Roma – Nelle ultime settimane l’argomento dei DRM è nuovamente tornato alla ribalta per le discussioni che la legge francese sull’argomento ha suscitato. Ma i discorsi sull’interoperabilità dei DRM e del diritto di copia ed esecuzione che in questa ed altre sedi vengono portati avanti, pur importantissimi, rischiano in certi casi di agire come i proverbiali alberi che impediscono di vedere la foresta.
Infatti, mentre alcuni ostacoli sono stati frapposti all’implementazione od alla distribuzione di alcuni specifici DRM, o per cercar di sancire alcuni diritti basilari degli utenti, niente è ancora stato fatto per garantire la trasparenza di questi sistemi come obbligo per i produttori di hardware e software.
Non equivochiamo; non nel senso di pubblicare i codici sorgenti (sarebbe bello, ma ci sono già delle leggi che si muovono in senso diametralmente opposto) ma nell’informare compiutamente l’utente/proprietario della loro presenza e delle loro modalità esatte di funzionamento, opt-out e disinstallazione.
La tendenza dei DRM di nuova generazione è infatti quella di nascondersi nelle piattaforme hardware e software, come nel caso del Trusted Computing (con remote attestation), della HDTV e dei lettori Blue-Ray.
Questa situazione, ove continuasse ad evolvere nella attuale direzione, provocherebbe la scomparsa dei DRM come sistemi “separati” (quindi installabili o no, e magari anche disinstallabili) ma uniformamente diffusi in tutto l’hardware e software sia informatico che anche casalingo.
Non ci sono purtroppo attività significative, che dovrebbero essere legislative, in questa direzione; considerare cioè i sistemi DRM come oggetti se non pericolosi almeno non innocui, ed informare l’utente della loro presenza e dei loro effetti.
Questo non sarebbe impensabile; sugli OGM e sulle radiazioni non ionizzanti è stato fatto molto in senso legislativo, pur in assenza di certezze sugli eventuali danni che il pubblico ed i consumatori potevano subire.
L’embedding di funzionalità nascoste, invasive e talora lesive della privacy e della libera circolazione delle informazioni dovrebbe essere reso obbligatoriamente documentato per l’utente finale, sia per garantire la libertà di scelta che per prevenire gli inevitabili e già in parecchi casi realizzatisi abusi.
Solo in questo modo si potrebbero lasciare le leggi del mercato libere di agire contro chi considera i clienti come nemici, e preferisce spendere miliardi per ingessare un mercato piuttosto che cogliere le opportunità che un nuovo modello di business potrebbe offrire.
Quale modello ? Uno in cui la diffusione, e non la scarsità dell’informazione generassero profitti, in cui il diritto d’autore e la proprietà intellettuale avvantaggiassero solo gli autori ed i creatori di innovazione e fossero limitati nel tempo in maniera ragionevole, dove l’informazione costasse così poco che tutti o quasi se la potessero permettere, ed il business relativo crescesse enormemente in volume.
Un mondo che non avrebbe bisogno di DRM.
Marco Calamari
Tutte le release di Cassandra Crossing sono qui
-
era ora....
....finalmente un articolo utile (non come gli altri con inutili news copiate...)AnonimoRe: era ora....
- Scritto da: Anonimo> ....finalmente un articolo utile (non come gli> altri con inutili news copiate...)ma che carino che seineanche ti firmisecondo me non sai neanche chi seisei gia' trustedcopiatiAnonimoRe: era ora....
- Scritto da: Anonimo> > ma che carino che sei> neanche ti firmi> > secondo me non sai neanche chi sei> > sei gia' trusted> > copiatima che cazzo dici!?Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoRe: che 2 OO
> ti auguro di acquistare un pc full-drm ( a tua> insaputa )> ti auguro che dopo qualche tempo il pc inizi ad> aquistare> ( sempre a tua insaputa ) qua e la brani> musicali > ...ed anche un bel T.I.R. pieno di birre, cosi'> poi te la fai tu 'na birra.strastrastraquotoAnonimoRe: che 2 OO
- Scritto da: Anonimo> > ti auguro di acquistare un pc full-drm ( a tua> > insaputa )> > ti auguro che dopo qualche tempo il pc inizi ad> > aquistare> > ( sempre a tua insaputa ) qua e la brani> > musicali > > ...ed anche un bel T.I.R. pieno di birre, cosi'> > poi te la fai tu 'na birra.> strastrastraquotoaltro catastrofista e superficiale...poi usate i programmini piratati e scaricate gli mp3 gratis eh...penosiAnonimoRe: che 2 OO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e fatti na birra che sei più ossessionato di> > fassino e rutelli....> > > > > > mah> ti auguro di acquistare un pc full-drm ( a tua> insaputa )> ti auguro che dopo qualche tempo il pc inizi ad> aquistare> ( sempre a tua insaputa ) qua e la brani> musicali > ...ed anche un bel T.I.R. pieno di birre, cosi'> poi te la fai tu 'na birra.> Superficiale!catastrofista e superficiale....che penoso che seiAnonimo5 --
mentre l'autore si fa una birra, tu divertiti con vista ok?AnonimoRe: che 2 OO
- Scritto da: Anonimo> mentre l'autore si fa una birra, tu divertiti con> vista ok?che c'entra vista?altro sparacavolate ehAnonimoRe: che 2 OO
perché due OO?Punto Informatico è molto gentile ad informarci sulla nuova rivoluzione TC-DRM (e sulle conseguenze che avrebbe per noi se riuscisse)Lode, lode, lode alla redazione di PI per i suoi sforzi piuttostoAnonimoRe: che 2 OO
- Scritto da: Anonimo> perché due OO?l'egregio signore intende dire "che due pale" .. ma con due elle.ciao> > Punto Informatico è molto gentile ad informarci> sulla nuova rivoluzione TC-DRM (e sulle> conseguenze che avrebbe per noi se riuscisse)> > Lode, lode, lode alla redazione di PI per i suoi> sforzi piuttostoAnonimoRe: che 2 OO
certo che se servono anche i sottotitoli alora siamo messi male eh- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > perché due OO?> l'egregio signore intende dire "che due pale" ..> ma con due elle.> ciao> > > > Punto Informatico è molto gentile ad informarci> > sulla nuova rivoluzione TC-DRM (e sulle> > conseguenze che avrebbe per noi se riuscisse)> > > > Lode, lode, lode alla redazione di PI per i suoi> > sforzi piuttostoAnonimoRe: che 2 OO
- Scritto da: Anonimo> perché due OO?> > Punto Informatico è molto gentile ad informarci> sulla nuova rivoluzione TC-DRM (e sulle> conseguenze che avrebbe per noi se riuscisse)> > Lode, lode, lode alla redazione di PI per i suoi> sforzi piuttostoperchè è sempre la solita musica disfattista....dopo un po annoiaAnonimoRe: che 2 OO
- Scritto da: Anonimo> perché due OO?> > Punto Informatico è molto gentile ad informarci> sulla nuova rivoluzione TC-DRM (e sulle> conseguenze che avrebbe per noi se riuscisse)> > Lode, lode, lode alla redazione di PI per i suoi> sforzi piuttostoConcordo in pieno:Punto Informatico ci offre un'ottimo servizio d'informazione, per giunta gratuito (spero ancora per molto tempo ancora)e dovremmo ringraziare tutta la Redazione per il coraggio di tenerci sempre informati su queste delicate questioni dietro le quali ci girano molti int?r?$$i....Se poi qualcuno vuole criticare faccia pure,ma almeno abbia il buon gusto di Non scrivere in anonimo 8)MariobusyChe noiaaaaaaaaaaaaaaaaa
Solo i comizi-tv e le dichiarazioni di Berlusconi son più monotone. Mi consenta, facciamo così: il TC l'hanno inventato i comunisti per colpire la classe media 8) .AnonimoRe: Che noiaaaaaaaaaaaaaaaaa
- Scritto da: Anonimo> Solo i comizi-tv e le dichiarazioni di Berlusconi> son più monotone. Mi consenta, facciamo così: il> TC l'hanno inventato i comunisti per colpire la> classe media 8) .Il TC è solo una tecnologia.La tecnologia è neutra ma ci sarà sempre qualcunoche vorrà usarla male.Questa serie di articoli espone pro e contro del TC cosìche NOI possiamo decidere se ne abbiamo bisogno o no.Per me, questa serie di articoli è tutto, fuorché noiosa.AnonimoRe: Che noiaaaaaaaaaaaaaaaaa
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Solo i comizi-tv e le dichiarazioni di> Berlusconi> > son più monotone. Mi consenta, facciamo così: il> > TC l'hanno inventato i comunisti per colpire la> > classe media 8) .> > Il TC è solo una tecnologia.> > La tecnologia è neutra ma ci sarà sempre qualcuno> che vorrà usarla male.> > Questa serie di articoli espone pro e contro del> TC così> che NOI possiamo decidere se ne abbiamo bisogno o> no.> > Per me, questa serie di articoli è tutto, fuorché> noiosa.Sono articoli assolutamente inutili ed assurdamente allarmistici. La paura per un computer Tc è come quella per internet o per i pc in genere. Quest'ultimo articolo poi è quasi comico: volete sapere se un pc è Tc ,non servono programmi strani o distro modificate basta leggersi i datasheet...AnonimoRe: una manna i datasheet.....
