Roma – “A settembre il Parlamento Europeo sarà chiamato a votare la proposta sulla brevettabilità delle innovazioni software, la cosiddetta direttiva McCarthy. Ho inviato ai parlamentari italiani un appello rivolto ai nostri colleghi di Bruxelles affinchè questa direttiva venga bocciata, visto il drammatico effetto che l’eventuale approvazione di tale direttiva avrebbe su uno dei comparti più avanzati e strategici del nostro sistema economico, quale l’informatica.”
Così il senatore verde Fiorello Cortiana, che unisce la propria voce al coro dei tanti che vedono nella bozza di direttiva un vero e proprio flagello .
“Questa proposta di direttiva – spiega Cortiana – con la scusa di armonizzare il sistema brevettuale europeo in materia di software, di fatto sovverte i dettami della Convenzione Europea sui Brevetti, introducendo la brevettabilità del software e dei metodi commerciali. Come già dimostrato negli Stati Uniti, il sistema brevettuale, che è stato esteso al software da 20 anni, ha rallentato l’innovazione invece che incoraggiarla, spostando i fondi destinati originariamente a ricerca e sviluppo verso i dipartimenti legali delle grosse multinazionali che si occupano a tempo pieno di costose cause brevettuali”.
Enormi, secondo Cortiana, i rischi per le imprese europee del software . “Un tale sistema – ha concluso il senatore – imporrebbe degli oneri eccessivi per le piccole e medie imprese europee, vero motore dello sviluppo software continentale, e le renderebbe succubi di quelle poche grosse aziende, in maggioranza extraeuropee, che possiedono grandi portafogli di brevetti software”.
-
Un campione di ottocento persone?
Potrei intervistare tutti quelli che escono da una tabaccheria in un giorno e chiedere "scusi, Lei fuma?"giungerei alla conclusione che il 98% degli italiani è fumatore.AnonimoRe: Un campione di ottocento persone?
Io intervisterei quelli che escono dagli uffici della RIAA e chiederei: "Lei è un c0j0ne?"? Che percentuale raggiungeremmo?AnonimoRe: Un campione di ottocento persone?
ma ancora che credete a sti sondaggi finti? è chiaro che nn si puo definire attendibbile un sondaggio fatto in questa maniare, fanno ridereAnonimoma dove? il popolo con loro???!!!!
ma se kazaa viene scaricato da MILIONI di persone ... come possono essere con la RIAA ?cavolate!AnonimoSPEZZEREMO LE RENI AL PITUPì!!
Sembrano dichiarazioni da anteguerra...Ah certo su un campione "scelto non si sa come e non si sa quando" di 800 americaniil 52 percento e con noi"o con noi o contro di noi AMERRICCANI!:Dallora a questo punto andrebbe una risposta ad hoc "me ne frego"...La Riaa più va avanti e più colleziona gaffes, ma quale il popolo e con loro, semmai il "popolo" di discografici... Cara (si fa per dire) RIAA armatevi e partite che siete soliTutto quello che abbiamo visto fare... nonni e bambine multate, fango sul peertopeer dichiarazioni nazionalpopuliste ( il popolo è con noi) sembra proprio l'ultimo atto di un mondo che a causa loro si sta sbriciolando...Domani cosa dichiarera' la Riaa "spezzeremo le reni al p2p o: taci lo sharatore ci ascolta...Questa volta però l'autarchia è in mano agli userElwood_Re: ma dove? il popolo con loro???!!!!
> ma se kazaa viene scaricato da MILIONI di> persone ... come possono essere con la RIAA> ?Che razza di discorso. Gli americani sono 100 volte gli utenti di Kazaa (che sono per giunta internazionali).Peraltro farei notare che un buon 75-80% della popolazione Internet lo usa mai o di rado o per scopi professionali.Gli utenti p2p sono marginali.Puoi fare un censimento porta a porta a tutta la nazione. Ma non otterrai mai un 50% a favore del p2p, visto che la stragrande maggioranza della popolazione manco sa cosa sia!EklepticalBoicottare la RIAA
Ma non vedo proprio dove sia il problema!La RIAA ed i discografici che si rivolgono ad essa tremerebbero di paura se si desistesse una sola settimana dal comprare cd originali. Il mercato crollerebbe e la RIAA forse capirebbe cosa bisogna fare effettivamente per risolvere il problema pirateria. Se trovassi i cd che voglio a 10 euro, li acquisterei volentieri, ma per ora siamo ancora a prezzi fin troppo alti...Cmq x maggiori info ho trovato un sito, www.boycott-riaa.com che specifica esattamente quali sono i discografici che si sono rivolti alla riaa e quindi quali boicottare.Ciauz a tutti da BiGAlexBiGAlexRe: ma dove? il popolo con loro???!!!!
- Scritto da: Ekleptical> > ma se kazaa viene scaricato da MILIONI di> > persone ... come possono essere con la> RIAA> > ?> > Che razza di discorso.Ah Ekle'... Ma che razza di discorsi fai tu. E' ovvio che il popolo bue nun c'ha il coraggio di dire in un intervista pubblica ( ma si sono presentati come RIAA al telefono?) che e' ben lieta di scaricare aggratise musica che altrimente dovrebbe pagare uno sproposito.Il popolo e' bue sia quando scarica illegalmente che quando risponde alle domande idiote di quelli come i sondaggisti RIAA.Il popolo comunque e' bue ma non fesso (almeno completamente)holacrackAnonimoamericani .....
si sono mangiati anche gli ultimi neuroni che avevanoormai siamo ben oltre il ridicolopoverettiAnonimopartito pro P2P
hanno stimato che gli utilizzatori di P2P siano di gran lunga più numerosi di quelli che hanno votato bush: se la democrazia è espressione del volere del popolo credo proprio che le cose per la RIAA andranno sempre peggio;)AnonimoSe anche fosse... il 48% e' contrario!!!
Ma insomma, ci vogliamo rendere conto?AnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
- Scritto da: Anonimo> Ma insomma, ci vogliamo rendere conto?Non per polemica, forse è OT, ma qual è il tuo concetto di democrazia?SemRe: Un campione di ottocento persone?
- Scritto da: Anonimo> ma ancora che credete a sti sondaggi finti?> è chiaro che nn si puo definire attendibbile> un sondaggio fatto in questa maniare, fanno> riderePosso essere d'accordo che il sondaggio potrebbe essere commissionato dalla RIIA stessa, stile Microsoft, e quindi tarocco, ma quando si parla di CAMPIONE s'intende un gruppo scelto perché sia rappresentativo della totalità. Questa è appunto la difficoltà del lavoro dello statistico, determinare il campione.Certo che 800 di campione per 200 e passa milioni di statunitensi è troppo piccolo ... e basta!SemRe: Un campione di ottocento persone?
- Scritto da: Anonimo> Io intervisterei quelli che escono dagli> uffici della RIAA e chiederei: "Lei è un> c0j0ne?"? Che percentuale raggiungeremmo?ti risponderebbero chiedi a ekcleptikalAnonimoRe: SPEZZEREMO LE RENI AL PITUPì!!
- Scritto da: Elwood_> Sembrano dichiarazioni da anteguerra...> > Ah certo su un campione "scelto non si sa> come e non si sa quando" di 800 americani> il 52 percento e con noi> > "o con noi o contro di noi AMERRICCANI!:D> allora a questo punto andrebbe una risposta> ad hoc "me ne frego"...> > La Riaa più va avanti e più colleziona> gaffes, ma quale il popolo e con loro,> semmai il "popolo" di discografici... > Cara (si fa per dire) RIAA armatevi e> partite che siete soli> Tutto quello che abbiamo visto fare... nonni> e bambine multate, fango sul peertopeer > dichiarazioni nazionalpopuliste ( il popolo> è con noi) sembra proprio l'ultimo atto di> un mondo che a causa loro si sta> sbriciolando...> > Domani cosa dichiarera' la Riaa "spezzeremo> le reni al p2p o: taci lo sharatore ci> ascolta...> Questa volta però l'autarchia è in mano agli> user> > Mi ricordi molto gli autoriduttori della fine anni '70, forse ti ricorderai di definizioni tipo ?indiani metropolitani?. La loro azione autarchicamente anarchica, che ti sembra piacere tanto, nel giro di pochi anni cancellò totalmente la possibilità di organizzare spettacoli musicali dal vivo (pop rock ecc. non certo il liscio). I supermercati espropriati proletariamente dovevano resistere e ?blindati? ci riuscivano, lo showbusiness della musica morì e basta. Anche per i più acclamati cantautori di sinistra, pensa un po'.Ogni appropriazione indebita viene pagata da quelli che non se ne avvantaggiano, quindi in pochi fate del male a tanti. Sono altre le forme di lotta che servono per abbattere i prezzi esosamente ingiustificati, ma serve molta maturità per organizzarsi civilmente ed efficacemente.SemSi, come la patente a punti...
L'appoggio popolare, si! Come la patente a punti... Invece di leggere i giornali fatevi un giro, nei bar, per le strade, chiedete alla gente chiedete: Sei daccordo con la RIAA?AnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
- Scritto da: Sem> - Scritto da: Anonimo> > Ma insomma, ci vogliamo rendere conto?> > Non per polemica, forse è OT, ma qual è il> tuo concetto di democrazia?Ti dico il mio: su 100 persone, 52 nababbi con la puzza sotto il naso hanno detto bravi, gli altri 48 no.La percentuale non vuol dire maggioranza, c'è sempre 48% di scontenti.AnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sem> > - Scritto da: Anonimo> > > Ma insomma, ci vogliamo rendere conto?> > > > Non per polemica, forse è OT, ma qual è il> > tuo concetto di democrazia?> > > Ti dico il mio: su 100 persone, 52 nababbi> con la puzza sotto il naso hanno detto> bravi, gli altri 48 no.> La percentuale non vuol dire maggioranza,> c'è sempre 48% di scontenti.Senti, mi devi scusare ma proprio non riesco a capire.Gli scontenti sono la minoranza ... o no?Se la maggioranza è (arbitrariamente mi pare ma diamolo per buono) di un censo diverso dalla minoranza allora il voto non è più ?una testa un voto? ma si deve fare in un altro modo? Quale?SemSi sono intervistati da soli...
