Londra – Il National Infrastructure Security Co-ordination Centre ( NISCC ) inglese sta in questi giorni lanciando l’allarme su di una vulnerabilità potenzialmente grave che affligge uno dei protocolli di comunicazione su cui poggia l’infrastruttura di Internet: il Transmission Control Protocol (TCP).
Secondo l’ advisory pubblicato dal NISCC, basato su di un rapporto redatto dal ricercatore di sicurezza Paul Watson, l’impatto della falla dipende sostanzialmente dall’implementazione del TCP e dall’applicazione che ne fa uso: in alcuni contesti il livello di pericolosità andrebbe considerato “critico”.
“Se sfruttata, la vulnerabilità potrebbe consentire ad un aggressore – si legge nel bollettino del NISCC – di generare una condizione di denial of service contro le connessioni TCP esistenti, con la conseguenza di una prematura fine della sessione”.
L’ente inglese ha affermato che il problema interessa “ogni servizio di rete o applicazione che si basa su di una connessione TCP”, tuttavia i dispositivi maggiormente a rischio sono i router che utilizzano il Border Gateway Protocol (BGP), un protocollo utilizzato sui backbone Internet per far comunicare fra loro i router appartenenti a differenti domini e rendere così possibile l’instradamento dei pacchetti tra varie reti.
Il protocollo BGP è particolarmente vulnerabile al problema perché prevede che i vari peer, costituiti dai border router, comunichino fra loro attraverso connessioni TCP permanenti: un attacco di ampia scala che sfruttasse la vulnerabilità descritta dal NISCC potrebbe portare al black-out di ampie porzioni del Net.
Che il TCP soffra di una tale debolezza non è tuttavia cosa nuova. La vulnerabilità, su cui Watson dovrebbe fornire maggiori dettagli proprio in queste ore, in occasione della conferenza CanSecWest 2004 di Vancouver, è già nota da tempo, ma fino ad oggi gli esperti ritenevano che riuscire a sfruttarla equivalesse a indovinare un numero su una combinazione di 4,3 miliardi: praticamente impossibile. Ciò che Watson ha scoperto è che, in realtà, qualsiasi numero compreso in una certa finestra di valori può permettere l’identificazione, all’interno di una sequenza, del prossimo pacchetto TCP: questa tecnica, secondo l’esperto, rende di fatto possibile indovinare la giusta sequenza di numeri in pochi secondi .
Dopo questa scoperta, che Watson ha divulgato alle autorità di sicurezza già da qualche settimana, diversi fra i maggiori produttori di apparati di rete sono corsi ai ripari aggiornando i propri dispositivi. Il CERT americano ha tuttavia avvertito che una buona fetta del traffico di Internet passa ancora attraverso reti e router potenzialmente a rischio.
La falla può essere risolta in vari modi, tra i quali c’è l’adozione del protocollo IP Security per la cifratura del traffico di rete e la riduzione della finestra TCP. Secondo quanto riportato da eWeek , nelle scorse settimane tutti i maggiori provider di Internet avrebbero collaborato fra loro per adottare, fra i propri border router, connessioni sicure che “utilizzano l’algoritmo hash MD5 (Message Digest 5) per proteggere ciascuna sessione”. Questo, secondo alcuni esperti, dovrebbe già essere più che sufficiente per minimizzare l’impatto della falla e sventare pericolosi attacchi alle dorsali di Internet.
-
Finchè è l'utente a prenderlo nel c...
Non gliene frega niente a nessuno.:@Anonimoe mi pareva strano..........
... e ci pareva strano........che la telecom ci rendessi i soldi....AnonimoChissa che..
Gli "utonti" imparino a leggere...AnonimoIncredibile!
Maddai pensa te. C'erano scritte le condizioni di utilizzo sui dialer, roba da non credere. E chissà chissà chissà chissà chi mai avrà consigliato agli italiani di andare a denunciare il falso per non pagare quanto dovuto. Qualcuno l'avrà pur fatto. L'Aduc se la prenda con chi ha montato il presunto scandaletto ipocrita di turno e con chi definiva i dialer illegali e truffaldini per principio.Adesso la Telecom, il ministero o chi di dovere riattivi i 709 per coerenza, anche perchè l'attuale regolamentazione impone una durata delle connessioni ridicola, insufficiente ad usufruire di qualsivoglia contenuto.Ma ovviamente non lo farà, perchè sotto il naso di tutti i saputelli moralisti che si scandalizzavano per niente, nel frattempo sono venuti fuori rossoalice, gli sms premium, numerazioni telefoniche a pagamento utilizzate da qualsiasi programma tv con le condizioni illeggibili.E ora che finalmente il mercato è di nuovo saldamente nelle mani dei big player, nessuno ha più interesse a montare gli scandaletti, e non serve più aizzare saputelli, scribacchini e salvatori della gente semplice...AnonimoE i dialer che partono automaticamente
in virtù delle impostazioni di default di molte versioni IE? Ah già, la colpa è sempre dell'utente, mai di chi vende questi servizi truffaldini...AnonimoEra ovvio: FRESCONI!
Ah ah ah ah ah ahBeh, che dire: era ovvio!Ma davvero pensavate che bastasse cosi' poco per riprendersi i soldini che avete speso solo perche' non sapevate leggere le condizioni dei dialer?La legge non ammette ignoranza: se uno non e' capace a leggere, che vada a scuola.E poi, suvvia, credere a Punto Informatico e ai suoi amichetti, sperando di riavere indietro le cifre spese!Ma sapete quanti hanno fatto l'esposto nonostante sapessero bene che stavano spendendo soldi coi dialer?Avete fatto bene a seguire i consigli dei vostri amici, cosi' avete speso altri soldi.Oltre al danno anche la beffa: ed ora mezza Italia ride di voi!Gran bella sconfitta per tutti voi, ma specialmente per Punto Informatico e tutti coloro che si sono messi a dare consigli inutili, tanto per fare visite e scalpore.Bravi a tutti! Intanto noi i soldini dei vostri dialer (miliardi!), ce li teniamo stretti in tasca, ALLA FACCIA VOSTRA.ASINI IMPARATE A LEGGERE!!!Birbaccione KillDialer Pensionatowww.dialer-pensionati.comstaff@birbaccioni.comAnonimoRe: Era ovvio: FRESCONI!
AnonimoRe: Era ovvio: FRESCONI!
AnonimoRe: Era ovvio: FRESCONI!
- Scritto da: Anonimo> Ah ah ah ah ah ah> > Beh, che dire: era ovvio!> Ma davvero pensavate che bastasse cosi' poco> per riprendersi i soldini che avete speso> solo perche' non sapevate leggere le > concordo in pieno con te... la legge non ammete ignoranza...se non siete capaci di utilizzare un pc onon siete capaci di leggere le condizioni spegnete la macchina riportatela al negoziante e ditegli che site troppo stupidi per utilizzarla...perdonate lo sfogo ma non ci si può lamentare per una vostra mancanza !AnonimoRe: Incredibile!
Ti hanno rotto il giocattolo, eh? :pPPensa che a me mi hanno cosi' spaventato che non ho proprio iniziato a giocare... almeno tu ti ci sarai divertito un po'...o ti hanno beccato con le dita nella marmellata? :)AnonimoRe: Incredibile!
