Roma – Si avvicina la fine dell’anno, ed oltre a pensare ai regali di Natale ed prenotare le vacanze, è un momento tradizionalmente dedicato a trarre le somme delle cose fatte e prendere decisioni per l’anno nuovo. Provo quindi a farlo su un argomento molto importante (almeno per me): la difesa della privacy in Rete.
Si conferma un dato fondamentale: per poter mantenere la privacy occorre che i fornitori dei servizi (connettività, posta, hosting, gaming etc.) forniscano servizi che la possiedano come caratteristica qualificante, cosa che nella pratica nessun fornitore attualmente fa.
Si tratta di una logica conseguenza di tre fatti:
1) non esiste una significativa richiesta commerciale di privacy in quanto tale da parte degli utenti dei servizi di Rete
2) raccogliere e manipolare dati personali e comportamentali nella misura massima consentita dalla legge, e profilare i propri e gli altrui utenti, è una significativa fonte di profitto (se non la maggiore) per molti operatori
3) esistono norme di legge sempre più stringenti che obbligano in molti casi gli operatori commerciali a violare la privacy dei propri utenti, addirittura in maniera preventiva, con la memorizzazione totale ed indiscriminata dei dati di traffico.
Mentre i primi due fatti non sono novità, il terzo purtroppo lo è.
Infatti in Italia, paese leader in Europa insieme all’Irlanda sull’argomento, attualmente esiste l’obbligo per i fornitori di servizi di connettività di raccogliere e conservare integralmente tutti i dati di traffico degli utenti; questo per un periodo di due anni, al termine del quale la norma verrà ridiscussa (in meglio od in peggio).
Cio’ significa che per ogni mail che sarà inviata o ricevuta, per ogni pagina web visitata, per ogni collegamento che verrà stabilito, un’apposita registrazione verrà scritta da qualche parte e conservata per un periodo di tempo imprecisato, ma non inferiore a due anni. Alcuni ISP lo facevano già prima, ma ora lo faranno tutti; nessuna azienda puo’ ora permettersi di non farlo.
Il testo della legge, che fa parte del cosiddetto decreto Pisanu o “Pacchetto Sicurezza”, è vago a proposito dei soggetti che sono tenuti ad applicarla; non precisa infatti se questo riguardi solo i fornitori commerciali od anche qualunque organizzazione non profit che li fornisca a titolo gratuito.
E sono proprio queste ultime organizzazioni che hanno fino ad oggi fornito, almeno nella realtà italiana, la maggior parte dei servizi per la privacy quali ad esempio remailer anonimi, proxy sicuri, caselle di posta ad accesso criptato e così via. Alcune di queste organizzazioni hanno già avuto altri problemi che sono stati oggetto di ampio dibattito nella stampa e su cui non è il caso di tornare in questa sede.
Sono proprio queste entità che risentono e risentiranno maggiormente della nuova legge; è lecito attendersi che, per validi e comprensibili motivi quali:
– l’onere economico ed organizzativo della conservazione dati
– l’aumento di responsabilità legali per i membri delle organizzazioni
– i timori dovuti all’incertezza del quadro legale e ed alla possibilità di avere “grane”
molte organizzazioni non profit ridurranno od azzereranno il loro impegno nella gestione di server e risorse per la privacy.
Monitorando anche superficialmente lo status di risorse italiane, ad esempio i remailer anonimi Mixmaster, si puo’ notare che, mentre nel 2003 e 2004 il loro numero è aumentato, da 4 a 7, nel 2005 è invece diminuito di due unità, ed alcuni dei remailer rimasti hanno ridotto la loro efficacia trasformandosi in remailer “middleman” cioè solo intermedi.
Considerando poi che le risorse sono diminuite mentre le necessità di privacy in Rete, anche se non percepite, crescono a ritmo esponenziale, la situazione è ancora più negativa.
Cosa fare? L’opinione di chi scrive è che, in una situazione in cui diventerà sempre più difficile comprare privacy dai provider commerciali od ottenerla da organizzazioni non profit, sia necessario che sempre più persone se la “producano in casa”. La producano per se stessi e per gli altri, nella migliore tradizione cooperativa e collaborativa della Rete (quella di 10 anni fa).
Una rilevante percentuale della popolazione possiede infatti in casa risorse informatiche, espresse in termini di potenza di calcolo, banda di collegamento e volumi di informazioni scambiabili, che 15 anni fa solo grandi organizzazioni potevano permettersi; è necessario che una piccola parte di queste risorse, insieme ovviamente ad un po’ di tempo delle persone che le “regaleranno” alla comunità, siano impiegate a creare nuove risorse, nuovi server per la privacy.
I motivi principali sono due.
Il primo è valido solo nella realtà italiana; i privati sono i soli soggetti non tenuti, almeno nella lettura del testo attuale del decreto Pisanu, alla conservazione dei log, quindi possono evitare di compromettere la privacy propria ed altrui.
Il secondo è invece sempre valido e di carattere strutturale; una infrastruttura per la privacy basata su pochi server utilizzati da molti utenti è fragile; pochi e ben noti server sono infatti facilmente “impallinabili” con mezzi tecnologici e/o legali elementari.
Molti server in mano a privati lo sono assai meno, e questa è una realtà incontrovertibile.
