Roma – La propria opposizione alle misure repressive delle libertà digitali rappresentate anche dal “Decreto Urbani” si rinnova oggi per l’europarlamentare radicale Marco Cappato , che ha annunciato per le 17 una clamorosa iniziativa di disobbedienza civile.
Nella sede del Partito Radicale, in via di Torre Argentina 76 a Roma, Cappato violerà pubblicamente il decreto che, come noto, si appresta ad essere convertito in legge dal Parlamento italiano martedì 18 maggio.
“Il decreto Urbani – ha dichiarato Cappato – rappresenta un tentativo maldestro e pericoloso di coprire con la repressione il ritardo accumulato dalle imprese cinematografiche nel mettere a disposizione in forma legale i contenuti digitali”.
“L’azione di disobbedienza civile, che realizzerò in diretta davanti alla stampa previo avviso alle forze dell’ordine – ha spiegato – non sarà volta a contestare il diritto d’autore in quanto tale, diritto che può sopravvivere soltanto se applicato in forme adeguate alle nuove tecnologie, ma alla criminalizzazione di comportamenti diffusissimi per i quali è doverosa ed urgente una appropriata regolamentazione”.
La violazione consisterà, ha spiegato il parlamentare europeo della Lista Bonino , nella fruizione di un’opera cinematografica o parte di essa per via telematica, fattispecie di cui all’articolo 174ter della legge 22 aprile 1941 n.633, comma 2bis.
“Se il decreto fosse convertito in legge – ha anche dichiarato Cappato – il comportamento oggetto dell’azione di disobbedienza civile rischierebbe di essere punibile con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire. Il Decreto Urbani invece decadrà se, come ci auguriamo, non sarà convertito in legge prima del 22 maggio”.
Come si ricorderà, nelle scorse settimane Cappato ha presentato una interrogazione alla Commissione Europea sostenendo l’illegittimità della normativa varata dal Consiglio dei Ministri italiano, accusandola di essere “in contrasto con la normativa dell’Unione europea” in quanto “criminalizza lo scambio a fini non-commerciali di materiale digitale, mettendo in atto misure da Stato di polizia per reprimere un comportamento che coinvolge abitualmente milioni di persone nel nostro Paese”.
-
Fedora ? Complimenti per il nome!
Chi è stato lo scenziato che ha scelto questo nome ?Cosi quando gli amici mi chiederanno che sistema operativo utilizzo io dovrò dirgli: "uso Fedora linux" ???Beh cosi mi ridono dietro per una settimana... uff ho deciso, passo a Windows XP !!W Microsoft ! (win)Anonimofedora o mandrake
ho installato mandrake 10 e mi trovo decisamente bene,secondo voi merita passare a fedora?AnonimoRe: fedora o mandrake
- Scritto da: Anonimo> ho installato mandrake 10 e mi trovo> decisamente bene,> secondo voi merita passare a fedora?Passa a Windows XP ci guadagni in salute mentale !AnonimoRe: Fedora ? Complimenti per il nome!
- Scritto da: Anonimo> Chi è stato lo scenziato che ha> scelto questo nome ?> > Cosi quando gli amici mi chiederanno che> sistema operativo utilizzo io dovrò> dirgli: "uso Fedora linux" ???> Beh cosi mi ridono dietro per una> settimana... uff ho deciso, passo a Windows> XP !!> > W Microsoft ! (win)Hai mai pensato che non è il nome che fa il sistema oeprativo ? :|Cmq.. se vuoi fare il ganzo con il nome usa Slackware o Debian.. fanno figo.. :DAnonimoRe: fedora o mandrake
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ho installato mandrake 10 e mi trovo> > decisamente bene,> > secondo voi merita passare a fedora?> > Passa a Windows XP ci guadagni in salute> mentale !No ci guadagna zio BillAnonimoma sto cxxo di modem adsl usb funziona?!
Come da oggetto! Si, Linux tutto bello, lo uso in LAN, mi piace e tutto...ma a casa ho il modem speed touch manta usb e non c'è verso di farlo andare! nemmeno con Mandrake e con tutti i tutorial trovabili in rete! il migliore tentatvio è stato raggiunto quando sono riuscito a connettermi per una sola volta, una non di più...dopo di che nisba, nada, nulla!bello, bellino... ma uso desktop è ancora molto lontano!AnonimoRe: fedora o mandrake
Io sto per abbandonare windows XP proprio per esaurimento nervoso ... non faccio a tempo a tappare un buco che se ne aprono mille. Mi sono veramente stufato di antivirus, firewall, patch sulle patch delle patch; e tutte da fare online con mille controlli eccetera ... tutta roba che fa diventare il pc di marmo; indipendentemente dalle prestazioni iniziali.Il mese scorso ho buttato dentro il mio portatile una distro di quelle avviabili da CD. Mi ha montato TUTTO da sola senza che avessi dovuto nemmeno rispondere scimmiescamente YES a nessuna finestra.Da quel giorno, ogni giorno scopro una cosa che Linux FA e Windows NON FA.AnonimoRe: E' LA GENTOO
- Scritto da: Anonimo> > > Hai mai pensato che non è il nome che> fa il sistema oeprativo ? :|> > Cmq.. se vuoi fare il ganzo con il nome usa> Slackware o Debian.. fanno figo.. :DLa distro' dei fighi per antonomasia è laGentoo 8)AnonimoRe: fedora o mandrake
- Scritto da: Ilruz> Io sto per abbandonare windows XP proprio> per esaurimento nervoso ... non faccio a> tempo a tappare un buco che se ne aprono> mille. Mi sono veramente stufato di> antivirus, firewall, patch sulle patch delle> patch; e tutte da fare online con mille> controlli eccetera ... tutta roba che fa> diventare il pc di marmo; indipendentemente> dalle prestazioni iniziali.> > Il mese scorso ho buttato dentro il mio> portatile una distro di quelle avviabili da> CD. Mi ha montato TUTTO da sola senza che> avessi dovuto nemmeno rispondere> scimmiescamente YES a nessuna finestra.> > Da quel giorno, ogni giorno scopro una cosa> che Linux FA e Windows NON FA.Ma smettila di delirare!Uso win XP con un personal firewall e SENZA antivirus e non ho MAI preso nemmeno l'ombra di un virus o worm in vita mia !Per le patch poi non è affatto vero quello che dici... dipingi una cosa catastrofica quando in realtà non lo è.Con Win Xp e il SP1 fai il tuo bel Windows update e in un lampo hai il S.O. aggiornato !E poi sfatiamo un altro falso mito delle patch in quantità industriale... allo stato attuale io ho installato tutte le ultime patch di microsoft e ne ho contate soltanto 15 !!!!Smettetela quindi di inventarvi scuse inutili per denigrare MS, le patch ci sono ma non sono tante e soprattutto sono banali da installare grazie a Windows update!Potete dirmi la stessa cosa di linux? Le patch le installate con la stessa facilità?Ma smettetela...AnonimoRe: Fedora ? Complimenti per il nome!
Fedora è il nome del cappello rosso simbolo della Red Hat.tutto qui...AnonimoRe: fedora o mandrake
bha! ste' guerre di religione informatica proprio non le capisco...ognuno usi il SO che vuole e che si può permettere (visto il costo di winXP). Io uso al 99% Linux, sono costretto ad usare il mio vecchio win solo per gestire il mio telefonino che non era fra quelli supportati da Linux. Ma se avessi bisogno di usare alcuni tipi di programmi a livello professionale (es:CAD) sarei mio malgrado ad usare win. Ma è storia vecchia...(linux) (apple)AnonimoRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funzio
bhè per colpa di un modem adsl dire che è lontano da un uso desktop mi sembra esagerato. I modem usb sono degli accrocchi, prendete quelli ethernet.Linux è molto avanti per un uso desktop (io in ufficio ho sostituito win con Fedora anche grazie a CXoffice), il problema è ancora la non completa compatibilità con i formati "proprietari" di office. Quindi il problema in realtà è che si è imposto "de facto" un formato proprietario invece che pubblico. Poi il resto dipende dai programmi che si devono usare: non tutti i settori sono coperti da validi sostituti in linux, ma il fatto che anche Macromedia stia preparando delle versioni dei suoi programmi per linux fa ben sperare... (linux)AnonimoRe: fedora o mandrake
- Scritto da: Anonimo> bha! ste' guerre di religione informatica> proprio non le capisco...> ognuno usi il SO che vuole e che si> può permettere (visto il costo di> winXP). Io uso al 99% Linux, sono costretto> ad usare il mio vecchio win solo per gestire> il mio telefonino che non era fra quelli> supportati da Linux. Ma se avessi bisogno di> usare alcuni tipi di programmi a livello> professionale (es:CAD) sarei mio malgrado ad> usare win. Ma è storia> vecchia...(linux) (apple)Fino all'arrivo di Devid (o david)?;)LordBisonRe: fedora o mandrake
- Scritto da: Anonimo> > Ma smettila di delirare!> Uso win XP con un personal firewall e SENZA> antivirus e non ho MAI preso nemmeno l'ombra> di un virus o worm in vita mia !come fai ad esserne sicuro molti personal firewallpossono essere agirati e l'80% dei virus e worm lavorano in silenzio.> Per le patch poi non è affatto vero> quello che dici... dipingi una cosa> catastrofica quando in realtà non lo> è.> Con Win Xp e il SP1 fai il tuo bel Windows> update e in un lampo hai il S.O. aggiornato> !> E poi sfatiamo un altro falso mito delle> patch in quantità industriale... allo> stato attuale io ho installato tutte le> ultime patch di microsoft e ne ho contate> soltanto 15 !!!!su questo ti do raggione le patch di ms sono di quantità minore rispetto a linux e spesso anche di qualità inferiore(in linux una patch per la patch non me la ricordo)cmq 15 sono troppo poche sicuramente ne hai saltata qualcuna sappi che non sempre vengono inserite in windows update, inoltre sappi che windows non sa che versione di componenti hai installato (non ha un db con le versioni delle dll installate). > Smettetela quindi di inventarvi scuse> inutili per denigrare MS, le patch ci sono> ma non sono tante e soprattutto sono banali> da installare grazie a Windows update!windows update non funziona benissimo appunto e se hai le versioni craccate non ci fai niente.> Potete dirmi la stessa cosa di linux? Le> patch le installate con la stessa> facilità?da qui si capisce tutto non hai mai usato linux.visto che installare su le patch su linux è facilissimo, anzi tramite l'update puoi anche scaricare e installare nuovi programmi.> Ma smettetela...appunto smettila di raccontarti balle e te lo dice uno che usa molto sia win che linux. (linux)(win)LordBisonRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funzio
- Scritto da: Anonimo> Come da oggetto! > > Si, Linux tutto bello, lo uso in LAN, mi> piace e tutto...ma a casa ho il modem speed> touch manta usb e non c'è verso di> farlo andare! nemmeno con Mandrake e con> tutti i tutorial trovabili in rete! il> migliore tentatvio è stato raggiunto> quando sono riuscito a connettermi per una> sola volta, una non di più...dopo di> che nisba, nada, nulla!> > bello, bellino... ma uso desktop è> ancora molto lontano!telefona a telecom e convinceli a cambiarti il modemcon uno ethernet (che sono migliori anche in win) . cmq dovrebbe esistere una patch per il kernel, un amico c'è riuscito a farlo andare, io non so xke ho ethernet.LordBisonEvvivaaaaaaaa!!!!