Ma andiamo!!!Quale sondaggio è attendibiel se fatto su 800 persone a fronte di MILIONI di utilizzatori di software p2p e ancora centinaia di milioni di potenziali compratori di cd?...Hanno intervistato loro stessi e i loro familiari, forse...Poveretti, mi fanno solo ridere con le pacche sulle spalle che si danno da soli...AnonimoPercentuale dei consumatori contenti?
questa domanda mi preme..mi piàcerebbe sapere di quelli che compra(va)no dischi, quanti sono contenti e quanti no.penso sia un sondaggio molto più importante per stabilire il futuro della riaa.. il bello è che in questo sondaggio il concetto di "maggioranza" non ha significato.avvelenatoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
- Scritto da: Sem> - Scritto da: Anonimo> > Ma insomma, ci vogliamo rendere conto?> > Non per polemica, forse è OT, ma qual è il> tuo concetto di democrazia?Nelle democrazie il 52% di votanti non decide che il rimanente 48% e' composto da criminali.AnonimoRe: Percentuale dei consumatori contenti
- Scritto da: avvelenato> questa domanda mi preme..> > mi piàcerebbe sapere di quelli che> compra(va)no dischi, quanti sono contenti e> quanti no.> > > penso sia un sondaggio molto più importante> per stabilire il futuro della riaa.. il> bello è che in questo sondaggio il concetto> di "maggioranza" non ha significato.Salve, in un altro thred più sotto c'è uno che non riesce a farmi capire come mai una maggioranza del 52% non conta se la minoranza e del 48%. Tu dici che il concetto di maggioranza non ha significato ed io non riesco a capire nemmeno questo.E' evidente che non ci dormo sopra.Per favore, dammi un aiuto, domani devo essere riposato.SemRe: SPEZZEREMO LE RENI AL PITUPì!!
- Scritto da: Sem> Ogni appropriazione indebita viene pagata da> quelli che non se ne avvantaggiano, quindi> in pochi fate del male a tanti.Un esempio di pura ideologia, proprio come quella degli anarchici anni '70 che tanto disprezzi.Cerca di stare un po' con i piedi per terra va.AnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sem> > - Scritto da: Anonimo> > > Ma insomma, ci vogliamo rendere conto?> > > > Non per polemica, forse è OT, ma qual è il> > tuo concetto di democrazia?> > Nelle democrazie il 52% di votanti non> decide che il rimanente 48% e' composto da> criminali.Oddio, non capisco neppure questa.Una legge che stabilisce che chi si appropria indebitamente di un prodotto commerciale (irregimentato da determinate regole=legalizzato) appartiene alla categoria dei ladri, esiste da ... secoli, direi.Cominciare ad appllicare una legge vigente che prima non era applicata non è un comportamento illegale.E poi un comportamento illegale della minoranza resta tale anche quando questa diventasse maggioranza finché la legge non viene abrogata.Questo, perlomeno, in ogni stato di diritto.SemRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
- Scritto da: Sem> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Sem> > > - Scritto da: Anonimo> > > > Ma insomma, ci vogliamo rendere> conto?> > > > > > Non per polemica, forse è OT, ma qual> è il> > > tuo concetto di democrazia?> > > > Nelle democrazie il 52% di votanti non> > decide che il rimanente 48% e' composto da> > criminali.> > Oddio, non capisco neppure questa.E' perche' non sai bene cos'e' una democrazia. Non preoccuparti sei in buona compagnia.> Una legge che stabilisce che chi si> appropria indebitamente di un prodotto> commerciale (irregimentato da determinate> regole=legalizzato) appartiene alla> categoria dei ladri, esiste da ... secoli,> direi.Bravo. Peccato che tra "copiare" ed "appropriarsi" ne passi e guarda caso copiare e' divenuto un reato da poco tempo.AnonimoRe: SPEZZEREMO LE RENI AL PITUPì!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sem> > > Ogni appropriazione indebita viene pagata da> > quelli che non se ne avvantaggiano, quindi> > in pochi fate del male a tanti.> > Un esempio di pura ideologia, proprio come> quella degli anarchici anni '70 che tanto disprezzi.> Cerca di stare un po' con i piedi per terra va.Primo non erano anarchici ma ?autonomi proletari?. Non offendiamo gli anarchici, per favore, che ci passa la differenza fra incolti e filosofi!Secondo non ho mai disprezzato gli autoriduttori, li ho solo ritenuti adolescenziali e viziati, nonché violenti. Il loro motto era +o- «voglio tutto, subito e gratis perché io penso di averne il diritto, e se lo penso io va bene così ed è giusto e se a te non va bene ti sprango!»Infatti poi la maggior parte di loro, volenti o nolenti, sono cresciuti.Non capisco perché sarei ideologico.Se un produttore vuole ottenere un utile, lo trarrà dagli acquirenti. Se questi sono pochi perché molti potenziali acquirenti invece fanno i ladri, allora l'utile deciso verrà realizzato col rialzo dei prezzi agli acquirenti paganti. E' la basilare legge della domanda e dell'offerta. Altra legge inderogabile è che se mancano gli acquirenti cessa la produzione del bene. I ladri possono rubare solo perché ci sono sufficienti acquirenti che giustificano ancora la produzione, altrimenti non avrebbero nulla da rubare. Quindi questi pochi acquirenti pagano di più perché sono meno del possibile dato che alcuni che potrebbero pagare scelgono invece di rubare.A me sembra di essere molto pragmatico. Terra terra direi.SemRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
> > > Nelle democrazie il 52% di votanti non> > > decide che il rimanente 48% e' composto da> > > criminali.> > > > Oddio, non capisco neppure questa.> > E' perche' non sai bene cos'e' una democrazia. > Non preoccuparti sei in buona compagnia.Appunto, spiegami cos'è la democrazia, non girarci in torno dicendi cosa non è. > > Una legge che stabilisce che chi si> > appropria indebitamente di un prodotto> > commerciale (irregimentato da determinate> > regole=legalizzato) appartiene alla> > categoria dei ladri, esiste da ... secoli,> > direi.> > Bravo. Peccato che tra "copiare" ed> "appropriarsi" ne passi e guarda caso> copiare e' divenuto un reato da poco tempo.Qualsiasi bene "legalizzato" secondo la legislazione del diritto d'autore implica che anche la copia, non autorizzata, costituisca un'appropriazione indebita. Non è una legislazione recente, è l'applicazione che è recente. Ricorda che stiamo discutendo di cose statunitensi, non di una qualche repubblica delle banane.SemE se ne vantano?
Avranno fatto una domanda impostata in modo fazioso del tipo "secondo lei è giusto denunciare chi commette un reato" a gente non informata e hanno ottenuto il 52% dei consensi, in un paese dove i media portano avanti da anni solo le loro tesi e si vantano di aver ottenuto un risultato brillante. :( bah firmato: yuptost[Quande è che punto informatico si deciderà a rimettere li nick anche per gli utenti non registrati?]AnonimoRe: Percentuale dei consumatori contenti
- Scritto da: Sem> - Scritto da: avvelenato> > questa domanda mi preme..> > > > mi piàcerebbe sapere di quelli che> > compra(va)no dischi, quanti sono contenti> e> > quanti no.> > > > > > penso sia un sondaggio molto più> importante> > per stabilire il futuro della riaa.. il> > bello è che in questo sondaggio il> concetto> > di "maggioranza" non ha significato.> > Salve, in un altro thred più sotto c'è uno> che non riesce a farmi capire come mai una> maggioranza del 52% non conta se la> minoranza e del 48%. Tu dici che il concetto> di maggioranza non ha significato ed io non> riesco a capire nemmeno questo.Evidentemente hai dei problemi di comprendonio, ma che vuoi farci, siamo italiani, l'abbiamo nel DNA.> E' evidente che non ci dormo sopra.> Per favore, dammi un aiuto, domani devo> essere riposato.Dormi dormi, quello che non riesco a fare io pensando a che schifo di mondo è questo.AnonimoRe: Percentuale dei consumatori contenti
> Salve, in un altro thred più sotto c'è uno> che non riesce a farmi capire come mai una> maggioranza del 52% non conta se la> minoranza e del 48%. Tu dici che il concetto> di maggioranza non ha significato ed io non> riesco a capire nemmeno questo.> E' evidente che non ci dormo sopra.> Per favore, dammi un aiuto, domani devo> essere riposato.Vedi ragazzo, Galileo (sai chi è suppongo) asseriva che la terra si muoveva. Il resto del mondo asseriva che Galileo delirasse.Dunque visto che il 99.9999% dei viventi fosse contro quel vecchietto, vuol dire che il poveretto aveva torto?Morale della favola: già uno solo di noi potrebbe aver ragione su tutti, figurati quando il 48% di essi non è convinto della politica ai limiti della persecuzione della riaa.AnonimoRe: ma dove? il popolo con loro???!!!!
- Scritto da: Ekleptical> > ma se kazaa viene scaricato da MILIONI di> > persone ... come possono essere con la> RIAA> > ?> > Che razza di discorso. Gli americani sono> 100 volte gli utenti di Kazaa (che sono per> giunta internazionali).Ce mancavi ekleptical, mo stiamo al completo: facciamo 53%, pure a te hanno intervistato?AnonimoRe: Un campione di ottocento persone?
- Scritto da: Sem> - Scritto da: Anonimo> > ma ancora che credete a sti sondaggi> finti?> > è chiaro che nn si puo definire> attendibbile> > un sondaggio fatto in questa maniare,> fanno> > ridere> > Posso essere d'accordo che il sondaggio> potrebbe essere commissionato dalla RIIA> stessa, stile Microsoft, e quindi tarocco,> ma quando si parla di CAMPIONE s'intende un> gruppo scelto perché sia rappresentativo> della totalità. Questa è appunto la> difficoltà del lavoro dello statistico,> determinare il campione.> Certo che 800 di campione per 200 e passa> milioni di statunitensi è troppo piccolo ...> e basta!Ma campione di che? 800 idioti che non hanno il pc, o 800 idioti che lo hanno? Questi sondaggi sono una farsa... chiedi all'oste com'è il vino "...BUONISSIMO!...".AnonimoRe: Percentuale dei consumatori contenti
dal tuo democratico punto di vista potresti avere ragioneil punto è che il mercato non è un sistema democratico.e se il 30% dei consumatori o anche meno decide che la RIAA sbaglia... e smette di comprare... beh... credo che quest'ultima se ne faccia ben poco della maggioranza.cosa ne pensi?educato, conciso, e spero preciso.avvelenatoRe: SPEZZEREMO LE RENI AL PITUPì!!
