Whisper System, acquistata da Twitter nel 2011 e rinata come Open Whisper System, dopo il rilascio della piattaforma TextSecure per Android per l’invio cifrato dei messaggi di testo ( adottata anche da CyanogenMod) ha deciso di allargare la disponibilità del proprio sistema di comunicazione audio protetta anche a iOS: Signal è l’equivalente di RedPhone su Android , e punta a bissarne il successo grazie alla gratuità e alla semplicità d’uso .
Co-fondata dal noto hacker Moxie Marlinspike, Whisper System si occupa da molti anni di sicurezza e comunicazioni riservate: Marlinspike dopo una breve parentesi alle dipendenze di Twitter, dopo l’acquisizione, è tornato a lavorare a tempo pieno alle tecnologie sviluppate dalla sua creatura, tutte basate su protocolli conosciuti e con i sorgenti messi a disposizione del pubblico per essere verificati. Signal non sfugge a questa linea: è ovviamente disponibile su App Store , gratuitamente, e i sorgenti sono depositati su GitHub per le verifiche del caso: le chiamate sono cifrate con il protocollo ZRTP, creato dall’altrettanto noto e rispettato Philip Zimmermann, e la codifica AES-128 , abbastanza per metterle al riparo da orecchie indiscrete anche di quegli spioni dell’NSA .
Della semplicità d’uso Signal fa il suo cavallo di battaglia : si installa, si inserisce il proprio numero di telefono e si riceve un PIN per confermare l’abilitazione del terminale. Da quel momento in avanti si possono avviare chiamate sicure verso altri terminali che hanno installato la stessa app (o quelli Android con RedPhone), tutto avviene in modo automatico e trasparente: l’app fornisce pure una parola d’ordine segreta , scambiata attraverso lo stesso protocollo sicuro, che i due interlocutori possono utilizzare per garantirsi rispetto ad eventuali attacchi man-in-the-middle che potrebbero essere attuati per intercettare le chiamate.
Signal non è la prima app che implementi il protocollo ZRTP su iOS, non è il primo servizio per chiamate cifrate offerto agli utenti di iPhone: la sua gratuità e il suo essere disponibile facilmente a chiunque, oltre all’interoperabilità con altre soluzioni, dovrebbero nelle intenzioni di Whisper System permettergli un’ampia adozione . La sua utilità, per gli abitanti di paesi soggetti a un regime liberticida così come per i più fortunati occidentali, è evidente . Lo sviluppo, in luogo dei danari di Twitter o di altri finanziatori, è stato e sarà interamente sostenuto da associazioni che supportano l’open source (come quella di Mark Shuttleworth) e da bandi pubblici: nelle prossime release è prevista l’integrazione anche della messaggistica di testo, in modo da rendere Signal un’alternativa valida a tutto tondo per gestire tutte le comunicazioni in entrata e uscita da uno smartphone.
Luca Annunziata
-
Born in USA
IO gli farei pagare l'equo compenso...Exidorche senso ha usare ancora i cd?
La maggior parte delle autoradio moderne integra la porta usb o lo slot per schede sd. Una memoria a stato solido in macchina è molto meglio di un dispositivo meccanico come un lettore CD, perché non risente di scossoni o vibrazioni.E poi il rip da cd non ha nessun bisogno di essere una copia esatta, un mp3 in formato lossy va benissimo, perché con il rumore della macchina sfido qualunque audiofilo a sentire la differenza.cicciobelloRe: che senso ha usare ancora i cd?
- Scritto da: cicciobello> La maggior parte delle autoradio moderne integra> la porta usbla mia no, e' un optional che non ho voluto, ma legge tranquillamente i cd rom con mp3, quindi ha ancora senso.Western DigitalRe: che senso ha usare ancora i cd?
- Scritto da: Western Digital> - Scritto da: cicciobello> > La maggior parte delle autoradio moderne integra> > la porta usb> > la mia no, e' un optional che non ho voluto, ma> legge tranquillamente i cd rom con mp3, quindi ha> ancora> senso.La mia ha entrambe le cose. Una porta USB a cui è collegata una chiave USB da 64GB che contiene tutta la mia discografia.Inoltre quando inserisco un CD/DVD, questo viene copiato sul disco del computer di bordo (meta dati compresi)...ProzacRe: che senso ha usare ancora i cd?
Nella mia il lettore cd era un optional da 70 che per di più mi andava a rubare spazio al cassetto portaoggetti lato passeggero...ovviamente non l'ho preso. (peugeot 2008)bammonRe: che senso ha usare ancora i cd?