Ke bello non vedo l'ora...Fedora mi piace xke è veloce in confronto a mdk ed è abbastanza semplice. e sono curioso come si comporta xorg al posto d xfree (era ora che venisse tolto di mezzo :D)(linux)(linux)(apple)(apple)(win)(win)LordBisonRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funzio
Ho il tuo stesso modem, e l'ho fatto funzionare sia sotto Mandrake che sotto Fedora in poco tempo.AnonimoRe: fedora o mandrake
Io uso Gentoo gnu/linux da un po di tempo e devo dire che mi trovo molto bene anche se non sono un guru. La cosa che mi ha convinto a passare a gentoo e' stata quella di non dover piu' scervellarmi per recuperare le dipendenze di un rpm che non era nella distribuzione ufficiale. Per quello che ne so questa caratteristica la possiedono solo gentoo e debian. Speriamo che l'abbiano inserita anche in fedora, questo almeno renderebbe piu' facile la gestione del sistema a chi la usa!!Ciao a tuttiAnonimoRe: fedora o mandrake
- Scritto da: Anonimo>> E poi sfatiamo un altro falso mito delle> patch in quantità industriale... allo> stato attuale io ho installato tutte le> ultime patch di microsoft e ne ho contate> soltanto 15 !!!!"soltanto 15"????"tutte le ultime"?????azz... ho appena scoperto un nuovo effetto collaterale di windows: installare patch da' assuefazione... e forse anche dipendenza :DAnonimoRe: Fedora ? Complimenti per il nome!
- Scritto da: Anonimo> Fedora è il nome del cappello rosso> simbolo della Red Hat.> tutto qui...ed e', anche se non c'entro un tubo, il titolo di uno degli ultimi (bellissimi) film di Billy Wilder. Comunque, il tipo che passa a XP per via del nome, e' sicuramente un (troll) che ha sempre e soltanto usato windowsAnonimoRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funziona?!
- Scritto da: Anonimo> il migliore tentatvio è stato raggiunto> quando sono riuscito a connettermi per una> sola volta_Se_ sei riuscito a connetterti, anche una sola volta, significa che il modem e' supportato.Dipende solo dalla tua incapacita'. :pOk, ok basta sassate. :DSe pero' nella tua citta' riesci a trovare un LUG, faresti meglio a chiedere aiuto: sentire uno piu' esperto e' un'ottimo modo per imparare...Ah io uso un piccolo router, collegato via ethernet: nessun problema con nessun SO (ad essere onesti: alle volte devi configurare la redirezione delle porte, e non conosci il tuo IP pubblico, ma te lo devi trovare).AnonimoRe: fedora o mandrake
- Scritto da: Anonimo> Io uso Gentoo gnu/linux da un po di tempo e> devo dire che mi trovo molto bene anche se> non sono un guru. La cosa che mi ha convinto> a passare a gentoo e' stata quella di non> dover piu' scervellarmi per recuperare le> dipendenze di un rpm che non era nella> distribuzione ufficiale.Credo che 'yum' per Fedora faccia la stessa cosa.Tutto cio' pero' vale per pacchetti di cui il gestore e' a conoscenze o che indicano correttamente le dipendenze.Pero' non mi e' chiaro: stai dicendo che se installi un rpm in gentoo (e come, tra l'altro?) si trova da solo quello che gli manca?Oppure che se ti limiti ad installare quello che trovi nel portage si calcola automaticamente le dipendenze?Nel secondo caso: 1) sei limitato a quello che si trova nel portage; 2) 'emerge' non sempre funziona bene.AnonimoRe: Fedora ? Complimenti per il nome!
- Scritto da: Anonimo> Chi è stato lo scenziato che ha> scelto questo nome ?L'italiano ringrazia.> Beh cosi mi ridono dietro per una> settimana... uff ho deciso, passo a Windows> XP !!LOL! Cioe' tu butti nel cesso quasi 200 euro (prezzo non OEM) per non farti ridere dietro?Tranquillo risparmia la grana, che tanto ti piglierebbero per il cu10 lo stesso.AnonimoRe: fedora o mandrake
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ilruz> > Io sto per abbandonare windows XP> proprio> > per esaurimento nervoso ... non faccio a> > tempo a tappare un buco che se ne aprono> > mille. Mi sono veramente stufato di> > antivirus, firewall, patch sulle patch> delle> > patch; e tutte da fare online con mille> > controlli eccetera ... tutta roba che fa> > diventare il pc di marmo;> indipendentemente> > dalle prestazioni iniziali.> > > > Il mese scorso ho buttato dentro il mio> > portatile una distro di quelle> avviabili da> > CD. Mi ha montato TUTTO da sola senza> che> > avessi dovuto nemmeno rispondere> > scimmiescamente YES a nessuna finestra.> > > > Da quel giorno, ogni giorno scopro una> cosa> > che Linux FA e Windows NON FA.> > Ma smettila di delirare!> Uso win XP con un personal firewall e SENZA> antivirus e non ho MAI preso nemmeno l'ombra> di un virus o worm in vita mia !> Per le patch poi non è affatto vero> quello che dici... dipingi una cosa> catastrofica quando in realtà non lo> è.> Con Win Xp e il SP1 fai il tuo bel Windows> update e in un lampo hai il S.O. aggiornato> !Un lampo e 12 reboot......e una toccata di palle nella speranza che vada tutto bene...> E poi sfatiamo un altro falso mito delle> patch in quantità industriale... allo> stato attuale io ho installato tutte le> ultime patch di microsoft e ne ho contate> soltanto 15 !!!!Solo per il sistema operativo ?!?!? Solo le ultime ?!?!?!?Alla faccia....> Smettetela quindi di inventarvi scuse> inutili per denigrare MS, le patch ci sono> ma non sono tante e soprattutto sono banali> da installare grazie a Windows update!> Potete dirmi la stessa cosa di linux? LeSi...> patch le installate con la stessa> facilità?Anzi, no....Con Linux è molto più facile....> Ma smettetela...Vedi, sai quale è il problema ? E' che chi usa Linux conosce bene anche Windows, mentre il contrario raramente è vero...AnonimoRe: fedora o mandrake
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ho installato mandrake 10 e mi trovo> > decisamente bene,> > secondo voi merita passare a fedora?> > Passa a Windows XP ci guadagni in salute> mentale !Va bene, va bene........ma ora vieni quì che devi prendere la tua pillolina colorata....AnonimoRe: fedora o mandrake
mi sembra si sia parlato di tutto ... di più, tranne che rispondere al tuo dubbio.Su PC World e su LinuxMagazine hanno messo a confronto diverse distribuzioni. In conclusione, ai principianti viene consigliata sia Mandrake che Fedora. SuSE ha difficoltà intermedia. Debian e Slackware vengono considerate le più vicine allo spirito originario di Linux. Queste ultime due sono considerate un po' difficili da configurare. Anche per questo Debian dovrebbe prendere l'installer Anaconda di Fedora.Segnalo che esiste www.fedoraitalia.orgCiao,Daniele.==================================Modificato dall'autore il 17/05/2004 12.06.52danieleNARe: Fedora ? Complimenti per il nome!
- Scritto da: Anonimo> Chi è stato lo scenziato che ha> scelto questo nome ?:$> Cosi quando gli amici mi chiederanno che> sistema operativo utilizzo io dovrò> dirgli: "uso Fedora linux" ???> Beh cosi mi ridono dietro per una> settimana... uff ho deciso, passo a Windows> XP !!Meglio dire loro che usi "PiccoloSoffice Finestre icspi" > W Microsoft ! (win)(troll)AnonimoRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funzio
- Scritto da: Anonimo> bhè per colpa di un modem adsl dire> che è lontano da un uso desktop mi> sembra esagerato. I modem usb sono degli> accrocchi, prendete quelli ethernet.E dove l'hai letta?E' solo un problema di driver... basta usare quelli supportati... come lo SpeedTouch dell'amico.AnonimoUscirà anche un live cd?
Sull'esempio della Mandrake Move?AnonimoRe: fedora o mandrake
- Scritto da: LordBison> su questo ti do raggione le patch di ms sono> di quantità minore rispetto a linux e> spesso anche di qualità inferiore> (in linux una patch per la patch non me la> ricordo)Stiamo parlando di Linux?Allora ditemi quante patch (legate alla sicurezza) al *kernel* sono uscite in confronto a quelle per WinXPGuardando sul sito della Slackware si parla di 4 (da quando e' uscita la versione 9.1)... sono molte (infatti i kernel della serie 2.4.2x in questo senso hanno dato un mucchio di problemi) ma restano pochine.Poi se contiamo anche le patch di Gaim, Mozilla, etc... ricordiamoci che sono programmi che girano anche su Win.AnonimoRe: fedora o mandrake
- Scritto da: AnonimoPremetto che non sono iltipo di prima, ma leggendo il tuo post mi viene tanto da ridererido per l'ignoranza delle persone che parlano senza toccare con mano le cose...> Ma smettila di delirare!> Uso win XP con un personal firewall e SENZA> antivirus e non ho MAI preso nemmeno l'ombra> di un virus o worm in vita mia !questa si chiama fortuna, e bastaprimo perche' il personal firewall come lo chiami tu e' una mezza ciofeca, nessun firewall su win puo' puo' essere definito tale... > Per le patch poi non è affatto vero> quello che dici... dipingi una cosa> catastrofica quando in realtà non lo> è.....> Con Win Xp e il SP1 fai il tuo bel Windows> update e in un lampo hai il S.O. aggiornato> !ehhhhhhhh!!!ma dai!sei sicuro che aggiornano solo l'SO e non aggiornano pure il LORO database con i VOSTRI numeri di carte di credito?Non dico di essere certo di questo ma puoi assicurarmi il contrario?> E poi sfatiamo un altro falso mito delle> patch in quantità industriale... allo> stato attuale io ho installato tutte le> ultime patch di microsoft e ne ho contate> soltanto 15 !!!!e anche questo credo sia un dato molto relativo..il problema non sono il numero di patch ma la politica attuata.In molti casi le patch escono MOLTO tempo dopo, con accrocchi inventati per tappare ALLA MEGLIO la falla e che creano problemi in altri punti.Per un pc di casa (FORSE e A CHI PIACE)potrebbe anche andar bene ma per situazioni serie no> Smettetela quindi di inventarvi scuse> inutili per denigrare MS, le patch ci sono> ma non sono tante e soprattutto sono banali> da installare grazie a Windows update!> Potete dirmi la stessa cosa di linux? Le> patch le installate con la stessa> facilità?e qui torno al punto uno...non parliamo se non abbiamo testato la controparteLINUX diventa una estensione del tuo braccio, se vuoi la vita dura puoi vivere di sorgenti ma se vuoi le comodita' e la vita facile di assicuro che non devi neanche aprire un browser per aggiornare tutto l'OS... > Ma smettetela...... gia, testiamo prima di parlare...MatteoAnonimoRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funzio
> Si, Linux tutto bello, lo uso in LAN, mi> piace e tutto...ma a casa ho il modem speed> touch manta usb e non c'è verso di> farlo andare! nemmeno con Mandrake e con> tutti i tutorial trovabili in rete! il> migliore tentatvio è stato raggiunto> quando sono riuscito a connettermi per una> sola volta, una non di più...dopo di> che nisba, nada, nulla!> > bello, bellino... ma uso desktop è> ancora molto lontano!A parte che il manta e' supportato alla grande, se magari ti sforzi un po' di capire, ti accorgi che se il produttore non da i driver o le specifiche, non e' colpa di linux se un componente non e' (ben) supportato.AnonimoRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funziona?!
> Ah io uso un piccolo router, collegato via> ethernet: nessun problema con nessun SO (ad> essere onesti: alle volte devi configurare> la redirezione delle porte, e non conosci il> tuo IP pubblico, ma te lo devi trovare).www.whatismyip.com :DAnonimoper il P2P serve er bolino?
AnonimoSCUSA, COME HAI FATTO???