- Scritto da: Sem> Non capisco perché sarei ideologico.> Se un produttore vuole ottenere un utile, lo> trarrà dagli acquirenti. Se questi sono> pochi perché molti potenziali acquirenti> invece fanno i ladri, allora l'utile deciso> verrà realizzato col rialzo dei prezzi agli> acquirenti paganti. E' la basilare legge> della domanda e dell'offerta. Altra legge> inderogabile è che se mancano gli acquirenti> cessa la produzione del bene. I ladri> possono rubare solo perché ci sono> sufficienti acquirenti che giustificano> ancora la produzione, altrimenti non> avrebbero nulla da rubare. Quindi questi> pochi acquirenti pagano di più perché sono> meno del possibile dato che alcuni che> potrebbero pagare scelgono invece di rubare.> A me sembra di essere molto pragmatico.> Terra terra direi.Sei molto chiaro, certo, pero' tu sorvoli su un particolare: qui non si sta parlando di gente che ruba la merce nel supermercato, non sono dischi gia' incellofanati che vengono sottratti ai produttori. La merce loro ce l'hanno, ma la vendono a prezzi esorbitanti, ragion per cui i loro clienti si organizzano diversamente: non comprano la loro merce e si procurano la musica in altro modo. Gli unici davvero danneggiati sono gli artisti, perche' sono gli unici a vantare diritti sulla MUSICA. Gli altri lucrano sui DISCHI, il che non e' uguale.AnonimoRe: Un campione di ottocento persone?
un campione di 800 persone dipendenti della riaa.....Anonimoe' normale... sono Americani...
in un paese dove un bimbo prende la pistola/fucile del papa' e si mette a sparare alle macchine per strada danno la colpa al videogioco violento magari scaricato col P2P :P (fanno pure causa alla software house) e non al genitore decerebrato che lascia il fucile a pompa sopra la mensola del caminetto cosa volete che dicano ?Cioe' hanno bush come presidente.... ma l'avete mai visto ? ho detto bush... ripeto BushAnonimoCi vorrebbe piu' flessibilita'
Come sempre i discografici non vedono oltre il loro naso...a mio avviso per vendere musica occorrerebbe piu' flessibilita' nel capire che i canali di vendita possono essere differenti ed utilizzare internet per scaricare interi album non e' quasi piu' un problema per gli utenti ed utilizzatori di banda larga...anzi sarebbe un incentivo per portare le linee ad alta velocita' ovunque...per incentivare la legalizzazione della musica pero' occorre capire che i cd (venduti in negozio) non possono superare i 10 euro mentre i brani venduti su Internet potrebbero avere un 30 percento in piu' di sconto rispetto a quelli venduto in negozio(sempre con formato .cda) ...uno sconto ulteriore per quei formati qualitativamente piu' scadenti(.mp3) potrebbe essere una alternativa...sconto che in quest'ultimo caso non puo' superare il 50%(rispetto al negozio).La vendita via internet pero' deve essere fatta attraverso carte "usa e getta" prepagate...in modo da risolvere il problema "diffidenza" dell'utilizzo su internet delle carte di credito.AnonimoHanno l'appoggio popolare
Si, e magari sono anche unti dal Signore.....AnonimoSondaggi americani??
Gli stessi che davano Bush glorificato dal popolo quando tutti stavano in strada a protestare contro di lui?Gli stessi che dicevano che la guerra al terrorismo andava fatta senza confini per la maggior parte degli americani?Magari sono gli stessi che fanno il calcolo dell'inflazione in Italia, loro dicono 2% nella realtà è del 100%Secondo me questi sondaggi hanno meno credibilità delle notizie politiche del TG4 !!!!AnonimoRe: ma dove? il popolo con loro???!!!!
ciao Ek....come al solito tu sei tornato dalle ferie..... ma il tuo cervello ci è rimasto :DAnonimoBoicottiamoli
Smettiamo di comprare CD e DVD.La radio trasmette ottima musica, in TV qualcosa passa (in realtà quasi nulla e poco sulle digitali), leggiamo un libro o, se siamo fortunati, facciamo all'amore e mandiamo questi monopolisti (vedi i prezzi dei CD o Don Camillo in DVD a quasi 80.000 lire) a quel paese.Boicottaggio!!!mauricAnonimoRe: e' normale... sono Americani...
vabbè... noi abbiamo Berlusconi... sigh!AnonimoRe: SPEZZEREMO LE RENI AL PITUPì!!
- Scritto da: Sem[cut]E' la basilare legge> della domanda e dell'offerta. Altra legge> inderogabile è che se mancano gli acquirenti> cessa la produzione del bene. I ladri> possono rubare solo perché ci sono> sufficienti acquirenti che giustificano> ancora la produzione, altrimenti non> avrebbero nulla da rubare. Quindi questi> pochi acquirenti pagano di più perché sono> meno del possibile dato che alcuni che> potrebbero pagare scelgono invece di rubare.ragionamento ineccepibile se fosse puramente un discorso commerciale, e con tanto di ladroni mascherati che compiono raid nei negozi di dischi..... invece non è così, dato che i prezzi di dischi e cd hanno cominciato a salire - e ingiustificatamente - ben prima che si diffondesse internet, figuriamoci il P2P.....quelli che potrebbero pagare e non lo fanno, spesso non lo fanno per scelta, perchè come me si rifiutano di farsi derubare dai discografici, e lo fanno magari da 15 anni proprio come me....> A me sembra di essere molto pragmatico.> Terra terra direi.non lo nego, ma io al tuo posto cercherei anche di essere un tantinino più realistico....StrahaRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
Secondo alcune idee espresse qui se si riesce a spostare del 3% l'opinione pubblica il p2p diventa legale ? Io trovo molto pericoloso presentare un soddaggio cosi' ambiguo (stiamo parlando di una sostanziale parita di opinioni) come un elemento chiaro sul come la popolazione ha visto l'intervento "pesante" della RIIA.Oltre al fatto che questo sondaggio e' stato fatto PRIMA delle denuncie.Piu' ci penso e piu' lo vedo come un sondaggio PRO P2P, stiamo parlando di un 48% della popolazione americana che e' favorevole al P2P e non sono noccioline... (considerando che cmq tutti sanno che e' una cosa illegale e che quelli della RIIA l'avranno fatto notare a piu' riprese nella domanda)AnonimoRe: e' normale... sono Americani...
e gli inglesi hanno Blairle tre B da Brivido .....AnonimoRe: Si, come la patente a punti...
e quello ti risponderàcos'è, si mangia?è per questo che questa impotetica statistica è utile solo per il cestinoAnonimoSondaggio
Sig Americano: ProntoRiaa: Buongiorno, vorremmo avere la sua opinione su una questione.Sig Americano: Dite pure.Riaa: Se una persona le avesse rubato qualcosa, Lei riterrebbe giusto a citarla in tribunale per farsi pagare i danni?E poi la gente è d'accordo con la RIAA....AnonimoRe: ma dove? il popolo con loro???!!!!
> Ah Ekle'... Ma che razza di discorsi fai tu.> E' ovvio che il popolo bue nun c'ha il> coraggio di dire in un intervista pubblica (> ma si sono presentati come RIAA al> telefono?) sara' andata cosi' :- drin drin...- si pronto ?- Lei e' il signor John Doe ?- Si, lei chi e' ?- Buongiorno qui e' la RIAA, volevamo sapere se lei usa programmi P2P per scaricare musica illegalmente da internet ?- ((..azz mi hanno beccato, adesso che faccio ? )) no mai usato niente del genere...- Lei e' favorevole a denunciare chi illegalmente scarica materiale coperto da copyright da internet ?- Caspita, ci mancherebbe, anzi ci vorrebbe la pena di morte per certa gentaglia che mina l'economia mondiale con azioni cosi comuniste.E sia chiaro che io non ho mai fatto niente del genere, anzi scrivetelo da qualche parte, il signor john doe e' una brava persona.- La Riaa la ringrazia.- Prego, arrivederci, anzi addio.click.-mannaggia mannaggia, fammi andare a formattare il pc e a buttare via i cd masterizzatiAnonimoRe: partito pro P2P
non illuderti, perchè le leggi le fà bush e le lobby che lo hanno portato al poteretu hai solo il potere di stare zitto e di prenderla in quel postonon che sia d'accordo ..... ma questa è la realtàe noi pecoroni europei ci andiamo a dietrobisognerebbe eliminare la linea BBB(non quella di telecom) ma bush, e i lecca lecca blair e berlusconiAnonimoma per caso...
... gli 800 intervistati erano dirigenti RIAA e familiari?AnonimoRe: Quali P2P monitorizzano ???
wow nascondi la lista dei filericordati una cosa, nulla è nascosto tanto bene da non essere visto ..... in qualsiasi computer al mondoun computer è sicuro solo quando è spentoAnonimoRe: ma per caso...
pemme' saranno tutti gli amici ricchioni di sto Mitch BainwolAnonimoRe: Quali P2P monitorizzano ???
Nemmeno quando è spento, ora te lo accendono in rete.....- qualcuno può indicarmi un metodo per criptare il contenuto di una directory o di una partizione di un disco....Mi basta solo lo spunto, poi mi aggangio a trovare materiale e documentazione.... GrazieAnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrario!!!
cito [ ..ha condotto un sondaggio su un campione di 800 persone..]Questi sondaggi su un campione cosi' basso mi fanno solo che ridere.Sono come quelli che fanno vedere al tg... Il 62% della popolazione italiana.... e poi senti che hanno intervistato 200-300 persone. Vabbe' la statistica, ma quando si parla di massa, vuoi sentire il parere di almeno lo 0.5%?bha!AnonimoRe: Quali P2P monitorizzano ???
