Palo Alto (USA) – HP, uno dei colossi che dopo IBM ha puntato di più sul business legato a Linux, sembra decisa ad esplorare con maggior convinzione il mercato dei PC Linux attraverso il rilascio, il prossimo lunedì, del Business Desktop d220, un PC da 349 dollari su cui gira il sistema operativo Mandrake Linux 9.1 .
La commercializzazione di questo nuovo PC con Linux preinstallato è frutto di una partnership stipulata all’inizio dello scorso anno fra HP e MandrakeSoft che prevede la certificazione, da parte di HP, del funzionamento di tutti i propri PC business con Mandrake Linux.
Per MandrakeSoft, che negli scorsi giorni ha espresso ottimismo sull’evolversi della propria situazione finanziaria, la presenza della propria distribuzione sul nuovo computer desktop di HP rappresenta un’importante opportunità per incrementare la base di clienti iscritti ai propri servizi a pagamento.
HP, che da quando si è fusa con Compaq è riuscita a proporre PC con prezzi più aggressivi rispetto al passato, rivolge il nuovo modello d220 alle piccole imprese, un settore che vede fra i suoi più diretti concorrenti IBM e Dell. Proprio quest’ultima, in occasione dell’annuncio della rivale, ha varato una promozione dedicata alle piccole imprese che prevede uno sconto di 50 dollari sul prezzo del proprio Dimension 2350, il cui costo è di 399 dollari.
Il d220, disponibile anche in versione con Windows XP al prezzo di 429 dollari, viene offerto in varie configurazioni: quella base, senza monitor né floppy drive, comprende un processore Celeron a 2 GHz, un hard disk da 40 GB e 128 MB di memoria DDR SDRAM.
HP offre MandrakeLinux come opzione su altri modelli di PC desktop, fra cui il 230, il 325, il D330 e il D530.
Negli scorsi giorni, HP ha anche annunciato un’estensione dell’alleanza globale con SuSE in base alla quale il colosso dei PC rivenderà e supporterà SuSE Linux Enterprise Server 8, basato sul codice di UnitedLinux, su server HP ProLiant standard e server HP basati su Itanium.
-
finalmente! change log?
ragazzi, mi indirizzate ad un change log (se esistente), magari in italiano? grazie!!mackRe: finalmente! change log?
Non so, hai provato su kernel.org?AnonimoRe: finalmente! change log?
- Scritto da: mack> ragazzi, mi indirizzate ad un change log (se> esistente), magari in italiano? grazie!!??? changelog di che? il 2.6 _deve_ ancora uscire. Su kernel.org trovi tutti i changelog che vuoi, ma sono quelli tra una versione e l'altra sia del kernel di sviluppo (2.5) che stabile (2.6). In quanto ai changelog in italiano, a meno che un software non sia scritto da un italiano, difficilmente ne troverai! (non è comunque molto difficile capirli). Se vuoi essere sempre aggiornato su ciò che riguarda il kernel, iscriviti alla lkml (occhio però che ti arrivano 300-350 messaggi al giorno).Comunque, dal 2.4 al 2.5.74 (l'attuale versione del kernel di sviluppo) di cose ne sono cambiate tantissimo (la gestione del suono, tra l'altro, con il passaggio da OSS ad ALSA.Regards,SteviestevieRe: finalmente! change log?
- Scritto da: stevie> ??? changelog di che? il 2.6 _deve_ ancora> uscire. lo so O_ocredevo ce ne fosse uno in cui trovare elencati i cambiamenti del 2.6, anche se non definitivi (per ovvi motivi)> Su kernel.org trovi tutti i changelog che> vuoi, ma sono quelli tra una versione e> l'altra sia del kernel di sviluppo (2.5) che> stabile (2.6). ci faccio un salto, grazieAnonimoRe: finalmente! change log?
- Scritto da: Anonimo> lo so O_o> credevo ce ne fosse uno in cui trovare> elencati i cambiamenti del 2.6, anche se non> definitivi (per ovvi motivi):)comunque, su kernelnewbies.org dovresti trovare all'incirca quello che è cambiato, e quello che ancora manca alla release definitiva. > > Su kernel.org trovi tutti i changelog che> > vuoi, ma sono quelli tra una versione e> > l'altra sia del kernel di sviluppo (2.5)> che> > stabile (2.6). > > ci faccio un salto, grazieDi niente! ;-)stevieLinux nuovo?
Wow!Non vedo l'ora di ricompilargli il kernel!:DAnonimoRe: Linux nuovo?
Guarda che ricompilare il kernel non e' una cosa difficile piu' di quanto non lo sia andare nel pannello di controllo, cambiare 4 cavolate e riavviare la macchina.Che rito mistico e misterioso questa ricompilazione del kernel!AnonimoRe: Linux nuovo?
- Scritto da: Anonimo> Wow!> Non vedo l'ora di ricompilargli il kernel!> :DPer tutti coloro che non sapessero cosa significhi nella pratica ricompilare il kernel ecco i comandi in sequenza strettamente necessari dopo aver scaricato e decompresso in una directory a piacere il kernel linux:make mrpropermake menuconfigmake depmake cleanmake bzImagemake modulesmake modules_installTutto qui. I tempi di compilazione per un kernel monolitico customizzato stanno mediamente sui 10 minuti, fatevi un caffè nel frattempo.Quando il compilatore ha finito avrete due file da copiare nella directory di boot:bzImagesystem.mapRiavviate il PC ed il nuovo kernel è servito.Niente di così mistico e inafferrabile anche per un ragazzino.TamerlanoAnonimoRe: Linux nuovo?