Sì ciao...Anonimoignobili buffoni
loro e trutta la gente che ci mangia dietro... fino ai vertici sip, che tanto sono loro che permettono tutto questo meschino furto!!!speriamo che quei soldi li spendano tutti non-vogio-dire-come, ma tanto sìimamgina benissimo...::::AnonimoRe: ignobili buffoni
- Scritto da: Anonimo> loro e trutta la gente che ci mangia> dietro... fino ai vertici sip, che tanto> sono loro che permettono tutto questo> meschino furto!!!> speriamo che quei soldi li spendano tutti> non-vogio-dire-come, ma tanto> sìimamgina benissimo...Ma tu sei davvero convinto che fossero 7000 casi di utenti truffati? Tutti 7000? Secondo me tra volenti e nolenti c'è un rapporto di almeno il 50%. sai come si dice no: fatta la legge, fatto l'inganno.AnonimoOvvio!!! Siamo in Italia... :-(
In un paese in cui puo' passare una legge come la Urbani che vi aspettavate.Cornuti e mazziati.In puro stile italico!!!The FoXRe: Ovvio!!! Siamo in Italia... :-(
Dai fate una raccolta di firme che vi vengono bene.AnonimoRe: Ovvio!!! Siamo in Italia... :-(
- Scritto da: Anonimo> Dai fate una raccolta di firme che vi> vengono bene.No basta chiamare Telecom e farsi disabilitare i numeri a pagamento.Per coloro che invece sono già stati fregati...presentare un bel ricorso.AnonimoRe: Ovvio!!! Siamo in Italia... :-(
- Scritto da: Anonimo> Per coloro che invece sono già stati> fregati...presentare un bel ricorso.Eh... già ne hanno archiviato 7000, uno più uno meno...Anonimodue sole parole, le pensiamo tutti...
CHE SCHIFO!!!AnonimoE il DL 23/10/96 lo ignoriamo?
Su sito della Polizia delle comunicazioni c'e' (c'era?) questa bella paginetta che adesso sembra non essere piu' linkata:http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/899/899.htmdove in sostanza si dice che e' vietato fonire servizi a carattere pornografico utilizzando determinate numerazioni che guardacaso sono quelle utilizzate dai dialer.Quindi a meno di ignorare il decreto convertito in legge a cui si fa riferimento esplicito, un reato da imputare a chi ha messo su i dialer ci sarebbe...SalutiAnonimoRe: Chissa che..
- Scritto da: Anonimo> Gli "utonti" imparino a leggere...Chissà che ci si decida a fornire un servizio e non a fregare solamente dei poveracci.....AnonimoRe: Chissa che..
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Gli "utonti" imparino a leggere...> > Chissà che ci si decida a fornire un> servizio e non a fregare solamente dei> poveracci.....Quando compri una macchina usata ti possono sempre tirare il bidone, sta a te controllare bene prima di dare l'"ok" al venditore...AnonimoMia sorella
ha tre figli, un giorno uno di questi vede una pubblicita' porno su un portale per famiglie ci clicca sopra e si scarica un programmino che dice di essere certificatopoi clicca su ok e scopre un mondo di pornografiapoi a mia sorella arriva una megabolletta, mio nipote finisce nei casinie lei ha tortodeve pagare telecomgiusto, non c'e' truffa mi parema scherziamo ???????????AnonimoRe: Mia sorella
mi cugino una volta è morto. ma un altro mio cugino ha un portale per famiglie su cui si diverte a pubblicizzare banner porno. lui è tranquillo, dice che tanto perfino i megafighetti superesperti commentatori di PI se la prendono con il sito dialer e non con lui.ciao.AnonimoRe: Mia sorella
non vorrei che il mio racconto sembrasse un falsoe' esattamente quello che e' successo a mia sorellase hai un cugino che fa i soldi in questo modo digli di ringraziarlo che mio nipote non ha avuto i soldi per il dizionario di latinociaoAnonimoRe: Mia sorella
ed è dovuto andare a scuola con le scarpe di zuppa e pan bagnato, credo.cmq mio cugino è morto, un po' di rispetto.AnonimoRe: Mia sorella
Una cosa utile per tutti.... : SEGUILOryogachissà perchè...
a me non è mai successo(linux)AnonimoRe: E i dialer che partono automaticamen
- Scritto da: Anonimo> in virtù delle impostazioni di> default di molte versioni IE? Ah già,> la colpa è sempre dell'utente, mai di> chi vende questi servizi truffaldini...Be', diciamo che, fermo restando che si tratta di odiosissime truffe, visto che sono stati gli utenti a dar ragione alle manie di automatizzazione & controllo remoto partorite dalla MS (sto parlando dell'ignorante accettazione comune di Windows95, anni fa, ormai molti hanno tirato le somme e si sono accorti che la filosofia di Windows ha i suoi gran bei difetti)... in un certo senso, e senza voler davvero giudicare, e quindi solo da un punto di vista filosofico, fatalistico... ho perso il filo.Ah, dicevo: tutto considerato, si. La colpa puo` essere anche addossata all'utente. Non si tratta di vera colpa, secondo me, ma anche se fosse, io la definirei piu` un "qualcosa che e` successo" perche` le condizioni perche` potesse succedere c'erano, e anche gli utenti le hanno costruite, queste condizioni.In conclusione sapete che vi dico? Che senza avercela con nessuno anche perche` io di dialer non ne ho presi nemmeno di striscio (quando usavo IE, toglievo accuratamente tutte le automazioni che INTUIVO essere molto pericolose, ora uso Firefox)... insomma, senza avercela con nessuno, AUSPICHEREI che fiorissero PIU` truffe come quelle dei dialer, e worms MOLTO cattivi. Credo proprio che sia l'unico modo per far prendere coscienza dei difettucci dei sistemi "facili facili che fanno tutto da soli, incluso prenderselo in quel posto quando richiesto".AnonimoA qualcuno sta bene!
Non dimentichiamoci che tra chi ha denunciato queste cose alla polizia c'era anche chi sapeva benissimo cosa stava scaricando....e che ha deciso poi di far pagare a Telecom le ore trascorse a farsi seg.., e non solo mentali.Anonimoincredibile
mi spiace dirlo ma la polizia postale di venezia ha preso una cantonata enorme: mi devono spiegare come fanno a sapere che su 7000 denunce tutte sono risultate illegittime perché in tutti i casi il dialer "si è installato chiedendo il permesso".Spero che qualcuno dei poliziotti della polpost di venezia legga queste righe e si faccia UN BELL'ESAME DI COSCIENZA. Se non ha ancora materiale per riuscire a farselo mi contatti che avrò piacere a illustrargli centinaia di casi di installazione di dialer senza che l'utente abbia mosso un dito se non inserito l'url nella barra degli indirizzi del browser internet explorer thedrakkarNOSPAM@hotmail.comtheDRaKKaRin parte giusto in parte no
E' vero che la legge non ammette ignoranza e di conseguenza il disclaimer che molti (quasi tutti) dialer mostrano è liberatorio verso chi offre tali servizi.Ricordiamoci che il sistema dialer era nato come alternativa alla carta di credito per i pagamenti online di servizi.Poi l'uso spropositato e talvolta discutibile che se ne è fatto è un'altro discorso.Ma c'è un ma. Quanti utonti che si trovano a dover usare il computer per necessità o curiosità capiscono cosè quella finestra, scritta in piccolo, talvolta in inglese (che maldigeriscono), così "anomala" rispetto alle altre, simile ad una richiesta del sistema. Spesso cliccano ok senza capirci nulla e senza intuire le conseguenze. Ora a me pare circonvenzione di incapace. Ok colpa dell'incapace che ha usato un mezzo che non padroneggiava. Ma il sistema secondo me diventa fraudolento quando il sito propone contenuti free che poi free nn sono: certo basta scaricare il loro soft di connessione (gratuito certo) e accedere gratuitamente ai contenuti, salvo che nn si paga l'accesso, ma la connessione quella si. E il discorso fatto così risulta vagamente ingannevole. Legalmente è corretto (moralmente nn proprio...).Ai tempi della connessione dial-up (ora ho adsl, immune ai dialer) ho placcato appena in tempo e più volte mia mamma che stava per beccarselo il dialer. Certo incoscente io a fargli usare il pc, ma ho pensato che dagli e ridagli magari imparava (speranza vana peraltro alla luce dei suoi sviluppi: non ne vuol sapere di imparare).Cmq in questo caso la mia supervisione ha evitato danni clamorosi. Quando ho provato a spiegarle che era un dialer e che cosa fosse la risposta è stata: "...dial cosa?!...ma su internet nn ci vai col modem?..."ecc. Ovvio nn sapeva nemmeno che il modem compone un numero per connettersi e che il numero non è affatto standard e può mutare.Ora io tempo di starle dietro ogni volta che si connette nn ce l'ho, quindi siccome la bolletta se la paga lei le ho detto che se non vuol capire le cose che le spiego (già, perchè lei ha me che perdo la salute a tentare di istruirla invano) si arrangerà se proprio vuole navigare. Risultato siam passati all'adsl per evitar guai, visto che ormai costa abbastanza poco e va meglio come prestazioni.Ma quanti non sanno e non hanno nessuno che può informarli? La legge non ammette ignoranza, ma in assenza di campagne informative chi lucra sulla buonafede è e resta un truffatore. Magari in buona fede anche lui (nn so fino a che punto).Se poi però uno usa il sistema in modo conscio nn può assolutamente lamentarsi della bolletta, ovvio. Acquista un servizio. Però se il servizio te lo fanno acquistare in modo non chiaro (a livello legale chiarissimo, ma in pratica non proprio)secondo me la cosa cambia.AnonimoRe: incredibile
puoi sempre chiedere di essere ascoltato dai magistrati come persona informata sui fattiAnonimoRe: come
in che modo?theDRaKKaRE invece ...
