Samsung sta ritirando una delle denunce mosse contro Apple nella guerra brevettuale (finora) senza esclusione di colpi che si protrae da aprile .
A cadere è una quelle depositate in California.
Secondo quanto si legge in un comunicato della azienda sud coreana, la decisione rientra “nell’ottica della ricerca dell’efficienza nella linea di azioni legali intraprese” e “senza intaccare le altre azioni pendenti nei confronti di Apple”.
Non si tratterebbe , insomma, di un segno di pace nell’ottica di un accordo stragiudiziale con Cupertino, ma di una riorganizzazione strategica delle sue cause per permettere al team dei legali di concentrarsi meglio su alcune di quelle ritenute più promettenti.
Claudio Tamburrino
-
cittadini e turisti
come in ogni nazione nella rete ci sono i cittadini e ci sono i turisti più o meno occasionalioggi che oggi la rete è invasa di questi turisti persone che non capiscono il come ed il perché le cose funzionano navigano da device estremamente semplificati e non vivono affatto la realtà della reteuna realtà che ha i suoi pro quando una persona riesce ad espandere la sua consapevolezza tramite questa ed i suoi contro quando un mente di per se debole la usa come rifugio proprio per ottenebrare la medesima consapevolezza diventando un hikkikomoridi per se l'articolo non fa notizia purtroppo mostra lo specchio di un italiano medio fin troppo conosciutoproprio per questo ci terrei a sottolineare che il netizen il cittadino della rete è un altra cosa.an old netizenRe: cittadini e turisti
Domanda: i siti esteri possono essere interessati da questa legge ? Se no è praticamente inutile ( a partead affossare il mercato informatico).Mi bloccano il sito, lo sposto all'esteroSi è già visto con la tassa sui supporti di scrittura.Dvd e cd che costano di più se prodotti in Italia, conconseguente diminuzione delle vendite e persone checomprano i supporti di scrittura da internet...N.C.Re: cittadini e turisti
- Scritto da: N.C.> Domanda: i siti esteri possono essere interessati> da> > questa legge ? Se no è praticamente inutile ( a> parte> ad affossare il mercato informatico).> Mi bloccano il sito, lo sposto all'estero> Si è già visto con la tassa sui supporti di> scrittura.> Dvd e cd che costano di più se prodotti in> Italia,> con> conseguente diminuzione delle vendite e persone> che> comprano i supporti di scrittura da internet...Risposta: sì, sono interessati anche i siti esteri, perché non si limiteranno più a eliminarli dal DNS: stavolta si parla esplicitamente di censura degli indirizzi IP :(IzioRe: cittadini e turisti
- Scritto da: Izio> Risposta: sì, sono interessati anche i siti> esteri, perché non si limiteranno più a> eliminarli dal DNS: stavolta si parla> esplicitamente di censura degli indirizzi IP> :(niente che un buon tor o freenet o altro non possa risolvere...ciampixla rete si difende da sola
non avendo problemi di localizzazione geografica la rete è difficile da bloccare e la diffusione di software come freenet, tor, proxy anonimi ecc garantisce più libertà di quanto una singola legge può togliere.i legislatori saranno sempre almeno 10 anni dietro alla tecnologia, basta un po di codice e sono in mutande.lolRe: la rete si difende da sola
Sì ok, ma la volta che ti beccano e ti tagliano il filo appena fuori dalla tua casa non ci sono proxy, tor etc che ti possono aiutare.Wolf01Re: la rete si difende da sola
- Scritto da: Wolf01> Sì ok, ma la volta che ti beccano e ti tagliano> il filo appena fuori dalla tua casa non ci sono> proxy, tor etc che ti possono> aiutare.Il wardriving, questa disciplina.Con un'antenna direzionale (una cantenna, se proprio vuoi farla artigianale) ti connetti con access point lontani km, senza dover disporre di potenze trasmissive particolari.NB: questa è solo una delle soluzioni.GTGuybrushRe: la rete si difende da sola
Ho appena scritto un post sotto che può rispondere anche a te.Sono perfettamente d'accordo, le soluzioni ci sono. Ma mi chiedo quanti sono e saranno in grado di starci dietro negli anni a venire. E quanto impiegherà il potere a bollare come "eversivi" lo 0.00...% dei cittadini che utilizzarà questi sistemi. Senza far polemiche, ma state seguendo quello che accede il Val di Susa? Una comunità che sta difendendo il proprio territorio (a torto o a ragione non importa) viene etichettata come "cafona", "ignorante", "sovversiva", "manipolata". Queste mi sembrano davvero prove tecniche di dittatura.pippoRe: la rete si difende da sola
