Roma – Impedire che gli sviluppatori indipendenti e le piccole softwarehouse debbano pagare royalty per l’uso di soluzioni di programmazione oggi libere e domani brevettabili: c’era anche questo dietro la grande campagna che nei mesi scorsi aveva portato ad un primo voto dell’Europarlamento sfavorevole ad una illimitata brevettabilità del software in Europa. Voto che ora sta per essere rovesciato. Per questo sta per riprendere la campagna anti-brevetto .
Alla mobilitazione annunciata da ATTAC ora si aggiunge, a partire dal prossimo 14 aprile, la nuova campagna della Foundation for a Free Information Infrastructure (FFII) .
Il 14 e 15 aprile si terrà a Bruxelles una due giorni organizzata anche dal gruppo europeo dei Verdi e che intende mettere attorno ad un tavolo politici, sviluppatori e ricercatori, per individuare i nodi più pericolosi della direttiva sui brevetti, sugli strumenti dello sviluppo e sui metodi di business.
Contestualmente, il 14 aprile a Bruxelles e il primo maggio nelle capitali d’Europa, FFII chiede ai 50mila sostenitori della propria organizzazione e ai 300mila che hanno firmato la petizione per la libertà di brevetto, tra i quali migliaia di imprenditori del settore, di scendere in piazza e bloccare l’accesso ai propri siti come forma di protesta. La manifestazione servirà anche a sostenere il voto già espresso dall’Europarlamento, che era stato contro i brevetti, e a criticare la successiva scelta del Consiglio dell’Unione di re-introdurre norme bocciate da Strasburgo.
Ciò che potrebbe accadere, nel peggiore degli scenari, è che il Consiglio decida, senza ulteriori indugi, di portare a maggio la sua proposta dinanzi al Parlamento. A quel punto sarebbe necessario, per respingerla, il voto della maggioranza assoluta dei membri del Parlamento (presenti o meno), traguardo che sarebbe ben difficile raggiungere. L’idea, dunque, è di spingere sul Consiglio affinché mitighi le proprie proposte e non tradisca la volontà espressa dall’Europarlamento.
Per partecipare e sostenere la campagna contro la brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici si può partire proprio dalle pagine dedicate di FFII .
-
LOL!
[quote]offrire una compatibilità solo parziale con Office (citando, a tal proposito, formattazione, integrazione dei documenti, link dinamici ai dati, macro ecc.)[/quote]Come specificato nell'articolo è Microsoft che non vuole la compatibilità, inoltre non mi risulta che con Office si possano aprire documenti OpenOffice ....Che tirino fuori altre argomentazioni ...Cla!clala paura li fa in 4
Non che mi preoccupi di tifare da una parte o dall'altra ma il regime di monopolio non ha mai fatto bene ad alcun mercato. Il fatto che micro$oft si stia tanto dando da fare per gettare fango su linux ed openoffice la dice lunga.Io intanto mi risparmio 700? di suite e con OO ci lavoro alla grande. Ognuno faccia le sue scelte, ma in base ad esigenze reali non a sparate dello zio billAnonimoRe: la paura li fa in 4
- Scritto da: Anonimo> Non che mi preoccupi di tifare da una parte> o dall'altra Sisi verammente neutrale;)AnonimoRe: la paura li fa in 4
> Io intanto mi risparmio 700? di suite e con> OO ci lavoro alla grande. Ognuno faccia le> sue scelte, ma in base ad esigenze reali non> a sparate dello zio billc'e' chi quei soldi (anzi meno) li ha spesi per comprare office 97 e ancora lo usae ancora oggi (tranne poche cose) ci fa tutto quello che farebbe con open officecon la differenza che lo faceva gia quando oo non esistevasecondo me si sbaglia a puntare sempre sul fatto che un prodotto e' gratispagare non e' sbagliato se un prodotto fa veramente quello che servesono altre le cose che andrebbero puntualizzate riguardo office, non certo i 700 euro del prezzoAnonimoRe: la paura li fa in 4
- Scritto da: Anonimo> secondo me si sbaglia a puntare sempre sul> fatto che un prodotto e' gratis> pagare non e' sbagliato se un prodotto fa> veramente quello che serve> sono altre le cose che andrebbero> puntualizzate riguardo office, non certo i> 700 euro del prezzoUn numero sempre maggiore di aziende ed enti pubblici non lo vogliono piu' e stanno tutti scoprendo OOo.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: la paura li fa in 4
> Un numero sempre maggiore di aziende ed enti> pubblici non lo vogliono piu' e stanno tutti> scoprendo OOo.Oddio un numero minore sarebbe difficile:pAnonimoRe: la paura li fa in 4
Facciamo i nomi di queste aziende conosciute!!!DaniloAnonimoRe: la paura li fa in 4
- Scritto da: Mechano> > Un numero sempre maggiore di aziende ed enti> pubblici non lo vogliono piu' e stanno tutti> scoprendo OOo.> Mai visto uno in un'azienda, e ne conosco centinaia.AnonimoSfruttano la natura dell'OpenSource!
Sono furbi alla Microsoft eh! Se OpenOffice fosse di un'azienda privata, questa, come minimo, farebbe una causa multimiliardaria a Microsoft per aver pubblicato una follia come quello squallido pdf che ho appena scaricato, ma siccome OpenOffice è della comunità e quindi di nessuno in particolare loro possono sparare a zero, stessa cosa per la pubblicità che fanno ora contro linux. Ma stanno sbagliando... Perchè penso che anche un Windowsaro convinto se è dotato di un minimo di intelletto e di raziocinio può serenamente rendersi conto di quanto stanno diventando patetici e di quanto hanno paura e quindi può venirgli la curiosità di provare ciò di cui Microsoft ha il terrore. Se si danno tanto da fare per screditare un concorrente un motivo ci sarà! E se ha paura un mega colosso come Microsoft allora vuol dire che i suoi "analisti" hanno calcolato e previsto qualcos'altro oltre al famoso "Total Cost Of Ownership", solo che questo qualcos'altro non lo rendono pubblico ovviamente...A buon intenditor poche parole.TAD Che oggi ha tenuto una lezione ECDL (sigh! :'()a 7 bambini dagli 8 ai 18 anni e ha suggerito di passare a linux, nel mio piccolo faccio qualcosa per i posteri! ;) ==================================Modificato dall'autore il 30/03/2004 0.28.12TADsince1995Re: Sfruttano la natura dell'OpenSource!
errore !!!non lo volevano pubblicare pero il documento e' trapelato ed e' pure vecchio !!!!!!!! di 2 anni che e' peggiola questione e' su linuxin breve diceva:prima di tutto linux si mangera gli unix, la gpl e' un cancrodopo l'attacco sara' verso i windows anche come desktopin definitiva non si puo competere contro il gratissi tratta solo a M$ di dire GPL ????ovvio che certe cose le omettonoAnonimoRe: Sfruttano la natura dell'OpenSource!
- Scritto da: Anonimo> errore !!!> non lo volevano pubblicare pero il documento> e' trapelato ed e' pure vecchio !!!!!!!! di> 2 anni che e' peggioma 2 anni fa, openoffice non aveva i filtri pdf (se non erro).SkavenRe: Sfruttano la natura dell'OpenSource!