- Scritto da: Anonimo> Per tutti coloro che non sapessero cosa> significhi nella pratica ricompilare il> kernel ecco i comandi in sequenza> strettamente necessari dopo aver scaricato e> decompresso in una directory a piacere il> kernel linux:> > make mrproperOccorre solo la prima volta, oppure al cambio del kernel, altrimenti il .config va a farsi f*****e ;-) ;-) ;-)> make menuconfig> make dep> make cleanmake dep e make clean, dopo l'avvento del 2.6, non ci saranno più (non occorre più già ora, con il 2.5.74)> make bzImage> make modules> make modules_installCon il 2.6 si dovranno solo dare questi 3 comandi (o in alternativa anche un solo make, mi pare, ma non sono sicuro) > Tutto qui. I tempi di compilazione per un> kernel monolitico customizzato stanno> mediamente sui 10 minuti, fatevi un caffè> nel frattempo.> Quando il compilatore ha finito avrete due> file da copiare nella directory di boot:> > bzImage> system.mapil bello è che, teoricamente, se i sorgenti sono accessibili anche dal link simbolico "linux" dentro /usr/src, quei due file non occorre neanche spostarli (anzi, copiarli)> Riavviate il PC ed il nuovo kernel è servito.> Niente di così mistico e inafferrabile anche> per un ragazzino.Vero! :-)Regards,SteviestevieRe: Linux nuovo?
> Riavviate il PC ed il nuovo kernel è servito.Non prima di aver lanciato lilo però.VairaRe: Linux nuovo?
- Scritto da: Vaira> > Riavviate il PC ed il nuovo kernel è> servito.> > Non prima di aver lanciato lilo però.Beh e se uno usa SILO o grub ?AnonimoRe: Linux nuovo?
> Per tutti coloro che non sapessero cosa> significhi nella pratica ricompilare il> kernel ecco i comandi in sequenza> strettamente necessari dopo aver scaricato e> decompresso in una directory a piacere il> kernel linux:Io uso Linux da anni ma non ho mai ricompilato il kernel, e vorrei capire che vantaggi ci sono a farlo. Il sistema funziona bene, riconosce tutte le periferiche, è stabile, e se aggiungo qualcosa di nuovo basta un "insmod" a sistemare tutto. Ricompilare il kernel che vantaggio mi darebbe? Una maggiore velocità? Grazie.AnonimoRe: Linux nuovo?
> Io uso Linux da anni ma non ho mai> ricompilato il kernel, e vorrei capire che> vantaggi ci sono a farlo. Il sistema> funziona bene, riconosce tutte le> periferiche, è stabile, e se aggiungo> qualcosa di nuovo basta un "insmod" a> sistemare tutto. Ricompilare il kernel che> vantaggio mi darebbe? Una maggiore velocità?> Grazie.linux ti offre diversi approcci alla gestione del tuo kernel, l'approccio modulare che è quello utilizzato di default nelle distribuzioni ti consente di avere un kernel minimale che carica a runtime i moduli che gli servono se sono disponibili.Poi naturalmente puoi caricare manualmente (o meglio in uno script di boot) tutti i moduli che ti servono successivamente.Il kernel così strutturato è general-purpose e si adatta dinamicamente a pressochè qualunque hardware.Un approccio di tipo alternativo consiste nel compilare un kernel di tipo monolitico, in cui tramite il comando "make menuconfig" scegli selettivamente di integrare nel kernel tutto ciò che ti serve e nulla di più, senza creare nemmeno un modulo esterno, mantenendo comunque l'opzione di poter caricare manualmente i moduli a runtime.Questo approccio è in assoluto il più performante in termini di boot e di gestione delle risorse del kernel in quanto tutto ciò che ti serve viene caricato in memoria in blocco al boot e non vi sono carichi/scarichi dei moduli.Vi è anche una componente di sicurezza in più e basta disabilitare il caricamento di successivi moduli a runtime per avere un sistema letteralmente blindato.Puoi per esempio compilarti un kernel come un vestito su misura ottenendo un kernel monolitico dell'ordine di 1MB compilandolo espressamente per il tuo processore e per le risorse presenti sulla tua macchina in cui sono compilati esclusivamente i moduli che ti servono.I tempi di boot di un kernel monolitico possono scendere anche a 20-25 secondi dall'accensione al login su un PIII600.TamerlanoAnonimoRe: Linux nuovo?
> Ricompilare il kernel che> vantaggio mi darebbe? Una maggiore velocità?> Grazie.Di solito si ricompila per aggiungere feature.Una ricompilazione, però, può portare comunque molti benefici anche se non si devono aggiungere caratteristiche, principalmente per tre motivi1. Per *eliminare* caratteristiche e rendere il kernel più leggero (in verità, il vantaggio che si ottiene -risparmio di memoria- è apprezzabile laddove la memoria veramente scarseggi; sui sistemi odierni un risparmio di 256 Kb o anche più non incide se non in misura trascurabile)2. Per portare una caratteristica da modulare a "statica", ed evitare l'overhead nel momento dell'utilizzo della stessa. valgono le stesse considerazioni del punto 1.3. I kernel sono compilati per i386 o i486, raramente per architetture più moderne. Un kernel ricompilato con tutte le ottimizzazioni possibili (3dnow, espansione dei cicli, etc) e per la CPU che possiedi rende veramente tanto: per questo punto, veramente la differenza è visibile "ad occhio nudo".MaikRe: Linux nuovo?