Esiste un software che si chiama BestCrypt- Scritto da: Anonimo> Nemmeno quando è spento, ora te lo accendono> in rete.....> > - qualcuno può indicarmi un metodo per> criptare il contenuto di una directory o di> una partizione di un disco....> Mi basta solo lo spunto, poi mi aggangio a> trovare materiale e documentazione.... > GrazieAnonimoControsondaggio (lungo)
controsondaggio:riaa: secondo lei quanto dovrebbe costare un cd?americano medio: meno, molto menoriaa: lei è in arresto per pensiero eversivo contrario al nostro businness, ma cos'è, sarà mica comunista? o forse vuole mettere il suo denaro in una squallida banca e farlo sentire tutto solo e abbandonato mentre potrebbe fare girare l'economia?americano medio: ahò, e la mia economia chi l'aiuta? il mio stipendio è sempre lo stesso! Come faccio a comprare i cd che vorrei se mi sparate quei prezzi per canzoni usa e getta che stanno in classifica una settimana? E poi il digitale non l'avete introdotto voi per abbassare i prezzi delle copie? E dato che stampare un cd costa moolto meno che masterizzarlo, il problema sono le cifre che pagate ai pubblicitari e agli agenti dei grossi artisti, quindi sta a voi venire incontro al cliente e ridurre questi costi, dato che sono costi immateriali e di conseguenza dovrebbero essere regolati dalla legge della domanda e dell'offerta, e io sono l'offerta. E per la distribuzione, sfruttate internet o siate più efficienti, eppoi anche i cd vergini vanno distribuiti, ma il costo è assolutamente marginale, insomma sta a voi andare incontro al mercato, non al mercato di obbedire a voi, lo sa quanto mi costo un computer, la linea e il masterizzatore? Tutta roba inefficientissima rispetto ai vostri mezzi di produzione, perdipiù con una obsolescenza rapidissima dato che i costruttori cercano di farmi cambiare il tutto ogni 2/3 anni e farmi fare nel frattempo anche qualche upgrade.riaa: stia zitto poveraccio! lo sa quanti soldi abbiamo per perseguirla in tribunale? si rende conto di quanto le costerebbe stare in causa con noi per anni?americano medio: ma come, avete i soldi per tutte queste iniziative? non sono anni che piangete miseria per una pirateria oltre al 50%, equiparandola ad un furto? Sa quanto starebbe aperta la mia ferramente Cunningham se mi rubassero il 50% della merce? manco un mese! Che razza di margini avete? Con che faccia, voi che siete stati condannati più volte per avere fatto cartello sui prezzi (anche qui, avete pagato, quindi vuole dire che di soldi ne avete e continuate a a farne d'avanzo!) venite a parlare di furto se uno arrangiandosi con mezzucci costosi, inefficienti e giocattoleschi riesce a fare un prodotto buono quanto il vostro in casa? Fate cd di qualità migliore, con una bella copertina, un bel case, belle serigrafie, testi leggibili e stampati bene, non quelle cose patetiche che vendete oggi con un paio di canzoni buone al massimo e vedrete che a prezzi proporzionati al mio potere d'acquisto (visto che NON POSSO fare diversamente, perchè prima di tutto devo vivere) li prendo, oppure sono disposto a comprarli in rete sempre a prezzi ragionevoli per non perdere tempo (che non ho, la vita di oggi!) in ricerche sulla rete sempre col patema d'animo di beccare un virus o un fake.riaa: lo dice lei stesso, caro il nostro pezzente, noi siamo una delle lobby più potenti d'america, mentre lei non è nessuno, indovini lei chi vincerà se la perseguiamo?americano medio: non, no, mi sono confuso, volevo dire che devo costare di più, molto di piùriaa: ok, siamo lieti di comunicarle che lei è tra il 100% che ha risposto correttamente, le invieremo a casa in omaggio un simpatico gadget con contenuti multimediali digitali aggiuntivi che potrà gustare da vero intenditore quale sicuramente lei è comprando un semplice drive compatibile da 499$ per il suo computer o un lettore standalone, consigliato, da 899$. Ah, il drive compatibile costa così tantoperchè le consente anche di copiare questi bellissimi contenuti, ma non lo usi in questo modo perchè è illegale... purtroppo non possiamo più darle il solo lettore perchè costando questo quasi un terzo del lettore/masterizzatore risultava fortemente eversivo contro gli interessi del capitalismo globale ed è stato dunque ritirato.americano medio: (riponendo la cornetta e imitando Galeazzi) mavaff...riaa: hey straccione, guarda che ti ho sentito grazie al nuovissimo telefono intelligente PalladiumPhone (R) che libera l'utente dal decidere quando la comunicazione deve iniziare e finire (non è violazione della privacy in base alla nuova legge n taldeitali e alle sentenze del tribunale n talaltro), godi adesso fin che puoi perchè sulla base di questo sondaggio, frutto della libera espressione popolare, sta per essere varata una legge che fisserà un prezzo minimo per i cd di 50$ e obbligherà gli asociali come te a comprarne uno alla settimana per aiutare patriotticamente questo settore startegico della nostra economia, tanto poi se non ce la fai a pagare i conti il Partito taldeitali (o la Corporazione pincopallino) ti fornirà una PalladiumCartaDiDebito (o leasing, o finanziamento o incentivo, a seconda del gusto sono disponibili diversi termini) con cui potrai sopravvivere, anche bene se fai il bravo e non ti lamenti, fino a che lo voterai (o voterai le pedine, pardon, uomini politici che proteggono gli interessi della Corporazione).AnonimoHanno un futuro come comici
:D :D :D :DROTFL ROLL ROLL ROLL ROTFL*mi son rotto la spalla ***** * :D :D :DryogaMetodologia del sondaggio di RIAA :-)
Hanno chiesto ai provider i nomi di 1040 utenti da denunciare.Poi, ad ognuno di loro hanno chiesto:"Vi sembra giusto pagare per quello che avete fatto?"539 (52%) hanno risposto si', e hanno mandato un assegno 43 ( 4%) hanno risposto si', ma poi non hanno mandato l'assegno e sono stati denunciati218 (21%) hanno risposto no, e sono stati denunciati240 non si sono fatti trovare in casa------800 hanno risposto al quiz, 240 non hanno risposto,261 sono stati denunciati. I conti tornano.Ecco come RIAA ha poi potuto pubblicare il sondaggio.:-)AnonimoE qui da noi?
Come vede la gente la siae qui da noi? Penso sia la società con la peggiore immagine di tutta l'Italia...Anonimohann scambiato...
... un piede sul deretano (popolo) con un appoggioin reatà era una ovvia pedata nel ...AnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
- Scritto da: Sem> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Sem> > > - Scritto da: Anonimo> > > > Ma insomma, ci vogliamo rendere> conto?> > > > > > Non per polemica, forse è OT, ma qual> è il> > > tuo concetto di democrazia?> > > > > > Ti dico il mio: su 100 persone, 52 nababbi> > con la puzza sotto il naso hanno detto> > bravi, gli altri 48 no.> > La percentuale non vuol dire maggioranza,> > c'è sempre 48% di scontenti.> > Senti, mi devi scusare ma proprio non riesco> a capire.> Gli scontenti sono la minoranza ... o no?> Se la maggioranza è (arbitrariamente mi pare> ma diamolo per buono) di un censo diverso> dalla minoranza allora il voto non è più> ?una testa un voto? ma si deve fare in un> altro modo? Quale?Piccola incomprensione su cosa "dovrebbe" essere una democrazia. Certo la democrazia si basa ANCHE sul principio di maggioranza.Ma, secondo me, la maggioranza non può fare leggi INGIUSTE che favoriscono la maggioranza a scapito delle minoranze.Se non il processo democratico è molto rapido: abbiamo vinto le elezioni. Approviamo una legge che rende schiavi i perdenti. Approviamo una legge che sancisce le prossime elezioni per la fine del secolo. Rapido, efficace, democratico (?!)C'è molto di più che l'arbitrio della maggioranza in una società libera.MarlenusQuanti sono i dipendenti RIAA? 416?
Quanti sono i dipendenti RIAA? 416?... e gli altri 384 probabilmente erano consulenti esterni e/o personaggi occasionali che passavano di lì...AnonimoRe: Percentuale dei consumatori contenti
La maggioranza in una democrazia, di fatto espone la volontà di tutto il popolo nel seguire una detrminata strada. La minoranza dovrà adeguarsi a questo, un pò come sta facendo la sinistra nel nostro paese, ad ogni modo la minoranza in democrazia può far sentire la propria voce e diventare maggioranza se quella precedente è scontenta delle proprie scelte. Questa maggioranza però vale su uno specifico discorso o su un determinato programma(politico) La cosa non ha più valore legislativo se si esprime nei fenomeni commerciali (quali la compravendita di musica) qui la maggioranza è solo un fatto di marketing e non ha un un peso che incida sulle libertà della minoranza. Insomma evadere i diritti d'autore è una cosa illegale stabilita dalla maggioranza, le vendite di cd di britney spears sono solo un fatto di marketing che non limita la tua libertà di scoltare altro (se lo trovi..)AnonimoRe: ma dove? il popolo con loro???!!!!
- Scritto da: Ekleptical> Puoi fare un censimento porta a porta a> tutta la nazione. Ma non otterrai mai un 50%> a favore del p2p, visto che la stragrande> maggioranza della popolazione manco sa cosa> sia!Vero! Quindi prova a chiedere:"Scaricheresti musica gratis da internet sapendo che, è si illegale, ma che le probabilità che ti identifichino sono scarsissime e anche se dovesse succedere sarebbe estremamente complesso per loro dimostrare qualsiasi cosa ?"Alla fine "P2P" è solo una delle tante belle parolone da mettersi in bocca... Prova a chiedere se sono d'accordo con l'idea che ci sta dietro...AnonimoRe: ma dove? il popolo con loro???!!!!
- Scritto da: Ekleptical> Puoi fare un censimento porta a porta a> tutta la nazione. Ma non otterrai mai un 50%> a favore del p2p, visto che la stragrande> maggioranza della popolazione manco sa cosa> sia!Ma certamente, è ovvio, ma non troverai mai un 50 e passa % a FAVORE DELLA RIAA caro il mio eklepticalino con i paraocchi :)Gallonedomande
Si può copiare una proprietà intellettuale senza l'autorizzazione dell'autore o di chi ne possiede i diritti? La risposta è semplice, no. Vogliamo cambiare questa legge?qui la risposta si divide tra chi non gliene frega un cazzo direttamente, bensì si para dietro, e può continuare a scaricare tutto ciò che vuole, e chi invece vede questo cambiamento come una spirale viziosa che sullo stesso principio allargata a proprietà di altra natura potrebbe paradossalmente portare la nostra società verso l'alienazione al diritto di proprietà.. In sostanza nessuno ha diritti su nessun oggetto (a parte se stessi), in sostanza mi sveglio e posso prendere la tua macchina per farci un giro o dormire a casa tua semplicemente perchè nn è tua. E' un estremismo ovviamente e come tale ci deve solo servire a far vedere quale dovrebbe essere la strada giusta. Quando dite che i cd costano troppo, può essere giusto. Quando si giustifica con questo argomento la violazione dei diritti d'autore si commette però uno sbaglio. Sbaglio(costo dei cd toppo alti) + sbaglio (pirateria) = giustizia? Secondo me no, la vera giustizia sta nel giusto e basta (prezzo dei cd più equo). Ad ogni modo si può far sentire la propria voce e protestare apertamente contro le ingiustizie.. ma se si va a genova al social forum e si viene pizzicati a dar fuoco a una macchina non ci si può giustificare col fatto che il mondo fa schifo.. Tutto questo discorso per essere obbiettivi viceversa per evitare ipocrisie il sottoscritto che la pensa così, è conscio di essere dalla parte del torto, avendo evaso più volte il copyright..perchè oltre alla legge della giungla applico anche il buon vivere e lascia vivere ;)Anonimoma lol
Hanno telefonato alle loro mamme e zieAnonimoLOL ;) Se me lo avessero chiesto
anche io avrei risposto loro che sono favorevole alla loro guerra legale quando invece non è minimamente vero. Vederli come stupidissimi tori caricare a testa bassa e dare violente scornate contro solidi muri è uno spettacolo a non perdere ;)Alla fine ricaveranno l'unica cosa che si meritano, il boicottaggio. La gente non vorrà più la loro roba manco regalata, a costo di fischiarsela sotto la doccia.AnonimoRe: ma dove? il popolo con loro???!!!!
