Londra – Il più importante operatore telefonico del Regno Unito, British Telecom , investirà 18 milioni di euro nel settore delle tecnologie VoIP . BT scommette sulla convenienza della fonìa via Internet: la strategia dell’azienda è di allargare il bacino d’utenti e di fornire servizi integrati a basso costo grazie all’uso di centralini SIP , Session Initiation Protocol
Il progetto prevede innanzitutto l’ampliamento dell’infrastruttura comunicativa su scala globale e partirà dal promettente mercato del sud est asiatico. Metà degli investimenti, infatti, sono destinati al potenziamento ed alla promozione della connettività a banda larga in India, Cina, Hong Kong, Singapore, Taiwan, Giappone e Corea del Sud. Negli ultimi anni, BT ha investito oltre 40 milioni di euro per sviluppare la sua presenza nei paesi asiatici.
Questa fase d’espansione strutturale, come si legge su The Business , potrebbe essere il trampolino di lancio per assestare un duro colpo alla telefonia mobile con il lancio di un servizio VoIP senza fili. Secondo varie fonti ufficiali, BT inizierà ad offrire speciali telefoni WiFi entro la seconda metà del 2006.
Sistemi ibridi VoIP e WiFi, nelle parole degli analisti del Gruppo Gartner , “potrebbero costituire una seria minaccia per i grandi operatori di telefonia mobile”. Terminali UMTS e GSM equipaggiati di compatibilità WiFi saranno disponibili a partire dalla primavera di quest’anno. Nokia e Motorola saranno tra i primi costruttori a fornire questo tipo di telefoni.
Insieme ad altri grandi gruppi europei, come Deutsche Telekom e France Telecom , BT punta su tariffe flat VoIP assai concorrenziali e servizi aggiuntivi nel nome dell’innovazione. Sono mosse che potrebbero spingere verso nuove direzioni anche altri colossi continentali, come Telecom Italia , le cui attuali strategie potrebbero non rivelarsi sufficienti a competere in un settore in rapidissimo cambiamento.
Negli ultimi anni, il colosso britannico ha investito ingenti somme di denaro in tecnologie d’avanguardia come ad esempio lo standard DVB-H , portandosi in avanti rispetto alla maggior parte degli altri operatori sul territorio dell’Unione Europea.
Tommaso Lombardi
-
cioè a manovella ?
a parte il titolo,ma è davvero così contagioso sto SO ?Lo infilano da tutte le parti, persino in una città.Ma questo è un pregio o un difetto ?Propendo per la secoda.AnonimoCompetitività e Linux?
La barzelletta dell'anno (rotfl)AnonimoRe: cioè a manovella ?
- Scritto da: Anonimo> a parte il titolo,> ma è davvero così contagioso sto SO ?> Lo infilano da tutte le parti, persino in una> città.> Ma questo è un pregio o un difetto ?> Propendo per la secoda.ti consiglio di usare una distro per principianti (ottima la mandriva)...vedrai che capirai perchè (linux) ;)Anonimo5 --
AnonimoRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: Anonimo> La barzelletta dell'anno (rotfl)anche le poste italiane bloccate dal worm è stata una barzelletta :D :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: Competitività e Linux?
competitivitasai perlomeno di cosa vuol dire questo vocabolo?a quanto pare no .. a me sembri sono un (troll)io lavoro sull'ambito webenginering, dall'hosting al developing di siti web.. e ti assicuro che non si usa che sistemi unix like, aka linux, aka freebsd.. non si usa certo quella schifezza di UindoUspurtroppo di gente ignorante come te, pronta a lavarsi la bocca con i pregi di UindoUs, ce ne parecchia..perlomeno linux e' uno dei tantissimi sistemi operativi che rispetta gli standard internazionali posix.. cosa che ALTRI SO non fannopersonalmente x me puoi usare quello che vuoi e farti salassare... (linux)=Blackout=5 --
=Blackout=9 --va be,,,,
va be,,,,-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 00.37-----------------------------------------------------------rock and troll5 --
spostalo pure nelle x-rosseAnonimoRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La barzelletta dell'anno (rotfl)> > > anche le poste italiane bloccate dal worm è stata> una barzelletta :D :D :D :D :D :D :DAnche il comune di Milano è stata una barzelletta.AnonimoRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: =Blackout=> competitivita> sai perlomeno di cosa vuol dire questo vocabolo?> a quanto pare no .. a me sembri sono un (troll)> > io lavoro sull'ambito webenginering, dall'hosting> al developing di siti web.. e ti assicuro che non> si usa che sistemi unix like, aka linux, aka> freebsd.. non si usa certo quella schifezza di> UindoUs> > purtroppo di gente ignorante come te, pronta a> lavarsi la bocca con i pregi di UindoUs, ce ne> parecchia..> perlomeno linux e' uno dei tantissimi sistemi> operativi che rispetta gli standard> internazionali posix.. cosa che ALTRI SO non> fanno> > personalmente x me puoi usare quello che vuoi e> farti salassare... (linux)Si la solita bella storiella :-o Peccato che .NET pian piano sta distruggendo tutte le convinzioni dei tipi come te che preferiscono passare le notti con gli standard Posix, intanto c'è qualcuno più furbo che riesce ad essere più produttivo e becca 5000 euro al mese (rotfl)AnonimoRe: cioè a manovella ?
