda che ha studiato negli> anni d'universita sono solo esami stupidi che> confondono gli studenti per farli restare piu> possibile per farli pagare le tasse formazione ?????Se t' han preso x il culo quando c' andasti non e' detto ke sia cosi' x tutti.AnonimoRe: Operazione Propaganda
- Scritto da: Anonimo> vediamo chi si ricorda che ha studiato negli> anni d'universita> sono solo esami stupidi che confondono gli> studenti per farli restare piu possibile per> farli pagare le tasse> formazione ?????Io mi ricordo molto, anche se magari non in dettaglio, e sento che l'universita' mi ha dato una ottima preparazione di fondo, che poi naturalmente ho integrato ed aggiornato per conto mio.Un informatico *deve* conoscere i fondamenti di informatica teorica, la complessità degli algoritmi, l'architettura degli elaboratori, la struttura dei sistemi operativi e dei vari algoritmi di scheduling/caching/paging che essi usano, e tanto altro ancora. Deve inoltre avere una preparazione scientifica di base, altrimenti si trovera' senza gli strumenti adeguati quando dovra' analizzare dati, prestazioni, tendenze ecc.Premesso che rispetto tutti e che una laurea non rende automaticamente bravi, vorrei comunque che non si confondesse un laureato in informatica con un tecnico o un programmatore.AnonimoRe: Operazione Propaganda
> Io mi ricordo molto,tipo ????? 50% ?????> anche se magari non in> dettaglio,;)quindi non necessaria una preparazione cosi dettagliata su tutti quei argomenti> e sento che l'universita' mi ha> dato una ottima preparazione di fondo,si come le tabelle dei valori delle funzioni di ripartizione delle leggi o dei quantili> che> poi naturalmente ho integrato ed aggiornato> per conto mio.tu ricordi quello che utilizziil resto viene cancellato> Un informatico *deve* conoscere i fondamenti> di informatica teorica, la complessità degli> algoritmi, l'architettura degli elaboratori,> la struttura dei sistemi operativi e dei> vari algoritmi di scheduling/caching/paging> che essi usano, e tanto altro ancora.se vuoi diventare ricercatore> Deve> inoltre avere una preparazione scientifica> di base, altrimenti si trovera' senza gli> strumenti adeguati quando dovra' analizzare> dati, prestazioni, tendenze ecc.quella dovrebbe essere insegnata durante il liceo> Premesso che rispetto tutti e che una laurea> non rende automaticamente bravi, vorrei> comunque che non si confondesse un laureato> in informatica con un tecnico o un> programmatore.li separa un pezzo di carta quindiparliamo di persone comunqueAnonimoRe: Operazione Propaganda
Verissimo.Le lauree triennali sono una farsa rispetto a quelle tradizionali.AnonimoCredo che abbiano da imparare anche loro
http://www.dti.unimi.it/phpinfo.php non è il massimo della sicurezza mettere tutte le info sul server nel modo più ovvio...AnonimoRe: Credo che abbiano da imparare anche loro
- Scritto da: Anonimo> http://www.dti.unimi.it/phpinfo.php non è il> massimo della sicurezza mettere tutte le> info sul server nel modo più ovvio...Wow, hanno sul sito la configurazione di default di Apache e PHP, che grave falla di sicurezza, scommetto che adesso sei in grado di bucargli il sito facilmente...AnonimoRe: Credo che abbiano da imparare anche
Hanno anche versioni un po' vecchiotte di software, comunque non devo bucare nulla io, se vuoi farlo tu accomodatiAnonimoRe: Credo che abbiano da imparare anche loro
- Scritto da: Anonimo> http://www.dti.unimi.it/phpinfo.php non è il> massimo della sicurezza mettere tutte le> info sul server nel modo più ovvio...Hai un concetto abbastanza LOLloso di dati sensibili......AnonimoRe: Credo che abbiano da imparare anche
Più che altro sembra che loro abbiano un concetto LOLloso della sicurezza :-)AnonimoRe: Credo che abbiano da imparare anche
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > http://www.dti.unimi.it/phpinfo.php non è> il> > massimo della sicurezza mettere tutte le> > info sul server nel modo più ovvio...> > Hai un concetto abbastanza LOLloso di dati> sensibili......(non sono quello di sopra)Che c'e` di divertente? Se a uno gli dai di preciso le versioni che usa il tuo server, quell'uno puo` cercare degli exploit mirati... quelli SONO dati sensibili eccome, in termini di sicurezza.AnonimoQuanta invidia!
