La Rete è piena di gente strana: ultimamente molti conoscenti che si occupano della Rete o semplicemente la utilizzano mi sembrano aver perso completamente la strada. È vero che in tante situazioni della vita lo scopo può essere non l’arrivare alla meta ma il viaggio stesso, però chi “naviga” in Rete solitamente non sta viaggiando, ma semplicemente cercando un risultato.
In questo caso la strada migliore è sempre e solo quella breve e diretta, quella che ci avvicina alla meta senza farci correre rischi evitabili.
Questa gente strana invece vuole ottenere risultati percorrendo strade belle, dove si viaggia piacevolmente ma che, con svolte tortuose, alla fine non ci portano alla meta desiderata ma in direzione diametralmente opposta. Non è gente miope, ci vede benissimo: basterebbe che alzasse gli occhi e vedrebbe perfettamente il percorso della strada e la meta, talora disastrosa, verso cui conduce.
Non so se per voi è lo stesso, ma la mia meta è una Rete libera, poco costosa e in cui tutti possano cercare quello che desiderano, dove l’informazione e la cultura scorrono a fiumi e il più liberamente possibile, e dove leggi e regolamenti esistano solo dove positivamente e provatamente necessari, sempre ridotti al minimo indispensabile.
Cosa dire per spiegarlo a questa gente strana, che non è stupida e cattiva ma solo pigra e male orientata? Non saprei proprio come trattare una materia cosi complessa. In questi casi un buon docente (si dice lo facesse anche Gesù) procede per esempi ed induzione. Proviamo a fare cosi e raccontiamo…
…lo strano caso del lettore di ebook
Gli ebook sono una benedizione, permettono di leggere in condizioni altrimenti impossibili, di azzerare il costo marginale del diffondere e detenere cultura ed informazione, e di soddisfare i molti che ancora preferiscono un oggetto simile ad un libro e non ad un computer. Ti alleggeriscono nei viaggi, liberano la tua stanza e non ti impediscono di usare i libri di carta quando si vuole essere retrò.
Bene, da quello che si vede in giro pare che il 2010 sia davvero l’anno in cui per la prima volta si potranno davvero comprare ed usare reader ed ebook funzionali e comodi. L’hit è l’ormai famoso lettore di ebook Kindle, ed il collegato marketplace di ebook di Amazon.
Il lettori di PI e Cassandra ricorderanno un fatto esemplare successo pochi mesi or sono, che documentava in maniera cristallina il problema che non gli ebook in sé, ma gli ebook ed il reader di Amazon avevano, cioè la totale chiusura, il controllo remoto e la mancanza di libertà.
Il Kindle è senz’altro un gadget geek e comodo, che offre libertà e comodità di uso precedentemente sconosciute, e che quindi rappresenterebbe una tappa verso la mia (e forse vostra) Rete ideale, ma costringe a barattare la comodità degli ebook con la perdita della proprietà dell’informazione e della possibilità di far circolare la cultura.
La strada di comprare il reader ed i libri di Jeff Bezos sostiene infatti chi ci conduce verso una Rete chiusa, dove l’informazione non circola e costa cara, dove i navigatori diventano consumatori e la cultura come la conosciamo oggi non potrà più svilupparsi.
Non è affatto la meta che avevo in mente: questo mi porta alla facile conclusione che, magari a malincuore, non comprerò mai un Kindle né nessun oggetto che abbia queste caratteristiche perverse. Molto, molto, molto meglio farne a meno.
Cosa dire però all’occasionale conoscente che mi sciorina e magnifica l’oggetto, e risponde con un “che vuoi che sia” o peggio “ma chi se ne importa” alla dovuta esposizione di quanto sopra?
Bella domanda, ma sospendiamola un attimo e passiamo a…
…il noto caso di Facebook e del navigatore prigioniero
La popolarità può implicare la desiderabilità, non certo la convenienza o ragione. Tanti fumano ma il tabacco fa venire il cancro: malgrado ciò fumare una volta era popolarissimo e “normale”, sconsigliarlo o peggio lamentarsene impopolare, ed i non fumatori erano spesso prevaricati.
Un tot di anni dopo la ragionevolezza è diventata legge ed anche in parte coscienza comune, ed i fumatori, molto meno numerosi di prima, restano liberi di danneggiare solo se stessi ma non gli altri.
Discutendo con i Facebook addicted , o peggio con chi è convinto della bontà e la inevitabilità di ciò che è popolare, si può facilmente constatare che nel caso delle comunità sociali siamo ancora fermi alla prima fase.
Gli effetti dell’uso e dell’abuso di una siffatta comunità sociale, proprietà privata e dominio assoluto di un ingegnoso, piccolo e ricchissimo Nerone come Mark Zuckerberg (creatore, fondatore e CEO di Facebook) sono noti a tanti e perfettamente evidenti a chi sia appena appena scafato dei meccanismi della Rete.
La perdita di parti essenziali del proprio Io digitale non preoccupa la maggior parte degli iscritti a Facebook, e viene giustificata su base utilitaristica da molti miei conoscenti, assai ben informati dagli affari della Rete ma che prendono sottogamba o volutamente non considerano il cancro digitale che la data retention e la profilazione pervasiva rappresentano per la libertà in Rete ed anche fuori.
Giustificano persino il pontificare ai limiti dell’assurdo di Zuckerberg sulla fine della vita privata come categoria umana desiderabile. Se la popolarità implicasse desiderabilità e ragione, il Terzo Reich dovrebbe essere considerato una strada da seguire.
Che dire? A me continua a tornare alla mente il dibattito tra Pinocchio e Lucignolo mentre il carro li sta portando nel luccicante Paese dei Balocchi: ricorderete certo che Lucignolo convince alla fine Pinocchio, ma anche, spero, le relative conseguenze.
