Roma – Nomi e cognomi degli studenti, date di nascita, numeri di matricola e persino risultati degli esami: questi i dati che sono facilmente accessibili in chiaro smanettando senza particolari capacità sui server dell’ Università di Modena e Reggio Emilia .
Non solo. Sempre in chiaro accessibili senza login di sorta sono cartelline piene di documenti tra i quali, peraltro, sono presenti persino nomi utente e password di accesso ad aree riservate e, in apparenza, anche di gestione di server. Ci vuole ben poco, da lì, ad arrivare anche a telefoni ed email di molti docenti o a scovare vignette pepate in sottodirectory interne.
Punto Informatico, avvertito della cosa da alcuni studenti dell’ateneo, ha inviato la scorsa settimana una segnalazione all’Università che, fino a questo momento, non ha risposto. Dalle verifiche delle scorse ore, inoltre, tutti i dati risultano ancora facilmente accessibili e, va sottolineato, senza alcun ostacolo direttamente da web.
Fino a quando questa situazione perdurerà, questo giornale, evidentemente, non pubblicherà alcuna ulteriore informazione sulle caratteristiche delle tecnologie utilizzate e sui buchi rilevati nella gestione delle stesse.
Per evitare qualsiasi danno agli studenti è dunque necessario che chiunque abbia competenze, tempo e desiderio di approfondire la cosa si astenga dall’accedere a dati che, sebbene non protetti, devono essere considerati riservati. La speranza è nei prossimi giorni di poter comunicare l’avvenuta risoluzione di un problema che ha messo in apprensione gli studenti che hanno scritto a Punto Informatico.
-
ie si libera dalla falla iframe
e chissà che falle nuove implementa questa patchTrollSpammerWindows XP SP2 è immune
Non serve la patch rilasciata ieri nel caso si stia utilizzando Windows XP con Sp2.Anonimoma chi..
liberera' noi da IE?AnonimoGradirei sapere la vostra opinione
Anonimonon ci stancheremo
"i nostri tecnici hanno bisogno di almeno 30 giorni di tempo".una vera ammissione di incompetenza madornaleAnonimoRe: Gradirei sapere la vostra opinione
Esperienza personale.win 2k aggiornato con il SUS, utente power user.Il settaggio del proxy era bloccato con la chiave di registro.Com'e' ha fatto l'utente navigando a cambiare il proxy??In linux per far certe cose o sei root o sei root!!!.AnonimoRe: non dire cazzate!!
> una vera ammissione di incompetenza madornaleAlla Microsoft lavorano i migliori programmatori al mondo! Ricordatelo sempre e poi quando parli della Microsoft lavati i denti!AnonimoRe: non dire cazzate!!
> Alla Microsoft lavorano i migliori> programmatori al mondo! Ricordatelo sempre ese e' davvero cosi' allora siamo proprio messi male.> poi quando parli della Microsoft lavati i> denti!in effetti e' un po' come i batteri della carie, si tratta di residui dannosi da eliminare.AnonimoRe: non dire cazzate!!