- Scritto da: Anonimo> make mrproper> make menuconfig> make dep> make clean> make bzImage> make modules> make modules_install[...] > Riavviate il PC ed il nuovo kernel è servito.> Niente di così mistico e inafferrabile anche> per un ragazzino.Eseguire a caso una lista di comandi è una cosa da ragazzi.Capire cosa significa ciascun comando è un altro paio di maniche.AnonimoRe: Linux nuovo?
> Eseguire a caso una lista di comandi è una> cosa da ragazzi.> Capire cosa significa ciascun comando è un> altro paio di maniche.Averne un'idea di massima può aiutarti a memorizzare la sequenza, ma non ti è certo richiesto di conoscere i dettagli implementativi del make per ricompilare un kernel.Per questo motivo anche un ragazzino di 10 anninon ha alcuna difficoltà a farsi un proprio kernel linux monolitico. I problemi emergono se per una qualunque ragione la compilazione ti dà esito negativo a causa di un'errata configurazione del sistema.In quel caso meglio chiamare papà.....TamerlanoAnonimoRe: Linux nuovo?
E la nuova famiglia semplifichera' la cosa dimezzando i comandi ;-PCiao, KreckerAnonimoPer Tamerlano
Scusa Tamerlano, visto che sembri molto preparato su Linux, ci daresti un pò di dritte su Linux (siti, articoli importanti, ecc. ecc.)???Ciao e grazie.AnonimoUna domanda...
scusate la domanda da utente alle prime armi di Linux... dunque io uso Mandrake 9.1 e per curiosità prossimamente mi avvicinerò alla Red Hat 9, entrambe hanno il kernel 2.4 (se non sbaglio) ecco, ma il kernel è aggiornabile? se si, come? se no, perchè? Ringrazio tutti e mi scuso per l OT, ma visto che ho molta voglia di imparare qualcosa di nuovo, ho colto la palla al balzo.AnonimoRe: Una domanda...
- Scritto da: Anonimo> scusate la domanda da utente alle prime armi> di Linux... dunque io uso Mandrake 9.1 e > per curiosità prossimamente mi avvicinerò> alla Red Hat 9, entrambe hanno il kernel> 2.4 (se non sbaglio) ecco, ma il kernel è> aggiornabile? se si, come? se no, perchè? > Ringrazio tutti e mi scuso per l OT, ma> visto che ho molta voglia di imparare> qualcosa di nuovo, ho colto la palla al> balzo.lo aggiorni scaricando la nuova versione in sorgenti o rpm e poi lo configuri con i tuoi moduli per le periferiche e lo installi e riavvii il pc e scegli dal menu il nuovo kernel che hai messose ti piacciono le sfide ci sono gia' scaricabili le versioni 2.5 che ti danno alcune feature della futura 6 ma non sono dichiarati stabili ed hanno qualche bug fs ed altrocmq se tieni la 2.4 aggiornala ogni volta che esce una nuova release stabile e magari segui anche le segnalazioni dei vari bug trovati che almeno ti paraculi ... con patch ecc ...Goul_duKatRe: Una domanda...
Perche' vuoi passare dalla Mandrake alla Redhat?Cosi' per provare o altro?Ricordati di provare anche la Suse e la Slackware!ciaoAnonimoRe: Una domanda...
- Scritto da: Anonimo> Perche' vuoi passare dalla Mandrake alla> Redhat?> Cosi' per provare o altro?> > Ricordati di provare anche la Suse e la> Slackware!Io le ho provate tutte e devo dire che la mia preferita è la Suse perché sul desktop ha un'immagine di sfondo molto accattivante e delle icone molto belle. Inoltre ha yast che mi permette di installare facilmente degli rpm del 1830AnonimoRe: Una domanda...
> Io le ho provate tutte e devo dire che la> mia preferita è la Suse perché sul desktop> ha un'immagine di sfondo molto accattivante> e delle icone molto belle. Inoltre ha yast> che mi permette di installare facilmente> degli rpm del 1830Scusa ma se devi cambiare sfondo reinstalli il sistema?Preferisci suse per una jpeg e qualche xpm?Se dici così, qualche utente windows potrebbe pensare che le distribuzioni linux non permettono di cambiare sfondo! :)Salutigl :)AnonimoRe: Una domanda...
- Scritto da: Anonimo> Perche' vuoi passare dalla Mandrake alla> Redhat?> Cosi' per provare o altro?> > Ricordati di provare anche la Suse e la> Slackware!> > ciaobeh, la slack... cosa dire?! è il meglio del meglio!lascia stare mandrake&co. e buttati su questa distribuzione con tutta la voglia che c'hai!AnonimoRe: Una domanda...
- Scritto da: Anonimo> beh, la slack... cosa dire?! è il meglio del> meglio!E di Gentoo che ne pensate ?CiaoFafifugnoFafifugnoRe: Una domanda...
Per RedHat c'è la documentazione ufficiale al sito:http://www.redhat.com/support/resources/howto/kernel-upgrade/che spiega come aggiornare il kernel con rpm (una facilità pazzesca),in più se non vuoi sbatterti con up2date (servizio a pagamento RHN)ti evita le 3 cose in croce che devi fare a mano.Per mandrake non so, ma credo che non ci siano grosse differenze.Ciao BilboAnonimoRe: Una domanda...