- Scritto da: Anonimo> a parte il titolo,> ma è davvero così contagioso sto SO ?> Lo infilano da tutte le parti, persino in una> città.> Ma questo è un pregio o un difetto ?> Propendo per la secoda.Beh... se tu sapessi un po' di informatica sapresti che la "portabilità" è un caratteristica positiva per il software.PiskyRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: Anonimo> Peccato che .NET pian piano sta distruggendo> tutte le convinzioni dei tipi come te che> preferiscono passare le notti con gli standard> Posix, intanto c'è qualcuno più furbo che riesce> ad essere più produttivo e becca 5000 euro al> mese (rotfl)Nessuno ti ha detto che i programmi .NET girano anche sotto Linux? Poverino.PiskyRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: Pisky> > - Scritto da: Anonimo> > Peccato che .NET pian piano sta distruggendo> > tutte le convinzioni dei tipi come te che> > preferiscono passare le notti con gli standard> > Posix, intanto c'è qualcuno più furbo che riesce> > ad essere più produttivo e becca 5000 euro al> > mese (rotfl)> > Nessuno ti ha detto che i programmi .NET girano> anche sotto Linux? Poverino.E per quale motivo qualcuno dovrebbe usare quella ciofeca di Linux quando può sviluppare ed usare comodamente Windows invece di quella porcheria inutilizzabile di Linzozz? :DAnonimoRe: Competitività e Linux?
ah se lo dici tuinfatti il mercato server è in mano a gates 8) ahahaharidicolo e ignorante=Blackout=Re: cioè a manovella ?
> ti consiglio di usare una distro per principianti> (ottima la mandriva)...vedrai che capirai perchè > Si poi una distro medio bassa, quindi una media e così via per tutta la vita, non ti annoi.AnonimoRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: =Blackout=> ah se lo dici tu> infatti il mercato server è in mano a gates 8) > ahahaha> ridicolo e ignoranteParlavo di developping mio povero frustrato ed illuso :D Per il mercato server poco ci manca, intanto già parecchie università, banche ed aziende fanno girarci Windows 2003 e la loro prodottività non si lamenta.Tu continua a fare la lotta a bill gates e a sbandierare Linux a destra e a sinistra che bene che ti va ti riesci a guadagnare quei 1000 euro al mese per pagare le bollette (rotfl)AnonimoRe: cioè a manovella ?
- Scritto da: Anonimo> > ti consiglio di usare una distro per> principianti> > (ottima la mandriva)...vedrai che capirai> perchè > > > Si poi una distro medio bassa, quindi una media e> così via per tutta la vita, non ti annoi.sempre meglio che inxaxxrsi con i blocchi di sistema, con i file infetti ecc..ecc...che windoz puntualmente presenta a ogni suo avvio :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: cioè a manovella ?
> sempre meglio che inxaxxrsi con i blocchi di> sistema, con i file infetti ecc..ecc...che windoz> puntualmente presenta a ogni suo avvio :D :D> :D :D :D :D>Infatti tutti quelli che hanno puntuali blocchi di avvio passano a linux. Gli altri col cavolo.AnonimoRe: come mai non leggo mai
ora uno non può dire la sua che subito viene bollato come trollino.AnonimoRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: Anonimo> Peccato che .NET pian piano sta distruggendo> tutte le convinzioni dei tipi come te che> preferiscono passare le notti con gli standard> Posix, intanto c'è qualcuno più furbo che riesce> ad essere più produttivo e becca 5000 euro al> mese (rotfl)si si ma è ovvio se ci sono fessi che si fanno fare software con .Net,Windows dipendente e che di fatto non gli cambierà niente dalla situazione precedente.Vedi programmi scritti in 1.0 non compatibili con la versione 2.0 di .netevvai!AnonimoRe: cioè a manovella ?
- Scritto da: Anonimo> a parte il titolo,> ma è davvero così contagioso sto SO ?> Lo infilano da tutte le parti, persino in una> città.> Ma questo è un pregio o un difetto ?> Propendo per la secoda.Strano... finquando era Windows a spargersi ovunque era un pregio...avete passato anche la frutta.... vi rimane il caffe' e l'' ammazzacaffe'... suvvia non disperate, avete ancora tempo prima di tirare lo sciaquone==================================Modificato dall'autore il 20/02/2006 0.55.27AlessandroxRe: Competitività e Linux?