- Scritto da: Anonimo> Sono articoli assolutamente inutili ed> assurdamente allarmistici. La paura per un> computer Tc è come quella per internet o per i> pc in genere. Quest'ultimo articolo poi è quasi> comico: volete sapere se un pc è Tc ,non servono> programmi strani o distro modificate basta> leggersi i datasheet...Eh beh certo e' ovvio basta leggersi i datasheet e' proprio da li' che puoi risalire tranquillamente alla verifica se il PC che acquisti e' TC-compliant oppure no! Come diavolo ho fatto a non pensarci prima! Gia' che ci sono devo recuperare in rete e leggermi scrupolosamente anche i datasheet dei CD-Audio Sony dove ci dovrebbe essere scritto - per filo e per segno - cosa sono e come funzionano questi benedetti rootkit (o backdoor che dir si vogliano...) che si installano sul mio PC senza che io ne sappia una benedetta fava.Eh si questi datasheet sono proprio una manna....Uhh Signur, perdona loro perche' non sanno che cosa stanno scrivendo!LV&Pmr_setterRe: Che noiaaaaaaaaaaaaaaaaa
- Scritto da: Anonimo> Solo i comizi-tv e le dichiarazioni di Berlusconi> son più monotone. Mi consenta, facciamo così: il> TC l'hanno inventato i comunisti per colpire la> classe media 8) .Ecco l'esempio di chi parla per far prendere aria alla bocca :)AnonimoRe: Che noiaaaaaaaaaaaaaaaaa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Solo i comizi-tv e le dichiarazioni di> Berlusconi> > son più monotone. Mi consenta, facciamo così: il> > TC l'hanno inventato i comunisti per colpire la> > classe media 8) .> > Ecco l'esempio di chi parla per far prendere aria> alla bocca :)Interessante commento all'articolo :-)AnonimoRe: Che noiaaaaaaaaaaaaaaaaa
ma guarda, un esercito dei difensori della DRM. ..subito in azione,speriariamo siano pagati per fare PR al DRM , sarebbe triste se un cittadino comune lo facesse di sua spontanea volontà.AnonimoRe: Che noiaaaaaaaaaaaaaaaaa
- Scritto da: Anonimo> Solo i comizi-tv e le dichiarazioni di Berlusconi> son più monotone. Mi consenta, facciamo così: il> TC l'hanno inventato i comunisti per colpire la> classe media 8) .E' inutile, se cerchi di far ragionare la folla manzoniana, vieni assimilato ai suoi nemici.fidati di me, la soluzione è una sola: assecondarli.AHHHHHH MALEDETTO TC IO TI BOICOTTERO' E DIRO' A TUTTI I MIEI AMICI DI FARE ALTRETTANTO: TI FARO' FALLIRE HAHAHHHA BILL $UX LINUS RUX!avvelenatoNiente allarmismi
Mi andrebbe di fare un commento a caldo.Leggo spesso articoli su TC e sui suoi effetti devastanti per la privacy dell'utente. Faccio le seguenti considerazioni:1. Il modello closed source permette già di minare la privacy dell'utente (vedi rootkit)2. Se Windows Vista sarà troppo blindato un downgrade a XP risolverà tutto...3. ... e Microsoft sa in partenza che nessuno lo acquisterà in tal caso4. In Italia secondo la legge sulla privacy la Remote Attestation va comunicata all'utente, e l'uso improprio delle informazioni del PC, ottenibili comunque solo tramite software, è illegale, almeno per quel che riguarda Microsoft Italia e le major dell'entertainment5. Non è vero che con TC non potremo leggere i vecchi DVD che disponevano ancora del CSS, o i DVD amatoriali. Idem per i file MP3Il mio invito è a stare calmi, senza abbassare la guardia.djechelonRe: Niente allarmismi
- Scritto da: djechelon> Mi andrebbe di fare un commento a caldo.> Leggo spesso articoli su TC e sui suoi effetti> devastanti per la privacy dell'utente. Faccio le> seguenti considerazioni:> > 1. Il modello closed source permette già di> minare la privacy dell'utente (vedi rootkit)Vero ma la società che va a implementare i rootkit non può avere la presunzione di essere più intelligente di milioni di persone che tengono alta la guardia.> 2. Se Windows Vista sarà troppo blindato un> downgrade a XP risolverà tutto...E quando i software che ti servono gireranno solo su Vista farai di nuovo l'upgrade> 3. ... e Microsoft sa in partenza che nessuno lo> acquisterà in tal casoQuesto lo si dice da Windows 3.11 e fin'ora non mi pare abbia avuto molto seguito (sto parlando di realtà aziendali da centinaia di PC, non dello smanettone domestico)> 4. In Italia secondo la legge sulla privacy la> Remote Attestation va comunicata all'utente, e> l'uso improprio delle informazioni del PC,> ottenibili comunque solo tramite software, è> illegale, almeno per quel che riguarda Microsoft> Italia e le major dell'entertainmentChe ti ficcheranno in mezzo a 200 pagine di contratto elettronico da accettare durante il setup.> 5. Non è vero che con TC non potremo leggere i> vecchi DVD che disponevano ancora del CSS, o i> DVD amatoriali. Idem per i file MP3Questo non lo puoi sostenere e io non posso sostenere il contrario cmq tecnicamente possono farlo.> > > Il mio invito è a stare calmi, senza abbassare la> guardia.Il mio invito è di non abbassare la guardia e basta.AnonimoRe: Niente allarmismi
- Scritto da: djechelon> Mi andrebbe di fare un commento a caldo.> Leggo spesso articoli su TC e sui suoi effetti> devastanti per la privacy dell'utente. Faccio le> seguenti considerazioni:> > 1. Il modello closed source permette già di> minare la privacy dell'utente (vedi rootkit)chiaro> 2. Se Windows Vista sarà troppo blindato un> downgrade a XP risolverà tutto...no..perchè "per usare la nuova versione di PROGRAMMACHETISERVE devi avere Windows Vista "> 3. ... e Microsoft sa in partenza che nessuno lo> acquisterà in tal casoTroverà il modo di importelo come ha fatto fino ad ora vedi punto precedente.> 4. In Italia secondo la legge sulla privacy la> Remote Attestation va comunicata all'utente, e> l'uso improprio delle informazioni del PC,> ottenibili comunque solo tramite software, è> illegale, almeno per quel che riguarda Microsoft> Italia e le major dell'entertainmentsperiamo> 5. Non è vero che con TC non potremo leggere i> vecchi DVD che disponevano ancora del CSS, o i> DVD amatoriali. Idem per i file MP3>non mi pare di aver letto documenti che affermassero quello che dici..FOrse in prima battuta.. le cose son cambiate> > Il mio invito è a stare calmi, senza abbassare la> guardia.chiaroAnonimoRe: Niente allarmismi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: djechelon> > Mi andrebbe di fare un commento a caldo.> > Leggo spesso articoli su TC e sui suoi effetti> > devastanti per la privacy dell'utente. Faccio le> > seguenti considerazioni:> > > > 1. Il modello closed source permette già di> > minare la privacy dell'utente (vedi rootkit)> chiaro> > 2. Se Windows Vista sarà troppo blindato un> > downgrade a XP risolverà tutto...> no..> perchè "per usare la nuova versione di> PROGRAMMACHETISERVE devi avere Windows Vista "> si certo....poi si scopre che la suite office negli ultimi 5 anni non ha fatto salti tecnologici rilevanti e quindi anche office 97 va ancora egregiamente..ma va di moda avere l'ultima versione. e tutto si può dire ma non che Office snon sia un PROGRAMMACHETISERVE a tanti utenti di un computer> > 3. ... e Microsoft sa in partenza che nessuno lo> > acquisterà in tal caso> Troverà il modo di importelo come ha fatto fino> ad ora vedi punto precedente.> > > 4. In Italia secondo la legge sulla privacy la> > Remote Attestation va comunicata all'utente, e> > l'uso improprio delle informazioni del PC,> > ottenibili comunque solo tramite software, è> > illegale, almeno per quel che riguarda Microsoft> > Italia e le major dell'entertainment> speriamo> > > 5. Non è vero che con TC non potremo leggere i> > vecchi DVD che disponevano ancora del CSS, o i> > DVD amatoriali. Idem per i file MP3> >> > non mi pare di aver letto documenti che> affermassero quello che dici..> FOrse in prima battuta.. le cose son cambiate> link?> > > > Il mio invito è a stare calmi, senza abbassare> la> > guardia.> chiaroAnonimoRe: Niente allarmismi
- Scritto da: djechelon> 1. Il modello closed source permette già di> minare la privacy dell'utente (vedi rootkit)La parola "Rootkit" mi ha fatto venire in mente un certocaso SONY/BMG di cui tanto si è discusso in passato.> un downgrade a XP risolverà tutto...Se il TPM/Fritz sarà ancora disabilitabile dall'utente.Domanda: Cosa succederebbe se qualcunoaggiornasse il BIOS da remoto?(Googlate l'espressione: "Remote Flash BIOS"e vedrete che un RFB è tecnicamente fattibile)> 3. ... e Microsoft sa in partenza che nessuno lo> acquisterà in tal casoQui non è necessario commentare.> 4. In Italia secondo la legge sulla privacy la> Remote Attestation va comunicata all'utente, e> l'uso improprio delle informazioni del PC,> ottenibili comunque solo tramite software, è> illegale, almeno per quel che riguarda Microsoft> Italia e le major dell'entertainmentNon tutte le leggi sono applicate a dovere.> 5. Non è vero che con TC non potremo leggere i> vecchi DVD che disponevano ancora del CSS, o i> DVD amatoriali. Idem per i file MP3Un link sarebbe cosa gradita.> Il mio invito è a stare calmi, senza abbassare la> guardia.Sony Corporation è un membro Contributor del TCG.https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/Adesso sono tranquillo. ;-)AnonimoRe: Niente allarmismi
> 1. Il modello closed source permette già di> minare la privacy dell'utente (vedi rootkit)Non e' paragonabile ad un semplice rootkit il TCPA, l'hai letto almeno?> 2. Se Windows Vista sarà troppo blindato un> downgrade a XP risolverà tutto...Peccato che WindowsXP probabilmente non giri su hardware TCPA> 3. ... e Microsoft sa in partenza che nessuno lo> acquisterà in tal casoSe non informati, li acquisteranno per poi trovarselo tra le palle dopo 2 anni, quando sara' ormai tardi> 4. In Italia secondo la legge sulla privacy la> Remote Attestation va comunicata all'utente, e> l'uso improprio delle informazioni del PC,> ottenibili comunque solo tramite software, è> illegale, almeno per quel che riguarda Microsoft> Italia e le major dell'entertainment5 anni di Berlusconi non hanno insegnato niente eh? La Legge viene modificata molto facilmente dai potenti.Siamo proprio italiani a pensare il contrario.Ma la rivolta viene percepita dai potenti, di gran lunga piu' incisiva di 5 anni fa, io gli do' ancora 2 anni in questa direzione di proibizionismo, perche' si verifichino dei veri disordini civili, vedrete... l'andatura generale prelude a questo.> 5. Non è vero che con TC non potremo leggere i> vecchi DVD che disponevano ancora del CSS, o i> DVD amatoriali. Idem per i file MP3Ah si? E' il primo motivo per il quale hanno ideato da chissa' quanto tempo questa manovra..... il primo atto e' stato tirar giu' le torri in america per motivare l'adozione della mentalita' che sta' travolgendo tutti gia' adesso, con Leggi sempre piu' restrittive in tutti i campi, il caro Bush l'ha studiata bene, ma avra' effetti devastanti coem un boomerang > Il mio invito è a stare calmi, senza abbassare la> guardia.Inizia tu... sarai uno dei pochi :)AnonimoRe: Niente allarmismi