- Scritto da: Anonimo> [...] prossimamente mi avvicinerò> alla Red Hat 9, entrambe hanno il kernel> 2.4 (se non sbaglio) ecco, ma il kernel è> aggiornabile? se si, come? se no, perchè?Ti parlo da vecchio utente RH. Il kernel e' aggiornabile, ti scarichi le nuove versioni dal sito RH. Ti sconsiglio vivamente di utilizzare un kernel 'vanilla' (p.es. quello scaricato in sorgenti da www.kernel.org) perche' la RH applica un numero indecente di patches ai suoi kernel, e un kernel 'pulito' potrebbe dare qualche problema.AnonimoRe: Una domanda...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > [...] prossimamente mi avvicinerò> > alla Red Hat 9, entrambe hanno il kernel> > 2.4 (se non sbaglio) ecco, ma il kernel è> > aggiornabile? se si, come? se no, perchè?> > Ti parlo da vecchio utente RH. > Il kernel e' aggiornabile, ti scarichi le> nuove versioni dal sito RH. > Ti sconsiglio vivamente di utilizzare un> kernel 'vanilla' (p.es. quello scaricato in> sorgenti da www.kernel.org) perche' la RH> applica un numero indecente di patches ai> suoi kernel, e un kernel 'pulito' potrebbe> dare qualche problema.Scusa le domande, ma sono un utente veterosclerotico, ovvero ero rimasto quando ai tempi della slack 3.0 la distribuzione dei sorgenti del kernel girava su qualsiasi distribuzione.A che cavolo servono le patch della RH per il "suo" kernel ?Anche tutte le altre distribuzioni personalizzano il kernel o ne esiste ancora qualcuna che usa il kernel "standard" ?Ciao,-AleAnonimoRe: Una domanda...
- Scritto da: Anonimo> A che cavolo servono le patch della RH per> il "suo" kernel ?Praticamente tutte le patch che RH applica sono "trovabili" in giro per Internet.Lo fa per aumentare le prestazioni, per supportare periferiche non supportate dai kernel stable, per aggiungere agevolazioni per l'utente, ecc. ecc.In particolare se non usi il kernel RH ma quello vanilla potresti avere il RAID che non funziona piu`, l'automounter dei CD e floppy che non vanno, alcune schede di rete non supportate o problemi di questo tipo.> Anche tutte le altre distribuzioni> personalizzano il kernel o ne esiste ancora> qualcuna che usa il kernel "standard" ?Praticamente tutte applicano patch. Forse e` rimasta fuori solo slackware.Debian e` molto meno impositiva di RH, infatti ci gira tranquillamente il kernel standard, e le patch che applicano solitamente sono solo di sicurezza. Le altre major-distro applicano patch alla stregua di RH.ShuRe: Una domanda...
- Scritto da: Anonimo> scusate la domanda da utente alle prime armi> di Linux... dunque io uso Mandrake 9.1 e > per curiosità prossimamente mi avvicinerò> alla Red Hat 9, entrambe hanno il kernel> 2.4 (se non sbaglio) ecco, ma il kernel è> aggiornabile? se si, come? se no, perchè? Il kernel di ogni distribuzione linux e' aggiornabile. Puoi scaricare le varie versioni dai mirror della tua distribuzione oppure scaricare il sorgenti da www.kernel.org e ricompilarteli tu.Io personalmente preferisco scaricarmeli da kernel.org e ricmpilarmeli io pero' dipende da come ti trovi meglioCiaoAnonimoRe: Una domanda...
- Scritto da: Anonimo> scusate la domanda da utente alle prime armi> di Linux... dunque io uso Mandrake 9.1 e > per curiosità prossimamente mi avvicinerò> alla Red Hat 9, entrambe hanno il kernel> 2.4 (se non sbaglio) ecco, ma il kernel è> aggiornabile? se si, come? se no, perchè? E' aggiornabile compilandotelo a mano, a patto che tu abbia almeno le versioni minime richieste di alcuni pacchetti (leggi in /Documentation/Changes nei sorgenti per sapere quali versioni servono e per quali pacchetti)Altrimenti aspetti i pacchetti mandrake che si porteranno nelle dipendenze tutte le info necessarie per aggiornare correttamente il sistema.Ciao.KerNivorepiccola correzzione
non me ne voglia male il giornalista ma ho notato un piccolo errore nell'articolo. Linus Torvalds non è il padre del sistema operativo "linux" ma solo del suo kernel. Non confondiamo le due cose.. ciaociao.. :DAnonimoRe: piccola correzzione
- Scritto da: Anonimo> non me ne voglia male il giornalista ma ho> notato un piccolo errore nell'articolo.> Linus Torvalds non è il padre del sistema> operativo "linux" ma solo del suo kernel.> Non confondiamo le due cose.. ciaociao.. :DLinux è il kernelAnonimoRe: piccola correzzione