... chi vi assicura che questo non sia un articolo civetta?D'altronde secondo voi qual'e' il sistema piu' semplice per capire chi sono chi fa uso, nel caso, di dialer se non mettere a dx e a manca articoli civetta per facciano invogliare a uscire allo scoperto.SalutiAnonimoRe: chissà perchè...
infatti, hai colto il punto più pericoloso: aver denunciato il dialer equivale ad ammettere di avere windows.mi attendo un controllo a tappeto delle licenze su coloro che hanno denunciatoAnonimogiusta punizione per l'utonto
L'imbecille che non sa usare il PC, il coglionazzo che permette ai figli di navigare indiscriminatamente in Internet, che crede che il computer sia un elettrodomestico produce danni a tutti in termini di diffusione di virus e quant'altro. Spero che il bollettone serva da lezione.Anonimoun giorno pagheranno anche i giornali...
Pagheranno anche i quotidiani e i periodici che hanno incriminato società di dialer senza avere le prove della loro illegalità.Dialeristi 1, antidialeristi 0Anonimoutenti che usano sapendo di pagare...
Il bello è che ultimamente CREDO che ci siano utenti che sono convinti di pagare, fanno connessioni su connessioni, e poi fanno denuncia sperando di non pagare.hahahhahahahAnonimoRe: Mia sorella
> poi a mia sorella arriva una megabolletta,> mio nipote finisce nei casini> e lei ha tortoCerto che ha torto. Se tuo nipote spacca la macchina al vicino di casa è tua sorella che paga no? E' colpa di tua sorella che lascia che il figlio navighi con un computer che non sa usare. COMUNQUE SIA io vorrei attirare l'attenzione sui siti ove anche un utente abbastanza esperto viene "fregato". Ovvero : se un utonto viene fregato dal dialer perche' clicca OK senza leggere gli avvertimenti e le false certificazioni in quel caso è giustissimo che paghi vagonate di euro, l'ignoranza ha anche questo prezzo da pagare. Viceversa esistono siti che ingannano l'utente medio perche' auto-scaricano degli eseguibili sul pc che si auto-avviano. Per tutti coloro che credono che sia una cosa impossibile (molti pensano che il virus si prenda SOLO ed esclusivamente se si avvia consapevolmente e/o in buona fede il dialer) e vogliono sperimentare, che provino a digitare great search . biz in internet explorer, tutto attaccato, io l'ho scritto staccato proprio per evitare un doppio click diretto, questo pseudolink è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE indicato per quelli che sono curiosi di vedere un sito che permette l'auto-download-auto-avvio di virus dialer, NON, ripeto NON andate in questo sito qualora il vostro pc non sia altamente protetto da antivirus/firewall/Linux. Ecco, in casi come questo io sarei favorevole a venire incontro all'utente che viene sodomizzato senza avere colpa (se non quella di avere un sistema operativo ricco di bug).Che nessuno dei 7mila che hanno esposto denuncia abbia incontrato un sito come quello di sopra? non credo....SalutiMister RICMisterRICRe: giusta punizione per l'utonto
- Scritto da: 1sb> L'imbecille che non sa usare il PC, il> coglionazzo che permette ai figli di> navigare indiscriminatamente in Internet,> che crede che il computer sia un> elettrodomestico produce danni a tutti in> termini di diffusione di virus e> quant'altro. > Spero che il bollettone serva da lezione.Pensa se capitasse a te di finire fuori strada perchè hai tenuto una velocità un pò alta in curva e hai trovato per terra della nafta ( che bse stavi attento, vedevi benissimo ).Giustamente la gente può obiettare "che coglionazzo, manco sapeva guidare".AnonimoRe: giusta punizione per l'utonto
> Pensa se capitasse a te di finire fuori> strada perchè hai tenuto una> velocità un pò alta in curva e> hai trovato per terra della nafta ( che bse> stavi attento, vedevi benissimo ).> Giustamente la gente può obiettare> "che coglionazzo, manco sapeva guidare".Ma e' un commento ironico o dici sul serio?La gente avrebbe ragione, perche' le piu' elementari norme di prudenza, oltre che il codice della strada, prevedono una velocita' limitata in curvaAnonimoRe: giusta punizione per l'utonto
- Scritto da: Anonimo> > > Pensa se capitasse a te di finire fuori> > strada perchè hai tenuto una> > velocità un pò alta in> curva e> > hai trovato per terra della nafta ( che> bse> > stavi attento, vedevi benissimo ).> > Giustamente la gente può> obiettare> > "che coglionazzo, manco sapeva guidare".> > Ma e' un commento ironico o dici sul serio?> La gente avrebbe ragione, perche' le piu'> elementari norme di prudenza, oltre che il> codice della strada, prevedono una velocita'> limitata in curva> > Il codice della strada prevede anche che il gestore mantenga le strade con cura e senza ostacoli o perlomeno metta dei cartelli che esistono (attenzione, strada scivolosa causa gasolio). Inoltre, se il gasolio è molto vai fuori anche a 5 all'ora (non ti ferma più niente).A me (proprio per il gasolio) mi hanno rimborsato i danni di una caduta in moto (ma ho dovuto fare querela all'allora Anas).AnonimoRe: giusta punizione per l'utonto
[CUT]> A me (proprio per il gasolio) mi hanno> rimborsato i danni di una caduta in moto (ma> ho dovuto fare querela all'allora Anas).Scusa, ma perché c'era gasolio sulla strada? Qualcuno l'ha perso? L'ha perso qualcuno che stava lavorando per l'Anas? Perchè se non è così, l'Anas non ha colpa, ma ha pagato lo stesso.E se fosse caduto un albero e tu ci avessi sbattuto contro? Sarebbe stata comunque colpa dell'Anas?I conti non mi tornano. Non li so fare?A me risulta che chi guida debba stare attento a quello che vede ed andare abbastanza piano da evitare gli ostacoli che trova sulla strada.Se poi il gasolio era molto difficile da vedere, questo è un altro paio di maniche, ma chi ce l'ha messo?FiamelRe: giusta punizione per l'utonto
> A me (proprio per il gasolio) mi hanno> rimborsato i danni di una caduta in moto (ma> ho dovuto fare querela all'allora Anas).*QUERELA*?sei sicuro? o stai inventando? querela per cosa?AnonimoRe: un giorno pagheranno anche i giornal
- Scritto da: Anonimo> Pagheranno anche i quotidiani e i periodici> che hanno incriminato società di> dialer senza avere le prove della loro> illegalità.> Dialeristi 1, antidialeristi 0Non proprio.Telecom 1, utenti ( che si fidano di telecom) 0.RibelleCompetenza
Sarebbe carino sapere il livello di competenza di questa polizia.Ignorano decreti legge, ignorano palesi truffe, ma sono così bravi a trovare siti pedofili ....Curioso, vero ??Anonimola postale non centra
precisazione...che postale ..sara' L'autorita' giudiziaria che archivia i procedimenti avviati!!AnonimoRe: E il DL 23/10/96 lo ignoriamo?