- Scritto da: Anonimo> Ho il tuo stesso modem, e l'ho fatto> funzionare sia sotto Mandrake che sotto> Fedora in poco tempo.Scusa, come hai fatto???Molte grazie!!!AnonimoRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funzio
Voglio darti il beneficio del dubbio (stai solo trollando?), visto che tra tutti i modem ADSL USB - non proprio graditi da Linux, anche per colpa del supporto USB, credo - quello da te citato sembra essere uno dei più supportati (vedi http://dsl.linux.it/ChipsetAlcatel ). Ricordo di aver letto su un numero di Linux Magazine di 2 annetti fa il tutorial per farlo funzionare. Be', può darsi che il nuovo kernel 2.6 non digerisca più i vecchi driver... oppure che tu abbia rinunciato troppo presto (non hai detto che ti si è connesso almeno una volta?). Sì, perché purtroppo per far funzionare certe periferiche su Linux è ancora necessario un po' di sbattimento - o perseveranza, se preferisci - da parte degli utenti, visto che i produttori di hardware per PC si sono concentrati per anni solo su una particolare piattaforma... : (Certo, da qui a dire che Linux non va affatto bene per il desktop ce ne passa...)E' lampante il caso di un modem ben più ostico del Manta: il famigerato Access Media Fastrate USB 100 ADSL, modem fornito da T. I. in comodato d'uso ai clienti di Alice. Sembrava impossibile farlo funzionare sotto Linux (fra l'altro il modem girava, per così dire, sotto mentite spoglie) ma alcuni impavidi, a furia di tentativi, ci sono riusciti!(A chi interessasse: http://dsl.linux.it/ChipsetST ed in particolare http://utenti.lycos.it/unarana/ )In molti casi, chi la dura la vince. In ogni caso, mostrare interesse per il Pinguino è il modo migliore per spingere i produttori di hardware a supportarlo... ;-)AnonimoRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funzio
- Scritto da: Anonimo> Si, Linux tutto bello, lo uso in LAN, mi> piace e tutto...ma a casa ho il modem speed> touch manta usb e non c'è verso di> farlo andare! nemmeno con Mandrake e conAMICO!!!A parte che il Manta e' supportato... Ma perche' alla gente piace cosi' tanto darsi pesanti martellate sulle palle???Lo so che il modem lo da 'a gratis' il fornitore di connettivita', ma proprio perche' lo danno loro ti danno la peggiore fetecchia.In comemrcio ci sono una quantita' impresionante di minirouter che hanno un mare di funzionalita' utili e che una volta configurati sono assolutamente trasparenti a qualsiasi sistema operativo.La configurazione avviene tramite interfaccia wb, ossia puntando il browser all'inirizzo del router.Il piu' diffuso di questi router e' un hardware con chipset Conexant e sistema operativo WxWorks che si trova ovunque per pochi euro, con pochi euro intendo non piu' di 10-15 piu' caro di un modem USB o ethernet. Si collegano via Ethernet hanno un DHCP server interno e qualcuno ha uno switch a 4 porte oppure WiFi.Questo hardware e' venduto con i marchi piu' disparati: Digicom, Hamlet, Wytek, Atlantis Land, ecc. Hanno lo stesso prodotto, con la stessa scocca ondulata che cambia solo per il colore, anche l'interfaccia web di programmazione e' identica, cambia solo il logo del venditore dentro a questa interfaccia.Anche Netgear ha prodotti suoi a prezzi bassissimi.Ormai li acquisti per meno di 70euro e tu vuoi continuare a darti sonore martellate sulle palle? Ma sei proprio masochista... :-P--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funzio
- Scritto da: Anonimo> ma il fatto che anche Macromedia> stia preparando delle versioni dei suoi> programmi per linux fa ben sperare...Per la precisione, Macromedia ha annunciato il rilascio di prodotti piu` compatibili con Wine...AnonimoRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funzio
- Scritto da: Anonimo> Be', può darsi che il> nuovo kernel 2.6 non digerisca più i> vecchi driver... Li digerisce ;)Basta far partire il microcode alcatel :) (ovviamente bisogna aver abilitato nel kernel i moduli giusti... ma di default lo fanno tutte le maggiori distro)AnonimoRe: Evvivaaaaaaaa!!!!
d'accordo con te,però il bittorrent và in timeout e non mi fà scaricare nulla. Quindi credo che la cosa sia comunque rinviata a domani...giggsAnonimoRe: fedora o mandrake
- Scritto da: Anonimo> ho installato mandrake 10 e mi trovo> decisamente bene,> secondo voi merita passare a fedora?... semplice, provala (visto che costa poco o nulla) e poi vedi come ti trovi rispetto a Mdk... l'unica cosa che ti consiglierei di evitare è di passare a una distribuzione diversa di fronte alla prima difficoltà che hai di fonte a quella che stai usando correntemente... altrimenti comincia il 'valzer' delle distro, che è controproducente...AnonimoUna buona ragione...
per NON passare a linux!Attenzione, le società linux non sono altro che dei cancri economici sul mercato.RedHat è la peggiore di tutte:- ha MENTITO PUBBLICAMENTE (reato penale, insider trading, mancata informazione del mercato, peccato religioso per chi ci crede...) dicendo che non avrebbe più fatto un linux per il desktop, ma solo per il server, OBBLIGANDO i suoi clienti a passare ad un sistema di licensing superiore e costosissimo (lo potremmo chiamare "pizzo informatico").- ha supportato il progetto fedora ed ora ritorna sul mercato con una versione linux per desktop. Perchè?Ecco la risposta: REDHAT non vuole spendere denaro per implementare, testare, analizzare una distro linux per il desktop, quindi spinge gli utenti a comprare Fedora per utilizzarli come BETA TESTER delle sue successive desktop distro di linux!!!!AHHHHHHH!è una cosa gravissima: sappiate che se acquistate fedora, state in realtà facendo da beta tester GRATUITAMENTE per redhat, che incassera del denaro proveniente da un plus valore TRUFFALDINO!Vergogna, redhat, vergogna!Non è forse meglio affidarsi ad una società seria sul mercato, che FA QUELLO CHE DICE e DICE QUELLO CHE FA?Bene, allora tenevi stretti il vostro WINDOWS XP, the best operative system ever!!!AnonimoRe: Una buona ragione...
AnonimoRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funzio
Ciao,a me questi drivers hanno funzionato:http://eciadsl.flashtux.org/index.php?lang=ensia su Fedora che su una Debian da Knoppixcon lo script eciconf.shconfiguripoi vai di startmodemtrovi un sacco di settaggi precotti anche per provider italiani(il mio modem era una ciofeca di Ericsson B-quick )just my 2 centsgolemgolemwasheresuse 9.1
ciao qualcuno l'ha provata? sono tentato di comprarla ma vorrei un feedback decente sul nuovo kernel custom etc. etc. grazie a chi mi illumineràAnonimoRe: Fedora ? Complimenti per il nome!
> Cosi quando gli amici mi chiederanno che> sistema operativo utilizzo io dovrò> dirgli: "uso Fedora linux" ???> Beh cosi mi ridono dietro per una> settimana... uff ho deciso, passo a Windows> XP !!Così almeno puoi dirgli: "Il mio sistema operativo sì che ha un nome serio: Finestre Esperienza, mica Cappello Rosso o Impermeabile".AnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo> per NON passare a linux!> bene, bravo, bis!!!!!!!> Attenzione, le società linux non sono> altro che dei cancri economici sul mercato.> è vero, sono praticamente tutte fallite o in fallimento o si fanno comperare per non sparire: peggio di SCO!> RedHat è la peggiore di tutte:> - ha MENTITO PUBBLICAMENTE (reato penale,> insider trading, mancata informazione del> mercato, peccato religioso per chi ci> crede...) dicendo che non avrebbe più> fatto un linux per il desktop, ma solo per> il server, OBBLIGANDO i suoi clienti a> passare ad un sistema di licensing superiore> e costosissimo (lo potremmo chiamare "pizzo> informatico").> è vero: sono dei bugiardoni avvezzi al cambiamento di bandiera, basta seguire il vento...> Ecco la risposta: REDHAT non vuole spendere> denaro per implementare, testare, analizzare> una distro linux per il desktop, quindi> spinge gli utenti a comprare Fedora per> utilizzarli come BETA TESTER delle sue> successive desktop distro di linux!!!!redhat ci sfrutta, vi sfrutta, sfrutta i poveri e le persone che non sono abbastanza agiate per forgiare i loro sistemi operativi che rivenderanno a carissimo prezzo alle aziende!!! > è una cosa gravissima: sappiate che> se acquistate fedora, state in realtà> facendo da beta tester GRATUITAMENTE per> redhat, che incassera del denaro proveniente> da un plus valore TRUFFALDINO!sono profondamente disgustato. > Vergogna, redhat, vergogna!stop linux, go microsoft!> > Non è forse meglio affidarsi ad una> società seria sul mercato, che FA> QUELLO CHE DICE e DICE QUELLO CHE FA?> mi sembra un'idea giusta e moderata, la tua.> Bene, allora tenevi stretti il vostro WINDOWS XP, the best >operative system ever!!!confermo: parola di un esperto d'informatica.trollensteinRe: Una buona ragione...
a parte che red hat non è l'unica distro disponibile.... e che cmq fedora non è affatto male...sei comunque uno che avrà installato una qualche vecchia distro per un paio di giorni, poi visto che leggere gli fà fatica è tornato a windows, un sistema operativo che rende un pc più simile ad un elettrodomestico che ad un.. pc, visto che priva l'utente di qualsiasi controllo sul sistema...sono felice che gente come te continui ad usare windows! solo una cosa però... occhio a virus e worm vari, state rallentando un pò troppo internet di questi tempi... fate più attenzione... lo sò che gli antivirus sono un pò scarsi come protezione... ed un utente di windows medio non sappia cosa siano permessi, processi e cose varie ma sforzatevi di migliorare, altrimenti farete congestionare tutta la rete!GrazieAnonimoRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funzio
Lo speedtouch funziona benissmo sia con linux che con la maggior parte degli unix. Prova un po' a guardare: http://speedtouch.sourceforge.net/C'e' spiegato come fare a settarlo step-by-step. Funziona benissimo, non richiede di compilare nulla.Buona configurazioneKrecKerRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo> e anche se fosse? sarebbe un problema? I> dipendenti ms non hanno il diritto di> esprimere le loro opinioni? cosa siamo, in> dittatura?Che s'addafà ppe' campà, eh?Non girare il problema, non è per colpa dei linari che i dipendenti MS non possono esprimere le loro opinioni. Le dittature sono in azienda, non fuori.Prova ad andare dal capo a dirgli "bah, quasi quasi preferisco Linux", poi vedi dove sta la dittatura.==================================Modificato dall'autore il 17/05/2004 12.08.10AnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: YureW> - Scritto da: Anonimo> > > e anche se fosse? sarebbe un problema? I> > dipendenti ms non hanno il diritto di> > esprimere le loro opinioni? cosa siamo,> in> > dittatura?> > Che s'addafà ppe' campà, eh?> Non girare il problema, non è per> colpa dei linari che i dipendenti MS non> possono esprimere le loro opinioni. Le> dittature sono in azienda, non fuori.> Prova ad andare dal capo a dirgli "bah,> quasi quasi preferisco Linux", poi vedi dove> sta la dittatura.> > ==================================> Modificato dall'autore il 17/05/2004 12.08.10guarda che in microsoft esiste da tempo una divisione unix ed una divisione apple. invece in redhat non esiste una divisione microsoft: chi è che fa la dittatura?AnonimoRe: Fedora ? Complimenti per il nome!
> Cosi quando gli amici mi chiederanno che> sistema operativo utilizzo io dovrò> dirgli: "uso Fedora linux" ???per la precisione il S.O. e' linux, la distribuzione, fedora, vabbhe, un attacco di pignoleria.> Beh cosi mi ridono dietro per una> settimana... uff ho deciso, passo a Windows> XP !!Perche' dicendogli che usi "finestre esperte" ti senti molto piu' figo? mah, punti di vistaCiaoKrecKerRe: ma sto cxxo di modem adsl usb funzio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma il fatto che anche Macromedia> > stia preparando delle versioni dei suoi> > programmi per linux fa ben sperare...> > Per la precisione, Macromedia ha annunciato> il rilascio di prodotti piu` compatibili con> Wine...Primo step per un eventuale porting dei pacchetti su Linux.Cmq quello che sta facendo ora non è mica poco.CiaoAnonimoRe: Una buona ragione...