- Scritto da: TADsince1995> Che oggi ha tenuto una lezione ECDL> (sigh! :'()a 7 bambini dagli 8 ai 18 anni e> ha suggerito di passare a linux, nel mio> piccolo faccio qualcosa per i posteri!> ;)> Magari tutti facessero come te! Anche io nel mio piccolo faccio il possibile.Ho messo la cosiddetta pulce nell'orecchio ad un sacco e mezzo di amici, pensa che quelli che sono riuscito a "convertire" non tornano + indietro :D (come me).Saluti da un ZEuS che 2 anni fa formattò Windows in favore di Linux.E sia! :pAnonimoRe: Sfruttano la natura dell'OpenSource!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > Che oggi ha tenuto una lezione ECDL> > (sigh! :'()a 7 bambini dagli 8 ai 18> anni e> > ha suggerito di passare a linux, nel mio> > piccolo faccio qualcosa per i posteri!> > ;)> > > > Magari tutti facessero come te! Anche io nel> mio piccolo faccio il possibile.> > Ho messo la cosiddetta pulce nell'orecchio> ad un sacco e mezzo di amici, pensa che> quelli che sono riuscito a "convertire" non> tornano + indietro :D (come me).> > Saluti da un ZEuS che 2 anni fa> formattò Windows in favore di Linux.> > E sia! :p Perche' dovete sempre fare delle crociate x portare la vostra santa religione a noi poveri indigeni?!?!?!?AnonimoRe: Sfruttano la natura dell'OpenSource!
Mai sentito parlare di libertà di opinione?Quando la cosa rimane in toni civili, basta non raccogliere se non si gradisce.Uno che non c'entra niente.AnonimoRe: Sfruttano la natura dell'OpenSource!
- Scritto da: TADsince1995> > Che oggi ha tenuto una lezione ECDLsputi sul piatto dove mangi... come tutti i comunisti ovviamente...AnonimoRe: Sfruttano la natura dell'OpenSource!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > > > Che oggi ha tenuto una lezione ECDL> > sputi sul piatto dove mangi... come tutti i> comunisti ovviamente...Dov'eri quando hanno distribuito i cervelli?cesco79Re: Sfruttano la natura dell'OpenSource!
- Scritto da: cesco79> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: TADsince1995> > > > > > > > Che oggi ha tenuto una lezione ECDL> > > > sputi sul piatto dove mangi... come> tutti i> > comunisti ovviamente...> Dov'eri quando hanno distribuito i cervelli?Era impegnato a formattare e reinstallare Windows... Io non è che ci guadagno granchè dalle lezioni ECDL comunque... E' solo per necessità, se potessi tornerei a fare solo lezioni di Java e C++...TADTADsince1995Intanto pero' il loro documento e'
in formato PDF...Che peraltro con OO si ottiene direttamente senza installare driver mentre con word...M.--http://incuso.altervista.orgincusoRidicoli
Potevano tirare fuori decine di features che rendono Office più avanti di OpenOffice, invece sono scaduti sul ridicolo, andando addirittura a parare sulla non perfetta importazione di documenti office da parte di openoffice (facile, basta non fornire le specifiche). Perché questo? Semplice, perché alla maggior parte degli utenti di office non servono a niente quelle features che rendono office una suite migliore di openoffice, e se per caso queste persone si rendessero conto di ciò, microsoft perderebbe la gran parte del suo bacino utenti! A che pro pagare un sacco di soldi per qualcosa che non si usa?AnonimoColpire al vivo
Più di un terzo del fatturato lo fanno con office. Mi pare ovvio che si preoccupino un poco di OO.:DFDGBill Gates e l'Opensource
"The best way to prepare is to write programs, and to study great programs that other people have written. In my case, I went to the garbage cans at the Computer Science Center and I fished out listings of their operating systems." frase detta dal giovane Bill Gates durante un'intervista con Susan Lammers.AnonimoStraLOL: documento in PDF e creato su un
MACINTOSH!!!!!Manco loro li usano i loro prodotti!!!!!/CreationDate (D:20030911160553)/Producer (Acrobat Distiller 4.05 for Macintosh)/Author (Gravity)/Title (competitive OpenOffice.qxd)/Creator (QuarkXPress(tm) 4.11)/ModDate (D:20030911160603-07'00')AnonimoRe: StraLOL: documento in PDF e creato s
certo che non lo usano un pò come chi spaccia cocaina mica la usa la vende solo :D(linux)(linux)(apple)(apple)AnonimoRe: StraLOL: documento in PDF e creato s
- Scritto da: Anonimo> certo che non lo usano un pò come chi> spaccia cocaina mica la usa la vende solo :D> > (linux)(linux)(apple)(apple)Ma LOLcutlerRe: StraLOL: documento in PDF e creato s
- Scritto da: Anonimo> MACINTOSH!!!!!> > Manco loro li usano i loro prodotti!!!!!> > /CreationDate (D:20030911160553)> /Producer (Acrobat Distiller 4.05 for> Macintosh)> /Author (Gravity)> /Title (competitive OpenOffice.qxd)> /Creator (QuarkXPress(tm) 4.11)> /ModDate (D:20030911160603-07'00')hahahahaha, bellissimo... avete capito perchè in M$ hanno licenziato i tronco quel ragazzo che si è permesso di diffondere su internet le foto dei Mac arrivati a redmond ? perchè li usano ! altro ceh win ! hihihihihihihAnonimoRe: StraLOL: documento in PDF e creato s
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > MACINTOSH!!!!!> > > > Manco loro li usano i loro prodotti!!!!!> > > > /CreationDate (D:20030911160553)> > /Producer (Acrobat Distiller 4.05 for> > Macintosh)> > /Author (Gravity)> > /Title (competitive OpenOffice.qxd)> > /Creator (QuarkXPress(tm) 4.11)> > /ModDate (D:20030911160603-07'00')> > hahahahaha, bellissimo... avete capito> perchè in M$ hanno licenziato i> tronco quel ragazzo che si è permesso> di diffondere su internet le foto dei Mac> arrivati a redmond ? perchè li usano> ! altro ceh win ! hihihihihihihMegaLol :DAnonimoOffice...
Una cosa però va detta. Non so se OO dispone di un linguaggio di scripting o simile, cmq in office se si sa usare VBA si è in grado di realizzare cose potenti. Poi, è anche vero, la maggiorparte degli utenti non va al di là dell'utilizzo base della suite. In questo caso sono soldi, ovviamente, buttati.HotEngineRe: Office...
- Scritto da: HotEngine> Una cosa però va detta. Non so se OO> dispone di un linguaggio di scripting Si, ce l'ha.AnonimoE che linguaggio!
> - Scritto da: HotEngine> > Una cosa però va detta. Non so> se OO> > dispone di un linguaggio di scripting > > Si, ce l'ha.Altroche' se ce l'ha. Non solo ha StarBasic, che alla fine e' sempre il solito basic, che ha per lo meno il vantaggio che chi conosce VBA lo imparera' in 10 secondi... OOo e' scriptabile in java e in python!Non so, vogliamo confrontare le feature di VBA e di Python ^____-Ciao, RenatoCiao, RenatoAnonimoTCO
Prendiamo pure per buoni i vaneggiamenti Microsoft sul TCO.Diciamo pure, per amor di discussione, che hanno ragione loro. Ma possono avere ragione per una sola licenza di Office, considerato che i problemi di testing e di migrazione si risolvono una volta per tutte... per quanto riguarda la formazione del personale, non credo che rappresenti grosso costo, e anche questo è una tantum.Per cui se avete la necessità di installare dei pacchetti office su vari computer, probabilmente OpenOffice è comunque la soluzione più economica anche secondo il metro di Microsoft.Anonimoil pregio migliore di openoffice..
.. è di non avere quella fottuta graffetta rompicoglioni.AnonimoRe: il pregio migliore di openoffice..
