L’ira degli attivisti contro il nuovo programma annunciato ai vertici di British Airways per la creazione di veri e propri dossier su migliaia di passeggeri. La compagnia aerea britannica vorrebbe così sfruttare le infinite potenzialità del web per fornire servizi personalizzati sia a terra che in volo .
Soprannominata Know Me , l’iniziativa di British Airways prevede la ricerca su Google Images dei vari passeggeri con volo prenotato . Dunque ottenendo in anteprima quei volti necessari ad una migliore accoglienza al terminal piuttosto che ad un trattamento personalizzato a bordo dei vari velivoli della compagnia di bandiera.
In aggiunta , la società britannica andrà a raccogliere una serie di informazioni relative al trascorso dei passeggeri, alla ricerca di eventuali problematiche – esempio, ritardi – nel corso dei voli precedenti . “In sostanza, vogliamo ricreare quella sensazione familiare che le persone ottengono nei ristoranti preferiti”, hanno spiegato i vertici della compagnia.
Con un piccolo particolare: il programma Know Me andrebbe applicato a milioni di clienti, pronto ad inviare messaggi personalizzati per migliorare la relazione. “È solo l’inizio – ribadiscono i vertici societari – il nostro sistema ha una miriade di possibilità per il futuro prossimo”.
Durissima la reazione di Nick Pickles, a capo dell’organizzazione in difesa della privacy Big Brother Watch : “Da quando comprare un biglietto aereo significa autorizzare il rastrellamento di dati personali su Internet?”. British Airways dovrebbe pertanto chiedere esplicitamente il permesso per la ricerca dei visi su Google Images .
Pronta la risposta di un portavoce della società britannica, che ha assicurato il pieno rispetto del Data Protection Act . ” Know Me è semplicemente uno strumento per migliorare i servizi offerti ai passeggeri”. O comunque per offrire voli più comodi ai personaggi d’alto profilo che viaggiano in prima classe.
Mauro Vecchio
-
lo sapevo
si lo sapevo l'ho letto ieri su Tom Hardware. Mozilla deve pensare a Firefox e Firefox OS. Comunque se volete vedere e scaricare le email sul pc in locale si possono usare delle estensioni leggere per Firefox.beckerRe: lo sapevo
- Scritto da: becker> si lo sapevo l'ho letto ieri su Tom Hardware.> Mozilla deve pensare a Firefox e Firefox OS.> Comunque se volete vedere e scaricare le email> sul pc in locale si possono usare delle> estensioni leggere per> Firefox.Comunque penso che la comunity farà un buon lavoro e Thunderbird non sarà abbandonato.beckerRe: lo sapevo
- Scritto da: becker> Comunque penso che la comunity farà un buon> lavoro e Thunderbird non sarà> abbandonato.A me basta il bugfix e gli aggiornamenti di sicurezza. Perché chiedere di più a un client di posta elettronica? La comunità farà sicuramente degli upgrade ma spero che Mozilla moderi i loro ardori, non voglio un thunderbird con l'interfaccia touch e luccicosa. Voglio un client che faccia il suo lavoro!Sandro kensanRe: lo sapevo
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: becker> > > Comunque penso che la comunity farà un buon> > lavoro e Thunderbird non sarà> > abbandonato.> > A me basta il bugfix e gli aggiornamenti di> sicurezza. Perché chiedere di più a un client di> posta elettronica? Con molte mail non lavora benissimo, è solido ma leeeeeento.Con l'ultima release avevano aperto alle mail box SQLite, e adesso questa mazzata :(gerryRe: lo sapevo
- Scritto da: becker> si lo sapevo l'ho letto ieri su Tom Hardware.> Mozilla deve pensare a Firefox e Firefox OS.> Comunque se volete vedere e scaricare le email> sul pc in locale si possono usare delle> estensioni leggere per Firefox.per quanto "mi" riguarda, il problema è eventualmente quello di trovare un altro client NNTP decenteShiaRe: lo sapevo
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: lo sapevo
...e fu così che disse l'ennesima caxxata, visto che pure 40tude Dialog fa tanto da client mail quanto da client NNTP, esattamente come ThunderbirdShiaRe: lo sapevo
- Scritto da: Shia> - Scritto da: becker> > si lo sapevo l'ho letto ieri su Tom Hardware.> > Mozilla deve pensare a Firefox e Firefox OS.> > Comunque se volete vedere e scaricare le> email> > sul pc in locale si possono usare delle> > estensioni leggere per Firefox.> > per quanto "mi" riguarda, il problema è> eventualmente quello di trovare un altro client> NNTP> decentenon credo che te lo disinstallino in remoto :pil solito bene informatoRe: lo sapevo
- Scritto da: becker> si lo sapevo l'ho letto ieri su Tom Hardware.Eh, fortunatamente ci sono acora siti seri dai quali copiare.Luca AnnunziataRe: lo sapevo
- Scritto da: becker> si lo sapevo l'ho letto ieri su Tom Hardware.> Mozilla deve pensare a Firefox e Firefox OS.> Comunque se volete vedere e scaricare le email> sul pc in locale si possono usare delle> estensioni leggere per> Firefox.toms hardware: recensioni bilanciate, pochissima partigianeria, un aperto confronto tra redazione e lettori.... quel sito mi piace veramente molto, lo consulto di frequente.attonitoRe: lo sapevo
- Scritto da: becker> si lo sapevo l'ho letto ieri su Tom Hardware.> Mozilla deve pensare a Firefox e Firefox OS.> Comunque se volete vedere e scaricare le email> sul pc in locale si possono usare delle> estensioni leggere per> Firefox.Ma perfavore... quelli di mozilla si dimostrano sempre più dementi ad ogni giorno che passa, sopratutto per la motivazione dell'abbandono di Thunderbird.Faccio presente che un noto smartphone e Tablet, che tanto fa discutere in questo forum, include un client mail....chi sa come mai... Forse non lo sanno che magari c'è gente che usa più mail ? Voglio vedere te come fai gestire più indirizi di posta tramite la web mail....SgabbioRe: lo sapevo
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: becker> > si lo sapevo l'ho letto ieri su Tom Hardware.> > Mozilla deve pensare a Firefox e Firefox OS.> > Comunque se volete vedere e scaricare le email> > sul pc in locale si possono usare delle> > estensioni leggere per> > Firefox.> > Ma perfavore... quelli di mozilla si dimostrano> sempre più dementi ad ogni giorno che passa,> sopratutto per la motivazione dell'abbandono di> Thunderbird.> > Faccio presente che un noto smartphone e Tablet,> che tanto fa discutere in questo forum, include> un client mail....chi sa come mai... Forse non lo> sanno che magari c'è gente che usa più mail ?> Voglio vedere te come fai gestire più indirizi di> posta tramite la web> mail....Si, ma cessare gli sviluppi non vuol mica dire ritirare la versione attuale.Quello che c'e' ora funziona e continuera' a funzionare.Il protocollo di mail mica cambia.panda rossaRe: lo sapevo
- Scritto da: panda rossa> Si, ma cessare gli sviluppi non vuol mica dire> ritirare la versione> attuale.> Quello che c'e' ora funziona e continuera' a> funzionare.> Il protocollo di mail mica cambia.se non viene più mantenuto e aggiornato, diventa assai complicato in futuro, per bug vari che vengono scoperti dopo. Ok che Thunderbird è stato scaricato, come il mozilla suite ai tempi che furono alla comunità, però questa azione dimostra come la fondazione mozilla sia ormai alla deriva.SgabbioRe: lo sapevo
- Scritto da: Sgabbio> Voglio vedere te come fai gestire più indirizi di> posta tramite la web> mail....Io da gmail ne gestisco 5; mai avuto problemi.Velocissimo, affidabile e raggiungibile da qualunque device.Puoi fare lo stesso da hotmail se preferisci.I client mail offline sono morti, è inutile accanirsi per la loro sopravvivenza.gigi rivettopeccato...