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > non me ne voglia male il giornalista ma ho> > notato un piccolo errore nell'articolo.> > Linus Torvalds non è il padre del sistema> > operativo "linux" ma solo del suo kernel.> > Non confondiamo le due cose.. ciaociao..> :D> > Linux è il kernel>Solo quando vi fa' comodo... quando serve invece, Linux diventa anche tutto quello che ci ruota intorno... mancanza di coerenza?AnonimoRe: piccola correzzione
- Scritto da: Anonimo > > Linux è il kernel> >> Solo quando vi fa' comodo... quando serve> invece, Linux diventa anche tutto quello che> ci ruota intorno... mancanza di coerenza?Non e' un una questione di comodo, e' un errore di chi scrive, che non sa che e' piu' giusto dare i giusti meriti a tutti coloro che stanno intorno a GNU. Molti di noi ed io stesso lo fanno ingenuamente o per comodita' non politica ma pratica di dover aggiungere tre maiuscole ed una barra quando si scrive velocemente un messaggio...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: piccola correzzione
- Scritto da: Anonimo> non me ne voglia male il giornalista ma ho> notato un piccolo errore nell'articolo.> Linus Torvalds non è il padre del sistema> operativo "linux" ma solo del suo kernel.> Non confondiamo le due cose.. ciaociao.. :DMa il padre chi è secondo te? E' colui che mette il seme.In questo caso il seme è il "kernel" quindi è giusto definire Linus il padre naturale di LinuxAnonimoRe: piccola correzzione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non me ne voglia male il giornalista ma ho> > notato un piccolo errore nell'articolo.> > Linus Torvalds non è il padre del sistema> > operativo "linux" ma solo del suo kernel.> > Non confondiamo le due cose.. ciaociao..> :D> > Ma il padre chi è secondo te? E' colui che> mette il seme.> In questo caso il seme è il "kernel" quindi> è giusto definire Linus il padre naturale di> LinuxResta il fatto che Il sistema usabile e che tutti usano e' GNU/Linux.E GNU esisteva prima di Linux.Quindi bisogna stare attenti a cosa si intende con "Padre di Linux" visto che quasi sempre con Linux si intende tutto il sistema.KerNivoreRe: piccola correzzione
- Scritto da: KerNivore> > Resta il fatto che Il sistema usabile e che> tutti usano e' GNU/Linux.> > E GNU esisteva prima di Linux.> > Quindi bisogna stare attenti a cosa si> intende con "Padre di Linux" visto che quasi> sempre con Linux si intende tutto il> sistema.Quello che si intende "quasi sempre" non conta niente. Contano invece cosa dicono le fonti ufficiali. Dal sito http://www.gnu.org/gnu/gnu-history.it.html viene detto che:"L'obiettivo iniziale di un sistema operativo libero Unix-compatibile è stato raggiunto. Entro gli anni '90, avevamo o trovato o scritto tutti i maggiori componenti eccetto uno--il kernel. Poi Linux, un kernel libero, fu sviluppato da Linus Torvalds. "visto? "Poi LINUX, un KERNEL LIBERO, fu sviluppato da Linus Torvalds"Come vedi Linux è il nome del kernel e il padre di quel kernel è Linus Torvalds.AnonimoRe: piccola correzzione
- Scritto da: Anonimo> Ma il padre chi è secondo te? E' colui che> mette il seme.> In questo caso il seme è il "kernel" quindi> è giusto definire Linus il padre naturale di> LinuxE la "vagina" di Linux quale sarebbe allora? ;)AnonimoRe: piccola correzzione
- Scritto da: Anonimo> E la "vagina" di Linux quale sarebbe allora?> ;)Siamo noiAnonimoRe: piccola correzzione
intendi dire l'utero, immagino!paulatzRe: piccola correZione
Ah, correzione con una Z sola! :-)> non me ne voglia male il giornalista ma ho> notato un piccolo errore nell'articolo.> Linus Torvalds non è il padre del sistema> operativo "linux" ma solo del suo kernel.> Non confondiamo le due cose.. ciaociao.. :DAnonimoma va va...
- Scritto da: Anonimo> non me ne voglia male il giornalista ma ho> notato un piccolo errore nell'articolo.> Linus Torvalds non è il padre del sistema> operativo "linux" ma solo del suo kernel.> Non confondiamo le due cose.. ciaociao.. :DGlielo dirò a mio padre stasera!"Hei tu! Chi ti credi di essere? Hai trato fuori sono uno spermatozoo! Il resto è tutta roba mia!" :DTerra2Re: ma va va...