- Scritto da: Anonimo> .. è di non avere quella fottuta> graffetta rompic-X-.Ricordo che quando lessi per la prima volta di questa nuova "caratteristica" su una rivista e lo riferii a mio fratello, la prima cosa che mi disse fu: "e come si disabilita?"ElfQrinRe: il pregio migliore di openoffice..
beh oo ha la lampadina anke se cmq scassa dimeno :D cmq non è affatto vero con OO si può fare tutto e anche un idiota saprebbe come farlo visto che da OO a MSOffice non cambia molto... e come diceva qualcuno il formato di OO potrebbe diventare uno standard...(linux)(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: il pregio migliore di openoffice..
- Scritto da: Anonimo> beh oo ha la lampadina anke se cmq scassa> dimeno :D Hehe... a parte che e' facile da disabilitare, diversamente da quello scassaballe di Clippy, ma hai mai provato a cliccarci sopra (alla lampadina) per vedere cosa voleva?Io mi sono stupito: nella maggior parte dei casi sono riferimenti UTILI!!!! Incrediiiiibbile!!!Ciao, RenatoAnonimoIo sarei d'accordo con MS:
indubbiamente Microsoft Office è di parecchio avanti ad Open Office, anche se l'utente normale non ne sfrutterà mai tutte le caratteristiche (ma questo vale anche per Open Office).Tuttavia proprio oggi, dopo che per la seconda volta in 6 mesi il Windows XP Home SP1 (pre)installato sul mio Compaq Presario 2100 ha tirato le cuoia per il noto errore di LSASS.EXE (ne trovate una ampia casistica nei newsgroup) ed ha resistito tenacemente a tutti i tentativi di ripristino, mi sono rotto definitivamente le scatole ed ho colto l'occasione di provare la SUSE 9.0; mi dovrò così accontentare di Open Office 1.1Office XP sarà sicuramente superiore, ma XP Home... :Ottav(i)o NanoRe: Io sarei d'accordo con MS:
> rotto definitivamente le scatole ed ho colto> l'occasione di provare la SUSE 9.0; mi> dovrò così accontentare di> Open Office 1.1> Office XP sarà sicuramente superiore,> ma XP Home... :Peccato che ad un commento equilibrato e onesto sul Office ne contrapponi uno così così su winXP. Al di la dei problemi specifici che può aver dato a te, WinXP è considerato un ottimo sostema operativo, che io trovo superirore in stabilità perfino a Win2000 SP4. L'ho provato a fondo e per lungo tempo su un parco macchine significativo come campione statistico.(tutte differenti per configurazione hardware) :)latteneroRe: Io sarei d'accordo con MS:
- Scritto da: lattenero> > > rotto definitivamente le scatole ed ho> colto> > l'occasione di provare la SUSE 9.0; mi> > dovrò così accontentare di> > Open Office 1.1> > Office XP sarà sicuramente> superiore,> > ma XP Home... :> > Peccato che ad un commento equilibrato e> onesto sul Office ne contrapponi uno> così così su winXP. > Al di la dei problemi specifici che> può aver dato a te, WinXP è> considerato un ottimo sostema operativo, che> io trovo superirore in stabilità> perfino a Win2000 SP4. > L'ho provato a fondo e per lungo tempo su un> parco macchine significativo come campione> statistico.(tutte differenti per> configurazione hardware) :)Non ho mai provato Linux, ma a casa XP in 2 anni l'abbiamo già dovuto reinstallare 3 volte e ci stà facendo rimpiangere Win98SE (che è tutto dire...). I programmi (nella specifica Office 97 al lavoro e 2000 a casa) si inchiodano lo stesso, l'unico vantaggio che ho trovato è che non devi riavviare tutto il s.o.. Al lavoro invece è + o - la stessa cosa. Speriamo nella Service Pack 2... Certo, se il termine di paragone è WinME, allora è migliore.Per quanto riguarda Office, non è che sia poi 'sto granché, l'unico suo vantaggio è che ormai è uno standard (probabilmente è lo stesso vantaggio di Win su Linux e Mac...)CiaoAnonimoRe: Io sarei d'accordo con MS:
- Scritto da: lattenero> > > rotto definitivamente le scatole ed ho> colto> > l'occasione di provare la SUSE 9.0; mi> > dovrò così accontentare di> > Open Office 1.1> > Office XP sarà sicuramente> superiore,> > ma XP Home... :> > Peccato che ad un commento equilibrato e> onesto sul Office ne contrapponi uno> così così su winXP. > Al di la dei problemi specifici che> può aver dato a te, WinXP è> considerato un ottimo sostema operativo, che> io trovo superirore in stabilità> perfino a Win2000 SP4. > L'ho provato a fondo e per lungo tempo su un> parco macchine significativo come campione> statistico.(tutte differenti per> configurazione hardware) :)oddio..win2000 sp4 è il miglior sistema microsoft esistente.xp purtroppo mi ha dato risultati di stabilità a random anche su macchine uguali..non so..30 macchine uguali....12 instabili ,18 perfette..bho..cmq imho win2000 rulezAnonimoRe: Io sarei d'accordo con MS:
Mi limito a segnalarti questa raccolta di forum di utenti inca**ati; qualcuno ha risolto, qualcuno no.Io no :-(http://computing.net/windowsxp/wwwboard/forum/46198.htmlhttp://www.techimo.com/forum/tid40558/pp20/pn1/index.html (4 pagine!)http://x220.win2ktest.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3292... e mi fermo, ma basta cercare su Google...A proposito, sto testando la SUSE, e il Motorola C350 che uso per il collegamento GPRS lo ha riconosciuto al primo colpo, senza dover scaricare i driver (quelli per Windows ci avevo messo una settimana a trovarli :)Scritto da: lattenero> > > rotto definitivamente le scatole ed ho> colto> > l'occasione di provare la SUSE 9.0; mi> > dovrò così accontentare di> > Open Office 1.1> > Office XP sarà sicuramente> superiore,> > ma XP Home... :> > Peccato che ad un commento equilibrato e> onesto sul Office ne contrapponi uno> così così su winXP. > Al di la dei problemi specifici che> può aver dato a te, WinXP è> considerato un ottimo sostema operativo, che> io trovo superirore in stabilità> perfino a Win2000 SP4. > L'ho provato a fondo e per lungo tempo su un> parco macchine significativo come campione> statistico.(tutte differenti per> configurazione hardware) :)Ottav(i)o Nanoopenoffice ed office
sto usando intensamente openoffice, ed effettivamente devo dire che su delle cose e' molto piu' comodo e leggero di office (specie per le operazioni base di creazione contenuti).Forse ad openoffice manca un'integrazione FACILE (forse dovrebbe avere un'interfaccia + usabile) con database, e un sistema di programmazione "RAD" integrato per realizzare applicazioni serie di collaborazione e gestione di contenuti complessi (visto che usa java come sistema di scripting, penso abbia molte piu' potenzialita' di quell'aborto di VBscript)MadiCvb script aborto? parlamene
VBscript un aborto, per quale motivo? Cosa fa che non ti va bene? Quali problemi ti crea? Io ci lavoro da anni senza particolari problemi o impedimenti. Chiaro la perfezione è lontana ma non mi vorrai raccontare che Java è la soluzione, amico mio. Dimmi cosa non ti permette di lavorare, quando utilizzi VBscript. Sentiamo.AnonimoRe: vb script aborto? parlamene
- Scritto da: Anonimo> VBscript un aborto, per quale motivo? Cosa> fa che non ti va bene? Quali problemi ti> crea? Io ci lavoro da anni senza particolari> problemi o impedimenti. Chiaro la perfezione> è lontana ma non mi vorrai raccontare> che Java è la soluzione, amico mio.> Dimmi cosa non ti permette di lavorare,> quando utilizzi VBscript. Sentiamo.Ha grossi problemi di lettura e scrittura su files, mi ricordo che il suo uso per questo era addirittura sconsigliato da Microsoft.Inoltre ad ogni versione di office cambia vistosamente, e gli script delle versioni rpecedenti potrebbero dare risultati imprevedibili.È interessante ad esempio la funzione runfunction che ogni volta viene riempita di tutto quanto non sono stati capaci di implementare.paulatzRe: vb script aborto? parlamene
- Scritto da: paulatz> > - Scritto da: Anonimo> > VBscript un aborto, per quale motivo? Cosa> > fa che non ti va bene? Quali problemi ti ^^^^^^^^^^^^^^^^> > crea?Virus, forse?> Ha grossi problemi di lettura e scrittura su> files, mi ricordo che il suo uso per questo> era addirittura sconsigliato da Microsoft.> Inoltre ad ogni versione di office cambia> vistosamente, e gli script delle versioni> rpecedenti potrebbero dare risultati> imprevedibili.Eggià, io ho sperimentato il passaggio da MSAccess_1.0 a 2.0 e poi a 97... :(> è interessante ad esempio la funzione> runfunction che ogni volta viene riempita di> tutto quanto non sono stati capaci di> implementare.:sAnonimoOk le suite per ufficio, ma...