La notiza mi rattrista alquanto. Fino ad oggi ho utilizzato Thunderbird come client di posta esclusivo, sia per uso privato che professionale, perchè open source e perché la possibilità di personalizzarlo con le estensioni è super!Capisco che la possibilità di utilizzare le applicazioni webmail offra molte opportunità in più, tuttavia ritengo che il livello di garanzia, affidabilità e sicurezza offerto da client tradizionali,sia comunque ancora superiore rispetto a quello offerto dal "cloud", specialmente a fronte di connessioni lente.Peccato, secondo me con questa operazione Mozilla Foundation perde parecchi punti...AldoRe: peccato...
- Scritto da: Aldo> La notiza mi rattrista alquanto. Fino ad oggi ho> utilizzato Thunderbird come client di posta> esclusivo, sia per uso privato che professionale,> perchè open source e perché la possibilità di> personalizzarlo con le estensioni è> super!> Capisco che la possibilità di utilizzare le> applicazioni webmail offra molte opportunità in> più, tuttavia ritengo che il livello di garanzia,> affidabilità e sicurezza offerto da client> tradizionali,sia comunque ancora superiore> rispetto a quello offerto dal "cloud",> specialmente a fronte di connessioni> lente.> Peccato, secondo me con questa operazione Mozilla> Foundation perde parecchi> punti...Ma non cambierà niente...se ci fai caso è da anni che non vengono introdotte novità sostanziali in thunderbird. Ha già tutto quello che serve. Si limiteranno a correggere eventuali bugjacklessRe: peccato...
sei troppo lapidale :DNon è che non hanno messo nulla di nuovo o migliorato qualcosa in tutti questi anni, eh ?SgabbioRe: peccato...
- Scritto da: Sgabbio> sei troppo lapidale :DLapidario, prego .. non parlare come ruppolo, dai! :PCopirattoloRe: peccato...
> Ma non cambierà niente...se ci fai caso è da anni> che non vengono introdotte novità sostanziali in> thunderbird.Forse TB è così, ma nel frattempo altri client sono andati avanti.DodgeE' una buona notizia
Così almeno Mozilla non trasformerà Thunderbird in un bloatware come ha fatto come Firefox.cognomeRe: E' una buona notizia
- Scritto da: cognome> Così almeno Mozilla non trasformerà Thunderbird> in un bloatware come ha fatto come> Firefox.Tristemente quoto. Alla fine son dovuto tornare ad Outlook, TB sopra una certa dimensione del volume di posta rallenta e di brutto. E, cosa che mi secca alquanto, ha una gestione dei contatti abbastanza penosa.shevathasRe: E' una buona notizia
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: cognome> > Così almeno Mozilla non trasformerà> Thunderbird> > in un bloatware come ha fatto come> > Firefox.> > Tristemente quoto. Alla fine son dovuto tornare> ad Outlook, TB sopra una certa dimensione del> volume di posta rallenta e di brutto.ehhh..invece Outlook,con il suo limite di 2GB per file .pst è cosi veloce...fdgftfgRe: E' una buona notizia
XXXXXXX.... Sei rimasto un po' indietro..... Aggiornati fuffarolo...- Scritto da: fdgftfg> - Scritto da: shevathas> > - Scritto da: cognome> > > Così almeno Mozilla non trasformerà> > Thunderbird> > > in un bloatware come ha fatto come> > > Firefox.> > > > Tristemente quoto. Alla fine son dovuto> tornare> > ad Outlook, TB sopra una certa dimensione del> > volume di posta rallenta e di brutto.> > ehhh..invece Outlook,con il suo limite di 2GB per> file .pst è cosi> veloce...UrrrrRe: E' una buona notizia
Pare che con Outlook 2003 e 2007 sia 20 GB (per il 2010 non so).Però proprio ieri sono dovuto intervenire da un cliente, con la 2007, perché la posta era bloccata... il file .PST era di 2,9 GBNulla che non si potesse risolvere con una bella passata di scanpst, circa un ore di tempo e 50 fatturati al cliente :-DdapinnaRe: E' una buona notizia
Prova foxmail, importi tutta la rubrica da outlook, le email, puoi personalizzare l'intestazione di ogni account, io mi trovo benissimo, io uso la versione ufficiale 6.5, da provare è gratuito. e' un outlook evoluto. :)http://www.zspace.it/foxmail/gen/links.htmprova123Re: E' una buona notizia
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: cognome> > Così almeno Mozilla non trasformerà> Thunderbird> > in un bloatware come ha fatto come> > Firefox.> > Tristemente quoto. Alla fine son dovuto tornare> ad Outlook, TB sopra una certa dimensione del> volume di posta rallenta e di brutto. Se hai quel problema non lo hai certo risolto con outlook che è ancora più sensibile ai "volumi" (ovviamente se li hai in locale (tipo pop3))... se invece li hai sul server (tipo IMAP) la questione dipende totalmente dal server non certo dal client!tucumcariRe: E' una buona notizia
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: shevathas> > - Scritto da: cognome> > > Così almeno Mozilla non trasformerà> > Thunderbird> > > in un bloatware come ha fatto come> > > Firefox.> > > > Tristemente quoto. Alla fine son dovuto> tornare> > ad Outlook, TB sopra una certa dimensione del> > volume di posta rallenta e di brutto. > Se hai quel problema non lo hai certo risolto con> outlook che è ancora più sensibile ai "volumi"> (ovviamente se li hai in locale (tipo pop3))...> se invece li hai sul server (tipo IMAP) la> questione dipende totalmente dal server non certo> dal> client!le vecchie versioni forse. Con il 2003 ho avuto poche o nulle rogne.shevathassi può usare simplemail
E' un estensione di firefox. ma funziona come un programma client email standalone supporta pop3/imap/smtp. Ci sono i filtri, è molto comodo perchè mentre usate firefox vi notifica l'arrivo di email. Si può decidere in quale percorso salvare le email.beckerRe: si può usare simplemail
- Scritto da: becker> E' un estensione di firefox. ma funziona come un> programma client email standalone supporta> pop3/imap/smtp. Ci sono i filtri, è molto comodo> perchè mentre usate firefox vi notifica l'arrivo> di email.E mentre sei in navigazione anonima sui pornazzi ?kraneRe: si può usare simplemail