> Parlavo di developping mio povero frustrato ed> illuso :D Per il mercato server poco ci manca,> intanto già parecchie università, banche ed> aziende fanno girarci Windows 2003 e la loro> prodottività non si lamenta.>ma quando mai.. dacci i dati non paroline .. > > Tu continua a fare la lotta a bill gates e a> sbandierare Linux a destra e a sinistra che bene> che ti va ti riesci a guadagnare quei 1000 euro> al mese per pagare le bollette (rotfl)ah ah ah..maronna che frustrato che sei ;)dalla tua alta esperienza dici certe cose eh? ma per piacerAnonimoRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: Anonimo> > Parlavo di developping mio povero frustrato ed> illuso :D Per il mercato server poco ci manca,> intanto già parecchie università, banche ed> aziende fanno girarci Windows 2003 e la loro> prodottività non si lamenta.> > Tu continua a fare la lotta a bill gates e a> sbandierare Linux a destra e a sinistra che bene> che ti va ti riesci a guadagnare quei 1000 euro> al mese per pagare le bollette (rotfl)>io vedo altri paesi che invece si stanno affacciando a Linux o che passano a Linux..La tua visione è un pò locale e ristretta mi sa ;)AnonimoRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Pisky> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Peccato che .NET pian piano sta distruggendo> > > tutte le convinzioni dei tipi come te che> > > preferiscono passare le notti con gli standard> > > Posix, intanto c'è qualcuno più furbo che> riesce> > > ad essere più produttivo e becca 5000 euro al> > > mese (rotfl)> > > > Nessuno ti ha detto che i programmi .NET girano> > anche sotto Linux? Poverino.> > E per quale motivo qualcuno dovrebbe usare quella> ciofeca di Linux quando può sviluppare ed usare> comodamente Windows invece di quella porcheria> inutilizzabile di Linzozz? :DBeh... conosco un professore universitario, sviluppatore di web crawler, che guadagna fior di soldi e Windows non l'ha MAI usato.PiskyRe: come mai non leggo mai
> beh in Italia non lo leggerai no..ma non c'è solo> l'italia.VERO> Ci sono già diversi paesi e realtà che lo usano> anche come desktop..e nei paesi asiatici >quindi che il monopolio di MS è una leggenda metropolitana.>c'è> molto più interesse che qui>Questo non è difficile... dove dormiamo.> Poi che tu lo legga qua e là integrato è> semplicemente perchè è opensource e il kernel è> facile da modificare e adattare.>???????> Post da trollino , non capisco cosa dovrebbe> darti fastidio se non cercare di scatenare un pò> di flame :)>Le opinioni che non osannano linux sono tutte di troll o di dipendenti microzozz infatti.AnonimoI coreani ci sono arrivati, noi no
"Se rimaniamo preda dell'egemonia del software chiuso e partiamo da lì per produrre innovazione", continua Ko, "non possiamo assolutamente andare avanti".Di fronte a un'affermazione del genere c'è benpoco da replicare. Nei prossimi anni noi saremoancora più dipendenti da MS e co, i costi dell'informatica saliranno vertiginosamente con lemigrazioni a vista, tcpa e drm, loro, liberi da tuttiquesti sprechi potranno innovare, invece di seguire a dieci anni di distanza quello che fannogli altri.AnonimoRe: Competitività e Linux?
> io vedo altri paesi che invece si stanno> affacciando a Linux o che passano a Linux..> La tua visione è un pò locale e ristretta mi sa ;)>Io leggo che molti paesi stanno per passare a linux, che passeranno a linux, che useranno linux su pc a manovella, che saranno felici e contenti. Linux è sempre più il so del futuro.AnonimoRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: Anonimo> > > Parlavo di developping mio povero frustrato ed> > illuso :D Per il mercato server poco ci manca,> > intanto già parecchie università, banche ed> > aziende fanno girarci Windows 2003 e la loro> > prodottività non si lamenta.> >> ma quando mai.. dacci i dati non paroline .. > > dati? Fatti un giro nella tua banca, o alle poste, oppure in qualche università.. così ti rendi conto del mondo reale :D> > Tu continua a fare la lotta a bill gates e a> > sbandierare Linux a destra e a sinistra che> bene> > che ti va ti riesci a guadagnare quei 1000 euro> > al mese per pagare le bollette (rotfl)> ah ah ah..> maronna che frustrato che sei ;)> dalla tua alta esperienza dici certe cose eh? ma> per piacerBhe si.. ti rode eh? Lo so la vita è moooooltooo dura con 1000 euro al mese (che forse sono già troppi pure per te (rotfl))AnonimoRe: I coreani ci sono arrivati, noi no
- Scritto da: Anonimo> "Se rimaniamo preda dell'egemonia del software> chiuso e partiamo da lì per produrre> innovazione", continua Ko, "non possiamo> assolutamente andare avanti".> > Di fronte a un'affermazione del genere c'è ben> poco da replicare. Nei prossimi anni noi saremo> ancora più dipendenti da MS e co, i costi dell'> informatica saliranno vertiginosamente con le> migrazioni a vista, tcpa e drm, loro, liberi da> tutti> questi sprechi potranno innovare, invece di > seguire a dieci anni di distanza quello che fanno> gli altri.Che pretendi... siamo nel paese in cui un virus ha mandato in tilt un'amministrazione comunale... un virus che per infettare richiedeva all'utente di aprire il file "Kama Sutra real pics" zippato, allegato ad un messaggio email.PiskyRe: cioè a manovella ?
