Palo Alto (USA) – Si è conclusa una querelle vivacissima nata sulla realizzazione e diffusione dei mouse ottici, i mouse di nuova generazione dotati di speciali sensori che si vanno imponendo presso ampie porzioni dell’utenza informatica.
A contrapporsi sono stati a lungo le americane Agilent, che detiene una serie di brevetti sui sensori , e CompUSA. Quest’ultima ha accettato di sospendere la vendita di tutti i propri dispositivi che siano privi della specifica licenza che Agilent offre per l’utilizzo della sua tecnologia.
Secondo Agilent , negli ultimi 15 anni l’azienda ha investito moltissimo nella ricerca e sviluppo di queste tecnologie e prodotti. Ed è su questo che ha costruito un imponente portfolio di più di 100 brevetti di imaging e di navigazione, tutti incentrati sulla “tecnologia a sensibilità ottica”, alla base della realizzazione dei mouse più evoluti.
Dal 1999 ad oggi Agilent afferma di aver distribuito sul mercato 100 milioni di sensori
“Agilent – ha dichiarato Jason Hartlove, Presidente e General Manager della Sensor Solutions Division di Agilent – rispetta i diritti di proprietà intellettuale delle altre società e si aspetta di conseguenza che venga fatto altrettanto nei propri confronti”.
-
E mentre MS fa da specc per le allodole
La gente si fida di questi tizi qui.Si sa che IBM non ha mai rispettato leggi, individui e procedure. Perché dovrebbe iniziare a farlo oggi?Avete venduto l'anima al diavolo, ma continuate pure ad attaccare la MS o l'Apple, che almeno hanno la faccia tosta (io direi trasparenza) di far sapere dove stanno mirando.Sarà bello quando nel 2014 sentiremo parlare di come IBM sia colpevole per aver ucciso linux, a cose compiute, ormai, da anni.AnonimoRe: E mentre MS fa da specc per le allodole
- Scritto da: Anonimo> La gente si fida di questi tizi qui.> Si sa che IBM non ha mai rispettato leggi,> individui e procedure. Perché dovrebbe> iniziare a farlo oggi?> > Avete venduto l'anima al diavolo, ma> continuate pure ad attaccare la MS o> l'Apple, che almeno hanno la faccia tosta> (io direi trasparenza) di far sapere dove> stanno mirando.> > Sarà bello quando nel 2014 sentiremo parlare> di come IBM sia colpevole per aver ucciso> linux, a cose compiute, ormai, da anni.Sai, è molto facile entrare nelle grazie degli utenti linux, con la fame che hanno di consensi basta dire W Linux e ti saranno grati in eterno, chiunque tu sia.AnonimoRe: E mentre MS fa da specc per le allodole
Bel tipico esempio che non capisci nulla.AnonimoRe: E mentre MS fa da specc per le allodole
Eppure è vero, basta leggere i vari forum qui su punto-informatico.AlexAnonimoRe: E mentre MS fa da specc per le allod
- Scritto da: Anonimo> La gente si fida di questi tizi qui.> Si sa che IBM non ha mai rispettato leggi,> individui e procedure. Perché dovrebbe> iniziare a farlo oggi?Parla con cognizione di CAUSA !!!Io lavoro da 12 anni in IBM in Milano e devo dire che se ci fosse solo il 10% di aziende italiane che rispettano i propri lavoratori come li rispetta la IBM Italia , non parleresti così.Ma d'altronde è piuttosto facile parlare di realtà nelle quali non si la benchè minima esperienza.AnonimoRe: E mentre MS fa da specc per le allod
Salutami il Bertolan e la Pacchia.. ;)AnonimoCome l'amianto nelle fabbriche
E' stato usato fino al 1992, anche se i primi rapporti sulla sua pericolosità risalgono a mezzo secolo fa.Ora Berl vuole bloccare tutte le pensioni di invalidità da amianto..... :(NO COMMENTAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 ott 2003Ti potrebbe interessare