Percio’ se siete d’accordo ed avete una ADSL flat, installate Mixmaster, Mixminion, Freenet, Tor, Newnym o Nymbaron sul vostro pc e tenetelo acceso come un faro nella notte.
Se il rumore od il consumo di corrente fossero un problema, procuratevi una p-box.
Se non sapete come fare chiedete in giro, anche sulle liste che sono riportate in fondo. Ma basta cercare con Google e troverete, con un minimo di iniziativa, tutto quello che vi serve.
I dettagli comunque non sono importanti, non sono così difficili; lo è invece essere convinti della necessità di fare. Lo siete?
Marco A. Calamari
Mixmaster
Mixminion
Freenet
Tor
Newnym
Nymbaron
Il sito del Progetto p-box
La mail list e-privacy
Il Progetto Winston Smith
La mail list cyberrights
I precedenti interventi di M.A.C. sono disponibili qui
-
È vero che sviluppare un rootkit è una c
"È vero che sviluppare un rootkit è una cosa difficile" ??sicuro!? mai visitato http://www.rootkit.com ?.... chiunque puo' scaricarsi unsorgente e modificarlo, certo questo non è "sviluppare", ma ilrisultato è (purtroppo) lostesso..... e questo i lamer lo stanno..... :-(AnonimoRe: È vero che sviluppare un rootkit è u
- Scritto da: Anonimo> sicuro!? mai visitato http://www.rootkit.com> ?.... chiunque puo' scaricarsi unsorgente e> modificarlo, certo questo non è "sviluppare", ma> ilrisultato è (purtroppo) lostesso..... e questo> i lamer lo stanno..... :-(grazie del link mi serviva proprio un trojan per infettareun po di macchineyeahh (rotfl)AnonimoRe: È vero che sviluppare un rootkit è u
è un sito pubblico, ...per dire: lo trovavi anche con google.... ...che pirla che sei.....ah, dimmi, ma almeno sai cos'è un trojan?... n00bAnonimo9 --
AnonimoRe: È vero che sviluppare un rootkit è u
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sicuro!? mai visitato http://www.rootkit.com> > ?.... chiunque puo' scaricarsi unsorgente e> > modificarlo, certo questo non è "sviluppare", ma> > ilrisultato è (purtroppo) lostesso..... e questo> > i lamer lo stanno..... :-(> > grazie del link mi serviva proprio un trojan per> infettare> un po di macchine> yeahh > (rotfl)Allora verrai visitato dalla pula molto presto :D .AnonimoRe: È vero che sviluppare un rootkit è u
- Scritto da: Anonimo> "È vero che sviluppare un rootkit è una cosa> difficile" ??> > sicuro!? mai visitato http://www.rootkit.com> ?.... chiunque puo' scaricarsi unsorgente e> modificarlo, certo questo non è "sviluppare", ma> ilrisultato è (purtroppo) lostesso..... e questo> i lamer lo stanno..... :-(Ti meriteresti solo che ti dessi dell' ASINOma ti aggiungo che probabilmente non hai la più pallida e offuscata idea di cosa significhi sviluppare codice kernel.Scaricati pure gli esempi da lì e poi vieni quì a postare che windows è pieno di schermi blu.banana !AnonimoRe: È vero che sviluppare un rootkit è u
- Scritto da: Anonimo> Scaricati pure gli esempi da lì e poi vieni quì a> postare che windows è pieno di schermi blu.per vedere le schermate blu(non sempre alcune volte sono nere .....) basta andare in una qualsiasi sede delle poste dotata di sportelli automatici per il pagamento dei bollettininon ricordo un giorno in cui su 3 installazioni(nel sede primaria della mia città) almeno 2 presentavano una bella schermata blu .... ieri tutte e trese non altro danno quel tocco di colore, ma esistono accessori d'arredo molto meno costosi ..............dici che qualcuno ha scaricato gli esempi da rootkit.com su tutti gli sportelli automatici delle poste?AnonimoRe: È vero che sviluppare un rootkit è u
> ..............> > dici che qualcuno ha scaricato gli esempi da> rootkit.com su tutti gli sportelli automatici> delle poste?No, si sono limitati ad usare i sistemi Microsoft.Per le schermate blu rimangono sempre i migliori.AnonimoRe: È vero che sviluppare un rootkit è u
> non ricordo un giorno in cui su 3> installazioni(nel sede primaria della mia città)> almeno 2 presentavano una bella schermata blu> .... ieri tutte e tre> > se non altro danno quel tocco di colore, ma> esistono accessori d'arredo molto meno costosi> ..............> > dici che qualcuno ha scaricato gli esempi da> rootkit.com su tutti gli sportelli automatici> delle poste?mooolto probabile, ogni programmatore che inizia a fare qualcosa in kernel mode passa di li, e poi si sente innipotente tutto d'un tratto.Ma ti sei reso conto di quanto polli sono stati quelli del drm sony? hanno praticamente scaricato un esempio da lì e aggiustato alla meno peggio.E' inutile che mi smeni i BSOD che vedi in giro, sai benissimo che sono dovuti a driver fatti male, uniche entità in grado di causare BSOD.Io direi piuttosto, per onestà intellettuale, imparate a programmare bene e poi mettetevi a fare driver.E' vero anche che la documentazione è quella che è, ma ti ricordo che un driver serio ci metti un anno a svilupparlo, se sei bravo e hai già esperienza, meno di sei mesi non ci metti. secondo te le aziende hanno questi tempi ? capito da dove arrivano i BSOD ?AnonimoRe: È vero che sviluppare un rootkit è u