... vorrei ricordare a chi deve solo scrivere testi, specialmente in ambito scientifico, che esiste anche LaTeX, che offre un risultato molto più elegante.Tra l'altro, se lo scripting di LaTeX vi dovesse risultare ostico, c'è anche Lyx.Troppe volte ho visto dei miei colleghi ad ingegneria fare dei papocchi assurdi con Word.AnonimoRe: Ok le suite per ufficio, ma...
> ... vorrei ricordare a chi deve solo> scrivere testi, specialmente in ambito> scientifico, che esiste anche LaTeX, che> offre un risultato molto più> elegante.vorrei capire meglio perchè è più elegante.giovanniAnonimoRe: Ok le suite per ufficio, ma...
> vorrei capire meglio perchè è> più elegante.Word è un editor WYSIWYW (WhatYouSeeIsWhatYouWant), in pratica quello che vedi è quello che stampi. In LaTeX invece si parla di editor WYSIWYM (WhatYouSeeIsWhatYouMean), in pratica tu definisci il testo, un po come in html, e poi lui telo impagina.Quindi se devi fare una nota fai una cosa simile abla bla bla blanote{testo nota}cacasdas asodiasPoi lui telo mettera dove è giusto, col numeretto o quel che vuoi eccetera eccetera.E' + elegante perchè se vuoi passare, chesso, da fogli a4 ad a5 lui reimpagina tutto alla perfezione. Se poi vuoi farci invece di un pdf, un html ad esempio, è semplicissimo.Google a questo punto.AnonimoRe: Ok le suite per ufficio, ma...
- Scritto da: Anonimo> > ... vorrei ricordare a chi deve solo> > scrivere testi, specialmente in ambito> > scientifico, che esiste anche LaTeX, che> > offre un risultato molto più> > elegante.> > vorrei capire meglio perchè è> più elegante.> > > giovanniA quanto ti è gia stato risposto aggiungo che con il LaTeX le immagini non vengono incluse nel file perciò si riesce a manipolare senza problemi anche files che sotto word diventano ingestibili (avete mai provato ad aprire un .doc da 50MB?) inoltre vengono utilizzate, durante la trasformazione in pdf delle finezza tipografiche che al momento non ho trovato in nessun altro software.paulatzRe: Ok le suite per ufficio, ma...
> vorrei capire meglio perchè è> più elegante.Hai mai visto un manuale di informatica scritto bene, un libro di matematica, un qualunque libro di testo di materie scientifiche, appunti e documenti vari accademici?Nel 90% dei casi sono scritti in TeX.Prova tu a scrivere formule matematiche complesse con word, buona fortuna ^___^(mi dicono che invece in OpenOffice, tanto per restare in tema, le formule siano ottime: se gia' conosci TeX non lo abbandonerai, ma se devi avere qualcosa di buono alla svelta puo' essere una alternativa.)Ciao, RenatoAnonimoRe: Ok le suite per ufficio, ma...
- Scritto da: Anonimo> vorrei capire meglio perchè è> più elegante.Sono quello del messaggio originale.A parte le cose giustissime che ti hanno già detto gli altri, posso aggiungere che la cosa che mi ha colpito di LaTeX è che con pochissima fatica si ottiene una pagina dall'aspetto professionale. In pratica tu ti devi solo preoccupare del contenuto, alla forma ci pensa il programma (e bene).Poi ti do un link con alcuni esempi, per farti un po' un'idea:http://www.guit.sssup.it/latex/latex.htmlSpulcia i vari .pdf presenti. Tieni conto però che sul monitor non rendono appieno, devi stamparli su carta per capire la differenza tra LaTeX e un word processor.AnonimoRe: Ok le suite per ufficio, ma...
- Scritto da: Anonimo> > devi stamparli su carta per capire> la differenza tra LaTeX e un word processor.Aggiungo solo una cosetta che forse forse aiuta a chiarire la situazione.I software tipo Word, WordPerfect, OpenOffice Write eccetera, sono una evoluzione dell'idea di "macchina per scrivere" per l'ufficio.Un software come il Tex parte, nella sua evoluzione, da un approccio diverso, che è quello di "dare ordini alla tipografia".Quello dell'ufficio e quello della tipografia sono ambiti diversi, ed è per questo che alla fine, come dicevo prima, è improprio usare word per scrivere una tesi di laurea. Si usa quasi universalmente, ma è una cattiva abitudine, non una necessità.AnonimoRe: Ok le suite per ufficio, ma...
