Roma – Una nota dell’associazione del consumo Adiconsum torna a criticare il canone telefonico, ritenuto troppo elevato. “Molti utenti – ha spiegato il presidente di Adiconsum Paolo Landi – pagheranno una bolletta con circa 27 euro di canone a bimestre e solo pochi euro di traffico”.
Secondo Adiconsum il fatto che questo si debba a decisioni europee “non rende il tutto meno iniquo”. L’associazione spera di incontrare la Commissione europea e intanto lancia una alternativa a suo parere più equa: stabilire due “costi”, uno simbolico di accesso e un altro relativo all’accesso vero e proprio alla rete, e spalmare il secondo sulle tariffe e i servizi “in proporzione al consumo”.
-
MAH!
come fidarsi di indagini che potrebbero andare contro ad un giro d'affari di cotanti miliardi? soldi buttati via ... anzi quasi quasi mi viene un dubbio .....AnonimoRe: MAH!
Mah,, credo che questo governo sia un po' costretto a seguire l'eredità dell'ultimo su questo tema, io non diffiderei per principio.AnonimoRe: MAH!
L'elettrosmog non esiste,e' solo uno specchietto per allodole rivolto ad elettori ignoranti.Gli affari li farebbero quelli che dovrebbero pensare alla "bonifica" .Esistono ditte che ti misurano l'"elettrosmog", quando chiunque con una formula puo' calcolare, conoscendo la fonte, l'intensita' del campo magnetico ad una datat distanza.Non esistono casi di tumore correlati con i campi magnetici.Che pensino allo smog vero o al fumo di sigaretta.O a tante altre sostanze (vedi il benzene) che alle concentrazioni ammesse per legge causano sicuramente leucemie.CiaoAnonimoRe: MAH!
Non è vero che basta una formula per risalire ad un campo elettromagnetico --faccio misure RF da 18 anni-- però è vero che non ci sono casi dimostrati di malattie indotte dall'esposizione a campi elettromagnetici.L'unico effetto dimostrato è che i radaristi militari generano più femmine che maschi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 gen 2002Ti potrebbe interessare