Sui principi non si può transigere , ce lo insegnano la ragione e la storia, anche se questioni come il non poter rivendere un ebook come si può fare con un romanzo comprato sulla bancarella possono sembrare trascurabili.
Le innovazioni che ti obbligano a progredire accettando di tornare indietro su altri obiettivi più importanti sono specchietti per le allodole e trappole pericolose.
In Rete, più che nel mondo reale, la logica ed il ragionamento permettono di scegliere itinerari interessanti e sicuri: al contrario la rassegnazione, la trascuratezza o addirittura la disinformazione possono portare in posti molto brutti.
Non ascoltate i cattivi consiglieri, e non siate troppo spensierati: è meglio per tutti noi, perché in Rete come nel mondo non esiste una Fata Turchina che possa venire a salvarci.
Lo Slog (Static Blog) di Marco Calamari
Tutte le release di Cassandra Crossing sono disponibili a questo indirizzo
-
è come
phocaontas, ma blu.lellykellyRe: è come
Hahah anche te hai visto quel documento dove c'era la storia di Pocahontas in una pagina, con corretti i riferimenti ad avatar? (rotfl)Stein FrankenRe: è come
james cameron ha rubato l'idea da "balla coi lupi" di eric cartmanyuri otaniRe: è come
http://apina.biz/random fin che comparelellykellyRe: è come
un western digitale.....divertente peròAlleRe: è come
- Scritto da: lellykelly> http://apina.biz/random fin che compareE questo cosa c'entra?nome cogniomeben fatto ma nula di piu'
Io ho visto il film ed e' sicuramente fatto bene e l'effetto 3D e' molto realistico ma non vedo tutta questa novita' per non parlare della storia che e' davvero banale.andyRe: ben fatto ma nula di piu'
la gente continua a non capire l'ennesima serie di innovazioni che ha portato Cameron in questo film (esattamente come non lo capì in The Abyss).Cameron ha creato un sistema per cui gli attori recitano e in tempo reale i loro avatar assumono le loro espressioni sullo schermo. in questo modo non solo le facce hanno le espressioni vere degli attori, ma il regista può decidere se una scena va bene o no. è come avere degli alieni che recitano! questo è ben diverso da inserire un pupazzo 3d in postproduzione. è ina rivoluzione enorme perchè i limiti di quel che può fare un attore ora sono stati allargati un bel po'!SpenglerRe: ben fatto ma nula di piu'
grazie per la spiegazione, ma ricordi il film "final fantasy" , un film di animaziome dove i personaggi sembravano muoversi come le persone vere? questo accadeva perche' avevano messe dei "pallini" su dei veri attori, sui gomiti, sulle ginocchia, ecc. ecc, la telecamera memorizzava il movimento dei pallini e su questo hanno agganciato i personaggi al computer.Questo non accadeva in tempo reale perche' e' un film di moltissimi anni fa, ora come tu mi dici invece viene fatto in tempo reale, ma in questo vedo un progresso tecnologico non una grande rivoluzione.ciao.andyRe: ben fatto ma nula di piu'
Non voglio criticare il film perché non l'ho visto (lo vedrò presto), ma a me da spettatore, che cacchio me ne può XXXXXXX se hanno usato delle nuove tecnologie?? E' come dire che Carmack farà un nuovo gioco utilizzando un nuovo engine capace di generare grafica 3d ad altissima risoluzione, ma se poi il gioco farà XXXXXX non mi potrà XXXXXXX più di tanto.Quello che conta alla fine il risultato!DzamirRe: ben fatto ma nula di piu'
Quale quello con i personaggi che avevano le facce di cera inespressive?chrjsRe: ben fatto ma nula di piu'
quindi evviva i remake di qualsiasi cosa, evviva lo "spunto" da altre idee...se voglio gli effetti speciali, mi drogo piuttosto...lellykellyRe: ben fatto ma nula di piu'
> Cameron ha creato un sistema [...]"Cameron ha creato"...hahahahah...e poi ci si lamenta del perche'gli ingegneri sono pagati poco!sxsRe: ben fatto ma nula di piu'
- Scritto da: sxs> > Cameron ha creato un sistema > [...]> > "Cameron ha creato"...hahahahah...e poi ci si> lamenta del> perche'> gli ingegneri sono pagati poco!QUOTO IN PIENO!!!!!!!!!!!!!!!! è bello vedere che chi si prende i meriti (e i soldi) di una rivoluzione è chi fa la parte più classica di un prodotto: la regia appunto, Avatar è fatto bene, piacevole e sicuramente sopra la media, ma di rivoluzionario ha la tecnologia non certo il risultato finalenomeNovità, o solo marketing
Occhiali polarizzati (che esistono dagli anni 50), computer grafica (che si usa dal 1982), in più si ammette che sono già stati fatti parecchi film 3d in CG... dove sarebbe la novità?Al massimo, si può avere un terzo "revival" dell' interesse sul 30 (il primo è stato negli anni 50, il secondo negli anni 70-80); praticamente, ogni 20-30 anni, quando si ha una nuova generazione di spettatori, si cerca di proporre la stereoscopia come una novità (prima i demo nei parchi di divertimento, poi un po' di film veri e propri, e poi l' oblio)angrosRe: Novità, o solo marketing
La qualità.Ecco la differenza.Quel 3D era "farlocco", questo è impressionante.ValerenRe: Novità, o solo marketing