- Scritto da: panda rossa> La mia invece ha solo un jack di ingresso per> l'audio e> l'amplificatore.> > Il player lo metto e lo tolgo.La mia non ha un "player" a vista. Il sistema è inglobato nell'auto.Mi spiego:[img]http://imageshack.com/a/img674/2491/JLCxaD.jpg[/img]Quello evidenziato è una parte di tutto il sistema. Ho il lettore DVD più dei pulsanti che posso utilizzare per accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate: rubrica telefonica, stazioni radio, internet, ecc... (anche se preferisco utilizzare l'assistente vocale).La gestione della musica, come tutto il resto, è demandata al computer centrale che, oltre alla parte evidenziata, ha un display da 8.8", l'iDrive per gestire l'input, una presa USB nel porta oggetti, una presa USB nel bracciolo (dove ho inserito la mia chiavetta USB). Oltre, naturalmente, all'ingresso jack (a cui posso collegare qualsiasi dispositivo esterno) e il bluetooth.ProzacDUEMILACINQUECENTO dollari???
2500 $ per ogni radio, venduta magari a 300$!?!?Ma sono l'unico a cui questa cifra sembra completamente folle? Questi parassiti vogliono semplicemente distruggere il mercato, pensando solo ad incassare la loro tangente e gli altri si attacchino.Nota che non si parla di una violazione data per scontata, come la pirateria: questi hanno sempre richiesto le royalty e i costruttori hanno risposto di non ritenere di doverle corrispondere. Un tribunale potrebbe dare ragione agli acari musicali, ma non mi pare che si possa paragonare la situazione a quella di un furto protratto. Al massimo il tribunale dovrebbe stabilire che i costruttori debbano pagare le royalty... ma SPERO non al 1000% del valore del bene fisico.Vedremo se anche negli USA hanno un Franceschini che intervenga "per tutelare la cultura".Izio01Re: DUEMILACINQUECENTO dollari???
ma sì, è come quando ti tamponano con l'auto..danno vero 100,danno segnalato all'assicurazione 1000. Ma il giudice sa benissimo di questa cosa per cui toglierà un paio di zeri.riccardoRe: DUEMILACINQUECENTO dollari???
> 2500 $ per ogni radio, venduta magari a 300$!?!?> Ma sono l'unico a cui questa cifra sembra> completamente folle? Be', è una specie di sanzione per la mancata registrazione per tutti questi anni. Si spara alto perché si sa che, nel caso il giudice dia torto a queste società, loro dichiareranno vendite bassissime. Anche se forse si potranno quantificare dal numero di auto immatricolate di quei modelli, se davvero sono dispositivi venduti solo su quelle auto, e non su altre.LeguleioRe: DUEMILACINQUECENTO dollari???
- Scritto da: Leguleio> > 2500 $ per ogni radio, venduta magari a> 300$!?!?> > Ma sono l'unico a cui questa cifra sembra> > completamente folle? > > Be', è una specie di sanzione per la mancata> registrazione per tutti questi anni.Sarei contento se venisse applicato un principio simile per il discorso dei bollini SIAE, dichiarati illegali dalla UE. Per ogni bollino da (invento) 20 centesimi, che la SIAE rimborsi 5 euro.http://punto-informatico.it/3842402/PI/News/siae-bollini-vanno-rimborsati.aspxMi regalerebbe il sorriso per un bel po' :-D> Si spara> alto perché si sa che, nel caso il giudice dia> torto a queste società, loro dichiareranno> vendite bassissime. Anche se forse si potranno> quantificare dal numero di auto immatricolate di> quei modelli, se davvero sono dispositivi venduti> solo su quelle auto, e non su> altre.Izio01Re: DUEMILACINQUECENTO dollari???
> Sarei contento se venisse applicato un principio> simile per il discorso dei bollini SIAE,> dichiarati illegali dalla UE. Ma non sono stati dichiarati illegali, non stare a sentire le persone che scrivono su <I> Punto Informatico </I> (commentatori e autori degli articoli, tutti assieme).La Corte europea ha sancito la non conformità al diritto comunitario per il semplice fatto che questo balzello non era stato comunicato alle sedi comunitarie competenti. Ogni nuova regola in materia di tasse o di obblighi di etichettatura va comunicata, è un obbligo per gli Stati membri. Alcuni anni fa ci fu una sollevazione popolare per la cosiddetta tassa di ricarica delle prepagate (in realtà non era una tassa, era un costo fisso che tutte le società telefoniche imponevano e lo chiamavano così per gettare fumo negli occhi): è stato sì abolito, ma nessuno si sognerebbe di dire che era "illegale".LeguleioRe: DUEMILACINQUECENTO dollari???