> > Alla Microsoft lavorano i migliori> programmatori al mondo! Ricordatelo sempre e> poi quando parli della Microsoft lavati i> denti!i programmatori saranno anche bravi, dato che non li conosco non posso giudicarli, ma secondo me il problema sono i reparti marketing e decisioni che ha troppo potere (in particolare il primo), ripeto è solo un mio giudiziociaopippo75Re: Gradirei sapere la vostra opinione
- Scritto da: Anonimo> Esperienza personale.> win 2k aggiornato con il SUS, utente power> user.> Il settaggio del proxy era bloccato con la> chiave di registro.> Com'e' ha fatto l'utente navigando a> cambiare il proxy??> > > In linux per far certe cose o sei root o sei> root!!!.Sicuramente è come dici tu. Però io ho messo i miei figli come utenti limitati, e per il resto anch'io generalmente uso il pc entrandoci come utente limitato, e tali casini non mi sono mai capitati.AnonimoRe: Gradirei sapere la vostra opinione
> Sicuramente è come dici tu.> Però io ho messo i miei figli come> utenti limitati, e per il resto anch'io> generalmente uso il pc entrandoci come> utente limitato, e tali casini non mi sono> mai capitati.tu sei un utente competente e responsabile. il 90% degli utenti windows pero' si logga come amministratore, clicca sempre su ok e sa a malapena cosa sia un antivirus, figuriamoci un firewall.ora immagino gia' le solite diatribe sul fatto che windows e' sicuro se lo configuri bene, ecc. ecc. e sono anche d'accordo. buona parte dei problemi di sicurezza sono legati alla competenza di chi usa o amministra un pc. quindi il problema vero di windows qual'e'?vi espongo il mio punto di vista:credo siamo tutti d'accordo che windows e' un sistema promosso soprattutto come un sistema per i pigri e gli utonti, per chi di informatica non sa nulla e non ne vuole sapere nulla. un sistema che vuole fare tutto al posto tuo e che cerca di farlo a modo suo. un sistema plug and play, il sistema che ti invita a condividere le tue foto su internet, a iscriverti a microsoft network ecc. ecc. niente di moralmente sbagliato ovviamente, ma non e' finita qua.windows e' anche un sistema pieno di falle e, sotto certi aspetti, progettato pure male, che richiede aggiornamenti costanti e a volte anche corposi. che richiede l'installazione e l'aggiornamento costante di antivirus e firewall. che richiede una certa competenza e attenzione da parte di chi lo usa ogni qual volta naviga su internet, ecc. ecc. niente di male anche qua ovviamente. nessuno e' perfetto e come ho detto poco piu' sopra se configurato e usato bene windows e' anche sicuro e stabile.il problema nasce quando mettiamo assieme queste due cose.il problema e' il fatto che m$ ha messo in mano a milioni di utoni un sistema che richiede certe competenze che questi utonti non hanno. e il fatto piu' grave e' che m$ continua a dire che non e' richiesta nessuna competenza per usare windows. windows e' il sistema che tutti possono usare senza pensieri e senza preoccupazioni. a patto che si installino antivirus, firewall, aggiornamenti su aggiornamenti, cambino browser ecc ecc ma questo ovviamente la m$ non lo dice con la stessa forza con cui promuove la sua nuova versione di windows...il problema fondamentale di m$ quindi e' questo, e cioe' che mette in mano a gente incompetente una bomba a orolegeria. windows e' un sistema usato al 90% da utonti, solo che per essere sicuro necessita di competenze che questi utonti non hanno. quindi o m$ impara a scrivere un sistema che sia sicuro anche se usato da un utonto oppure che la smetta di volerlo rifilare a tutti con la scusa che puo' essere usato anche da chi di informatica non ne capisce nulla, altrimenti continueremo ad avere botnet pronte a scatenare ddos, mail relay anonimi in mano a chissa' quali spammatori, numeri di carte di credito rubate a iosa, truffe online e via dicendo...AnonimoRe: Gradirei sapere la vostra opinione
> Sicuramente è come dici tu.> Però io ho messo i miei figli come> utenti limitati, e per il resto anch'io> generalmente uso il pc entrandoci come> utente limitato, e tali casini non mi sono> mai capitati.E' vero... però vorrei far notare che le restrizioni date da XP agli utenti limitati sono veramente noiose. Io avevo configurato il pc di una mia amica proprio in questo modo... quando sono tornato da lei qualche tempo dopo aveva ridato poteri di amministratore a tutti gli utenti perché era per lei troppo scomodo. Personalmente non trovo che sia poi una cosa così tragica doversi logare come Administrator per installare programmi ecc. ma non tutti sono d'accordo.BlueSkyie sp2 su windows2000????
io non sono uno smanettone, ma credo sia tecnicamente possiblile fare girare iesp6sp2 anche su windows2000.Ho visto che mettendo quetsa patch su w2k, vengono installate 2 dll che nella versione sono descritte come di ie6sp2.Da qualche parte, su un pc con xpsp2 ci sara' pure i fili di ripristino di ie6sp2 (se si corrompesse l'installazione); ho provato a cercarli, ed ho notato che ad esempio in installazioni applicazioni e' sparita la possibilita' di "riparazione e reinstallo" del browser Microsoft, come se volessero nascondere questa possibilita'.Anche sotto c:programmiinternet esplorer, e' sparita la cartella setup.Secondo qualcuno piu' esperto di me, magari partendo dal cd di aggiornamento sp2 di windows xp, e' possibile installare ie6sp2 anche su altri sistemi microsoft che non siano XP ??AnonimoRe: non dire cazzate!!