- Scritto da: Valeren> La qualità.> Ecco la differenza.> Quel 3D era "farlocco", questo è impressionante.Buhmmm....sai come sarà farlocco Avatar nel 2030Nome e cognome Data di nascitaRe: Novità, o solo marketing
Sicuramente è anche tanto marketing.Io lo vedrò domani... però nei 2 precedenti film 3D ho notato delle differenze.L'era glaciale 3D è stato il primo che ho visto, e ne sono uscito tutto sommato non troppo impressionato dal 3D. Tranne qualche scena, dava l'impressione di avere 2-3 livelli di profondità e basta.Poi ho visto "A Christmas carol" e devo dire che il 3D era molto meglio. Non avevi più la sensazione di N piani 2D a distanze diverse, ma uno spazio veramente 3D.Vediamo se questo "Avatar" sarà veramente avanti o no...poiuyRe: Novità, o solo marketing
L'essere "avanti" di Avatar non dipende da un 3d diverso da quanto visto anche finora. È la tecnica con cui è stato girato il film ad essere rivoluzionaria non il 3d stesso. La spettacolarità deriva dalle camere utilizzate da Cameron che gli consentivano di girare in studio e fare le riprese con una telecamera che in real time visualizzava i personaggi e le scenografie 3d virtuali. Lo straordinario è che il film a differenza di molti film in grafica 3d sembra (ed è) girato come dal vivo, gli effetti non sono entrati in post-produzione come normalmente accade.Per quanto riguarda il 3d io non ho notato differenze tra Avatar ed i documentari girati in imax 3d (tipo il doc sul titanic o sulla iss) così come ho avuto il solito problema di sempre: gli sfondi sfocati che l'occhio istintivamente ed inutilmente cerca di mettere a fuoco generando almeno per me una decina di minuti di nausea iniziale...Detto questo, andate a vederlo perché è veramente spettacolare!irolavRe: Novità, o solo marketing
- Scritto da: irolav> Per quanto riguarda il 3d io non ho notato> differenze tra Avatar ed i documentari girati in> imax 3d (tipo il doc sul titanic o sulla iss)> così come ho avuto il solito problema di sempre:> gli sfondi sfocati che l'occhio istintivamente ed> inutilmente cerca di mettere a fuoco generando> almeno per me una decina di minuti di nausea> iniziale...> > Detto questo, andate a vederlo perché è veramente> spettacolare!Confermo! Ho avuto esattamente la stessa sensazione guardando avatar (1° film in 3D che vedevo), aggiungo che spesso durante il film c'erano oggetti in primo piano sfuocati (anche molto) con i personaggi più indietro messi a fuoco, i miei occhi non potevano fare a meno di tentare di mettere a fuoco anche gli oggetti in primo piano, ammetto che la sensazione era leggermente fastidiosa.DarkSchneiderRe: Novità, o solo marketing
Attento, a dipendenza del cinema ci sono gli occhiali polarizzati, o quelli "attivi" (che pesano di piu' per la batteria).Ovviamente gli attivi sono decisamente migliori.Stein FrankenRe: Novità, o solo marketing
aspettiamo a dire che gli occhiali attivi siano migliori...io lo faccio di lavoro.. e ti posso assicurare che quelli passivi oltre a essere più comodi sfalsano molto meno i colori! con quelli attivi guadagni qualcosina in luminosità, ma hai i bianchi tendenti al verde scuro.detto questo preferisco il 2D.Mi sono visto avatar con entrambi i sistemi 3D e ho preferito il digitale 2D :)amico di bahRe: Novità, o solo marketing
- Scritto da: Stein Franken> Attento, a dipendenza del cinema ci sono gli> occhiali polarizzati, o quelli "attivi" (che> pesano di piu' per la> batteria).> > Ovviamente gli attivi sono decisamente migliori.Per la mia esperienza personale ed anche per delle semplici deduzioni logiche, gli occhiali attivi sono peggio di quelli passivi, per due motivi.Il primo motivo è che gli occhiali attivi a me (ed a tutti gli altri che erano con me) hanno fatto venire un leggero mal di testa, mentre quelli passivi no.Il secondo motivo, è proprio per il funzionamento stesso della tecnologia che sta dietro agli occhiali attivi. Infatti gli occhiali attivi funzionano oscurando alternativamente uno dei due occhi, mentre in contemporanea il proiettore visualizza l'immagine giusta per l'altro occhio. Questo vuol dire che un occhio è sempre in ritardo rispetto all'altro di una frazione di secondo, e ciò può dare fastidio nelle scene con tanti movimenti veloci (il leggero mal di testa di prima potrebbe essere spiegato da ciò, o dall'oscuramento alternato degli occhi). Invece con gli occhiali passivi, entrambi gli occhi vedono la stessa scena (ovviamente con angoli di vista diversi) nello stesso momento, e non vengono mai oscurati.ZoolanderRe: Novità, o solo marketing
ma il film l'hai visto o come buona parte degli Italiani dai aria alla bocca per il gusto della polemica?Ormai mezzo mondo l'ha visto, te arrivi pure ultimo... e magari manco lo hai visto!MeXRe: Novità, o solo marketing
Esce oggi, dagli tempo (e comunque criticherà).ValerenRe: Novità, o solo marketing
ah ecco, quindi é proprio sicuro che non l'ha visto! =)MeXRe: Novità, o solo marketing
Io non posso vederlo in 3d neanche volendo, a causa di un problema alla vista .-(angrosRe: Novità, o solo marketing