Non esistono solo i dialer porno, ce ne sono anche migliaia sui loghi, le suonerie, gli sms, i giochi per cell. Perchè dovremmo "parare il fondoschiena" di questi UTONTI? Credete veramente che quelle bollette non le pagherà nessuno? Le pagheremo noi invece di quei "furbi".Sinceramente, questa notizia mi fa molto piacere, anche se vado controcorrente.Saluti a tutti.VitoAnonimoRe: E il DL 23/10/96 lo ignoriamo?
- Scritto da: Anonimo> Non esistono solo i dialer porno, ce ne sono> anche migliaia sui loghi, le suonerie, gli> sms, i giochi per cell. Perchè> dovremmo "parare il fondoschiena" di questi> UTONTI? Credete veramente che quelle> bollette non le pagherà nessuno? Le> pagheremo noi invece di quei "furbi".> > Sinceramente, questa notizia mi fa molto> piacere, anche se vado controcorrente.> > Saluti a tutti.> Vitoappunto, giusto ragionamento.però, visto che non sai a *quali* dialer si riferivano le denunce, di *cosa* ti rallegri?FilippoAnonimoRe: Mia sorella
Che strano...A me non parte niente!E posso assicurare che non ho firewall ne nulla.. Strano che quasti famosi dialer che partono da soli, su un sistema operativo aggiornato non partano...Certo che se non fai un aggiornamento da quando hai installato il tuo pc...AnonimoRe: Mia sorella
> Certo che se non fai un aggiornamento da> quando hai installato il tuo pc...non dire così che poi pensano che win sia difficile da usare!gli aggiornamenti xp li fa da solo, basta che l'"amico" "esperto" di compùtèr non venga a consigliare di disattivarli per migliorare chissàcosa, o perchè ha fatto installare una copia pirata di xp su una macchina "dos formatted - linux ready"...AnonimoRe: e mi pareva strano..........
A questo punto tanto valeva scaricarsi tutti i dialer, sfondare il cellulare di loghi e suonerie, regalarle a tutti quelli che conosci e poi andare piangente e supplicante da Telecom dicendo di essere assolutamente all'oscuro di cosa fosse un dialer...:|Anonimovita reale / vita virtuale
finchè non sarà davvero parte della vita almeno del 50% di tutto il pianeta, la legge se ne sciacquerà le palle di quel che succede di illecito verso i cittadini di internet.sarà solo dalla parte degli industriali o chi ha molti soldi ed influenzeAnonimoSono truffe eccome: ecco perché
La legge dice che la truffa si ha quando è manifesta l'intenzione di ingannare.Diversi dialer che ho visto ho visto usavano dei palesi mezzucci per ingannare: ad esempio l'importo indicato come 500 centesimi di euro al minuto (per nascondere l'enrome reale importo di 5 ?), oppure proponendo un testo in cui si diceva che l'accesso era gratuito e poi, molte righe sotto (righe di spazi fatte apposte per fare sparire il testo fuori dalla riquadro in vista, con una scrollbar nella finestra di dialogo a sfondo grigio quantomeno inusuale) e sotto nascote le reali spiegazioni del fatto che però la comunicazione veniva tarifata in modo speciale.Questi sno tutti elementi per una truffa.AnonimoTGCOM, SUONERIE, GF e.......
...p@lle varie, avete notato che gli spot che reclamizzano gli SMS con le "ultime notizie" sono a pagamento?Sì? E allora ditemi che schermo avete a casa, io su un 29 pollici Sony (non nuovo a dire il vero) e con una leggera miopia col cavolo che riesco a leggere le condizioni scritte con caratteri da lente che perdipiù su un televisore tradizionale appaiono sbiaditi ed illeggibili.Prima i dialer, adesso la pubblicità in TV, inutile chiedersi perchè non puniscono i dialeristi, tutti si chiederebbero perchè noi sì e loro no?La realtà è che il giochetto fa comodo a molti, non c'è più speranza...... :( :( :(AnonimoNon c'è giustizia
Domani vado a rapinare una banca, metto in piedi un paio di servizi con dialer a pagamento, ne faccio di tutti colori.Tanto in questo stato non esiste giustizia, se delinqui ti premiano.Se ti difendi ti accusano, se decidi che nel tuo paese la gente che entra dovrebbe essere in regola, e non illegali in mano alla mafia, la corte costituzionale blocca la legge che hai appena messo in piedi perchè a loro non piace.Siamo allo sfascio morale ed economico.Anonimosecondo me è giusto
Anche un bambino riconoscerebbe un dialer. Se non lo si riconosce peggio per l'utente. Io sto su internet da molti anni e non mi è mai capitato di usare un dialer per sbaglio.AnonimoRe: Sono truffe eccome: ecco perché
peggio per chi non sa fare i conti. 500 centesimi di euro sono 5 euro... truffa sarebbe scrivere 500 lire.AnonimoRe: TGCOM, SUONERIE, GF e.......
Chiedo scusa, intendevo dire che gli SMS con le ultime notizie reclamizzati negli spot TV sono a pagamento- Scritto da: Anonimo> ...p@lle varie, avete notato che gli spot> che reclamizzano gli SMS con le "ultime> notizie" sono a pagamento?AnonimoRe: secondo me è giusto
non è vero, potrebbero partire in automatico, ti allontani un attimo dal pc (ti scappa la p...) e il modem cambia numero...mica ci sono tutti bravi bill gates come te che navigano!AnonimoRe: secondo me è giusto
- Scritto da: Anonimo> non è vero, potrebbero partire in> automatico, ti allontani un attimo dal pc> (ti scappa la p...) e il modem cambia> numero...> > mica ci sono tutti bravi bill gates come te> che navigano!Ti quoto in pieno và!e aggiungo che la maggior parte delle volte l'exe del dialer si attiva per sbaglio e per sbadattaggine (come sbaglio intendo quando ti compare il pop-up in cinese o aramaico che ti chiede se non vuoi non cancellare l'istallazione del dialer ....)Per finire...menatevela di meno, o voi profondi conoscitori dell'IT.... una delle più importanti caratteristiche che un computer ed il suo Sistema Operativo devono avere è quella dell'usabilità da tutti: il pc deve essere semplice da usare anche per il più ostico degli utenti....mica devono essere tutti geni dell'informatica per avere la competenza di lavorare con un pc...il pc deve facilitare i compiti dell'uomo, non creargliene altri per raggiungere lo scopo!AnonimoRe: secondo me è giusto
se uno zingaro ti entra in macchina al semaforo te ne accorgi? Se non sai leggere quello che stai installando o lo installi per SBADATAGGINE sono affari tuoi. Anzi mi sa che ora mi informo e metto su qualche bel dialer... se la gente è tutta come te farò affari a go go.AnonimoRe: secondo me è giusto
perchè, ancora non ti sei informato??? ...vedi che sei in ritardo, queste situazioni si verificano da molto tempoAnonimoRe: secondo me è giusto
> > mica ci sono tutti bravi bill gates> come te> > che navigano!A leggere due buone righe prima di mettersi al volante bisogna farlo, sennò non puoi.Perchè non altrettanto con internet? Toh, eccoti un buon iniziohttp://www.attivissimo.net/ixt4/ixt4.htmleggi tutto mattina e sera> > e aggiungo che la maggior parte delle volte> l'exe del dialer si attiva per sbaglio e per> sbadattaggine (come sbaglio intendo quando> ti compare il pop-up in cinese o aramaico> che ti chiede se non vuoi non cancellare> l'istallazione del dialer ....)MA ***! Se non è in italiano ==> non indica chiaramente i costi di connessione ==> dialer illegale. COME il dialer compaia non fa testo legale, a meno che non si installi da solo (ma in tal caso viola comunque il punto precedente, oltre a fare atto di danni informatici)> > Per finire...menatevela di meno, o voi> profondi conoscitori dell'IT.... una delle> più importanti caratteristiche che un> computer ed il suo Sistema Operativo devono> avere è quella dell'usabilità> da tutti:Questa è una stronzata. Una pura e semplice stronzata. Ti rimando a un pensiero col quale sono molto d'accordo http://www.soft-land.org/cgibin/commenti.pl?doc=commenti/winux&title=Linux+sul+desktop?> il pc deve essere semplice da> usare anche per il più ostico degli> utenti....mica devono essere tutti geni> dell'informatica per avere la competenza di> lavorare con un pc...il pc deve facilitare i> compiti dell'uomo, non creargliene altri per> raggiungere lo scopo!QUALI COMPITI? (leggi quell'articolo quissopra per capire il senso della domanda)---PeppeAnonimoHO DISTETTO TELECOM: FATELO!