> 5 anni di Berlusconi non hanno insegnato niente> eh? > La Legge viene modificata molto facilmente dai> potenti.> Siamo proprio italiani a pensare il contrario.> Ma la rivolta viene percepita dai potenti, di> gran lunga piu' incisiva di 5 anni fa, io gli do'> ancora 2 anni in questa direzione di> proibizionismo, perche' si verifichino dei veri> disordini civili, vedrete... l'andatura generale> prelude a questo.> E' chiaro.. ma non siamo "allarmisti" e poi quando lo abbiamo nel C**O ci lamentiamo..AnonimoRe: Niente allarmismi
- Scritto da: djechelon> Mi andrebbe di fare un commento a caldo.> Leggo spesso articoli su TC e sui suoi effetti> devastanti per la privacy dell'utente. Faccio le> seguenti considerazioni:> 1. Il modello closed source permette già di> minare la privacy dell'utente (vedi rootkit)Esatto ma tu non lo potrai sapere perche' il rootkit per definizione e' un programma "stealth"....> 2. Se Windows Vista sarà troppo blindato un> downgrade a XP risolverà tutto...mi spiace ma non e' proprio previsto un *downgrade* da Vista....(ti vorrei proprio vedere dopo che avrai installato Vista sbatterci su il "vecchio" XP Pro e beccarti l calssica schermata "Impossibile installare questa versione di Windows! Il sistema operativo presente e' piu' recente di quello che si sta tentando di installare." scegli OK-Annulla-Riavvia)> 3. ... e Microsoft sa in partenza che nessuno lo> acquisterà in tal casoLa maggior parte degli utenti NON lo acquistera' semplicemente perche' come per gli altri Windows se lo trovera' GIA' pre-installato sui nuovi PC!> 4. In Italia secondo la legge sulla privacy la> Remote Attestation va comunicata all'utente, e> l'uso improprio delle informazioni del PC,> ottenibili comunque solo tramite software, è> illegale, almeno per quel che riguarda Microsoft> Italia e le major dell'entertainmentAhahahahah! E' carina lo ammetto. Ti sei mai letto tutto ma proprio TUTTO il contratto di licenza di Windows XP della Microsoft (che tra l'altro varia al variare della marca di PC su cui e' installato! non lo sapevi? http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm)> 5. Non è vero che con TC non potremo leggere i> vecchi DVD che disponevano ancora del CSS, o i> DVD amatoriali. Idem per i file MP3Su questo mi auguro che tu abbia ragione, purtroppo non possiedo nessuna conferma o smentita in merito....> Il mio invito è a stare calmi, senza abbassare la> guardia.Stare calmi si ma anche leggermente incazzati non guasta....Hugh! LV&P :-))mr_setterRe: Niente allarmismi
- Scritto da: mr_setter> - Scritto da: djechelon> > Mi andrebbe di fare un commento a caldo.> > Leggo spesso articoli su TC e sui suoi effetti> > devastanti per la privacy dell'utente. Faccio le> > seguenti considerazioni:> > > 1. Il modello closed source permette già di> > minare la privacy dell'utente (vedi rootkit)> Esatto ma tu non lo potrai sapere perche' il> rootkit per definizione e' un programma> "stealth"....> > > 2. Se Windows Vista sarà troppo blindato un> > downgrade a XP risolverà tutto...> mi spiace ma non e' proprio previsto un> *downgrade* da Vista....(ti vorrei proprio vedere> dopo che avrai installato Vista sbatterci su il> "vecchio" XP Pro e beccarti l calssica schermata> "Impossibile installare questa versione di> Windows! Il sistema operativo presente e' piu'> recente di quello che si sta tentando di > installare." scegli OK-Annulla-Riavvia)> bah ogni persona di buon senso farebbe una clean install e poi una migrazione dei dati e non un banale upgrade con rischi annessi e connessi...per cui un downgrade non è impensabile...anzi> > 3. ... e Microsoft sa in partenza che nessuno lo> > acquisterà in tal caso> La maggior parte degli utenti NON lo acquistera'> semplicemente perche' come per gli altri Windows> se lo trovera' GIA' pre-installato sui nuovi PC!> > > 4. In Italia secondo la legge sulla privacy la> > Remote Attestation va comunicata all'utente, e> > l'uso improprio delle informazioni del PC,> > ottenibili comunque solo tramite software, è> > illegale, almeno per quel che riguarda Microsoft> > Italia e le major dell'entertainment> Ahahahahah! E' carina lo ammetto. Ti sei mai> letto tutto ma proprio TUTTO il contratto di> licenza di Windows XP della Microsoft (che tra> l'altro varia al variare della marca di PC su cui> e' installato! non lo sapevi?> http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruz> secondo te fa stato la disposizione legale o il testo di un contratto?hai una idea sulla gerarchia del diritto?> > 5. Non è vero che con TC non potremo leggere i> > vecchi DVD che disponevano ancora del CSS, o i> > DVD amatoriali. Idem per i file MP3> Su questo mi auguro che tu abbia ragione,> purtroppo non possiedo nessuna conferma o> smentita in merito....> > > Il mio invito è a stare calmi, senza abbassare> la> > guardia.> Stare calmi si ma anche leggermente incazzati non> guasta....> > Hugh! LV&P :-))sempre allarmismo a 1000 ehAnonimoRe: Niente allarmismi
> > sempre allarmismo a 1000 ehTu sei uno di quelli che crede a tutto ciò che dice Berlusconi ehAnonimoRe: Niente allarmismi
- Scritto da: djechelon> 1. Il modello closed source permette già di> minare la privacy dell'utente (vedi rootkit)Ti sfugge qualcosa.> 2. Se Windows Vista sarà troppo blindato un> downgrade a XP risolverà tutto...XP deve essere attivato. Quanto scommetti chesu HW TCPA-compliant rifiutera' di attivarsi?> 5. Non è vero che con TC non potremo leggere i> vecchi DVD che disponevano ancora del CSS, o i> DVD amatoriali. Idem per i file MP3Tu non lo sai...AnonimoRe: Niente allarmismi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: djechelon> > > 1. Il modello closed source permette già di> > minare la privacy dell'utente (vedi rootkit)> > Ti sfugge qualcosa.anche a te> > > 2. Se Windows Vista sarà troppo blindato un> > downgrade a XP risolverà tutto...> > XP deve essere attivato. Quanto scommetti che> su HW TCPA-compliant rifiutera' di attivarsi?> ma se abbiamo ancora macchine che avranno 5-10 a girano con OS antecedenti ad XP...e non sono poche....ora a sentire te sembra che da domani di colpo tutti i pc del mondo saranno sostituiti istantaneamente da hwtcpa....mah se non è essere catastrofisti non so come definirlo> > 5. Non è vero che con TC non potremo leggere i> > vecchi DVD che disponevano ancora del CSS, o i> > DVD amatoriali. Idem per i file MP3> > Tu non lo sai...e nemmeno tu...quid?AnonimoRe: Niente allarmismi
> > > 2. Se Windows Vista sarà troppo blindato un> > > downgrade a XP risolverà tutto...> > > > XP deve essere attivato. Quanto scommetti che> > su HW TCPA-compliant rifiutera' di attivarsi?> > > > ma se abbiamo ancora macchine che avranno 5-10 a> girano con OS antecedenti ad XP...e non sono> poche....ora a sentire te sembra che da domani di> colpo tutti i pc del mondo saranno sostituiti> istantaneamente da hwtcpa....mah se non è essere> catastrofisti non so come definirloprevenuti?AnonimoTC-Free: computer assemblati
TC-Free: computer assemblati è ovvio! 8)AnonimoRe: TC-Free: computer assemblati
- Scritto da: Anonimo> TC-Free: computer assemblati è ovvio! > 8)Poi quando il fritz lo infileranno direttamente nel silicio della cpu torneremo ad usare il motorola 68000 :DAnonimoRe: TC-Free: computer assemblati
- Scritto da: Anonimo> torneremo ad usare il motorola 68000 :DBah! Io tornerò a smanettare col C64! :D(Ah, che tempi quelli...)AnonimoRe: TC-Free: computer assemblati
> Bah! Io tornerò a smanettare col C64! :D> > (Ah, che tempi quelli...)In quel caso Microsoft e non solo, subira' una ridimensionata di mercato e risorse umane impiegate, epiche.Ma se la saranno volutaAnonimoRe: TC-Free: computer assemblati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > TC-Free: computer assemblati è ovvio! > > 8)> > Poi quando il fritz lo infileranno direttamente> nel silicio della cpu torneremo ad usare il> motorola 68000 :Dtc ha bisogno di un SO certificato per attivarsi.installa win 2k o linux senza driver tc e sei al sicuro.avvelenatoRe: TC-Free: computer assemblati
>torneremo ad usarele cpu cinesi a 800mhz 64 bit vanno gia comedei p 4 1500: tra un anno, con dei clock moltopiu spinti, a costi molto bassi, saranno il massimoAnonimoNIENTE IMPOSIZIONI E VITTIMISMI
Quando sarà il momento questi sistemi TC saranno giudicati dal settore. Fino ad allora, tutti questi allarmismi non fanno altro che confermare che la maggior parte dei web surfer o è un torrentista o un peer2paro.AnonimoRe: NIENTE IMPOSIZIONI E VITTIMISMI
- Scritto da: Anonimo> Quando sarà il momento questi sistemi TC saranno> giudicati dal settore.quando la gente oramai avrà acquistato senza sapere a che va incontro?direi meglio di no..Perchè non ti aspettare che il commesso della *GROSSACATENA* ti venga a dire "sa con questo sistema non può fare quello che ha fatto fino ad oggi"> Fino ad allora, tutti> questi allarmismi non fanno altro che confermare> che la maggior parte dei web surfer o è un> torrentista o un peer2paro.BEllo no?Fino a oggi ti hanno fatto fare quello che volevi con il tuo pc.. presto invece ti faranno fare quello che dicono loro..Ma no.. è colpa dei terroristi e p2pariAnonimoRe: NIENTE IMPOSIZIONI E VITTIMISMI