- Scritto da: Izio01> 2500 $ per ogni radio, venduta magari a 300$!?!?> Ma sono l'unico a cui questa cifra sembra> completamente folle?No,non sei l'unico.E' un modo per fare cassa gratis girandosi i pollici,tanto non costa nulla e hai tutto da guadagnarci,questa è la mentalità.Un pò come in Italia l'aumento delle tasse universitarie con nuove voci che prima non esistevano,con conseguente calo degli iscritti e/o abbandoni degli studi....Etypeinteressante questo AHRA
interessante questo AHRA sia per la storia che per il timing (1992). Altra tacca sul muro del lobbyismo odioso delle Major...bubbaIdiozie!
Siamo sempre li, ma se io con i miei CD acquistati regolarmente, se ne prendo le tracce per ascoltarle in un'altro dispositivo, non danneggio di certo il loro amato mercato, anche perchè le tracce le ho già pagate.Non è che automaticamente divento un pirata se metto le tracce del mio CD preferito su un lettore audio come ipod oppure su una chiavetta usb usata da un impianto audio per far partire le tracce in mp3 o altri formati supportati.Sono molto fuori dal mondo, i supporti per l'audio hanno la loro parabola discendente, causa mancato cambio generazionale e questi frignano miseria e pirateria.... Sono pazzi!Se un'azienda mi mette su un sistema che rippa i MIEI CD comprati su un HD o Memoria flash, dove posso ascoltare i MIEI brani acquistati, non c'è violazione del copyright che conta.Almeno che questi tizi non vogliono che io ricompri più volte la stessa musica in formati diversi, logicamente una follia.Sg@bbioRe: Idiozie!
da cancellare-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 agosto 2014 12.28-----------------------------------------------------------unaDuraLezioneRe: Idiozie!
Che poi tale tassa non legalizza la copia :DSg@bbioRe: Idiozie!
Beh qualcosa devono pure inventarsi per guadagnare gratis senza fare una cippa ...fa molto SIAE con la sua ultima uscita.Secondo Franceschini e tutto il cuccuzzaro che gli girava intorno gli aumenti dell'inetto compenso non andavano a ricadere sui comuni acquirenti....nooooo :D :D :DEtypeRe: Idiozie!
- Scritto da: Etype> Beh qualcosa devono pure inventarsi per> guadagnare gratis senza fare una cippa ...fa> molto SIAE con la sua ultima> uscita.> > Secondo Franceschini e tutto il cuccuzzaro che> gli girava intorno gli aumenti dell'inetto> compenso non andavano a ricadere sui comuni> acquirenti....nooooo :D :D> :DInfatti IVA e compagna storicamente non sono mai stati pagati dagli acquirenti, mai ! :DVeramente...Sg@bbioRe: Idiozie!
- Scritto da: Etype> Beh qualcosa devono pure inventarsi per> guadagnare gratis senza fare una cippa ...fa> molto SIAE con la sua ultima> uscita.> > Secondo Franceschini e tutto il cuccuzzaro che> gli girava intorno gli aumenti dell'inetto> compenso non andavano a ricadere sui comuni> acquirenti....nooooo :D :D> :DAd ogni modo e' stata la stessa SIAE ad illustrare la via: hanno detto che in francia gli smartphone costano meno e sono andati a comprarli la'.E' un invito a farlo anche noi, cosi' non solo spenderemo di meno ma avremo la certezza di non foraggiare i parassiti dell'equo compenso.panda rossaRe: Idiozie!
- Scritto da: panda rossa> Ad ogni modo e' stata la stessa SIAE ad> illustrare la via: hanno detto che in francia gli> smartphone costano meno e sono andati a comprarli> la'.Si l'intento era quello ma hanno fatto un'altra gaffe...Tu per dare una "lezione" ad una azienda vai a comprare lo stesso prodotto altrove ? ...dalle mie parti non si compra proprio quel prodotto di quell'azienda :DEtypeRe: Idiozie!
- Scritto da: Sg@bbio> Siamo sempre li, ma se io con i miei CD> acquistati regolarmente, se ne prendo le tracce> per ascoltarle in un'altro dispositivo, non> danneggio di certo il loro amato mercato, anche> perchè le tracce le ho già> pagate.> > Non è che automaticamente divento un pirata se> metto le tracce del mio CD preferito su un> lettore audio come ipod oppure su una chiavetta> usb usata da un impianto audio per far partire le> tracce in mp3 o altri formati> supportati.> > Sono molto fuori dal mondo, i supporti per> l'audio hanno la loro parabola discendente, causa> mancato cambio generazionale e questi frignano> miseria e pirateria.... Sono> pazzi!> Se un'azienda mi mette su un sistema che rippa i> MIEI CD comprati su un HD o Memoria flash, dove> posso ascoltare i MIEI brani acquistati, non c'è> violazione del copyright che> conta.> > Almeno che questi tizi non vogliono che io> ricompri più volte la stessa musica in formati> diversi, logicamente una> follia.Nessuno ha mai preteso che si comprassero più copie dello stesso album per i diversi usi, l'importante è acquistarne una, dal momento che è consentita anche la copia backup. Il problema è che qui molti non vogliono comprare neanche quella.AllibitoRe: Idiozie!