Quanta invidia da parte dei cosiddetti "smanettoni" che reputano inutile l'università solo perchè non l'hanno fatta o perchè non sono riusciti a farla.Concordo con quanti sostengono che l'università da una base teorica molto solida che mai un autodidatta avrà mai.La teoria e la forma mentis sono molto importanti: vi immaginate un ingnere civile e meccanico che progetta macchine e costruzioni andando avanti per tentativi (come gli smanettoni)?Ma non scherziamo dai!P.S.Tra l'altro:come mai che appena facevo io l'università conoscevo certi smanettoni del PC che poi impiegavano 6 volte a passare l'esame di Fisica I o elettrotecnica?Mistero!AnonimoRe: Quanta invidia!
> Concordo con quanti sostengono che> l'università da una base teorica molto> solida che mai un autodidatta avrà mai.non giurarci> P.S.> Tra l'altro:come mai che appena facevo io> l'università conoscevo certi smanettoni del> PC che poi impiegavano 6 volte a passare> l'esame di Fisica I o elettrotecnica?perche appunto la fisica che ***** di collegamenti ha col pc ?????AnonimoIo conosco smanettoni che...
- Scritto da: Anonimo> > Concordo con quanti sostengono che> > l'università da una base teorica molto> > solida che mai un autodidatta avrà mai.> non giurarci> > > P.S.> > Tra l'altro:come mai che appena facevo io> > l'università conoscevo certi smanettoni> del> > PC che poi impiegavano 6 volte a passare> > l'esame di Fisica I o elettrotecnica?> perche appunto la fisica che ***** di> collegamenti ha col pc ?????Pur essendo io smanettone a mia volta, faccio anche l'università di informatica e devo dire che ne sono molto contento, magari sono un po' meno contento del mio italiano da prima elementare ;)Però al prim'anno conoscevo diversi cosiddetti esperti di programmazione che poi non riuscivano ad astrarre quel tanto che basta per passare programmazione 1 (esame teorico ex TAMC)AnonimoRe: Quanta invidia!
> La teoria e la forma mentis sono molto> importanti: vi immaginate un ingnere civile> e meccanico che progetta macchine e> costruzioni andando avanti per tentativi> (come gli smanettoni)?Gli ing , appena usciti dall'universita', vanno avanti a calci nel sedere poiche' devono imparare a fare il loro lavoro.Poi, quando hanno imparato a lavorare, vanno avanti ad assegnoni. > Ma non scherziamo dai!> > P.S.> Tra l'altro:come mai che appena facevo io> l'università conoscevo certi smanettoni del> PC che poi impiegavano 6 volte a passare> l'esame di Fisica I o elettrotecnica?> Mistero!E l'esame di italiano? l'hai passato? :-DSei staniero? :-|AnonimoRe: Quanta invidia!
> Quanta invidia da parte dei cosiddetti> "smanettoni" che reputano inutile> l'università solo perchè non l'hanno fatta o> perchè non sono riusciti a farla.Non reputo inutile l'universita' in generale. Pero'per alcune discipline come la sicurezza, mi paresia una grossa boiata. > La teoria e la forma mentis sono molto> importanti: vi immaginate un ingnere civile> e meccanico che progetta macchine e> costruzioni andando avanti per tentativi> (come gli smanettoni)?Io sono uno smanettone. Tengo testa tranquillamentea tutti i vari Ing. presenti nella mia azienda, che dimostrano chiaramente quanto lo studio senza un'adeguata esperienza pratica, non porti a niente.Alcuni sono in gamba, altri secondo me sono unavergogna :)L'informatica e' una disciplina particolare, penso l'unicadisciplina alla portata di tutti. E' possibile per chiunqueabbia un minimo di volonta' , testare e fare prove di esperienza, cose che per esempioun dottore non puo' fare, a meno che non si diverta aduccidere la gente e poi a casa con tranquillita' si divertea sezionarla.Il fatto che uno smanettone vada avanti per tentativi,beh e' una tua opinione.Ad ogni modo, per quello che ho potuto vedere neimiei 6 anni di esperienza nel mondo dell'informatica,ho sempre visto che i lauerati alla fine vanno a faredei lavori che di praticano hanno niente o poco.Di solito vengono inseriti come figure manageriali,lasciando il "vero" lavoro e chi le cose le sa veramente.E' questione di gusti. A me piace di piu' stare a progettare reti, firewall etc, piuttosto che fare il coordinare di tutto, il cui unico lavoro e' quello diriempire fogli Excel da dare al consiglio di Azienda :)Ripeto, parlo per mia esperienza personale, ovvio cheforse da altre parti la situazione e' diversa.AnonimoRe: Quanta invidia!