- Scritto da: krane> - Scritto da: becker> > E' un estensione di firefox. ma funziona> come> un> > programma client email standalone supporta> > pop3/imap/smtp. Ci sono i filtri, è molto> comodo> > perchè mentre usate firefox vi notifica> l'arrivo> > di email.> > E mentre sei in navigazione anonima sui pornazzi ?chi ti manda l'email non ti vede (rotfl). In poche parole è un client email leggero con le funzioni base (anche antispam) incorporato in Firefox.beckerRe: si può usare simplemail
- Scritto da: becker> E' un estensione di firefox. ma funziona come un> programma client email standalone supporta> pop3/imap/smtp. Ci sono i filtri, è molto comodo> perchè mentre usate firefox vi notifica l'arrivo> di email. Si può decidere in quale percorso> salvare le> email.Ho fatto una breve ricerca in rete, ma in italiano non trovo spiegazioni, quindi chiedo a te.Funziona anche per seguire i newsgroups?Surak 2.0Re: si può usare simplemail
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: becker> > E' un estensione di firefox. ma funziona come un> > programma client email standalone supporta> > pop3/imap/smtp. Ci sono i filtri, è molto comodo> > perchè mentre usate firefox vi notifica l'arrivo> > di email. Si può decidere in quale percorso> > salvare le> > email.> > Ho fatto una breve ricerca in rete, ma in> italiano non trovo spiegazioni, quindi chiedo a> te.> Funziona anche per seguire i newsgroups?No solo email, niente newsgroup, feed e cose simili.beckerRe: si può usare simplemail
- Scritto da: becker> - Scritto da: Surak 2.0> > - Scritto da: becker> > > E' un estensione di firefox. ma funziona come> un> > > programma client email standalone supporta> > > pop3/imap/smtp. Ci sono i filtri, è molto> comodo> > > perchè mentre usate firefox vi notifica> l'arrivo> > > di email. Si può decidere in quale percorso> > > salvare le> > > email.> > > > Ho fatto una breve ricerca in rete, ma in> > italiano non trovo spiegazioni, quindi chiedo a> > te.> > Funziona anche per seguire i newsgroups?> > No solo email, niente newsgroup, feed e cose> simili.Pessimo allora.Comunque grazieSurak 2.0Insomma...
Ok, un client come Thunderbird non è che abbia molto senso. Però da qui a dire che in generale un client di posta non serve...Thunderbird è troppo tradizionalista. Cioè, ripropone l'idea di client di posta che è la stessa da vent'anni a questa parte. Sinceramente un client del genere non è una grande innovazione e non trovo particolari motivi per preferirlo ad altri, client web inclusi. Eppure penso che di idee interessanti ce ne sarebbero tante...FDGRe: Insomma...
- Scritto da: FDG> Ok, un client come Thunderbird non è che abbia> molto senso. Però da qui a dire che in generale> un client di posta non> serve...> > Thunderbird è troppo tradizionalista. Cioè,> ripropone l'idea di client di posta che è la> stessa da vent'anni a questa parte. Sinceramente> un client del genere non è una grande innovazione> e non trovo particolari motivi per preferirlo ad> altri, client web inclusi. Eppure penso che di> idee interessanti ce ne sarebbero> tante...penso che bisogna incorporare (opzionale, da attivare se serve) nel browser una gestione per le email..Forse Mozilla vuole promuovere applicazioni per Firefox Market invece di quelle standalone https://marketplace.mozilla.org/it/login Per un client email avrebbe senso.beckerRe: Insomma...
- Scritto da: becker> penso che bisogna incorporare (opzionale, da> attivare se serve) nel browser una gestione per> le email..Tipo Opera? :DHanno fatto anche Seamonkey, ma Firefox doveva essere il figlio alleggerito di Mozilla, ridotto all'osso. Che poi ora non sia precisamente lightweight è un altro discorso, ma il punto è che non ce lo vedo molto, se è quella la loro linea di sviluppo.Si può dare un'occhiata all'estensione Simple Mail.https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/simple-mail/L'avevo usata anni fa, non era un gran che, se non per piccole cose, magari ora è migliorata.Incubo NotturnoRe: Insomma...
Sì, certo, "piastrelliamolo" come windows 8 :sMarkRe: Insomma...
- Scritto da: Mark> Sì, certo, "piastrelliamolo" come windows 8 :sNon riesci ad immaginarti di meglio?FDG:-)
commento la notizia con lo "screenshot" dei MIO client di posta elettronica, che uso ogni giorno per gestire molte centinaia di messaggio al giorno: ALPINE 2.02(1266) MESSAGE INDEX Folder: INBOX Message 8,648 of 8,648 + 8626 Jul 9 Sven Ubik (3101) Re: Experiment in HAMU + experiment P F 8627 Jul 9 Claudio Allocchio (13K) Re: R: [PLANNING] RE: Conection in Ve 8628 Jul 9 Claudio Allocchio (8843) Re: PROBLEMA LOOP Trieste-Milano-Trie F 8629 Jul 9 Claudia Battista (3993) [INTERNA] [System.support] [EDUROAM] 8630 Jul 9 Claudio Allocchio (5693) Re: INTERNA Fwd: [INFO] Come si può a 8631 Jul 9 Claudio Allocchio (10K) Re: PROBLEMA LOOP Trieste-Milano-Trie 8632 Jul 9 Marco Rubini (Invi (11K) Promemoria per l'invito ricevuto da M A 8633 Jul 9 Michele Della Mari (4009) Modifica indirizzo IP interfaccia rou 8634 Jul 9 Ivan Andrian (2670) Re: AcXXXXX ST-GuestNet 8635 Jul 9 cristiano valli (12K) scansione SCARR servizi rete GARR A 8636 Jul 9 Carlo Volpe (3571) Re: [PR] [EDUROAM] Re: INTERNA Fwd: [ 8637 Jul 9 Gabriella Paolini (2.6M) Re: [SENIOR] riduzione finanziamenti 8638 Jul 9 Claudio Allocchio (4695) [vconf-service] informazioni riguardo 8639 Jul 9 Claudio Allocchio (3304) Re: Modifica indirizzo IP interfaccia 8640 Jul 9 Franca Fiumana (4780) Re: [vconf-service] informazioni rigu 8641 Jul 9 MyUS Personal Shop (15K) A8577 - Personal Shopper Order: P6832 A 8642 Jul 9 Autumn Fuller (7490) RE: A8577 - Your PS Order P683232 8643 Jul 9 Claudio Allocchio (8291) Re: Attivita' GARR: Richiesta di APRE 8644 Jul 9 Mobile Backhaul In (8571) SHOWCASE Your BRAND in Mobile Backhau 8645 Jul 9 Claudio Allocchio (3094) Re: Lens for IK-TF5, same Tamron as f 8646 Jul 9 Claudio Allocchio (5731) RE: LOLA 8647 Jul 9 Claudio Allocchio (11K) Re: Invitation to see Super Hi-Vision 8648 Jul 9 Claudio Allocchio (4427) Re: Invitation to see Super Hi-Vision [11 messages expunged from folder "INBOX"] ? Help < FldrList P PrevMsg - PrevPage D Delete R Reply O OTHER CMDS > [ViewMsg] N NextMsg Spc NextPage U Undelete F Forward Provate a farlo con un WEBmail... o altra cose "fancy" e poi raccontatemi come ci riuscite :-)Le "mode" (anche quelle informatiche) non vanno mai lontano.Claudio AllocchioRe: :-)