- Scritto da: Anonimo> a parte il titolo,> ma è davvero così contagioso sto SO ?> Lo infilano da tutte le parti, persino in una> città.> Ma questo è un pregio o un difetto ?> Propendo per la secoda.>Buon Dio fammi vivere fino a quando la Corea userà solo linux e poi morirò contento.AnonimoRe: cioè a manovella ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a parte il titolo,> > ma è davvero così contagioso sto SO ?> > Lo infilano da tutte le parti, persino in una> > città.> > Ma questo è un pregio o un difetto ?> > Propendo per la secoda.> >> Buon Dio fammi vivere fino a quando la Corea> userà solo linux e poi morirò contento.>In subordine fammi vivere fino a quando Monaco userà solo linux e poi morirò contento.AnonimoRe: cioè a manovella ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > a parte il titolo,> > > ma è davvero così contagioso sto SO ?> > > Lo infilano da tutte le parti, persino in una> > > città.> > > Ma questo è un pregio o un difetto ?> > > Propendo per la secoda.> > >> > Buon Dio fammi vivere fino a quando la Corea> > userà solo linux e poi morirò contento.> >> In subordine fammi vivere fino a quando Monaco> userà solo linux e poi morirò contento.>In subsubordine fammi vivere fino a quando il terxo mondo sarà invaso da pc a manovella con sopra linux e poi morirò contento.AnonimoRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: Anonimo> io vedo altri paesi che invece si stanno> affacciando a Linux o che passano a Linux..> La tua visione è un pò locale e ristretta mi sa ;)Si affacciano per poi scappare via...dopo i mal di testa che vengono agli impiegati di qualche PA dopo averlo visto :D Chiedere agli impiegati di Monaco di Baviera (rotfl)Anonimo5 --
AnonimoRe: I coreani ci sono arrivati, noi no
in Corea del sud hanno tutti la fibra ottica e vanno a 24 mega/secnon possiamo confrontarci con loro son troppo avantiAnonimoRe: cioè a manovella ?
in subordine fammi vivere fino alla mia morte, e morirò contentoAnonimo5 --
AnonimoRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: =Blackout=> > ah se lo dici tu> > infatti il mercato server è in mano a gates 8) > > ahahaha> > ridicolo e ignorante> > Parlavo di developping mio povero frustrato ed> illuso :D Per il mercato server poco ci manca,> intanto già parecchie università, banche ed> aziende fanno girarci Windows 2003 e la loro> prodottività non si lamenta.> sì developping lolsecondo me n hai mai scritto nemmeno in Hello World in vita tua.Windows 2003 è un ottimo prodotto peccato che in alcuni settori semplicemente n sia la scelta + adatta e le banche ed i grossi CED sn uno di questi.Qui a Udine la Montepaschi ha fatto una migrazione ed i bancomat per un periodo saltavano un gg sì ed un gg anche.Questo per la brillante idea del sysadmin che ha voluto fare una migrazione dagli AS400 a macchine con Win2003...> Tu continua a fare la lotta a bill gates e a> sbandierare Linux a destra e a sinistra che bene> che ti va ti riesci a guadagnare quei 1000 euro> al mese per pagare le bollette (rotfl)ti sfugge che sull'Open Source commerciano e fanno i soldi grosse aziende, non solo le solite stracitate ed un progettista con le palle, così come amministratori di sistemi, esperti in web services e così via fanno parecchi soldi, dove il lavoro è ben retribuito ed un informatico è trattato come si deve: cioè non Italia.E questo indipentemente dalla piattaforma su cui lavora.Anonimo5 --
AnonimoRe: I coreani ci sono arrivati, noi no
Anche considerando che gli stipendi coreani, da qualche anno, hanno un potere di acquisto superiore a quello degli stipendi italiani.http://guide.supereva.com/economia_internazionale/interventi/2005/03/202210.shtmlAnonimoIMHO
Io penso che la notizia non stia tanto in linux ma nel concetto di competitività e crescita. La migrazione la potevano fare su BSD, Qnx, BeOS o magari anche Reactor. Trovo che l'idea della Corea vada approfondita in ambito economico piuttosto che informatico: Loro hanno deciso di uscire dalla mischia e di entrare in un mondo che al momento si può definire "di nicchia". Se tutta la Corea iniziasse ad usare linux desktop le percentuali di utilizzo del software nel mondo non cambierebbero di molto, magari di qualche punto. Immagino però che i Coreani abbiano fatto il loro bello studio di fattibilità e di sostenibilità. Che cosa possono ottenere in futuro ? Ad esempio che la produzione del software (dal sistema operativo alle applicazioni) sia locale. Con grande vantaggio dei programmatori Coreani a discapito di quelli di Redmond. Ad esempio che il loro governo non dovrà implorare una multinazionale straniera di aprirgli qualche porticina nel loro SO (Inghilterra). Ad esempio che i loro programmatori avranno la mente più aperta e saranno in grado di lavorare anche su altri sistemi operativi (e non solo Windows). Ad esempio che potranno dire alla popolazione "per leggere i documenti, ed usufruire dei servizi della pubblica amministrazione, puoi usare gratuitamente questo software" invece di "comprati quel software prodotto negli USA alla modica somma di xyz USD". Economicamente, se una nazione riduce le importazioni, la sua ricchezza cresce. Controllate il software che avete installato sul vostro PC. 100 EUR di licenza Windows, 200 EUR di Office, 100 EUR di Photoshop Elements, ... (prezzi molto stimati). Quanti di questi EUR sono andati a finanziare attività in Italia ? Insomma... un applauso per la Corea e la loro scelta coraggiosa ! MadderMadderRe: come mai non leggo mai