- Scritto da: Terra2> > - Scritto da: Anonimo> > non me ne voglia male il giornalista ma ho> > notato un piccolo errore nell'articolo.> > Linus Torvalds non è il padre del sistema> > operativo "linux" ma solo del suo kernel.> > Non confondiamo le due cose.. ciaociao..> :D> > Glielo dirò a mio padre stasera!> "Hei tu! Chi ti credi di essere? Hai trato> fuori sono uno spermatozoo! Il resto è tutta> roba mia!" :D"E non si sa nemmeno se quello spermatozoo era veramente tuo :-)"(Ovviamente _non_ e' riferita a te personalmente ! Mi raccomando : non prendertela, che col clima che c'e' in questo forum di solito ... :-) ! !!AnonimoRe: piccola correzzione
E' la solita menata di GNU/Linux, allora perchè nonGNU/KDE/XF86/emacs/cups/apache/inetd/....../bdflush/usb-storage0/Linux ?Io credo che Richard Stallman farebbe mooolto meglio a stare zitto, di tanto in tanto, invece che stressare il barbagallo con sta storia di GNU/questo e GNU/quell'altro(linux) -- (linux) -- (linux)paulatzTest a Tor Vergata
In attesa del 2.6 ci hanno fatto fare dei test sul 2.5 (ultimissime versioni) per verificarne la preemptibilità.I risultati sono un po' scadenti, solo 50 preemption su 40000.In sostanza ancora non cambia nulla sispetto al kernel 2.4. Ne hanno di strada da fare!. A meno che non vogliano fare una 60ina di patch anche per il 2.6 mi sa che solo col 2.8 potremmo avere un kernel moderno e preemptibile...Il tutto perché gran parte delle syscall e degli interrupt sono ancora monolitici e specie con le syscall per disco o memoria ci possono essere centinaia di richieste non soddisfatte per chiamata...Inoltre come si capisce anche dai changelog le versioni 2.5 sanno essere molto schizzinose per l'hw su cui girano. Ma ovviamente per il 2.6 almeno questi problemi saranno sicuramente risolti.(PS per chi non lo sapesse le preemption sono le richieste di mettere in pausa l'esecuzione kernel mode da parte dei processi. Sono fondamentali per i sistemi che devono svologere operazioni ad alto livello di sincronia, dai giochi 3d ai software real-time. Evitano quelle fastidiose pause e lo stuttering che in casi di CPU che lavora al limite risulta particolarmente vistoso).AnonimoRe: Test a Tor Vergata
Grazie per le informazioni. Veramente.baudolinoRe: Test a Tor Vergata
Di nulla!AnonimoRe: Test a Tor Vergata
> In sostanza ancora non cambia nulla sispetto> al kernel 2.4. Ne hanno di strada da fare!.> A meno che non vogliano fare una 60ina di> patch anche per il 2.6 mi sa che solo col> 2.8 potremmo avere un kernel moderno e> preemptibile...Peccato. Eppure da quel che ho letto un po' di tempo fa erano convinti di riuscirci con il 2.6.Mi sa che devono ancora "giocarci" un po' per arrivare a dei risultati degni di tal nome...AnonimoRe: Test a Tor Vergata
- Scritto da: Anonimo> I risultati sono un po' scadenti, solo 50> preemption su 40000.> In sostanza ancora non cambia nulla sispetto> al kernel 2.4. Ne hanno di strada da fare!.> A meno che non vogliano fare una 60ina di> patch anche per il 2.6 mi sa che solo col> 2.8 potremmo avere un kernel moderno e> preemptibile...lo stock kernel (quello di default) non ha abilitato una ceppa.Hai provato con le patch mm?Tieni, testa questo:Scarica l'ultima release del kernel.http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.5/linux-2.5.74.tar.bz2e applica la patch.http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/people/akpm/patches/2.5/2.5.74/2.5.74-mm1/2.5.74-mm1.bz2Risultato? Latenze inferiori persino allo scheduler del BeOSCiao.AnonimoRe: Test a Tor Vergata
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > I risultati sono un po' scadenti, solo 50> > preemption su 40000.> > In sostanza ancora non cambia nulla> sispetto> > al kernel 2.4. Ne hanno di strada da> fare!.> > A meno che non vogliano fare una 60ina di> > patch anche per il 2.6 mi sa che solo col> > 2.8 potremmo avere un kernel moderno e> > preemptibile...> > lo stock kernel (quello di default) non ha> abilitato una ceppa.> > Hai provato con le patch mm?> > Tieni, testa questo:> > Scarica l'ultima release del kernel.> > http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.5/l> > e applica la patch.> > http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/people> > Risultato? Latenze inferiori persino allo> scheduler del BeOS> ottimoAnonimoRe: Test a Tor Vergata
> (PS per chi non lo sapesse le preemption> sono le richieste di mettere in pausa> l'esecuzione kernel mode da parte dei> processi. Sono fondamentali per i sistemi> che devono svologere operazioni ad alto> livello di sincronia, dai giochi 3d ai> software real-time. Evitano quelle> fastidiose pause e lo stuttering che in casi> di CPU che lavora al limite risulta> particolarmente vistoso)....per cui nemmeno stavolta riesco a farmi un DjSet basato su Linux......... PeccatoMi toccherà tenere Windows ancora per un po'....AnonimoW Linus Torvalds!!!
(linux)(linux)(linux)Abbasso i tipi ber_loschi che sanno (a malapena)usare solo win_zozz!!!AnonimoRe: W Linus Torvalds!!!
- Scritto da: Anonimo> (linux)> (linux)> (linux)> > Abbasso i tipi ber_loschi che sanno (a> malapena)> usare solo win_zozz!!!E soprattutto abbasso gli idioti che continuano a mettere insieme informatica e politica....AnonimoRe: W Linus Torvalds!!!