Cacchio! Me lo ha bloccato il WebSense... ero curioso... ci guarderò a casa :-)pentolinomamma mia
stanno trattando i rootkit come se potesse essere sviluppato anche da pierino.Hanno spiegato pure a questa schiera di illustri la differenza tra userM e kernelM alla pierino.Tutta una commedia.Quanti rootkit vi è capitato finora di trovarvi installati ? (a parte sony...)di cui usermode e kernelmode ?stanno facendo al momento solo del sensazionalismo, di un problema che non è da sottovalutare, è chiaro.Ma sono molte chiacchere.ZwQuerySystemInformationAnonimoRe: mamma mia
- Scritto da: Anonimo> ...> Quanti rootkit vi è capitato finora di trovarvi> installati ? (a parte sony...)> di cui usermode e kernelmode ?> ... > ZwQuerySystemInformationMah, fino ad oggi, nessuno.Che posso farci uso Linux.AnonimoRe: mamma mia
bè, non vedo l'ora anche io di iniziare ad usarlo, ma sono ancora confinato a MSZwQAnonimoRe: mamma mia
- Scritto da: Anonimo> bè, non vedo l'ora anche io di iniziare ad> usarlo, ma sono ancora confinato a MS> > > > ZwQci sono più rootkit per linux/unix che per windows... vallo a dire ai veri sistemistiaggiungo che i rootkit sono nati per unix, quindi anche linux, giacchè quest'ultimo non è che una copia obsoleta e sputata del primoAnonimoRe: mamma mia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...> > Quanti rootkit vi è capitato finora di trovarvi> > installati ? (a parte sony...)> > di cui usermode e kernelmode ?> > ... > > ZwQuerySystemInformation> > Mah, fino ad oggi, nessuno.> Che posso farci uso Linux.e che vuol dire??AnonimoRe: mamma mia
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ...> > > Quanti rootkit vi è capitato finora di> > > trovarvi installati ? (a parte sony...)> > > di cui usermode e kernelmode ?> > > ... > > > ZwQuerySystemInformation> > Mah, fino ad oggi, nessuno.> > Che posso farci uso Linux.> e che vuol dire??Che si deve sbattere un hacker, uno stupido script automatico come quello dei CD sony non ce la fa ad installarsi di nascosto dall'utente.AnonimoRe: mamma mia
>Tutta una commedia.vaglielo a dire a zia camilla a cui hanno piazzatola fetecchia di redmond e che naviga in bandalarga solo con l'utente coi privilegi di adminperché tanto è facile come accendere il frigorifero ed è il sistema piu sicuro del mondoaltro che commedia !la commedia l'hanno recitata quelli che gli hannovenduto la fetecchia con le farfalline e le stronzatine guardandosi bene dal dire che esistono alcune precauzioni da prendere, esistono alcune nozioni da impararenoooo ! premi il bottone e esprimi tutta la tuacreatività !! alla lunga raccontare strnzt non paga,alla fine molti se ne accorgono e inizia l'effettodominoAnonimoRe: mamma mia
> altro che commedia !> la commedia l'hanno recitata quelli che gli hanno> venduto la fetecchia con le farfalline e le> stronzatine guardandosi bene dal dire che> esistono alcune precauzioni da prendere, esistono> alcune nozioni da imparare> noooo ! premi il bottone e esprimi tutta la tua> creatività !! alla lunga raccontare strnzt non> paga,> alla fine molti se ne accorgono e inizia l'effetto> dominoPer il momento sembra che se ne siano accorti in pochi, 50% dei quali appartenenti a questo forum e con età inferiore a 40 anni. L'effetto dominio quindi mi sembra lontano.Linux ha ancora molta strada davanti, migliaia di anni luce (e te lo dico con dispiacere perchè lo apprezzo molto) e poi che fra poco, in qualche modo ci sarà anche OSX disponibile per x86.... auguri.AnonimoRe: mamma mia
>accorti in pochiaccorti in pochi ?e tutti gli annunci di passaggi a linux e a oss quotidiani di maree di macchine un po dappertuttoti sono sfuggiti ?e il panico a tutti i livelli a redmond ti è sfuggito ?mah, forse parli della provincia di brescia o dicasalecchio di renoAnonimoRe: mamma mia
> vaglielo a dire a zia camilla a cui hanno piazzato> la fetecchia di redmond e che naviga in banda> larga solo con l'utente coi privilegi di admin> perché tanto è facile come accendere il > frigorifero ed è il sistema piu sicuro del mondoPerche' sia zia camilla si installava debian cambiava qualcosa? Io uso sempre l'utente root... il sistema non mi obbliga a entrare con un altro utente. > noooo ! premi il bottone e esprimi tutta la tua> creatività !! alla lunga raccontare strnzt non> paga,> alla fine molti se ne accorgono e inizia l'effetto> dominoBasta crederci.AnonimoRe: mamma mia