Forse ti sfugge un "piccolo" dettaglio...Ti faccio un esempio.Alle soglie del 2000 quasi tutti i ragazzi che avevano un pc con internet utilizzavano Napster. Di li a poco Napster fu fatto fuori e si comincio ad usare Audiogalaxy/Gnutella: solo una metà passò al nuovo sistema, per gli altri già era stata un'impresa imparare ad usare Napster e quindi cominciarono a servirsi dei cd dei marocchini.Poi venne l'epoca del mulo e andò tutto bene fin quando non si dovette iniziare a mettere le mani nei settaggi per cambiare le porte: altri utenti persi. Poi venne il tempo di torrent e di quelli che chiedevano "come si aprono sti file torrent?" Adesso vanno forte i megaupload ecc, la gente va su Google (che per molti coincide con internet) digita qualcosa e si butta a pesce sui link (se li trova), altrimenti passa sempre dai soliti marocchini che da 10 anni fanno affari agli angoli della strada.Vengo al punto e mi/ti chiedo: se ci limitiamo alla sola pirateria online, il fenomeno si è ridotto a seguito della chisura di alcuni servizi? Si, perchè se 10 anni fa c'erano 100 persone a scaricare adesso ce ne saranno 5, che riescono a star dietro a tutto l'ambaradan per scaricare senza problemi.Per tornare al tuo post, se tra 10 anni per leggere una notizia "libera" sarà necessario usare proxy-tor-anonimyzers-browser modificati ecc, quante persone riusciranno a starci dietro? E a quanti non fregherà assolutamente niente o non avranno tempo/voglia di fregarsene? E infine: quanto ci vorrà per bollare lo 0.00...% di cittadini liberi come "pericolosi eversivi", "nuove br digitali" oppure "pedo-XXXXX-internet-catto-comunisti" e magari andarci giù di manganello? Quindi come dici tu il potere potrà anche avere avere da dietro un buchetto nei pantaloni, ma saranno sempre i cittadini comuni a rimanere in mutande e il potere invece "ce l'ha duro" (cit)... E in questi casi l'epilogo è sempre lo stesso, non so se cogli la leggera allusione :)...pippoRe: la rete si difende da sola
- Scritto da: pippo> Forse ti sfugge un "piccolo" dettaglio...> [cut]> Vengo al punto e mi/ti chiedo: se ci limitiamo> alla sola pirateria online, il fenomeno si è> ridotto a seguito della chisura di alcuni> servizi? Si, perchè se 10 anni fa c'erano 100> persone a scaricare adesso ce ne saranno 5, che> riescono a star dietro a tutto l'ambaradan per> scaricare senza> problemi.Le statistiche sul traffico di internet dicono sostanzialmente il contrario: in termini assoluti il volume di traffico legato ad applicazioni frequentemente usate per lo scambio (anche) illegale è salito notevolmente. In termini percentuali è rimasto pressoché stabile da alcuni anni, anche se è cambiata la percentuale dei vari protocolli.Tanto per intenderci e con riferimento al mercato nordamericano (su cui ho dati freschi): oltre il 50% della banda in upload è consumata dal solo bittorrent...I sistemi attuali, e non mi metto a fare lunghe liste che partirebbero da IRC per arrivare ai servizi web, danno acXXXXX in modo facile ad enormi quantità di informazioni. Parliamo invece del perché non si mette lo stesso impegno anche in migliori cause, vedi ad esempio il digital divide.> > Per tornare al tuo post, se tra 10 anni per> leggere una notizia "libera" sarà necessario> usare proxy-tor-anonimyzers-browser modificati> ecc, quante persone riusciranno a starci dietro?> E a quanti non fregherà assolutamente niente o> non avranno tempo/voglia di fregarsene?> > > E infine: quanto ci vorrà per bollare lo 0.00...%> di cittadini liberi come "pericolosi eversivi",> "nuove br digitali" oppure> "pedo-XXXXX-internet-catto-comunisti" e magari> andarci giù di manganello?> > > Quindi come dici tu il potere potrà anche avere> avere da dietro un buchetto nei pantaloni, ma> saranno sempre i cittadini comuni a rimanere in> mutande e il potere invece "ce l'ha duro"> (cit)... E in questi casi l'epilogo è sempre lo> stesso, non so se cogli la leggera allusione> :)...logicamente non loggatoRe: la rete si difende da sola