Ma LOL ;)))))))))))AnonimoRe: ma dove? il popolo con loro???!!!!
- Scritto da: Anonimo> Ce mancavi ekleptical, mo stiamo al> completo: facciamo 53%, pure a te hanno> intervistato?Lui era l'intervistatore ;)Anonimopeer-to-peer gode del supporto popolare
Il peer-to-peer gode del supporto popolare e non la RIIA.Certo che dopo aver fatto causa per miglioni a vecchi e bambini per evitare di dover abbassare i prezzi, enormemente gonfiati, dei loro cd, dire che hanno l'appoggio popolare sembra un "filino" azzardato. :-DNon so e' come se la Microsoft commissionasse ad una ditta uno studio per determinare se sia piu' conveniente Windows o Linux e risultasse piu' conveniente Windows, insomma sarebbe ridicolo.AnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
- Scritto da: Sem> - Scritto da: Anonimo> > Ma insomma, ci vogliamo rendere conto?> > Non per polemica, forse è OT, ma qual è il> tuo concetto di democrazia?Cosa c'entra la democrazia con un banale sondaggio? Se metà della gente è indignata contro una cosa che "a priori" dovrebbe interessare a molti, e cioè un ente che faccia rispettare il diritto d'autore, è evidente che lo stato deve venire incontro a entrambi, non può tenere scontenta una metà della popolazione.AnonimoNON è mica un voto!
- Scritto da: Sem> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Sem> > > - Scritto da: Anonimo> > > > Ma insomma, ci vogliamo rendere> conto?> > > > > > Non per polemica, forse è OT, ma qual> è il> > > tuo concetto di democrazia?> > > > > > Ti dico il mio: su 100 persone, 52 nababbi> > con la puzza sotto il naso hanno detto> > bravi, gli altri 48 no.> > La percentuale non vuol dire maggioranza,> > c'è sempre 48% di scontenti.> > Senti, mi devi scusare ma proprio non riesco> a capire.> Gli scontenti sono la minoranza ... o no?> Se la maggioranza è (arbitrariamente mi pare> ma diamolo per buono) di un censo diverso> dalla minoranza allora il voto non è più> ?una testa un voto? ma si deve fare in un> altro modo? Quale?Non è mica un voto, solo un sondaggio di opinione, che non è neanche segreto. Uno stato non può tenere il 48% della popolazione nel malcontento, non gli conviene.AnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
- Scritto da: Marlenus> > - Scritto da: Sem> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Sem> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Ma insomma, ci vogliamo rendere> > conto?> > > > > > > > Non per polemica, forse è OT, ma> qual> > è il> > > > tuo concetto di democrazia?> > > > > > > > > Ti dico il mio: su 100 persone, 52> nababbi> > > con la puzza sotto il naso hanno detto> > > bravi, gli altri 48 no.> > > La percentuale non vuol dire> maggioranza,> > > c'è sempre 48% di scontenti.> > > > Senti, mi devi scusare ma proprio non> riesco> > a capire.> > Gli scontenti sono la minoranza ... o no?> > Se la maggioranza è (arbitrariamente mi> pare> > ma diamolo per buono) di un censo diverso> > dalla minoranza allora il voto non è più> > ?una testa un voto? ma si deve fare in un> > altro modo? Quale?> > Piccola incomprensione su cosa "dovrebbe"> essere una democrazia. Certo la democrazia> si basa ANCHE sul principio di maggioranza.> Ma, secondo me, la maggioranza non può fare> leggi INGIUSTE che favoriscono la> maggioranza a scapito delle minoranze.> Se non il processo democratico è molto> rapido: abbiamo vinto le elezioni.> Approviamo una legge che rende schiavi i> perdenti. Approviamo una legge che sancisce> le prossime elezioni per la fine del secolo.> > Rapido, efficace, democratico (?!)> > C'è molto di più che l'arbitrio della> maggioranza in una società libera.Forse nel tuo ragionamento non tieni nel dovuto conto che esistono delle norme raccolte in una cosa, che si chiama Costituzione, che non può essere cambiata se non con maggioranze qualificate assai superiori al 50%. Ed esiste la normativa corrente, normale, usuale che non può contrastare i principi Costituzionali e si può decidere col 50,1% di maggioranza.E' la vita reale, si chiama ?stato di diritto?, e non è un giochino in cui persa una vita ... game over ... si ricomincia da capo.SemRe: SPEZZEREMO LE RENI AL PITUPì!!
- Scritto da: RibelleMi spiace non aver tempo per una risposta articolata ora, ma la posterò stasera spero.Comunque nel '77 io avevo 26 anni e non ho letto quel che ho scritto, l'ho vissuto ed in piccola parte ho contribuito a farlo organizzando concerti ?nonostante la situazione? in quegli anni.Tu dov'eri o dove l'hai letto?SemRe: domande
visto che evidentemente eri in vacanza in quei giorni, evita di dire stupidaggini offensive per tutti quelli che sono stati fermati , pizzicati o pestat senza essere andati ne al social forum ne a bruciare macchine.AnonimoRe: Percentuale dei consumatori contenti
- Scritto da: Anonimo> > > Salve, in un altro thred più sotto c'è uno che non riesce> > a farmi capire come mai una maggioranza del 52%> > non conta se la minoranza e del 48%.> > Tu dici che il concetto di maggioranza non ha significato > > ed io non riesco a capire nemmeno questo.> > E' evidente che non ci dormo sopra.> > Per favore, dammi un aiuto, domani devo essere riposato.> > > Vedi ragazzo, Galileo (sai chi è suppongo)> asseriva che la terra si muoveva. Il resto> del mondo asseriva che Galileo delirasse.> Dunque visto che il 99.9999% dei viventi> fosse contro quel vecchietto, vuol dire che> il poveretto aveva torto?> Morale della favola: già uno solo di noi> potrebbe aver ragione su tutti, figurati> quando il 48% di essi non è convinto della> politica ai limiti della persecuzione della> riaa.> Capisco il tuo punto di vista. Mi sembra scorretto.Galileo era uno scienziato, il primo della storia, che proprio per questa peculiarità s'è scontrato da solo con la totalità dell'incolta politica dell'epoca. Perché di politica s'occupavano gli astronomi pontifici, non certo di scienza che appunto stava nascendo. Politica che era profondamente incolta, per inevitabile ignoranza, ma clericalmente arrogante e superba e questo lo era certamente per interesse e con colpa.Uno scontro unico.Nella pratica della normalità attuale, invece, non capita spesso che uno abbia ragione su tutti. E non capita certo su materie più vaghe dell'astronomia, più interpretabili ed eminentemente "mediabili" che col metodo scentifico nulla hanno a che fare.In particolare le normative che regolano la convivenza sociale non sono un fatto scientifico (Il loro studio invece si) Il giusto e lo sbagliato non hanno termini assoluti ed oggettivi (almeno in un tempo relativo) coi quali compararsi. Gli europei dei paesi nordici si autoregolano da secoli secondo canoni e principi del tutto diversi da quelli che sono stati utilizzati in altri continenti ed anche in altre nazioni pure europee. Ed altrettanto differenti e divergenti sono le sanzioni applicate a chi contravviene quel corpo di leggi in cui sono concretizzati canoni e principi.Tornando al topik, l'argomento di questo e degli altri thread è, in estrema sintesi, se sia lecito o meno guadagnare denaro producendo e commercializzando opere dell'intelletto caratterizzate da una loro facile duplicazione.La Riia è uno dei componenti dell'assetto produttivo statunitense attuale. Giustifica e realizza profitti d'intermediazione e, come in tutti i settori, il progresso informatico e quello delle telecomunicazioni hanno iniziato un ineluttabile processo di annientamento di questo tipo di profitto. Al termine avremo solo il rapporto produttore consumatore ed in alcuni casi quello ancor più essenziale fra inventore e consumatore. Però il diritto al profitto dell'inventore o del produttore va tutelato altrimenti noi cancelliamo alla radice il bene che essi possono fornire al consumatore. E non resta più nulla.Quindi, tornando a chi avrebbe ragione e chi torto, chiunque si comporti e difenda la pratica furbetta del ?mi prendo tutto quel che mi capita a tiro e fottetevi tutti quanti? sostanzialmente si pone al di fuori di qualsiasi sistema di regole, non ne propugna alcuna di nuova, di diversa e quindi nemmeno di migliore. Si tratta di un soggetto socialmente inutile e, anzi, dannoso che in biologia si definirebbe parassita.E' ovvio che siamo in un momento di transizione in un tumultuoso rivolgimento del rapporto fra ciò che è "possibile" fare e ciò che è "utile" fare. C'è confusione. Tanta. E riguarda molto più che il commercio o la pirateria dei CD, la distribuzione in rete od il P2P.Io credo che la soluzione di questo come degli altri aspetti del convivere vada ?governato? e passi inevitabilmente attraverso la crescita e la maturazione di atteggiamenti consapevoli.Ma sentendo l'aria che tira in questi thread su questo ed altri forum non mi pare proprio che ci sia crescita di coscenza e di responsabilità ne' individuale, tanto meno collettiva. Mi sembra che spuntino da ogni parte tanti Mr. Beem, tanti adolescienti cresciuti solo "di fuori" e che in prospettiva sono terribilmente e tristemente pericolosi per se e per gli altri.Sono prolisso e quindi riassumo: Se non s'è capito bene, non giustifico certo la politica persecutoria della RIIa, ma se le soluzioni non le prospettano i perseguitati, non saranno certo gli aguzzini a migliorare le cose! PS grazie per il ragazzo, anonimo, ma se clicchi sul mio nik vedrai che difficilmente s'adatta.SemLa Riia ha molta fantasia
E' bello vedere tutta questa spontaneità alla Riia nel dire cazzate. Autoattribuirsi meriti e consensi il nuovo sport dell'anno: lo metteremo in condivisione.AnonimoUno dei sondaggi più ridicoli di sempre
Iniziamo dal campione: 1-ma come cavolo fanno 800 persone a rispecchiare decentemente una popolazione vasta e disomogenea come quella americana?2-come e dove è stato scelto questo campione? Non sappiamo se questi tizi hanno o meno un PC connesso alla rete, non sappiamo se ascoltano musica e comprano abitualmente cd, neanche sappiamo neanche se si interessino o si tengano informati sull'argomento RIAA e P2P.3-Età, sesso, estrazione sociale? Queste variabili influscono pesantemente sui risultati finali. 4-La metodologia di indagine?Se la gente ha iniziato veramente a supportare la RIAA, come è che le vendite dei CD non aumentano? (cosa di cui la RIAA stessa si lamenta?)Hanno forse deciso di fare astinenza? (sarebbe ora :) )Il 52 % di 800 persone, con 3 milioni fissi di utenti Kazaa in giro, è un risultato del quale vantarsi?Come si fa a pubblicare questa roba e pretendere credibilità?Forse è vero che sono con le spalle al muro...AnonimoVoleva fare la sborona...