ma ste stronzate le trovi su chicercatrova2000 ?:DAnonimoRe: ie sp2 su windows2000????
ma con quanti browser ci sono che funzionano bene.. devi metterti tu a tappare i buchi che ms non vuole tappare?AnonimoRe: non dire cazzate!!
- Scritto da: Anonimo> ma ste stronzate le trovi su> chicercatrova2000 ?Magari... il problema è che le scrive...AnonimoRe: Gradirei sapere la vostra opinione
- Scritto da: Anonimo> tu sei un utente competente e responsabile.> il 90% degli utenti windows pero' si logga> come amministratore, clicca sempre su ok e> sa a malapena cosa sia un antivirus,> figuriamoci un firewall.> > ora immagino gia' le solite diatribe sul> fatto che windows e' sicuro se lo configuri> bene, ecc. ecc. e sono anche d'accordo.> buona parte dei problemi di sicurezza sono> legati alla competenza di chi usa o> amministra un pc. quindi il problema vero di> windows qual'e'?> > vi espongo il mio punto di vista:> > credo siamo tutti d'accordo che windows e'> un sistema promosso soprattutto come un> sistema per i pigri e gli utonti, per chi di> informatica non sa nulla e non ne vuole> sapere nulla. un sistema che vuole fare> tutto al posto tuo e che cerca di farlo a> modo suo. un sistema plug and play, il> sistema che ti invita a condividere le tue> foto su internet, a iscriverti a microsoft> network ecc. ecc. niente di moralmente> sbagliato ovviamente, ma non e' finita qua.> > windows e' anche un sistema pieno di falle> e, sotto certi aspetti, progettato pure> male, che richiede aggiornamenti costanti e> a volte anche corposi. che richiede> l'installazione e l'aggiornamento costante> di antivirus e firewall. che richiede una> certa competenza e attenzione da parte di> chi lo usa ogni qual volta naviga su> internet, ecc. ecc. niente di male anche qua> ovviamente. nessuno e' perfetto e come ho> detto poco piu' sopra se configurato e usato> bene windows e' anche sicuro e stabile.> > il problema nasce quando mettiamo assieme> queste due cose.> > il problema e' il fatto che m$ ha messo in> mano a milioni di utoni un sistema che> richiede certe competenze che questi utonti> non hanno. e il fatto piu' grave e' che m$> continua a dire che non e' richiesta nessuna> competenza per usare windows. windows e' il> sistema che tutti possono usare senza> pensieri e senza preoccupazioni. a patto che> si installino antivirus, firewall,> aggiornamenti su aggiornamenti, cambino> browser ecc ecc ma questo ovviamente la m$> non lo dice con la stessa forza con cui> promuove la sua nuova versione di windows...> > il problema fondamentale di m$ quindi e'> questo, e cioe' che mette in mano a gente> incompetente una bomba a orolegeria. windows> e' un sistema usato al 90% da utonti, solo> che per essere sicuro necessita di> competenze che questi utonti non hanno.> quindi o m$ impara a scrivere un sistema che> sia sicuro anche se usato da un utonto> oppure che la smetta di volerlo rifilare a> tutti con la scusa che puo' essere usato> anche da chi di informatica non ne capisce> nulla, altrimenti continueremo ad avere> botnet pronte a scatenare ddos, mail relay> anonimi in mano a chissa' quali spammatori,> numeri di carte di credito rubate a iosa,> truffe online e via dicendo...