- Scritto da: Anonimo> ... vorrei ricordare a chi deve solo> scrivere testi, specialmente in ambito> scientifico, che esiste anche LaTeX, che> offre un risultato molto più> elegante.Molto vero. Ho battuto la tesi per un'amica, anni fa, interamente in Word, e sono diventato deficente nel tentativo di dare un'apparenza decente ad un documento di duecento pagine.Ancora non conoscevo LaTex, purtroppo. Lo stesso lavoro, compreso l'inserimento di tabelle e formule (soprattutto formule) mi avrebbe richiesto la metà del tempo e sarebbe stato molto più gradevole esteticamente.Però l'utenza si è abituata, negli anni, a pensare che Word sia IL software per scrivere testi, e così va a finire che si usa un software buono per la produzione di documenti da ufficio anche per applicazioni per il quale non è decisamente tagliato, come la stesura di articoli, tesi e testi complessi in generale.AnonimoLe esigenze che non esistono
Permettetemi una considerazione.Non sono un esperto di suite d'ufficio ma ritengo che un prodotto come OO - gratuito - sia immensamente più vantaggioso del suo corrispettivo a pagamento - MS Office, perchè a mio modesto avviso nessun utente riuscirà mai ad utilizzare tutte le funzioni che ha a disposizione con tali strumenti di lavoro, percui le differenze tra i due prodotti sono secondo me inavvertibili, tranne che da persone veramente esperte. Lavoravo come tecnico hw/sw presso una società di tel italiana a supporto degli utenti, e moltissime erano le chiamate quotidiane all'helpdesk per la risoluzione di problemi più o meno semplici come la formattazione di tabelle, creazione liste...e via dicendo in MS Office 95/97/2000. Ma più in la non si andava.Se avessi una azienda non ci penserei manco una volta a scegliere Linux ed il mondo opensource. E' vero, probabilmente all'inizio bisognerebbe sudare per abituarsi al nuovo modo di lavoro ma...ci si abitua a tutto prima o poi...e i vantaggi dopo - in termini di TCO tanto cari a billy - sarebbero ENORMI.tutto imho ovviamente.AnonimoRe: Le esigenze che non esistono
DACCORDISSIMO! Infatti: "il prezzo della licenza di un prodotto incide solo arginalmente sui costi che un'azienda deve sostenere, ad esempio, per testare e installare il software, migrare da altre soluzioni e formare i dipendenti" ma quante aziende investono davvero nella formazione o nel test di software? Di solito ti dicono: "Devi reinstallare quei PC per domani, mettici sopra Office", non: "Controlla su uno di quei PC quale versione sia meglio installare"...Le aziende spesso le gestiscono dei ragionieri ignoranti, non dei tecnici!AnonimoRe: Le esigenze che non esistono
> Permettetemi una considerazione.> Non sono un esperto di suite d'ufficio ma> ritengo che un prodotto come OO - gratuito -> sia immensamente più vantaggioso del> suo corrispettivo a pagamento - MS Office,> perchè a mio modesto avviso nessun> utente riuscirà mai ad utilizzare> tutte le funzioni che ha a disposizione con> tali strumenti di lavoro, percui le> differenze tra i due prodotti sono secondo> me inavvertibili, tranne che da persone> veramente esperte. > Lavoravo come tecnico hw/sw presso una> società di tel italiana a supporto> degli utenti, e moltissime erano le chiamate> quotidiane all'helpdesk per la risoluzione> di problemi più o meno semplici come> la formattazione di tabelle, creazione> liste...e via dicendo in MS Office> 95/97/2000. Ma più in la non si> andava.> Se avessi una azienda non ci penserei manco> una volta a scegliere Linux ed il mondo> opensource. E' vero, probabilmente> all'inizio bisognerebbe sudare per abituarsi> al nuovo modo di lavoro ma...ci si abitua a> tutto prima o poi...e i vantaggi dopo - in> termini di TCO tanto cari a billy -> sarebbero ENORMI.> tutto imho ovviamente.Si si... Che bello!!! Poi ad ogni errore fai svelto il debug, correggi e ricompili tu stesso il kernel.. Cacchio che guadagno di tempo... Altro che windows update...Anzi, meglio ancora... Spendi un paio di giorni per insegnare agli utenti stessi a ricomplilarsi il kernel..PS: Ma la madre dei cretini è VERAMENTE SEMPRE INCINTA... CAZZO...AnonimoRe: Le esigenze che non esistono
Forse ti sfugge che, contrariamente ad un altro sistema operativo, GNU/LINUX (spartutto a livello di kernel) non è ha scadenza: se funziona su una macchina non smette di farlo all'improvviso né tantomeno dopo un po' di tempo inizia a presentare comportamenti anomali.Il problema da te esposto c'è al massimo e sempre più raramente in fase di installazione cosa che non toccherebbe l'eventuale utente aziendale finale.doppiaemmePaura eh?
Condivido l'opinione secondo la quale MS se la stia facendo sotto; la verità è che OpenOffice per un utilizzo casalingo è più che sufficiente come rimpiazzo per office, e la sua gratuità ne favorisce lo sviluppo esattamente come la pirateria incontrollata ha favorito quella di Office. E se domani schiere di utenti dovessero abituarsi ad OO cosa succederebbe nelle aziende?p.s. l'unico vero difetto di OO è il tempo enorme che impiega a caricarsi, i vari programmi di Office sono indubbiamente più veloci :-(macisteRe: Paura eh?
> p.s. l'unico vero difetto di OO è il> tempo enorme che impiega a caricarsi, i vari> programmi di Office sono indubbiamente> più veloci :(E grazie,chi lo produce il sistema operativo? Office e' precaricato! E' un po' come IE!Anonimosarà...
Porto il mio caso:Negli ultimi 15 giorni ho lavorato con alcuni colleghi su un documento neanche troppo complesso (255 pagine) che conteneva sezioni, tabelle, tabelle importate da excel, immagini bitmap e jpeg. In particolare una collega aveva office XP, un'altra office 2000 mentre io ho lavorato con office 2003. Morale della favola: i documenti modificati con una edizione del programma davano numerosi errori una volta aperti con gli altri. In un caso, a lavoro completato, è diventato impossibile stampare il documento, o meglio, stampava solo la prima pagina. Per recuperare il lavoro ho dovuto installare openoffice, che, manco a dirlo, mi ha consentito di recuperare il lavoro.Alla faccia delle migliori performance promesse nel lavoro di gruppo!AnonimoAh però non parlano di Office!!!
Se volevi scrollare in basso tenendo selezionato il testo ti trovavi all'istante alla fine del documento.Ogni tre minuti ti si apriva l'installazione.Il correttore ortografico aveva un bug corretto dopo anni.Io uso Openoffice.Anonimosupporto dove??
se chiami + di 2 volte per un prodotto PAGHI CARO , PAGHI.e allora tanto vale rivolgersi ad un esperto linaro che ti risolva a tariffa oraria il problema che eventualmente hai con OO.almeno do' i soldi ad una persona invece che ad una corporationAnonimomacro di excel, comparazione?
ora, senza nominare le formule , le MACRO e tutto il supporto di scripting sulle applicazioni e il VBA ... hanno una corrispondenza in OO ?in MSoffice dal 97 ad oggi tutta la suite è programmabile e personalmente ritengo la cosa non di poco contoAnonimoRe: Paura eh?
- Scritto da: maciste....> p.s. l'unico vero difetto di OO è il> tempo enorme che impiega a caricarsi, i vari> programmi di Office sono indubbiamente> più veloci :(Questo perchè office ha parte delle librerie già caricate, è "tuttuno" con l'os (un po come explorer), comunque è vero che OO è lento, anche se stanno lavorando per tradurre OO da java a python, che è più prestante e si adatta meglio alla situazione.ciaoAnonimoRe: Paura eh?
farebbero prima a farlo in puro e semplice C.(quello di 10 anni fa, che bastava ricompilarlo ed andava nel 90% delle macchine.. :-) )hai voglia la velocità!AnonimoRe: Paura eh?
- Scritto da: Anonimo> farebbero prima a farlo in puro e semplice C.> (quello di 10 anni fa, che bastava> ricompilarlo ed andava nel 90% delle> macchine.. :) )> hai voglia la velocità!Non OO che è scritto in java! Ma solo alcune interfacie e gli script!paulatzRe: Paura eh?
> Non OO che è scritto in java! Ma solo> alcune interfacie e gli script!Non ho ancora capito da dove nasce questa leggenda di OO scritto in java, che salta fuori ogni volta che se ne parla.OOo e' scritto in C (o forse in C++, non ricordo). Di java non c'e' praticamente nulla, tanto e' vero che funziona anche se la jre/jdk non ce l'hai.L'unica cosa che fa e' chiedere dov'e' la jre nel caso tu voglia usare le funzioni di scripting/estensione/plugin in java.E python e' gia' in OOo 1.1, installato di default come parte del framework UNO. Funziona anche bene ^__^Ma OOo e' in C, e tutto compilato. La sua lentezza in avvio (che comunque con la 1.1 e un computer veloce si riduce a 4 secondi al primo lancio e meno di 1 ai successivi) dipende dall'eredita' di StarOffice 5.2 di StarDivision, ovvero in realta' OO carica quasi tutta la suite in un botto, come quando aveva ancora il suo desktop. Poi le singole applicazioni infatti partono rapidamente.Ciao, RenatoAnonimoRe: Paura eh?