"ce l'ho io il consenso popolare...."ciaoRenton78AnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
- Scritto da: Sem> > Piccola incomprensione su cosa "dovrebbe"> > essere una democrazia. Certo la democrazia> > si basa ANCHE sul principio di> maggioranza.> > Ma, secondo me, la maggioranza non può> fare> > leggi INGIUSTE che favoriscono la> > maggioranza a scapito delle minoranze.> > Se non il processo democratico è molto> > rapido: abbiamo vinto le elezioni.> > Approviamo una legge che rende schiavi i> > perdenti. Approviamo una legge che> sancisce> > le prossime elezioni per la fine del> secolo.> > > > Rapido, efficace, democratico (?!)> > > > C'è molto di più che l'arbitrio della> > maggioranza in una società libera.> > Forse nel tuo ragionamento non tieni nel> dovuto conto che esistono delle norme> raccolte in una cosa, che si chiama> Costituzione, che non può essere cambiata se> non con maggioranze qualificate assai> superiori al 50%. Ed esiste la normativa> corrente, normale, usuale che non può> contrastare i principi Costituzionali e si> può decidere col 50,1% di maggioranza.> > E' la vita reale, si chiama ?stato di> diritto?, e non è un giochino in cui persa> una vita ... game over ... si ricomincia da> capo.Hai solo spostato il problema (oltre a insultare, ma faccio finta di non aver capito).In Italia la costituzione può essere cambiata con una maggioranza del 50% (e la minoranza può chiedere un referendum) oppure con la maggioranza dei 2/3 in due letture.Il problema è solo spostato. Possono 2/3 degli eletti (qualcosa intorno alle 800 persone, a braccio) decidere per 56 milioni? Anche con il principio della rappresentanza, possono 2/3 dei cittadini imporre la schiavitù sul restante terzo? In fin dei conti sarebbe uno schiavo abbondante a famiglia, molti se fossero nei 2/3 potrebbero anche starci.Qualcuno ha detto che un governo che ruba a Pietro per dare a Paolo può certamente contare sull'appoggio di Paolo. Nella maggioranza dei casi è vero. I santi sono pochi.Ci sono valori superiori al predominio delle maggioranze, per quanto qualificate. Un buon esempio è la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.Per il futuro, ti consiglio di stare attento con certi giudizi sulla "vita reale", ogni tanto mi viene da applicare l'aurea massima "non discutere con cretino. La gente potrebbe non notare la differenza".Per la cronaca con quel commento, anche senza rendertene conto, hai appena contestato uno dei principi dello stato di diritto.AnonimoRe: Percentuale dei consumatori contenti
- Scritto da: Sem> Capisco il tuo punto di vista. Mi sembra> scorretto.> > Galileo era uno scienziato, il primo della> storia, che proprio per questa peculiarità> s'è scontrato da solo con la totalità> dell'incolta politica dell'epoca. Perché di> politica s'occupavano gli astronomi> pontifici, non certo di scienza che appunto> stava nascendo. Politica che era> profondamente incolta, per inevitabile> ignoranza, ma clericalmente arrogante e> superba e questo lo era certamente per> interesse e con colpa.> > Uno scontro unico.> > Nella pratica della normalità attuale,> invece, non capita spesso che uno abbia> ragione su tutti.E' la normale pratica scientifica. Ci sono teorie varie. Una vince (per un po', in attesa di un altra sbagliata in modo piu' sottile). Ogni nuova teoria è il frutto del lavoro solitario o di un piccolissimo gruppo.In futuro i mezzi informatici forse cambieranno le cose, ma è indubbio che la scienza procede in due modi: con il continuo piccolo miglioramento fatto dalle moltitudini e a salti.I salti, le discontinuità, sono sempre state frutto del lavoro di sparute minoranze.AnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
A me, all'università,insegnano che il trascurare l'opinione della minoranza consiste nell'instaurare una dittatura dei più.Saluti,PiwiAnonimosondaggi TECNICE
sondaggio A (domanda 1) 30%(domanda 2) 70%adesso a scatola chiusa choi ha ragione ?dando dei valori falsi ad un sondaggio si induce a pensareche quuello sia il vero risultato, e condiziona il modo di pensareil sondaggio deve essere svolto in modo anonimo su un numero di utenti (internet / non internet) abbadstanza grossoe con il reddito della maggior parte della popolazionee con un numero di almeno 5000 - 10000 personeciaoe al prossimo sondaggio piloato, metodo collaudatoe funzionanteAnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
- Scritto da: Anonimo> A me, all'università,insegnano che il> trascurare l'opinione della minoranza> consiste nell'instaurare una dittatura dei> più.> > Saluti,> PiwiSTATUA! :) :)AnonimoAccidenti ! Hanno l'appoggio..
Sentieri? Dallas? Incantesimo? Macchè! La RIIA li batte tutti, oramai è una soap opera (dove però purtroppo ci rimettono realmente vecchi e bambini) e devo dire che ogni giorno mi aspetto gustosi articoletti sulla sopracitata associazione. L'ultima chicca è il nano-sondaggio fatto in casa dove sono riusciti persino ad evincere che sono amati dalla popolazione. Sindrome di Stoccolma? Può darsi, e pensare che i loro bersagli oltre che pagare le multe devono fare pubblica ammenda di avere peccato e mostrare redenzione giurando di non farlo mai più. Una messa alla berlina, una gogna pubblica, chissà che la consociata RIIA di qualche paese integralista non ci aggiunga una buona dose di frustate. Prima che qualcuno risponda, lo faccio da solo con lo stile tipico dei soliti tetri proclami che circolano nel forum:"la legge è legge, rubare uno stuzzicadenti è uguale a rubare la gioconda sempre furto è, scrocconi comunisti andate in galera, etc.". Ecco. Con buona pace degli integerrimi. Comunque sulle leggi si può anche ironizzare. (Per il momento).AnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sem> > > Piccola incomprensione su cosa "dovrebbe"> > > essere una democrazia. Certo la democrazia> > > si basa ANCHE sul principio di maggioranza.> > > Ma, secondo me, la maggioranza non può fare> > > leggi INGIUSTE che favoriscono la> > > maggioranza a scapito delle minoranze.> > > Se non il processo democratico è molto> > > rapido: abbiamo vinto le elezioni.> > > Approviamo una legge che rende schiavi i> > > perdenti. Approviamo una legge che sancisce> > > le prossime elezioni per la fine del secolo.> > > > > > Rapido, efficace, democratico (?!)> > > > > > C'è molto di più che l'arbitrio della> > > maggioranza in una società libera.> > > > Forse nel tuo ragionamento non tieni nel> > dovuto conto che esistono delle norme> > raccolte in una cosa, che si chiama> > Costituzione, che non può essere cambiata se> > non con maggioranze qualificate assai> > superiori al 50%. Ed esiste la normativa> > corrente, normale, usuale che non può> > contrastare i principi Costituzionali e si> > può decidere col 50,1% di maggioranza.> > > > E' la vita reale, si chiama ?stato di> > diritto?, e non è un giochino in cui persa> > una vita ... game over ... si ricomincia da> > capo.>> Hai solo spostato il problemaNon credo, ma la risposta viene dopo.> (oltre a insultare, ma faccio finta di non aver capito).Ti ringrazio di non aver aggiunto tensione alla discussione. Avrei delle scusanti da addurre, ma spero basti l'ammissione di colpa.> In Italia la costituzione può essere> cambiata con una maggioranza del 50% (e la> minoranza può chiedere un referendum) oppure> con la maggioranza dei 2/3 in due letture.> Il problema è solo spostato. Possono 2/3> degli eletti (qualcosa intorno alle 800> persone, a braccio) decidere per 56 milioni?Si.Non perché lo dico io, ma perché lo stato di diritto vigente ?sancisce? che si può fare. (qui ci starebbe un ?punto e basta?, ma non per essere offensivo od altro, solo perché ?è legge?)Ovviamente a monte ci sarebbe voluta una campagna elettorale con un programma esplicito che 2/3 dell'elettorato avesse correttamente votato. Allora non ci sarebbe scollamento fra rappresentanti e rappresentati e gli intendimenti sarebbero condivisi.Al contrario i 2/3 degli eletti che approvassero un provvedimento totalmente inviso al 51% degli elettori scatenerebbero reazioni proporzionali alla gravità del provvedimento fino al limite della rivoluzione e della guerra civile.> Anche con il principio della rappresentanza,> possono 2/3 dei cittadini imporre la> schiavitù sul restante terzo? In fin dei> conti sarebbe uno schiavo abbondante a> famiglia, molti se fossero nei 2/3> potrebbero anche starci.Questo non è un esempio, è un paradosso impossibile.Tu non sposti il problema, addirittura lo poni su un piano assurdo.> Qualcuno ha detto che un governo che ruba a> Pietro per dare a Paolo può certamente> contare sull'appoggio di Paolo. Nella> maggioranza dei casi è vero. I santi sono pochi.> Ci sono valori superiori al predominio delle> maggioranze, per quanto qualificate. Un buon> esempio è la dichiarazione universale dei> diritti dell'uomo.Sono d'accordo.Ho perfettamente chiari i rischi della dittatura della maggioranza. Comunque non c'è assolutamente proporzione ne rapporto con la dittatura della minoranza.Mi pare che tu prenda troppo sul serio la tua tendenza al paradosso.La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo è ufficialmente recepita in norme statali come in statuti di partiti, è condizione in trattati internazionali come in contratti economici fra stati o comunità di stati. Poi, come dice incontestato Amartia Sen, nessuna democrazia ha mai dichiarato guerra ad un'altra democrazia. E questo sancisce che il metodo democratico è di gran lunga ?il meno peggio? che l'umanità ha prodotto fin'ora in fatto di autogoverno.Si potrà far di meglio, sperabilmente, ma per ora ?vige? il minimo comun denominatore. > Per il futuro, ti consiglio di stare attento> con certi giudizi sulla "vita reale", ogni> tanto mi viene da applicare l'aurea massima> "non discutere con cretino. La gente> potrebbe non notare la differenza".> Per la cronaca con quel commento, anche> senza rendertene conto, hai appena> contestato uno dei principi dello stato di diritto.Mi spiace, non capisco. Ma sono disposto a sforzarmi per farlo se me ne dai modo.Fuori dal botta e risposta, io credo che la democrazia rappresentativa sia ... banalmente ... superata.Al giorno d'oggi ha un ché di assurdo che io (tu, voi) scelga qualcuno che per 5 anni prenderà tutte le decisioni per conto mio (tuo,vostro). Ormai la tecnologia delle telecomunicazioni consente l'applicazione pratica della ?democrazia diretta?. Di quella propositiva, alla Svizzera, e non solo di quella abrogativa della nostra vecchia Costituzione.Si dovrebbe tranquillamente poter essere maggioranza sulla velocità massima in autostrada, minoranza sulla proibizione del fumo nei locali pubblici, ancora minoranza sui criteri di balneabilità delle coste ed invece maggioranza sulla libertà di usare le cellule staminali per curare malattie mortali.E cosi via senza sminuire la propria libertà di giudizio invocando la scelta dei competenti.Si deve pretendere informazione corretta ed abbondante.Si deve pretendere una crescita politica, non lasciarci quotidianamente violentare il poco buon senso che ancora ci rimane da una casta di finti incompetenti e reali volponi.Ovviamente serve una transizione, ma serve anche far presto perché la degenerazione del sistema politico (non solo nazionale, ma anche europeo e più) corre a ritmi esponenziali.SemRe: E qui da noi?