> Sono d'accordo con te, e questo + che un problema tecnico a me sembra commerciale, cioè la massa non compra una cosa se non gli viene spacciata come panacea a tutti i mali.Per spiegarmi meglio ti faccio un'altro esempio. Torno nel settore motoristico perché ci ho lavorato e so abbastanza bene di cosa parlo.Auto: negli ultimi 20 anni si è riempita di dispositivi elettronici + o meno sofisticati che, a detta della pubblicità, la fanno sempre + sicura. Ma ciononostante la percentuale di sinistri che le coinvolgono non è diminuita significativamente.Moto (non scooter): meno sicura dal punto di vista dinamico dell'auto, negli ultimi 20 anni ha visto aumentare in modo incredibile le proprie prestazioni (e la pubblicità si basa proprio su questo) tanto che, se paragonata all'accelerazione di una moto da poche miglaia di euro, una Ferrari sembra un calessino. Da parecchi anni anche in campo moto le case hanno provato a inserire dispositivi come l'ABS, ma ciò non ha fatto presa, semplicemente perché, come dice un mio amico "Se devo andare a sbattere frontalmente preferisco bloccare la ruota dietro e scivolare". La differenza è che la moto al 90% viene guidata da appassionati, che hanno spesso nozioni di meccanica e mentre guidano sanno e pensano a cosa stanno facendo (e in questo mi viene da paragonarli ad alcuni utenti Win ma soprattutto di altri SO, che conoscono l'hardware ed il software ed i limiti che ci sono), mentre l'auto viene guidata da persone che spesso la considerano un semplice mezzo di trasporto e a tutto pensano fuorché a quel che stanno facendo (ecco l'utente medio Win, che usa il pc per giocare, ascoltare gli mp3, navigare su internet, chattare, ecc.ecc.).Ecco, quel che fa MS è un po' questo, spacciare la tecnologia come una risoluzione a tutto, ma questo, ripeto è un problema + commerciale che tecnico. Probabilmente se metti Linux in mano ad un "utonto", questo riuscirebbe a combinare casini anche con quello (tanto entrerebbe sempre come amministratore, ecc.ecc.).AnonimoRe: Gradirei sapere la vostra opinione
> Probabilmente se metti Linux in mano ad un "utonto", questo> riuscirebbe a combinare casini anche con quello (tanto> entrerebbe sempre come amministratore, ecc.ecc.).se uno ci tenta abbastanza a lungo il danno lo fa sempre :) comunque concordo appieno col tuo discorso ma mi preme correggere una tua imprecisione (senza offesa). di solito le distro linux ti fanno creare gia' durante la fase di installazione un utente normale e ti dicono di usare quello, quindi il nostro utonto che si accinge a usare linux comincera' a usare un account con poteri limitati (pur potento configurarsi il suo sistema previo inserimento della password di amministratore) e quindi sara in una condizione in cui fare (potenzialmente) meno danni. con windows invece tutti gli account che crei in fase di installazione sono amministrativi, e non ti viene neanche spiegata questa cosa, ne' ti viene consigliato di creare utenti non privilegiati. non solo. molti software (office compreso) funzionano male o non funzionano proprio se li lanci come utente non amministrativo, per cui sei in un certo qual modo spinto a loggarti come amministratore.diciamo che windows, in un certo qual senso, ti educa male, mentre linux da questo punto di vista e' meglio.tanto per aggiungere un altro esempio, il sistema della apple (os x) si pone in modo intelligente a meta' strada. ti crea un utente amministrativo che pero' non e' il classico root di unix, ma e' un utente normale che ha la possibilita' di accedere a funzioni amministrative previa autenticazione tramite password (usando sudo). il che fondamentalmente significa che su osx l'utente amministrativo e' (sempre potenzialmente) meno pericoloso dell'utente amministrativo di windows.poi ripeto, se uno ci prova abbastanza a lungo puo' far danni ovunque, ma tornando al discorso del mettere in mano un sistema operativo a un utonto c'e' modo e modo di fare qualcosa, e quello della m$, almeno da questo punto di vista, secondo me e' il peggiore e il piu' pericoloso.AnonimoRe: ie sp2 su windows2000????
