Qualche settimana fa la prima lezione di guida di Tor è stata accolta con interesse dai miei 23 lettori; il diluvio di fatti importanti accaduti in questi giorni pero’ aveva richiesto che Cassandra Crossing si occupasse di altri temi. Ma ogni promessa è debito, quindi eccoci qui. Come ai tempi della scuola guida pero’, lezioni pratiche vanno alternate con lezioni teoriche, quindi oggi la “lezione” sarà meno divertente perché tocca alla teoria, anzi alla teoria di base. Niente crittografia od algoritmi però, ma solo una importantissima riflessione su quello che accade realmente nel PC quando navighiamo.
La normale navigazione con un browser (useremo nuovamente Firefox come esempio) è molto più complessa di quello che sembra.
Un sacco di cose accadono “dietro le quinte” all’insaputa dell’utente che non si interessi specificamente all’aspetto informatico; un buon motivo per interessarsene almeno un po’ è appunto la difesa della propria privacy. Chi naviga percepisce distintamente di avere “il controllo” della situazione, di essere l’attore del processo in corso, di essere colui che “fa succedere” le cose.
Orbene, non è esattamente cosi; anzi non è proprio così.
Anzi non è affatto così.
Quando navigate, l’unico vostro ordine è quello di scegliere il prossimo link da visualizzare. A questo punto il browser apre un collegamento HTTP verso il server e richiede una certa pagina. Quello che viene trasmesso dal server al vostro browser sono una serie di informazioni che gli fanno compiere certe azioni.
Ai vecchi tempi della rete queste informazioni erano soltanto comandi HTML e file grafici. Il browser non sapeva fare altro che interpretare questi comandi, leggere le immagini e rappresentarli (il termine corretto è “renderizzare”) sul vostro schermo. Nessuna altra azione era possibile perché i vecchi browser (ricordate Mosaic?) sapevano fare solo questo.
Oggi fortunatamente/purtroppo le cose sono molto cambiate. I browser sanno fare un sacco di cose in più, conoscono e possono eseguire “programmi” scritti in vari linguaggi (javascript, java e vbscript sono alcuni di essi) e possono quindi compere tutte le azioni eseguite da essi sul vostro computer; in termini tecnici possiedono interpreti o runtime interni per questi linguaggi.
Cosa significa questo? Che se la pagina che il server decide di mandarvi in risposta alla vostra richiesta contiene un programma (tecnicamente uno script od un applet) scritto in uno di questi linguaggi, esso verrà eseguito dal browser che compirà le azioni richieste dal programma stesso. Normalmente si tratta di azioni che hanno lo scopo di visualizzare una pagina web più “ricca” di contenuti, e di renderne alcuni attivi.
Gli interpreti ed i runtime dei browser normalmente hanno delle limitazioni su cio’ che possono fare; ad esempio non possono passare un comando direttamente al sistema operativo, od accedere in maniera incontrollata al disco del PC. Ma gli interpreti hanno bachi che permettono di compiere anche azioni non previste, e le azioni previste possono spesso essere usate in maniera “creativamente dannosa”.
Ad esempio, un applet Java puo’ aprire una connessione ad Internet, ma solo al dominio da cui l’applet stesso è stato scaricato. Questo permette ad un server maligno di ottenere l’IP di un utente Tor; il server maligno vede arrivare la connessione da un router Tor, gli invia un applet con un identificativo casuale che, una volta eseguito dal browser, apre una nuova connessione verso il server stesso e gli invia l’identificativo. La nuova connessione viene fatta al di fuori della rete Tor e quindi rivela l’IP del PC, e l’identificativo restituito permette di associare l’IP reale alla connessione anonima . Voilà.
In realtà questo attacco non è più possibile con una configurazione di Tor “moderna” ma se ne possono realizzare di simili, solo tecnicamente più sofisticati. Ecco perché, se si desiderano connessioni anonime, è necessario disabilitare tutti gli interpreti interni al browser (Java e Javascript) rinunciando quindi a vedere correttamente tutte le pagine che contengono script. È un prezzo da pagare.