concordoquelli che vogliono politicizzare linux sukkanoAnonimoRe: W Linus Torvalds!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: Anonimo> > (linux)> > (linux)> > (linux)> > > > Abbasso i tipi ber_loschi che sanno (a> > malapena)> > usare solo win_zozz!!!> > E soprattutto abbasso gli idioti che continuano a> mettere insieme informatica e> politica....E soprattutto chi non capisce niente di politicaAnonimoLinux e usb con pen driver
Ma questo nuovo kernel che genererà 505050505050550 di versioni nuove sarà in grado di gestire in maniera intelligente le porte USB e le Pen Driver che attualmente non sono gestite o cmq solo alcune di queste ????Perchè attualmente per quanto riguarda questo windows 98 è meglio .......!!!!!!!!!!!!!!.Ma speriamo .....................che anche questa critica che dovrebbe essere presa come costruttiva e non diffamatoria non venga eliminata dai gestori del forum.Ognuno di noi è tenuto a esprimere la propia opinione.Considerando questo sito un punto di riferimento per l' informatica mi è molto dispiacciuto che l' opinione di un' altra persona sia stata eliminata perchè mette in luce la verita di alcune mancanze di Linux.AnonimoRe: Linux e usb con pen driver
se ti serve puoi scrivere tu il codice di gestione,dal momento che hai a disposizione il sorgente delkernel a differenza di win98.linux è il frutto del lavoro di moltissime persone,quindi anche tu puoi dare il tuo contributo :)Ciao BilboAnonimoRe: Linux e usb con pen driver
- Scritto da: Anonimo> se ti serve puoi scrivere tu il codice di> gestione,> dal momento che hai a disposizione il> sorgente del> kernel a differenza di win98.Adesso per scrivere un driver devi conoscere il sorgente di kernel? > linux è il frutto del lavoro di moltissime> persone,> quindi anche tu puoi dare il tuo contributoIn altre parole arrangiati.... che vuoi è gratisssssssAnonimoRe: Linux e usb con pen driver
- Scritto da: Anonimo> Adesso per scrivere un driver devi conoscere> il sorgente di kernel?> assolutamente no, però puoi sempre verificare comefunziona la gestione dell'usb da parte del sistema,è sempre meglio avere i sorgenti, no?> > In altre parole arrangiati.... che vuoi è> gratisssssss>andando giù con la scure ... si, d'altrondeio se pago pretendo, se una cosa miviene offerta ringrazio :)ciao BilboAnonimoRe: Linux e usb con pen driver
- Scritto da: Anonimo> In altre parole arrangiati.... che vuoi è> gratisssssssNessuno obbliga la gente ad usare linux....Se hai interesse lo provi... lo usi...Se manca del supporto, pace... arriverà...A me sembra che chi si accanisce contro linux lo fa solo perchè vorrebbe sbarazzarsi di windows ma non ha ne le capacità ne la voglia di imparare linux...PODAnonimonerd
Ora capisci perchè Linux è e resta un prodotto per nerd smanettoni.AnonimoRe: nerd
ora capisco perché Windows è e resta per gli utonti :(no, seriamente, che discorso fai? Vuoi a tutti i costi fare l'attaccabrighe?AnonimoRe: Linux e usb con pen driver
cos'e' un pen driver?ACDAnonimoRe: Linux e usb con pen driver
- Scritto da: Anonimo> Ma questo nuovo kernel che genererà> 505050505050550 di versioni nuove sarà in> grado di gestire in maniera intelligente le> porte USB e le Pen Driver che attualmente> non sono gestite o cmq solo alcune di queste> ????Le porte USB sono gestite perfettamente. Alcune periferiche USB non sono gestite, ma questo perchè manca il driver della periferica e non per la porta USB. Stesso discorso per i Pen Drive. Comunque molte periferiche USB che vengono viste come un'unità di immagazzinamento dati, come ad esempio i Pen Drive ma anche le macchine fotografiche digitali, utilizzano un protocollo standard chiamato mass storage. In questo caso non è necessario alcun driver specifico per vedere l'unita.> Perchè attualmente per quanto riguarda> questo windows 98 è meglioLascia perdere.... quando ho provato ad installare un mouse USB su Win98 è finita che sono passato a Win 2000..........> che anche questa critica che dovrebbe essere> presa come costruttiva e non diffamatoria> non venga eliminata dai gestori del forum.> Ognuno di noi è tenuto a esprimere la propia> opinione.> Considerando questo sito un punto di> riferimento per l' informatica mi è molto> dispiacciuto che l' opinione di un' altra> persona sia stata eliminata perchè mette in> luce la verita di alcune mancanze di Linux.Non credo sia successo. Forse i motivi erano altri.Immagino ti riferisca a questo post :http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=393317il quale non mette in luce alcuna mancanza, ma si limita a trolleggiare, e di conseguenza è stato spostato in un forum a lui più consono....Detto questo, il tuo ragionamento a livello di logica è giusto, ma in questo caso non c'è alcuna mancanza ini Linux.AnonimoRe: Linux e usb con pen driver
- Scritto da: Anonimo> Lascia perdere.... quando ho provato ad> installare un mouse USB su Win98 è finita> che sono passato a Win 2000....Eh che esagerato adesso con win98 i mouse usb non funzionano, bisogna installare win2000 per farli andare.AnonimoRe: Linux e usb con pen driver