> no, sono un professionista.si, il classico ""professionista"" partorito da microsoft (anche io sono un professionista su sistemi *nix e ne ho conosciuti di quelli provenienti da piattaforme windows... purtroppo non si tratta di belle esperienze...) > e anche se fosse? sarebbe un problema? I> dipendenti ms non hanno il diritto di> esprimere le loro opinioni? cosa siamo, in> dittatura?Opinioni generalmente superflue e cmq inascoltate da Microsoft... quando è il commercio a dettare le regole contano poco le opinioni di chi compra o usa...> > Be', non e' proprio cosi'. Aveve> interrotto> > il supporto per la versione deskt...op> perche'> > ritenuta anti-economica ma aveva messo> > subito in pista Fedora che era gia'> meglio> > delle ultime RH per desktop...Ti sei impuntato su redhat... ce ne sono molte altre di distro al di là poi del supporto aziendale... ma credo tu non abbia molta esperienza con certe cose...yawn,che noia! Ho attaccato un cartello nel mio ufficio... "mi incazzo se qualcuno mi fà perdere tempo con cose di microsoft... trattiamo solo di cose serie!". Cavolo vi assicuro che ha funzionato. Nessuno mi rompe le palle con cazzate del tipo: "ho problemi ad interfacciare il mio programma con .NET"...AnonimoRe: Una buona ragione...
paulatzRe: suse 9.1
- Scritto da: Anonimo> ciao qualcuno l'ha provata? sono tentato di> comprarla ma vorrei un feedback decente sul> nuovo kernel custom etc. etc. > > grazie a chi mi illumineràComprare Suse? Ma come, non e' gratis Linux?AnonimoRe: Fedora ? Complimenti per il nome!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Chi è stato lo scenziato che ha> > scelto questo nome ?> > L'italiano ringrazia.> > > Beh cosi mi ridono dietro per una> > settimana... uff ho deciso, passo a> Windows> > XP !!> > LOL! Cioe' tu butti nel cesso quasi 200 euro> (prezzo non OEM) per non farti ridere> dietro?> Tranquillo risparmia la grana, che tanto ti> piglierebbero per il cu10 lo stesso.200?? Ma dove? Per una retail devi spenderne almeno 250? o 270?.AnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo> guarda che in microsoft esiste da tempo una> divisione unix ed una divisione apple.Si chiama businness, mica democrazia.> invece in redhat non esiste una divisione> microsoft: chi è che fa la dittatura?In redhat stanno infatti clonando tanti piccoli Hitler, nascono già con i baffetti: quando avranno il controllo del mondo, allora tutti dovranno recitare ogni mattina il sorgente del kernel 2.6.4.Per fortuna che Bill, nella Sua Immensa Bontà, sta cercando di salvarci, sta già con tenerezza pensando al futuro dei nostri figli e ad un domani migliore per tutti noi, miseri peccatori.Ma noi non ne siamo meritevoli, no: ci ostiniamo a non riconoscere tutto il bene che Lui ha smpre fatto e sempre farà al mondo.Lo so, è un mondo schifoso, che vuoi farci.Saluti, comunque, e buon pranzo: a quest'ora ci sarà lo stacco per il pranzo, immagino, dieci minuti di inno della ditta, genuflessioni davanti alla Sacra Icona di Bill, poi via a farsi un panino. Un McWin Menù.AnonimoRe: CERTO CHE FUNZIONA! ECCO I DRIVER
> ho il modem speed> touch manta usb e non c'è verso di> farlo andare! nemmeno con Mandrake e con> tutti i tutorial trovabili in rete!http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=32758&package_id=28264&release_id=224409installi questi e ti connetti subitoAnonimoRe: Evvivaaaaaaaa!!!!
> e sono curioso come si comporta xorg al> posto d xfree (era ora che venisse tolto di> mezzo :D)Pensi che sia tanto diverso xorg da XFree?Non credevo che cambiando la licenza si ottenessero prestazioni migliori... In futuro saranno 2 cose molto diverse ma al momento sono quasi la stessa cosa con una licenza diversa (piu' open e piu' free quella di xorg).(linux)AnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: YureW> > - Scritto da: Anonimo> > > guarda che in microsoft esiste da tempo una> > divisione unix ed una divisione apple.> > Si chiama businness, mica democrazia.> certo, se ti fa comodo la chiamiamo business, ma dimostra una certa apertura mentale dell'azienda, non trovi?> > In redhat stanno infatti clonando tanti> piccoli Hitler, nascono già con i> baffetti: quando avranno il controllo del> mondo, allora tutti dovranno recitare ogni> mattina il sorgente del kernel 2.6.4.> Per fortuna che Bill, nella Sua Immensa> Bontà, sta cercando di salvarci, sta> già con tenerezza pensando al futuro> dei nostri figli e ad un domani migliore per> tutti noi, miseri peccatori.> Ma noi non ne siamo meritevoli, no: ci> ostiniamo a non riconoscere tutto il bene> che Lui ha smpre fatto e sempre farà> al mondo.> Lo so, è un mondo schifoso, che vuoi> farci.sei proprio un (troll)> Saluti, comunque, e buon pranzo: a quest'ora> ci sarà lo stacco per il pranzo,> immagino, dieci minuti di inno della ditta,> genuflessioni davanti alla Sacra Icona di> Bill, poi via a farsi un panino. Un McWin> Menù.ho un amico che lavora in microsoft: non deve timbrare un cartellino, quindi arriva quando vuole e riparte dopo 8 ore, mangia con i colleghi alla mensa aziendale (cucina ottima, prezzi democratici), poi si beve un caffè con il suo capo al pomeriggio e spesso la direzione organizza dei cocktail la sera, dopo il lavoro.Insomma, non mi sembra il programma del partito nazista... e a palo alto, le cose come stanno? LORO SI che sono degli sfruttatori!!!AnonimoRe: Una buona ragione...
> si, il classico ""professionista"" partorito> da microsoft (anche io sono un> professionista su sistemi *nix e ne ho> conosciuti di quelli provenienti da> piattaforme windows... purtroppo non si> tratta di belle esperienze...)no, sono un certificato microsoft, so di che cosa sto parlando. Tu parli di unix, ma in realtà sei uno smanettone brufoloso... alla fin fine unix nei sistemi di produzione delle aziende veramente grosse non lo usa più nessuno... forse qualche ftp server... > Opinioni generalmente superflue e cmq> inascoltate da Microsoft... quando è> il commercio a dettare le regole contano> poco le opinioni di chi compra o usa...Microsoft non fa beneficienza, ovviamente, come nessun altro. Ma questa azienda è in grado di coccolare i suoi clienti, i suoi collaboratori e i suoi fornitori come nessun altro al mondo. provare per credere> Ti sei impuntato su redhat... ce ne sono> molte altre di distro al di là poi> del supporto aziendale... ma credo tu non> abbia molta esperienza con certe cose...> l'una o l'altra, sempre lo stesso prodotto di basso livello in comune: linux> yawn,> > che noia! Ho attaccato un cartello nel mio> ufficio... "mi incazzo se qualcuno mi> fà perdere tempo con cose di> microsoft... trattiamo solo di cose serie!".> Cavolo vi assicuro che ha funzionato.> Nessuno mi rompe le palle con cazzate del> tipo: "ho problemi ad interfacciare il mio> programma con .NET"...certo, certo, il problema è che tu te lo sogni anche di notte di imparare ad usare .NET nella sua complessità. Quest'architettura è la più complessa mai pensata, ma al tempo stesso di facile implementazione. Altro che quella schifezza di Java, un orribile linguaggio di programmazione destinato al fallimento!Impara .NET e studia, vedrai che le cose andranno meglio!AnonimoRe: Una buona ragione...
AnonimoRe: suse 9.1
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > ciao qualcuno l'ha provata? sono> tentato di> > comprarla ma vorrei un feedback decente> sul> > nuovo kernel custom etc. etc. > > > > grazie a chi mi illuminerà> > Comprare Suse? Ma come, non e' gratis Linux?no, costa un occhio della testa fra licenze, prodotti da comperare a parte, downtime dei server, virus, worm... linux è una vera e propria fregatura!trollensteinRe: Una buona ragione...
trollensteinRe: Una buona ragione...
AnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo> ho un amico che lavora in microsoft: non> deve timbrare un cartellino, quindi arriva> quando vuole e riparte dopo 8 ore, mangia> con i colleghi alla mensa aziendale (cucina> ottima, prezzi democratici), poi si beve unAhahahahahahaCome in tutte le aziende italiane!!!Se ci fosse la timbratrice dovrebbero pagare gli straordinari!Meglio che non ci sia, perche' entri si quando ti pare, ma non fai mai 8 ore, perche' all'interno viene istituito un "substrato" di mobbying che ti fa caprie che ai capi sarebbe gradito che tu lavorassi oltre le 8 ore specie in periodi critici.E chi all'8ava ora spaccata fa fagotto e si muove per andar via viene guardato male e bollato come pigro e fancazzista anche se e' un suo diritto.Si vede che hai lavorato in una azienda che non ha la timbratrice e la giudichi una cosa buona e giusta!--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: fedora o mandrake
> Io sto per abbandonare windows XP proprio> per esaurimento nervoso ... non faccio a> tempo a tappare un buco che se ne aprono> mille. Mi sono veramente stufato di> antivirus, firewall, patch sulle patch delle> patch; e tutte da fare online con mille> controlli eccetera ... tutta roba che fa> diventare il pc di marmo; indipendentemente> dalle prestazioni iniziali.Tu credi che con Linux sia diverso ? Installa una qualsiasi distribuzione e poi fai un giretto con il programma di aggiornamento fornito e scopririai un minimo di un centinaio di mega di download di patch e aggiornamenti vari "da subito". Poi se metti un aggiornamento automatico scoprirai che esce qualcosa di nuovo ogni giorno.> Il mese scorso ho buttato dentro il mio> portatile una distro di quelle avviabili da> CD. Mi ha montato TUTTO da sola senza che> avessi dovuto nemmeno rispondere> scimmiescamente YES a nessuna finestra.Grazie alla cippa, ovvio che e' cosi', i "live CD" sono fatti apposta per funzionare subito, ben diversa e' l'installazione di una distribuzione vera (non vorrai mica far andare un live CD sul PC, vero ?). La configurazione dei vari server come la metti ? Se non sai configurarlo Linux puo' fare piu' danni di Windows (e ti ricordo che e' estremamente facile zappare via tutto quanto con un banale rm -rf * dalla root).> Da quel giorno, ogni giorno scopro una cosa> che Linux FA e Windows NON FA.Per esempio ?AnonimoRe: Una buona ragione...