Ma c’è dell’altro. I browser moderni sono scritti con una architettura a plugin, che permette di installare applicazioni scritte da terze parti dentro il browser stesso. Queste applicazioni, senza aver bisogno di script inviati dal server, possono eseguire tutte le azioni che desiderano, limitate solo da quelle ammesse dal browser.
Esempi di plugin che probabilmente tutti possiedono nel proprio browser sono Flashplayer, Realplayer, Shockwave, Quicktime, Media Player. Tutti questi plugin possono contattare il server di origine od un altro server a piacere, molti di essi possono anche installare legalmente ulteriori applicazioni arbitrarie nel vostro browser.
Vi sembra impossibile? Allora dovreste provare a leggere gli accordi di licenza che approvate durante l’installazione o quando comprate il sistema operativo! Ma lasciamo perdere questo aspetto perché il discorso richiederebbe non un articolo ma una serie di articoli a parte. Facciamo solo un paio di esempi.
Il plugin, quando eseguito, si collega normalmente con un server dell’azienda che lo produce per verificare la presenza di aggiornamenti; in questa situazione puo’ tranquillamente (e legalmente) trasmettere dati che annullano il vostro anonimato. Anche senza considerare questa funzione, il plugin usato ad esempio per visualizzare un filmato scaricato da un server puo’ eseguire una richiesta di collegamento inserita nel filmato stesso, e siamo daccapo.
Questi sono solo alcuni dei motivi per i quali la navigazione con Tor deve dovrebbe essere eseguita con un browser diverso da quello normalmente usato, configurato “castrando” tutto cio’ che puo’ portare all’esecuzione di contenuti attivi scaricati dal server con cui ci colleghiamo.
Quindi non solo disabilitare Java, Javascript e VBscript, ma anche cancellare tutti i plugin ed i player add-on, e lasciare solo il minimo necessario di estensioni, come ad esempio TorButton.
In Firefox ad esempio, lo potete fare nel menù Tools/Add-on:
in figura potete vedere sia la pagina da cui si scaricano gli add-on che la finestra da cui si gestiscono (e cancellano!)
Far questo significa ovviamente rinunciare ad una parte delle pagine e dei siti che non funzionano senza queste opzioni; è, come dicevamo, un prezzo da pagare per poter mantenere la propria privacy e/o il proprio anonimato.
Ovviamente esistono soluzioni intermedie che portano a quantità di anonimato e sicurezza intermedie, ma anche questo sarebbe un discorso amplissimo, e ne parleremo un’altra volta.
Esiste, per la gioia di chi vuol faticare poco, una soluzione ad una buona parte dei problemi suaccennati; si chiama Privoxy e moltissime installazioni di Tor per fortuna ve la installano automaticamente.
Ma questa… questa è un’altra storia, per un’altra puntata. Se Frattini, Gentiloni e soci faranno il ponte e non avranno altre alzate di ingegno, potrebbe anche essere pubblicata la prossima settimana.
Marco Calamari
Tutte le release di Cassandra Crossing sono disponibili a questo indirizzo
-
Proposta shock?
Dove sarebbe lo shock? Far uscire i film in rete scaricabili appena escono nelle sale e' l'unica cosa che ha senso. E poi, fatemi capire, in un paese come l'Italia dove escono SETTIMANE SE NON MESI DOPO TUTTI GLI ALTRI PAESI DEL MONDO ci si stupisce che i film vengano scaricati?rotflRe: Proposta shock?
beh non è che possono doppiarli in un giorno :)MeXRe: Proposta shock?
- Scritto da: MeX> beh non è che possono doppiarli in un giorno :)non credo che gli studi di doppiaggio ricevano i film il giorno stesso dell'uscita.... perlomeno i testi li avranno ben prima...cmq credo sia una questione sopratutto commerciale, es. la medusa film paga la universal diversamente da una distribuzione tedesca od inglese e devono accordarsi,a quanto ho sentito gli accordi prevedono quasi sempre una cifra fissa più un importo variabile a seconda dell'andamento al botteghino, ovviamente la casa di distribuzione decide quando immettere il film sul mercato anche sulla base di quali film sono già nelle sale in quel momento, se si tratta di un periodo di ferie o meno, dell'andamento della capmagna pubblicitaria etc. etc. etc.DionisoRe: Proposta shock?
uhm potranno anche avere i testi... ma senza pellicola come lo doppi? e mica possono dargli la pellicola prima che esca!Inoltre... sono abbastanza sicuro che i tempi di attesa siano dovuti più che altro al doppiaggio, infatti in Lettonia (la mia ragazza è lettone) i film escono solo qualche giorno dopo l'uscita ufficiale in America... e li non li doppiano... mettono solo i sottotitoli...MeXRe: Proposta shock?