- Scritto da: Claudio Allocchio> Provate a farlo con un WEBmail... o altra cose> "fancy" e poi raccontatemi come ci riuscite> :-)Magari il web client ha un'interfaccia json.FDGRe: :-)
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Claudio Allocchio> > > Provate a farlo con un WEBmail... o altra> cose> > "fancy" e poi raccontatemi come ci riuscite> > :-)> > Magari il web client ha un'interfaccia json.Magari quel "web mail" (per definizione) funziona solo su quel "web/servizio"???tucumcariRe: :-)
- Scritto da: tucumcari> > Magari il web client ha un'interfaccia json.> Magari quel "web mail" (per definizione) funziona> solo su quel "web/servizio"???E se magari quel servizio ti consente di accedere ad altre mailbox?FDGRe: :-)
LOL! Bella anche la mail sulla riduzione dei finanziamenti!Cmq devo dissenterire, GMail è leggero e funzionale quanto basta, gestisce accounti multipli in entrata e in uscita, indenta come dio comanda i thread, gestisce le mail a tag anzichè a directory, con i filtri si possono implementare (semplici) workflow etc etc.PieroRe: :-)
- Scritto da: Piero> LOL! Bella anche la mail sulla riduzione dei> finanziamenti!> Cmq devo dissenterire, GMail è leggero e> funzionale quanto basta, gestisce accounti> multipli in entrata e in uscita, indenta come dio> comanda i thread, gestisce le mail a tag anzichè> a directory, con i filtri si possono implementare> (semplici) workflow etc> etc.Ma la capite la differenza tra una applicazione (web mail) e un protocollo o deve proprio rifarvi la lezioncina Claudio?tucumcariRe: :-)
Pensavo si parlasse di client mail e non di protocolliPieroRe: :-)
- Scritto da: Piero> Cmq devo dissenterire, GMail è leggero e... dissenterire è un modo colto per dire "andare in bagno?" :DLa CruscaRe: :-)
Ciao Claudio...Come hai ragione! :)- Scritto da: Claudio Allocchio> commento la notizia con lo "screenshot" dei MIO> client di posta elettronica, che uso ogni giorno> per gestire molte centinaia di messaggio al> giorno:> > ALPINE 2.02(1266) MESSAGE INDEX Folder: INBOX> Message 8,648 of 8,648 > +> > > > 8626 Jul 9 Sven Ubik (3101) Re:> Experiment in HAMU + experiment> P> F 8627 Jul 9 Claudio Allocchio (13K) Re: R:> [PLANNING] RE: Conection in> Ve> 8628 Jul 9 Claudio Allocchio (8843) Re:> PROBLEMA LOOP> Trieste-Milano-Trie> F 8629 Jul 9 Claudia Battista (3993)> [INTERNA] [System.support] [EDUROAM]> > 8630 Jul 9 Claudio Allocchio (5693) Re:> INTERNA Fwd: [INFO] Come si può> a> 8631 Jul 9 Claudio Allocchio (10K) Re:> PROBLEMA LOOP> Trieste-Milano-Trie> 8632 Jul 9 Marco Rubini (Invi (11K)> Promemoria per l'invito ricevuto da> M> A 8633 Jul 9 Michele Della Mari (4009)> Modifica indirizzo IP interfaccia> rou> 8634 Jul 9 Ivan Andrian (2670) Re:> AcXXXXX ST-GuestNet > > 8635 Jul 9 cristiano valli (12K)> scansione SCARR servizi rete GARR > > A 8636 Jul 9 Carlo Volpe (3571) Re:> [PR] [EDUROAM] Re: INTERNA Fwd:> [> 8637 Jul 9 Gabriella Paolini (2.6M) Re:> [SENIOR] riduzione finanziamenti> > 8638 Jul 9 Claudio Allocchio (4695)> [vconf-service] informazioni> riguardo> 8639 Jul 9 Claudio Allocchio (3304) Re:> Modifica indirizzo IP> interfaccia> 8640 Jul 9 Franca Fiumana (4780) Re:> [vconf-service] informazioni> rigu> 8641 Jul 9 MyUS Personal Shop (15K) A8577> - Personal Shopper Order:> P6832> A 8642 Jul 9 Autumn Fuller (7490) RE:> A8577 - Your PS Order P683232 > > 8643 Jul 9 Claudio Allocchio (8291) Re:> Attivita' GARR: Richiesta di> APRE> 8644 Jul 9 Mobile Backhaul In (8571)> SHOWCASE Your BRAND in Mobile> Backhau> 8645 Jul 9 Claudio Allocchio (3094) Re:> Lens for IK-TF5, same Tamron as> f> 8646 Jul 9 Claudio Allocchio (5731) RE:> LOLA > > 8647 Jul 9 Claudio Allocchio (11K) Re:> Invitation to see Super> Hi-Vision> 8648 Jul 9 Claudio Allocchio (4427) Re:> Invitation to see Super> Hi-Vision> > > > > > > [11 messages expunged from> folder "INBOX"] > > ? Help < FldrList P PrevMsg -> PrevPage D Delete R Reply > > O OTHER CMDS > [ViewMsg] N NextMsg Spc> NextPage U Undelete F Forward > > > Provate a farlo con un WEBmail... o altra cose> "fancy" e poi raccontatemi come ci riuscite> :-)> > Le "mode" (anche quelle informatiche) non vanno> mai> lontano.tucumcariRe: :-)
- Scritto da: Claudio Allocchio> Provate a farlo con un WEBmail... o altra cose> "fancy" e poi raccontatemi come ci riuscite> :-)Io mi collegherei alla porta 110 del mio webmail e potrei recuperare quelle informazioni come hai fatto tu.panda rossama che megaXXXXXXXta!
Ma come i client di posta sono fuori moda?Cavolo Io ho almeno 7 account di posta elettronica diversi, come li dovrei gestire?Poi francamente a me piace conservare le mail anche in locale, dei servizio sulla nuvola tipo google non è che mi fidi tanto, se ti craccano l'account non solo possono leggerti tutti i messaggi, cosa che se scarichi in locale non può capitare, ma possono anche cancellarteli!Poi non so a Voi ma a me è capitato dal 1990 ad oggi che diverse volte dei servizi gratuiti di mail chiudessero con relativa perdita dell'account, i messaggi ovviamente scaricati in locale li ho sempre conservati (quelli per me importanti ovvio!), ma se no avessi usato un cliente come Outlook prima e thunderbird dopo...Enjoy with UsRe: ma che megaXXXXXXXta!