- Scritto da: Anonimo> > > > vaglielo a dire a zia camilla a cui hanno> piazzato> > la fetecchia di redmond e che naviga in banda> > larga solo con l'utente coi privilegi di admin> > perché tanto è facile come accendere il > > frigorifero ed è il sistema piu sicuro del mondo> > Perche' sia zia camilla si installava debian> cambiava qualcosa? Io uso sempre l'utente root...C'È SCRITTO GROSSO QUANTO UNA CASA durante l'installer di USARE account limitati,gdm IMPEDISCE (a meno di impostarlo) il login grafico di ADMIN....diamine è da pazzi usare root su gnu/linux!> il sistema non mi obbliga a entrare con un altro> utente. SI.> > > noooo ! premi il bottone e esprimi tutta la tua> > creatività !! alla lunga raccontare strnzt non> > paga,> > alla fine molti se ne accorgono e inizia> l'effetto> > domino> > Basta crederci.frizzoRe: mamma mia
- Scritto da: Anonimo> Quanti rootkit vi è capitato finora di trovarvi> installati ? (a parte sony...)> di cui usermode e kernelmode ?> > ZwQuerySystemInformationin verità molti hanno rootkit installati senza saperlo, solo che servono ad altri scopi che non avere una backdoor, ad esempio:daemon tools, kaspersky antivirus, processguard, regdefend e molti altri sw dedicati alla sicurezza, sono in pratica dei rootkit e modificano il risultato di alcune funzioni del kernel in modo da risultare invisibili a malware e spyware che altrimenti possono disattivare firewall ed antivirus e fare i propri comodi.quello che va di moda ora è il termine "rootkit" ed è tutta colpa della sony, che a termini di legge di ogni paese sulla faccia della terra dovrebbero finire in galera alla velocità della luce, ma la cosa triste è che se un ragazzino buca un webserver per fare un defacement e farsi figo, si fa diversi anni di galera, se sony violando diverse leggi (e la sua stessa EULA), cracca milioni di pc in tutto il mondo installando una backdoor accessibile via irc, in nessuno stato del mondo si sta avviando nemmeno una qualsiasi indagine.Nota: il rootkit di sony è tecnicamente una delle più potenti botnet attualmente esistenti...in pratica per i meno esperti: sony se volesse potrebbe usare i pc degli acquirenti di cd musicali sony per effettuare attacchi hacker (in relatà si dice cracker) in massa, o per sfilare dai pc qualsiasi tipo di documento, o per cancellare qualsiasi file mp3 o avi dai pc di tutto il mondo...Anonimoaltro tassello verso la fine di windows
sistemi colabrodo venduti come fossero tostapane col messaggio che sono facilissimi e non implicano nessun tipo di apprendimento, e anzi imparare qualcosa è controproducente (perché si diventa consapevoli e si sceglie, oculatamente, un altro sistema), marketing fuffoso che astrae completamente dalla complessità della comunicazione informatica al solo scopo di truffare chiunque piazzando la fetecchia eppoi chissenefrega, licenze d'uso che scaricano tutte le responsabilità civili e penali derivanti dalla compromissione del suddetto so colabrodo sull'utente finale inconsapevole a causa del suddetto marketing-fuffaecco perchè è iniziata, nei paesi civili, la fugada ms: windows, al contrario di linux e mac,non è un sistema di cui ci si può appassionare,non è uns sistema, come lo sono linux emac, che piu conosci piu apprezzi: al contrario,piu lo conosci e ti accorgi di quanto sia diversodall pubblicità miliardaria sbattuta sotto il nasoalla gente, piu lo si disprezzaavanti coi rootkit, un'ultima spallata e crolla tuttoAnonimoRe: altro tassello verso la fine di wind
bhè, in linux è ancora più facile da fare, è che come al solito, non c'è ALCUN interesse a svilupparci applicazioni serie, figuriamoci i rootkit (che sono nati proprio lì poi...).rosica rosica rosicaAnonimoRe: altro tassello verso la fine di wind
- Scritto da: Anonimo> bhè, in linux è ancora più facile da fare, è che> come al solito, non c'è ALCUN interesse a> svilupparci applicazioni serie, figuriamoci i> rootkit (che sono nati proprio lì poi...).> > > > rosica rosica rosicami fai la lista del sw serio ?mi fai anche quella delle alternative inesistenti su linux?e pure quella del sw che non avrebbe interesse di esistere su linux?mahAnonimoRe: altro tassello verso la fine di wind
> mi fai anche quella delle alternative inesistenti> su linux?Te ne dico una io: Photoshop. Non venirmi a dire di gimp, al quale mancano determinate funzioni molto usate (l'ombreggiatura automatica, ad esempio, fino ad un anno fa non esisteva - in effetti non saprei se poi l'hanno più sviluppata)AnonimoRe: altro tassello verso la fine di wind
SAP R3 gestionaleEditing video Canopus o AdobeSw di sincronizzazione di terminali mobilimi fermo qui perchè in genere utilizzo meglio il mio tempoAnonimoRe: altro tassello verso la fine di wind
Stai scherzando vero???Tu di informatica è evidente che non sai assolutamente nulla...tanto per precisare cosa si può fare con Linuxe cosa ci gira sopra ( lo stesso discorso vale anche per tutti gli altri saccenti che conoscono solo windows )dai un'occhiata al sito dei supercomputer http://www.top500.org/e poi ne riparliamo......vedi che sistema operativo utilizzano la maggior parte dei cluster!AnonimoRe: altro tassello verso la fine di wind
