Roma – A distanza di pochi giorni dall’ultima offerta, TIM consente di attivare una nuova promozione last minute , di quella tipologia di offerte, cioè, con cui è possibile spendere per ottenere uno sconto.
Fino a domani i primi 300mila utenti privati che aderiranno all’offerta avranno la possibilità di chiamare tutti i cellulari TIM a 7 centesimi di euro al minuto (IVA inclusa) con scatto alla risposta di 15,49 centesimi (IVA inclusa). L’offerta è attivabile al costo di 1,5 euro. Se si possiede un profilo tariffario a scatti, per tutti i successivi secondi di conversazione ogni scatto ha un costo di 15,49 centesimi con una durata di 133 secondi, il doppio rispetto alla durata tradizionale. Tutte le chiamate verso numeri non TIM vengono invece tariffate in base al profilo scelto.
Il vantaggio proposto da TIM, dunque, è quello di usufruire di una tariffa bassa per le chiamate verso numeri TIM, dal momento che l’unica offerta più vantaggiosa in questo senso è per ora Tim Duetto che consente di scegliere il proprio numero TIM preferito e di chiamarlo a 5,58 centesimi al minuto 24 ore su 24. Non si comprende però fino in fondo perché TIM specifichi a chiare lettere che c’è una differenza tra chi ha aderito ad un profilo a scatti e chi invece ha aderito ad un profilo a secondi; sono infatti poche le tariffe a scatti della TIM, ZeroScatti e FlashTim soprattutto, che addebitano il costo della chiamata in base agli effettivi secondi di conversazione.
Resta comunque da dire che anche in questo caso l’azienda segue la strada della concorrenza privilegiando le “relazioni” fra utenti TIM e, senza cambiare l’impostazione dei suoi last minute, continua a farlo proponendo l’offerta solo a pochi clienti. Nei fatti, dunque, più che un reale vantaggio all’insieme dei propri utenti, TIM può così cercare di tentare gli stessi promettendo implicitamente loro il miraggio di tariffe più basse a fronte dell’iscrizione ad una newsletter di segnalazione Last Minute, e dunque alla cessione dei propri dati personali, che vanno così ad allargare il grande database di indirizzi e nominativi dal quale far partire grandi e poco costose campagne di vendita.
-
Promozioni Wind
Riporto parole di diversi operatori del call center wind: "le promozioni non sono servizi e pertanto sono possibili modifiche alle condizioni senza preavviso"E' già successo con Noi wind, in pratica possono modificare tariffe e scadenze quando gli pare. Bea merda.AnonimoRe: Promozioni Wind
Se ne sottoscrivi una a pagamento ovviamente le condizioni ti devono rimanere uguali fino alla fine, a meno di rimborsi. Chiaro che possono modificarle o toglierle quando vogliono (tipo la wap no-limit, maledetti! :@ ), ma non per chi l'ha sottoscritta.AnonimoRe: Promozioni Wind
- Scritto da: Anonimo> Riporto parole di diversi operatori del call> center wind: "le promozioni non sono servizi e> pertanto sono possibili modifiche alle condizioni> senza preavviso"E invece sono PROPRIO promozioni di nuovi servizi o degli stessi servizi a prezzo diverso (inferiore); per i servizi a scadenza di pagamento periodica (escludendo quindi i costi una tantum come le attivazioni), a meno che non si tratti di variazioni per un periodo limitato di tempo, legalmente non c'e' alcuna differenza con quelli a prezzo ordinario: cambiare il nome alle cose non cambia la natura e la sostanza delle cose.> E' già successo con Noi wind, in pratica possono> modificare tariffe e scadenze quando gli pare.> Bea merda.Magari pero' gli operatori dei call center non hanno colpa, fanno e dicono quello che gli viene ordinato.AlessandroxRe: Promozioni Wind
Sono l'autore del post. Ho attivato "Noi wind" con la mia ragazza un anno esatto fa. Inizialmente mi permetteva di chiamarla per 500 minuti al mese, pagando un canone mensile di 2 euro. Da gennaio i minuti al mese sono diventati 400. Ho chiamato per avere delle spiegazioni e mi han detto che si tratta di una "promozione" e che le condizioni sono state modificate. Come per me, per migliaia di fidanzatini. Ripeto: bea merda.AnonimoRe: Promozioni Wind
- Scritto da: Anonimo> pagando un canone mensile di 2> euro. Da gennaio i minuti al mese sono diventati> 400.Ma per quanti anni avevi pagato il servizio? E' chiaro che le condizioni possono variare tra un rinnovo e l'altro, pensi che le adsl sarebbero così diffuse se tutti quelli che avevano la flat dial-up la potessero avere ancora?AnonimoRe: Promozioni Wind