> farebbero prima a farlo in puro e semplice C.> (quello di 10 anni fa, che bastava> ricompilarlo ed andava nel 90% delle> macchine.. :) )> hai voglia la velocità!Si si... Hai ragione! O magari in assembler che è ancora meglio!! :sPS: La madre dei cretini è sempre incinta... Yuppy!! ;)AnonimoRe: macro di excel, comparazione?
con openoffice puoi programmare direttamente in java, e scusa se e' poco :)AnonimoRe: macro di excel, comparazione?
WOW scusa se è pocoIn "Java"AAaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah beh... :)AnonimoRe: macro di excel, comparazione?
Beh, non mi dire che davvero credi che VBA possa essere quantomeno comparabile a java e python? E non solo per lo scripting, dico proprio in generale.Se lo dici vuol dire che non li hai usati.Soprattutto python.- Scritto da: Anonimo> WOW scusa se è poco> > In "Java"> > > AAaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah beh... :)AnonimoRe: macro di excel, comparazione?
Si si, ma vai tranquillo... Me la vedo mia madre a scrivere macro in Java......... Bah....- Scritto da: Anonimo> Beh, non mi dire che davvero credi che VBA> possa essere quantomeno comparabile a java e> python? E non solo per lo scripting, dico> proprio in generale.> Se lo dici vuol dire che non li hai usati.> Soprattutto python.> > - Scritto da: Anonimo> > WOW scusa se è poco> > > > In "Java"> > > > > > AAaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah beh... :)AnonimoCrash di Excel
Una settimana fa mi accadeva quanto segue:fase 1 - crash di excel durante la modifica di un "foglio di lavoro";fase 2 - paura di aver perso tutto il lavoro poichè non era più possibile aprire con excel il file in questione;fase 3 - aperto con successo il file con OOo e recuperato tutto il lavoro.Non aggiungo altro.AnonimoRe: Crash di Excel
(troll)(troll)(troll)AnonimoOT aiuto su licenza opensource
Scusate se approfitto del forum di PI per una richiesta personale... devo rilasciare i sorgenti di un programma perche' e' previsto dalle specifiche (abbiamo vinto un appalto), io non ho problemi di alcun tipo ma non vorrei che qualcuno rismanettasse con i miei codici che sono frutto del lavoro di mesi.. qualcuno ha scritto o scaricato una licenza che consenta solo la visione del codice ma non il riutilizzo o la modifica? Potete darmi un link? Possibilmente in italiano Grazie PS possibilmente non la shared licence della microsoft, non posso usare roba m$ per motivi religiosiAnonimoChiedi all'oste ...
C'è un piccolo dettaglio che forse va considerato. Se Microsoft pubblica un documento in cui elenca i pregi dei suoi prodotti, quel documento non è da considerarsi informazione, ma pubblicità.Possono scriverci qualunque cosa, ma non credo che sia il caso di interpretare il documento come una analisi obiettiva e tecnicamente valida sui prodotti.Se un ente indipendente (sempre se esiste qualcosa o qualcuno che possa essere indipendente quando deve giudicare un gigante ricchissimo come Microsoft) scrive una comparazione tra due prodotti, probabilmente fa informazione. Se una azienda fa una comparazione tra i propri prodotti e quelli della concorrenza, fa pubblicità mascherata da informazione e basta.Credo che la maggior parte della gente converrebbe con me su questo punto.Un po' come chiedere all'oste com'è il suo vino: ottimo, naturamente, incredibilmente superiore a quello dell'altra osteria. Nella quale (altra osteria) senti ovviamente lo stesso discorso. Inutile chiedere, è fiato sprecato.Questo per dire che la redazione di PI ha sprecato spazio rendendo nota un'ovvietà, che al limite potrà servire a scatenare qualche flame.AnonimoIn pratica cosa dicono...
Che Office non è meglio di OpenOffice.Solo vi costa più migrare da Office a OO piuttosto che comprarvi la licenza di Office.gerrystampare con oo
La cosa noiosa è che l'emulo di excel in open office non ha la funzione "definisci area di stampa", e stampa un po' quello che vuole lui. Spero che ci sia un'altra maniera, per il resto sono ampiamente soddisfatto :)HydeSpero proprio! con quello che costa...
Il fatto è che dopo qualche mese ti arrivano i .doc nuovi che non apri più.Ma basta comperare la versione nuova.AnonimoL'unico argomento reale a favore
Di MSoffice ha 6 lettereAccessse no ti serve Access, non ti serve officeSiNRe: sarà...
Behse non sapete usare le funzioni di salvataggio collaborativo di Office ma che lo usate a fa'?biebieAnonimoRe: sarà...
- Scritto da: Anonimo> Beh> se non sapete usare le funzioni di> salvataggio collaborativo di Office ma che> lo usate a fa'?> biebieNon e' questione di "funzioni di salvataggio collaborativo" ma di "interpretazione di formato".AlessandroxSono d'accordo con Microsoft
In fondo la gente e' stupida (questo e' il postulato di Microsoft) con un po' di fumo negli occhi si e' costruita un impero economico.AnonimoRe: Ah però non parlano di Office!!!
A me Office funzia da dioOpenoffice l'ho dovuto togliere perche' si inceppava quando tentavo di aprire documenti complessi- Scritto da: Anonimo> Se volevi scrollare in basso tenendo> selezionato il testo ti trovavi all'istante> alla fine del documento.> Ogni tre minuti ti si apriva l'installazione.> Il correttore ortografico aveva un bug> corretto dopo anni.> > Io uso Openoffice.AnonimoRe: Ah però non parlano di Office!!!
Fai quello che vuoi ma impara a quotare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Ah però non parlano di Office!!!
Prova l'ultima versione e vedrai i miglioramenti di OpenOffice.E soprattutto è GRATIS.AnonimoRe: sarà...
(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: stampare con oo
- Scritto da: Hyde> La cosa noiosa è che l'emulo di excel> in open office non ha la funzione "definisci> area di stampa", e stampa un po' quello che> vuole lui. Spero che ci sia un'altra> maniera, per il resto sono ampiamente> soddisfatto :)Sei sicuro?Formato -> Area di Stampa -> [Definisci | Aggiungi | Rimuovi | Modifica]Con OpenOffice 1.1, a scanso di equivoci.Ciao!gl .)AnonimoRe: stampare con oo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Hyde> > La cosa noiosa è che l'emulo di> excel> > in open office non ha la funzione> "definisci> > area di stampa", e stampa un po' quello> che> > vuole lui. Spero che ci sia un'altra> > maniera, per il resto sono ampiamente> > soddisfatto :)> > Sei sicuro?> Formato -> Area di Stampa ->> [Definisci | Aggiungi | Rimuovi | Modifica]> Con OpenOffice 1.1, a scanso di equivoci.> > Ciao!> gl .)porca zozza che newbbone che sono!thx dude =)HydeRe: Chiedi all'oste ...