E mi trovo da dio! Ho un piano tariffario al cellulare che mi permette telefonate relativamente economiche e tra poco, se mi serve internet, installerò fastweb con tariffa base (25? mensili).SMETTETE di pagare il canone Telecom (sono dei delinquenti) e SMETTETE di lamentarvi.paolojacmRe: giusta punizione per l'utonto
> L'imbecille che non sa usare il PC, il> coglionazzo che permette ai figli di> navigare indiscriminatamente in Internet,> che crede che il computer sia un> elettrodomestico ....dovrebbe far pagare le bollette alle tante aziende di HW ed SW che dicono esattamente che il PC è facile, sicuro e che pure un marmocchio prescolare lo può utilizzare senza problemi, e lo dicono in TV, in radio, su giornali e riviste (e visto che ci siamo, in maniera preventiva, anche a quelli che publicizzano il satellitare terreste, che ti permette anche di votare e partecipare alla vita televisiva; peccato che tra le connessioni della scatola non citino il telefono ed il fatto che le telefonate per votare non sono "aggratiss")Che dire poi del comportamento di un certo monopolista: suggerire di non pagare . . . non so dire il perchè, ma ho la pruriginosa sensazione che il consiglio arrivi dai uno dei tanti azzeccagarbugli pagati dall'azienda.AnonimoMatrigna Telecom
ha dimostrato di che pasta è fatta: squali e sanguisughe ai danni dei loro "utenti" e giammai trattati da "clienti", in quanto di fatto costretti ad essere loro abbonati.AnonimoRe: E i dialer che partono automaticamente
- Scritto da: Anonimo> in virtù delle impostazioni di> default di molte versioni IE? Ah già,> la colpa è sempre dell'utente, mai di> chi vende questi servizi truffaldini...infatti: cliccavi su una immagine di una demo per ingrandirla e questo veniva interpretato come richiesta collegamento:|AnonimoEssere perbene e' inutile.
ragazzi, finiamola con questa litania: e' inutile essere persone perbene in italia, ultimamente. io, per esempio, ho smesso da tempo. evado, trucco le carte, faccio il [bip] che voglio. e volete saperlo? mi hanno beccato, pure: multa da dieci euro.cosi' vanno le cose. finiamola, e adeguiamoci.ah, dimenticavo, naturalmente scarico pure film.LockOneRUBATE!! IN ITALIA IL CRIMINE PAGA!!!!
Ragazzi...ma la smettiamo di prenderci in giro da soli?Ormai son 4 mesi belli pieni che stiamo assistendo alla teoria che il CRIMINE PAGA.Ma perche' dobbiamo fare gli onesti e lavorare per 1000 euro al mese quando con 2 giorni di furti, truffe e rapine ne possiamo ottenere almeno 10 volte tanto?Esempio : - Tanzi = 400.000.000 euro in tasca e 3 mesi di galera- Quel tipo che ha ucciso il tabaccaio romano = 11 volte in galera e di nuovo a piede libero dopo pochi giorni- le aziende spara-dialer = diverse centinaia di migliaia di euro e nessun procedimento a loro carico- i 2 che hanno investito e ucciso quel poliziotto sull'autostrada del sole : Gia' arrestati in passato, avevano trovato lavoro come giostrai ( non facevano un cazzo dalla mattina alla sera ) e in + erano corrieri per la droga- vendere i cd contraffatti... in teoria finisci in galera.... in pratica ti sequestrano solo il materiale e sei libero di ricominciare- Causare incidenti stradali facendoli sembrare causati dagli altri.....La legge non punisce chi commette reati, ma chi *non* li commette.( Es. : Urbani che dice "massima comprensione per chi ruba per bisogno" -parlando di dvd , cd etc.etc. )Quindi chi ruba fisicamente un oggetto ha diritto alla massima comprensione. Chi invece quell'oggetto non lo ruba ma clona il contenuto, e' un criminale.Fate vobisryogaE' cosa buona e giusta...
voi siete tutti degli ipocriti!voi dite dialer truffaldini, i tribunali dicono "onesta forma di lavoro, basata sull'accordo preventivo e consapevole del cliente"voi dite spammer, i tribunali di tutto il mondo dicono "forma evoluta, moderna e non invasiva di comunicazione basata sul consenso preventivo degli utenti che ricevono gradevoli messaggi di marketing".Ah Ah Ah, è finita la cuccagna per chi pensa di poter sparlare su tutto e su tutti.Da oggi in poi chiunque accusa INGIUSTAMENTE i fornitori di questo tipo di servizi, mi incontrerà in tribunale!E' ora di finirla, bisogna dire la verità!Voi attaccate i dialer e gli "spammer" (chiamiamoli cosi'), quando invece il vero problema dell'informatica sono i pinguinaroli open sorci, che copiano il codice sorgente di UNIX e lo spacciano per loro, come dimostrano le PROVE INCONFUTABILI presentate da SCO in tribunale.Carissimi linari pinguinaroli open sorci, è finita la cuccagna...Anonimobasta leggere
mi spiace per tutti gli utenti che l'hanno presa in quel posto......ma effettivamente prima di scaricare un dialer c'è sempre una richiesta che informa dei costi del servizio......bastava leggere...la fregatura è che talvolta ci sono cascati pischelli che di internet non sanno una cippa...AnonimoRe: E' cosa buona e giusta...
conosco molte persone che amano la pesca a traino!nei fiumi o nei laghi però è più divertente che sulla rete!boh, de gustibus...AnonimoRe: HO DISTETTO TELECOM: FATELO!
a me il gprs ha cambiato la vitassh su celluicq su celluemail su celluweb su celluahhhhhsathiaRe: HO DISTETTO TELECOM: FATELO!
e anche fastwebsathiaRe: Mia sorella
io ci sono andato e non è successo assolutamente niente... è un sito di quelli soliti che cercano di spaventarti dicendoti che conoscono il tuo ip e usi mozilla e altre menate varie... roba che si vedeva 8 anni fa! Poi ti dice di scaricare un software che ovviamente se hai un QI di almeno 3 non scarichiAnonimoRe: Mia sorella
idem(linux)Akiroho avuto il rimborso
mio suocero ha avuto dur bollette gonfiate, ha pagato, poi seguendo le indicazioni ADUC ha inviato raccomandata a telecom per conoscere la numerazione (che la bolletta ovviamete oscurava), poi ha fatto denuncia, e a seguire ha inviato la denuncia (sempre per raccomandata) a Telecom. Ebbene dopo circa 1 anno ha avuto il rimborso!!!!francescoAnonimoRe: incredibile
> 7000 denunce tutte sono risultate> illegittime perché in tutti i casi il> dialer "si è installato chiedendo il> permesso".Difatti un dialer è illegale se:- non dichiara chiaramente quali sono i costi del servizio- oppure ti connette a un 899, 144, 166 per servizi erotici/pornografici.Se ti dice che la connessione costa x (anche con giri di parole tipo 0,02 euro/sec), e non è per servizi pornografici, il dialer è in regola.> > Spero che qualcuno dei poliziotti della> polpost di venezia legga queste righe e si> faccia UN BELL'ESAME DI COSCIENZA. Se non ha> ancora materiale per riuscire a farselo mi> contatti che avrò piacere a> illustrargli centinaia di casi di> installazione di dialer senza che l'utente> abbia mosso un dito se non inserito l'url> nella barra degli indirizzi del browser> internet explorer Non è assolutamente necessario quello. Quello che è necessario è quanto ho scritto sopra. Se il software si installa senza visualizzare chiaramente le tariffe, è illegale, altrimenti no.Il fatto che poi sei così furbo da usare un software che ti permette l'auto installazione di immondizia, è un TUO problema, non uno della polizia. Ti serva da lezione...---PeppeAnonimoRe: incredibile
> > 7000 denunce tutte sono risultate> > illegittime perché in tutti i casi il> > dialer "si è installato chiedendo il> > permesso".> > Difatti un dialer è illegale se:> - non dichiara chiaramente quali sono i> costi del servizio> - oppure ti connette a un 899, 144, 166 per> servizi erotici/pornografici.No, è illegale anche se ti collega ad una numerazione 709 (per Internet) e se ti fa pagare dei servizi aggiuntivi invece che la connessione Internet. E dovrebbe essere illegale anche se "abusa della credulità popolare".Con queste premesse, praticamente tutti i dialer sono fuorilegge.Che poi un fuorilegge in Italia sia di solito ben visto dalla Magistratura, quando ruba soldi ai contribuenti invece che alle banche, è pacifico. Ma non significa che non sia un fuorilegge.AnonimoRe: HO DISTETTO TELECOM: FATELO!