- Scritto da: pippo> Per tornare al tuo post, se tra 10 anni per> leggere una notizia "libera" sarà necessario> usare proxy-tor-anonimyzers-browser modificati> ecc, quante persone riusciranno a starci dietro?> E a quanti non fregherà assolutamente niente o> non avranno tempo/voglia di fregarsene?Ti faccio un esempio: nel 2000 per andare sulla rete TOR dovevi installarti una serie di programmi e configurarti i proxy nel browser, di solito per non riconfigurare ogni volta ne tenevi uno apposito.Ora ti installi TorButton per firefox, che fa tutto lui e accendi e spegni tor con un click.kraneRe: la rete si difende da sola
- Scritto da: krane> Ora ti installi TorButton per firefox, che fa> tutto lui e accendi e spegni tor con un> click.Forse non ci capiamo bene.Si, usare TOR dal punto di vista dell'utente è più facile, ma il problema è, quanti di questi utenti saranno disposti ad aprire un exit node sul loro sistema quando i rischi saranno troppo alti?Guarda che basta poco: le parole magiche sono "è fatto divieto assoluto". La paura farà il resto.Get RealRe: la rete si difende da sola
- Scritto da: pippo> Forse ti sfugge un "piccolo" dettaglio...> > Ti faccio un esempio.> Alle soglie del 2000 quasi tutti i ragazzi che> avevano un pc con internet utilizzavano Napster.> > Di li a poco Napster fu fatto fuori e si comincio> ad usare Audiogalaxy/Gnutella: solo una metà> passò al nuovo sistema, per gli altri già era> stata un'impresa imparare ad usare Napster e> quindi cominciarono a servirsi dei cd dei> marocchini.> Poi venne l'epoca del mulo e andò tutto bene fin> quando non si dovette iniziare a mettere le mani> nei settaggi per cambiare le porte: altri utenti> persi. Poi venne il tempo di torrent e di quelli> che chiedevano "come si aprono sti file torrent?"> Adesso vanno forte i megaupload ecc, la gente va> su Google (che per molti coincide con internet)> digita qualcosa e si butta a pesce sui link (se> li trova), altrimenti passa sempre dai soliti> marocchini che da 10 anni fanno affari agli> angoli della> strada.LoL, ma guarda che cambiare le porte al mulo (o torrent) è roba semplicissima che anche un bambino saprebbe fare. non solo, ma ci sono migliaia di guide sparse per la rete che ti spiegano come farlo in modo chiarissimo. così chiaro, che anche una scimmia capirebbe.e, in caso ciò non bastasse, ci sono anche le versioni dei client già modificate (porte già cambiate, ecc.) e pronte da scaricare con un semplice click...> Vengo al punto e mi/ti chiedo: se ci limitiamo> alla sola pirateria online, il fenomeno si è> ridotto a seguito della chisura di alcuni> servizi? Si, perchè se 10 anni fa c'erano 100> persone a scaricare adesso ce ne saranno 5, che> riescono a star dietro a tutto l'ambaradan per> scaricare senza> problemi.ti dimentichi tutti gli utenti/ragazzi che sono arrivati dopo. non c'è solo il gruppo iniziale di partenza (a cui man mano si sottraggono utenti), ma vi è anche un afflusso continuo di nuovi utenti/ragazzi dalle generazioni successive da prendere in considerazione. che a loro volta poi, dimostrando di essere in grado di fare quello che gli altri che se ne sono andati non sono riusciti a fare, li richiamo indietro. causando quindi un ulteriore generale aumento dell'utenza complessiva.infatti, la pirateria, mediamente, è andata sempre via via aumentando fino all'esplosione dello "streaming" che, per ovvi motivi, ha catturato l'attenzione dell'utOnto medio... ecco, quello è stato il punto di svolta, solo da quel momento in poi si sono incominciati a registrare cali nella pirateria "tradizionale" (mulo, torrent, ecc.) in favore del più comodo e immediato streaming .> E infine: quanto ci vorrà per bollare lo 0.00...%> di cittadini liberi come "pericolosi eversivi",> "nuove br digitali" oppure> "pedo-XXXXX-internet-catto-comunisti" e magari> andarci giù di manganello?"bollare" in linea generale serve a poco o niente, del manganello poi... non parliamone va'. guarda che la violenza ingiustificata è illegale, eh.questo giusto solo per dirti che non puoi andare in giro a manganellare gente a destra e a manca per futili motivi. certo, ci sono le teste-calde che lo fanno, ma sono per l'appunto una minoranza e nel 99% dei casi vengono condannate/punite.> Quindi come dici tu il potere potrà anche avere> avere da dietro un buchetto nei pantaloni, ma> saranno sempre i cittadini comuni a rimanere in> mutande e il potere invece "ce l'ha duro"> (cit)... E in questi casi l'epilogo è sempre lo> stesso, non so se cogli la leggera allusione> :)...il potere fa il duro solo ed esclusivamente con quei pochi che riesce a beccare, identificare e "punire".non è certo in grado di fermare milioni di persone, semplicemente per una questione di numeri e probabilità.cosa fai, metti milioni di persone in galera? con le prigioni che già ora scoppiano di sovraffollamento? bah...anonyRe: la rete si difende da sola