> Possono scriverci qualunque cosa, ma non> credo che sia il caso di interpretare il> documento come una analisi obiettiva e> tecnicamente valida sui prodotti.Credo che nessuno sia cosi' tonto da fare una cosa del genere, tantomeno PI. Ma a me interessa sapere cosa il nemico, l'avversario, il satana ;) ha in mente. Poi, certo, si e' anche liberi di ignorarlo magari mettendo la testa sotto la sabbia....AnonimoLe dimensioni contano
Due pagine di descrizione di un progretto con tre disegni:OO --> 9KbMO --> 30KbLe conclusioni a voi. ;)AnonimoMiopia e liberta'
Con OpenOffice hai la certezza che potrai leggere i tuoi documenti in qualunque momento nel futuro, il formato e' liberamente disponibile.Con M$ Office il formato e' segreto, magari non potrete piu' leggerlo con la prossima versione...Possibile che non ve ne freghi un c**** della vostra liberta'? Siete cosi' miopi?AnonimoRe: L'unico argomento reale a favore
Beh, trovami anche una alternativa valida ad outlook (non express) a livello di tool di collaorazione.... Lotus Notes???Evolution e' ancora immaturo e kmail fa ancora schifo (o kontact come lo chiamano adesso).Outlook e' lento come la morte e pesante come un ippopotamo ma fa cose che nessun altro faDanieleAnonimoRe: L'unico argomento reale a favore
- Scritto da: Anonimo> Beh, trovami anche una alternativa valida ad> outlook (non express) a livello di tool di> collaorazione.... Lotus Notes???> sendmail + opengroupwareAnonimoRe: L'unico argomento reale a favore
- Scritto da: Anonimo> Beh, trovami anche una alternativa valida ad> outlook (non express) a livello di tool di> collaorazione.... Lotus Notes???> > Evolution e' ancora immaturo e kmail fa> ancora schifo (o kontact come lo chiamano> adesso).> > Outlook e' lento come la morte e pesante> come un ippopotamo ma fa cose che nessun> altro fa> > DanieleAd esempio? ah si, diffonde virus alla velocità della luce...Skin BracerRe: L'unico argomento reale a favore
- > Beh, trovami anche una alternativa valida ad> outlook (non express) a livello di tool di> collaorazione.... Lotus Notes???E' anche questo il punto: in molte corporate si usa Lotus Notes (io purtroppo uso la 5.0.9 che fa schifo) quindi l'integrazione con Office è nulla. Oltretutto c'è ancora in giro una grossa base di installato Office 97 che sostanzialmente è uguale a Openoffice 1.1. Anzi OO, secondo me, è meglio di Office 97 che nelle corporate è ancora usatissimo.Quindi: al posto che migrare a XP, se c'è in giro Notes, meglio OO > Evolution e' ancora immaturo e kmail fa> ancora schifo (o kontact come lo chiamano> adesso).Vero. Aspettiamo ancora un po'.> Outlook e' lento come la morte e pesante> come un ippopotamo ma fa cose che nessun> altro faMa qual'è il gruppo che usa DAVVERO outlook per tutte le cose che fa?In banca, per esempio, anche per motivi di sicurezza, (e di predisposizione mentale al vecchio..) e di integrazione con i sistemi si usa spesso Notes...solo come client di posta.SalutiAnonimoRe: L'unico argomento reale a favore
- Scritto da: Anonimo> Beh, trovami anche una alternativa valida ad> outlook (non express) a livello di tool di> collaorazione.... Lotus Notes???OK, mettiamoi pure OutlookSe NON ti servonoAccess e Outlook, non ti serve officeper quanto mi riguarda, non mi serve OutlookAccess, purtroppo siSiNRe: L'unico argomento reale a favore
- Scritto da: Anonimo> Outlook e' lento come la morte e pesante> come un ippopotamo ma fa cose che nessun> altro faIl problema è che è un colabrodo. Se hai una connessione veloce e riesci a tenerlo aggiornato ancora ancora...Se ha il 56K non puoi permetterti di usarlo.gerryRe: Le dimensioni contano
- Scritto da: Anonimo> Due pagine di descrizione di un progretto> con tre disegni:> OO --> 9Kb> MO --> 30Kb> > Le conclusioni a voi. ;)Prova a zipparle...AnonimoRe: Le dimensioni contano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Due pagine di descrizione di un> progretto> > con tre disegni:> > OO --> 9Kb> > MO --> 30Kb> > > > Le conclusioni a voi. ;)> > Prova a zipparle...Ma che risposta è prova a zipparle? ma dai! se produco un documento non devo per forza aver installato anche un programma di compressione! ma stiamo scherzando?AnonimoRe: Le dimensioni contano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Due pagine di descrizione di un> > progretto> > > con tre disegni:> > > OO --> 9Kb> > > MO --> 30Kb> > > > > > Le conclusioni a voi. ;)> > > > Prova a zipparle...> > Ma che risposta è prova a zipparle?> ma dai! se produco un documento non devo per> forza aver installato anche un programma di> compressione! ma stiamo scherzando?Se sei un incapace non è colpa di M$! M$ fa il software più facile e produttivo del mondo per definizione, ricordalo sempre:D:D:DAnonimoRe: Le dimensioni contano
> M$ fa il software più facile e> produttivo del mondo per definizione,> ricordalo sempre:D:D:DOO produce dei file XML (largamente documentati e portabili in altri s.o.) e gia compressi... MO produce merda binaria che cambia colore ad ogni versione...ricordalo sempre:D:D:DAnonimoRe: Le dimensioni contano
- Scritto da: Anonimo > Ma che risposta è prova a zipparle?I documenti di OOo non sono altro che file di testo (e binari, dipende da cosa si inserisce nel documento) compressi in un unico file con tar+gzipHenryxAnonimoRe: Spero proprio! con quello che costa...
- Scritto da: Anonimo> Il fatto è che dopo qualche mese ti> arrivano i .doc nuovi che non apri> più.> Ma basta comperare la versione nuova.Naturalmente sei IRONICO vero?8)AnonimoRe: Spero proprio! con quello che costa.
non c'è problema!Basta fare la subscription ...AnonimoTroppo facile....