> E' questione di gusti. A me piace di piu'> stare a > progettare reti, firewall etc, piuttosto che> fare il > coordinare di tutto, il cui unico lavoro e'> quello di> riempire fogli Excel da dare al consiglio di> Azienda :)cazzo, io faccio informatica all'uni ma mi sento come te. Sono circondati da compagni che usano il pc come un badile, non hanno voglia di sbattersi a ragionare su una configurazione o correggere un sorgente. Non so, ma io mi sento estraneo a loro, mi sento un po' come te. E io che pensavo di trovare gli smanettoni all'università...magari. La vera gente che ci sa fare probabilmente non ha mai frequentato...Forse la figura dell'informatico come piace a noi sta scomparendo? Tutti se ne vogliono lavare le mani e fare solo i manager infighettati? Che tristezza tutto ciò....Quando poi sento parlare le ragazze che fanno informatica....c'è da mettersi a piangere!! Ovvio che ci sono sempre eccezzioni (giusto per non sollevare polemiche)AnonimoRe: Quanta invidia!
- Scritto da: Anonimo> Quanta invidia da parte dei cosiddetti> "smanettoni" che reputano inutile> l'università solo perchè non l'hanno fatta o> perchè non sono riusciti a farla.> Concordo con quanti sostengono che> l'università da una base teorica molto> solida che mai un autodidatta avrà mai.> > La teoria e la forma mentis sono molto> importanti: vi immaginate un ingnere civile> e meccanico che progetta macchine e> costruzioni andando avanti per tentativi> (come gli smanettoni)?> > Ma non scherziamo dai!> > P.S.> Tra l'altro:come mai che appena facevo io> l'università conoscevo certi smanettoni del> PC che poi impiegavano 6 volte a passare> l'esame di Fisica I o elettrotecnica?> Mistero!come mai tu magari passi l'esame e poi non sei capace di fare il lavoro?perchè basta leggere e applicare, mentre spesso nella vita ci vuole inventiva.comunque a diventare smanettone, DOPO aver studiato, ci arriverai anche tu ... non ti preoccupare.altrimenti come credi che si scrivano i libri che ti sei letto?AnonimoRe: Quanta invidia!
A me pare che qui molti stiano confondendo una cultura tecnica da ITIS con quella universitaria.Il tecnico applica (magari bene) concetti creati da universitari.Il tecnico programma (bene) in C++,l'ign.informatico crea il linguaggio C++.Capite la differenza?I miei posts non vogliono essere provocatori,ma di fronte alla catena di scherno e ironia riguardo chi fa l'università (come se fosse una perdita di tempo),un minimo di difesa ci voleva.AnonimoRe: Quanta invidia!
> A me pare che qui molti stiano confondendo> una cultura tecnica da ITIS con quella> universitaria.> Il tecnico applica (magari bene) concetti> creati da universitari.> Il tecnico programma (bene) in> C++,l'ign.informatico crea il linguaggio> C++.> Capite la differenza?quindi ?????mi sembrava una cosa chiarissimanel caso della progettazione l'ingegniere diventa tecnico diciamoquindi ?????> I miei posts non vogliono essere> provocatori,ma di fronte alla catena di> scherno e ironia riguardo chi fa> l'università (come se fosse una perdita di> tempo),un minimo di difesa ci voleva.cerchiamo di capirci quindiperdita di tempo nel senso che si puo impiegare meglioimparare non e mai una perdita di tempoquindiAnonimoRe: Quanta invidia!