Quoto tutto, e aggiungo che oramai gli utenti più "vecchi" si sono fatti da un pezzo la filmo/disco/giocoteca e scaricano solo più quel pochissimo di roba nuova interessante che esce.E poi un disco esterno da un paio di tera te lo tirano dietro oramai, e tra conoscenti lo si riempie in un attimo. Chiudono Internet? La gente ha già talmente tanta roba da trastullarsi per il resto della vita, altro che tornare in videoteca come sperano quei poveri illusi...FunzRe: la rete si difende da sola
- Scritto da: pippo> Forse ti sfugge un "piccolo" dettaglio...> > Ti faccio un esempio.> Alle soglie del 2000 quasi tutti i ragazzi che> avevano un pc con internet utilizzavano Napster.> > Di li a poco Napster fu fatto fuori e si comincio> ad usare Audiogalaxy/Gnutella: solo una metà> passò al nuovo sistema, per gli altri già era> stata un'impresa imparare ad usare Napster e> quindi cominciarono a servirsi dei cd dei> marocchini.> Poi venne l'epoca del mulo e andò tutto bene fin> quando non si dovette iniziare a mettere le mani> nei settaggi per cambiare le porte: altri utenti> persi. Poi venne il tempo di torrent e di quelli> che chiedevano "come si aprono sti file torrent?"> Adesso vanno forte i megaupload ecc, la gente va> su Google (che per molti coincide con internet)> digita qualcosa e si butta a pesce sui link (se> li trova), altrimenti passa sempre dai soliti> marocchini che da 10 anni fanno affari agli> angoli della> strada.> > Vengo al punto e mi/ti chiedo: se ci limitiamo> alla sola pirateria online, il fenomeno si è> ridotto a seguito della chisura di alcuni> servizi? Si, perchè se 10 anni fa c'erano 100> persone a scaricare adesso ce ne saranno 5, che> riescono a star dietro a tutto l'ambaradan per> scaricare senza> problemi.Guarda, non ne hai detta una giusta.Oggi c'è meno traffico P2P perché molta gente si è spostata sui tantissimi siti tipo Megaupload, che funzionano via normale http. Ma il numero di persone e il volume di file scambiati si è moltiplicato negli anni. E gli utenti sono decisamente più smaliziati. Senza contare chiavette e dischi USB, reti aziendali e scolastiche, eccetera, usati per passarsi dati fuori da qualsiasi misurazione.> Per tornare al tuo post, se tra 10 anni per> leggere una notizia "libera" sarà necessario> usare proxy-tor-anonimyzers-browser modificati> ecc, quante persone riusciranno a starci dietro?> E a quanti non fregherà assolutamente niente o> non avranno tempo/voglia di fregarsene?Se diventeremo come la Cina faremo come i cinesi, e ci procureremo anche noi una competenza in materia di aggiramento delle protezioni.> E infine: quanto ci vorrà per bollare lo 0.00...%> di cittadini liberi come "pericolosi eversivi",> "nuove br digitali" oppure> "pedo-XXXXX-internet-catto-comunisti" e magari> andarci giù di manganello?Parliamo di decine di milioni di persone in Italia che oggi navigano e si informano in rete. E scaricano. Valli a beccare tutti.> Quindi come dici tu il potere potrà anche avere> avere da dietro un buchetto nei pantaloni, ma> saranno sempre i cittadini comuni a rimanere in> mutande e il potere invece "ce l'ha duro"> (cit)... E in questi casi l'epilogo è sempre lo> stesso, non so se cogli la leggera allusione> :)...Hai presente la Bastiglia? Ecco. Togli ai poliziotti e ai militari il file sharing, e vedi che il regime alla prima insurrezione va giù. :pFunzRe: la rete si difende da sola
