C’è chi ha fatto notare come possa essere definito il caso più eclatante di violazione del copyright nell’intera storia del Canada. Una massiccia class-action che potrebbe costare ai colpevoli una cifra che spazia tra i 50 milioni e i 6 miliardi di dollari (tra 34 milioni e 4 miliardi di euro). Ma non si tratta dei soliti ignoti del torrentismo , né di curiosi alfieri web della psico-simulazione : le accuse hanno puntato il dito contro la Canadian Recording Industry Association , contro le quattro grandi sorelle canadesi del disco.
Sony BMG, EMI Music, Universal Music e Warner Music – o meglio le rispettive divisioni nella terra degli aceri – sono state citate per uno sfruttamento ripetuto nel corso degli anni di una vasta serie di brani, senza aver ottenuto lo specifico permesso da parte degli artisti. Si è parlato di circa 300mila canzoni , inserite in svariate compilation o dischi dal vivo, a partire dal catalogo di musicisti noti e meno noti, da Bruce Springsteen al deceduto trombettista jazz Chet Baker, i cui eredi hanno recentemente aderito alla class-action portata avanti presso una corte canadese.
Come ha accuratamente spiegato Michael Geist, professore di legge all’ University of Ottawa , la causa legale nei confronti della CRIA ha avuto origine da una particolare pratica adottata dalle major, definita dall’accusa con l’espressione sfrutto oggi, semmai pago in seguito . Le grandi etichette hanno in sostanza la facoltà legale di creare, stampare e distribuire sul mercato i dischi, inserendo una voce relativa alla licenza sul copyright del vari brani nella lista delle cose da fare.
E pare che queste liste siano diventate parecchio lunghe, stando ai capi d’accusa, ma anche agli stessi responsabili delle major canadesi che ne avrebbero confermato l’esistenza. In particolare trattasi delle cosiddette pending list , ovvero elenchi di brani le cui licenze devono ancora essere confermate dagli aventi diritti, gli artisti stessi. Queste pending list risalgono agli anni ’80, quando veniva modificata la legge canadese sul copyright, in particolare nel passaggio da un’unica licenza obbligatoria alla necessità di autorizzare ogni singolo uso relativo ai contenuti.
Le major del disco avrebbero così ignorato per due decadi la questione sulle autorizzazioni, evitando di pagare alcuna royalty ai musicisti sfruttati in compilation album e dischi dal vivo. Ora, la massiccia class-action ha chiesto alla corte di sanzionare la pratica delle pending list , proponendo una somma di 20mila dollari per ogni violazione del copyright, da moltiplicare ovviamente per la cifra di 300mila canzoni. Prevedibilmente, c’è chi ha fatto notare una irritante contraddizione all’interno della gestione di attori fortemente impegnati nella lotta al file sharing illecito, che trascurerebbero colpevolmente il rispetto del diritto d’autore.
Mauro Vecchio
-
Ecco cosa mi piace
"differenza tra la comunicazione del marketing e la realtà di prodotti commerciali"perchè Wind 10 (la cui pubblicità diceva testualmente "10c al minuto, per sempre") quanto è durata? 2 anni? Poi si è trasformata in Wind 12 (tutto uguale a prima tranne il prezzo aumentato del 20%), con buona pace del "per sempre". Succederà anche agli utenti di AT&T che continueranno a pagare per un contratto "flat" che di flat avrà ben poco...pentolinoRe: Ecco cosa mi piace
La banda via cavo e' teoricamente infinita, basta stendere un po' di fibre ottiche e potenziare i router. Con la telefonia cellulare le cose sono ben diverse: il numero di celle e' limitato per legge, le frequenze pure, quindi la banda e' per forza di cose limitata. In Italia sono anni che non commercializzano una flat probabilmente per questo motivo.Se fosse successa una cosa simile in Italia, l'authority per le comunicazioni avrebbe fatto pagare una mega-multa.. .Re: Ecco cosa mi piace
Ok, allora non vendere un prodotto dicendo che hai un tot di banda quando poi non è vero! E peggio che peggio dai la colpa ai clienti...echoesp1Re: Ecco cosa mi piace
appunto, come ha scritto sotto echoesp1 i furboni di at&t hanno venduto qualcosa che non avevano e non potevano avere: la banda illimitata.Siamo ai limiti della truffa insomma e per mascherarla se la prendono con gli utenti... assurdopentolinoRe: Ecco cosa mi piace
- Scritto da: pentolino> appunto, come ha scritto sotto echoesp1 i furboni> di at&t hanno venduto qualcosa che non avevano e> non potevano avere: la banda> illimitata.Kaspita, e chi ce l'ha la banda illimitata?> Siamo ai limiti della truffa insomma e per> mascherarla se la prendono con gli utenti...> assurdoNon merita nemmeno la risposta.ruppoloRe: Ecco cosa mi piace
Se fosse sucXXXXX in italia sarebbe stato molto più semplice x At&t... cambiava la tariffa da flat a consumo in barba ad ogni legge&contratto e si sarebbe preso una multa ridicola e magari non l'avrebbe neppure pagata...In america una cosa del genere non se la sognano nemmeno di fare... hanno venduto la pelle dell'orso e mo devono andare a cacciarlo e son tutti c... loro!!!!- Scritto da: pentolino> appunto, come ha scritto sotto echoesp1 i furboni> di at&t hanno venduto qualcosa che non avevano e> non potevano avere: la banda> illimitata.> Siamo ai limiti della truffa insomma e per> mascherarla se la prendono con gli utenti...> assurdoicecuberwhattttt?