AnonimoRe: Miopia e liberta'
Dico ma hai idea di quanti formati supporti Office??AnonimoRe: Miopia e liberta'
- Scritto da: Anonimo> Dico ma hai idea di quanti formati supporti> Office??OOOOOOOOOOOO.... una marea... peccato che se produci un documento con OfficeXP e lo leggi con Office2000 non ti ritrovi + con margini, tabelle e roba varia... bella roba. Ed il pdf? Office supporta il pdf?Skin BracerRe: Miopia e liberta'
> Dico ma hai idea di quanti formati supporti> Office??Il 99% degli utonti usa DOC, XLS, PPT, ovvero i formati di DEFAULT. Torna nel mondo reale.AnonimoRe: OT aiuto su licenza opensource
- Scritto da: Anonimo> non posso usare roba m$ per> motivi religiosiQuesto sì che è il surrogato di ignoranza e di bestialità, queste "religioni" vi chiudono gli occhi, somari! (troll)AnonimoRe: OT aiuto su licenza opensource
> Questo sì che è il surrogato> di ignoranza e di bestialità, queste> "religioni" vi chiudono gli occhi, somari!> (troll)no semplicemente IMHO microsoft non produce software di qualita' sufficiente per l'utilizzo in ambito professionale salutiAnonimoSarà anche vero
Office sarà pure meglio di OO, ma office costa una botta di soldi, mentre OO è gratis. Qui all' uni ci hanno comprato 15pc nuovi con gli lcd da 17 ma con openoffice installato. magari risparmiando sugli lcd avrebbero potuto installare office, ma nessuno si è mai lamentato. Viceversa, i "vecchi" athlon con office 2000 non se li fila più nessuno...cutlerRe: OT aiuto su licenza opensource
> qualcuno ha scritto o scaricato una licenza> che consenta solo la visione del codice ma> non il riutilizzo o la modifica? Potete> darmi un link? Possibilmente in italiano> > Grazie > > PS possibilmente non la shared licence della> microsoft, non posso usare roba m$ per> motivi religiosiCredo che ti convenga partire da una licenza closed e modificarla per consentire la visione del codice.In ogni caso un elenco di licenze open source è mantenuto all'indirizzo:http://www.gnu.org/licenses/license-list.it.htmlAnonimoRe: OT aiuto su licenza opensource
> Credo che ti convenga partire da una licenza> closed e modificarla per consentire la> visione del codice.> In ogni caso un elenco di licenze open> source è mantenuto all'indirizzo:> www.gnu.org/licenses/license-list.it.html ti ringrazio, vado a vedereAnonimoEsperienza sul campo
bè vi racconto una storiella: ho fatto un sito ad un amico che mi ha mandato i contenuti da scriverci in formato ms word per mac (lui ha il mac), aprendo tale file con ms word 2000 in w2k tutti i bei caratteri è é à ù ò ì non venivano codificati, avendo (per fortuna) anche Oo installato l'ho aperto con il Oo writer e il file fatto con ms word di mac si vedeva perfettamente....AnonimoNon ci metterei la Mano sul Fuoco
Ciao a Tutti,io sono un assiduo utilizzatore di Microsoft Office, proprio di recente mi sono installato la versione 2003, ma devo ammettere che ho visto fare passi da gigante nell'ultimo anno da parte di Open Office specialmente nel campo della velocita`.Ricordo bene quando un anno fa, un mio caro amico che collabora nello sviluppo di questo Software, mi mopstro` per la prima valta Open office, ed era terribilmente lento, cosa che anche lui ammise essere una vera pecca di quel Software.Ora pero`, e` stato risolto questo problema all'apertura, e questo fa molto piacere agli Utenti, poter aprire alla svelta un Software senza dover aspettare troppo tempo, quello che ora manca ad Open office, e che e` destinato ad aggiungere con il tempo, sono le varie funzionalita` che sono invece gia` presenti in Microsoft Office.Funzionalita` che di fatto non le si utilizzano per il 90% del tempo, ma che quando servono, fanno veramente comodo.Ammetto che in questo campo, la comunita` Open Source e` destinata a farsi avanti, salvo eventuali problemi causati dal famigerato Palladium, ma in se, con il tempo, quando la gente cerchera` in Internet Office, non trovera` solo quello Microsoft a pagamento, ma trovera` anche qeullo gratuito, e dato che scaricarlo non costera` niente, lo proveranno ed a quel punto, se sara` ben completo, se lo terranno risparmiano svariuati soldi, perche` in se, Open Office, e` la copia dello stesso Software Microsoft, tranne che nella schermata di apertura.DISTINTI SALUTICrazyRe: Non ci metterei la Mano sul Fuoco
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> io sono un assiduo utilizzatore di Microsoft> Office, proprio di recente mi sono> installato la versione 2003, ma devo> ammettere che ho visto fare passi da gigante> nell'ultimo anno da parte di Open Office> specialmente nel campo della velocita`.> Ricordo bene quando un anno fa, un mio caro> amico che collabora nello sviluppo di questo> Software, mi mopstro` per la prima valta> Open office, ed era terribilmente lento,> cosa che anche lui ammise essere una vera> pecca di quel Software.> Ora pero`, e` stato risolto questo problema> all'apertura, e questo fa molto piacere agli> Utenti, poter aprire alla svelta un Software> senza dover aspettare troppo tempo, quello> che ora manca ad Open office, e che e`> destinato ad aggiungere con il tempo, sono> le varie funzionalita` che sono invece gia`> presenti in Microsoft Office.> Funzionalita` che di fatto non le si> utilizzano per il 90% del tempo, ma che> quando servono, fanno veramente comodo.> Ammetto che in questo campo, la comunita`> Open Source e` destinata a farsi avanti,> salvo eventuali problemi causati dal> famigerato Palladium, ma in se, con il> tempo, quando la gente cerchera` in Internet> Office, non trovera` solo quello Microsoft a> pagamento, ma trovera` anche qeullo> gratuito, e dato che scaricarlo non costera`> niente, lo proveranno ed a quel punto, se> sara` ben completo, se lo terranno> risparmiano svariuati soldi, perche` in se,> Open Office, e` la copia dello stesso> Software Microsoft, tranne che nella> schermata di apertura.> DISTINTI SALUTIConcordo in pieno.Aggiungo solo che secondo me la svolta (a favore di OO) sara' data dalla sua adozione nelle scuole e nella pubblica amministrazione.AnonimoRe: Le dimensioni contano
- Scritto da: Anonimo> Due pagine di descrizione di un progretto> con tre disegni:> OO --> 9Kb> MO --> 30Kb> > Le conclusioni a voi. ;)In MO fai un "Salva con nome..." vedrai come lo restringe.Negli altri "salva", accoda le modifiche a mo di log, con il risultato che il file cresce anche se il doc cala. Che merda.AnonimoRe: Crash di Excel
- Scritto da: Anonimo> Una settimana fa mi accadeva quanto segue:> fase 1 - crash di excel durante la modifica> di un "foglio di lavoro";> fase 2 - paura di aver perso tutto il lavoro> poichè non era più possibile> aprire con excel il file in questione;> fase 3 - aperto con successo il file con OOo> e recuperato tutto il lavoro.> Non aggiungo altro.Bravo! Adesso a studiare però....AnonimoMicrosoft usa mac os !!!!
---------------------Sul sito Linuxfr.org è invece apparso, alcuni giorni fa, un messaggio che ironizza sulla scelta di Microsoft di pubblicare il proprio depliant in formato PDF."Ironia della sorte, Microsoft ha pubblicato questo documento nel formato rivale PDF che, al contrario di OpenOffice, Office non è in grado di gestire".---------------Storia vecchia!Non solo i grandi manager di MS hanno inventato un nuovo antivitus:UN POSTER!!non solo sul sito di MS e' scaricabile solo in PDF, come del resto recita la buona educazione.Ma, guardando fra gli attributi , e' disegnato con un MAC.url:http://www.microsoft.com/education/?ID=SecurityPostersQuindi in microsoft:Disegnano con un mac,Contabilizzano con software IBMil supporto per i pc windows delle segretarie non e' della Microsoft, ma e' acquistato da HP. Evidentemente, se non usano loro nt, non vedo perche' dovremmo farlo noi =:-)ClaudioAnonimoRe: Microsoft usa mac os !!!!
- Scritto da: Anonimo> ---------------------> Sul sito Linuxfr.org è invece> apparso, alcuni giorni fa, un messaggio che> ironizza sulla scelta di Microsoft di> pubblicare il proprio depliant in formato> PDF.> > "Ironia della sorte, Microsoft ha pubblicato> questo documento nel formato rivale PDF che,> al contrario di OpenOffice, Office non> è in grado di gestire".> ---------------> Storia vecchia!> Non solo i grandi manager di MS hanno> inventato un nuovo antivitus:> UN POSTER!!> non solo sul sito di MS e' scaricabile solo> in PDF, come del resto recita la buona> educazione.> Ma, guardando fra gli attributi , e'> disegnato con un MAC.> url:www.microsoft.com/education/?ID=SecurityP> > > Quindi in microsoft:> Disegnano con un mac,> Contabilizzano con software IBM> il supporto per i pc windows delle> segretarie non e' della Microsoft, ma e'> acquistato da HP. > > Evidentemente, se non usano loro nt, non> vedo perche' dovremmo farlo noi =:)> > > Claudioè vero! è mac!! LOLby Claudio_2