- Scritto da: Anonimo> A me pare che qui molti stiano confondendo> una cultura tecnica da ITIS con quella> universitaria.> Il tecnico applica (magari bene) concetti> creati da universitari.> Il tecnico programma (bene) in> C++,l'ign.informatico crea il linguaggio> C++.> Capite la differenza?> > I miei posts non vogliono essere> provocatori,ma di fronte alla catena di> scherno e ironia riguardo chi fa> l'università (come se fosse una perdita di> tempo),un minimo di difesa ci voleva.non sono laureato ma lavoro nel mondo informatico da qualche anno oramai.. l'universita mi sarebbe piaciuto tantissimo farla ma ero troppo impegnato a lavorare per dedicarmici cmq.. il tecnico potrebbe applicare con successo suoi concetti per nulla paritetici con quelli universitari e a volte in totale discordanza.. e sempre gli stessi tecnici hanno creato moltissimi linguaggi.. magari poco noti ai piu come lo shakespeare.. di poca utilita magari ma cio non vuol dire che non siano linguaggi di programmazione per quanto riguarda l'utilita.. beh.. dipende da come la cosa viene presa dall'eventuale studente.. dalla passione che ci mette.. se pensa che basta l'universita per farlo diventare un esperto è un grosso errore ma cio non toglie che tantissimi "smanettoni" abbiano uno skill avanzatissimo e in moltissimi casi superiore a quello di un ingegnere non appassionatoAnonimoRe: Quanta invidia!
- Scritto da: Anonimo> A me pare che qui molti stiano confondendo> una cultura tecnica da ITIS con quella> universitaria.> Il tecnico applica (magari bene) concetti> creati da universitari.> Il tecnico programma (bene) in> C++,l'ign.informatico crea il linguaggio> C++.> Capite la differenza?Credo che a generalizzare si riesce sempre a prender delle grandi cantonate.Vorresti dire che per fortuna che ci sono i laureati a mandar avanti la baracca?E quelli che laureati non sono e che magari hanno contribuito con delle dritte colossali cosa sono? le eccezioni alle regole?In pratica: se hai "l'imprimatur" puoi parlare di qualcosa altrimenti e meglio star zitti?Gran retroterra culturale, complimenti!friscomRe: Quanta invidia!
- Scritto da: Anonimo> Quanta invidia da parte dei cosiddetti> "smanettoni" che reputano inutile> l'università solo perchè non l'hanno fatta o> perchè non sono riusciti a farla.Cerca di capirli, magari in ufficio hanno il collega laureato che effettivamente è meno capace di loro ma siccome ha la laurea entra subito al 6° livello e guadagna più di loro ed ha più prospettive di carriera...Quel che non capiscono è che occorrono SIA la laurea SIA l'esperienza tecnica, una non esclude l'altra, e ciascuna delle due da sola è poco.AnonimoRe: Quanta invidia!
> Quel che non capiscono è che occorrono SIA> la laurea SIA l'esperienza tecnica, una non> esclude l'altra, e ciascuna delle due da> sola è poco.E' poco perchè non ci sono altri modi di valorizzare le persone che hanno maturato l'esperienza tecnica.Parliamoci chiari: qui in Italia oltre la laurea cosa viene REALMENTE apprezzato?Io personalmente non mi potevo permettere di andare all'università e ad oggi dopo 10 anni di onorata carriera di "smanettone" mi ritengo soddisfatto di quello che ho imparato, insoddisfatto di quello per cui sono valutato.Quanti realmente si possono permettere una laurea?E a noi che spendiamo migliaia di euro in testi, riviste e programmi per tenerci sempre aggiornati ed è un continuo studiare senza mai fermarsi, che dobbiamo fare, inchinarci ai laureati che ti guardano dall'alto della loro enorme esperienza universitaria?Spiacente.Per me non esistono ne laureati ne smanettoni ma solo chi invece delle parole, presenta fatti e dimostra di saper fare il proprio lavoro.Credimi, sembra scontato, ma in genere trovo molte persone poco professionali che occupano posizioni veramente importanti.Ciao a tutti,AndreaAnonimoRe: Quanta invidia!