sicuramente il meglio di se lo dá in 3d, ma anche proiettato in 2d penso meriti di andarlo a vedere!(io ho il sinistro inservibile con 2 decimi e il destro miope a 9.5 e il 3d era godibilissimo per me)MeXRe: Novità, o solo marketing
- Scritto da: MeX> Ormai mezzo mondo l'ha visto...diciamo pure tutto il mondo civilizzato.Ho visto la lista delle date di uscita, e spero che il cinema italiano fallisca, se l'unico modo di contrastare la concorrenza straniera che gli è rimasto è il boicottaggio di quello straniero.Fulmy(nato)Re: Novità, o solo marketing
Non si tratta solo di occhiali polarizzati... La tecnologia RealD (www.reald.com) che viene usata in Avatar è un po' più complessa.Ad esempio, la polarizzazione è circolare (non più lineare) e lo stesso frame viene proiettato 6 volte in un 24-esimo di secondo, alternando l'immagine che deve essere percepita dall'occhio sinistro e quella per il destro: in totale 144 fotogrammi al secondo.Mi sembra un buon progresso dai "vecchi" occhiali polarizzati.Cognome e NomeRe: Novità, o solo marketing
Wikipedia e (link relativo) non sembrano essere proprio proprio cosí d'accordo con te... :-)"[...]In January 2007, Fox announced that the studio's Avatar would be filmed in 3D at 24 frames per second despite Cameron's strong opinion that a 3D film requires higher frame rate to make strobing less noticeable[...]"http://www.variety.com/article/VR1117983864.html?categoryid=1043&cs=1Mah...Io propongo di abolire i cinema e i film
Si otterrebbero numerosi vantaggi:- La gente sarebbe meno rincog****ta- I modelli per i giovani non sarebbero più dei personaggi ma delle persone- Il tempo passato al cinema, davanti alla tv, davanti al pc a scaricare divx potrebbe essere impiegato a fare sport o attività socio-culturali- La gente imparerebbe a vivere la propria vita invece di quella degli altri- Si eviterebbe di perdere il contatto con la realtà- Altro che non mi viene in mente adesso...erezione misticaRe: Io propongo di abolire i cinema e i film
- Scritto da: erezione mistica> Si otterrebbero numerosi vantaggi:> - La gente sarebbe meno rincog****ta> - I modelli per i giovani non sarebbero più dei> personaggi ma delle persone> - Il tempo passato al cinema, davanti alla tv,> davanti al pc a scaricare divx potrebbe essere> impiegato a fare sport o attività socio-culturaliE soprattutto piu' tempo sui siti XXXXX.> - La gente imparerebbe a vivere la propria vita> invece di quella degli altri> - Si eviterebbe di perdere il contatto con la> realtà> - Altro che non mi viene in mente adesso...kraneRe: Io propongo di abolire i cinema e i film
Già, quindi perchè inventare la ruota all'inizio? poi le persone, invece di muoversi a piedi (facendo quindi contemporaneamente ginnastica/aerobica), si sarebbero spostate solo con mezzi di trasporto, facendoli diventare grassi e fannulloni/scansafatiche.Ma poi perchè inventare il telefonino/telefono?Le persone così interagiscono, nella realtà, molto di meno!E perchè l'acqua corrente? così nessuno fa più nemmeno 1 metro per raggiungere il fiumicello o un po' di sforzo per "aspirarla dal pozzo".Che mondo strano, eh?LOLAntonyRe: Io propongo di abolire i cinema e i film
Stai dicendo di abolire la TV, non il cinema.La differenza è grande.Già che ci sei, cerca di abolire anche i social network, che sembrano un posto per rinc....Stein FrankenRe: Io propongo di abolire i cinema e i film
> - La gente sarebbe meno rincog****tabastasse cosí poco> - I modelli per i giovani non sarebbero più dei> personaggi ma delle> personei personaggi esistono anche nei libri, a teatro... i personaggi non sono una cosa negativa di per se> - Il tempo passato al cinema, davanti alla tv,> davanti al pc a scaricare divx potrebbe essere> impiegato a fare sport o attività> socio-culturalicontinuerebbero ad esserci divix da scaricare di XXXXX amatoriali> - La gente imparerebbe a vivere la propria vita> invece di quella degli> altriti ho risposto giá piú su... dovresti anche eliminare libri, fiabe e teatro> - Si eviterebbe di perdere il contatto con la> realtàper quello basta esserci portati> - Altro che non mi viene in mente adesso...meno male! non sforzarti troppoMeXe nei film XXXXX
Come mai nessuno sperimenta il 3d nei film XXXXX?AdventRe: e nei film XXXXX
costa troppo :)Luca AnnunziataRe: e nei film XXXXX
Se il mondo dell'hard si getta nel 3D, le vendite di TV e monitor 3D schizzeranno alle stelle (OK, non solo quello, basta con la malizia).C'è poco da dire: internet ha avuto una diffusione enorme anche per quello, non per la mail o la chat o le ricette.ValerenRe: e nei film XXXXX
Sembra una battuta ma è vero. E' stato il genere hard a fare nei primi anni 80 la fortuna dell'home video VHS. E ne ha in seguito beneficiato tutto il resto.W.O.P.R.Re: e nei film XXXXX
si vedrebbero troppe cose che gli attori, e registi, vogliono nascondere.Già l'avvento dell'HD sui XXXXX ha dato una bella stangata.Ho visto 2 film XXXXX in HD e fortunatamente gli attori erano ben truccati in viso (e probabilmente non solo li) per risultare con pelle perfetta e senza pecche...ma il fatto è che moltissimi attori/attrici hanno le normali imperfezioni che, in qualità d'immagine inferiore, non si vedevano...ora si :)AntonyRe: e nei film XXXXX