- Scritto da: paolojacm> E mi trovo da dio! Ho un piano tariffario al> cellulare che mi permette telefonate> relativamente economiche e tra poco, se mi> serve internet, installerò fastweb> con tariffa base (25? mensili).> SMETTETE di pagare il canone Telecom (sono> dei delinquenti) e SMETTETE di lamentarvi.Impara prima a scrivere (troll)AnonimoRe: HO DISTETTO TELECOM: FATELO!
Ecco un altro che lavora in Telecom. Hai il coraggio di dire che non ho ragione?paolojacmRe: in parte giusto - e basta
> Ricordiamoci che il sistema dialer era nato> come alternativa alla carta di credito per i> pagamenti online di servizi.E avrebbe di suo usi legali considerevoli. > Poi l'uso spropositato e talvolta> discutibile che se ne è fatto> è un'altro discorso.Ma assolutamente no, perchè mai?> Quanti utonti che si> trovano a dover usare il computer per> necessità o curiosità> capiscono cosè quella finestra,> scritta in piccolo, talvolta in inglese (che> maldigeriscono), così "anomala"> rispetto alle altre, simile ad una richiesta> del sistema. Se è in inglese è illegale (il dialer deve indicare CHIARAMENTE - quindi si presuppone in italiano - i costi). Se è in italiano è LEGALE (a meno che non sia un 899, un 144 o un 166 verso servizi erotici o pornografici), qualunque sia la forma e il colore della finestra.> Spesso cliccano ok senza> capirci nulla e senza intuire le> conseguenze. > Ora a me pare circonvenzione di> incapace.QUALE circonvenzione di incapace?!? C'è scritto "Clicca OK per installare il software per entrare nella nostra area protetta, al costo di 0,02 euro al secondo. (C) Pinco Pallino"A me pare una cosa CHIARISSIMA. Se sei così furbo da cliccare OK su tutto quello che capita, ho qui un bonifico di 10000? dal tuo conto in banca al mio, firmalo. No? Ah allora vedi che quando non ci sono sfondi di donnine & suonerie & minchiate riattivi il cervello!> Ok colpa dell'incapace che ha> usato un mezzo che non padroneggiava. Esattamente> Ma il> sistema secondo me diventa fraudolento> quando il sito propone contenuti free che> poi free nn sono: certo basta scaricare il> loro soft di connessione (gratuito certo) e> accedere gratuitamente ai contenuti, salvo> che nn si paga l'accesso, ma la connessione> quella si. E c'è scritto chiaro e tondo nel dialer...>E il discorso fatto così> risulta vagamente ingannevole. Legalmente> è corretto (moralmente nn> proprio...).E che fai? Lo denunci per presunta immoralità?!?> Ai tempi della connessione dial-up (ora ho> adsl, immune ai dialer) ho placcato appena> in tempo e più volte mia mamma che> stava per beccarselo il dialer. Certo> incoscente io a fargli usare il pc, ma ho> pensato che dagli e ridagli magari imparava> (speranza vana peraltro alla luce dei suoi> sviluppi: non ne vuol sapere di imparare).MA CHE CI VUOLE DICO IO A METTERLE MOZILLA, O OPERA, O QUALUNQUE ALTRA COSA CHE NON AUTO INSTALLI I DIALER?!?> Ma quanti non sanno e non hanno nessuno che> può informarli? La legge non ammette> ignoranza, ma in assenza di campagne> informative chi lucra sulla buonafede> è e resta un truffatore.Ma perchè devi essere in buona fede? Non sai leggere che il software costa tot euro al secondo?> Però se il servizio te> lo fanno acquistare in modo non chiaro (a> livello legale chiarissimo, ma in pratica> non proprio)secondo me la cosa cambia.In pratica? Che vuol dire in pratica? Ti ripeto, se c'è scritto nell'avviso di protezione il costo del dialer, il dialer è in regola. Scemo tu che accetti senza leggere. Se nella prossima versione del software X c'è una clausola che dice "Se premi OK mi devi mensilmente 1000?", tu giustamente non la leggi, premi OK, poi ti ritrovi a sborsare e hai pure il coraggio di dire "non lo sapevo"? L'ignoranza NON paga :-)---PeppeAnonimoRe: Mia sorella
- Scritto da: Anonimo> ha tre figli, un giorno uno di questi vede> una pubblicita' porno su un portale per> famiglie ci clicca sopra e si scarica un> programmino che dice di essere certificato> poi clicca su ok e scopre un mondo di> pornografia> poi a mia sorella arriva una megabolletta,> mio nipote finisce nei casini> e lei ha torto> deve pagare telecom> > giusto, non c'e' truffa mi pare" i dialer che danno accesso a servizi pornografici tramite linee nazionali 899 (audiotex) sono comunque vietati dal decreto legge 23 ottobre 1996, n.545, convertito dalla legge 23 dicembre 1996, che ha appunto vietato "i servizi audiotex dal contenuto erotico, osceno o pornografico" (http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/899/899.htm). Questo divieto non si applica ai servizi che usano numerazioni internazionali."Se il tuo caso è tra questi, il comportamento del venditore di dialer è ILLEGALE. Quindi non devi pagare. Così come se non c'era scritto chiaramente (in italiano) i costi del dialer.Altrimenti, mi dispiace ma tua sorella è in torto e dovrà sborsare di conseguenza. Magari la prossima volta falle provare mozilla, o opera, o ancor meglio cambiale quell'OS :-)----PeppeAnonimoRe: Mia sorella
- Scritto da: Anonimo> " i dialer che danno accesso a servizi> pornografici tramite linee nazionali 899> (audiotex) sono comunque vietati dal decreto> legge 23 ottobre 1996, n.545, convertito> dalla legge 23 dicembre 1996, che ha appunto> vietato "i servizi audiotex dal contenuto> erotico, osceno o pornografico"> (www.poliziadistato.it/pds/primapagina/899/89> > Se il tuo caso è tra questi, il> comportamento del venditore di dialer> è ILLEGALE. Quindi non devi pagare.> Così come se non c'era scritto> chiaramente (in italiano) i costi del> dialer.Non e' nemmeno corretto in quanto esistono anche degli 899 adibiti a contenuti per adulti di recente introduzione.Saluti.AnonimoRe: Mia sorella
Se leggi meglio la legge e la regolamentazione dei servizi Audiotex capisci che offrire servizi pornografici ed erotici su numerazioni 899 prevede solo una sanzione amministrativa, quindi la bolletta l'utente la deve pagare lo stesso.AnonimoPer gli ANTIDIALERISTI
Stranamente ho letto molti commenti che condannano in fin dei conti gli utenti che non hanno letto le condizioni. Ma dove sono finiti tutti gli antidialeristi che qui pullulavano una volta che attaccavano i dialer a prescindere?Non hanno il coraggio di uscire? Si sono tutti nascosti per la FIGURA?MEDITATE GENTE, MEDITATE,AnonimoRe: E i dialer che partono automaticamen
- Scritto da: Anonimo> in virtù delle impostazioni di> default di molte versioni IE? Ah già,> la colpa è sempre dell'utente, mai di> chi vende questi servizi truffaldini...Esatto :D Così l'utente imparerà sul suo portafoglio quant'è bello avere l'OS automatoso con tutti i fiorellini e le cazzatelle che si installano da sole. Magari un pensierino a cambiare browser o sistema lo farà.Ben vi sta!---PeppeAnonimoRe: Per gli ANTIDIALERISTI