Premetto che a me TB ha sempre fatto un po' schifo.Invece che protestare dovresti solo ringraziare il fatto che una comunità di persone ti ha conXXXXX di utilizzare un client gratis. E se una cosa è gratis poi non ci si può lamentare se ad un certo punto viene abbandonata da chi l'ha creata.Vuoi cambiare le cose? impara a programmare e sviluppa tu TB, tanto i sorgenti sono free.James KirkRe: ma che megaXXXXXXXta!
- Scritto da: James Kirk> Premetto che a me TB ha sempre fatto un po'> schifo.> > Invece che protestare dovresti solo ringraziare> il fatto che una comunità di persone ti ha> conXXXXX di utilizzare un client gratis. E se una> cosa è gratis poi non ci si può lamentare se ad> un certo punto viene abbandonata da chi l'ha> creata.> > Vuoi cambiare le cose? impara a programmare e> sviluppa tu TB, tanto i sorgenti sono> free.Non so se hai letto bene la notizia, non è che nuclearizzano TB, lo danno in mano alla loro comunità, come era sucXXXXX con mozilla.SgabbioRe: ma che megaXXXXXXXta!
- Scritto da: Sgabbio> > Non so se hai letto bene la notizia, non è che> nuclearizzano TB, lo danno in mano alla loro> comunità, come era sucXXXXX con> mozilla.Certo che l'ho letta .. ed è una ulteriore ragione in meno per lamentarsi.James KirkRe: ma che megaXXXXXXXta!
anche nel caso di un software proprietario è la stessa cosa, hai pagato a peso d'oro un software ma se lo sviluppatore lo manda in fase-out, puoi protestare finchè ti pare, ma la decisione è stata presa.FindiRe: ma che megaXXXXXXXta!
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma come i client di posta sono fuori moda?> Cavolo Io ho almeno 7 account di posta> elettronica diversi, come li dovrei> gestire?> Poi francamente a me piace conservare le mail> anche in locale, dei servizio sulla nuvola tipo> google non è che mi fidi tanto, se ti craccano> l'account non solo possono leggerti tutti i> messaggi, cosa che se scarichi in locale non può> capitare, ma possono anche> cancellarteli!> Poi non so a Voi ma a me è capitato dal 1990 ad> oggi che diverse volte dei servizi gratuiti di> mail chiudessero con relativa perdita> dell'account, i messaggi ovviamente scaricati in> locale li ho sempre conservati (quelli per me> importanti ovvio!), ma se no avessi usato un> cliente come Outlook prima e thunderbird> dopo...Non capisco cosa ti cambia....In Thunderbird sono anni che non vengono introdotte novità sostanziali....continueranno a correggere eventuali bug, cos vuoi di più? Il client funziona ottimamente già così.jacklessRe: ma che megaXXXXXXXta!
- Scritto da: jackless> Non capisco cosa ti cambia....In Thunderbird sono> anni che non vengono introdotte novità> sostanziali....continueranno a correggere> eventuali bug, cos vuoi di più? Il client> funziona ottimamente già> così.Infatti... Non capisco questa smania di avere nuove funzionalità, io i programmi li uso in modo basilare. Di Thunderbird mi dispiace solo che non abbia un killfile ma spero che prossimamente la comunità provveda e che sia introdotta questa funzionalità per i newsgroup.Ma se anche il mio programma preferito si mantenesse così e fosse "solo" aggiornato a puntino cioè senza bachi e senza buchi, mi direi soddisfatto.Chissà cosa vuole la gente da un programma...Sandro kensanRe: ma che megaXXXXXXXta!
torno a suggerire operamail. gestisce un numero infinito di accounts, imap o pop3, connessione crittata, integrata con news, feed, ecc, integrati col browser, cercabili con database, taggabili ecc, opzioni se tenere cancellare ecc tali che puoi scaricare la posta da quante postazioni vuoi decidendo se e chi cancella. ovviam. anti spam, follow contacts, discussion, mailinglist, eccha dei difetti (verso le 30000 mail archiviate nel database puo perdersi il db -non le mail- in caso di crash hardaware in chiusura)ma, santocielo altro che thunderbird!rudyMozilla fa bene
Il prossimo passo sarà un portale di video di gattini, che fanno più audience.la redazion si riserva di cancellareRe: Mozilla fa bene
I gattini che parlano e giocano con cuccioli di cane arriveranno con la versione 2.0 del portale, attesa al debutto pubblico a quattro giorni dal debutto pubblico del portale e in sviluppo contemporaneamente alla prima versione.Alfonso MarucciaRe: Mozilla fa bene
Bellissima!ruppoloSono felice
Che quel XXXXX di software venga dismesso. Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un mese fa) e due volte ha fatto DANNI. Open source ormai è sinonimo di mediocrità, per usare un eufemismo.ruppoloRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo> Che quel XXXXX di software venga dismesso. > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un mese> fa) e due volte ha fatto DANNI.> > Open source ormai è sinonimo di mediocrità, per> usare un> eufemismo.quale client email gratuito mi consigli (anche freeware)? ;)beckerRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo> Che quel XXXXX di software venga dismesso. > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un mese> fa) e due volte ha fatto DANNI.Non sono un ruppoliano ma quoto questa frase.Dove lavoro, gli unici che hanno perso migliaia di messaggi per qualche errore sono stati sempre e solo computer che usavano Thunderbird. Mai avuto un problema con i vari Outlook, Mail etc.MarkRe: Sono felice
- Scritto da: Mark> - Scritto da: ruppolo> > Che quel XXXXX di software venga dismesso. > > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un> mese> > fa) e due volte ha fatto DANNI.> > Non sono un ruppoliano ma quoto questa frase.> Dove lavoro, gli unici che hanno perso migliaia> di messaggi per qualche errore sono stati sempre> e solo computer che usavano Thunderbird. Mai> avuto un problema con i vari Outlook, Mail> etc.Uso IMAP con TB da anni e non ho mai perso una mail.Siete DilettantiRe: Sono felice
- Scritto da: Siete Dilettanti> - Scritto da: Mark> > - Scritto da: ruppolo> > > Che quel XXXXX di software venga> dismesso.> > > > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio> un> > mese> > > fa) e due volte ha fatto DANNI.> > > > Non sono un ruppoliano ma quoto questa frase.> > Dove lavoro, gli unici che hanno perso> migliaia> > di messaggi per qualche errore sono stati> sempre> > e solo computer che usavano Thunderbird. Mai> > avuto un problema con i vari Outlook, Mail> > etc.> > Uso IMAP con TB da anni e non ho mai perso una> mail.Ci credo, non perdi niente, perché i dati restano sul server.Prova a non usare l'imap.DodgeRe: Sono felice
- Scritto da: Siete Dilettanti> Uso IMAP con TB da anni e non ho mai perso una> mail.Profonda conoscenza del protocollo imap.... :-(AMENRe: Sono felice