> Per l'Italia, ci sono molte scuole in Trentino> Alto Adige che sono passate a Linux sui desktop.ma per merito di chi? delle istituzioni o per iniziativa di lug o chi?Forse i presidi degli istituti erano particolarmente capaci di capire certe cose, altrimenti non capisco come ci sia riusciti.AnonimoRe: come mai non leggo mai
- Scritto da: Anonimo> > > Per l'Italia, ci sono molte scuole in Trentino> > Alto Adige che sono passate a Linux sui desktop.> > ma per merito di chi? delle istituzioni o per> iniziativa di lug o chi?> Forse i presidi degli istituti erano> particolarmente capaci di capire certe cose,> altrimenti non capisco come ci sia riusciti.Al momento non ricordo chi. :$ Comunque, fossero anche stati i LUG o alcuni professori volenterosi che hanno fatto la proposta ai presidi, non vedo quale sia la differenza.AnonimoRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: =Blackout=> > ah se lo dici tu> > infatti il mercato server è in mano a gates 8) > > ahahaha> > ridicolo e ignorante> > Parlavo di developping mio povero frustrato ed> illuso :D Per il mercato server poco ci manca,> intanto già parecchie università, banche ed> aziende fanno girarci Windows 2003 e la loro> prodottività non si lamenta.> > Tu continua a fare la lotta a bill gates e a> sbandierare Linux a destra e a sinistra che bene> che ti va ti riesci a guadagnare quei 1000 euro> al mese per pagare le bollette (rotfl)Io, ad esempio, come amministatore di sistemi linux, guadagno circa 2300 euro al mese.Il mio collega, amministratore windows, 1400.Addio trollino.AnonimoRe: Competitività e Linux?
All'Università di Brescia i server sono o OpenBSD o Linux.GaMe oVeRRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: GaMe oVeR> All'Università di Brescia i server sono o > OpenBSD o Linux.Nelle banche l'unico uso che si fa di windows e' come emulatore di terminale 3270.Anonimoquale microsoft ?
"Seoul - Palazzi, giardini e software open-source: il governo della Corea del Sud è pronto a staccarsi da Microsoft "Veramente da anni la Corea del sud e nord, non piacciono le proposte Microsoft !Se contattate una ditta Coreana vi spediranno PDF e SXW invece di DOC.La maggior parte dei grandi sistemi è Solarix infatti. :D.mdaTra 20 anni in Italia
C'è solo da complimentarsi per una coraggiosa scelta come questa, seppure delicata e abbastanza rischiosa.Una scelta avanti coi tempi e validissima e non solo perchè vogliono liberarsi da Microsoft, ma perchè con questa iniziativa nel lungo termine avranno solo vantaggi: risparmio economico dato dal non regalare più soldi a MS e dall'utilizzo di software gratuito, spesso magari prodotto internamente. I soldi risparmiati potranno essere usati per dare lavoro a risorse locali, producendo conoscenza ed esperienza nel campo, oltre che occupazione. Un vantaggio di sicurezza dato dall'utilizzo del pinguino.In Italia forse ci arriveremo tra 20 anni a un cosa del genere, nel frattempo i soldi pubblici vengono continuamente versati oltreoceano a Redmond, per pagare licenze per i Windows messi in mano a gente che apre gli allegati e infetta un'intera amministrazione comunale.TADTADsince1995Re: Tra 20 anni in Italia
- Scritto da: TADsince1995> ....................> > In Italia forse ci arriveremo tra 20 anni a un> cosa del genere, nel frattempo i soldi pubblici> vengono continuamente versati oltreoceano a> Redmond, per pagare licenze per i Windows messi> in mano a gente che apre gli allegati e infetta> un'intera amministrazione comunale.> > TADAggiungo: vengono versati oltreoceano in barba alle norme di finanza e contabilità delle pubbliche amministrazioni stesse, le quali norme imporrebbero, negli acquisti, l'acquisizione di diverse offerte e la scelta di quella meno costosa.Indovina tra MS Office e OpenOffice quale sarebbe la scelta ammissibile?Tanto per fare un esempio.wowbagger5 --
lele2Re: Competitività e Linux?
- Scritto da: =Blackout=> ah se lo dici tu> infatti il mercato server è in mano a gates 8) > ahahaha> ridicolo e ignoranteMa se i server sono per il 90% incompatibili con windows ?:'( IGNORANTE !(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaRe: Competitività e Linux?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > io vedo altri paesi che invece si stanno> > affacciando a Linux o che passano a Linux..> > La tua visione è un pò locale e ristretta mi sa> ;)> > Si affacciano per poi scappare via...dopo i mal> di testa che vengono agli impiegati di qualche PA> dopo averlo visto :D Chiedere agli impiegati di> Monaco di Baviera (rotfl)Infatti hanno deciso di abbandonare prima Windows perchè hanno visto i costi windows moltiplicarsi e i problemi centuplicarsi, e .NET una ......... .mdaRe: Competitività e Linux?
> Peccato che .NET pian piano sta distruggendo> tutte le convinzioni dei tipi come te che> preferiscono passare le notti con gli standard> Posix, intanto c'è qualcuno più furbo che riesce> ad essere più produttivo e becca 5000 euro al> mese (rotfl)ok adesso abbiamo capito il perche' di questo odio per linuxlele2Re: cioè a manovella ?