- > Ahahahahahaha> Come in tutte le aziende italiane!!!non è vero, c'è di peggio...> Se ci fosse la timbratrice dovrebbero pagare> gli straordinari!questa è ancora un'accusa senza senso alla microsoft.> Meglio che non ci sia, perche' entri si> quando ti pare, ma non fai mai 8 ore,> perche' all'interno viene istituito un> "substrato" di mobbying che ti fa caprie che> ai capi sarebbe gradito che tu lavorassi> oltre le 8 ore specie in periodi critici.> E chi all'8ava ora spaccata fa fagotto e si > muove per andar via viene guardato male e> bollato come pigro e fancazzista anche se e'> un suo diritto.> allora, ti spiego come va il vero mondo:le persone che lavorano 8 ore e basta mi fanno PENA, perchè sono solo dei mercenari, lavorano solo per il denaro. Questa gente è inutile, non serve a nulla nel processo produttivo. Per fare un paragone, sono un po' i soldati di prima linea nelle guerre romane: erano i più scadenti, i malati, i vecchi, perchè tanto nessuno ne avrebbe sentito la mancanza.I migliori venivano trattati un po' meglio, meglio nutriti, meglio protetti, per il bene di tutti.Nelle grandi aziende è lo stesso principio: i mercenari del lavoro, gente a cui non gliene importa nulla della società per la quale lavorano, possono anche essere sacrificati: niente premi produzione, niente promozioni, atteggiamento "duro" del menager. Se non gli sta bene, che se ne vadano o, anzi, meglio cacciarli alla prima occasione utile (malattia lunga, iscrizione al sindacato, etc.).Poi ci sono i dipendenti come me, che arrivano 1 ora prima del dovuto e che ripartono almeno due ore dopo gli altri. Gente come me, che tira avanti l'azienda. Gente come me, che dimostra di essere un professionista fino in fondo, ringraziando la società che ha fiducia in me.Queste persone vanno considerate un po' di più. Se ho bisogno di un giorno di ferie, lo ottengo senza problemi (gli altri, invece, devono penare...), se c'è un problema, è sempre colpa dello stagista o di chi lavora solo 8 ore e basta.Insomma, ci sono dei vantaggi perchè io sono una persona apprezzata dalla dirigenza.Pensa, il mio manager mi ha invitato ad andare in barca con lui una volta e visto che cucino molto bene mi sono occupato della cucina sul suo yacth (una bellissima esperienza).Ecco come va il mondo. Il vero mondo...> Si vede che hai lavorato in una azienda che> non ha la timbratrice e la giudichi una cosa> buona e giusta!si vede che tu non sei un professionista vero.> --> Ciao.> Mr. MechanociaoAnonimoRe: Una buona ragione...
> Ahahahahahaha> Come in tutte le aziende italiane!!!> Se ci fosse la timbratrice dovrebbero pagare> gli straordinari!> Meglio che non ci sia, perche' entri si> quando ti pare, ma non fai mai 8 ore,> perche' all'interno viene istituito un> "substrato" di mobbying che ti fa caprie che> ai capi sarebbe gradito che tu lavorassi> oltre le 8 ore specie in periodi critici.> E chi all'8ava ora spaccata fa fagotto e si > muove per andar via viene guardato male e> bollato come pigro e fancazzista anche se e'> un suo diritto.> > Si vede che hai lavorato in una azienda che> non ha la timbratrice e la giudichi una cosa> buona e giusta!> > --> Ciao.> Mr. MechanoAHHHHHHH!!!ci mancava Mechano, il trollone linaro pinguinazzolo open sorcio!Insomma, voi linari non volete capirla che è suonata la vostra ora?Cos'è, avete paura del posto di lavoro?Ti insegno qualche cosa: lo sapevi che gli uffici non sono delle cantine piene di ragazzini brufolosi?ciao mechano, l'unico vero (troll) di punto informaticoAnonimoSenza contare gli spyware
Buona parte di quello che dici è condivisibile, ma c'è da aggiungere un'altra cosa. Molti utenti lamentano che ci sono strane connessioni in uscita verso le case madri, nella migliore tradizione MS. Basta includere eseguibili taroccati, netstat ed iptables ad esempio, e gli utenti non si accorgono di nulla, se non i più paranoici. Meditate, meditate...flamerRe: suse 9.1
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ciao qualcuno l'ha provata? sono> tentato di> > comprarla ma vorrei un feedback decente> sul nuovo kernel custom etc. etc. > > grazie a chi mi illuminerà> > Comprare Suse? Ma come, non e' gratis Linux?Quale parte di FREE SOFTWARE = SOFTWARE LIBERO E NON SOFTWARE GRATIS non riuscite a capire?Un'azienda può proporre una DISTRIBUZIONE linux, e far PAGARE il proprio lavoro. NON TUTTE LO FANNO.Come se ipoteticamente Microsoft desse windows CE gratis, e poi andassi a dire di Windows XP: MA COME, WINDOWS NON E' GRATIS.Queste discussioni, piu' andiamo avanti piu' diventano patetiche.AnonimoRe: Senza contare gli spyware
- Scritto da: flamer> Buona parte di quello che dici è> condivisibile, ma c'è da aggiungere> un'altra cosa. Molti utenti lamentano che ci> sono strane connessioni in uscita verso le> case madri, nella migliore tradizione MS.> Basta includere eseguibili taroccati,> netstat ed iptables ad esempio, e gli utenti> non si accorgono di nulla, se non i> più paranoici. Meditate, meditate...verissimo!Quando l'ho detto io su punto informatico che la mandrake lo stava facendo, tutti mi hanno attaccato!è tutto verissimo!Attenzione, le società linux sono peggio del peggior monopolista del mercato: IBM!AnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo> certo, se ti fa comodo la chiamiamo> business, ma dimostra una certa apertura> mentale dell'azienda, non trovi?No, dimostra solo che non volevano perdere una certa fetta di mercato. Se avessero potuto avrebbero eliminato Unix ed Apple dalla faccia della terra, così avrebbero potuto risparmiare i budget per le due sezioni che tanto ti commuovono.Comunque le parole "apertura mentale" riferite ad un'azienda sono ridicole. La gente ha o no "apertura mentale", le aziende sono macchine e non hanno mente.> sei proprio un (troll)Senti chi parla, rileggiti il tuo primo post e torna a riferire. O non sai che c'è scritto? Magari è un generatore automatico di trollate passato dalla ditta che te le scrive, quelle cose? Non ti sei accorto che è praticamente uguale a migliaia di altre trollate che tu e i tuoi colleghi postate ogni giorno, ogni volta che in una discussione si cerca di parlare di qualcosa che non sia un prodotto i Bill? Se non ti piace come lavora RedHat, chi ti obbliga ad usare la sua distro? Ti rendi conto o no che se a me non piace quello che fa MS mi devo sorbire comunque Win, mentre posso fregarmene tranquillamente di RedHat o Mandrake o quel che ti pare, tanto ho alternative? Visto che parli di "cancri del mercato", perché non fai un'analisi su quanto sia anomala la posizione di MS sul mercato, a livello di diffusa metastasi? Riuscirete mai ad aggiornare il livello delle critiche stupide almeno mensilmente, o continuerete a trollare per sempre sempre con gli stessi argomenti?> ho un amico che lavora in microsoft: non> deve timbrare un cartellino, quindi arriva> quando vuole e riparte dopo 8 ore, mangia> con i colleghi alla mensa aziendale (cucina> ottima, prezzi democratici), poi si beve un> caffè con il suo capo al pomeriggio e> spesso la direzione organizza dei cocktail> la sera, dopo il lavoro.Pensa un po', ha addirittura il permesso di bere il caffè col suo capo. Mi vengono le lacrime.> Insomma, non mi sembra il programma del> partito nazista... e a palo alto, le cose> come stanno? LORO SI che sono degli> sfruttatori!!!Che ne so e chi se ne frega di come stanno a Palo Alto. Che c'è, in azienda ti hanno detto che occorre cominciare una campagna di diffamazione contro il PARC? Chi si finanzia, adesso, per cominciare le battaglie in tribunale contro quelli della Xerox?AnonimoRe: fedora o mandrake
> come fai ad esserne sicuro molti personal> firewall> possono essere agirati e l'80% dei virus e> worm lavorano in silenzio.Basta usare un po' la testa. Il 90% dei virus si diffonde perche' gli utilizzatori dei PC sono talmente stupidi da clickare su qualunque link venga loro detto, salvano e aprono qualunque allegato (specialmente se contiene le parole sesso, tette e gratis) e non fanno un minimo di aggiornamento del software. Poi ci meravigliamo se worm come Sasser spopolano, peccato che l'aggiornamento della falla fosse disponibile da settimane.> su questo ti do raggione le patch di ms sono> di quantità minore rispetto a linux e> spesso anche di qualità inferiore> (in linux una patch per la patch non me la> ricordo)E' solo un problema di terminologia utilizzata, in Linux si fa anche di peggio.> cmq 15 sono troppo poche sicuramente ne hai> saltata qualcuna sappi che non sempre> vengono inserite in windows update, inoltreAh ecco uno che va a scaricarsi gli aggiornamenti a destra e a manca (magari in inglese) senza sapere cosa fa, e poi si lamenta che il PC non funziona piu' bene.> sappi che windows non sa che versione di> componenti hai installato (non ha un db con> le versioni delle dll installate). Ma sul serio ? Strano che ogni file abbia una risorsa apposita che ne identifica la versione. Strano che qualunque installer faccia le verifiche su questa risorsa. Eh si, com'e' arretrato Windows...> windows update non funziona benissimo> appunto e se hai le versioni craccate non ci> fai niente.ROTFL! Ancora con XP Corp. con la vecchia chiave bannata ? Non lo sai che esiste un keygen in grado di generare chiavi perfettamente valide e funzionanti anche con Windows Update ? Se questa e' la motivazione per cui WindowsUpdate non funziona bene.. ROTFLASTC!AnonimoRe: Una buona ragione...
> No, dimostra solo che non volevano perdere> una certa fetta di mercato. > Se avessero potuto avrebbero eliminato Unix> ed Apple dalla faccia della terra,> così avrebbero potuto risparmiare i> budget per le due sezioni che tanto ti> commuovono.> Comunque le parole "apertura mentale"> riferite ad un'azienda sono ridicole. La> gente ha o no "apertura mentale", le aziende> sono macchine e non hanno mente.è normale, qualunque azienda cerca di battere i competitors. Non mi dire che il salumaio che abita nella mia via non vorrebbe vedere chiudere il salumaio che si trova all'angolo della strada: è normale, è il mercato, baby. Se invece credi che tutte le aziende si amino tra di loro, allora ci sono due possibilità: 1) sei un illuso comunista, 2) sei uno studentello che non ha mai lavorato.Non è vero che sei obbligato a "sorbirti" windows: puoi scegliere di non utilizzare il computer.Se vuoi la televisione e non vuoi la pubblicità, è impossibile: o accetti la pubblicità, o non compri la televisione.questa è democrazia, la possibilità di scegliere.> Pensa un po', ha addirittura il permesso di> bere il caffè col suo capo. Mi> vengono le lacrime.in tante aziende non puoi farlo.> > Che ne so e chi se ne frega di come stanno a> Palo Alto. Che c'è, in azienda ti> hanno detto che occorre cominciare una> campagna di diffamazione contro il PARC? Chi> si finanzia, adesso, per cominciare le> battaglie in tribunale contro quelli della> Xerox?certo, quando fa comodo occorre chiudere gli occhi... bravi, bravi, ecco che cosa è l'open source...AnonimoRe: Una buona ragione...