- Scritto da: pippo> Forse ti sfugge un "piccolo" dettaglio...> > Ti faccio un esempio.> Alle soglie del 2000 quasi tutti i ragazzi che> avevano un pc con internet utilizzavano Napster.> > Di li a poco Napster fu fatto fuori e si comincio> ad usare Audiogalaxy/Gnutella: solo una metà> passò al nuovo sistema, per gli altri già era> stata un'impresa imparare ad usare Napster e> quindi cominciarono a servirsi dei cd dei> marocchini.> Poi venne l'epoca del mulo e andò tutto bene fin> quando non si dovette iniziare a mettere le mani> nei settaggi per cambiare le porte: altri utenti> persi. Poi venne il tempo di torrent e di quelli> che chiedevano "come si aprono sti file torrent?"> Adesso vanno forte i megaupload ecc, la gente va> su Google (che per molti coincide con internet)> digita qualcosa e si butta a pesce sui link (se> li trova), altrimenti passa sempre dai soliti> marocchini che da 10 anni fanno affari agli> angoli della> strada.> > Vengo al punto e mi/ti chiedo: se ci limitiamo> alla sola pirateria online, il fenomeno si è> ridotto a seguito della chisura di alcuni> servizi? Si, perchè se 10 anni fa c'erano 100> persone a scaricare adesso ce ne saranno 5, che> riescono a star dietro a tutto l'ambaradan per> scaricare senza> problemi.> > Per tornare al tuo post, se tra 10 anni per> leggere una notizia "libera" sarà necessario> usare proxy-tor-anonimyzers-browser modificati> ecc, quante persone riusciranno a starci dietro?> E a quanti non fregherà assolutamente niente o> non avranno tempo/voglia di fregarsene?> > > E infine: quanto ci vorrà per bollare lo 0.00...%> di cittadini liberi come "pericolosi eversivi",> "nuove br digitali" oppure> "pedo-XXXXX-internet-catto-comunisti" e magari> andarci giù di manganello?> > > Quindi come dici tu il potere potrà anche avere> avere da dietro un buchetto nei pantaloni, ma> saranno sempre i cittadini comuni a rimanere in> mutande e il potere invece "ce l'ha duro"> (cit)... E in questi casi l'epilogo è sempre lo> stesso, non so se cogli la leggera allusione> :)...Dimentichi che internet e' un media...e se loro ci bollano come eversivi...come li bollera' un potentissimo media senza confini globali:come tiranni,dittatori,nemici della liberta',oscurantisti?FrankyRe: la rete si difende da sola
Li bollerà col bollino SIAE... :pciccio quanta cicciaRe: la rete si difende da sola
- Scritto da: pippo> Forse ti sfugge un "piccolo" dettaglio...Non che non mi sfugge.> Ti faccio un esempio.> Alle soglie del 2000 quasi tutti i ragazzi che> avevano un pc con internet utilizzavano Napster.Siamo nel 2011, dal punto di vista informatico è come se fossero passati più di 40 anni.> Di li a poco Napster fu fatto fuori e si comincio[...]> strada.Discreta ricostruzione storica, stai dimenticando VPN e cyberlocker, ma più o meno ci siamo.> Vengo al punto e mi/ti chiedo: se ci limitiamo> alla sola pirateria online, il fenomeno si è> ridotto a seguito della chisura di alcuni> servizi?No.> Si, perchè se 10 anni fa c'erano 100> persone a scaricare adesso ce ne saranno 5, che> riescono a star dietro a tutto l'ambaradan per> scaricare senza> problemi.Stai dando per scontato che siano rimasti in 100.Il numero di persone connesse è cresciuto: da qualche centinaio di milioni a 2 miliardi.> Per tornare al tuo post, se tra 10 anni per> leggere una notizia "libera" sarà necessario> usare proxy-tor-anonimyzers-browser modificati> ecc, quante persone riusciranno a starci dietro?Tante.Se sono 4 gatti nessuno si sbatte per scrivere un programma (vedi l'esempio di TOR Button) volto a semplificare/migliorare/ottenere l'uso di determinati servizi.> E a quanti non fregherà assolutamente niente o> non avranno tempo/voglia di fregarsene?Tanti: su 2.000.000.000 di utenti connessi hai voglia a esempi.Il numero è indicativo e in crescita. > > E infine: quanto ci vorrà per bollare lo 0.00...%> di cittadini liberi come "pericolosi eversivi",> "nuove br digitali" oppure> "pedo-XXXXX-internet-catto-comunisti" e magari> andarci giù di manganello?Man mano che aumenta il numero di persone che comprende il funzionamento della rete e più diventa difficile questo lavoro.> > Quindi come dici tu il potere potrà anche avere> avere da dietro un buchetto nei pantaloni, ma> saranno sempre i cittadini comuni a rimanere in> mutande e il potere invece "ce l'ha duro"> (cit)... E in questi casi l'epilogo è sempre lo> stesso, non so se cogli la leggera allusione> :)...E dimmi dove sta il potere: in chi scrive leggi, ma ignora il funzionamento della Rete, o chi sa come funziona e scrive software ad hoc?La Rete è realmente meritocratica e premia (per così dire) chi meglio la sa adoperare.Ora "get the fact" e dimmi: chi è stato bastonato dalla Rete? Chi ne ha tratto vantaggio?GTGuybrushRe: la rete si difende da sola