> Ripeto:> bea merda.Concordo con chi ha scritto che cambiare il nome non cambia la sostanza, Wind: chiamali servizi, chiamale promozioni, si tratta sempre di prestazioni che mi eroghi in base ad un contratto, non puoi unilateralmente cambiare le condizioni, anche se il rinnovo è su base mensile e me lo comunichi per tempo e potrei disdire!Dovrebbe esserci un minimo di tutela per i consumatori che aderiscono ad una iniziativa, comunque la si voglia chiamare (come quelli che ti danno un fantastilione % di tasso i primi mesi e poi mazzate... o come quegli operatori che fanno e disfano le offerte da un mese all'altro e non si sa più cosa si paga e quanto)Io ho fatto la tua stessa scelta un po dopo, ora pago 2 euro per 400 minuti, da luglio scatteranno anche per me 3 euro.Comunque la vogliano girare non è giusto che io abbia accettato un contratto a 2 e ora finisca a 3, anche se di mezzo ci stanno dei taciti rinnovi, qualcuno dovrebbe imporgli di dichiarare una roadmap ad ALMENO un anno di distanza.Rispetto ad altri operatori Wind almeno mi ha dato qualche mese di avviso, ma sono scontento di questi continui ritocchi.Certo mi sentirei molto più preso per il culo a spendere 10 volte tanto per lo stesso servizio, spendere 30 euro in più anzichè un euro in più, non per il fattore denaro ma per il fattore presa per il culo dato che si tratta dello STESSo servizio!Comunque se continua così Wind non fa altro che avvicinarsi agli altri operatori, che stimo meno di zero.AnonimoRe: Promozioni Wind
- Scritto da: Anonimo> Sono l'autore del post. Ho attivato "Noi wind"> con la mia ragazza un anno esatto fa.> Inizialmente mi permetteva di chiamarla per 500> minuti al mese, pagando un canone mensile di 2> euro. Da gennaio i minuti al mese sono diventati> 400. Ho chiamato per avere delle spiegazioni e mi> han detto che si tratta di una "promozione" e che> le condizioni sono state modificate. > Come per me, per migliaia di fidanzatini. Ripeto:> bea merda.APPUNTO!!Una promozione e' una CONDIZIONE particolare e LIMITATA NEL TEMPO a cui viene offerto un SERVIZIO: Se io dico che i nuovi UTENTI dello steso servizio hanno 1 mese gratis e' una PROMOZIONE se dico che l' avranno SEMPRE GRATIS (solo un' esempio) e' una VARIZIONE CONTRATTUALE...scusa il maiuscolo , e' solo per sottolineare il concetto.AlessandroxRe: Promozioni Wind
va bene che le variazioni devono essere comunicate per tempo.....ma ragazzi chi è che vi fa parlare al cell per 400 minuti con 2 euro? e poi non è che l'hanno passata a 20 euro,se non conviene si puo sempre disattivare.....grazie windAnonimoRe: Promozioni Wind
Si però non è nemmeno giusto che si approfittino in tal modo!certo, agli utenti rimane sempre conveniente ma è comunque una mancanza di serietà nei confronti delle persone:se mi offri un determinato servizio ad un fissato prezzo non puoi poi apportare delle variazioni(seppure entro i termini richiesti dalla legge) quando poi a fine anno vai a fare i conti e vedi che ci guadagni meno di quanto avevi preventivato!sei scorretto! al massimo avrebbero potuto modificare le condizioni per chi avesse attivato la promozione oltre una tale data ma lasciarle invariate per i vecchi sottoscriventi!!!AnonimoIo non capisco le tariffe!
"su Wap e i-mode 1 centesimo di euro/Kbyte, su Internet 0,3 centesimi di euro/Kbyte mentre per il traffico generato all'estero, 5 centesimi di euro per Kbyte su WAP, 3 centesimi/Kbyte su i-mode e 1,5 centesimi/Kbyte per la navigazione Internet."wap e i-mode > 1 cent/Kb > 10 euro /Mbinternet >0.3 cent/Kb (?) > 30 euro/Mb etc etc insomma internet costa la terza parte di un cent /Kb o 3 cent /Kb? cavolo non ci ho mai capito niente!AnonimoRe: Io non capisco le tariffe!
- Scritto da: Anonimo> insomma internet costa la terza parte di un cent> /Kb o 3 cent /Kb? cavolo non ci ho mai capito> niente!Che c'è di tanto incasinato? Le seconde sono le tariffe per l'estero, in Italia è semplicemente 1 centesimo al kbyte per il wap e i-mode e 0,3 centesimi al kbyte (3,33333333 etc. kbytes con 1 centesimo) per internet.AnonimoRe: Io non capisco le tariffe!
E io invece non capisco perchè a fronte di un sistema di trasmissione COMUNQUE digitale, un byte di dati trasmesso sulla rete GSM mi viene a costare un tot se fa parte di un pacchetto dati internet, e trenta volte tanto se fa parte di un sms ...AnonimoRe: Io non capisco le tariffe!
> E io invece non capisco perchè a fronte di un> sistema di trasmissione COMUNQUE digitale, un> byte di dati trasmesso sulla rete GSM mi viene a> costare un tot se fa parte di un pacchetto dati> internet, e trenta volte tanto se fa parte di un> sms ...Oh bella questa!Premesso che il costo degli sms è molto alto, bisogna ricordare che hanno un valore aggiunto: stanno tutti ad impazzire dietro ai protocolli di comunicazione dati ed ancora nell'internet tradizionale non si è ancora diffuso un protocollo che possa garantire identità, data ed ora come un sms.Come lo mettiamo?Come minimo andrebbe paragonato al costo di una mail ipercertificata, a kb..., non a traffico svolto senza servizi aggiuntivi.Se poi uno vuole spendere meno ed inviare di più manda e riceve una mail al posto di sms e mms, ma che sia conscio del fatto che il campo mittente, i campi di ora e data e dei nodi intermedi possono essere contraffatti con una semplicità assurda per debolezze insite nel protocollo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 apr 2005Ti potrebbe interessare