- Scritto da: Sg@bbio> Siamo sempre li, ma se io con i miei CD> acquistati regolarmente, se ne prendo le tracce> per ascoltarle in un'altro dispositivo, non> danneggio di certo il loro amato mercato, anche> perchè le tracce le ho già> pagate.> > Non è che automaticamente divento un pirata se> metto le tracce del mio CD preferito su un> lettore audio come ipod oppure su una chiavetta> usb usata da un impianto audio per far partire le> tracce in mp3 o altri formati> supportati.> > Sono molto fuori dal mondo, i supporti per> l'audio hanno la loro parabola discendente, causa> mancato cambio generazionale e questi frignano> miseria e pirateria.... Sono> pazzi!> Se un'azienda mi mette su un sistema che rippa i> MIEI CD comprati su un HD o Memoria flash, dove> posso ascoltare i MIEI brani acquistati, non c'è> violazione del copyright che> conta.> > Almeno che questi tizi non vogliono che io> ricompri più volte la stessa musica in formati> diversi, logicamente una> follia.Nessuno ha mai preteso che si comprassero più copie dello stesso album per i diversi usi, l'importante è acquistarne una, dal momento che è consentita anche la copia backup. Il problema è che qui molti non vogliono comprare neanche quella.AllibitoTrip
Devono venderle anche in Italia le automobili con il Trip incorporato visto come guida la gente.Puffo inventoreCDex
Meglio ripparli prima ;) CDex http://www.cdex.mu p)Odio il copyrightRe: CDex
Ancora esiste ? mi hai fatto fare un tuffo nel passato ...EtypeRe: CDex
- Scritto da: Etype> Ancora esiste ? da cancellare-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 agosto 2014 12.25-----------------------------------------------------------unaDuraLezioneRe: CDex
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Etype> > Ancora esiste ? > > finchè c'è gente che compra i dischi di plastica > ;)La vera cosa strabiliante è che l'abbiano ANCORA aggiornato.Sg@bbioRe: CDex
funziona perfettamente!prova123Vabbè ,,, sono americani
http://www.sapendolo.it/8837/leggi-piu-assurde-stati-americani/prova123Re: Vabbè ,,, sono americani
> http://www.sapendolo.it/8837/leggi-piu-assurde-staNegli Stati Uniti questo sta diventando un genere letterario a sé, visto il numero di siti, e di giornali, che si preoccupano di elencarne sempre di nuove. Si tratta quasi sempre di false notizie (prova ne è il fatto che non sono mai citati gli articoli, o almeno, il nome e la data della legge, ma solo il luogo), oppure di informazioni parziali, che estrapolando una singola ordinanza dal corpo di una legge fanno perdere anche il contesto a cui è applicabile. Vedi un piccolo lavoro di sbufalamento qui:http://www.huntercourse.com/blog/2011/09/debunking-rumors-about-weird-hunting-laws/E vedi anche la voce di Wikipedia in inglese, una volta tanto redatta con equilibrio:http://en.wikipedia.org/wiki/Dumb_lawsFinché esisteva, la rivista satirica <I> Cuore </I> pubblicava una raccolta di queste perle tratte dalla <I> Gazzetta ufficiale </I> . Era sì una lettura spassosa, a seconda della settimana in cui cadeva, ma questi articoli di legge facevano ridere in quanto totalmente inutili o tautologici ("Un contenitore è definito come un oggetto che può contenere"), non perché rendessero illegali azioni banali.LeguleioRe: Vabbè ,,, sono americani
- Scritto da: Leguleio> E vedi anche la voce di Wikipedia in inglese, una> volta tanto redatta con equilibrio:Quella inglese è generalmente redatta con equilibrio, quindi questa te la potevi risparmiare.abcRe: Vabbè ,,, sono americani
- Scritto da: Leguleio> http://www.huntercourse.com/blog/2011/09/debunking2 vere, e 2 missing infos. Più che un debunking sembra una semi-conferma....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 31 07 2014
Ti potrebbe interessare