hai ragione, ma se non sono seri loro (con tutti i milioni di windows2000 diffusi in aziende, dovrebbero vergognarsi di non rilasciare un sp2 per ie6 su questo s.o.) non e' detto che non ci si possa arrangiare.Magari si riesce a creare una versione customizzata, da mettere su un parco macchine dove per politiche strane non si possono usare altri browser sicuramente migliori (ho letto che addirittura aziende pubbliche inibiscono la navigazione se non si usa iexplorer .........).AnonimoRe: Gradirei sapere la vostra opinione
- Scritto da: Anonimo> > Probabilmente se metti Linux in mano ad> un "utonto", questo> > riuscirebbe a combinare casini anche> con quello (tanto> > entrerebbe sempre come amministratore,> ecc.ecc.).> > se uno ci tenta abbastanza a lungo il danno> lo fa sempre :) > > comunque concordo appieno col tuo discorso> ma mi preme correggere una tua imprecisione> (senza offesa).E xché mai dovrei offendermi? di solito le distro linux ti> fanno creare gia' durante la fase di> installazione un utente normale e ti dicono> di usare quello, Veroquindi il nostro utonto che> si accinge a usare linux comincera' a usare> un account con poteri limitati (pur potento> configurarsi il suo sistema previo> inserimento della password di> amministratore) e quindi sara in una> condizione in cui fare (potenzialmente) meno> danni. con windows invece tutti gli account> che crei in fase di installazione sono> amministrativi, e non ti viene neanche> spiegata questa cosa, ne' ti viene> consigliato di creare utenti non> privilegiati.Verissimo. Chiunque venga messo di fronte ad una installazione di una distro viene avvisato. non solo. molti software> (office compreso) funzionano male o non> funzionano proprio se li lanci come utente> non amministrativo, per cui sei in un certo> qual modo spinto a loggarti come> amministratore.Questo no, dài. Ormai tanti software funzionano bene, tutt'al+ gli dài i permessi di scrittura sulla directory dove sono installati (e questa xò è una complicazione x molte persone) e tutto va ok... > diciamo che windows, in un certo qual senso,> ti educa male, mentre linux da questo punto> di vista e' meglio.Giustissimo> tanto per aggiungere un altro esempio, il> sistema della apple (os x) si pone in modo> intelligente a meta' strada. ti crea un> utente amministrativo che pero' non e' il> classico root di unix, ma e' un utente> normale che ha la possibilita' di accedere a> funzioni amministrative previa> autenticazione tramite password (usando> sudo). il che fondamentalmente significa che> su osx l'utente amministrativo e' (sempre> potenzialmente) meno pericoloso dell'utente> amministrativo di windows.Vero, ma tu pensa che molte persone girano con il codice del bancomat scritto in un bigliettino che tengono nel portafogli, e quindi ti pare possibile che vogliano ricordarsi una password? La ritengono una complicazione inutile...> poi ripeto, se uno ci prova abbastanza a> lungo puo' far danni ovunque, ma tornando al> discorso del mettere in mano un sistema> operativo a un utonto c'e' modo e modo di> fare qualcosa, e quello della m$, almeno da> questo punto di vista, secondo me e' il> peggiore e il piu' pericoloso.verissimo. Ciao.AnonimoRe: Gradirei sapere la vostra opinione
> > ma mi preme correggere una tua> imprecisione> > (senza offesa).> > E xché mai dovrei offendermi?>boh :) l'ho detto perche' non volevo sembrare troppo saccente.> non solo. molti software> > (office compreso) funzionano male o non> > funzionano proprio se li lanci come> utente> > non amministrativo, per cui sei in un> > Questo no, dài. Ormai tanti software> funzionano bene, tutt'al+ gli dài imolti si, pero' ad esempio office 2003 se usato con un utente non amministrativo da problemi, a meno di non mettere tale utente nel gruppo degli amministratori, lanciare office e poi togliere l'utente dal gruppo amministrativo. oppure come dici tu andando a modificare i permessi di alcune directory. ma quante persone sanno fare queste cose?> > su osx l'utente amministrativo e'> (sempre> > potenzialmente) meno pericoloso> dell'utente> > amministrativo di windows.> > Vero, ma tu pensa che molte persone girano> con il codice del bancomat scritto in un> bigliettino che tengono nel portafogli, e> quindi ti pare possibile che vogliano> ricordarsi una password? La ritengono una> complicazione inutile...vero, e infatti parlavo di situazioni potenziali. pero' dare un account amministrativo senza password a chi installa windows solo perche' non ha voglia di ricordarsi la password mi pare che porti piu' problemi che altro. non credo che le banche toglieranno il pin dal bancomat perche' la gente non ha voglia di impararlo a memoria, quindi non vedo perche' togliere il sistema di osx o di linux per questo motivo. indubbiamente la tecnologia da sola nono basta, ci vuole anche l'educazione dell'utente, ma togliere la tecnologia solo perche' l'utente e' ignorante e pigro non mi sembra abbia molto senso.Ciao.AnonimoIntanto MS è quella che...