photoshop!Ma costa meno fare in qualità normale e senza ritocchi digitali. Taglia e cuci nei XXXXX basta e avanza. Tagli quando il pistolino è piccolo, incolli il "finale" da un altro film, ripete le stesse scene per aumentare la durata, etc...poiuyRe: e nei film XXXXX
- Scritto da: poiuy> photoshop!> Ma costa meno fare in qualità normale e senza> ritocchi digitali. Taglia e cuci nei XXXXX basta> e avanza. Tagli quando il pistolino è piccolo,> incolli il "finale" da un altro film, ripete le> stesse scene per aumentare la durata,> etc... Photoshop nei video? MahaponiviRe: e nei film XXXXX
il montaggio video...oddio sai che roba avveniristica :DSgabbioRe: e nei film XXXXX
gli schizzi dei vecchi in piedi con le spalle al muro sono realisticilellykellyRe: e nei film XXXXX
- Scritto da: Advent> Come mai nessuno sperimenta il 3d nei film XXXXX?http://isohunt.com/torrent_details/113016901/?tab=summarynome cogniome3d nei film XXXXX
Come mai nessuno sperimenta il 3d nei film XXXXX?AdventRe: 3d nei film XXXXX
- Scritto da: Advent> Come mai nessuno sperimenta il 3d nei film XXXXX?Perche' l'industria del XXXXX si affida solo a tecnologie che avranno sucXXXXX.kraneRe: 3d nei film XXXXX
ma non é merito della tecnologia scelta... confondi l'effetto con la causa ;)MeXRe: 3d nei film XXXXX
- Scritto da: krane> Perche' l'industria del XXXXX si affida solo a> tecnologie che avranno sucXXXXX.Potrei ricordare male ma qui su PI se n'era parlato, e risultava che l'industria dell'hard avesse scelto HD DVD come formato.Quindi non mi pare una risposta molto azzeccata.ValerenRe: 3d nei film XXXXX
- Scritto da: Valeren> - Scritto da: krane> > Perche' l'industria del XXXXX si affida solo a> > tecnologie che avranno sucXXXXX.> Potrei ricordare male ma qui su PI se n'era> parlato, e risultava che l'industria dell'hard> avesse scelto HD DVD come> formato.> Quindi non mi pare una risposta molto azzeccata.Veramente si sono sempre lamentati che con l'HD si vede "troppo" compresi i brufoli ed altri antiestetismi.kraneRe: 3d nei film XXXXX
Li perchè toshiba ha deciso di mollare il formato senza spiegazioni...hmmm forse la collaborazioni con Sony per il Cell ha dato strani effetti ?SgabbioRe: 3d nei film XXXXX
..e questa avrà sucXXXXX!http://grigio.org/cinema_3d_portata_tutti_o_quasiCleanerRe: 3d nei film XXXXX
- Scritto da: Advent> Come mai nessuno sperimenta il 3d nei film XXXXX?Perchè se l'attore di turno si gira di scatto ti ceca un occhio.Mastro GeppettoRe: 3d nei film XXXXX
Piu' che il 3D nel XXXXX secondo me farebbe strage un film XXXXX girato a gravita' zero, sulla IIS :-)jenkinsRe: 3d nei film XXXXX
perche poi le seggioline del cinema sono da cambiare..tutte ste croste bianche sopra..da grattare via con lo scalpelloMcHollyonsHanno FUNTO?
"Hanno FUNTO"?Il verbo fungere e' un verbo difettivo e NON HA participio passato, e quindi non ha tempi composti (passato prossimo etc).Forse a punto informatico stanno forgiando una nuova lingua per il nuovo pianeta sul quale manderanno un loro avatar.Che vergogna!KainoRe: Hanno FUNTO?
- Scritto da: Kaino> "Hanno FUNTO"?> > Il verbo fungere e' un verbo difettivo e NON HA> participio passato, e quindi non ha tempi> composti (passato prossimo> etc).Veramente il verbo fungere NON e' difettivo... [...] > Che vergogna!Gia': certa gente non conosce l'Italiano e pretende di insegnarlo agli altri deve proprio vergognarsi !!!The BishopRe: Hanno FUNTO?
http://www.itg-rondani.it/dida/italiano/verbi/28.htmKainoRe: Hanno FUNTO?
Dubbio scusami... sul web si trovano sia siti che mettono la coniugazione del verbo fungere completa sia siti che danno ragione a te ma secondo me nel link che posti è scritta una sonora scemenza:fungere ecc. hanno tutte le voci con l'eccezione del participio passato, di conseguenza non hanno i tempi composti.Come cavolo fa un verbo ad avere tutte le voci e quindi ad esempio che so, il trapassato remoto se non ha il participio passato???Non so se sia difettivo o meno ma il link che hai postato mi sembra quanto meno poco attendibile.---Aggiornamento:XXXXXXX sorry! Ho riletto meglio... ritiro tutto! :$-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 gennaio 2010 16.06-----------------------------------------------------------irolavRe: Hanno FUNTO?
Anche a me è venuto da ridere... funto!:-D- Scritto da: Kaino> "Hanno FUNTO"?> > Il verbo fungere e' un verbo difettivo e NON HA> participio passato, e quindi non ha tempi> composti (passato prossimo> etc).> > Forse a punto informatico stanno forgiando una> nuova lingua per il nuovo pianeta sul quale> manderanno un loro> avatar.> > Che vergogna!PinoRe: Hanno FUNTO?
ha fatto ridere anche me ma esiste, seppure raro, quindi mi includo fra quelli che: "almeno l'itagliano, sallo"LOLIl Devoto-Oli 2010:fungere fùn·ge·re v.intr. (ind. pres. fùngo, fùngi, ecc.; pass. rem. fùnsi, fungésti, ecc.; raro il p. pass. fùnto; aus. avere)Participio passatofuntoInfinito presentefungereCip & CiopRe: Hanno FUNTO?
e fungiuto?Nome e cognomeRe: Hanno FUNTO?