Maddai giusto ieri ho scoperto ustream per iphone e ho streammato live le mie peripezie per 20 minuti mentre andavo da dunkin' donuts ed ora questi di At&T vorranno mettere limiti?? uffiii non e' giustooooo, faccio lo sciopero della fame, attenti!!mirkojaxRe: whattttt?
Cosi smetti di fare video...Comunque cosi facendo AT&T si taglia le gambe.SgabbioRe: whattttt?
...guarda che se at&t dice che non ce la fa a starci dietro...non è che gli altri abbiano reti e risorse tanto migliori da farsi avanti al suo posto a gestire sta cosa. Si tratta poi di un 3% di utenza che intasa....tagliati fuori quelli gli altri 97 hanno banda illimitata (ma con un succhiamento ragionevole !!!)...no ti pare?marco veronaRe: whattttt?
Si ma è proprio questo che non ha senso....AT&T, in questo caso ma il discorso vale per tutte le società, ti propongono attraverso un contratto la possibilità di sfruttare la connessione in maniera flat ed illimitata, poi però basta che il 3% dei suoi clienti sfrutti appieno i suoi "diritti di contratto" per farsela addosso e minacciare tagli, paletti ecc ecc. E' un suo problema, è lei che offre questa possibilità, e se io pago è giusto che faccia della connesione quel che voglio. Non va bene? non doveva offrire la flat o la banda "illimitata" e farsi 2 conti prima.Non era meglio proporre nuovi contratti di connessioni "mini" ad un terzo del costo delle flat? (così come vorrei io pagare una adsl telecom a 640k sotto i 10 euro...)Promettere (tramite contratto) facendo pagare per poi non rispettare gli accordi è una gran brutta macchia in termini di immagine e pubblicità...IceXRe: whattttt?
- Scritto da: marco verona> ...guarda che se at&t dice che non ce la fa a> starci dietro...non è che gli altri abbiano reti> e risorse tanto migliori da farsi avanti al suo> posto a gestire sta cosa. Si tratta poi di un 3%> di utenza che intasa....tagliati fuori quelli glistraquoto, é lo stesso ragionamento che ho fatto nell'altro articolo (quello sulla tassa alla broadband)Non é giusto che per il 3% che ABUSA del servizio al 100% degli utenti debba essere messa la museruola.UndertakerRe: whattttt?
- Scritto da: Sgabbio> Cosi smetti di fare video...ti piacerebbe..bella la tua fotina, sembra la bandiera della Florida.. E' un omaggio a me?grazie grazie.commendator e zampettiGodo
viva la congestione del traffico mobile! basta con i bimbi XXXXXXX che si sXXXXXXXno tutti i soldi per cazzeggiare con il cellulare! basta regalare soldi ai gestori!Se faceste tutti come me (ricarica da 10 ogni 2 mesi) le tariffe calerebbero eccome!GodBlessAme ricaRe: Godo
Che tariffa hai? Sono curioso perchè vorrei anche io spendere così poco...LuckRe: Godo
- Scritto da: Luck> Che tariffa hai? Sono curioso perchè vorrei anche> io spendere così> poco...La tariffa "Uso poco il cellulare al contrario di quello che cerca di convincerti il marketing" abbinata all'opzione "no sms, preferisco chiamare se proprio non posso parlarti di persona"Dai ragazzi... da 1 a 100 quanto è davvero utile dell'uso del cell? Ma come facevamo prima?! :|IceXRe: Chi sono i responsabili?
colpa mia : ho fatto un esempio, mi sono riferito ad una offerta(ancora attiva) che è pubblicizzata da una società italiana . delle offerte americane non so nulla.paoloRe: Chi sono i responsabili?
- Scritto da: paolo> colpa mia : ho fatto un esempio, mi sono riferito> ad una offerta(ancora attiva) che è pubblicizzata> da una società italiana . delle offerte americane> non so> nulla.Appunto, si sta parlando dell'offerta flat di AT&T e dell'abuso del 3% di utenti che consumano il 40% della banda.ruppoloRe: Chi sono i responsabili?