> il problema fondamentale di m$ quindi e'> questo, e cioe' che mette in mano a gente> incompetente una bomba a orolegeria. windows> e' un sistema usato al 90% da utonti, solo> che per essere sicuro necessita di> competenze che questi utonti non hanno.> quindi o m$ impara a scrivere un sistema che> sia sicuro anche se usato da un utonto> oppure che la smetta di volerlo rifilare a> tutti con la scusa che puo' essere usato> anche da chi di informatica non ne capisce> nulla......è riuscita più di tutti nell titanico sforzo di avere un SO che può essere utilizzato da tutti...Poi viene il MAC/OS che ci si avvicina, mentre Linux è lontano anni luce e probabilmente non sarà mai adatto agli utenti desktop (gli UTONTI come li chiamate voi) per questioni strutturali del sistema....AnonimoRe: non dire cazzate!!
Io uso linux fedora core 3 e mi trovo bene windows non lo uso perchè è troppo instabile e pieno di falle e ogni giorno e sempre la stesa storia bug segnalazione e patch in 30 day,poi i server come tin.it telecom e gli altri usano LINUX e non Windows gia questo dice tutto.ai posteri ardua sentenza....AnonimoRe:
Non dico di cambiare SO (linux) anche se con un minimo di sforzo si risolverebbero tanti problemi, ma almeno cambiare browser!Io uso Mozilla su XP e devo dire che mi trovo molto bene.Diciamo basta a questo predominio imposto a suo tempo (con l'integrazione di IE e OE nel sistema operativo) ed immotivato. Se poi foste dei web designer (qualcuno che lo è ve lo confermerà) vi accorgereste con quale arroganza IE impone i suoi standard a scapito degli altri browser. Risultato: se vuoi qualcosa che vada bene su tutti i browser devi fare lavoro doppio.E non venitemi a dire che basta ottimizzare i siti per Explorer perchè: 1) anche se il 90% (in calo, ndr..) utilizza explorer non è professionale fare un sito visibile solo con questo2) l'arroganza non va premiata, anzi, va premiato chi usa alternative.ciao> Secondo qualcuno piu' esperto di me, magari> partendo dal cd di aggiornamento sp2 di> windows xp, e' possibile installare ie6sp2> anche su altri sistemi microsoft che non> siano XP ??>MijatoRe: Gradirei sapere la vostra opinione
> di Win o di IE. Basta avere un antivirus> aggiornato, un firewall settato come si deve> ed evitare di cliccare sempre ok qualunque> finestra ti si apra davanti (soprattutto in> siti tipo "www.telosucchio.com", ma mica> solo in quelli).Hai ragione, sono d'accordo. Anche se i tempi necessari a MS per correggere alcune falle di sicurezza possono rendere più problematica la situazione. In genere comunque l'aggiornamento del sistema unito ad un buon firewall ed un antivirus (costantemente aggiornato) riduce drasticamente i problemi. Come del resto si può notare anche da questo articolo:http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3573&numero=999BlueSkyRe: non dire cazzate!!
- Scritto da: Anonimo> Ma dài, stai scherzando, vero?Perché pensi sia troppo strano?FDGRe: ie sp2 su windows2000????
- Scritto da: Anonimo> (ho letto che addirittura aziende> pubbliche inibiscono la navigazione se non> si usa iexplorer .........).Pure la mia azienda ha installato un proxy aziendale che consente l'accesso solo mediante l'autenticazione che utilizza IE. E secondo te io dovrei abbassarmi ad usare IE per una bazzecola del genere? ;-)AnonimoRe: ie sp2 su windows2000????