> Fino a oggi ti hanno fatto fare quello che volevi> con il tuo pc.. presto invece ti faranno fare> quello che dicono loro..> Ma no.. è colpa dei terroristi e p2pariAllora prepariamoci alla decadenza in forze del sistema informatico nel mondo, con tutte le conseguenze che ne derivano da questo (ovviamente andra' a scapito di chi ha ideato l'orchestra)Prosit :DAnonimoRe: NIENTE IMPOSIZIONI E VITTIMISMI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quando sarà il momento questi sistemi TC saranno> > giudicati dal settore.> > quando la gente oramai avrà acquistato senza> sapere a che va incontro?> direi meglio di no..> Perchè non ti aspettare che il commesso della> *GROSSACATENA* ti venga a dire "sa con questo> sistema non può fare quello che ha fatto fino ad> oggi"> > Fino ad allora, tutti> > questi allarmismi non fanno altro che confermare> > che la maggior parte dei web surfer o è un> > torrentista o un peer2paro.> BEllo no?> Fino a oggi ti hanno fatto fare quello che volevi> con il tuo pc.. presto invece ti faranno fare> quello che dicono loro..> Ma no.. è colpa dei terroristi e p2pariLascia perdere, il nostro amico e' come il Candido di Voltaire convinto di essere nel "migliore dei mondi possibili...." Quando riuscira' a *vederci* un po' piu' chiaramente sara' tra quelli che grideranno piu' forte il loro disappunto ma non servira' piu' a molto.......a volte dorme piu' lo sveglio che il dormiente.....(Aldo);-) LV&Pmr_setterRe: NIENTE IMPOSIZIONI E VITTIMISMI
- Scritto da: mr_setter> Candido di Voltaire convinto di essere nel> "migliore dei mondi possibili...."Wow, c'è ancora qualcuno che legge Voltaire. :OTemevo che la "Massa-Borg"* li avesseassimilati tutti. Tanto di cappello, Mr. Setter! ;-)* Also known as: "Generazione Grande Fratello"AnonimoRe: NIENTE IMPOSIZIONI E VITTIMISMI
- Scritto da: mr_setter> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Quando sarà il momento questi sistemi TC> saranno> > > giudicati dal settore.> > > > quando la gente oramai avrà acquistato senza> > sapere a che va incontro?> > direi meglio di no..> > Perchè non ti aspettare che il commesso della> > *GROSSACATENA* ti venga a dire "sa con questo> > sistema non può fare quello che ha fatto fino ad> > oggi"> > > Fino ad allora, tutti> > > questi allarmismi non fanno altro che> confermare> > > che la maggior parte dei web surfer o è un> > > torrentista o un peer2paro.> > BEllo no?> > Fino a oggi ti hanno fatto fare quello che> volevi> > con il tuo pc.. presto invece ti faranno fare> > quello che dicono loro..> > Ma no.. è colpa dei terroristi e p2pari> > Lascia perdere, il nostro amico e' come il> Candido di Voltaire convinto di essere nel> "migliore dei mondi possibili...." Quando> riuscira' a *vederci* un po' piu' chiaramente> sara' tra quelli che grideranno piu' forte il> loro disappunto ma non servira' piu' a molto....> > ...a volte dorme piu' lo sveglio che il> dormiente.....> (Aldo)> > ;-) LV&Ptu sei quello della storiellina "al lupo al lupo eh"AnonimoRe: NIENTE IMPOSIZIONI E VITTIMISMI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quando sarà il momento questi sistemi TC saranno> > giudicati dal settore.> > quando la gente oramai avrà acquistato senza> sapere a che va incontro?> direi meglio di no..> Perchè non ti aspettare che il commesso della> *GROSSACATENA* ti venga a dire "sa con questo> sistema non può fare quello che ha fatto fino ad> oggi"ma se non lo sai e non ne sei certo...> > Fino ad allora, tutti> > questi allarmismi non fanno altro che confermare> > che la maggior parte dei web surfer o è un> > torrentista o un peer2paro.> BEllo no?> Fino a oggi ti hanno fatto fare quello che volevi> con il tuo pc.. presto invece ti faranno fare> quello che dicono loro..> Ma no.. è colpa dei terroristi e p2parima se un buona buona percentuale oggi non sa nemmeno che potenzialità gli offre un computer...il tuo è un problema puramente filosofico che a tanta gente non può interessare poichè il computer lo usa per farci quello che gli serve...e dubito che impediranno di usarlo per gli scopi home e work...se poi la problematica tua è il P2P allora il discorso è altro.AnonimoRe: NIENTE IMPOSIZIONI E VITTIMISMI
- Scritto da: Anonimo> Quando sarà il momento questi sistemi TC saranno> giudicati dal settore.E se saranno giudicati bene nonostante i problemi, ci inchiniamo?> Fino ad allora, tutti> questi allarmismi non fanno altro che confermare> che la maggior parte dei web surfer o è un> torrentista o un peer2paro.Bella scoperta. Il 60% del traffico internet e' dato dal P2P."La distribuzione e lo scambio di dati attraverso sistemi P2P costa poco e rappresenta attualmente il 60% di tutto il traffico Internet globale", dice Maarten van der Sanden, uno dei responsabili di Triblerhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=58504AnonimoRe: NIENTE IMPOSIZIONI E VITTIMISMI
- Scritto da: Anonimo> Quando sarà il momento questi sistemi TC saranno> giudicati dal settore. Fino ad allora, tutti> questi allarmismi non fanno altro che confermare> che la maggior parte dei web surfer o è un> torrentista o un peer2paro.Non sono d'accordo sull'ultima: semmai, tutti questi allarmismi non fanno che confermare che leggere un datasheet in inglese è più difficile del solito paginone alla disinformazione.it.avvelenatoRe: NIENTE IMPOSIZIONI E VITTIMISMI
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > Quando sarà il momento questi sistemi TC saranno> > giudicati dal settore. Fino ad allora, tutti> > questi allarmismi non fanno altro che confermare> > che la maggior parte dei web surfer o è un> > torrentista o un peer2paro.> > > Non sono d'accordo sull'ultima: semmai, tutti> questi allarmismi non fanno che confermare che> leggere un datasheet in inglese è più difficile> del solito paginone alla disinformazione.it.il problema non è leggerlo...è capirlo.AnonimoRe: NIENTE IMPOSIZIONI E VITTIMISMI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Quando sarà il momento questi sistemi TC> saranno> > > giudicati dal settore. Fino ad allora, tutti> > > questi allarmismi non fanno altro che> confermare> > > che la maggior parte dei web surfer o è un> > > torrentista o un peer2paro.> > > > > > Non sono d'accordo sull'ultima: semmai, tutti> > questi allarmismi non fanno che confermare che> > leggere un datasheet in inglese è più difficile> > del solito paginone alla disinformazione.it.> > > il problema non è leggerlo...è capirlo.sono d'accordo. solo che molti preferiscono abbaiare come cani, piuttosto che concentrarsi sui punti davvero critici del sistema, come la remote attestation.avvelenatoRe: NIENTE IMPOSIZIONI E VITTIMISMI
- Scritto da: Anonimo> Quando sarà il momento questi sistemi TC saranno> giudicati dal settore. Fino ad allora, tutti> questi allarmismi non fanno altro che confermare> che la maggior parte dei web surfer o è un> torrentista o un peer2paro.Il "settore" sono loroAnonimoBolla di sapone?
Vediamo un po' di fare chiarezza. Se davvero le major vogliono tirare troppo la corda, finiranno per cadere con il culo per terra.DIRITTO ALL'USOUna volta acquistato il diritto ad usare una proprietà intellettuale, il cliente può disporne come vuole. Può copiare il film, la musica o il programma sul supporto che preferisce e lo può fare anche più volte, se ad esempio vuole ascoltare la musica sull'Ipod, sullo stereo in macchina e sul lettore DVD in casa. Questo diritto non può essere limitato per i capricci di una multinazionale. Guardate che è successo in Francia con il DADVSI: si è stabilito che il DRM deve dare la possibilità di copiare il contenuto da un qualunque supporto all'altro e, qualora non fosse possibile, viene data anche la possibilità di crackare il sistema per farlo. Questo significa che l'accoppiata Fritz-Vista non ha potere illimitato.REMOTE ATTESTATIONLa legge sulla privacy è una legge europea e, a differenza dell'Italia, viene applicata seriamente. Questo significa che l'attestatore remoto deve prima essere autorizzato e poi comunicarti per filo e per segno cosa intende fare quando entra nel tuo computer, in che modo intenderà utilizzare i dati acquisiti e se li memorizzerà da qualche parte. Chiunque non faccia ciò, si mette contro la legge e ne paga le conseguenze. Per la cronaca, Microsoft ha preso le mazzate con la commissione europea sia per la questione del Media Player anticoncorrenziale e sia perché non ha detto in che modo venivano trattati i dati che Media Player raccoglieva dai computer degli utenti.CRIPTAZIONEI contenuti vengono criptati per essere utilizzati solo su un determinato supporto. E se questo supporto si rompe?HDMI E ALTRE AMENITÀSe ho un film in alta definizione e il monitor/tv non supporta lo standard, che succede? Il film si vedrà come una vhs sull'orlo della smagnetizzazione? Il cliente indagherà e, visto che non sono né il pc né il monitor ad essere problematici, capirà che c'è qualcosa che non va sul BR-DVD o sull'HD-DVD e non comprerà più i film di quelle multinazionali. Stesso discorso per i videogiochi. Ancora stesso discorso se i film sono sprotetti o copiati. Secondo voi, se una persona sborsa fior di euro per comprare un sistema HDMI e non lo può usare come meglio vuole, farà una buona pubblicità a queste tecnologie?PROPRIETÀ E GARANZIAIl cliente, una volta acquistato un bene (hardware), ne diventa il solo ed unico proprietario e può usare l'oggetto acquistato nel modo che ritiene più opportuno. Lo stabilisce il codice civile. Ora si profilano due possibilità:1. Il produttore dice che il cliente non può fare quello che vuole con il computer. Il cliente non comprerà il computer;2. Il produttore non dice niente al cliente. Il cliente capisce di aver acquistato un prodotto limitato senza essere stato informato e chiede il rimborso di quanto comprato, anche a distanza di due anni, visto che quelli sono i termini della garanzia. In entrambi i casi, i produttori di hardware si ritroveranno con numerose gatte da pelare.Prima di fasciarci la testa, vediamo cosa succederà e ricordiamoci che già da ora abbiamo la possibilità di scegliere e di tornare indietro se le cose vanno male (non è mica una guerra nucleare).AnonimoRe: Bolla di sapone?