- Scritto da: ruppolo> Esseri> umani stupidi, idioti e soprattutto poco> furbi.Parla per te. Che avvenga proprio a AT&T non è casuale. Sarà interessante vedere come venderanno nuovi iPhone se devono pagarsi la banda che usano. Peraltro... non commenti il fatto che il tuo amato iPhone ha solo il 6% dell'utenza mobile?JosaFatRe: Chi sono i responsabili?
- Scritto da: JosaFat> - Scritto da: ruppolo> > Esseri> umani stupidi, idioti e soprattutto poco> > furbi.> > Parla per te. > Che avvenga proprio a AT&T non è casuale. Sarà> interessante vedere come venderanno nuovi iPhone> se devono pagarsi la banda che usano.> > Peraltro... non commenti il fatto che il tuo> amato iPhone ha solo il 6% dell'utenza> mobile?La commento indicando che il traffico Web generato dagli iPhone raggiunge il 50% del mobile (in USA, in Europa di più).Questo significa che l'iPhone viene utilizzato per navigare, gli altri no (visti i numeri in gioco).ruppoloRe: Chi sono i responsabili?
Tu che ne sai se la banda è usata per roba legale o illegale?Chi scarica uno o due mp3 pirata consuma meno banda di chi si guarda tutti i giorni 20 filmati (anzi, chi scarica il film lo scarica una volta sola, chi lo guarda su youtube scarica a ogni connessione, e consuma di più)La colpa è di chi vende una cosa che non ha: io, se ho pagato per avere una certa banda, posso pretendere tranquillamente di usarla tutta, e se tu resti senza perchè il venditore non ne ha abbastanza per ccontentare tutti prenditela con lui, che ha fatto una promessa che non poteva mantenereangrosRe: Chi sono i responsabili?
- Scritto da: angros> Tu che ne sai se la banda è usata per roba legale> o> illegale?Facciamo gli ipocriti?> Chi scarica uno o due mp3 pirata consuma meno> banda di chi si guarda tutti i giorni 20 filmati> (anzi, chi scarica il film lo scarica una volta> sola, chi lo guarda su youtube scarica a ogni> connessione, e consuma di> più)Giusto, e quindi?> La colpa è di chi vende una cosa che non ha: io,> se ho pagato per avere una certa banda, posso> pretendere tranquillamente di usarla tutta, e se> tu resti senza perchè il venditore non ne ha> abbastanza per ccontentare tutti prenditela con> lui, che ha fatto una promessa che non poteva> mantenereSolo perché non so come trovarti e spaccarti la testa? Si, hai ragione.Però il risultato è che la flat sparirà.ruppoloRe: Chi sono i responsabili?
> Facciamo gli ipocriti?Leggi sotto, invece di ripetere la parola "ipocrita" come un mantra> > > Chi scarica uno o due mp3 pirata consuma meno> > banda di chi si guarda tutti i giorni 20 filmati> > (anzi, chi scarica il film lo scarica una volta> > sola, chi lo guarda su youtube scarica a ogni> > connessione, e consuma di> > più)> Giusto, e quindi?E quindi chi la usa legalmente consuma di più di chi la usa illegalmente, perciò chi è l' ipocrita?> > > La colpa è di chi vende una cosa che non ha: io,> > se ho pagato per avere una certa banda, posso> > pretendere tranquillamente di usarla tutta, e se> > tu resti senza perchè il venditore non ne ha> > abbastanza per ccontentare tutti prenditela con> > lui, che ha fatto una promessa che non poteva> > mantenere> Solo perché non so come trovarti e spaccarti la> testa? Per cosa? Per aver usato legalmente ciò che ho comprato, rispettando alla lettera i termini di servizio? Se mi attacchi sei tu ad essere arrestato per aggressione, non io> Si, hai ragione.> Però il risultato è che la flat sparirà.Sostituita da una tariffa del tipo "flat fino a tot gigabyte, poi paghi a consumo"? Per il mobile è già così.Ma tanto dov' è la differenza, se dici che per evitarlo non bisognerebbe scaricare comunque oltre certi limiti per non saturare la banda? Ci troveremmo comunque con la stessa situazione (non puoi andare oltre tot giga); se è inevitabile, almeno i gestori lo devono scrivere nel contratto e nella pubblicità, invece di fare promesse che non possono mantenere. Flat significa nessun limite: se il gestore non può offrirmela, non deve farlo (sperando poi che mi limiti da solo, e protestando se non lo faccio), deve farmi un contratto in cui mi dice chiaramente cosa può offrire, e cosa si impegna a offrire.angrosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 10 12 2009
Ti potrebbe interessare