- Scritto da: Anonimo> Stranamente ho letto molti commenti che> condannano in fin dei conti gli utenti che> non hanno letto le condizioni. Ma dove sono> finiti tutti gli antidialeristi che qui> pullulavano una volta che attaccavano i> dialer a prescindere?> Non hanno il coraggio di uscire? Si sono> tutti nascosti per la FIGURA?OK - siamo in italia e la legge si fa e si applica ancora con buona dose di ***** - tuttavia non posso che concordare con te, i dialer sono uno strumento potenzialmente utile. Se gli utenti li installano senza leggere è colpa degli utenti. Mi sa che ci sono gli estremi per una controdenuncia per diffamazione da parte delle società che usavano i dialer, così come nel caso queste fossero riuscite a dimostrare che i loro dialer indicavano i costi di connessione, per cui vi era una mora bella pesante da pagare :-)----PeppeAnonimoHAHAHA
Ho letto questa notizia e devo dire che mi ha messo di buon umore, ho pensato e immaginato alle faccie e alle reazioni di chi tempo fà ha sputtanato i dialer a spada tratta e ora si trova a posteriori a fare una magra figura :D credo che la sua faccia sia stata + o - così (troll) Che dire mi faccio una grassa risata haahahaAnonimoRe: basta leggere
> la fregatura è che talvolta ci sono> cascati pischelli che di internet non sanno> una cippa...E CHI HA MESSO tali pischelli su internet? Chi ha potuto far congestionare le dorsali con worm come Slapper o Blaster, fo****ndo anche la MIA connessione a internet? Se io vi faccio il favore di non fumare in pubblico, gli utenti Windows (lassa fa', l'ho detto) mi facciano il favore di non attaccarsi alla mia stessa rete se non sanno quello che fanno.---PeppeAnonimoRe: Per gli ANTIDIALERISTI
- Scritto da: Anonimo> Stranamente ho letto molti commenti che> condannano in fin dei conti gli utenti che> non hanno letto le condizioni. Ma dove sono> finiti tutti gli antidialeristi che qui> pullulavano una volta che attaccavano i> dialer a prescindere?> Non hanno il coraggio di uscire? Si sono> tutti nascosti per la FIGURA?> MEDITATE GENTE, MEDITATE,Rubare macchine è un reato, se lasci la macchina parcheggiata aperta e con le chiavi nel cruscotto e vai a fare la spesa al supermencato non dimostri di essere un mostro di intelligenza.Ma questa non è un'attenuante per l'eventuale ladro dell'auto, analogamente il truffare gonzi, non è un'attenuante per il truffatore.Il fatto che i costi venissero scritti in piccolo, e molto dopo una raffica di "gratis - clicca qui" dal punto di vista legale è corretto, i costi sono indicati, è anche colpa deglu utonti che al primo gratis cliccavano dappertutto.Ciò non toglie che molti dei 7000 non ci sarebbero cascati se le condizioni fossero state scritte meglio.Darei un 50% di resp. ai dialeristi che offuscavano il più possibile e 50% agli utonti.==================================Modificato dall'autore il 22/04/2004 10.55.47shevathasE dei virus dialer che mi dite
In rete ultimamente, basta navigare ti si installano nel computer a tua insaputa (a meno di non avere un buon antivirus aggiornato non te ne accorgi nemmeno subito) li togli e ritornano ti staccano la connessione e ti fanno riconnettere direttamente e senza alcun tipo di avviso chiaro ed esplicito.Siamo al ridicolo, io nei computer dei miei clienti ho trovato fior di dialeer con il numero di telefono criptato (non si può nemmeno fa ricorso a meno di non farsi spedire il tabulato a pagamento dalla telecom), di avvisi manco a parlarne, e per di + anche quando non si trattavano di virus avevano funzioni che al riavvio del pc si reistallavano (un utente normale mi dite voi come possa armarsi di regedit, msconfig alla ricerca del modo di come rimuoverli del tutto), secondo me dovrebbe essere anche illegale il dialeer che non ti permette poi di rimuoverlo con apposita utility.Ps anche i caramba pagano ^^, un mio amico maresciallo non ha pagato facendo ricorso 200 euro di bolletta adesso se è vera sta cosa immagino gli verra chiesto di nuovo di pagare (ma lo faranno anche sulle cose vecchie di mesi, io conosco anche delle persone che hanno ricevuto il rimborso con un assegno, chiederanno i soldi indietro?).Non si può far di tutta un erba un fascio, io propongo mandare a quelli della procura in email centinaia di questi programmi poi si renderanno conto loro se sono veramente legali a loro spese, quelli semplici e non ingannevoli sono solo una minoranza (e non rendono ecco perchè si utlizzano sporchi trucchi),AnonimoRe: giusta punizione per l'utonto
> Sempre lì: l'Anas (o le autostrade o> la provincia o ecc. ecc.) sono responsabili> della tenuta delle strade. In caso di> sversamento di liquidi rimane responsabile> in solido. Poi, una volta accertato chi lo> ha fatto, è l'Anas a fare la rivalsa.> Idem per l'albero. Anche in conseguenza di> un temporale ed anche per un solo ramo. Con> l'aggravante che l'albero (ad esempio i> platani) fa parte dell'arredo stradale ed> è il gestore responsabile della loro> manutenzione (esclusi, logicamente, quelli> da proprietà privata, sulla quale> l'Anas può fare immediatamente> rivalsa).> Senza parlare di buche & affini.OK. L'esempio dell'albero calzava poco. Per le buche sono d'accordo. Si formano con l'usura.Ma per qualsiasi cosa persa da qualcuno che è passato 5' prima di te, non riesco a capire come possa essere responsabile l'Anas. L'Anas non può controllare tutti i tratti di tutte le strade ogni minuto. E' il tizio che è passato prima ad avere fatto un danno.Comunque prendo atto del fatto che sia così.FiamelRe: RUBATE!! IN ITALIA IL CRIMINE PAGA!!
si, lo avevamo capito gia....AnonimoRe: RUBATE!! IN ITALIA IL CRIMINE PAGA!!
- Scritto da: Anonimo> > > si, lo avevamo capito gia....Gia' e che dire allora (senza fare nomi) di quel capo terrorista (autore tra l'altro anche di una strage) che una volta uscito di galera (in semi liberta') e' andado a lavorate in un'altrettanto nota associazione che si batte (pensate un po) proprio contro la PENA DI MORTE?Ah! .....ah!.....ah! questi soho i paradossi della nostra piccolissima italietta dove ti fai sei mesi di gabbio se rubi un vasetto di marmellata al supermercato mentre quasi ti danno un premio se rubi 4000.000.000 di euro!AnonimoRe: RUBATE!! IN ITALIA IL CRIMINE PAGA!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > si, lo avevamo capito gia....> > Gia' e che dire allora (senza fare nomi) di> quel capo terrorista (autore tra l'altro> anche di una strage) che una volta uscito di> galera (in semi liberta') e' andado a> lavorate in un'altrettanto nota associazione> che si batte (pensate un po) proprio contro> la PENA DI MORTE?> > Ah! .....ah!.....ah! questi soho i paradossi> della nostra piccolissima italietta dove ti> fai sei mesi di gabbio se rubi un vasetto di> marmellata al supermercato mentre quasi ti> danno un premio se rubi 4000.000.000 di> euro!sempre senza fare nomi, chi è stato condannato da un tribunale italiano per l'omicidio di una studentessa all'interno dell'università La Sapienza di Roma si trova fuori dopo poco più di 2 anni.....AnonimoRe: RUBATE!! IN ITALIA IL CRIMINE PAGA!!!!