- Scritto da: Mark> - Scritto da: ruppolo> > Che quel XXXXX di software venga dismesso. > > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un> mese> > fa) e due volte ha fatto DANNI.> > Non sono un ruppoliano ma quoto questa frase.> Dove lavoro, gli unici che hanno perso migliaia> di messaggi per qualche errore sono stati sempre> e solo computer che usavano Thunderbird. Mai> avuto un problema con i vari Outlook, Mail> etc.curioso, io invece stamattina in ufficio su Outlook non ho più trovato una mail che avevo letto sabato mattina attraverso la webmail aziendale.In compenso delle mie email personali, che da anni gestisco con Thunderbird, non ricordo di averne mai persa una.Fulmy(nato)Re: Sono felice
- Scritto da: Mark> Non sono un ruppoliano ma quoto questa frase.> Dove lavoro, gli unici che hanno perso migliaia> di messaggi per qualche errore sono stati sempre> e solo computer che usavano Thunderbird. Mai> avuto un problema con i vari Outlook, Mail> etc.Questa è la prima volta che sento una cosa del genere...Di solito è chi usa Outlook Express o MS Outlook che perde la posta per i più disparati motivi.Ho perso il conto delle volte che sono intervenuto nei PC dei clienti per recuperare la posta "sparita" o sbloccare i file .PST, l'ultimo proprio ieri.Uso Thunderbird dal 2003 e personalmente non ho mai perso una mail ne a casa ne in ufficio e lo stesso possono dire le decine di clienti che ho fatto passare a TB (e che prima perdevano regolarmente i msg con i vari Outlook).dapinnaRe: Sono felice
- Scritto da: dapinna> - Scritto da: Mark> > > Non sono un ruppoliano ma quoto questa frase.> > Dove lavoro, gli unici che hanno perso> migliaia> > di messaggi per qualche errore sono stati> sempre> > e solo computer che usavano Thunderbird. Mai> > avuto un problema con i vari Outlook, Mail> > etc.> > Questa è la prima volta che sento una cosa del> genere...> Di solito è chi usa Outlook Express o MS Outlook> che perde la posta per i più disparati> motivi.Si, ma devi saper leggere tra le righe dei messaggi che vengono scritti qua.Gente lobotomizzata da M$, assuefatta al BSOD, e' convinta che il corretto funzionamento di un client di posta sia quello di perdere le mail quando non si impalla.Quindi, usando TB, si trovano spiazzati, perche' conserva tutto, trova tutto, funziona tutto.Per certa gente un simile comportamento e' anomalo e quindi dice: <i> "Non funziona! Questo client non funziona: non perde le mail, non si impalla, non infesta il sistema con le anteprime degli script in allegato! Ridatemi Outlook" </i>panda rossaRe: Sono felice
- Scritto da: Mark> - Scritto da: ruppolo> > Che quel XXXXX di software venga dismesso. > > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un> mese> > fa) e due volte ha fatto DANNI.> > Non sono un ruppoliano ma quoto questa frase.> Dove lavoro, gli unici che hanno perso migliaia> di messaggi per qualche errore sono stati sempre> e solo computer che usavano Thunderbird. Mai> avuto un problema con i vari Outlook, Mail> etc.Certo certo.Chiedi "quanto sei felice con Outlook" a quei poveri disgraziati a cui si corrompe il file pst, oppure a quelli a cui, sempre il detto pst, comincia ad avere dimensioni superiori al giga.Non sono gradite risposte "Eh, ma tu non archivi". Primo perché non è facile avere a che fare con decine di pst sparpagliati. Secondo, perché un anno, se lavori seriamente, è più che sufficienti per rendere il pst una bestia di dimensioni ingestibili che rallenta il client e ogni operazione in generale.E sono situazioni tipiche in ambito aziendale, non sulla posta di casa.Uso tantissimo gpg per cui la combinazione Thunderbird + Enigmail + Lightning non è rimpiazzabile per me. Evolutiom mi crashava troppo spesso.Mai avuto problemi nel definire un url? Quando stavo su lucid bastava incollare un link, dare invio. A quel punto l'url veniva definito automaticamente, però se si andava a rieditarlo... BUM! un bel crash.E le bestemmie volavano anche perchè il ripristino automatico delle mail, dopo un crash, non sempre andava a buon finepruriginosoRe: Sono felice
- Scritto da: pruriginoso> - Scritto da: Mark> > - Scritto da: ruppolo> > > Che quel XXXXX di software venga> dismesso.> Certo certo.> Chiedi "quanto sei felice con Outlook" a quei> poveri disgraziati a cui si corrompe il file pst,> oppure a quelli a cui, sempre il detto pst,> comincia ad avere dimensioni superiori al> giga.> Non sono gradite risposte "Eh, ma tu non> archivi". Primo perché non è facile avere a che> fare con decine di pst sparpagliati. Secondo,> perché un anno, se lavori seriamente, è più che> sufficienti per rendere il pst una bestia di> dimensioni ingestibili che rallenta il client e> ogni operazione in generale.Quoto e straquoto.kraneRe: Sono felice
Quoto. Ma non dirlo a Panda Rossa perchè per lui non è vero.crumiroRe: Sono felice
- Scritto da: Mark> - Scritto da: ruppolo> > Che quel XXXXX di software venga dismesso. > > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un> mese> > fa) e due volte ha fatto DANNI.> > Non sono un ruppoliano ma quoto questa frase.> Dove lavoro, gli unici che hanno perso migliaia> di messaggi per qualche errore sono stati sempre> e solo computer che usavano Thunderbird. Mai> avuto un problema con i vari Outlook, Mail> etc.Curioso, sarà perchè nessuno ha mai perso nulla con il software Microsoft che ci sono un mucchio di programmi per recuperare da outlook e nessuno da thunderbird .....Genoveffo il terribileRe: Sono felice
- Scritto da: Mark> Non sono un ruppoliano ma quoto questa frase.> Dove lavoro, gli unici che hanno perso migliaia> di messaggi per qualche errore sono stati sempre> e solo computer che usavano Thunderbird. Mai> avuto un problema con i vari Outlook, Mail> etc.Mah, la cosa mi fa dubitare della competenza tuoi colleghi, perché io ho un'esperienza pluriennale di gente che perde pacchi di mail con annessi archivi corrotti e si è trattato sempre di utilizzatori (parola grossa) di OE e Outlook (questi un pelino meno ma non tanti di meno) e ora WLM. Ho conosciuto un paio di folli che hanno perso posta con TB, perché i genialoidi tenevano tutto in inbox (qualche giga!). Usavano windows, ovviamente. Ora sono passati al livello successivo: IMAP. Purtroppo per loro usano ancora windows.Vecchio GufoRe: Sono felice