> Infatti tutti quelli che hanno puntuali blocchi> di avvio passano a linux. Gli altri col cavolo.guarda che i blocchi di avvio (e non solo quelli di avvio) li hanno tutti.... e a quanto pare a te non danno fastidio.... a me mandano in bestia; ecco perchè non uso piu winzozzearendilRe: Tra 20 anni in Italia
e tra l' altro, visto che adesso ci sono anche architetture hw aperte (power.org a licenza e sparc.org su gpl) sarebbe bene rendersi indipendenti anche in questo fondamentale campo....AnonimoRe: Tra 20 anni in Italia
- Scritto da: Anonimo> e tra l' altro, visto che adesso ci sono anche> architetture hw aperte (power.org a licenza e> sparc.org su gpl) sarebbe bene rendersi> indipendenti anche in questo fondamentale> campo....Che siano queste le architetture che ci salveranno dal TC?TADTADsince1995Re: cioè a manovella ?
Fammi vivere finche l'italia passera completamente a Linux ( cosi tutti gli italioti non saranno piu chiamati cosi ) ... signore ti chiedo cio' perche' so' che vivro' per almeno altri 500 anni come minimoAnonimoQuando in italia ...
...Succedera' qualcosa come in corea, probabilmente si stravolgera' il mondo. Siamo pieni di classici dipendenti zombie tossicodipendenti dalla MS che gia fanno fatica a fare il loro benemerito punta e clikka e accedere a office ( pero per vedere i siti porno o usare il messnger sul posto di lavoro sono maghi ) .... voglia di imparare sottozero, ... e ci sarebbe un elenco lunghissimo.... che vergogna.Siamo acculturatamente il terzo mondo dell'informatica qua in italia ... e questo e' colpa della gente ... bha speriamo in un futuro migliore. (linux)Anonimoa Proposito di MS
Guardate qua che bello il vostro adorato SO conil vostro caro zio & C.http://video.google.com/videoplay?docid=-7370998653497771170AnonimoRe: I coreani ci sono arrivati, noi no
Insomma sono aperti a qualche povero immigrato italiano o sono troppo avanti anche per quello ?AnonimoRe: a Proposito di MS
Ma che bravo. Lo hai scoperto dopo 8 anni?Non che mi freghi nulla di bill, ma quel filmato ormai lo hanno visionato più e più volte anche i saassi!AnonimoRe: IMHO
> Controllate il software che avete installato sul> vostro PC. 100 EUR di licenza Windows, 200 EUR di> Office, 100 EUR di Photoshop Elements, ...> (prezzi molto stimati). Quanti di questi EUR sono> andati a finanziare attività in Italia ? E' questo il punto fondamentale della questione: il codice aperto come possibilita' di innovazione tecnologica nel nostro paese, visto che, a differenza di altri paesi occidentali, da noi sono di fatto inesistenti le aziende di grandi dimensioni che hanno l'informatica come centro dei loro affari.AnonimoRe: Tra 20 anni in Italia
> Che siano queste le architetture che ci> salveranno dal TC?> > TADMah, io non sono amante di Linux, ma mi considero comunque un simpatizzante. E' evidente che un modello di sviluppo ancora più chiuso come quello che arriverà con il TC non sarà un grande affare sul piano evolutivo. Ben venga quindi questa iniziativa coreana. Se poi fosse accompagnata da sviluppo di hardware aperto ...Anonimome li voglio vedere a rispettare la gpl.
Ma ve li vedete i cinesi e i coreani che rispettano la licenza virale e rilasciano tutte le loro applicazioni come GPL? Aspettiamo la crociata di san. Stallman...AnonimoRe: Tra 20 anni in Italia
> In Italia forse ci arriveremo tra 20 anni a un> cosa del genere, nel frattempo i soldi pubblici> vengono continuamente versati oltreoceano a> Redmond, per pagare licenze per i Windows messi> in mano a gente che apre gli allegati e infetta> un'intera amministrazione comunale.Molto meglio spenderne 10 volte tanti ma darli a una societa' di consulenza locale per sverminarti i pc con su linux...Anonimoil trollino fa proprio compassione
> Fatti un giro nella tua banca,certo, la mia banca è unicredit ed è piuttosto grandina e molto quotata attualmentetutti i server dei servizi online, sono su redhat e apachehttp://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http://www.unicreditbanca.it> nelle postecerto, le poste hanno tutti server solarix con apachehttp://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http://www.poste.itora, nel momento in cui leggi questa PAROLA, esci dall'ipnosi in cui sei entrato vedendo la pubblicità delle farfallineAnonimoRe: Tra 20 anni in Italia
> Molto meglio spenderne 10 volte tanti ma darli a> una societa' di consulenza locale per sverminarti> i pc con su linux... Il fatto è che con un modello di sviluppo aperto, Linux può migliorare. Ma io direi l'informatica in generale (uno potrebbe sviluppare anche HAIKU se vuole un sistema più user friendly). Il problema è che con il TC si taglierà fuori una buona fetta di programmatori e quelli occupati dovranno rispettare parametri molto rigidi che porteranno ad una stagnazione sul lato progresso, oltre che dipendenza da un unico produttore di SO.Anonimoleggi "get the facts": lì c'è la verità
peccato che al di là degli urali non ci creda proprio nessuno: accà tutti simmu fessi ?AnonimoRe: come mai non leggo mai
Nomi delle scuole prego, perchè io sono in Terntino e questa cosa non mi risulta affatto!AnonimoRe: IMHO