- Scritto da: Anonimo> Come vede la gente la siae qui da noi? Penso> sia la società con la peggiore immagine di> tutta l'Italia...Ma nooo, sono brave personcine.....con quella valanga di soldi che gli arrivano quotidianamente dalla vendita dei supporti vergini, hard disk e decine di altri prodotti dormono sonni tranquilli. Sono le tasse che compensano la perdita dei profitti dovuta ai pirati. Solo che sulla rete, leggevo qui su punto-informatico, in seguito alla repressione RIIA la pirateria pare sia scesa del 20 %. Ma le tasse a favore SIAE non scendono e qualcosa mi dice che non scenderanno mai, anche a pirateria azzerata.AnonimoRe: peer-to-peer gode del supporto popolare
- Scritto da: Anonimo> Non so e' come se la Microsoft> commissionasse ad una ditta uno studio per> determinare se sia piu' conveniente Windows> o Linux e risultasse piu' conveniente> Windows, insomma sarebbe ridicolo.ROTFL :)AnonimoRe: e' normale... sono Americani...
- Scritto da: Anonimo> vabbè... noi abbiamo Berlusconi... sigh!Perchè ti lamenti ?Avresti preferito quel mafioso faccia di merda di rutelli come pres. del cons. ?Non c'è limite al peggio...AnonimoRe: Controsondaggio (lungo)
- Scritto da: Anonimo> controsondaggio:[CUT]STRAROTFL!!! :DAnonimoRe: e' normale... sono Americani...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > vabbè... noi abbiamo Berlusconi... sigh!> > Perchè ti lamenti ?> Avresti preferito quel mafioso faccia di> merda di rutelli come pres. del cons. ?> > Non c'è limite al peggio...Se è mafioso non lo so, ma certo che il Cavaliere (dello zodiaco) ne fa di danni, all'estero ridono di noi! Che già prima venivamo trattati come albanesi (poveretti), ma fra poco mi organizzeranno pure "africa for italy"!AnonimoRe: e' normale... sono Americani...
- Scritto da: Anonimo> vabbè... noi abbiamo Berlusconi... sigh!Azz non me lo ricordare... secondo me tracciano i nostri IP e poi si presentano dei tizi vestiti di nero col manganello :PUhm, prima che sia troppo tardi... Berlusconi è buono, Berlusconi è bravo!!! ;)AnonimoMetodo e serietà
Il sondaggio è stato svolto nel deserto del Nevada. Hanno risposto catus, sciacalli e cespugli rotolanti.NegromanteAnonimoRe: Percentuale dei consumatori contenti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sem> > Capisco il tuo punto di vista. Mi sembra scorretto.> > > > Galileo era uno scienziato, il primo della> > storia, che proprio per questa peculiarità> > s'è scontrato da solo con la totalità> > dell'incolta politica dell'epoca. Perché di> > politica s'occupavano gli astronomi> > pontifici, non certo di scienza che appunto> > stava nascendo. Politica che era> > profondamente incolta, per inevitabile> > ignoranza, ma clericalmente arrogante e> > superba e questo lo era certamente per> > interesse e con colpa.> > > > Uno scontro unico.> > > > Nella pratica della normalità attuale, invece, > > non capita spesso che uno abbia ragione su tutti.> > E' la normale pratica scientifica. Ci sono> teorie varie. Una vince (per un po', in> attesa di un altra sbagliata in modo piu'> sottile). Ogni nuova teoria è il frutto del> lavoro solitario o di un piccolissimo> gruppo.> In futuro i mezzi informatici forse> cambieranno le cose, ma è indubbio che la> scienza procede in due modi: con il continuo> piccolo miglioramento fatto dalle> moltitudini e a salti.> I salti, le discontinuità, sono sempre state> frutto del lavoro di sparute minoranze.Appunto, non più uno ?rivoluzionariamente? contro tutti tutti , ma alcuni, fra pochi , ed ?evoluzionisticamente? in alternante posizione di ragione o torto. E con rispetto reciproco.Ma credo che tu riporti ancora il discorso su un piano rigidamente scentifico, mentre quì si parla sì di statistica (una scienza), ma in un ?concreto? di cui ho provato a focalizzare la fluidità e la dinamicità con tutto il resto del mio post che non quoti.SemRe: demo 1
Ti ringrazio di aver riportato la discussione sul piano degli argomenti ed aver evitato la mia (eccessiva) reazione.- Scritto da: Sem> > Hai solo spostato il problema> > Non credo, ma la risposta viene dopo.> > In Italia la costituzione può essere> > cambiata con una maggioranza del 50% (e la> > minoranza può chiedere un referendum)> oppure> > con la maggioranza dei 2/3 in due letture.> > Il problema è solo spostato. Possono 2/3> > degli eletti (qualcosa intorno alle 800> > persone, a braccio) decidere per 56> milioni?> > Si.> Non perché lo dico io, ma perché lo stato di> diritto vigente ?sancisce? che si può fare.> (qui ci starebbe un ?punto e basta?, ma non> per essere offensivo od altro, solo perché> ?è legge?)Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? (spero di aver citato bene, sai l' Alzheimer...)Il fatto che una legge sia in vigore non significa "punto" che sia giusta, equa, immutabile.Però sono d'accordo che in linea di principio bisogna seguirle fin quando non arrivano a confliggere con valori superiori. E' un po' il concetto degli obiettori di coscienza, che preferiscono la galera all'omicidio legalizzato (e talvolta, molto raramente nella storia, inevitabile) della guerra.C'è un concetto alla base. E' il contratto sociale. Ci sono ampie discussioni su quanto possa essere vincolante un contratto che non ho firmato, che non ho contribuito a scrivere, che non posso rifiutarmi di seguire, che mi viene imposto con la violenza (il concetto del monopolio della forza in capo alla "giustizia", ordine dello stato).> > Ovviamente a monte ci sarebbe voluta una> campagna elettorale con un programma> esplicito che 2/3 dell'elettorato avesse> correttamente votato. Allora non ci sarebbe> scollamento fra rappresentanti e> rappresentati e gli intendimenti sarebbero> condivisi.> Al contrario i 2/3 degli eletti che> approvassero un provvedimento totalmente> inviso al 51% degli elettori scatenerebbero> reazioni proporzionali alla gravità del> provvedimento fino al limite della> rivoluzione e della guerra civile.Su questo punto non siamo d'accordo. Intanto esiste una soluzione più elegante delle guerre civili, che si può definire come"secessione" individuale o di gruppo, che altro non è che il rifiuto di un contratto sociale non più equo tra le parti (e quindi chiaramente illegittimo).Poi non credo che la maggioranza possa disporre dei diritti inalienabili di tutti (prova a pensarci un po', tra i diritti inalienabili c'è anche il diritto alla vita).Vorrei però far notare una cosa in più che si applica al nostro caso: in Italia, come in molti altri paesi sempre meno democratici (nessuno ricorda più Weimar?), si è scelto un sistema elettorale che privilegia la governabilità (a parole!) sulla rappresentatività.Come ben sanno i politici, in un sistema maggioritario a collegi, manipolando la composizione dei collegi si può arrivare al ben noto paradosso della rappresentanza maggioritaria (anche oltre i 2/3) della minoranza.Se vuoi un esempio, posso farlo, ma credo sia chiaro il meccansimo tecnico che porta a ciò (si basa sulla ghettizzazione dei voti sgraditi in collegi perduti a priori).> > > Anche con il principio della> rappresentanza,> > possono 2/3 dei cittadini imporre la> > schiavitù sul restante terzo? In fin dei> > conti sarebbe uno schiavo abbondante a> > famiglia, molti se fossero nei 2/3> > potrebbero anche starci.> > Questo non è un esempio, è un paradosso> impossibile.> Tu non sposti il problema, addirittura lo> poni su un piano assurdo.Studiare i casi limite (ma possibili, sia pure improbabili) serve ad evidenziare la "robustezza" del meccanismo.Non è un assurdo. Pensa all'Algeria, dove una maggioranza musulmana aveva come scopo l'abolizione della democrazia (e ha fatto campagna elettorale su questo). E ha vinto le elezioni.> Ho perfettamente chiari i rischi della> dittatura della maggioranza. Comunque non> c'è assolutamente proporzione ne rapporto> con la dittatura della minoranza.Io non parlo di dittatura delle minoranze, ma di diritti inalienabili. Ci sono limiti a quello che la maggioranza può fare. Poi potremo discutere su quali sono quei limiti. Ma spero che dopo questo ragionamento converrai che il limite esiste.> Mi pare che tu prenda troppo sul serio la> tua tendenza al paradosso.Da "progettista" (anche se non lo sono più) utilizzo gli strumenti mentali che ho appreso nella mia vita. Lo studio dei casi limite serve a determinare se i punti di rottura sono o no fuori dal campo di utilizzo. Nel nostro caso a me sembra che siano pericolosamente dentro.- CONTINUA -Anonimodemo 2