- Scritto da: Mark> - Scritto da: ruppolo> > Che quel XXXXX di software venga dismesso. > > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un> mese> > fa) e due volte ha fatto DANNI.> > Non sono un ruppoliano ma quoto questa frase.> Dove lavoro, gli unici che hanno perso migliaia> di messaggi per qualche errore sono stati sempre> e solo computer che usavano Thunderbird. Mai> avuto un problema con i vari Outlook, Mail> etc.Mah veramente sono passato a thunderbird proprio per le mail perse da outlook e per i problemi a gestire database con più di 2000 mail!Enjoy with UsRe: Sono felice
Ruppoloooo!Sono quasi d'accordo con te.L'ho trovato molto scadente e mandato da dove veniva.Web mail alla fine è la soluzione migliore...RoverRe: Sono felice
- Scritto da: Rover> Ruppoloooo!> Sono quasi d'accordo con te.> L'ho trovato molto scadente e mandato da dove> veniva.> Web mail alla fine è la soluzione migliore...Per gli utonti si, sicuramente .....I tecnici usano la versione portable, installata in rete e su un raid.Genoveffo il terribileRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo > Open source ormai è sinonimo di mediocrità, per> usare un eufemismo.Bello che scrivi questo sapendo quanto software open source è incluso in OS X :DRuppolo, ma tu ci pensi realmente a quello che scrivi oppure lasci andare la mano da sola?FDGRe: Sono felice
Infatti gli unici problemi di OS X scaturiscono dalle porzioni open source del codice non direttamente controllate da Apple.ruppoloRe: Sono felice
Se non era per il software libero (e per una licenza penosa) ora tu non staresti qui a rompere le scatole (anche perchè non saresti ancora riuscito ad accenderlo, il computer).crumiroRe: Sono felice
esempi grande genio?gnammoloRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo> Infatti gli unici problemi di OS X scaturiscono> dalle porzioni open source del codice non> direttamente controllate da Apple.Tipo CUPS? :DE magari elenchiamo pure tutti i problemi che affliggono OS X per colpa di Apache XDDai Ruppolo, basta scrivere scemenze. Torna a posto. Quattro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 luglio 2012 10.49-----------------------------------------------------------FDGRe: Sono felice
ahhh si apple ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhgino polliginoRe: Sono felice
Ma cosa ci dici!!!!OSX ha dei problemi?Per colpa di altri?Standard diffuso a tutte le latitudini: la colpa è sempre di qualcun altro...RoverRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo> Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un mese> fa) e due volte ha fatto DANNI. > Open source ormai è sinonimo di mediocrità, per> usare un eufemismo.certo...i danni li fa il software, non l'utonto che lo usa, vero?kalipsoRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo> Che quel XXXXX di software venga dismesso. > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un mese> fa) e due volte ha fatto DANNI.> > Open source ormai è sinonimo di mediocrità, per> usare un> eufemismo.ok, non commento le tue castronerie per non infierire.SgabbioRe: Sono felice
PEBKACIl problema e' tra la tastiera e la sedia.sardonicoRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo> Che quel XXXXX di software venga dismesso. > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un mese> fa) e due volte ha fatto DANNI.> > Open source ormai è sinonimo di mediocrità, per> usare un> eufemismo.Ecco...e adesso dimmi che usi Apple Mail.Così mi preparo a ridere.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 luglio 2012 22.29-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo>> Che quel XXXXX di software venga dismesso. > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un mese> fa) e due volte ha fatto DANNI.Ruppolo, ormai sei lo zimbello del web.Gli altri certe cose le scrivono per trollare; a te, invece, capitano veramente, perché sei un caso unico al mondo ...Alvaro VitaliRe: Sono felice
Sei veramente lo 0 più assoluto.E il tuo sito www.ruppolo.com lo dimostra pienamente!Tuo padreRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo> Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un mese> fa) e due volte ha fatto DANNI.> Autoreferenziale, bellissima!nizRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo> Che quel XXXXX di software venga dismesso. > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un mese> fa) e due volte ha fatto DANNI.> Talmente rintronato da Apple da non sapere nemmeno come si usa un client di posta ?> Open source ormai è sinonimo di mediocrità, per> usare un> eufemismo.Apache ? Mediocre.....Nginx ? Mediocre.....Postgresql ? Mediocre......Chromium ? Mediocre.......GNU ? Mediocre......Linux ? Mediocre.....E via di questo passo.....Nel cercare di giustificare sempre e comunque l'operato del tuo padrone raggiungi livelli di pateticità difficili da eguagliare, ruppolo.Spero che almeno la paga sia adeguata.pensamalist aRe: Sono felice
- Scritto da: pensamalist a> > E via di questo passo.....> Nel cercare di giustificare sempre e comunque> l'operato del tuo padrone raggiungi livelli di> pateticità difficili da eguagliare,> ruppolo.> Spero che almeno la paga sia adeguata.Dubito, spero gli tocchi almeno il giro di mignotte come a Emilio Fede.ingiuriosoRe: Sono felice
- Scritto da: ingiurioso> - Scritto da: pensamalist a> > > > > E via di questo passo.....> > Nel cercare di giustificare sempre e comunque> > l'operato del tuo padrone raggiungi livelli> di> > pateticità difficili da eguagliare,> > ruppolo.> > Spero che almeno la paga sia adeguata.> > Dubito, spero gli tocchi almeno il giro di> mignotte come a Emilio> Fede.Sinceramente SPERO che venga pagato per il suo smisurato impegno nell'astroturfing, l'alternativa (che lo faccia gratis perché è veramente convinto di quello che scrive) è assai più raccapricciante e svilente.pensamalist aRe: Sono felice
Qualcuno avverta la popolazione di quali pericoli informatici ci sono in giro.Ce l'ho con te, ruppolo, ovviamente. E con la tua incapacità di usare le cose.crumiroRe: Sono felice
- Scritto da: crumiro> Qualcuno avverta la popolazione di quali pericoli> informatici ci sono in> giro.> Ce l'ho con te, ruppolo, ovviamente. E con la tua> incapacità di usare le> cose.Con "cose" intendi "cervello", immagino ;)Genoveffo il terribileRe: Sono felice
- Scritto da: crumiro> Qualcuno avverta la popolazione di quali pericoli> informatici ci sono in> giro.> Ce l'ho con te, ruppolo, ovviamente. E con la tua> incapacità di usare le> cose.www.ruppolo.com giusto per farsi due risate!Enjoy with UsRe: Sono felice