> > > > --> > Ciao.> > Mr. Mechano> > > AHHHHHHH!!!> > ci mancava Mechano, il trollone linaro> pinguinazzolo open sorcio!> > Insomma, voi linari non volete capirla che> è suonata la vostra ora?> Cos'è, avete paura del posto di> lavoro?> > Ti insegno qualche cosa: lo sapevi che gli> uffici non sono delle cantine piene di> ragazzini brufolosi?> > ciao mechano, l'unico vero (troll) di punto> informaticoEh eh eh... fanno davvero un bel trio:mechano il pinguinazzolomemoremigi linaro di parigilunix l'ebreo errante e linaro deliranteche bello, potrebbero metter su uno spettacolino...AnonimoRe: suse 9.1
- Scritto da: Anonimo> ciao qualcuno l'ha provata? sono tentato di> comprarla ma vorrei un feedback decente sul> nuovo kernel custom etc. etc. > > grazie a chi mi illumineràIo sono rimasto alla 9.0, non so quali siano le modifiche sostanziali (eccetto il kernel) della 9.1, ma posso dirmi di trovarmi bene (e i manuali sono ottimi)AnonimoRe: suse 9.1
http://www.suse.de/it/private/products/suse_linux/i386/new_features.html :D Io sto usando la 9.0 (favolosa), però da un pò di mesi sto provando anche Gentoo... L'upgrade alla 9.1 mi sa che aspetta!;)AnonimoRe: fedora o mandrake
- Scritto da: Anonimo> Tu credi che con Linux sia diverso ?Io si...> Installa una qualsiasi distribuzione e poi> fai un giretto con il programma di> aggiornamento fornito e scopririai un minimo> di un centinaio di mega di download di patch> e aggiornamenti vari "da subito". Poi se> metti un aggiornamento automatico scoprirai> che esce qualcosa di nuovo ogni giorno.ARGH!!!Linux e' un fott*tissimo kernel!!!Tu ti riferisci ad aggiornamenti che coinvolgono l'intera distribuzioni... inoltre spesso sono semplici upgrade e non agg. legati a problemi di sicurezza...La mia distribuzione (visto che tu parli di "qualsiasi distribuzione") sta su miniCD di 100MB... e ti assicuro che subito dopo l'installazione non devo scaricare proprio una mazza e non scarico una mazza da un bel po'...Un altro mio amico una distribuzione che invece si trova su 2 floppy... indovina? Neanche lui non ha problemi di centinaia di mega di download di patch come (mentendo) vuoi far credere.Ci fai piu' bella figura a non parlare di quello che non conosci...AnonimoRe: suse 9.1
- Scritto da: Anonimo> Queste discussioni, piu' andiamo avanti piu'> diventano patetiche.Ma perche` continuare a fare il gioco di chi parla tanto per stuzzicare e sentirsi dare del troll etc. etc. e facendosi ridere dietro perche` siamo caduti nella loro trappola ? Dai su ! Facciamo tutti la pace, che la guerra la fanno gli stupidi e pare che ultimamente il Mondo ne sia pieno zeppo.Per la 9.1 non posso dire nulla ma ragazzi, la 9.0 mi ha cambiato la vita ! Ero contento della 8.2, poi ho provato la 9.0 e... bah, ho abbandonato qualsiasi altra piattaforma. Comprero' la 9.1 (si perche` mi sembra giusto comprare ad un prezzo equo un oceano di software).(linux)AnonimoRe: suse 9.1
- Scritto da: Anonimo> Comprare Suse? Ma come, non e' gratis Linux?Certo... Linux e' anche gratis: http://www.kernel.org/SuSE e' un'altra cosa... quindi prima di postare informatiAnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo> guarda che in microsoft esiste da tempo una> divisione unix ed una divisione apple.> invece in redhat non esiste una divisione> microsoft: chi è che fa la dittatura?Certo che esiste una divisione MS... localizzata nel cessoAnonimoRe: suse 9.1
- Scritto da: trollenstein> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > ciao qualcuno l'ha provata? sono> > tentato di> > > comprarla ma vorrei un feedback> decente> > sul> > > nuovo kernel custom etc. etc. > > > > > > grazie a chi mi illuminerà> > > > Comprare Suse? Ma come, non e' gratis> Linux?> > no, costa un occhio della testa fra licenze,> prodotti da comperare a parte, downtime dei> server, virus, worm... > > linux è una vera e propria fregatura!e la cosa più grave è che non girano i dialer che spacci su tuo sito fra un culo e un paio di tette.....AnonimoRe: Uscirà anche un live cd?
- Scritto da: Anonimo> > Sull'esempio della Mandrake Move?> Speriamo migliore...Skin Bracersuse 9.1 comparativa prezzi
premettendo che con Suse da molte generazioni mi sono sempre trovato bene, e che la dotazione come si legge sul sito è molto interessante...mi sono imbattuto in questo linkhttp://www.suse.de/it/private/products/suse_linux/i386/winprice.htmlche dire?forse che sotto win non ci sono freeware che fanno .pdf, per la masterizzazione, per la crittografia e la programmazione, per questo e per quello?forse che gimp e OO non ci sono per win?forse che i migliori prodotti open non sono multipiattaforma?da una azienda professionale come si era sempre mostrata Suse non mi sarei mai aspettato una simile caduta nel RIDICOLO!AnonimoFiniamola !
Adesso basta !Ma vi rendete conto di quanto bassa puo` diventare una discussione solo perche` "io ce l'ho piccoloemolle", "no io ce l'ho colorato"... ma cavolo ! Arriva un finestraro qualsiasi e butta la pietra e voi tutti li' a dargli del pirla mentre lui se la ride alla grande perche` come sempre e` riuscito a farvi dire che Debian e` piu` bello di Slackware che e` piu` robusto di Fedora che di notte va a letto con SuSE, etc. etc. ... riescono a farvi fare la figura dei litigiosi, e loro, quelli di cui DAVVERO si dovrebbe ridere, quelli che se va bene sanno muovere il mouse e devono farlo con perizia oltre che con attenzione altrimenti schiantano tutto, quelli se la ridono alla grande ! Mi sembra di vivere in Parlamento fra maggioranza ed opposizione. Tutti che litigano per tutto e c'e` sempre qualcuno che da tutto questo ci guadagna.AnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo> per NON passare a linux!> > Attenzione, le società linux non sono> altro che dei cancri economici sul mercato.> > RedHat è la peggiore di tutte:> - ha MENTITO PUBBLICAMENTE (reato penale,> insider trading, mancata informazione del> mercato, peccato religioso per chi ci> crede...) dicendo che non avrebbe più> fatto un linux per il desktop, ma solo per> il server, OBBLIGANDO i suoi clienti a> passare ad un sistema di licensing superiore> e costosissimo (lo potremmo chiamare "pizzo> informatico").> > - ha supportato il progetto fedora ed ora> ritorna sul mercato con una versione linux> per desktop. Perchè?> > Ecco la risposta: REDHAT non vuole spendere> denaro per implementare, testare, analizzare> una distro linux per il desktop, quindi> spinge gli utenti a comprare Fedora per"Fedora Core 2 sarà disponibile gratuitamente..."> utilizzarli come BETA TESTER delle sue> successive desktop distro di linux!!!!Ah... come Windows allora..... > AHHHHHHH!> > è una cosa gravissima: sappiate che> se acquistate fedora, state in realtà> facendo da beta tester GRATUITAMENTE per> redhat, che incassera del denaro proveniente> da un plus valore TRUFFALDINO!Vedi, Fedora non la paghi e gli aggiornamenti non li paghi...Window lo paghi, ma quando ti accorgi che non fa quello che dovrebbe sei obbligato a comprare la versione successiva...Sul PC io avevo Windows 98. Ricordo che Win 98 era pubblicizzato per supportare le periferiche USB. La prima volta che ho provato ad attaccare una periferica USB (solo un mouse...) Winoows è crollato miseramente ed ho dovuto reinstallare tutto. Rifatta la prova ho avuto lo stesso risultato. Per usare l'USB sono dovuto passare a Windows 2000. > Vergogna, redhat, vergogna!> > Non è forse meglio affidarsi ad una> società seria sul mercato, che FA> QUELLO CHE DICE e DICE QUELLO CHE FA?Seria ?!?!?!?La patch per la USB di Windwos 98 la sto ancora aspettando ora.... > Bene, allora tenevi stretti il vostro> WINDOWS XP, the best operative system> ever!!!Si vabbè....AnonimoRe: Una buona ragione...
ahahahah....si signor Burns...cucino io per lei!!Grazie per avermi invitato...sarò un cuoco ineccepibile!Andate pure a farvi il bagno mentre io preparo qualche aperitivo...Se vuole poi in azienda le preparo anche il caffè, visto che arrivo sempre un'ora prima...sono un bravo lavoratore vero?Conti su di me nei periodi di crisi...starò alla mia scrivania giorno e notte fin quando nn riusciremo a rilasciare un prodotto che funziona!!Ah ma nn si preoccupi..lei vada pure a dormire nel frattempo..tanto qui ci penso io!!Non si preoccupi della mia famiglia...tanto mia moglie si fa un altro, e i miei figli nn mi vedono mai quindi nn gli mancherò...sarò il mastino della sua azienda...può contarci!!!Il suo fidoSCHIAVOAnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: trollenstein> .....> confermo: parola di un esperto d'informatica.StraLOL !!!!!!!!!!AnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo> > è normale, qualunque azienda cerca di> battere i competitors. Non mi dire che il> salumaio che abita nella mia via non> vorrebbe vedere chiudere il salumaio che si> trova all'angolo della strada: E allora non parlare di apertura mentale.> è> normale, è il mercato, baby. Non renderti ridicolo, questo non è un film.> Se> invece credi che tutte le aziende si amino> tra di loro, allora ci sono due> possibilità: 1) sei un illuso> comunista, E arridaje con la storia del comunista, ma quando lo aggiornate il manualetto del troll aziendale MS?> 2) sei uno studentello che non ha> mai lavorato.> Da come scrivi, potrei essere tuo padre, e da come parli delle aziende pare che tu non le abbia conosciute solo dai film americani con Michel J. Fox.E non denigrare gli "studentelli", che se qualcosa di buono può saltar fuori in futuro verrà da loro, non dai troll aziendali che si autodefiniscono "professionisti".> Non è vero che sei obbligato a> "sorbirti" windows: puoi scegliere di non> utilizzare il computer.> Se vuoi la televisione e non vuoi la> pubblicità, è impossibile: o> accetti la pubblicità, o non compri> la televisione.questa è democrazia,> la possibilità di scegliere.Rileggi le cose che hai scritto: se ti pare ragionevole la definizione che dai di "democrazia", allora addio: non sei adatto a vivere tra esseri umani.> > certo, quando fa comodo occorre chiudere gli> occhi... bravi, bravi, ecco che cosa> è l'open source...Rispondi, invece di cambiare discorso: quando incomincerà l'attacco di MS verso il PARC? Quali saranno le aziende coinvolte come "coperture"? Con quali argomenti comincerà la battaglia legale? Non mentire, marrano! Abbiamo in ostaggio il tuo CEO! Poveri, poveri, poveri microdroids ...AnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo....> si, certo, un prodotto come fedora, che> è abbandonato a se stesso, non puo'> essere meglio di un prodotto serio> sviluppato da una software house che conta> il 94% del mercato.......Certo che non può essere meglio........almeno in teoria...Il fatto che in pratica sia molto meglio ti fa capire come sia fatto alla membro di segugio il 'prodotto serio'....AnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo....> guarda che in microsoft esiste da tempo una> divisione unix ed una divisione apple.....che si occupano di copiare rispettivamente da BSD e da OS-X....AnonimoAH ah ah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: flamer> > Buona parte di quello che dici è> > condivisibile, ma c'è da> aggiungere> > un'altra cosa. Molti utenti lamentano> che ci> > sono strane connessioni in uscita verso> le> > case madri, nella migliore tradizione> MS.> > Basta includere eseguibili taroccati,> > netstat ed iptables ad esempio, e gli> utenti> > non si accorgono di nulla, se non i> > più paranoici. Meditate,> meditate...> > > verissimo!> > Quando l'ho detto io su punto informatico> che la mandrake lo stava facendo, tutti mi> hanno attaccato!> > è tutto verissimo!> > Attenzione, le società linux sono> peggio del peggior monopolista del mercato:> IBM!RAGAZZI! Ma questi son meglio di Gino&Michele! Andate avanti così! Mi tirate davvero su l'umore con queste gag surreali :DAnonimoRe: Una buona ragione...