- Scritto da: MeX> beh non è che possono doppiarli in un giorno :)Harry potter e l'ordine della fenice?Quanto tempo occorre prima che sia in vendita il DVD.Capisco che prima lo vogliano dare in pasto ai cinema ( mi sta bene ), ma credo che sia da un pezzo fuori programma.E fare un offerta, chi va al cinema a vedere il Film, ha lo sconto sul DVD all'uscita?Facciamo 7 euro, cosi' ci guadagano e rende la copia svantaggiosa ( al limite fare una prova ).Secondo me il problema e' che ci sono troppi film in uscita e la gente si stufa.pippo75Re: Proposta shock?
> E fare un offerta, chi va al cinema a vedere il> Film, ha lo sconto sul DVD> all'uscita?> Facciamo 7 euro, cosi' ci guadagano e rende la> copia svantaggiosa ( al limite fare una prova> ).questa è geniale!prendo un catalogo, scelgo 10 film da vedere pagando il biglietto forfait e poi mi becco lo sconto se acquisto il dvd.DionisoRe: Proposta shock?
- Scritto da: MeX> beh non è che possono doppiarli in un giorno :)Non sia mai che il popolo italiano impari anche le lingue straniere...G.GabrieleRe: Proposta shock?
io infatti quando noleggio il DVD lo guardo rigorosamente in inglese!MeXRe: Proposta shock?
bhe se preferisci come gli altri paesi, nessun paese al cinema doppia i film, siamo i soli: In francia, germania, spagna e via dicendo i film sono rigorosamente in lingua originale con sottotitoli.darkskyRe: Proposta shock?
no, non è così.solo in nordeuropa fanno così. in svezia e norvegia e danimarca anche la tv trasmette i film con i sottotitoli,per noi decise il duce che non era giusto usare i neologismi. (allo stadio bisognava urlare rete e non goal)In UK, FR, DE, ES (di questi sono certo, viaggio sempre tra questi posti) quasi tutti i cinema fanno una o l'altra cosa, chi ha abbastanza sale fà entrambe (in spagna un cinemino di barcelona faceva una sera audio originale sera dopo doppiato), in tutti questi paesi però la tv manda i film doppiati come da noiin turichia doppiano tutto, in italia doppiamo tutto, in polonia ance doppiano, non sò negli states cosa facciano ma ad es. la tv che si trova nelle case (reminescenze dei miei ultimi viaggi negli states) ha canali in almeno 2 lingue (spagnolo, inglese)in asia mi è stato detto che quasi tutte le tv commerciali trasmettono in cinese (es. in vietnam la tv di stato trasmette in vietnamita ma quelle comerciali in cinese) ed i film sono tendenzialmente doppiati, al cinema invece sono quasi sempre sottotitolati.DionisoRe: Proposta shock?
io parlo al cinema le uscite nuove, escono in contemporanea ma non doppiati, poi logicamente + avanti puo' uccire il doppiaggio, i dvd sono doppiati e anche quando vedi in tv ma io mi riferisco ai film nuovi al cinema. In francia tutti non doppiati al cinema i nuovi, bulgaria idem. Io stesso andavo a vederli anche se il mio inglese non è ottimo e qualcosa capivo, ma erano tutti sottotitolati nella lingua del posto in questo caso bulgaro per me.darkskyRe: Proposta shock?