- Scritto da: Anonimo> Vediamo un po' di fare chiarezza. Se davvero le> major vogliono tirare troppo la corda, finiranno> per cadere con il culo per terra.Non vogliono tirare troppo la corda. La vogliono tirare poco a poco, piano piano.> DIRITTO ALL'USO> Una volta acquistato il diritto ad usare una> proprietà intellettuale, il cliente può disporne> come vuole.Ma di fatto no.> Può copiare il film, la musica o il> programma sul supporto che preferisce e lo può> fare anche più volte, se ad esempio vuole> ascoltare la musica sull'Ipod, sullo stereo in> macchina e sul lettore DVD in casa. Questo> diritto non può essere limitato per i capricci di> una multinazionale.Ma di fatto si.> Prima di fasciarci la testa, vediamo cosa> succederà e ricordiamoci che già da ora abbiamo> la possibilità di scegliere e di tornare indietro> se le cose vanno male (non è mica una guerra> nucleare).Pero' e' una guerra.AnonimoRe: Bolla di sapone?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Vediamo un po' di fare chiarezza. Se davvero le> > major vogliono tirare troppo la corda, finiranno> > per cadere con il culo per terra.> > Non vogliono tirare troppo la corda. La vogliono> tirare poco a poco, piano piano.> > > DIRITTO ALL'USO> > Una volta acquistato il diritto ad usare una> > proprietà intellettuale, il cliente può disporne> > come vuole.> > Ma di fatto no.> > > Può copiare il film, la musica o il> > programma sul supporto che preferisce e lo può> > fare anche più volte, se ad esempio vuole> > ascoltare la musica sull'Ipod, sullo stereo in> > macchina e sul lettore DVD in casa. Questo> > diritto non può essere limitato per i capricci> di> > una multinazionale.> > Ma di fatto si.> > > Prima di fasciarci la testa, vediamo cosa> > succederà e ricordiamoci che già da ora abbiamo> > la possibilità di scegliere e di tornare> indietro> > se le cose vanno male (non è mica una guerra> > nucleare).> > Pero' e' una guerra.ma è una guerra per quelli che la vedono da disfattista come te...per chi è dotato di buon senso è una preoccupazione legittima...ma non è assolutamente una guerra.mahAnonimoRe: Bolla di sapone?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > Vediamo un po' di fare chiarezza. Se davvero> le> > > major vogliono tirare troppo la corda,> finiranno> > > per cadere con il culo per terra.> > > > Non vogliono tirare troppo la corda. La vogliono> > tirare poco a poco, piano piano.> > > > > DIRITTO ALL'USO> > > Una volta acquistato il diritto ad usare una> > > proprietà intellettuale, il cliente può> disporne> > > come vuole.> > > > Ma di fatto no.> > > > > Può copiare il film, la musica o il> > > programma sul supporto che preferisce e lo può> > > fare anche più volte, se ad esempio vuole> > > ascoltare la musica sull'Ipod, sullo stereo in> > > macchina e sul lettore DVD in casa. Questo> > > diritto non può essere limitato per i capricci> > di> > > una multinazionale.> > > > Ma di fatto si.> > > > > Prima di fasciarci la testa, vediamo cosa> > > succederà e ricordiamoci che già da ora> abbiamo> > > la possibilità di scegliere e di tornare> > indietro> > > se le cose vanno male (non è mica una guerra> > > nucleare).> > > > Pero' e' una guerra.> > > ma è una guerra per quelli che la vedono da> disfattista come te...per chi è dotato di buon> senso è una preoccupazione legittima...ma non è> assolutamente una guerra.> > mahRagazzo mio, le leggi le fanno i potenti, si vive con il loro fucile puntato addosso, vuoi che questo finisca? Imbraccia il tuo fucile, con la legge ora ti ci puoi solo pulire il culo.AnonimoRe: Bolla di sapone?
- Scritto da: Anonimo> Pero' e' una guerra.Non é una guerra più di quanto quella tra uomini e formiche sia una guerra. Indovina chi sono le formiche.AnonimoI produttori se la passano bene
Se si possono permettere di pagare della gente per sostenere,nelle newsgroup, le loro posizioni.Popolo! Zitto e subisci, massa di schiavi fetenti.AnonimoTra Bottoni e Calamari
Siamo in una botte di ferro!E chi ci frega ora....Tze'....Scherzi a parte grazie per tutte le info che ci danno.AlessandroxRe: Tra Bottoni e Calamari
- Scritto da: Alessandrox> grazie per tutte le info che ci danno.AnonimoRe: Tra Bottoni e Calamari
Aggiungerei che questo articolo andrebbe tenuto aggiornato periodicamente, fino all'inevitabile (?) saturazione del mercato di prodotti TCPA.AnonimoBisognera` cambiare tutto nella vita...
CIAO A TUTTIc'e` ben poco da dire, che il TC entri nelle nostre case, o che ce lo teniamo fuori, le nostre vite sono destinate a cambiare.Io, personalmente, non accetto imposizioni da parte altrui che decidono per me che cosa potro` e che cosa non potro` fare con il mio COmputer, limitandomene l'uso, piuttosto, mi do una bella mazzata su un piede, e me ne vado ad una piattaforma alternativa, non contaminata dal Trusted Computing, dove probabilmente, trovero` la meta` dei programmi disponibili per i Computer TC.Non importa, sono convinto che e` solo questione di tempo prima che pian piano, i programmi aumentino per tale piattaforma.Per chi non lo avesse capito, parlo di andare via dalla piattaforma X86, quindi, abbandonare Intel, AMD e VIA, e con esse, anche Windows e MacIntel, in qualita` di Sistemi Operativi Trusted.Come gia` detto in passato, a me non dispiace il Progetto ReactOS, ma e` ancora un po' crudo, tuttavia, lo sviluppo sembra star subendo una fase di accelerazione.A questo punto, io me ne starei fuori cosi` dal Trusted Computing, non mi va di avere un Computer che si rifiuta di fare le cose che voglio, accettero`, comunque, che i Programmi Trusted si rifiutino di girare sul mio Computer Untrusted... ma quello sara` un problema loro, perche`, facendo cosi`, ci rimetteranno i miei $oldi, e siccome so che non saro` l';unico ad applicare questa politica di vita, so che rodera` non poco alle azeinde membre rimetterci la fetta di mercato di coloro che dal TC non si sono nemmeno voluti far toccare.DISTINTI SALUTICrazyRe: Bisognera` cambiare tutto nella vita
..ci mancavi... .:-o . :-o pero'.... RACTOS??? ah ah ahdillo al professionista che usa autocad...all'utente windows che vuole solo che ci sia office sul computer...o al gagno che vuole giocare con gta9sarebbe gia una conquista se linux riuscisse a conquistare qualcosa tipo 2% del mercato desktop -- ma in maniera seria ---Reactos non puo' ottenere molto intermini di risultato la gante e' ignorante e tendenzialmente ottusa, a malapena quelli che conoscono sto sito, comprendono l' entita' del problema.figurati se un utente che va da mediaworld, "perche' si trova la tecnologia" capisce il tcpa...verra' fatto passare come la rivoluzione del secolo, tutti lo vorranno e poi saranno fregati.Come e' successo con i cellulari 3...bellli ma bloccati.Stop fine della storia. cmq per dimostrare la ignuranza collettiva...vi racconto una piccola storia:Ieri al'universita' in aula studio, la porta infrarossa del mio portatile comunicava con quella del portatile di una ragazza a fianco... come tutti sanno xp automaticamente inizia a emettere fischi, fumetti e messaggi quando rileva un alro dispositivo infrared.... Io ridevo sotto i baffi mentre lei preoccupata diceva alle sue amiche: aiuto un hacker.. mi stanno entrando nel pc...com'e' possibile ho l'antivirus...sara' il bluetooth...sara' perche' sono ieri sono stata collegata a intenet....adesso dovro' reinstallare windowsnon voglio affermare che tutti debbano saper programmare in linguaggio macchina... diciamo che ormai forse purtroppo il pc e' diventato un elettrodomestico che compri, ma non sai come funziona.Secondo me i computer senza palladium, resteranno appannaggio di pochi appassionati magari come noi che desiderano ancora controllare i proprio computer e cio che contengono.IL RE DEI TROLLRe: Bisognera` cambiare tutto nella vita
> cmq per dimostrare la ignuranza collettiva...vi> racconto una piccola storia:> Ieri al'universita' in aula studio, la porta> infrarossa del mio portatile comunicava con> quella del portatile di una ragazza a fianco...> come tutti sanno xp automaticamente inizia a> emettere fischi, fumetti e messaggi quando rileva> un alro dispositivo infrared.... Io ridevo sotto> i baffi mentre lei preoccupata diceva alle sue> amiche: aiuto un hacker.. mi stanno entrando nel> pc...com'e' possibile ho l'antivirus...sara' il> bluetooth...sara' perche' sono ieri sono stata> collegata a intenet....adesso dovro' reinstallare> windows> > non voglio affermare che tutti debbano saper> programmare in linguaggio macchina... diciamo che> ormai forse purtroppo il pc e' diventato un> elettrodomestico che compri, ma non sai come> funziona.> Secondo me i computer senza palladium, resteranno> appannaggio di pochi appassionati magari come noi> che desiderano ancora controllare i proprio> computer e cio che contengono.A me e' successo un po' di peggio.Ho fatto acquistare un portatile ad una mia parente dal prezzo molto conveniente ma che cmq aveva tutto cio' che ad una persona che non ha mai visto un pc poteva essere utile.Prezzo finale 750 euro.Beh in sostanza questa mia parente si e' stupida di come mai ci fosse bisogno di un certo numero di programmi per fare quello che io facevo normalmente col mio pc e mi sono sentito dire : "eh ma io pensavo che bastava comprare sto' coso e poi faceva tutto lui".Addio le risate :DCmq con tutte le scusanti del caso, la persona aveva + di 60 anni e non e' molto avvezza alla tecnologia, questo fa' capire che fare l'associazione pc = elettrodomestico e' molto pericolosa.Io credo che sia + pericoloso un pc su internet che una macchina impazzita lanciata a 200 km/h in quanto una macchina massimo che vuole fare puo' fare non + di qualche centinaio di morti, ma un pc lasciato cosi' su internet puo' far crollare intere aziende mandando a casa molta gente.Qual e' peggio ??? :oSuper_TrejeRe: Bisognera` cambiare tutto nella vita