> no, sono un certificato microsoft, so di che> cosa sto parlando. Tu parli di unix, ma in> realtà sei uno smanettone> brufoloso... alla fin fine unix nei sistemi> di produzione delle aziende veramente grosse> non lo usa più nessuno... forse> qualche ftp server... certificato Microsoft??? AHAHHAHAAHNeanche replico alle altre cose che hai detto visto che ho compreso benissimo il tuo livello! AHHAAHHAAHHAAHHAHAAHHACertificato Microsoft... HAHAAHAHHAAHCome se dici di essere pilota di F1 con la patente B AHHAAHHAHAAHHASperiamo che il mondo del lavoro venga riformato sul serio ed in fretta!Certificato Microsoft HAAHAHHAHAHAAHPer fortuna dove lavoro le valutazioni vengono fatte per ben altre cose!Certificato Microsoft HAHAHAHAHAHA.NET? ma impara a programmare! Impara la cultura informatica! Impara! Se tu hai certe convinzioni hai veramente molto da imparare!Certificato Microsoft AHHAHHAHAHAHAHHAHAHANon voglio prenderti in giro, perchè magari tu fai le tue cose in buona fede e ti rispetto per questo, però dovresti pesare meglio i tuoi discorsi. Magari non conosci bene certi argomenti e quindi non hai un punto di vista completo delle cose.Comunque,PaceAnonimoRe: suse 9.1
- Scritto da: trollenstein> no, costa un occhio della testa fra licenze,> prodotti da comperare a parte, downtime dei> server, virus, worm... > > linux è una vera e propria fregatura!O povero. Non trovi gli occhiali, eh, ma ti aiuto io:|| || || | || | || ||| || || | | || | || ||| || || | | || | |||| || || | | || | || ||||||||| || || || |||||||| || |NON|| | || || | ||| ||||||| ||||||| || | || || | | || || || | || || || | || || | | || || || | ||||||| || | | | || || | | || || || | || || || || || || ||||| ||||||| |||||||FORSE ADESSO RIESCI A NOTARE LA DIFFERENZA...AnonimoRe: suse 9.1 comparativa prezzi
- Scritto da: Anonimo> premettendo che con Suse da molte> generazioni mi sono sempre trovato bene, e> che la dotazione come si legge sul sito> è molto interessante...> mi sono imbattuto in questo link> www.suse.de/it/private/products/suse_linux/i3> che dire?> forse che sotto win non ci sono freeware che> fanno .pdf, per la masterizzazione, per la> crittografia e la programmazione, per questo> e per quello?> forse che gimp e OO non ci sono per win?> forse che i migliori prodotti open non sono> multipiattaforma?> da una azienda professionale come si era> sempre mostrata Suse non mi sarei mai> aspettato una simile caduta nel RIDICOLO!E soprattutto paragona:Kdevelop, C/C++, Java, Python, Perl, Tcl, PHP Con Visual Studio .NET 2003 Professional da 1229 !!!Che il framework del .net e compliatori annessi non siano gratuiti per sus ?!?!?AnonimoRe: Una buona ragione...
> e anche se fosse? sarebbe un problema? I> dipendenti ms non hanno il diritto di> esprimere le loro opinioni? cosa siamo, in> dittatura?No, ma sono un po' di parte, non trovi?AnonimoRe: suse 9.1 comparativa prezzi
- Scritto da: Anonimo> E soprattutto paragona:> > Kdevelop, C/C++, Java, > Python, Perl, Tcl, PHP > > Con > Visual Studio .NET 2003 Professional > > da 1229 !!!Be' tra tanti paragoni esagerati, questo non mi sembra cosi' male. Forse ti e' sfuggito, ma un sistema di sviluppo decente sotto Win* non costa poco (le versioni standard, come pure MinGW, sono un po' poco se vuoi sviluppare sul serio).AnonimoRe: Una buona ragione...
> > Pensa, il mio manager mi ha invitato ad> andare in barca con lui una volta e visto> che cucino molto bene mi sono occupato della> cucina sul suo yacth (una bellissima> esperienza).Guarda che la tua dignità vale ben di più di un giro in barca ....Comunque furbo il tuo manager si è assicurato un buon cuoco aggratis. Ricordati che per l'azienda tu sei un numero come gli altri, quando non gli servirai più ti butterrano via.Possibile che l'esperienza dei colletti bianchi in Fiat non abbia insegnato niente a nessuno?Te la riassumo io: all'inizio degli anni '80 gli hanno usati contro le lotte operaie, sconfitti gli operai negli anni '90 hanno demolito anche gli impiegati.Sveglia!doppiaemmeRe: suse 9.1 comparativa prezzi
> Be' tra tanti paragoni esagerati, questo non> mi sembra cosi' male. Forse ti e' sfuggito,> ma un sistema di sviluppo decente sotto Win*> non costa poco (le versioni standard, come> pure MinGW, sono un po' poco se vuoi> sviluppare sul serio).be, daccordo, lin è avvantaggiato in senso generale per avere tanti piccoli strumenti di sviluppo, ma dipende anche da cosa devi sviluppare, se sviluppi in java puoi scaricare gratuitamente dal sito sun una delle migliori suite, se devi sviluppare in c/c++ non è un mistero che m$ spinga di più i suoi prodotti proprietari come vb e csharp, ma comunque delle suite gratuire sviluppate da terze parti si trovano.CMQ le maggiori suite di sviluppo, se si va su prodotti professionali, più omogenee, mature e complete si trovano soprattutto sotto win ed è più probabile che un team di professionisti si uniformi ad usare una di queste suite.Poi se per professionale intendiamo qualcos'altro, be qualunque editor in teoria riesce a fare qualunque progetto, quindi può essere usato professionalmente e quelli compresi in lin non sono male, ma ci vedo poco uno studio ad uniformarsi a kdevelop piuttosto che ad un builder della Boardland o un visual studio... come paragone mi sembra quindi non meno unfair di tanti altri che ci sono in quel ridicolo documento di Suse!AnonimoRe: Senza contare gli spyware
verissimo!> > Quando l'ho detto io su punto informatico> che la mandrake lo stava facendo, tutti mi> hanno attaccato!> > è tutto verissimo!> > Attenzione, le società linux sono> peggio del peggior monopolista del mercato:> IBM!> A proposito come sta andando la tua querela contro Mandrake?Ti sei informato su come funziona(va) slapper?doppiaemmeRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo....> allora, ti spiego come va il vero mondo:> le persone che lavorano 8 ore e basta mi> fanno PENA, perchè sono solo dei> mercenari, lavorano solo per il denaro. "ho un amico che lavora in microsoft: non deve timbrare un cartellino, quindi arriva quando vuole e riparte dopo 8 ore, .."Lo sa il tuo amico che ti fa pena ?....> I migliori venivano trattati un po' meglio,> meglio nutriti, meglio protetti, per il bene> di tutti.Insomma, come allo zoo quando dai le noccioline alla scimmietta che ti fa più feste.... ....> Poi ci sono i dipendenti come me, che> arrivano 1 ora prima del dovuto e che> ripartono almeno due ore dopo gli altri.> Gente come me, che tira avanti l'azienda.Gente come te che per una manciata di euro lavora il 40% in più degli altri ?> Gente come me, che dimostra di essere un> professionista fino in fondo, ringraziando> la società che ha fiducia in me.Gente come te che regala la sua professionalità per una manciata di noccioline ?Non deve aver un grande valore la tua professionalità......... > Pensa, il mio manager mi ha invitato ad> andare in barca con lui una volta e visto> che cucino molto bene mi sono occupato della> cucina sul suo yacth (una bellissima> esperienza).STRAROFTL !!!!!!E te ne vanti pure.....Vedi qual è il problema, nelle aziende, come in tutti i branchi, i leccaculo sono utili, ma non sono apprezzati neppure dai membri dominanti (capi), che anzi si divertono a sfruttarli dimostrando così la propria superiorità. Ed il bello è che lo sfruttato si sente pure contento per le attenzioni....> Ecco come va il mondo. Il vero mondo...> > > Si vede che hai lavorato in una azienda> che> > non ha la timbratrice e la giudichi una> cosa> > buona e giusta!> > si vede che tu non sei un professionista> vero.Vedi, in Italia, dove c'è una classe dirigente aziendale da terzo mondo, conta l'apparenza, il fumo, le ore passate in ufficio a scaldare la poltrona. Il lavoro ben svolto è un aspetto secondario. Anzi il collaboratore in gamba e preparato che lavora bene è mal visto dai superiori perchè hanno paura di essere messi in cattiva luce. Quindi in Italia qualcuno pensa che essere dei veri professionisti vuol dire passare 13 ore in ufficio, di cui 3 a lavorare, 5 a cazzeggiare e 4 a fare il bidet al capo. All'estero invece si lavora 8 ore al giorno, ma si lavora. Prova a telefonare in una qualsiasi azienda tedesca alle 5 del pomeriggio o alle 3 di venerdì, e poi vedrai quanta gente trovi...Anonimocredo tu non abbia capito bene...
Credo che tu non abbia capito bene il discorso, oppure ne hai aprofittato per farti quattro risate alle spalle del frequentatore medio di questi forum (e certamente non ti biasimo per questo! ;)> RedHat è la peggiore di tutte:> - ha MENTITO PUBBLICAMENTE (reato penale,[...]> crede...) dicendo che non avrebbe più> fatto un linux per il desktop, ma solo perRH ha detto che - al momento - non avrebbe più prodotto sistemi operativi per il mercato home/consumer, semplicemente perché poco remunerativi, ma che si sarebbe concentrata sul mercato aziendale/corporate, cosa che sta facendo anche l'altra grossa distribuzione commerciale (Novell/SuSE) e Sun con JDS.A prova di questo, se vai a vedere le condizioni di vendita di Red Hat Desktop (http://www.redhat.com/software/rhel/desktop/) troverai che è disponibile "in packages of either 10 or 50 units for mass deployments of consistently configured clients" quindi non è certo disponibile per l'acquisto da privati come lo era Red Hat Linux fino alla versione 9. Se poi consideriamo anche il prezzo...> il server, OBBLIGANDO i suoi clienti a> passare ad un sistema di licensing superiore> e costosissimo (lo potremmo chiamare "pizzo> informatico").Non ho visto dov'è l'obbligo. Possono cambiare fornitore, possono arrangiarsi, possono rivolgersi ad aziende terze, un sacco di possibilità.> - ha supportato il progetto fedora ed ora> ritorna sul mercato con una versione linux> per desktop. Perchè?Perché i due prodotti sono rivolti a target diversi: Fedora per sviluppatori/smanettoni o chi vuole arrangiarsi, RHD per chi vuole client configurati seriamente, stabili, ecc ma non ha bisogno (e spesso non vuole) aggiornamenti ogni sei mesi.> Ecco la risposta: REDHAT non vuole spendere> denaro per implementare, testare, analizzare> una distro linux per il desktop, quindi> spinge gli utenti a comprare Fedora per> utilizzarli come BETA TESTER delle sue> successive desktop distro di linux!!!!Esatto. E questo è _chiaramente_ scritto nel sito di Fedora (oltre che intrinseco nella filosofia FOSS). Se a qualcuno non piace, è libero di usare altre distribuzioni o altri sistemi operativi (FreeBSD per esempio).> Bene, allora tenevi stretti il vostro> WINDOWS XP, the best operative system> ever!!!Beh, che non sia affatto malaccio d'accordo, che sia il migliore in assoluto avrei qualcosa da ridire.micAnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo> allora, ti spiego come va il vero mondo:> le persone che lavorano 8 ore e basta mi> fanno PENA, perchè sono solo dei> mercenari, lavorano solo per il denaro. :|Tu invece lavori per...?> Questa gente è inutile, non serve a> nulla nel processo produttivo. :|Ma per te la produzione e' fine a se' stessa?Oh scusa, lascia perdere. Questi discorsi sono probabilmente un po' troppo impegnativi.Riprendiamo: si diceva della gente inutile al processo produttivo...> Per fare un paragone, sono un po' i soldati> di prima linea nelle guerre romane: erano i> più scadenti, i malati, i vecchi,> perchè tanto nessuno ne avrebbe> sentito la mancanza.:|Te lo ricordero', tra un po' di anni.