I rootkit nascono su sistemi unix e sono stati fatti quindi per linux.Solo ora nascono i primi per windows perché paradossalmente il codice non open e il fatto che il ddk non era scaricabile da tutti (come è invece ora) ne rendeva difficile la scrittura.Quindi il rootkit è forse l'unica pecca negativa di un sistema open come linux.AnonimoRe: altro tassello verso la fine di wind
ma se w$ e' passato ad avere un utente amministratore come linux proprio per la sicurezza, prima non c'era bisogno di darsi tanto da fare per compromettere w$9x, ammesso che desse il tempo d'entrarci senza crashare prima. Ora i rootkit su w$ riescono meglio su un sistema proprietario che su uno open ...Ma che si decidessero a rendere gpl il codice invece di regalare binari per farci installare open office, sarebbe l'unica cosa per cambiare opinione su di loro e su KillBill! :@ > Quindi il rootkit è forse l'unica pecca negativa> di un sistema open come linux.Forse.AnonimoRe: altro tassello verso la fine di wind
Mai sentito parlare di Windows NT 3.51 e poi 4.0?Forse stavi ancora col pannolino.Anonimomoda
cos'e', va di moda il rootkit adesso? una parola old fashioned ma che fa figo? Su piu' quotidiani online si sente parlare solo di rootkit di qua di la di su di giu' dopo la faccenda sony, ma stelle mie, i rootkit esistono almeno dai primi anni 80 e ci son sempre stati..mah..AnonimoRe: moda
- Scritto da: Anonimo> cos'e', va di moda il rootkit adesso? una parola> old fashioned ma che fa figo? Su piu' quotidiani> online si sente parlare solo di rootkit di qua di> la di su di giu' dopo la faccenda sony, ma stelle> mie, i rootkit esistono almeno dai primi anni 80> e ci son sempre stati..> > mah..Hai ragione, è solo moda...come ai tempi della famosa tracimazione, nell'anno 1985 se ricordo bene, di un lago in Trentino..per mesi e mesi tutto tracimava.. :( :s :(==================================Modificato dall'autore il 18/11/2005 9.49.27Rex1997Re: moda
> > mah..> Hai ragione, è solo moda...come ai tempi della> famosa tracimazione, nell'anno 1985 se ricordo> bene, di un lago in Trentino..per mesi e mesi> tutto tracimava.. :( :s :(> Me lo ricordo anch'io !Ora capisco perchè che anche il debito bubblico dell'Italia sta tracimando, è solo uno strascico di quella notizia.Non preoccupoatevi quindi, è solo una moda! :| ciaociaoAnonimo[O.T.]Re: moda
- Scritto da: Anonimo> > > mah..> > Hai ragione, è solo moda...come ai tempi della> > famosa tracimazione, nell'anno 1985 se ricordo> > bene, di un lago in Trentino..per mesi e mesi> > tutto tracimava.. :( :s :(> > > > Me lo ricordo anch'io !> Ora capisco perchè che anche il debito bubblico> dell'Italia sta tracimando, è solo uno strascico> di quella notizia.> Non preoccupoatevi quindi, è solo una moda! :| > > > ciao> ciao(geek)(geek)(geek)(geek)/mode saccente onUsare la parola tracimazione ovunque è moda , il debito pubblico invece è un disastro coperto da un fiume di parole inutili, ma tando di moda, pronunciate da un nugolo di persone più o meno insulse ma tanto di moda.../mode saccente off==================================Modificato dall'autore il 18/11/2005 11.30.51-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 maggio 2006 16.51-----------------------------------------------------------Rex1997Re: moda
- Scritto da: Anonimo> Me lo ricordo anch'io !> Ora capisco perchè che anche il debito bubblico> dell'Italia sta tracimando, è solo uno strascico> di quella notizia.> Non preoccupoatevi quindi, è solo una moda! :| > > Anche nel descrivere il debito pubblico ci sono parole che vanno di modachi si ricorda del rapporto deficit/PIL?chi si ricorda del contenimento per entrare enell'euro?AnyFileRe: moda
> > mah..> Hai ragione, è solo moda...come ai tempi della> famosa tracimazione, nell'anno 1985 se ricordo> bene, di un lago in Trentino..per mesi e mesi> tutto tracimava.. :( :s :(> Valtellina, era in Valtellina, che non sta in Trentino.Anonimo[O.T.] Re: moda
- Scritto da: Anonimo> > > > mah..> > Hai ragione, è solo moda...come ai tempi della> > famosa tracimazione, nell'anno 1985 se ricordo> > bene, di un lago in Trentino..per mesi e mesi> > tutto tracimava.. :( :s :(> > > > Valtellina, era in Valtellina, che non sta in> Trentino.Che la Valtellina non sia in Trentino non ci piove, io mi riferivo al disatro successo in Trentino, Val di Fassa, giusto agli inizi del 1985, che diede la stura per circa un anno all'(ab)uso della "tracimazione" ovunque...Rex1997Re: moda
- Scritto da: Anonimo> cos'e', va di moda il rootkit adesso? una parola> old fashioned ma che fa figo? Su piu' quotidiani> online si sente parlare solo di rootkit di qua di> la di su di giu' dopo la faccenda sony, ma stelle> mie, i rootkit esistono almeno dai primi anni 80> e ci son sempre stati..> > mah..già... è un po' come la storia di linux, un sistema operativo monolitico e assolutamente obsoleto, diventato di moda dopo 14 anni dalla sua nascita per motivi che ancora stento a comprendere e che rappresenterà la fine di mac os (e non windows), palesemente superiore e più produttivo del pinguinoche massa di pecore!AnonimoRe: moda