- Scritto da: lol> non avendo problemi di localizzazione geografica> la rete è difficile da bloccare e la diffusione> di software come freenet, tor, proxy anonimi ecc> garantisce più libertà di quanto una singola> legge può togliere.> i legislatori saranno sempre almeno 10 anni> dietro alla tecnologia, basta un po di codice e> sono in mutande.che dire... ottimista? ingenuo?... fai tusay noRe: la rete si difende da sola
- Scritto da: say no> che dire... ottimista? ingenuo?... fai tuio direi "realista", visto che la sua descrizione dei fatti coincide perfettamente con quello che sta accadendo, e che è accaduto fino a adesso.coincidenza? sarà...anonyRe: la rete si difende da sola
- Scritto da: anony> - Scritto da: say no> > > che dire... ottimista? ingenuo?... fai tu> > io direi "realista", visto che la sua descrizione> dei fatti coincide perfettamente con quello che> sta accadendo, e che è accaduto fino a> adesso.> coincidenza? sarà...concordo... poi non dimentichiamoci...che ora oltre al debutto tecnico...stiamo assistendo anche al debutto mediatico-politico dei netcitizen...anche questo fenomeno va valutato...FrankyRe: la rete si difende da sola
Non credo proprio che tu sappia come funziona in Cina, vero?Loro hanno più "codice" ti quanto tu ne possa avere... è solo una questione di risorse. Per creare un "grande firewall" il governo dovrebbe spendere troppi soldi, questo è tutto.Cordiali salutimarkoerRe: la rete si difende da sola
- Scritto da: markoer> Non credo proprio che tu sappia come funziona in> Cina, vero?> Loro hanno più "codice" ti quanto> tu ne possa avere... è solo una questione di> risorse. Per creare un "grande> firewall" il governo dovrebbe spendere> troppi soldi, questo è tutto.E vietare la criptazione obbligando tutte le comunicazioni ad essere in chiaro con gran giubilo dello spionaggio industriale da usa e russia.> Cordiali salutikraneRe: la rete si difende da sola
Non devono nemmeno vietarla. Decriptano già on line dove possibile, e dove non possibile bloccano il traffico.Prova a connetterti alla tua VPN dalla Cina, se ti riesce... hai mai provato? :-)Cordiali salutimarkoerRe: la rete si difende da sola
e tu pensi che l'utonto medio riesca vermente a utilizzare o anche solo a capire perchè utilizzare questi tool? ma dai...Nome e cognomema de che?
'inutilmente' tuo nonno... la rete deve restare libera, anche e soprattutto per i diritti degli ignavi!omarapproposito!
ma che è sucXXXXX al progetto per una rete libera (soprattutto da icann) dot-p2p/p2p dns? son passati 7 mesi e sono ancora al punto di partenza!?jimmy polemicaRe: approposito!
Quando ogni cittadino sarà ISP di se stesso magari sarà fattibile.Wolf01Leggersi Menenio Agrippa.
Non sono gli arti e lo stomaco a decidere cosa è la democrazia, ma la testa.Democrazia populista che vorrebbe decisioni impulsive a scapito del ragionamento e del buon senso, ricorda "il paradiso dei lavoratori" che è miseramente e tragicamente fallito.CarolusNO alla censura
NO alla censura http://www.agoradigitale.org/nocensuraABOLIRE IL COPYRIGHTLa notte della Rete
La notte della Rete Martedì 5 luglio dalle 17:30 alle 21:00 alla Domus Talenti in via delle Quattro Fontane, 113 a Romahttp://www.agoradigitale.org/lanottedellareteABOLIRE IL COPYRIGHTRe: La notte della Rete
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> <b> La notte della Rete </b> > > Martedì 5 luglio dalle 17:30 alle 21:00 alla> Domus Talenti in via delle Quattro Fontane, 113 a> Roma> > http://www.agoradigitale.org/lanottedellareteDato l'orario mi è parso più l'aperitivo della rete.. poi tutti casa davanti alla televisione.nome e cognomeAgcom e la fabbrica del ghiaccio
http://www.partito-pirata.it/content/agcom-e-la-fabbrica-del-ghiaccio Agcom e la fabbrica del ghiaccioABOLIRE IL COPYRIGHTnon ci crede nessuno
Forse gli utenti della rete non credono sia possibile che qualcosa possa inibirli... e non se ne preoccupano. Sbagliato! Se ne dovrebbero preoccupare.Andrea Serlucaforse perchè hanno già capito
che tutto il can can è per nullaSingle starMaoisti digitali e schiavi di internet
A chi ha voglia di leggerla, segnalo questa intervista del guru di internet Jaron Lanier.http://www.wemedia.it/blog/2011/02/jaron-lanier-maoisti-digitali-e-schiavi-di-internet/Phabio76Re: ma...a-parte gli addetti