I film vengono doppiati mesi prima di quando li vedi, solitamente quando un film deve ancora uscire negli States è gia doppiato in italiano, siamo noi che siamo indietro, ragioni commerciali ecc. ecc. Una mafia insomma.Emanuele Brizzantema sti cinemari chi si credono di essere
il film esce a pagamento in internet.. e allora?Qui si vede quanto sia bello "volare al cinema" diventato tempio del merchandising, in cui quasi il film è prodotto secondario.. un "male necessario" per far venire la gente che poi compra viveri e gadgets...avanti col film in rete!e chi vuole vada alla cattedrale multisala (tanto uno ne guardi di film..).e se non ci va nessuno.. si chiude!sono sparite anche le carrozze a cavalli e i muli degli alpini...Nome e CognomeRe: ma sti cinemari chi si credono di essere
si ma il mulo è tornato di moda :DVisualCIo vado al cinema
Non l'hanno capito, se un film mi interessa vado a vedermelo sul grande schermo, mai e poi mai pagherei per vedermelo sul pc di casa.Si interroghino piuttosto sul cosa significhi per una famiglia di 4 persone sborsare 7x4= 28 per andare a passare una serata al cinema. Possibile che non si possa scendere almeno a 5 ?Francesco L.Re: Io vado al cinema
> Si interroghino piuttosto sul cosa significhi per> una famiglia di 4 persone sborsare 7x4= 28 per> andare a passare una serata al cinema. Possibile> che non si possa scendere almeno a 5?quoto, potrebbero almeno fare degli sconti se si acquistano più biglietti insieme.demiRe: Io vado al cinema
- Scritto da: Francesco L.> Non l'hanno capito, se un film mi interessa vado> a vedermelo sul grande schermo, mai e poi mai> pagherei per vedermelo sul pc di> casa.> > Si interroghino piuttosto sul cosa significhi per> una famiglia di 4 persone sborsare 7x4= 28 per> andare a passare una serata al cinema. Possibile> che non si possa scendere almeno a 5> ?Fatti l'abbonamento. Io pago 50 o poco più 10 ingressi e faccio 2 abbonamenti l'anno! Probabile che non ci siano in tutte le città ste cose ma qualcosa ci sarà. E non sono di certo di quelli che non hanno i film in DivX a casa, ne ho a quintali. Ma di screener nemmeno uno!Quello che manca è la cultura. Il fatto stesso che ci sia gente che preferisce stare davanti al monitor del pc, con gli audio penosi registrati nelle sale dovrebbe far riflettere! Io i film li scarico solo presi da DVD e invece se mi voglio vedere un film subito vado al cinema. Quello che non sopporto sono le major che fanno pagare 20 dei DVD penosi (Universal Pictures su tutti) che hanno costo materiale di produzione irrisorio e lucrano sulle qualità artistiche degli altri (registi, attori etc etc).Pinco PallinoRe: Io vado al cinema
quoto, il problema (come nel caso dei cd musicali) è in parte creato anche dai prezzi troppo elevati, prendendo in considerazione il fatto che secondo me la qualità dei film peggiora di anno in anno, per quale motivo devo pagare 7 euro per andarmi a vedere un film che magari è uno schifo? se comunque sono sicuro che sia un film che mi interessa vedere al cinema me lo vado a vedere in ogni caso, però quando si paga ridotto...hanno tirato troppo la corda, e ora che la gente ha trovato alternative invece di cercare di venirci incontro mirano solo a fare repressionemah...Re: Io vado al cinema
Certo se vai ad un multisala stile Warner Village devi sborsare anche piu' di 7 euri.Esistono pero' (spesso) cinema di quartiere di qualita' buona e prezzo contenuto (5 euri, come dici tu)MisterEmmeRe: Io vado al cinema
- Ma come fanno a fare 5 se c'è il Pizzo Fisso, vendonoridotti a gente che dovrebbe prendere interi ?- Il problema è alla sorgente, e si chiama SIAE.Be&ORe: Io vado al cinema