Fungo.......(rotfl) .....Porcino !GuugleIo propongo di abolire i cinema e i film
Ma perché il lucchetto?ruppoloRe: Io propongo di abolire i cinema e i film
Ma come, non lo sai? Si tratta di una tecnologia brevettata, disponibile solo alla redazione di PI: Il Sistema di Censura Randomica utilizza una tecnologia avanzatissima, realizzata con un cluster di schiavi cinesi chiusi nello scantinato, che non capiscono l'italiano, ma che possono censurare ogni cosa scritta dagli utenti.Le relazioni coi lettori non sono sempre pacifiche.Questa tecnologia garantisce la totale assenza di inutili commenti costruttivi. La pregiata qualità dei commenti agli articoli di PI è infatti nota in tutto il mondo come "il Nulla che avanza". Fonte: http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Punto_InformaticoangrosRe: Io propongo di abolire i cinema e i film
StraROTFL! KainoRe: Io propongo di abolire i cinema e i film
- Scritto da: angros> Ma come, non lo sai? Si tratta di una tecnologia> brevettata, disponibile solo alla redazione di> PI:> > Il Sistema di Censura Randomica utilizza una> tecnologia avanzatissima, realizzata con un> cluster di schiavi cinesi chiusi nello> scantinato, che non capiscono l'italiano, ma che> possono censurare ogni cosa scritta dagli> utenti.> Le relazioni coi lettori non sono sempre> pacifiche.> > Questa tecnologia garantisce la totale assenza di> inutili commenti costruttivi. La pregiata qualità> dei commenti agli articoli di PI è infatti nota> in tutto il mondo come "il Nulla che avanza" .> Mitico film "La storia infinita", tanto per restare in tema cinematografico...E' curioso notare come invece restino aperti i thread sui film XXXXX... :s (rotfl)Il ProfetaRe: Io propongo di abolire i cinema e i film
Il XXXXX tira sempre ! (rotfl)ciaoChissà con che OS avranno fatto Avatar?
Ovviamente, nessuno dice che Avatar è stato fatto con potentissimi programmi di computer grafica progettati espressamente per Linux; lo avessero fatto su Windows avremmo letto titoli a caratteri cubitali dappertutto.http://www.reallylinux.com/docs/avataruseslinux.shtmlDel resto, non si tratta certo di un caso isolato:http://www.linuxmovies.org/http://www.linuxmovies.org/2008/fosdem.tux.with.shades.2008.pdfMa queste cose è meglio non farle sapere a nessuno ...Alvaro VitaliRe: Chissà con che OS avranno fatto Avatar?
Esatto, linux è ottimo per questo genere di lavori.Per il desktop invece... (rotfl)In realtà ad oggi è decente, ma pecca ancora nella parte multimediale (editing audio e video). E posso capirlo perchè non è affatto uno scherzo fare questo genere di programmi, e soprattutto anche su Windows e OSX certi prodotti di punta li fanno pagare non poco anche.Stein FrankenRe: Chissà con che OS avranno fatto Avatar?
- Scritto da: Stein Franken> pecca ancora> nella parte multimediale (editing audio e video).>Peccato - anzi, per fortuna - che non sia esattamente come dici, ma fermiamoci qui.scarfaceRe: Chissà con che OS avranno fatto Avatar?
Seee con linux, ma sta bono dai... NOn sono una ms fanboy ma forse ti è sfuggito questo bel programmillo:http://www.e-onsoftware.com/Nome e cognomeRe: Chissà con che OS avranno fatto Avatar?
dimenticavo... guarda questo:http://v.youku.com/v_show/id_XMTIzNDY1NTcy.htmlsono tutte scene fatte con VUE, che hai visto al cinema o in Divx :DVUE+3dStudioMax+Autocad = Avatar.Nome e cognomeRe: Chissà con che OS avranno fatto Avatar?
- Scritto da: Nome e cognome> dimenticavo... guarda questo:> http://v.youku.com/v_show/id_XMTIzNDY1NTcy.html> sono tutte scene fatte con VUE, che hai visto al> cinema o in Divx > :D> VUE+3dStudioMax+Autocad = Avatar.Imagine + Videotoaster.kraneRe: Chissà con che OS avranno fatto Avatar?
- Scritto da: Nome e cognome> Seee con linux, ma sta bono dai... NOn sono una> ms fanboy ma forse ti è sfuggito questo bel> programmillo:> http://www.e-onsoftware.com/>Ma lascia perdere dai.Con quella roba li ci giocano i ragazzini che mandano i video su YouTube. Avatar used graphics designed by a four time Academy Award winning visual effects facility based at New Zealand. It has done graphics for X-Men, did it for I Robot and now, it has also done it for Avatar.The company uses all non-windows software to achieve all these cutting edge graphics. The systems used to render these graphics were all using RHEL as their OS and were all HP Blade server clusters. All these systems are 64 bit and the cluster at Weta Digital is one of the worlds largest Linux clusters. It is ranked #193 amongst the top 500 supercomputers of the world with processing capabilities of 10 Gigaflops.Most of the software used to render these graphics were all Linux software like SoftImage, CompTime, Cine-Paint etc. Qui una foto del bestione basato su Linux:http://www.datacenterknowledge.com/archives/2009/12/22/the-data-crunching-powerhouse-behind-avatar/Caratteristiche tecniche:http://www.top500.org/system/details/10042La sola idea che Windows possa gestire una roba del genere è pura fantascienza ... anzi ... fantascemenza!Alvaro VitaliRe: Chissà con che OS avranno fatto Avatar?
a dire il vero:http://it.wikipedia.org/wiki/3D_Studio_Max#Alcuni_film_sviluppati_con_3d_Studio_Maxcon i seguenti so:http://www.autodesk.it/adsk/servlet/index?siteID=457036&id=12357973Steve Robinson HakkabeeRe: Chissà con che OS avranno fatto Avatar?
A essere precisi il lavoro degli artisti é basato su prodotti autodesk belli closed!http://usa.autodesk.com/industries/media-entertainment/filmSteve Robinson HakkabeeRe: Chissà con che OS avranno fatto Avatar?