- Scritto da: antonello serani> Forse potrebbe essere un'ulteriore segnale che la> pervasività della rete è ancora un fenomeno> limitato agli addetti ai lavori e alle giovani> generazioni,mhh no non credo. Credo sia come scrive il tizio che ha aperto il thread "CITTADINI E TURISTI". riassumiamolo: troppa gente e' capra.Basterebbe che capitasse questo :C:Documents and SettingsTizio>ping www.facebook.comImpossibile trovare l'host www.facebook.com.Verificare che il nome sia corretto e riprovare.E una massa di 10 milioni di persone si agiterebbe di brutto! Compresi i telegiornali.bubbaNon se ne farà nulla
Ovviamente al primo ricorso al TAR o altra autorità giudiziaria / costituzionale salterà tutto miseramente, ma intanto ci saremo fatti la figura del regime illiberale e censorio (come se all'estero avessero ancora bisogno di conferme).Ma chi se ne frega, è più importante il business delle case discografiche.FunzRe: Non se ne farà nulla
- Scritto da: Funz> Ovviamente al primo ricorso al TAR o altra> autorità giudiziaria / costituzionale salterà> tutto miseramente, ma intanto ci saremo fatti la> figura del regime illiberale e censorio (come se> all'estero avessero ancora bisogno di> conferme).> Ma chi se ne frega, è più importante il business> delle case> discografiche.meglio!!! E quello che si meritano!! Se non vedono loro di zittire le libere opinioni... e' giusto che si sappia all'estero in che mani siamo!!!Hai visto che c'e' chi l'ha detto chiaro e tondo che a suo dire "gli interessi delle lobby sono il sale della democrazia" ? Quindi di cosa ci meravigliamo?Io invece dico che scegliere come spendere i propri soldi...puo' determinare globalmente le sorti delle nostre liberta'...vale a dire se si foraggiano questi tiranni comprando cd e dvd...questi diventeranno sempre piu' forti...e rilanceranno cercando di toglierci la liberta'...quindi boicottiamoli...!!!FrankyRe: Non se ne farà nulla
- Scritto da: FrankyErrata-corrige > meglio!!! E quello che si meritano!! Se non> vedono loro di zittire le libere opinioni...volevo dire "meglio!!!E quello che si meritano dato che non vedono l'ora di zittire le libere opinioni..."FrankyRe: Non se ne farà nulla
Sii! Scarichiamo tutto! In barba al diritto d'autore!! Boicottiamoli!!!!111Ma anche no.AgcomRe: Non se ne farà nulla
- Scritto da: Agcom> Sii! Scarichiamo tutto! In barba al diritto> d'autore!!> Boicottiamoli!!!!111> Ma anche no.Ma si, perche' no ?kraneSi ma chi parla di Hanna Montana....
e roba simile? Qual' è il target di questi programmi? Da questi soggetti, con tutto il rispetto, che ci ossiamo aspettare?AlessandroxFIRMATE LA PETIZIONE E FATELA FIRMARE
http://www.avaaz.org/it/it_internet_bavaglio/?slideshowè pur sempre un modo er mobilitarsiSPAMMATE, stavolta è cosa buona e giustaAlessandroxSe posso fornire la mia opinione
Ho scritto dei pezzi sui mie blogs e siti concernenti i provvedimenti possibili del AGCOM e l'ho anche parafrasata anzi translitterata come AGI-COM il paradosso caro esiste nello stesso acronimo dovremmo fare da subito causa per violazione del copyright COM suffisso che designa per il web il commercio e questo rende questa agenzia alquanto ambigua nella sua autenticità se è un'organismo governativo italiano e deve decidere sulla rete e sulle opportunità della violazione del diritti d'autore sono già di loro acronimo oscurabili da subito nasce una confusione sul suffisso che da oggi permetterebbe a qualsiasi magistrato di oscurare da subito e senza permesso e con una semplice ordinanza il sito AGCOM, inoltre l'ignoranza degli italiani è dilagante ne danno credito ,se sono attendibili, i dati del tuo grafico, le mode caro le mode vengono e passano come i paladini dei referendum come quelli che creano i c.d. gruppi di opinione per poi vendere qualsiasi cosa, la rete è usata troppo per le scemenze e poco per le cose a cui dovrebbe servire , editoria e informazione, quella purtroppo rispecchia ancora la società schifosa in cui siamo. Nel mio piccolo mi sto battendo ma cosa posso fare , più che informare e dire che ci sono i mezzi per mettere sotto scacco questa agenzia para c... governativa.meryluise astrologaRe: Se posso fornire la mia opinione