> già... è un po' come la storia di linux, un> sistema operativo monolitico e assolutamente> obsoleto, diventato di moda dopo 14 anni dalla> sua nascita per motivi che ancora stento a> comprendere e che rappresenterà la fine di mac os> (e non windows), palesemente superiore e più> produttivo del pinguinomha...non penso sai...io presumo invece che ad un certo punto vi sarà una convergenza...anche tra pc e telefonelli vari...aspettiamo a spararle: chi sputa alto... > che massa di pecore!ecco, questa nn l'ho capita!ma la vogliamo smettere di insultare a destra e a manca???questo forum sta' diventando una cloaca, più moderazione, ecchediavolo!AnonimoRe: moda
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > cos'e', va di moda il rootkit adesso? una parola> > old fashioned ma che fa figo? Su piu' quotidiani> > online si sente parlare solo di rootkit di qua> di> > la di su di giu' dopo la faccenda sony, ma> stelle> > mie, i rootkit esistono almeno dai primi anni 80> > e ci son sempre stati..> > > > mah..> > già... è un po' come la storia di linux, un> sistema operativo monolitico non è proprio monolitico il kernel!e assolutamente> obsoleto, è WIndows ad essere obsoleto coi suoi DEFRAMMENTAZIONI,i riavii,il registro UFF+ ANTIVURUS,ANTIPSYWARE,MICROSOFT ANTISPYWARE, SERCH AND DESTORY,ADWARE,ANDTIDIALER,PREVEX ecc eccsono più gli ANTIqualcosa che devo installlare che altro! :Shttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1196735&tid=1196717&p=1&r=PI#1196735>diventato di modail fatto che la stra grande maggioranza dei server e cluster(gestiti da persone che magari ne sanno più di te )è quindi moda?un syst.admin monta un server DEebian per moda?e i supercomputer?moda anche quelli?>dopo 14 anni dalla> sua nascita i server lo adottano da svariati anni..ci sarà un motivo>per motivi che ancora stento a comprendere eè un tuo limite che denota la tua cultara informatica... che rappresenterà la fine di mac os> (e non windows), palesemente superiore e più> produttivo del pinguino> > che massa di pecore!le pecore siete voi ! a voi rufilano un pc con installato uno schifo di s.o. (vecchio,obsoleto,bucato,mai aggiroanto e difficilissimo da usare)... noi usciamo dal gregge e mettiamo qualcosa di più serio e con meno sbattimenti.AnonimoRe: moda
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > cos'e', va di moda il rootkit adesso? una> parola> > > old fashioned ma che fa figo? Su piu'> quotidiani> > > online si sente parlare solo di rootkit di qua> > di> > > la di su di giu' dopo la faccenda sony, ma> > stelle> > > mie, i rootkit esistono almeno dai primi anni> 80> > > e ci son sempre stati..> > > > > > mah..> > > > già... è un po' come la storia di linux, un> > sistema operativo monolitico > > non è proprio monolitico il kernel!> > e assolutamente> > obsoleto, > > > è WIndows ad essere obsoleto coi suoi> DEFRAMMENTAZIONI,i riavii,il registro UFF> + ANTIVURUS,ANTIPSYWARE,MICROSOFT ANTISPYWARE,> SERCH AND DESTORY,ADWARE,ANDTIDIALER,PREVEX ecc> ecc> sono più gli ANTIqualcosa che devo installlare> che altro! :S> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1196> > >diventato di moda> > il fatto che la stra grande maggioranza dei> server e cluster(gestiti da persone che magari ne> sanno più di te )è quindi moda?un syst.admin> monta un server DEebian per moda?e i> supercomputer?moda anche quelli?> > >dopo 14 anni dalla> > sua nascita > > i server lo adottano da svariati anni..ci sarà un> motivo> > >per motivi che ancora stento a comprendere e> > > è un tuo limite che denota la tua cultara> informatica...> > che rappresenterà la fine di mac os> > (e non windows), palesemente superiore e più> > produttivo del pinguino> > > > che massa di pecore!> > le pecore siete voi ! a voi rufilano un pc con> installato uno schifo di s.o.> (vecchio,obsoleto,bucato,mai aggiroanto e> difficilissimo da usare)... ottima descrizione di linux, bravo (rotfl) > noi usciamo dal> gregge e mettiamo qualcosa di più serio e con> meno sbattimenti.già... (win)AnonimoRe: moda
- Scritto da: Anonimo> è WIndows ad essere obsoleto coi suoi> DEFRAMMENTAZIONIQualunque dispositivo a blocchi (es. hard disk), indipendentemente dal tipo di file system usato, necessita di deframmentazioni. Quindi la storiella che voi linuxiani non avete bisogno di deframmentare è solo una leggenda metropolitana.Per tua informazione NTFS rispetto a FAT32 è soggetto a molta meno frammentazione.>,i riavii,Aspetta che esca Windows Vista e poi vedi come linux non avrà più ragione di esistere!> + ANTIVURUS,ANTIPSYWARE,MICROSOFT ANTISPYWARE,> SERCH AND DESTORY,ADWARE,ANDTIDIALER,PREVEX ecc> ecc> sono più gli ANTIqualcosa che devo installlare> che altro! :Sse usi un account limitato non hai bisogno di tutti questi antispyware. Aspetta che esca Windows Vista e poi vedi come linux non avrà più ragione di esistere!AnonimoRe: moda