> Cerca di capirli, magari in ufficio hanno il> collega laureato che effettivamente è meno> capace di loro ma siccome ha la laurea entra> subito al 6° livello e guadagna più di loro> ed ha più prospettive di carriera...Vallo a raccontare al mio collega, lauerato in IngegneriaInformatica, che invece di essere stato assunto normalmente, gli hanno rifilato un COCOCO da paura. Io invece non sonolaureato, sono stato assunto nello stesso periodo, pero'invece del COCOCO mi e' stato offerto un contratto al 6°,che ovviamente non ho rifiutato.L'unica differenza stava nel fatto che lui era neolaureato, io invece avevo un'esperienza nel settore di 5 anni, con prove tangibili di quello che sapevo o non sapevo fare.Avro' forse avuto la fortuna di partecipare a colloqui dilavoro dove veniva testata la reale capacita' di una persona,piuttosto che scelta solamente perche' aveva un titolo distudio diverso da un altro. Per fortuna esistono ancora questi criteri di selezione.AnonimoRe: Quanta invidia!
BLA BLA BLA BLAma va a lavorare...DoubleGJDoubleGJRe: Quanta invidia!
poverino..quanta pena!forse questo era il topic idealesono pronto scommetterci i santissimi che in una gara univeristari Vs smanettoni i secondi avrebbero la meglio.. io non sono uno smanettone..però so che loro ci mettono impegno, assiduità, intelligenza, innovazione, rischio, passione e interesse.Un universitario è raro che possa permettersi tutte queste qualità.. ovviamente non impossibile ma raro! di certo gli smanettoni non provano invidia per il pezzo di carta, ma enso anzi che ci trovino una sfida verso le proprie capacitàtorna a succhiare il biberon vaFedericoAnonimoRe: Quanta invidia!
> io non sono uno smanettone..però so che loro> ci mettono impegno, assiduità, intelligenza,> innovazione, rischio, passione e interesse.> Un universitario è raro che possa> permettersi tutte queste qualità..ecco perche serve quel pezzo di cartaquesta e una societa d'idioti devi dimostrare di esserlo anche tuAnonimoPotranno fare un sacco di esercizio...
Quando si sapra quali pc sono controllati dai laurendi smanettoni da tutto il mondo si divertiranno ad entrare ed uscire come topi nel groviera :-DAnonimoRe: Potranno fare un sacco di esercizio...
> Quando si sapra quali pc sono controllati> dai laurendi smanettoni da tutto il mondo si> divertiranno ad entrare ed uscire come topi> nel groviera :-D;)AnonimoCome funziona l'università...
Come diceva qualcuno, e ha ragione, non gli si può dare torto, la sicurezza non è una disciplina che si impara sui banchi di università. Se un tempo gli universitari erano persone che coltivavano una passione vera adesso la maggior parte è gente che vuole solo sbrigarsi a dare gli esami e uscire con un pezzo di carta. Nei laboratori delle università, almeno a Crema, la gente che si occupa di sicurezza o che bazzica attorno al mondo legato alle reti lo fa per passione personale, senza che siano cose imposte da esami particolari, e questa gente, una volta uscita saprà far valere il fatto suo. Ecco, forse l'unica cosa che potrebbe produrre questo corso è creare altri 'espertoni' di sicurezza megapompati che sanno 1000 acronimi per dire la stessa cosa e sanno riempire i loro paper di parole vaghe e concetti ...insomma tanto fumo....ma poco arrosto.E di gente così ce n'è già troppa...E poi mi chiedo...come ci si può permettere di insegnare sicurezza in una università dove non viene nemmeno insegnato a programmare? Questo è un mistero....AnonimoRe: Come funziona l'università...