> Io credo che sia + pericoloso un pc su internet> che una macchina impazzita lanciata a 200 km/h in> quanto una macchina massimo che vuole fare puo'> fare non + di qualche centinaio di morti, ma un> pc lasciato cosi' su internet puo' far crollare> intere aziende mandando a casa molta gente.> Qual e' peggio ??? :oDipende se sei o meno tra quel centinaio di morti... (PS: io sono per la patente obbligatoria per l'uso del PC, e non parlo di quella porcheria di ecdl)AnonimoRe: Bisognera` cambiare tutto nella vita
> Io credo che sia + pericoloso un pc su internet> che una macchina impazzita lanciata a 200 km/h in> quanto una macchina massimo che vuole fare puo'> fare non + di qualche centinaio di morti, ma un> pc lasciato cosi' su internet puo' far crollare> intere aziende mandando a casa molta gente.che esempio del cazzo...AnonimoRe: Bisognera` cambiare tutto nella vita
Lo sviluppo di ReactOS ha subito una fase di accelerazione?Ma se stanno ricontrollando tutto il codice per vedere se c'è stato uso di reverse-engineering su codice Microsoft.AnonimoRe: Bisognera` cambiare tutto nella vita
- Scritto da: Anonimo> Lo sviluppo di ReactOS ha subito una fase di> accelerazione?> Ma se stanno ricontrollando tutto il codice per> vedere se c'è stato uso di reverse-engineering su> codice Microsoft.Non so' quale accelerazione ha ricevuto, cmq sono molto favorevole al fatto di controllare ora il codice in modo tale che prima che questo os abbia un seppur minimo sbocco nel mercato venga immediatamente esclusa tutta quella diatriba sul "ratto dei codici" che per esempio linux ha con unix e non si sa' ancora chi ha ragione e chi no.Voi che ne pensate ?Super_TrejeRe: Bisognera` cambiare tutto nella vita
Che la privacy dei programmatori è più importante di qualsiasi legge, mentre quella del codice di M$ è totalmente irrilevante perchè l'ha a sua volta copiato dai bambini che hanno programmato Linux.yzarCRe: Bisognera` cambiare tutto nella vita
- Scritto da: Anonimo> Lo sviluppo di ReactOS ha subito una fase di> accelerazione?> Ma se stanno ricontrollando tutto il codice per> vedere se c'è stato uso di reverse-engineering su> codice Microsoft.Ma sentite veramente il bisogno di un clone di windows? Credo che fra le alternative presenti in rete e poco note al grande pubblico, ci siano comunque prodotti che meritano maggiore considerazione. Se devo passare ad un altro sistema vorrei cogliere l'occasione per avere in mano qualcosa di meglio e non una scopiazzatura di quello che uso ora. Perchè con windows io ci convivo per scelta (visto che c'è poco da scegliere nel mercato attuale), ma non è certo il massimo della vita.AnonimoRe: Bisognera` cambiare tutto nella vita
Una mia compagna di classe ha buttato e ricomprato nuovo il computer perchè aveva preso un virus :s due volte l'ha fatto! Dio mio! :| :DAnonimoRe: Bisognera` cambiare tutto nella vita
sono d'accordo. Ho letto anche gli altri interventi. Forse gli "utonti" per essere sintetico acquisteranno un pc TC ma vorrei vedere un responsabile di un centro di calcolo di una banca o di una azienda se acquisterà pc con la possibilità di essere controllati e spiati dall'esterno.E' triste pensare che dovremmo contare su di loro invece di far fronte comune noi utenti.Ciao PieropierobRe: Bisognera` cambiare tutto nella vita
- Scritto da: pierob> E' triste pensare che dovremmo contare su di loro> invece di far fronte comune noi utenti.E' triste invece un altro pensiero...Credete che il crimine organizzato o i gruppi terroristici ci staranno a rischiare di essere controllati tramite il TC? Quelli hanno mezzi molto più efficaci dei boicottaggi o delle proteste per ottenere quel che vogliono.Prima o poi qualche manager riceverà un e-mail con le foto dei suoi figli che giocano e un paio di righe piuttosto persuasive. Credo che sarà quello a minare il TC, non certo le nostre legittime iniziative.AnonimoRe: Bisognera` cambiare tutto nella vita
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> c'e` ben poco da dire, che il TC entri nelle> nostre case, o che ce lo teniamo fuori, le nostre> vite sono destinate a cambiare.spero che sia una frase ad effetto, altrimenti che povera vita........> Trusted Computing, dove probabilmente, trovero`> la meta` dei programmi disponibili per i Computer> TC.prima di fasciarmi il braccio aspetterei di romperlo......> Come gia` detto in passato, a me non dispiace il> Progetto ReactOS, ma e` ancora un po' crudo,> tuttavia, lo sviluppo sembra star subendo una> fase di accelerazione.ReactOS gira su X86ciaopippo75L'evoluzione del senso critico umano
Tempo fa:"E' vero, l'han detto alla tv".Oggi:"E' vero, l'ho letto su internet".MIO CUGGGINO, MIO CUGGGINOOOOOOavvelenatoRe: L'evoluzione del senso critico umano
Applausi a scena aperta :)AnonimoRe: L'evoluzione del senso critico umano
- Scritto da: avvelenato> Tempo fa:> "E' vero, l'han detto alla tv".> > Oggi:> "E' vero, l'ho letto su internet".Domani:"E' vero, l'ho letto sui datasheet".AnonimoRe: L'evoluzione del senso critico umano
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: avvelenato> > Tempo fa:> > "E' vero, l'han detto alla tv".> > > > Oggi:> > "E' vero, l'ho letto su internet".> > Domani:> "E' vero, l'ho letto sui datasheet".o "non è del tutto vero, l'ho letto e sui datasheet e su internet anche se su PI dicevano il contrario"AnonimoRe: L'evoluzione del senso critico umano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > > Tempo fa:> > > "E' vero, l'han detto alla tv".> > > > > > Oggi:> > > "E' vero, l'ho letto su internet".> > > > Domani:> > "E' vero, l'ho letto sui datasheet".> > o "non è del tutto vero, l'ho letto e sui> datasheet e su internet anche se su PI dicevano> il contrario"se non vuoi credere ai datasheet, fritz è l'ultima cosa di cui dovresti preoccuparti, potrebbero esserci spie nascoste dappertutto: nel televisore, nel cellulare, nella tastiera, nel frigorifero, eccetera eccetera eccetera.avvelenatoRe: L'evoluzione del senso critico umano
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: avvelenato> > Tempo fa:> > "E' vero, l'han detto alla tv".> > > > Oggi:> > "E' vero, l'ho letto su internet".> > Domani:> "E' vero, l'ho letto sui datasheet".Quello era vero ieri, lo è oggi e lo sarà anche domani.... fa la differenza tra le chiacchere e le competenze tecniche.AnonimoRe: L'evoluzione del senso critico umano
- Scritto da: Anonimo> Quello [che] era vero ieri, lo è oggi e lo sarà> anche domani.... fa la differenza tra le chiacchere> e le competenze tecniche.Concordo. Ecco perché basterebbe esaminareil singolo pezzo di hardware una sola volta anzichéripetere ciò che è scritto nei "datasheet" all'infinito.AnonimoRe: L'evoluzione del senso critico umano
Secondo me invece questi articoli sono interessanti, per quanto ipotetici possano essere, per non dimenticare!Se ne parla oggi e poi mai piu', la gente dimentica facilmente, invece questo potrebbe essere un problema per il nostro futuro e dobbiamo ricordarcene !IMOCiao!MchanAnonimoRe: L'evoluzione del senso critico umano
- Scritto da: Anonimo> Secondo me invece questi articoli sono> interessanti, per quanto ipotetici possano> essere, per non dimenticare!> Se ne parla oggi e poi mai piu', la gente> dimentica facilmente, invece questo potrebbe> essere un problema per il nostro futuro e> dobbiamo ricordarcene !> IMO> > Ciao!> > > Mchanalcuni sono interessanti, tipo quello dove traducevano e riassumevano il funzionamento di fritz (ed è stato proprio l'articolo che mi ha fatto sbilanciare e abbandonare ogni paranoia su TCPA), altri, quelli pienati di baggianate, fallacie, voci di corridoio e altra feccia, no. Non sono solo poco interessanti o inutili.Sono pericolosi perché inflazionano il senso comune del pericolo. Insomma, la storia del pastorello che gridava al lupo al lupo, la conoscono tutti, no?Stessa cosa.avvelenatoRe: L'evoluzione del senso critico umano
> alcuni sono interessanti, tipo quello dove> traducevano e riassumevano il funzionamento di> fritz (ed è stato proprio l'articolo che mi ha> fatto sbilanciare e abbandonare ogni paranoia su> TCPA), altri, quelli pienati di baggianate,> fallacie, voci di corridoio e altra feccia, no.> Non sono solo poco interessanti o inutili.> Sono pericolosi perché inflazionano il senso> comune del pericolo. Insomma, la storia del> pastorello che gridava al lupo al lupo, la> conoscono tutti, no?> Stessa cosa.Si, puo' essere, ma se tutto cio' serve comunque a sensibilizzare di piu' la gente e a farla interessare maggiormente a questo problema e non far finire tutto nel dimenticatoio, allora anche articoli "fillers" possono avere il loro scopo positivo! :)In attesa di news...MchanAnonimoRe: L'evoluzione del senso critico umano
- Scritto da: avvelenato> > MIO CUGGGINO, MIO CUGGGINOOOOOOMio cuggino una volta é andato su Internet: ha calpestato il modem.Mio cuggino é un acher.AnonimoFritz Chip saldato sulla scheda...?
L'anno scorso ho dovuto "scegliere" il nuovo PC che l'azienda mi ha fornito per la mia postazione.In realtà ho avuto ben poco margine e altrettanto poco tempo per scegliere.Solo dopo l'acquisto ho scoperto che proprio quella workstation è presente nell'elenco su no1984.org, ho quindi cercato maggiori informazioni, anche perché a parte questo particolare ne sono soddisfatto, tanto che mi piacerebbe prenderne una seconda per me a casa.Ho così scoperto che nello schema sul pannello interno, la scritta "Trusted Platform Module" indica non un chip, ma un connettore che sulla scheda stessa appare vuoto.Anche sul materiale scaricato dal sito del produttore si parla di TPM e moduli opzionali.Lo devo quindi considerate TCP Compliant?Fulmy(nato)Re: Fritz Chip saldato sulla scheda...?