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> A essere precisi il lavoro degli artisti é basato> su prodotti autodesk belli> closed!> http://usa.autodesk.com/industries/media-entertain>Ma guarda che quasi tutti i software Linux usati in campo cinematografico sono closed e costano anche parecchio; in fondo al PDF che ho linkato prima c'è un elenco significativo:http://www.linuxmovies.org/2008/fosdem.tux.with.shades.2008.pdfAlvaro VitaliRe: Chissà con che OS avranno fatto Avatar?
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > A essere precisi il lavoro degli artisti é> > basato su prodotti autodesk belli closed!> http://usa.autodesk.com/industries/media-entertain> Ma guarda che quasi tutti i software Linux usati> in campo cinematografico sono closed e costano> anche parecchio; in fondo al PDF che ho linkato> prima c'è un elenco significativo :> http://www.linuxmovies.org/2008/fosdem.tux.with.shQuello pensava si usasse Gimp e Pov-Ray ? (rotfl)(rotfl)kraneBella intervista, ma Avatar..
Interessantissima intervista, soprttuto per i riferimenti a tentativi passati di creare un'esperienza "piú" coinvolgente.Per quanto riguarda Avatar io mi dico deluso per la scarsa (a mio avviso ovviamente) visione e sviluppo in termini concettuali di un possibile futuro (2100 e rotti..)Gli uomini non avranno solo macchine piú grandi e schermi trasparenti.. Trovo una mancata occasione di esplorare aspetti che altri autori e registi sono riusciti a visualizzare molto meglio (minority report, blade runner). Una visione semplicistica e forse bambinesca quando bastava farsi un giro in una fiera di HCI per avere qualche idea forse piu' interesante.RiccardoRiccardo GiraldiRe: Bella intervista, ma Avatar..
BladeRunner? con i televisori a 4:3 CRT? Le macchine volanti? uhm...MeXE costato 400 milioni di dollari
e se fosse per gli scrocconi delpeer to peer nonincasserebbe NULLAZERO e l 'arte morirebbe per colpa dei p2pari m PER FORTUNA ora con HADOPI in francia gli XXXXno le gambe ahahahahMcHollyonsRe: E costato 400 milioni di dollari
- Scritto da: McHollyons> e se fosse per gli scrocconi delpeer to peer> nonincasserebbe NULLA> ZERO e l 'arte morirebbe per colpa dei p2pari m> PER FORTUNA ora con > HADOPI in francia gli XXXXno le gambe ahahahahIn realta' tutto questo accelera l'avvento del p2p criptato, i terroristi ed i mafiosi ringraziano.kraneRe: E costato 400 milioni di dollari
- Scritto da: McHollyons> l 'arte morirebbeArte?...Nessunoma gli insetti?
Su Pandora xò non ci sono insetti ! Inserire qualche cosa di strisciante sui rami che in alcune scene si trovavano in primo piano avrebbe aggiunto un elemento di realismo in più.antaniRe: ma gli insetti?
mah, io di insetti nel film ne ho visti, e anche ripresi in primo piano proprio come dici tu... sei sicuro di aver visto Avatar?Charlie ParkerE intanto la Cina...
...http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/19/news/avatar_cina-2001788/EreticoRe: E intanto la Cina...
- Scritto da: Eretico> ...> http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010Senza voler sminuire la terribile situazione cinese sui diritti umani e la libertà, ti ricordo che l'italia è l'ultimo paese al mondo ad aver visto Avatar perchè la sua distribuzione è stata rimandata per permettere a De Sica di romperci con Natale in ....Non so te, ma tra de Sica e il film su confucio mi sa che i cinesi sono messi meglio.DarkSchneiderRe: E intanto la Cina...
- Scritto da: DarkSchneider> - Scritto da: Eretico> > ...> >> http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010> Senza voler sminuire la terribile situazione> cinese sui diritti umani e la libertà, ti ricordo> che l'italia è l'ultimo paese al mondo ad aver> visto Avatar perchè la sua distribuzione è stata> rimandata per permettere a De Sica di romperci> con Natale in> ....Vero. :D> Non so te, ma tra de Sica e il film su confucio> mi sa che i cinesi sono messi> meglio.Mah insomma... piuttosto di dovermi sorbire la loro nomenclatura preferisco di gran lunga De Sica.EreticoRe: E intanto la Cina...
Ti segnalo un'analisi molto più dettagliata e, a mio avviso, intelligente, di quelle razzate di cui sono pieni i nostri quotidiani... http://bit.ly/8mSEE1In ogni caso speriamo che il popolo la prenda male, più si diffonde il seme della rivolta e prima la Cina potrà assaggiare un po' di libertà.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 gennaio 2010 01.01-----------------------------------------------------------Charlie ParkerRe: E intanto la Cina...
- Scritto da: Charlie Parker> In ogni caso speriamo che il popolo la prenda> male, più si diffonde il seme della rivolta e> prima la Cina potrà assaggiare un po' di> libertà.Sono d'accordo. Di solito queste iniziative provocano un effetto boomerang e questo dimostra la poca lungimiranza di certi "governi". Però bisogna anche vedere quanto la popolazione sia assuefatta a questo modo di governare.EreticoRe: E intanto la Cina...