- Scritto da: Anonimo> + ANTIVURUS,ANTIPSYWARE,MICROSOFT ANTISPYWARE,> SERCH AND DESTORY,ADWARE,ANDTIDIALER,PREVEX ecc> ecc> sono più gli ANTIqualcosa che devo installlare> che altro! :S>McAfee® LinuxShield? provides always-on, on-access scanning for superior virus protection for Linux from the growing number of viruses, worms, and other malicious code targeting Linux systemsAnonimoIo me ne frego dei rootkit
Uso l'account limitato di windows per navigare in internet e così nessun file di sistema può essere modificato.E come amministratore uso Microsoft Antispyware con la protezione in tempo reale attiva, così si accorge di ogni modifica che avviene nel sistema.Quando uscirà Windows Vista me lo comprerò e potrò dormire sogni tranquilliAnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> Uso l'account limitato di windows per navigare in> internet e così nessun file di sistema può essere> modificato.una sicurezza in più,ma se fai un giro dei processi (e non task manager che mostra 2 processi in croce)vedrai TUTTI i servizi che girano da root (TROPPI)...gnu/linux è anno luce avnati rispetto a Microsoft XPNessun File può essere modificato?quindio il tool aggioranmento di Northon(da utente limitato)che gira senza esplicita autorizzazione cos'è? > E come amministratore uso Microsoft Antispyware> con la protezione in tempo reale attiva, così si> accorge di ogni modifica che avviene nel sistema.> Quando uscirà Windows Vista me lo comprerò e> potrò dormire sogni tranquilliMagari in Vista l'utente limitato potrà aprire il calendario!contente te :D installati Debian e vedrai che farai sogni ancora più tranquilliAnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> una sicurezza in più,ma se fai un giro dei> processi (e non task manager che mostra 2> processi in croce)vedrai TUTTI i servizi che> girano da root (TROPPI)...come credi che girano i servizi del kernel di linux?AnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > una sicurezza in più,ma se fai un giro dei> > processi (e non task manager che mostra 2> > processi in croce)vedrai TUTTI i servizi che> > girano da root (TROPPI)...> > come credi che girano i servizi del kernel di> linux? > maggggicamente come userAnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> una sicurezza in più,ma se fai un giro dei> processi (e non task manager che mostra 2> processi in croce)vedrai TUTTI i servizi che> girano da root (TROPPI)...Quelli sono servizi di sistema, che sono presenti in tutti i sistemi operativi, con nomi diversi, ma sempre con il massimi privilegi.L'utente e quindi i virus possono eseguire solo nel contesto dell'utente corrente, quindi se l'utente è limitato, tutte le applicazioni e tutti i virus saranno eseguiti in quel contesto.AnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > una sicurezza in più,ma se fai un giro dei> > processi (e non task manager che mostra 2> > processi in croce)vedrai TUTTI i servizi che> > girano da root (TROPPI)...> > Quelli sono servizi di sistema, che sono presenti> in tutti i sistemi operativi, con nomi diversi,> ma sempre con il massimi privilegi.sarà per questo che mi è stato chiesto se X doveva girare come utente semplice,solo come root oppure solo dagli utenti della macchina?sarà per questo che quando ho installato il programma per leggere la temperatura mi è stato chiesto se doveva girare anche da utente?i servizi che girano su Gnu/linux da UTENTE sono molti di più> L'utente e quindi i virus possono eseguire solo> nel contesto dell'utente corrente, quindi se> l'utente è limitato, tutte le applicazioni e> tutti i virus saranno eseguiti in quel contesto.sarà per questo che esiste il tool di northon che consente di aggiornare il database da utente(e questo tool non necessita di installer)...come mai?AnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > una sicurezza in più,ma se fai un giro dei> > processi (e non task manager che mostra 2> > processi in croce)vedrai TUTTI i servizi che> > girano da root (TROPPI)...> > Quelli sono servizi di sistema, che sono presenti> in tutti i sistemi operativi, con nomi diversi,> ma sempre con il massimi privilegi.no...> L'utente e quindi i virus possono eseguire solo> nel contesto dell'utente corrente, quindi se> l'utente è limitato, tutte le applicazioni e> tutti i virus saranno eseguiti in quel contesto.AnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> contente te :D installati Debian e vedrai che> farai sogni ancora più tranquilliSi come no, il mio modem adsl non viene riconosciuto da linux. Linux è anni indietro rispetto a Windows in fatto di supporto hardware.AnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > contente te :D installati Debian e vedrai che> > farai sogni ancora più tranquilli> > Si come no, il mio modem adsl non viene> riconosciuto da linux. Linux è anni indietro> rispetto a Windows in fatto di supporto hardware.Che angoscia questi argomenti triti e ritriti.....AnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > contente te :D installati Debian e vedrai che> > farai sogni ancora più tranquilli> > Si come no, il mio modem adsl non viene> riconosciuto da linux. Linux è anni indietro> rispetto a Windows in fatto di supporto hardware.