[img]http://www.calshop.biz/gol_2005-2006/immagini/carnevale/maschere%20grandi/pagliaccio_maschera8.jpg[/img]gnammoloRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo> Open source ormai è sinonimo di mediocrità, per> usare un> eufemismo.(rotfl)(rotfl)(rotfl)Disse colui che usava open source a man bassa!(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo> Che quel XXXXX di software venga dismesso. > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un mese> fa) e due volte ha fatto DANNI.> > Open source ormai è sinonimo di mediocrità, per> usare un> eufemismo.Sono anni che uso thunderbirde non ho mai perso nulla. Al limite possoconcedere un po' troppa memoria consumata ma per il restoce ne fossero...ah! ma sei ruppolo, tutto chiaro!sxsRe: Sono felice
> Open source ormai è sinonimo di mediocrità, per> usare un> eufemismo.Manca la firma:Ruppolo, pro Apple e contro la pirateriaFree worldRe: Sono felice
beh, quando uno è un incapace è un incapace .....Io lo uso da quando è nato e non ho mai perso nulla.Che differenza, eh?Genoveffo il terribileRe: Sono felice
- Scritto da: ruppolo> Che quel XXXXX di software venga dismesso. > Due volte l'ho usato (l'ultima proprio un mese> fa) e due volte ha fatto DANNI.> > Open source ormai è sinonimo di mediocrità, per> usare un> eufemismo.e che cosa hai usato per realizzare un simile splendido sito?www.ruppolo.com sono proprio curioso!Enjoy with Us-mmm-
Sono molto deluso. Tunderbird è molto versatile, utile e efficace. Occupa poco, fa tanto, spende niente. Le potenzialità dei plug-in lo rendono molto personalizzabile e all'avanguardia.A mio avviso, non è l clienti di posta elettronica a d essere caduto in disuso, ma il mezzo di comunicazione: noto sempre più che i ragazzini d'oggi inviano messaggi e file usando le chat facebook, si telefonano usando whatsup ecc...Sono un vecchio utilizzatore della posta elettronica, e forse la uso più del web stesso. Provengo dal mitico Eudora 3.0 e mi accostai ad Outlook solo per una settimana: deprimente!Spero in un ripensamento sull'abbandono...Saluti.MaxRe: -mmm-
- Scritto da: Max> ... e mi accostai ad> Outlook solo per una settimana:> deprimente!Ma quale versione? Quanto tempo fa? E con che server di posta?Chiedo perchè nelle aziende l'accoppiata Outlook/Exchange è la più diffusa (e non a torto).Zucca VuotaRe: -mmm-
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: Max> > ... e mi accostai ad> > Outlook solo per una settimana:> > deprimente!> > Ma quale versione? Quanto tempo fa? E con che> server di> posta?> Chiedo perchè nelle aziende l'accoppiata> Outlook/Exchange è la più diffusa (e non a> torto).In realtà è la più diffusa perchè i cosidetti "admin" sono degli incapaci di prima categoria.... Ma lasciamo perdere, va ......Genoveffo il terribileopen source
Grande perdita, fortunatamente e' open source e tutto il lavoro fatto fin qui' almeno non si perde per sempre come succede quando si chiudono i progetti closed.DubbiosoRe: open source
Se non succede come con kmail2... Sicuramente il client di posta è un po' caduto in disuso, in particolare con l'avvento di gmail... ma nessuna webmail che conosca ti permette di gestire perfettamente n account misti imap/pop con correlati filtri come un client di mail su PC... ed il fatto che tutti usino uno smartphone od un tablet, non significa che siano h24 connessi ad internet ne che non usino client di posta come k9copy per esempio... quindi prima di abbandonare una buona dose di utenti io ci penserei...Speriamo nella community, altrimenti mi aspetto anche la morte di altri progetti come openoffice o meglio libreoffice solo perché la gente usa soluzioni "cloud"... bahAngeloRe: open source
- Scritto da: Angelo> Se non succede come con kmail2... > > Sicuramente il client di posta è un po' caduto in> disuso, in particolare con l'avvento di gmail...> ma nessuna webmail che conosca ti permette di> gestire perfettamente n account misti imap/pop> con correlati filtri come un client di mail su> PC... ed il fatto che tutti usino uno smartphone> od un tablet, non significa che siano h24> connessi ad internet ne che non usino client di> posta come k9copy per esempio... quindi prima di> abbandonare una buona dose di utenti io ci> penserei...> Speriamo nella community, altrimenti mi aspetto> anche la morte di altri progetti come openoffice> o meglio libreoffice solo perché la gente usa> soluzioni "cloud"...> bahNon so com'è la situazione su android, ma iphone e ipad, che sono gli strumenti mobili più famosi, attualmente in commercio, dispongono di un client mail, anche perchè ti ci vedo te a gestire più di una mail con il software web che ti mette a disposizione il servizio.Sgabbioclaws mail, alternativa?
Una volta volevo usare Claws Mail, ma non l'ho fatto. Ora dopo questa notizie ci sto pensando..Qualcuno lo usa? Funziona bene?http://www.claws-mail.org/index.phpbeckerRe: claws mail, alternativa?
funziona ma per quanto mi riguarda thunderbird è avanti parecchio (sul protocollo IMAP inoltre c'è qualche problema di lentezza)Unico vantaggio a mio avviso è l'utilizzo di risorse di sistema, non nettamente, ma comunque minore.smilzobobozRe: claws mail, alternativa?
- Scritto da: becker> Una volta volevo usare Claws Mail, ma non l'ho> fatto. Ora dopo questa notizie ci sto> pensando..> > Qualcuno lo usa? Funziona bene?> > http://www.claws-mail.org/index.phpfunziona BENISSIMO!prima usavo thunderbird... ho provato CM perché thunderbird ha svariati problemi e "limitazioni" tecniche (mozilla si cura molto più dell'apparenza che della sostanza...)CM invece rispetta gli rfc, ha funzionalità di crittografia integrate, molti plugin, funzioni di filto avanzate ecc. ecc. clawsmail (o sylpheed) sono quanto di meglio puoi trovarerevo lutionRe: claws mail, alternativa?
Concordo, claws-mail è ottimo!CopirattoloRe: claws mail, alternativa?
pero e' solo x linuxrudyRe: claws mail, alternativa?
- Scritto da: rudy> pero e' solo x linuxno... anche windows:http://www.claws-mail.org/win32/index.phprevo lutionHa ragione.
Ha perfettamente ragione.Io thunderbird lo usavo 5 anni fa,poi ho iniziato ad usare solo i client mail online,esattamente come dice Baker.xNxRe: Ha ragione.
... poi muore internet e la email che tanto volevi rivedere la saluti :DcrumiroWebmail SeeMail
ciao a tutti noi in azienda usiamo la web mail e l'azienda ci gestisce il servizio è la seeopen italia. il sito è questo: www.seemail.itciao a tutti MarioMario SassariAlternativa gratuita e superiore
La verità è che Thunderbird non lo usa nessuno. E' veramente pessimo.Windows Live Mailhttp://windows.microsoft.com/it-IT/windows-live/essentials-other-programs?T1=t2vista2007Re: Alternativa gratuita e superiore
- Scritto da: vista2007> La verità è che Thunderbird non lo usa nessuno.> E' veramente> pessimo.> > Windows Live Mail> http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-live/esPrevedibile... 1 su 10.