- Scritto da: Fulmy(nato)> L'anno scorso ho dovuto "scegliere" il nuovo PC> che l'azienda mi ha fornito per la mia> postazione.> In realtà ho avuto ben poco margine e altrettanto> poco tempo per scegliere.> > Solo dopo l'acquisto ho scoperto che proprio> quella workstation è presente nell'elenco su> no1984.org, ho quindi cercato maggiori> informazioni, anche perché a parte questo> particolare ne sono soddisfatto, tanto che mi> piacerebbe prenderne una seconda per me a casa.> > Ho così scoperto che nello schema sul pannello> interno, la scritta "Trusted Platform Module"> indica non un chip, ma un connettore che sulla> scheda stessa appare vuoto.> Anche sul materiale scaricato dal sito del> produttore si parla di TPM e moduli opzionali.> > > Lo devo quindi considerate TCP Compliant?ma il senso critico?fulmy, tu che lavori in un'azienda di informatica e presumo ti occupi, vagamente, d'informatica, saprai ben dirci se il tuo pc ordina canzoni con drm in autonomia oppure fa ciò che gli dici di fare. No? Mi sembra un buon criterio per decidere se fidarsi o meno.avvelenatoRe: Fritz Chip saldato sulla scheda...?
- Scritto da: avvelenato> > > > Lo devo quindi considerate TCP Compliant?> > > ma il senso critico?> > fulmy, tu che lavori in un'azienda di informatica> e presumo ti occupi, vagamente, d'informatica,> saprai ben dirci se il tuo pc ordina canzoni> con drm in autonomia oppure fa ciò che gli> dici di fare. No? Non mi risulta che le critiche verso il TCPA vertano sul fatto che i PC "ordinino canzoni con DRM autonomamente".Il problema del TCPA è ben più grave, e consiste nel rischio di perdere il controllo su ciò che abbiamo acquistato, nel non essere più padroni dei nostri PC, e che qualcuno possa decidere per noi cosa è giusto e cosa è sbagliato.Ora forse non lo è ancora, come sicuramente non lo è neppure con questo PC con il software che c'è ora, fa quello che gli dico di fare (anche se con Win non si è ai troppo sicuri), ma lo farà sempre, anche in futuro?Anche il prossimo PC?Forse sarà da paranoici, ma preferisco dare ragione a Crazy, e preoccuparmi adesso per un modulino non installato di serie, che rischiare di trovarmi in un futuro prossimo a poter scegliere solo tra centinaia di computer blindatissimi che faranno solo ciò che mi consentiranno di fargli fare.Più che un vero problema pratico, mi girano perché dopo aver deciso che boicottare il TCPA è giusto, ho scoperto di avere sottomano proprio ciò che vorrei boiocottare.> Mi sembra un buon criterio per decidere se> fidarsi o meno.Perché fidarsi di chi, a quanto pare, non si fida di me?Fulmy(nato)Re: Fritz Chip saldato sulla scheda...?
- Scritto da: Fulmy(nato)...> Forse sarà da paranoici, ma preferisco dare> ragione a Crazy, e preoccuparmi adesso per un> modulino non installato di serie, che rischiare> di trovarmi in un futuro prossimo a poter> scegliere solo tra centinaia di computer> blindatissimi che faranno solo ciò che mi> consentiranno di fargli fare.Aggiungo...se il TCPA dovesse rimanere quello che sembra essere in questo PC, cioé un modulo opzionale , la cosa potrebbe anche starmi bene, eviterei semplicemente di comprare il modulo TPM, e userei software che non lo richiede, come tanti altri credo.Gli scenari dipinti però mi paiono un po' troppo inquetanti per rischiare, ed anche tutte le vicende di contorno non fanno che aggiungere dettagli a quello che finora si poteva leggere solo nei più visionari romanzi di Philip K. Dick==================================Modificato dall'autore il 24/03/2006 14.11.42Fulmy(nato)Re: Fritz Chip saldato sulla scheda...?
- Scritto da: Fulmy(nato)> > - Scritto da: avvelenato> > > > > > > Lo devo quindi considerate TCP Compliant?> > > > > > ma il senso critico?> > > > fulmy, tu che lavori in un'azienda di> informatica> > e presumo ti occupi, vagamente, d'informatica,> > saprai ben dirci se il tuo pc ordina canzoni> > con drm in autonomia oppure fa ciò che gli> > dici di fare. No? > > > Non mi risulta che le critiche verso il TCPA> vertano sul fatto che i PC "ordinino canzoni con> DRM autonomamente".> > Il problema del TCPA è ben più grave, e consiste> nel rischio di perdere il controllo su ciò che> abbiamo acquistato, nel non essere più padroni> dei nostri PC, e che qualcuno possa decidere per> noi cosa è giusto e cosa è sbagliato.> bene. Questo lo fa o no?> Ora forse non lo è ancora, come sicuramente non> lo è neppure con questo PC con il software che> c'è ora, fa quello che gli dico di fare (anche se> con Win non si è ai troppo sicuri), ma lo farà> sempre, anche in futuro?> Anche il prossimo PC?> lo vedrai!> > Forse sarà da paranoici, ma preferisco dare> ragione a Crazy, e preoccuparmi adesso per un> modulino non installato di serie, che rischiare> di trovarmi in un futuro prossimo a poter> scegliere solo tra centinaia di computer> blindatissimi che faranno solo ciò che mi> consentiranno di fargli fare.> mi sembra molto improbabile a rigor di logica.si tratta di uccidere l'informatica, chiunque vi lavora minimamente si rende conto che non esiste solo microsoft o ibm, ma decine di migliaia di realtà le quali non si possono permettere che prenda piede una piovra come il tcpa che immagina Crazy nei suoi deliri.tanto più che le specifiche ci descrivono un tcpa totalmente differente, ed è IMPOSSIBILE che siano del tutto diverse dalla realtà. C'è chi crede a questo, ma a questo punto deve pure dubitare dei libretti d'istruzione della propria lavatrice. Parliamoci chiaro.> > Più che un vero problema pratico, mi girano> perché dopo aver deciso che boicottare il TCPA è> giusto, ho scoperto di avere sottomano proprio> ciò che vorrei boiocottare.> > apparte che non ce l'hai, ma boicottare tcpa è impossibile. Lo vogliono tutti.Il punto è se verrà mai usato, e per cosa.Io personalmente, penso che un utilizzo interessante ci sarebbe, ovvero programmi di crittazione dell'hdd molto più sicuri degli attuali. Poi voglio vederli a dimostrare che usavo il p2p @^ > > Mi sembra un buon criterio per decidere se> > fidarsi o meno.> > Perché fidarsi di chi, a quanto pare, non si fida> di me?> il buon criterio è: se la macchina fa ciò che le comandi, allora non c'è di che preoccuparsi.avvelenatoRe: Fritz Chip saldato sulla scheda...?
> saprai ben dirci se il tuo pc ordina canzoni> con drm in autonomia oppure fa ciò che gli> dici di fare. No? ma che razza di domanda è questa: lui dice che le funzionalità potrebbero esserci ma non ancora in uso, e magari lui scopre quano aggiorna software o sistema operativo che si attivanoAnonimoRe: Fritz Chip saldato sulla scheda...?
- Scritto da: Anonimo> > saprai ben dirci se il tuo pc ordina canzoni> > con drm in autonomia oppure fa ciò che gli> > dici di fare. No? > > ma che razza di domanda è questa: lui dice che le> funzionalità potrebbero esserci ma non ancora in> uso, e magari lui scopre quano aggiorna software> o sistema operativo che si attivano> sì va be anche io se installo un dialer sul mio pc si attivano i cazzimbocchi radiocomandati.avvelenatoRe: Fritz Chip saldato sulla scheda...?
no perche puoi deciderequindi puoi cambiare i chip metterli o non metterlio mettere dei chip con LE TUE CHIAVIdeve rispondere al allo standard ma se 6 tu a generare le chiavi dei chip puoi fare quello che ti pareil TC e' bucato in partenza perche il produttore ha una copia della chiave privata, se prendi un chip fritz e ci metti la TUA chiave privata nessuno ha la copiaovvio devi poter programmare il chip come se fossi una ditta ma nessuno ha la tua chiave privata se peridi la chiave di decifrazione software 6 in un oceabno di Mer...perche hai perso irrimediabilmente i datiAnonimoRe: Fritz Chip saldato sulla scheda...?