è AMPIAMENTE DIMOSTRATO che il kernel Linux ha il maggiore riconoscimento hardware al momento disponibile.Certo,tu hai un modem schifoso USB che non è supportato dal kernel(magari va con qualche drivers a parte),ma ti faccio una domanda:il tuo amatissimo modem USB viene riconosciuto dal kernel di WIndows?com'è?Il riconoscimento periferiche WIndows (se paragonato a quello di Linux)è ZERO,solo che per WIndows esistono drivers ben fatti,senza i quali con il tuo amato WIndows non facevi una cicca(prova ad usarlo senza alcun drivers :D)AnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
pffffff xe nn sei capace di farlo girare... ti ricordo che cn linux basta un modprobe altro che cd di driver e continui riavvii bahahhaha ma finitela. siete ANNI addietro e nn ci raggiungerete mai (e quel che fa + ridere e che vi credete + avanti... ma dai che solo da w2k in poi x cambiare un'ip nn si deve rebuttare... cosa che noi sono 10 ANNI CHE FACCIAMO...)potrei andare avanti PER ORE a elencare le perle degli unix (linux soprattutto)... ma nn ne ho voglia. x un intervento su macchine SUN/LINUX/SGI (irix) ho appena preso 550 euro + iva... (in 1 giorno di lavoro, si capisce)continuate a usare le ciofeche, facendo ricchi i negozianti che vi reinstallano win ogni 7 giorni (con una immagine di ghost ovviamente, dato che si sn rotti le palle di vedervi)pent0zAnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> una sicurezza in più,ma se fai un giro dei> processi (e non task manager che mostra 2> processi in croce)vedrai TUTTI i servizi che> girano da root (TROPPI)...> gnu/linux è anno luce avnati rispetto a Microsoft> XPhttp://sicurezza.html.it/articoli/articoli.asp?IdCatArticoli=19&idarticoli=74I servizi, che sui sistemi *NIX spesso sono chiamati demoni, costituiscono una delle maggiori fonti di problemi per la sicurezza di un sistema, sia che aprano porte di rete, sia che rimangano in stand-by, in locale, in attesa di qualche input. I servizi che aprono una porta di rete possono essere attaccati da remoto, gli altri possono essere sfruttati da utenti del sistema, ad esempio, per acquisire i privilegi di root.L'istallazione della maggior parte delle distribuzioni Linux comporta l'attivazione automatica di tutta una serie di servizi, in modo, se vogliamo anche eccessivo, con l'obiettivo di non creare difficoltà all'utente medio.AnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> L'istallazione della maggior parte delle> distribuzioni Linux comporta l'attivazione> automatica di tutta una serie di servizi, in> modo, se vogliamo anche eccessivo, con> l'obiettivo di non creare difficoltà all'utente> medio.Interessante sarebbe sapere quali distribuzioni hai visto e quali servizi/demoni lasciano aperte quali porte.AnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> L'istallazione della maggior parte delle> distribuzioni Linux comporta l'attivazione> automatica di tutta una serie di servizi, in> modo, se vogliamo anche eccessivo, con> l'obiettivo di non creare difficoltà all'utente> medio.andiamo bene! praticamente è il contrario di windows server 2003, infatti di default non potresti fare quasi niente, e secondo me è giusto sia cosi, si devono avviare SOLO i servizi necessari.AnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
NON COMPRARTELO WINDOWS VISTA...Leggi qua: http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.aspAnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
ah si con MS puoi stare tranquillissimo!addirittura con windows Svista non dovrai nemmeno + occuparti di usare il pc! saranno le aziende come SONY, come INTEL come MS a utilizzare il pc al posto tuo!e figurati se aziende come ad esempio la SONY si metteranno a fare malware.. comprati win svista e fregatene..dormi tranquo..però se la mattina dopo riesci a camminare solo a gameb aperte..tranquillo..lo deve fare..AnonimoRe: Io me ne frego dei rootkit
- Scritto da: Anonimo> ah si con MS puoi stare tranquillissimo!> addirittura con windows Svista non dovrai nemmeno> + occuparti di usare il pc! saranno le aziende> come SONY, come INTEL come MS a utilizzare il pc> al posto tuo!> e figurati se aziende come ad esempio la SONY si> metteranno a fare malware.. > comprati win svista e fregatene..dormi> tranquo..però se la mattina dopo riesci a> camminare solo a gameb aperte..tranquillo..lo> deve fare..quoto pazialmente in totoAnonimoRe: Non esiste un SO meglio di un Altro
Sono pienamente daccordo con te.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 11 2005
Ti potrebbe interessare