Caro Madderpurtroppo in Italia la Scuola è blindata: vi si accede solo per via burocratica e vengono accettate solo cose che vengono dall'alto: la caratteristica peculiare della Scuola italiana è infatti di non avere in nessun modo il benché minimo contatto con la realtà, tantomeno con le realtà migliori e più innovativequindi, la Scuola non formerà mai gli alunni su Linux (tranne rarissimi casi isolati di particolari strutture illuminate), perché in quanto tale è l'esatto opposto, come fenomeno, della scuola stessa, e la burocrazia scolastica rigidamente gerarchizzata e rispondente a interessi particolari non ha nulla a che spartire con qualcosa come linuxlo stesso funzionamento è proprio del pubblico, di cui, appunto, fa parte la scuolanessuna di queste istituzioni parla la lingua dell'efficenza, dell'innovazione e della competitività economica, bensì quella di gruppi di interesse che tendono a intascare nel breve termine "dragando" le tasche alla gente, invece di investireAnonimoRe: I coreani ci sono arrivati, noi no
tristemente vero... quello che mi chiedo però è perchè i flussi migratori di pesi come la cina sono rivolti ad occidente invece che ad oriente. Se come sembra sia Corea del Nord che Giappone (e su quest'ultimo non ci sono dubbi) sono paesi così vivibili e proiettati nel futuro, perchè questi flussi migratori non puntano verso di loro invece che venire da noi? forse per spirito di compassione sono venuti ad acculturarci? bohhhh!!!! (seriamente, non ho risposta a questo evidente controsenso)AnonimoRe: come mai non leggo mai
da me ci sono i computer con linux.Li hanno messi su alcuni ma non ci vedo mai nessuno adoperarli.Vedo sempre e solo windows XP.- Scritto da: Anonimo> Nomi delle scuole prego, perchè io sono in> Terntino e questa cosa non mi risulta affatto!AnonimoRe: come mai non leggo mai
ma in che scuola sei tu.Oltre al fatto che installare Linux e poi non avere personale che inizializzi gli studenti al suo utilizzo mi sembra un modo per tenere buoni i lug locali senza sbilanciarsi troppo.... tra un paio di mesi diranno che linux non è richiesto.... e lo elimineranno...AnonimoRe: I coreani ci sono arrivati, noi no
Nono ... puoi andarci, i paesi che crescono hanno sempre bisogno di manovalanza.Certo devi aspettarti un potere di acquisto minore: in Corea saresti piu' povero che qui.Tra i paesi dell' OCSE, come italiano, ti rimangono,in ordine, questi paesi dove il tuo stipendio vale piu' che qui:Svezia, Francia, Spagna, Grecia, Turchia, Polonia, Repubblica Ceca, Portogallo, Repubblica Slovacca, Ungheria, Messico.Nei restanti altri invece con lo stipendio ricevuto ci compri meno che in Italia, eccoli in ordine:Australia, Danimarca, Belgio, Germania, Usa, Svizzera, Paesi Bassi, Canada, Norvegia, COREA !!!, Regno Unito, Lussemburgo, Giappone, Islanda, Finlandia, Nuova Zelanda, Irlanda, Austria.http://tinyurl.com/rz6xd+http://guide.supereva.com/economia_internazionale/interventi/2005/03/202210.shtml=Fatevi i vostri conti.S.AnonimoRe: Tra 20 anni in Italia
> Molto meglio spenderne 10 volte tanti ma darli a> una societa' di consulenza locale per sverminarti> i pc con su linux... Spero sia una battuta. Personalmene in 8 anni che uso linux non ho mai visto l'ombra di un worm. Ma anche se ci fossero dei worm pericolosi come quelli per Windows, che ci sarebbe di male in queste società di consulenza di cui parli? D'altronde quante ce ne sono aziende simili per Windows? Forse non si riescono neanche a contare.TADTADsince1995Re: I coreani ci sono arrivati, noi no
E' perche' prendono lo stipendio in Italia (che quantitativamente e' multiplo di quello preso in corea, ma inferiore come potere di acquisto) MA NON LO SPENDONO IN ITALIA, mandano i soldi a casa.Come dargli torto ? Prendono il meglio e ci lasciano il peggio. Siamo furbissimi (e invincibili! Cribbio!)- Scritto da: Anonimo> tristemente vero... > quello che mi chiedo però è perchè i flussi> migratori di pesi come la cina sono rivolti ad> occidente invece che ad oriente. Se come sembra> sia Corea del Nord che Giappone (e su> quest'ultimo non ci sono dubbi) sono paesi così> vivibili e proiettati nel futuro, perchè questi> flussi migratori non puntano verso di loro invece> che venire da noi? forse per spirito di> compassione sono venuti ad acculturarci?> bohhhh!!!! (seriamente, non ho risposta a questo> evidente controsenso)AnonimoRe: a Proposito di MS
- Scritto da: Anonimo> Ma che bravo. Lo hai scoperto dopo 8 anni?> Non che mi freghi nulla di bill, ma quel filmato> ormai lo hanno visionato più e più volte anche i> saassi!Il titolo poi è errato, in quanto quello è Windows98, non 95. Infatti Gates alla fine, dopo quel leggendario momento di imbarazzo, dice: "It must be why we are not shipping Windows NinetyEIGHT yet" :D :D :D :D TADP.S: Cmq il video è davvero vecchio, io me lo godevo sull'A1200 figuriamoci...==================================Modificato dall'autore il 20/02/2006 14.56.07TADsince1995Re: I coreani ci sono arrivati, noi no
Probabilmente e` piu` semplice venire in Italia che in Giappone o Corea.Mai sentito quella che nessun cinese muore mai in Italia?E nessuno si sstupisce o fa controlli.Mi sa che in Giappone e Corea non sarebbe proprio cosi` ;)AnonimoRe: quale microsoft ?