- Scritto da: Anonimo> il TC e' bucato in partenza perche il produttore> ha una copia della chiave privataNon penso che nessuno darebbe le proprie chiavidi casa a degli sconosciuti.> no perche puoi decidere> quindi puoi cambiare i chip metterli o non> metterli> o mettere dei chip con LE TUE CHIAVI> deve rispondere al allo standard ma se 6 tu a> generare le chiavi dei chip puoi fare quello che> ti pare>> se prendi un chip fritz e ci metti la TUA chiave privata> nessuno ha la copia> > ovvio devi poter programmare il chip come se> fossi una ditta ma nessuno ha la tua chiave> privata se peridi la chiave di decifrazione> software 6 in un oceabno di Mer...> perche hai perso irrimediabilmente i datihttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1392880&tid=1392880&p=1&r=PIAnonimoTanto non ci si possiamo fare niente
L'hardware non e' come il software, se le grandi aziende decidono di adottare il TCP, tutto l'hardware futuro sara' tcp...La gente che non vorra' averci a che fare la smettera' di comprare musica, video, programmi superblindati, ecc. e usera' il computer per scrivere, programmare, ecc.Non vedo tanta disgrazia in questo, ma forse solo perche' non ho voglia di leggermi tonnellate di materiale sul tcp... se riuscite a convincermi che cio' e' un male sono prontissimo a cambiare idea, ma come ho gia' detto sopra prima o poi TUTTI i pc saranno blindati e nessuno ci potra' fare niente.Scusate il disfattismo.AnonimoRe: Tanto non ci si possiamo fare niente
- Scritto da: Anonimo> tutto l'hardware futuro sara' tcp...E' tutto da vedere. Secondo me l'alternativa ci saràsempre.Le aziende devono però informare con onestà gliacquirenti di cosa si trova all'interno dei PC checomprano. Soprattutto se sono all'oscuro del TC.Serve una lista globale e sempre aggiornata di aziendeche producono e vendono prodotti "TC-compliant" e dicomponenti "trusted". Chi li vuol scegliere li scelga, chili vuol evitare li eviti. E tutti saranno felici.> La gente che non vorra' averci a che fare la> smettera' di comprare musica, video, programmi> superblindati, ecc. e usera' il computer per> scrivere, programmare, ecc.Concordo.> Scusate il disfattismo.Non è disfattismo, sono preoccupazioni legittime.AnonimoRe: Tanto non ci si possiamo fare niente
- Scritto da: Anonimo> E' tutto da vedere. Secondo me l'alternativa ci> sarà> sempre.Sicuro? quale azienda mettera' sul mercato prodotti non compatibili con i futuri windows solo per rifiutarsi di installare un chip da due lire?> Le aziende devono però informare con onestà gli> acquirenti...Devono? E chi li obbliga?AnonimoRe: Tanto non ci si possiamo fare niente
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > E' tutto da vedere. Secondo me l'alternativa ci> > sarà sempre.> Sicuro?Se boicottiamo in massa il TC, sì.> quale azienda mettera' sul mercato> prodotti non compatibili con i futuri windows> solo per rifiutarsi di installare un chip da due> lire?Il TC non è ancora uno standard. Possiamo ancoraconvincere i produttori a tornare sui loro passi.> > Le aziende devono però informare con onestà gli> > acquirenti...> Devono? E chi li obbliga?Ho riletto il post e mi sono accorto che ho scritto"devono" anziché "dovrebbero". Purtroppo nonposso modificare il post.Il mio discorso si riassume così: tutte le aziendeoneste informeranno del TPM l'acquirente, le altreno. L'acquirente non può scegliere se qualcuno hagià scelto per lui.AnonimoRe: Tanto non ci si possiamo fare niente
> Scusate il disfattismo.tanto questo è colpa di un atteggiamento sociale generale della nostra società."perchè lottare.. tanto non serve"Vinceranno loro e poi ci lamenteremo.. se ancora avremo la possibilità di farlo.AnonimoRe: Tanto non ci si possiamo fare niente
- Scritto da: Anonimo> tanto questo è colpa di un atteggiamento sociale> generale della nostra società.> "perchè lottare.. tanto non serve"> Vinceranno loro e poi ci lamenteremo.. se ancora> avremo la possibilità di farlo.Avrai anche ragione, ma non hai nessuna arma per combattere questa tua lotta...E poi che ti frega, basta non comprare piu' contenuti protetti, a meno che in futuro non diventi obbligatorio...AnonimoRe: Tanto non ci si possiamo fare niente
> Avrai anche ragione, ma non hai nessuna arma per> combattere questa tua lotta...> > E poi che ti frega, basta non comprare piu'> contenuti protetti, a meno che in futuro non> diventi obbligatorio...> non potrai.. perchè rimanere tagliati fuori vorrà dire essere fot**tiAnonimoRe: Tanto non ci si possiamo fare niente
- Scritto da: Anonimo> L'hardware non e' come il software, se le grandi> aziende decidono di adottare il TCP, tutto> l'hardware futuro sara' tcp.........> Non vedo tanta disgrazia in questo, ma forse solo> perche' non ho voglia di leggermi tonnellate di> materiale sul tcp... se riuscite a convincermi> che cio' e' un male sono prontissimo a cambiare> idea, ma come ho gia' detto sopra prima o poi> TUTTI i pc saranno blindati e nessuno ci potra'> fare niente.> Scusate il disfattismo.Non serve leggere tonnellate di documentazione sul TC basta trovare i link giusti per questo la rete e' insostituibile in questo....http://alessandrobottoni.interfree.it/download/Trusted_Computing_Rel_0-9_Beta.pdfSe ci dedichi diciamo 2 ore di lettura/riflessione in una settimana alla fine credo ti sarai fatto una idea decisamente piu' definita di cosa sia e soprattutto di cosa potra' essere il TC!Il disfattismo e' sapere che qualcosa potra' succedere ma restare fermi ad osservare che accada....qui invece nel tuo piccolo ti puoi fare una idea e decidere - consapevolmente - di conseguenza. Bau a tutti! LV&P :)==================================Modificato dall'autore il 25/03/2006 6.10.14mr_settercomprare o no un pc con TC ?
se oggi dovessi comprare un pc che scelta prendere?comprarlo con TC per non rischiare di essere tagliatofuori da tutto quello che è commerciale tra "solo"un paio d'anni, o comprarlo senza TC per far capireal mercato che è un prodotto che non vogliamo,sperare che si riesca ad emulare il TC nel malaugurato e probabile caso divenga necessario per molte cose,e rischiare di ritrovarmi fra due anni una macchina vecchia ?rubrikRe: comprare o no un pc con TC ?
Chi vuol boicottare, boicotti.A chi vuole computer TC, auguro un buon acquisto.Io ho scelto di non comprare computer TC.AnonimoRe: comprare o no un pc con TC ?
- Scritto da: rubrik> se oggi dovessi comprare un pc che scelta> prendere?> comprarlo con TC per non rischiare di essere> tagliato> fuori da tutto quello che è commerciale tra "solo"> un paio d'anni, o comprarlo senza TC per far> capire> al mercato che è un prodotto che non vogliamo,> sperare che si riesca ad emulare il TC nel> malaugurato e probabile caso divenga necessario> per molte cose,> e rischiare di ritrovarmi fra due anni una> macchina vecchia ?visti i soci di TC, dubito potrai comprare un pc non tc nuovo.però sicuramente potrai disabilitare tc.ma anche meglio, potrai abilitare tc e non usare programmi che usano tc in maniera che a te non sembra etica.ti fò un esempio: windows media player 10 supporta i wmv con drm. Io posso installare o meno wmp10, ma anche installato posso scegliere di non voler aver nulla a che fare con i wma protetti.così quando cerco pornazzi su kazaalite, ho messo la stringa "wmv" in banlist, così mi becco solo porno non protetti da drm.tc è una tecnologia, non è buona o cattiva, dipende da come la si usa (e oltretutto, a leggere i commenti che vengono reiterati da 2 anni a questa parte, mi sa che pochi han capito come funziona).avvelenatotanto...
...a breve finirà il mondo e avremo altri problemi a cui pensare... :DAnonimoRe: tanto...
- Scritto da: Anonimo> ...a breve finirà il mondo e avremo altri> problemi a cui pensare...l'importante è affidare centrali e missili atomici a computer costruiti secondo le specifiche delle multinazionaliAnonimoRe: tanto...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ...a breve finirà il mondo e avremo altri> > problemi a cui pensare...> > l'importante è affidare centrali e missili> atomici a computer costruiti secondo le> specifiche delle multinazionaliSì ma solo computer TC, se no i missili si rifiutano di partire.AnonimoRe: tanto...
- Scritto da: Anonimo> ...a breve finirà il mondo e avremo altri> problemi a cui pensare...> > :DVero! Mancano poco più di 6 anni. Come vola il tempo!AnonimoSempre più fantascienza
Riusciranno i pochi ribelli a sconfiggere il malvagio impero Trusted guidato dal crudele tiranno Fritz?Tra poco servirà la FORZA per usare un PC libero da "sguardi" indiscreti.AnonimoRe: Sempre più fantascienza
- Scritto da: segaiolo> Riusciranno i pochi ribelli a sconfiggere il> malvagio impero Trusted guidato dal crudele> tiranno Fritz?> > Tra poco servirà la FORZA per usare un PC libero> da "sguardi" indiscreti.di certo non sara' ne un pinguino... ne una volpe a salvare le sorti dell'umanita!rock and trollRe: Sempre più fantascienza
> non sara' vero. nessuno puo convincere gli altri a non mettersi continuamente a 90 gradi se gli piace tanto: si chiama masochismoAnonimoRe: Sempre più fantascienza
- Scritto da: Anonimo> > non sara' > vero. nessuno puo convincere gli altri a non > mettersi continuamente a 90 gradi se gli > piace tanto: si chiama masochismoe si chiama intromissione volerne impedire la praticaAnonimoRe: Sempre più fantascienza
- Scritto da: Anonimo> > non sara' > vero. nessuno puo convincere gli altri a non > mettersi continuamente a 90 gradi se gli > piace tanto: si chiama masochismoIl tuo invece è talebanismo.yzarCSW VS TC
Non è possibile che qualche acher scriva un programma che permette di prendere il controllo del Fritz Chip, leggere cosa contiene, cambiarne il contenuto e magari impedire a terzi di accedervi e modificarlo?In modo che il proprietario del computer sia padrone delle funzionalità crittografiche, non chissà chi.Gatto SelvaggioRe: SW VS TC
- Scritto da: Gatto Selvaggio> Non è possibile che qualche acher scriva un> programma che permette di prendere il controllo> del Fritz Chip, leggere cosa contiene, cambiarne> il contenuto e magari impedire a terzi di> accedervi e modificarlo?Se la "programmazione di base" del Fritz Chip(relativa al suo comportamento) fosse scritta infabbrica su una memoria di tipo WORM (WriteOnce, Read Many), il comportamento del FritzChip non potrebbe essere modificato, con laconseguenza che resterebbe per semprefedele al suo programmatore e dunque persempre padrone del PC per conto di esso.Diciamo che forse qualcuno copierà il "programmadi base" del chip Fritz, lo studierà e da lì inizierà ilreverse engineering. Poi forse, da lì, qualcunoinizierà a creare un emulatore di Fritz Chip.> In modo che il proprietario del computer sia> padrone delle funzionalità crittografiche, non> chissà chi.Secondo me, chi scrive per primo sul chip è ilpadrone sia del chip, sia del PC che "protegge".Non escludo che possa esistere un "mercato nero"su cui si trovino dei "chip piratati" o soluzionialtrettanto creative, comunque.AnonimoRe: SW VS TC
> > Non è possibile che qualche acher scriva un> > programma che permette di prendere il controllo> > del Fritz Chip, leggere cosa contiene, cambiarne> > il contenuto e magari impedire a terzi di> > accedervi e modificarlo?> > Se la "programmazione di base" del Fritz Chip> (relativa al suo comportamento) fosse scritta in> fabbrica su una memoria di tipo WORM (Write> Once, Read Many), il comportamento del Fritz> Chip non potrebbe essere modificato, con la> conseguenza che resterebbe per sempre> fedele al suo programmatore e dunque per> sempre padrone del PC per conto di esso.> > Secondo me, chi scrive per primo sul chip è il> padrone sia del chip, sia del PC che "protegge".Temo proprio che tu abbia ragione. > Non escludo che possa esistere un "mercato nero"> su cui si trovino dei "chip piratati" o soluzioni> altrettanto creative, comunque.Se lo integrano nel processore dovrebbe trattarsi di processori piratati, o meglio cloni con Fritz Chip a disposizione dell'utente... o del pirata.