- Scritto da: meryluise astrologa> Ho scritto dei pezzi sui mie blogs e siti> concernenti i provvedimenti possibili del AGCOM > e l'ho anche parafrasata anzi translitterata come> AGI-COM il paradosso caro esiste nello stesso> acronimo dovremmo fare da subito causa per> violazione del copyright COM suffisso che> designa per il web il commercio e questo rende> questa agenzia alquanto ambigua nella sua> autenticità se è un'organismo governativo> italiano e deve decidere sulla rete e sulle> opportunità della violazione del diritti d'autore> sono già di loro acronimo oscurabili da subito> nasce una confusione sul suffisso che da oggi> permetterebbe a qualsiasi magistrato di oscurare> da subito e senza permesso e con una semplice> ordinanza il sito AGCOM, inoltre l'ignoranza> degli italiani è dilagante ne danno credito ,se> sono attendibili, i dati del tuo grafico, le mode> caro le mode vengono e passano come i paladini> dei referendum come quelli che creano i c.d.> gruppi di opinione per poi vendere qualsiasi> cosa, la rete è usata troppo per le scemenze e> poco per le cose a cui dovrebbe servire ,> editoria e informazione, quella purtroppo> rispecchia ancora la società schifosa in cui> siamo. Nel mio piccolo mi sto battendo ma cosa> posso fare , più che informare e dire che ci sono> i mezzi per mettere sotto scacco questa agenzia> para c...> governativa.Non si capisce un XXXXX!Un tuo commentola rete inutilmente libera
"Ma dov'è questa gente comune, ora che si tratta di difendere quella rete che a detta di molti è stata determinante per la vittoria dei SI? Dove sono quegli utenti di Facebook che (anche) grazie a questo strumento di libertà hanno potuto far trionfare il loro parere? Dove sono gli utenti della rete italiana quando si tratta di difendere la libertà del loro strumento di libertà?"Se ne fregano ampiamente! Quando si parlava di referendum molti si sono mobilitati solo per fare dispetto a Berlusconi, non perché avessero veramente capito il referendum o perché gliene importasse qualcosa.In questo caso, non essendoci di mezzo l'odiato Caimano, non ci si scomoda neppure a fare un copia/incolla della notizia...E' un quadro deprimente, almeno a mio modesto parere.Francesco MarinucciRe: la rete inutilmente libera
- Scritto da: Francesco Marinucci> "Ma dov'è questa gente comune, ora che> si tratta di difendere quella rete che a detta di> molti è stata determinante per la vittoria> dei SI? Dove sono quegli utenti di Facebook che> (anche) grazie a questo strumento di libertà> hanno potuto far trionfare il loro parere? Dove> sono gli utenti della rete italiana quando si> tratta di difendere la libertà del loro> strumento di> libertà?"http://www.google.com/search?hl=en&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&tbm=vid&sa=X&ei=bz4UTqatFIet8gPw29T7Bw&ved=0CDAQvwUoAQ&q=Notte+bianca+5+luglio+agcom&spell=1&biw=664&bih=418> Se ne fregano ampiamente! Quando si parlava di> referendum molti si sono mobilitati solo per fare> dispetto a Berlusconi, non perché avessero> veramente capito il referendum o perché> gliene importasse> qualcosa.> In questo caso, non essendoci di mezzo l'odiato> Caimano, non ci si scomoda neppure a fare un> copia/incolla della> notizia...> E' un quadro deprimente, almeno a mio modesto> parere.kranedelibera Agcom
Gentile Epifani salve, ho letto il suo post e devo dire che non condivido molti punti della sua riflessione, pur rispettandola. IN particolare, vedo il raffronto coi turchi un pò forzato. Così come quello con la mobilitazione per i referendum... è vero, sono passati solo 15 giorni. Ma prima di quello c'è stato tutto un mese e mezzo di articoli sui giornali, servizi sui tg, scandali su B., proteste estreme soprattutto da parte di Greenpeace, tanti e tanti eventi in rete. I temi, poi, forti del referendum non sono paragonabili, dall'acqua al nucleare. Concludo: a me è piaciuta la mobilitazione in rete contro la delibera Agcom, sono convinto che il web Italiano stia crescendo. E' vero, tra i naviganti c'è ancora tanta ignoranza e menefreghismo per queste questioni importanti, ma diamoci tempo per cambiare. Come scrive Fabio Chiusi sul suo blog Il Nichilista oggi http://ilnichilista.wordpress.com/2011/07/06/ripensare-lapproccio-alla-rete-e-al-suo-significato/serve un cambiamento cuturale, e non è una cosa che avviene in poco tempo.Michele AzzuRe: delibera Agcom
Yo, good looikn out! Gonna make it work now.mCgYJiYJaXfRe: delibera Agcom
mO9VLH , , , http://ymbwsdzasfcc.com/FZHYGzCTcZGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 lug 2011Ti potrebbe interessare