92 minuti di applausi meritati, almeno da parte mia.Oggi, la maggior parte di quelli che s'interessano a una materia per passione sono appunto fuori dalle universita`. E in fin dei conti, e` logico: se hai una passione sarai ben motivato a studiarci su anche senza la forzatura di un esame da passare. Se devi passare un esame, studi con un altro tipo di stimolo.Ma forse per evitare problemi di oggi e del recente ieri (perche` nel remoto ieri c'erano molta meno memoria, molta meno potenza, molti meno problemi) vale la pena di menzionare a chi si ritrova la testa piena di acronimi, di nuovissime tecnologie che ancora non si sono fatte le ossa... un acronimo che vale la pena di ricordare: KISS.AnonimoVuoi laurearti presto?
Affitta delle linee, metti sul un paio di belle macchine, attiva servizi http, chat, news, dai accesso pubblico tramite telnet ecc...Poi scrivi alle varie riviste in Internet vantandoti di essere un esperto in sicurezza in grado di "inchiappettare" qualsiasi hacker osi mettere, o solo cercar di cambiare, un bit non autorizzato sul tuo sistema, ed aspetta...Se il tuo sistema sopravvive per una settimana.. SEI LAUREATO :-DAnonimoquante storie...
Ho letto un bel po' di commenti... ma credo che molti non sanno di cosa parlano... ho sentito dire "laurea che non serve a nulla"... "queste sono cose che non si imparano all' università"... forse qualcuno dimentica, per fare un "piccolo" esempio, il MIT... ma probabilemente molti degli autori dei post non sanno nemmeno cosa sia... cmq lasciamo stare questo... è inutile accanirsi su un corso di studio ( a tal proposito... qualcuno di voi ha avuto almeno la decenza di andare a vedere i programmi degli insegnamenti? ovviamente adesso tutti mi diranno che li hanno visti e analizzati per bene )... sicurezza non vuol dire solo saper smanettare... ci sono insegnamenti che approfondiscono anche gli aspetti legali che sono importanti... in ogni caso, oltre agli insegnamenti ci sono anche i laboratori ( tutti voi a casa hanno laboratori? )... Io non nego il fatto che ci siano ingegneri incapaci, ma non potete avere la presunzione che, tra chi si iscrive all' Università, non ci siano persone che hanno la stessa vostra passione... Il mio parere è che un corso del genere può essere molto interessante... inoltre credo ci siano vari lati positivi, tra cui anche il fatto che sicuramente, per forza di cose, ci saranno probabilmente dei corsi piu' attuali e al passo coi tempi...Anonimosicurezza informatica
avete rotto i coglioni che non serve una mazza la laurea in sicurezza .Io sono uno studente del corso di laurea online di sicurezza, l' informatico vero non è una persona presuntuosa ma bensì vuole apprendere ogni cosa (lo spirito dell' ethical hacker),puoi essere il più grande programmatore di tutti i tempi ma magari non sai scrivere delle regole per il tuo firewall con packet filter ,non sai implementare una vpn sicura con ipsec, non conosci il penetration testing ,non sai operare su WAN di grandi dimensioni con i sistemi operativi più disparati , quindi tutti sti grandi cervelli farebbero meglio a farsi due conti... Un laureato in sicurezza informatica se ha veramente passione per la materia non smette di studiare e di aggiornarsi , non è che dopo la laurea esci e sei un super hacker , smettiamola !!! , piuttosto le persone che si credono tanto dei sapientoni voglio proprio vedere se hanno la laurea o se sono sono solo dei tecnici informaticiRocco GarziaCrema (CR) fa schifo!
Il corso fa schifo, non andate nel CREMASCO!Pinco Pallinoprofessionalita'
laprofessionalita' informatica si acquisisce solo sul campo con la pratica e passione la preparazione universitaria e' solo teorica.GIUSTAMENTE COME BEN SAPETE UNO VA ALL'UNIVERSITA' PERCHE'PENSA DI TROVARE UN LAVORO IN UNA PRESTIGIOSA AZIENDA MA ALLA FINE POI NESSUNO TI PRENDE SE NON SEI RACCOMANDATO.IO HO FATTO LA MINI LAUREA IN INFORMATICA APPLICATA SPERANDO DI TROVARE LAVORO IN QUALCHE AZIENDA ADESSO MI RITROVO A LAVORARE NELLA SCUOLA COME ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CON UNO STIPENDIO MISERO DOPO TANTI SACRIFICI CHE HO FATTO.passione informatic aGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 09 2003
Ti potrebbe interessare