- Scritto da: ryoga[cut.....]> - le aziende spara-dialer = diverse> centinaia di migliaia di euro e nessun> procedimento a loro carico[cut.....]....solo in questo caso direi che il crimine paga perche' ormai la gente non riflette quasi mai su quello che fa. Tutte le volte che un dialer ha tentato di infilarsi sul mio PC sono stato avvisato sia dei costi che di quello che stava per fare, se poi in preda a raptus erotico premo OK, sono veramente fatti miei. Salud....AnonimoGODO
Così gli ignoranti che continuano a definire i dialer onesti delle truffe smetteranno di parlare A VANVARAAA !!!AnonimoUTONTI ben vi stà
AnonimoRe: GODO
Godo anch'io con te, giustizia è stata fatta ;)AnonimoMA DI COSA STIAMO PARLANDO??
Di quali dialer? Di quali esposti? Di quali denunce?Qui si sta discutendo di cio' che non si sa: prima di esaltarsi o abbattersi, bisognerebbe capire *cosa* sia stato archiviato (e fra parentesi, da chi?).Chi vi dice che effettivamente *quei dialer* non fossero effettivamente nella legalità?E chi vi dice che a fronte di 7000 archiviazioni non vi saranno 700.000 rinvii a giudizio, o 700.000 ulteriori archiviazioni?FilippoAnonimoRe: in parte giusto - e basta
> E c'è scritto chiaro e tondo nel> dialer...anche in quelli che arrivano per mail spam? > Ma perchè devi essere in buona fede?> Non sai leggere che il software costa tot> euro al secondo?no, non c'è scritto> L'ignoranza NON paga :)La truffa, a quanto pare, sì> PeppeFilippoAnonimoRe: in parte giusto - e basta
- Scritto da: Anonimo> > > E c'è scritto chiaro e tondo nel> > dialer...> > anche in quelli che arrivano per mail spam?Che ne so io? Puo' darsi di sì, puo' darsi di no. Non lo so :-)> > Non sai leggere che il software costa> tot> > euro al secondo?> > no, non c'è scrittoSe non c'è scritto il dialer è illegale...> > > L'ignoranza NON paga :)> > La truffa, a quanto pare, sìSe c'è scritto pero' non è illegale e non è truffa.---PeppeAnonimoLa legge è legge, ma resto dell'idea..
Le leggi esistono per essere applicate, è giusto che sia andata così. Che poi la questione sia di forma o altro questo è un discorso diverso. Resto però dell'idea che guadagnare utilizzando i dialer sia come guadagnare giocando alle tre carte e amenità simili. Chi lo fa è un poveraccio. Anzi un "ricco" poveraccio. Penso che il tempo giudicherà e poi, diciamocelo: con che faccia uno ha il coraggio di dire "faccio soldi vendendo loghi e suonerie / foto copiate da altri siti / ecc" ?Lavorare al mercato è meno triste ;)AnonimoBah non mi pare così strano
Non ho ben capito quale sia il punto. 7000 esposti archiviati cosa significa, se non vengono forniti anche numeri sugli esposti accettati e i dialeristi "multati".Visto che l'italiano medio appena può chiama il Gabibbo o scrive una lettera al codacons, è molto probabile che quelle fossero 7000 richieste del tutto illegittime (del tipo "ho 40 euro di addebito e non so che numero sia, dai mi lamento tanto è un periodo caldo per i dialer").Che ne sappiamo? :)AnonimoVERGOGNA
AnonimoRe: GODO
- Scritto da: Anonimo> Così gli ignoranti che continuano a> definire i dialer onesti delle truffe> smetteranno di parlare A VANVARAAA !!!Sto ultra godendo anche io ;-)AnonimoAVEVA RAGIONE ORWELL
"Chi controlla il presente, controlla il passato. Chi controlla il passato, controlla il futuro"AnonimoRe: RUBATE!! IN ITALIA IL CRIMINE PAGA!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ryoga> [cut.....]> > - le aziende spara-dialer = diverse> > centinaia di migliaia di euro e nessun> > procedimento a loro carico> [cut.....]> > ....solo in questo caso direi che il crimine> paga perche' ormai la gente non riflette> quasi mai su quello che fa. Tutte le volte> che un dialer ha tentato di infilarsi sul> mio PC sono stato avvisato sia dei costi che> di quello che stava per fare, se poi in> preda a raptus erotico premo OK, sono> veramente fatti miei. > > Salud....Non sempre!A me una volta e' capitato che un dialeer mi si e' appiccicato come fosse un virus e senza avvertirmi assolutamente; me ne sono accorto soamente sentendo il classico beep-beep del modem che componeva Dio solo sa quale numero intercontinentale e meno male che ho l'ADSL (e quindi il cavo modem STACCATO dalla presa).AnonimoRe: AVEVA RAGIONE ORWELL
A quando un tuo controllo? 8)(win)AnonimoRe: HO DISTETTO TELECOM: FATELO!
- Scritto da: paolojacm> E mi trovo da dio! Ho un piano tariffario al> cellulare che mi permette telefonate> relativamente economiche e tra poco, se mi> serve internet, installerò fastweb> con tariffa base (25? mensili).> SMETTETE di pagare il canone Telecom (sono> dei delinquenti) e SMETTETE di lamentarvi.Anche il call center di Fastweb quando hai necessità di aiuto,ti cambia la vita... ahahahahSe poi ritorni a Telecom...aiutooooo i costi!Pensaci 2 volteAnonimoRe: HO DISTETTO TELECOM: FATELO!
- Scritto da: paolojacm> E mi trovo da dio! Ho un piano tariffario al> cellulare che mi permette telefonate> relativamente economiche e tra poco, se mi> serve internet, installerò fastweb> con tariffa base (25? mensili).> SMETTETE di pagare il canone Telecom (sono> dei delinquenti) e SMETTETE di lamentarvi.Gia' fatto da un'anno: anchio ho Fastweb e vivo felicissimo!Solo che la tariffa da 25 euro che dici tu non l'ho mai sentita: la minima, infatti parte da 40 !O forse tu lavori in Fw e sai qualcosa che io non so?Anonimosi telecom è inutile!
Beh adesso c'e' l'offerta TV a partire da 25? al mese, è praticamente un "tutto a consumo" e le telefonate verso i fissi costano praticamente niente :)Poi vuoi mettere la pace interiore dopo aver disdetto Telecom, sapere di non dover più mollare nulla di canone, e averli mandati a stendere per telefono!!In ogni caso quando pagavo il canone Telecom usavo unicamente TELE2, che ha tariffa molto più basse verso ogni tipo di telefono.paolojacmaiuto!!
scusate se vado fuori tema ma andate nel sito del parlamento e guardante nei resoconti del giorno guardate cosa sta succedendo VERY IMPORTANT :'( :'( :'( :'(AnonimoRe: la postale non centra
Procedimenti avviati contro I DIALER non ce ne sono finora. I procedimenti ci sono contro ALCUNE SOCIETA' che hanno usato i dialer in modo fraudolento.> precisazione...che postale ..sara'> L'autorita' giudiziaria che archivia i> procedimenti avviati!!AnonimoRe: RUBATE!! IN ITALIA IL CRIMINE PAGA!!
> Non sempre!> A me una volta e' capitato che un dialeer mi> si e' appiccicato come fosse un virus e> senza avvertirmi assolutamente; me ne sono> accorto soamente sentendo il classico> beep-beep del modem che componeva Dio solo> sa quale numero intercontinentale e meno> male che ho l'ADSL (e quindi il cavo modem> STACCATO dalla presa).Ma se hai l'ADSL perché tiene attaccato il modem? Per i fax?AnonimoRe: aiuto!!
Dacci il linkAnonimoRe: due sole parole, le pensiamo tutti..
Pensavo dicessi: ... ma vaffan...!