> I migliori venivano trattati un po' meglio,> meglio nutriti, meglio protetti, per il bene> di tutti.:|Per morire soffocato in una pozza di sangue in qualche posto sperduto per la gloria dell'Impero.Mah... non mi pare ispirato come paragone.> Nelle grandi aziende è lo stesso> principio: i mercenari del lavoro, gente a> cui non gliene importa nulla della> società per la quale lavorano,> possono anche essere sacrificati::|> niente premi produzione, niente promozioni,> atteggiamento "duro" del menager.L'inglese ringrazia.Eh si, se vuoi fare il dirigente ca##uto NON puoi sbagliare a scrivere 'manager', fai una figura del piffero.> Se non gli sta bene, che se ne vadano o,> anzi, meglio cacciarli alla prima occasione utile> (malattia lunga, iscrizione al sindacato,> etc.).:|Un dirigente vero non farebbe mai una cosa del genere, troppi rischi.> Poi ci sono i dipendenti come me, che> arrivano 1 ora prima del dovuto e che> ripartono almeno due ore dopo gli altri.E' il comportamento del classico arrivista leccaculo. O sei il figlio del padrone o la dirigenza ti ha sgamato al volo.> Gente come me, che tira avanti l'azienda.> Gente come me, che dimostra di essere un> professionista fino in fondo, ringraziando> la società che ha fiducia in me.Non chiedere cosa l'azienda fa per te, chiediti cosa TU fai per l'azienda...:D :D :DSei sicuro di non essere lo zimbello dei tuoi capi/colleghi? > Queste persone vanno considerate un po' di> più. Se ho bisogno di un giorno di> ferie, lo ottengo senza problemi (gli altri,> invece, devono penare...), se c'è un> problema, è sempre colpa dello> stagista o di chi lavora solo 8 ore e basta.Cioe' li usi per pararti il cuBo... ma guarda.Da come avevi cominciato avrei detto che un tipo figo come te non poteva sbagliare.E adesso si scopre che semplicemente scarichi la colpa delle tue cazzate sull'ultimo arrivato. :|> Insomma, ci sono dei vantaggi perchè> io sono una persona apprezzata dalla> dirigenza.Molto disponibile, immagino. 8)> Pensa, il mio manager mi ha invitato ad> andare in barca con lui una volta e visto> che cucino molto bene mi sono occupato della> cucina sul suo yacth (una bellissima> esperienza).Hum... tipo uno dei film di Fantozzi, suppongo.:|AnonimoRe: Senza contare gli spyware
- Scritto da: flamer> un'altra cosa. Molti utenti lamentano che ci> sono strane connessioni in uscita verso le> case madri, nella migliore tradizione MS.è possibile avere le prove di quest'affermazione?AnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Mechano> Io avevo idee rivoluzionarie che avrebbero> potuto avere successo, ma ero scomodo,> perche' avevo la capacita' analitica,> decisionale ed imprenditoriale. ... se sei questo fulmine di guerra, quando e' che ti decidi ad aprire un'azienda per conto tuo e a rivoluzionare l'Italia e il mondo? 8)> Tu innanzi a me non sapresti cosa dire e ti> tremerebbero anche le gambe, perche' un solo> mio sguardo te la farebbe fare sotto,> perche' io conosco il tuo subconscio piu' di> quanto lo conosca tu stesso.:|Quasi come lo sguardo pietrificante della Medusa.:D :D :D > Io nella vita non ho mai leccato il culo a> nessuno, anzi sono sempre stato abile> manipolatore spesso molto piu' forte dei> miei stessi capi i quali credevano di avermi> in loro potere ma sapeva che non era cosi' e> sono sempre stato incontrollabile anzi> spesso riuscivo ad influire sulle loro> decisioni, che credevano di prendere loro ed> invece erano mie imbeccate.Ma sei peggio di Rasputin e Machiavelli messi insieme!!!:D :D :D> Non ci riuscivo quando i nostri obiettivi> erano diametralmente opposti, ossia> risparmiare per il capo e investire e> innovare per me.Mi permetto, timidamente :$, di sottolineare che investire con i soldi degli altri e' sempre facile. > Nonostante cio' riesco a vendermi bene se> voglio e riesco sia da solo che in altre> aziende, e trovo lavoro con molta facilita'> anche per le mie competenze...Buon per te. :)AnonimoRe: credo tu non abbia capito bene...
Si, ma vi siete fatti prendere in giro tutto il giorno da uno in vena di scherzi.Quasi 50 post!!!!!!!Ma dai!!!!!!(linux)AnonimoRe: Una buona ragione...
io uso Apple.E non ditemi cosa ne pensate altrimenti facciamo un'altra cinquantina di messaggi . . . senza concludere niente.AnonimoRe: Evvivaaaaaaaa!!!!
- Scritto da: LordBison> Ke bello non vedo l'ora...> Fedora mi piace xke è veloce in> confronto a mdk ed è abbastanza> semplice. > e sono curioso come si comporta xorg al> posto d xfree (era ora che venisse tolto di> mezzo :D)> > (linux)(linux)(apple)(apple)(win)(win)mi dispiace deluderti ma mandrake è la più veloce, tutti i pacchetti sono compilati per i586 e quindi ottimizzati, rispetto alle altre distro, escluso gentoo.ciaobacarozz83Re: Una buona ragione...
trollensteinRe: credo tu non abbia capito bene...
- Scritto da: Anonimo> Si, ma vi siete fatti prendere in giro tutto> il giorno da uno in vena di scherzi.A me non ha preso in giro proprio nessuno, conosco anche troppo bene la fauna di PI, quindi il modo migliore di rispondere senza alimentare la "discussione" mi è sembrato questo, ed infatti non ho ricevuto risposte ;)AnonimoRe: Evvivaaaaaaaa!!!!
- Scritto da: bacarozz83> mi dispiace deluderti ma mandrake è> la più veloce, tutti i pacchetti sono> compilati per i586 e quindi ottimizzati,> rispetto alle altre distro, escluso gentoo.> ciaoSe vogliamo mettere i puntini sulle i archlinux --> i686suse --> i586le altre non soAnonimoRe: fedora o mandrake
Hum, io lavoro per una multinazionale ... per evitare che tutti i 600 miei client si scarichino le patch da internet (con relativo MOSTRUOSO traffico generato), ho installato il SUS; con una certa soddisfazione. La nostra rete privata italiana e' formata da circa 9000 client.Il SUS: macchinoso, instabile, rompiballe ... pero' e' ai primi passi. Nella sua panza fin'ora contiene fin'ora 1.6Gb di patch per 2000, XP e 2003. Un windows 2000 SP4 appena installato si deve scaricare 180Mb di patch, e fare almeno 4 riavvi prima di poter essere consegnato all'utente. Ad intervalli; la microsoft emette delle "nuove versioni" delle stesse patch; e a cascata ne cambia altre ... senza cambiare la revisione della patch stessa!Hacking: la nostra rete mondiale e' formata da 120.000 client ... indi, abbiamo concreti problemi di hacking interno, e di spionaggio industriale. Nonostante si abbia disseminato la rete di firewall (decisamente decisamente scassaballe) la posta del megadirettore naturale viene "insidiata" piu' volte al mese.Morale: da meta' del mese prossimo cominciamo a fare corsi di amministrazione di linux, per iniziare a sostituire i server microsoft ... decisamente esosi e malsicuri. Se devo spendere dei soldi, preferisco spenderli in consulenze (che arricchiscono anche me) piuttosto che in licenze, almeno i soldi restano in italia.Per i client forse fra due anni tenteremo qualcosa.SalutiAnonimoConviene o no?
Scusate se non parlo delle solite guerre di religione (un pò pallose ultimamente): ho sempre avuto (su un secondo disco, non si sa mai) la distribuzione Red Hat, a partire dalla 7.3 fino alla 9b e sinceramente ne sono rimasto soddisfatto. Da quando la RH ha deciso di terminare il supporto utenti (End of Life, che termini del cavolo) avevo ormai speso senza scherzi una novantina di euro di riviste, senza contare l'ammattimento per tutte le installazioni eseguite (credo) con la massima diligenza, la lettura della documentazione (più che altro la sua stampa) e le connessioni non-ADSL per gli aggiornamenti più il costo di un HD e due "mobile racks". In pratica tutta la mia "fiducia" per questo nuovo sistema "libero" è stata ad un certo punto ripagata con un bel end of life, mò compratelo, insomma ....Poiché però sono un testone e ritengo linux un sistema da seguire (senza paragonarlo a xp ovviamente) vorrei dai visitatori di questo sito un parere: perseverare e spendere ulteriori euro 7,95 moltiplicato X mesi, oppure lasciare stare per non avere un'altra delusione e passare a qualcosa d'altro? Sottolineo che ad occhio e croce a quest'ora con i soldi che ho "investito" in linux mi sarei comprato un altro xp o un mezzo office... Ciao a tutti==================================Modificato dall'autore il 17/05/2004 19.10.33AnonimoRe: Una buona ragione...
- Scritto da: YureW[...]> Non girare il problema, non è per> colpa dei linari che i dipendenti MS non> possono esprimere le loro opinioni. Le> dittature sono in azienda, non fuori.> Prova ad andare dal capo a dirgli "bah,> quasi quasi preferisco Linux", poi vedi dove> sta la dittatura.Io ho lavorato per Microsoft Consulting Service usando Linux. Capirai, all'epoca c'era solo Windows NT e noi usavamo i portatili... manco potevo togliere e rimettere una scheda PCMCIA... Però devo dire che non mi hanno rotto le scatole. Anche loro ci tengono più che altro al fatto che tu faccia il tuo lavoro... ed io non posso certo parlare male di quell'azienda. Ci ho lavorato poco, e come consulente esterno, però mi non pareva così malvagia.I miei 5 centesimi...ciaomarkoerRe: Una buona ragione...
- Scritto da: Anonimo> - > Ahahahahahaha> > Come in tutte le aziende italiane!!!> > non è vero, c'è di peggio...Questo non cambia molto il discorso...> > Se ci fosse la timbratrice dovrebbero> > pagare> > gli straordinari!> > questa è ancora un'accusa senza senso> alla microsoft.Sono tutte così... ma per favore...Beati voi dipendenti pubblici!!![...]> allora, ti spiego come va il vero mondo:[...]Grazie, se non ci fossi tu...> le persone che lavorano 8 ore e basta mi> fanno PENA, perchè sono solo dei> mercenari, lavorano solo per il denaro.Infatti a fare la spesa ci si va con l'orgoglio e con l'entusiasmo di far parte del processo produttivo... mica con i soldi! :-)> Questa gente è inutile, non serve a> nulla nel processo produttivo.[...]Il tuo capo quando si è comprato la villa e la Porche ha ringraziato del fatto che ci siano degli ingranaggi da "processo produttivo" disciplinati e motivati come te.Senti, nessun informatico fa le 8 ore... tutti noi informatici ci teniamo al nostro lavoro ed alla nostra professionalità, e non alziamo il culo dalla seggiola se non abbiamo finito... ma da qui a giustificare con un'ideologia balzana questo comportamento come normale e naturale, ce ne passa.Guarda, anche se mi capita sempre più spesso di fare 12 ore in ufficio, ed anche se per fortuna in quanto consulente _segno_ e quindi mi pagano, mi rendo conto benissimo che mi stanno sfruttando e che grazie a me qualche società incasserà una commessa da decine di migliaia di euro... lungi da me essere entusiasta di far parte di un "processo produttivo" del genere, io faccio solo il mio lavoro e spero di lasciare un buon ricordo di me; ma so benissimo, ripeto, che mi stanno "sfruttando".Mi fanno anzi pena i poveretti come te che si fanno delle illusioni... evidentemente o sei un impiegato pubblico, o sei un novellino nel mercato informatico, e ne devi vedere di acqua che passa...Guarda, non so come dirti che mi dispiace per te. Pesciolino in un mondo di pescecani.Stai in gamba!ciaomarkoerRe: Una buona ragione...
[...]> Sveglia!TU dici sveglia? guarda che non hai capito che il commento era ironico... :markoerRe: suse 9.1 comparativa prezzi
:|:|:|:|:|:|:|Veramente una caduta di stile che non mi sarei mai aspettato. Cos'è, hanno appreso a fare pubblicità da microsoft? Un utente di SuSE 9 disgustato