In cina no, sono talmente tanti che faranno come i LEMMINGS o decideranno di INVADERCI MILITARMENTE e una dittatura è l'unica scelta di soppravvivenza per loro.GuugleSemel in anno licet insanire
Dopo aver letto tutte le info su ( quelle della ISV Venture Star su tutte) http://www.pandorapedia.com/doku.php ogni mia resistenza interna cessava...dovevo vederlo.Ma non avrei dovuto.All'uscita della sala ricordo solo di una strana sensazione ... molto simile a quella che avevo provato da milanista nel 25 maggio 2005 al termine di una famosa partita, una sensazione tipo... :'((rotfl) :(newbie) :( :|Paolo B.Avatar realizzato grazie a Ubuntu!!!!
http://www.oneopensource.it/20/01/2010/avatar-realizzato-grazie-a-ubuntu/gnulinux86Il 3D e la politica
Ma il 3D è di destra o di sinistra?Che cosa ci farà Berlusconi quando avremo tutti la tv 3D?Inzomma, come il treddì cambierà le nostre vite? :DPer capirlo vediamo una rassegna stampa dei prossimi anni...**********************************Assuefazione da 3D? Gli esperti concordano: 'La THSDVAFHCMDD (THree Dimension Stereoscopic Vision AssueFation Hyper Compulsive Maniacal Depressive Disorder) è una vera e propria malattia come tutte le altre che abbiamo inventato'Boldi-De Sica in 'Vacanze di Natale in 3D' a dicembre 2011. Recensione su cinepanettoniamo.it: L'ultimo film dei Vanzina si preannuncia con contenuti del tutto nuovi. Teaser: 'Er 3D lo famo mejo de Cameron!!!' 'Chi l'è Camerun, n'estracumunitario?' 'Ma che stai AD, er più grande regista del monno, quello de Avatarre, Taitanic. Aho ma lo sai che semo cinema d'essè?''Ueee ghè 'l dessert!''Ma che hai capito, d'essè, famo cinema d'autore, come Fellini, Kubrick...''Ah ce l'avevo anch'io da piccolo!''Che..?''Il cubo di cubric''Er cubo di Kubrick...ma lo vedi che sei un rozzo bauscia, aspè...anvedi quella che bocce che c'ha, me la stereoscopicherei tutta, aho'A Natale nei migliori cinema!Campagna antipirateria. On. Carlucci: 'Chi pirata il 3D paghi il doppio'. Editoriale di Feltri: 'Occhio per occhio'Minzolin su Raiuno 3D esalta l'innovazione del governo: 'Il premier ha portato l'Italia in una nuova dimensione'Bondi: 'Divino Berlusconi, Silvio iperspaziale, Illuminata visione, Avatar celestiale...'Di Pietro: 'Ma che ci azzecca Berlusconi in tre dimensioni, come se in due non ci bastava, ma mi faccia il piacere mi faccia'Spettacolo di Grillo in 3D, sul palco spacca un plasma da 50" urlando: XXXXXXXXXX IL 3D!!!Papa Ratzinger: 'Qvesta nuofa teknologia stereoscopika, zia al zervizio dell'uomo, e non zia ztrumento di pertizione...'Inchiesta di Avvenire: 'Il 3D farà diminuire o aumentare le nascite?'Replica di Luttazzi: 'Chi fa da sè, fa per 3D'Crozza a Ballarò: 'Ma perchè Maroni porta sempre gli Xpand 101?' 'Comunque, grazie al 3D, anche Fassino ha acquisito spessore'Tremonti: 'Non potevamo pvevedeve gli effetti pevvevsi che l'avvneto del tveddì avvebbe avuto sulla manovva del govevno'Berlusconi alla convention del PdL in 3D indossa gli occhialetti azzurri e dichiara: 'Da oggi, gli argomenti delle mie avvenenti ministre saranno ancora più convincenti!'. E' polemica.Commento di Rosy Bindi: 'Premier appiattito sulle sue posizioni'Cicchitto invita a chiudere un occhio, Bonaiuti: 'Berlusconi è una macchina da lavoro, nessuno come lui si sforza per il paese'Articolo di Travaglio 'Balle Spaziali': 'Si, lasciamolo lavorare, come l'altra volta quando mostrò una lista di impegni piena di veline, dev'essere molto duro lo sforzo del premier stereoscopico...'Replica di Sallusti: 'Che c'entra Berlusconi con le veline?'Replica di Berlusconi: 'Sono stato frainteso, è la sinistra che ci vede doppio'Fuorionda di Fini: 'A Berlusconi non servono gli occhialini per avere le allucinazioni'Annozero, vignetta di Vauro: 'Arriva Berlusconi in 3D!' 'Più mal di testa per tutti!'*************************************(NB Trattasi di fiction, ogni riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale!)Cyber Florisma la marchetta
a questo filmetto quanto dura su pi?non levano il trafiletto da giorni. ci sarà ben altro che un filmetto da mettere su pi.VindicatorRe: ma la marchetta
alla faccia del filmetto!Non mi pare sia un filmetto e la tecnologia usata invece è tantaGrazie a Punto invece! Sono appassionato di effetti 3d e ho scoperto lati oscuri di cui NESSUN altro sito parla :-)tytamPrecisazioni
Non vorrei sbagliarmi ma credo che la tecnologia attuale per le proiezioni in 3d faccia uso di occhiali a cristalli liquidi e non di occhiali a lenti polarizzate, maggiori informazioni le potete trovare su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Stereoscopia#Occhiali_elettronici_3D_a_cristalli_liquidiCiaoGiancarlo PaladinoRe: Precisazioni
Ma non sono a termo-dissoluzione?sgeryDopo averlo visto in 3D...
lo andrò a rivedere in 2D.Basta 3D, per quanto mi riguarda. Colori sbiaditi e disturbi di visione dovuti al fatto che nello stesso fotogramma ci sono "oggetti" 3D e 2D. Se focalizzi l'oggetto in primo piano in 3D, lo sfondo appare sdoppiato, e viceversa.Lo vado a rivedere in 2D se non altro per gustarmi i bellissimi colori di questo film, ammazzati dagli occhiali 3D.ruppoloRe: Dopo averlo visto in 3D...
Curiosità tecnica: usavi occhiali polarizzati o LCD?angrosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco Calamari 15 01 2010
Ti potrebbe interessare