In Corea del nord muoiono di fare..quali PDF...AnonimoRe: Quando in italia ...
La microsozz è il male del mondo...togliamo di mezzo la microsozz (e l'america già che ci siamo...e israele va)...e vivremo tutti in pace, più contenti, più ricchi!!! e inizieremo a stare simpatici agli islamici che smetteranno di tagliare la testa agli occidentali!!AnonimoRe: cioè a manovella ?
>Ma questo è un pregio o un difetto ?Si chiama portabilità ed è da sempre il sogno più ambito di chiunque si sia mai messo a progettare sistemi operativi, che con linux e gcc è diventato tangibile, alla facciona di Tannenbahumcome mai non studi un pò, utonto, prima di postare postspocchiosiAnonimoRe: me li voglio vedere a rispettare la
- Scritto da: Anonimo> Ma ve li vedete i cinesi e i coreani che> rispettano la licenza virale e rilasciano tutte> le loro applicazioni come GPL? Aspettiamo la> crociata di san. Stallman... Non la rispetteranno mai, questo è sicuro. Si svilupperanno una loro distro che distribuiranno solo come binari o addirittura potrebbero solo preinstallarla sui PC koreani in modo da non far beneficiare nessun altro paese.CioDuRe: me li voglio vedere a rispettare la
- Scritto da: CioDu> > - Scritto da: Anonimo> > Ma ve li vedete i cinesi e i coreani che> > rispettano la licenza virale e rilasciano tutte> > le loro applicazioni come GPL? Aspettiamo la> > crociata di san. Stallman... > > Non la rispetteranno mai, questo è sicuro. Si> svilupperanno una loro distro che distribuiranno> solo come binari o addirittura potrebbero solo> preinstallarla sui PC koreani in modo da non far> beneficiare nessun altro paese.In quel caso gli USA si faranno paladini e useranno i carri armati per esportare la democrazia del software... Sono giusto in cerca di una scusa...AnonimoRe: me li voglio vedere a rispettare la
- Scritto da: > > - Scritto da: CioDu> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ma ve li vedete i cinesi e i coreani che> > > rispettano la licenza virale e rilasciano> tutte> > > le loro applicazioni come GPL? Aspettiamo la> > > crociata di san. Stallman... > > > > Non la rispetteranno mai, questo è sicuro. Si> > svilupperanno una loro distro che distribuiranno> > solo come binari o addirittura potrebbero solo> > preinstallarla sui PC koreani in modo da non far> > beneficiare nessun altro paese.> > In quel caso gli USA si faranno paladini e> useranno i carri armati per esportare la> democrazia del software... Sono giusto in cerca> di una> scusa...con una battaglia virtuale tipo wargames (newbie)max59Re: Quando in italia ...
sì certo, e magari eliminaiamo anche il papa, mettiamo il velo alle nostre donne, picchiamole e lapidiamole in piazza se non fanno ciò che vogliamo... agli islamici saremo ancora più simpatici.Perdonami, non è un problema prioritario nella mia vita essere simpatico agli islamici.Io rispetto loro, le loro usanze ed i loro modi di vita. A casa loro possono tranquillamente continuare a vivere secondo i loro usi e costumi se questi sono una loro libera scelta.Pretendo altrettanto rispetto dei miei usi e costumi in casa mia e nel mio paese.AnonimoRe: Quando in italia ...
- Scritto da: Anonimo> ...Succedera' qualcosa come in corea,> probabilmente si stravolgera' il mondo. Siamo> pieni di classici dipendenti zombie> tossicodipendenti dalla MS che gia fanno fatica a> fare il loro benemerito punta e clikka e accedere> a office ( pero per vedere i siti porno o usare> il messnger sul posto di lavoro sono maghi ) ....> voglia di imparare sottozero, ... e ci sarebbe un> elenco lunghissimo.... che vergogna.> Siamo acculturatamente il terzo mondo> dell'informatica qua in italia ... e questo e'> colpa della gente ... bha speriamo in un futuro> migliore.Veramnete pare che l?Italia si collochi al 4° posto al mondo tra gli sviluppatori di programmi software open source !!!http://www.datamanager.it/articoli.php?idricercato=14146AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 feb 2006Ti potrebbe interessare