- Scritto da: Anonimo> Pure la mia azienda ha installato un proxy> aziendale che consente l'accesso solo> mediante l'autenticazione che utilizza IE. Sulla mia non si naviga se HAI Internet Explorer. Non è tra le applicazioni validate. :)teddybearRe: Gradirei sapere la vostra opinione
- Scritto da: Anonimo> Per spiegarmi meglio ti faccio un'altro> esempio. Torno nel settore motoristico> perché ci ho lavorato e so abbastanza> bene di cosa parlo.> Auto: negli ultimi 20 anni si è> riempita di dispositivi elettronici + o meno> sofisticati che, a detta della> pubblicità, la fanno sempre + sicura.> Ma ciononostante la percentuale di sinistri> che le coinvolgono non è diminuita> significativamente.C'e' stato un effetto collaterale non previsto:ho l'ABS quindi posso frenare in meno spazio e dunqueaccorcio la distanza da quello che mi sta davanti.Risultato distanze piu' corte e stesso numero di incidenti.L'innovazione ABS uccisa dal nuovo stile di guida :-((AnonimoRe: Kernel monolitico...
- Scritto da: Anonimo> > Ma lo fai apposta a creare disinformazione> su Linux oppure ai i neuroni in vacanza?> La seconda, mi sa!!!(linux)AspideI drivers?????
> Ma data la conoscenza> medio-bassa del tipico utente windows,> questi, non si preoccuperà> minimamente di controllare se l'hardware che> sta acquistando è compatibile con> Linux.> > Dimostrami il contrario. Quali drivers? In un kernel monolitico non si possono usare drivers (è come cercare di cementare un mattone in un sasso).E' necessario che tali drivers siano compilati nel kernel...Che facciamo, all'utente desktop (l'utonto di prima) gli diamo i moduli per il nuovo hardware (ad esempio una fotocamera digitale) e poi gli diciamo di ricompilarli nel kernel stando attento a vedere che versione del kernel usa perchè i moduli sono scritti per questa o quella versione?..oppure gli diciamo di installarsi la nuova distribuzione di linux dicendogli che supporta la sua nuova fotocamera digitale?Anonimoha si? e questa allora come la chiami?
> che evidentemente non sanno nulla del> software che svilppano> visto che hano bisogno di UN MESE per venire> a capo dei LORO pasticci> > un mese di lavoro !!> > Una ammissione MADORNALE di COLPA...allora se i difetti sono colpe di incompetenza commentiamo questi:http://www.chicercatrova2000.it/news/leggi.asp?ID=297http://www.chicercatrova2000.it/news/leggi.asp?ID=292http://www.chicercatrova2000.it/news/leggi.asp?ID=262etc...etc...AnonimoRe: ha si? e questa allora come la chiami?
Maremma che pena di sito....AnonimoRe:
- Scritto da: Mijato> > Diciamo basta a questo predominio imposto a> suo tempo (con l'integrazione di IE e OE nel> sistema operativo) ed immotivato. > bene, allora togliamo anche mozilla, thunderbird e konqueror da linux, visto che si installano di default... mentre gli altri sono praticamente invisibilianzi direi proprio che linux fa della vera discriminazione riguardo i browsere poi potrei pure rinunciare a navigare con IE, ma l'integrazione filesystem + browser, anche se un po' rischiosa per i poco esperti, è una funzionalità alla quale mai vorrei rinunciare...(win)AnonimoRe: ie sp2 su windows2000????
- Scritto da: Anonimo> ma con quanti browser ci sono che funzionano> bene.. devi metterti tu a tappare i buchi> che ms non vuole tappare?sarà, ma a me il motore di rendering di mozilla & C. (gecko) fa proprio cagare...assai meglio mosaic (imho)Anonimonon intalla "Explorer" di default?