CONTINUA...> nessuna democrazia ha mai> dichiarato guerra ad un'altra democrazia. E> questo sancisce che il metodo democratico è> di gran lunga ?il meno peggio? che l'umanità> ha prodotto fin'ora in fatto di autogoverno.> Si potrà far di meglio, sperabilmente, ma> per ora ?vige? il minimo comun denominatore.E chi lo contesta? Se ho dato l'impressione di essere un sostenitore del dispotismo illuminato o peggio, chiedo venia. Io sono un liberaldemocratico. Vero. Non come quelli che dovrebbero rappresentarci e non perdono occasione per minare alla base i valori che dicono di rappresentare. Esempio: i brevetti del software, o la difesa di diritti insostenibili degli intermediari (RIAA) contro gli attori interessati (autori e fruitori) solo per rimanere al nostro campo.> > Per la cronaca con quel commento, anche> > senza rendertene conto, hai appena> > contestato uno dei principi dello stato> di diritto.> > Mi spiace, non capisco. Ma sono disposto a> sforzarmi per farlo se me ne dai modo.Tra i principi dello stato di diritto credo ci sia il concetto di uguaglianza tra le parti e di contratto sociale. Ci si conta solo per stabilire quale compromesso tra due diritti ugualmente giusti è il meglio accolto. Una parte non può alienare un diritto dell'altra. Credo fermamente che alla nascita tutti godiamo degli stessi diritti e dovremmo far partire la corsa per il successo (o la felicità) da una linea di partenza uguale per tutti. La maggioranza non può mettersi davanti alla minoranza e dire che va bene così.> > > Fuori dal botta e risposta, io credo che la> democrazia rappresentativa sia ...> banalmente ... superata.> Benvenuto tra noi. Non so quanti siamo, ne conosco pochi. Ma sono da sempre convinto che la democrazia diretta sia un altro passo in avanti nella ricerca della felicità sancita da altre costituzioni (in realtà solo una, a quanto mi risulta). Richiede però un livello di consapevolezza molto maggiore, un livello di scolarità superiore (inteso non come numero di anni ma come qualità del prodotto finale, specie durante questo periodo di marcato ed evidente regresso culturale e scolastico), persone più capaci di vedere anche le posizioni degli altri e i loro diritti (e di rispettarli).Ci arriveremo, forse. Ma non credo di vivere abbastanza a lungo per vederlo.> > Ovviamente serve una transizione, ma serve> anche far presto perché la degenerazione del> sistema politico (non solo nazionale, ma> anche europeo e più) corre a ritmi> esponenziali.> > Non potrei essere più d'accordo. Ma credo che ormai il punto di non ritorno sia superato. Dovremo rifare un nuovo giro della ruota della storia, probabilmente. Significa ripassare per la schiavitù, per la fede, per i valori morali, per ritrovare la libertà che genera l'abbondanza (per la cronaca il cerchio si chiude attraverso l'abbondanza che genera egoismo, l'egoismo porta al conflitto, il conflitto abolisce la libertà, la scarsità che ne deriva porta alla schiavitù e così via).Spero di sbagliarmi.AnonimoRe: Se anche fosse... il 48% e' contrari
Innanzitutto vorrei porre l'attenzione che anche se gli stati uniti non sono certamente una repubblica delle banane la legislazione sulle specifiche materie viene in gran parte "scritta" negli uffici legali delle associazioni di categoria,Anonimo416
Pensavo che il numero dei dipendenti rella RIIA fosse più alto... :-) o forse nemmeno tutti quelli che ci lavorano sono molto entusiasti...AnonimoNotizia riservata
Piccola informazione riservata ma non troppo per i lettori:sapete chi è il lobbysta della RIAA presso il governo americano?Si chiama Marc Racicot. Si, proprio il Marc Racicot presidente del partito repubblicano.Si, proprio il Marc Racicot che rappresentava gli interessi di Enron presso il governo americano."Benchè non sia tecnicamente un funzionario del governo, Racicot si incontra regolarmente con il presidente, con il VP, con i membri del Congresso e del partito repubblicano al Senato e alla Casa Bianca".Fonte: Center for Public Integrity, citato da Russ Kick in "Tutto quello che sai è falso" - Nuovi Mondi Media.Anonimoma che vadan...
loro ed il 52%AkiroRe: ma che vadan...
- Scritto da: Akiro> loro ed il 52%Io mi sono accorto che se facessero un sondaggio del tipo "lei si farebbe sparare con un fucille a pallettoni?" ci sarebbe sempre un buon 10% di idioti che direbbe "si, certo".Il mondo è bello perchè vario... mica tanto bello.Anonimoehmm ....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > vabbè... noi abbiamo Berlusconi... sigh!> > Perchè ti lamenti ?> Avresti preferito quel mafioso faccia di> merda di rutelli come pres. del cons. ?Ma Capezzone idiota lo censurate e questo no ?> > Non c'è limite al peggio...AnonimoRe: e' normale... sono Americani...
- Scritto da: Anonimo> Avresti preferito quel mafioso faccia di> merda di rutelli come pres. del cons. ?Rutelli aveva un mafioso come stalliere ed un altro come migliore amico ? Per non parlare della faccia poi !Non renderti ridicolo su ...> Non c'è limite al peggio...Neanche alla stupidita'.AnonimoRe: ma dove? il popolo con loro???!!!!
- Scritto da: Ekleptical> Che razza di discorso. Gli americani sono> 100 volte gli utenti di Kazaa (che sono per> giunta internazionali).Mamma mia quanto sei ridicolo.Quando ho letto queste prime 3 righe ho pensato subito a te,ho dato un'occhiata al nick ed infatti...AnonimoRe: domande
stupidaggini offensive? che cazzo dici? ho detto che tutti quelli che manifestavano bruciavano macchine? ho fatto un esempio che poteva starci, rompi paghi. Se eri li a manifestare pacificamente e hai preso botte mi dispiace, hai subito un'ingiustizia ma nn dirmi che questo ti da modo di giustificare le violenze che ci sono state da una parte o dall'altra.AnonimoRe: Quali P2P monitorizzano ???
- Scritto da: Anonimo> wow nascondi la lista dei file> > ricordati una cosa, nulla è nascosto tanto> bene da non essere visto ..... in qualsiasi> computer al mondo> > un computer è sicuro solo quando è spentoInfatti ho detto DIFFICILE, non impossibile. Leggere prima di stronzeggiare no eh?AnonimoRe: Notizia riservata
- Scritto da: Anonimo> Piccola informazione riservata ma non troppo> per i lettori:> > sapete chi è il lobbysta della RIAA presso> il governo americano?> Si chiama Marc Racicot. Si, proprio il Marc> Racicot presidente del partito repubblicano.Incredibile> Si, proprio il Marc Racicot che> rappresentava gli interessi di Enron presso> il governo americano.Ma come e' possibile ?> "Benchè non sia tecnicamente un funzionario> del governo, Racicot si incontra> regolarmente con il presidente, con il VP,> con i membri del Congresso e del partito> repubblicano al Senato e alla Casa Bianca".> Fonte: Center for Public Integrity, citato> da Russ Kick in "Tutto quello che sai è> falso" - Nuovi Mondi Media.Che mondo schifo....AnonimoRe: La Riia ha molta fantasia
'La Riia ha molta fantasia' e una ottima rima baciata....mi permetterei di aggiungere:La Riia ha molta fantasiae Brianna si e' portata viacon gli uomini di poliziavia viaqui va tutto in avariaAnonimoRe: domande
- Scritto da: Anonimo> Si può copiare una proprietà intellettuale> senza l'autorizzazione dell'autore o di chi> ne possiede i diritti? > La risposta è semplice, no. Vogliamo> cambiare questa legge?> qui la risposta si divide tra chi non gliene> frega un cazzo direttamente, bensì si para> dietro, e può continuare a scaricare tutto> ciò che vuole, e chi invece vede questo> cambiamento come una spirale viziosa che> sullo stesso principio allargata a proprietà> di altra natura potrebbe paradossalmente> portare la nostra società verso> l'alienazione al diritto di proprietà.. In> sostanza nessuno ha diritti su nessun> oggetto (a parte se stessi), in sostanza mi> sveglio e posso prendere la tua macchina per> farci un giro o dormire a casa tua> semplicemente perchè nn è tua. Oltre ad essere un estremismo, secondo me c'e' un errore alla base.E' la RIIAA che vorrebbe modificare il diritto di proprieta' che ogni utente ha verso il prorio pc. Non ribaltiamo la frittata per favore.Non vado oltre tanto a quest' ora non legge piu' nessuno.Ciao> E' un estremismo ovviamente e come tale ci> deve solo servire a far vedere quale> dovrebbe essere la strada giusta. > Quando dite che i cd costano troppo, può> essere giusto. Quando si giustifica con> questo argomento la violazione dei diritti> d'autore si commette però uno sbaglio.> Sbaglio(costo dei cd toppo alti) + sbaglio> (pirateria) = giustizia? > Secondo me no, la vera giustizia sta nel> giusto e basta (prezzo dei cd più equo). Ad> ogni modo si può far sentire la propria voce> e protestare apertamente contro le> ingiustizie.. ma se si va a genova al social> forum e si viene pizzicati a dar fuoco a una> macchina non ci si può giustificare col> fatto che il mondo fa schifo.. Tutto questo> discorso per essere obbiettivi viceversa per> evitare ipocrisie il sottoscritto che la> pensa così, è conscio di essere dalla parte> del torto, avendo evaso più volte il> copyright..perchè oltre alla legge della> giungla applico anche il buon vivere e> lascia vivere ;)AnonimoRe: La Riia ha molta fantasia.....
- Scritto da: Anonimo> > 'La Riia ha molta fantasia' e una ottima> rima baciata....> mi permetterei di aggiungere:> > La Riia ha molta fantasia> e Brianna si e' portata via> con gli uomini di polizia> via via> qui va tutto in avaria> > > La Riaa ha crossa crisi e miagola nel buio!AnonimoRe: La Riia ha molta fantasia.....
La Riia ha molta fantasiame lo ha detto anche mia ziapoi lo ho chiesto anche al prelatoche mi ha dettoe' un gran peccato !- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > 'La Riia ha molta fantasia' e una ottima> > rima baciata....> > mi permetterei di aggiungere:> > > > La Riia ha molta fantasia> > e Brianna si e' portata via> > con gli uomini di polizia> > via via> > qui va tutto in avaria> > > > > > > La Riaa ha crossa crisi e miagola nel buio!AnonimoRe: La Riia ha molta fantasia.....
La Riia ha molta fantasiaa spillar quattrini a chicchessianonne, bambine e farmacisti,siamo tutti un po' piu' tristi :-(Anonimol'articolista omette...
.l'ultima parte della notizia riportata da bbc:Il Prof. Fader, dopo aver commentato che le azioni legali sono un terribile errore, ha aggiunto che ci sono secondo lui molti altri modi (migliori) per fermare la pirateria ed incoraggiare un comportamento piu' positivo.Ovviamente PI ha omesso questo passo, con il fine, possiamo immaginare, di propagandare l'idea che tutto il mondo a parte la RIIA e' d'accordo con la pirateria. PI continua quindi a coltivare e pilotare con omissioni e storpiamenti la sua mandria di utenti-pirati.Anonimol'articolista omette...
...l'ultima parte della notizia riportata da bbc: Il Prof. Fader, dopo aver commentato che le azioni legali sono un terribile errore, ha aggiunto che ci sono secondo lui molti altri modi (migliori) per fermare la pirateria ed incoraggiare un comportamento piu' positivo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 09 2003
Ti potrebbe interessare