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Lascia perdere.... quando ho provato ad> > installare un mouse USB su Win98 è finita> > che sono passato a Win 2000....> > Eh che esagerato adesso con win98 i mouse> usb non funzionano, bisogna installare> win2000 per farli andare.Mica ho scritto che non funzionano. Magari sul 99.999999% dei Win 98 i mouse USB funzionano perfettamente. Sul mio Win 98 non lo so...non sono riuscito a provarlo... Si è impallato durante l'installazione del driver della USB, con il risultato di spianare completamente tutti i driver installati, rendendo il sistema malfunzionante. Non avendo voglia di installare a mano tutti i driver ho preferito reinstallare il sistema ex-novo. Quando ho riprovato ad attaccare il mouse USB mi è successa esattamente la stessa cosa. A questo punto ho fatto che installare Win 2000....AnonimoRe: Linux e usb con pen driver
aldilà della risposta un pò stupida(ma fattibile) di scriverti da solo i driver, credo che utilizzando il modulo usb-storage dovresti di fatto essere in grado di utilizzare tutte i PEN-DRIVE, a meno che questi non abbiano driver particolari, allora in quel caso la colpa è della casa produttrice che fa un prodotto non conforme allo standard e poi non rilascia i suoi driver (legittimo sia ben chiaro, solo che a quel punto c'è poco da fare) questo vale anche per le macchine fotografiche, che spesso sotto linux funzionano con lo stesso driver e vengono viste come dischipikappaPenne USB e lettori mp3
Forse qualcuno non lo sa, ma Linux gestisce egregiamente sia le penne USB che i lettori mp3 (sempre USB)...Io ho due lettori mp3 USB e una penna USB che era insieme ad unnotebook ASUS (serie M)...Ebbene sia con Mandrake che con SuSE, sttacchi la penna e dopo pochi secondi la trovi sul desktop e la puoi usare.Quando la stacchi anche l'icona scompare...Smettetela di dire fesserie, oppure passate dal kernel 2.2 al 2.4 ;-)AnonimoRe: Penne USB e lettori mp3
- Scritto da: ittita> Forse qualcuno non lo sa, ma Linux gestisce> egregiamente sia le penne USB che i lettori> mp3 (sempre USB)...> > Io ho due lettori mp3 USB e una penna USB> che era insieme ad unnotebook ASUS (serie> M)...> > Ebbene sia con Mandrake che con SuSE,> sttacchi la penna e dopo pochi secondi la> trovi sul desktop e la puoi usare.> Quando la stacchi anche l'icona scompare...> > Smettetela di dire fesserie, oppure passate> dal kernel 2.2 al 2.4 ;-)Vero.Ciò che volevo dire (OT invero) è che è inquietante vederel'impegno che certe persone impiegano in questo tipodi "controinformazione". E' singolare. Se vado a MediaWorld(per chi non lo sa è una sorta di megastore soprattutto dielettronica, elettrodomestici, musica, ecc) ci sono molteUSB pen esposte e sulla maggior parte c'è addirittura scrittoche sono compatibili Linux!Eppure capita il galoppino di turno che si affretta a postareche con Linux lui non può usare la USB pen.E' evidente che ci sono diverse persone letteralmente terrorizzate di fronte alla prospettiva di una diffusione di Linux.Mah! E pensare che questa cosa (cioè la diffusione di Linux) produrrebbe benefici per tutti, anche per gli utenti Microsoft.SalutiProsperoAnonimoRe: Penne USB e lettori mp3
> Eppure capita il galoppino di turno che si> affretta a postarecome quelli che appena esce windows 2003 si affrettano a dire che non e' cambiato nulla rispetto a windows 2000, che loro appena installato hanno visto subito una schermata blu e che non riescono a lavorare per piu' di dieci minuti di seguito senza fare reboot> che con Linux lui non può usare la USB pen.> E' evidente che ci sono diverse persone> letteralmente > terrorizzate di fronte alla prospettiva di> una diffusione di Linux.e viceversaci sono persone letteralmente terrorizzate dal fatto che linux ancora non ha sfondato e temono che non lo fara' mairicorda che, nonostante tutto, MS ha un eccesso di cassa tale che "regalera" ai suoi azionisti 10 miliardi di dollari di dividendi...> Mah! E pensare che questa cosa (cioè la> diffusione di Linux) produrrebbe benefici> per tutti, anche per gli utenti Microsoft.l'unica cosa che produce benefici ai consumatori e' la concorrenza, che non vuol dire solo linux...io sarei piu' felice se si diffondesse BSDAnonimoRe: Penne USB e lettori mp3
> come quelli che appena esce windows 2003 si> affrettano a dire che non e' cambiato nulla> rispetto a windows 2000, che loro appena> installato hanno visto subito una schermata> blu e che non riescono a lavorare per piu'> di dieci minuti di seguito senza fare rebootperchè, non è vero?> e viceversa> ci sono persone letteralmente terrorizzate> dal fatto che linux ancora non ha sfondato e> temono che non lo fara' mai> ricorda che, nonostante tutto, MS ha un> eccesso di cassa tale che "regalera" ai suoi> azionisti 10 miliardi di dollari di> dividendi...> la microsoft può fare quello che vuole con i suoi soldi... per me se linux non sfonda nel mercato consumer non è un problema, anzi.... continuerò ad usare qualcosa di molto funzionale e sicuro rispetto al 90% dei pc con m$!Poi se le persone con un minimo di intelligenza riuscirebbero a capire i reali benefici di Linux sui pc avremmo finalmente un vero sistema operativo funzionante!Io ho un computer con linux installato che spengo una volta ogni 15 giorni solo perchè ho paura che vada a fuoco, visto il caldo!Con windows 2000 professional, non scherzo, se vuoi vieni a casa mia e prova a lavorarci tu !Dura esattamente due giorni, dopodichè cade in blackout, schermo blu... non riesce a gestire gli interrupt!Linux è come il sapere: E' di tutti.> l'unica cosa che produce benefici ai> consumatori e' la concorrenza, che non vuol> dire solo linux...> io sarei piu' felice se si diffondesse BSDBSD... mi dispiace, non l'ho mai usato, non ho troppo spazio sull'hd per provare molti os. ... ma mi piacerebbe provarlo!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 07 2003
Ti potrebbe interessare