- Scritto da: Anonimo> bene, allora togliamo anche mozilla,> thunderbird e konqueror da linux, visto che> si installano di default... mentre gli altri> sono praticamente invisibiliquali altri? scusa tu che browser ci installi su Linux?> anzi direi proprio che linux fa della vera> discriminazione riguardo i browsertipo? non intalla "Explorer" di default? :Dsei proprio comico...> e poi potrei pure rinunciare a navigare con> IE, ma l'integrazione filesystem + browser,> anche se un po' rischiosa per i poco> esperti, è una funzionalità> alla quale mai vorrei rinunciare...perché? elencami 3 vantaggi a cui non vuoi rinunciare.(apple)Anonimodopo il mese della prevenzione
ecco il mese per correggere una falla...ma più di una cosa al mese non sanno fare 'sti tizi?AnonimoRe: non intalla "Explorer" di default?
> quali altri? scusa tu che browser ci> installi su Linux?quello che preferisco io> tipo? non intalla "Explorer" di default? :D> sei proprio comico...secondo alcuni non usare Explorer fa molto macho > perché? elencami 3 vantaggi a cui non> vuoi rinunciare.1) perchè a me piace così2) perchè a me piace così3? perchè a me piace cosiaggiungo4) rispetto le scelte altruiAnonimoRe: ha si? e questa allora come la chiami?
- Scritto da: Anonimo> Maremma che pena di sito....e intato lo hai visitato come un tacchino;)AnonimoRe: non intalla "Explorer" di default?
- Scritto da: Anonimo> > quali altri? scusa tu che browser ci> > installi su Linux?>> quello che preferisco iopeccato che avevo appena elencato "tutti" i browser disponibili per Linux,quindi a meno che tu non abbia un tuo browser personale la tua è polemica inutile...> > tipo? non intalla "Explorer" di default? :D> > sei proprio comico...>> secondo alcuni non usare Explorer fa molto> macho installare un browser che non esiste per Linux (Explorer) fa molto idi0t@> > perché? elencami 3 vantaggi a cui non> > vuoi rinunciare.>> 1) perchè a me piace così> 2) perchè a me piace così> 3? perchè a me piace cosi> aggiungo> 4) rispetto le scelte altruibenissimo allora fai una bella rispetta il pensiero altrui (linux)(apple) ed evita di intervenire con contributi anti-Linux la prossima volta.Il fatto che tu riesca ad articolare qualche frase qua e la non ti da diritto di far perdere tempo alla gente leggendoti.(apple)AnonimoRe: non proprio...
Kernel monlitico?!? vabbeh evitando discussioni sterili... il kernel linux è modulare da un bel pezzo!CiaoKrecKerRe: non intalla "Explorer" di default?
> benissimo allora fai una bella rispetta il> pensiero altrui (linux)(apple) ed evita di> intervenire con contributi anti-Linux la> prossima volta.> > Il fatto che tu riesca ad articolare qualche> frase qua e la non ti da diritto di far> perdere tempo alla gente leggendoti.> > (apple)tipico esempio di mentalità openAnonimoRe: Gradirei sapere la vostra opinione
Scusami, ma cmq vedi dove sta uno dei tanti problemi di Wincess? Per farlo funzionare a dovere devi installargli a parte almeno un firewall e un antivirus, naturalmente NON INCLUSI NEL SISTEMA... se tu distribuisci un software, ci si aspetta che sia completo, no?AnonimoRe: ha si? e questa allora come la chiam
AnonimoRe: non dire cazzate!!
co n sito come l tuo e te tu parli ancora mahAnonimoRe: dopo il mese della prevenzione
- Scritto da: Anonimo> ecco il mese per correggere una falla...e per fortuna che in un mese ce la fanno !!(ma ce la fanno?)> ma più di una cosa al mese non sanno> fare 'sti tizi?il resto del mese lo passano a progettare software da bucare.Questo è il tipico comportamento di un monopolioAnonimoRe: dopo il mese della prevenzione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ecco il mese per correggere una falla...> > e per fortuna che in un mese ce la fanno !!> > (ma ce la fanno?)> > > ma più di una cosa al mese non> sanno> > fare 'sti tizi?> > il resto del mese lo passano a progettare> software da bucare.> > Questo è il tipico comportamento di> un monopolioadesso ci sono delle alternative per chi non lo sapesseAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 12 2004
Ti potrebbe interessare