anche io vado al cinema (che la proiezione in grande schermo della pellicola in celluloide non ha prezzo) e se mi piace veramente il film lo compro e lo vedo rivedo anche sul pc o prendo il dvd. mi dispiace per i gestori cinemari alla McDonald aggrappati ai BLOCKBUSTER, ma vedere un film al cinema sara' sempre piu' come ascoltare un disco di qualita' in Vinile o avere una bella edizione curata di un bel libro non so se mi spiego. i film di qualita' si vedono al cinema. se "la (fantomatica) gente" si accontenta di vedere un film sul videofonino... i gestori di cinema BLOCKBUSTER anche se fanno il biglietto a 5 euro... mi sa che falliscono. neanche gratis "la gente" andra' al cinema.leoRe: Io vado al cinema
- Scritto da: Francesco L.> Non l'hanno capito, se un film mi interessa vado> a vedermelo sul grande schermo, mai e poi mai> pagherei per vedermelo sul pc di> casa.> > Si interroghino piuttosto sul cosa significhi per> una famiglia di 4 persone sborsare 7x4= 28 per> andare a passare una serata al cinema. Possibile> che non si possa scendere almeno a 5> ?Mettici che poi ci sono i bar all'interno dove un pacchettino di Popcorn te lo vendono a 2.5 e che una lattina di coca cola a 2....Quindi una famiglia sono :2 x 7 = 142 x 5 = 10 ( ridotti )2 x 2Popcorn = 52 x 2Cocacola = 4I bambini quando vanno al cinema vogliono sempre comprare qualcosa da mangiare, e al cinema non si entra con cibo e bevande portate da casa -.-Insomma : 24 di biglietti + 9 di cibarie = 33 per andare al cinema.Mettici benzina,parcheggio etc.etc. si arriva allegramente a 40/50....Logico che preferisco comprarmi un Lcd 50'' e acquistare il film all'uscita del cinema su internet.RISPARMIO!userRe: Io vado al cinema
> Logico che preferisco comprarmi un Lcd 50'' e> acquistare il film all'uscita del cinema su> internet.> RISPARMIO!Se ne deduce che non esci a mangiare una pizza. Te la fai portare a casa, così risparmi sulla benzina e la Coca la compri al supermercato.AbusivoRe: Io vado al cinema
se ne deduce che tu sei miliardario.... se oltre al cinema settimanale puoi anche permetterti la pizza.... o magari anche la piscina... la palestra...e chissà cos'altro. Ecco il problema. C'è gente che può... e gente che NON PUO'PIU'!!!! Meglio risparmiare quel poco che resta del salario, che foraggiare chi si lamenta sempre e poi vive nel lusso sfrenatoPovero dopo l'euroRe: Io vado al cinema
- Scritto da: user> - Scritto da: Francesco L.> > Non l'hanno capito, se un film mi interessa vado> > a vedermelo sul grande schermo, mai e poi mai> > pagherei per vedermelo sul pc di> > casa.> > > > Si interroghino piuttosto sul cosa significhi> per> > una famiglia di 4 persone sborsare 7x4= 28 per> > andare a passare una serata al cinema. Possibile> > che non si possa scendere almeno a 5> > ?> > Mettici che poi ci sono i bar all'interno dove un> pacchettino di Popcorn te lo vendono a 2.5 e che> una lattina di coca cola a> 2....> > Quindi una famiglia sono :> > 2 x 7 = 14> 2 x 5 = 10 ( ridotti )> > 2 x 2Popcorn = 5> 2 x 2Cocacola = 4> > I bambini quando vanno al cinema vogliono sempre> comprare qualcosa da mangiare, e al cinema non si> entra con cibo e bevande portate da casa> -.-Scusate l'ignoranza,ma c'è una legge in merito?No perchè io da ragazzino mi sono sempre portato da casa tutto e se avessi un figlio farei altrettanto.Con questi prezzi...VikingerRe: Io vado al cinema
- Scritto da: Francesco L.> Non l'hanno capito, se un film mi interessa vado> a vedermelo sul grande schermo, mai e poi mai> pagherei per vedermelo sul pc di> casa.Davvero, vuoi mettere. Comodo spaparanzato coi pantaloni abbassati, senza gente davanti che si agita, senza gente che sbraita o che telefona, senza bambini che frignano, potendo metterlo in pausa se mi scappa un bisogno solido, rivedendo magari n volte una scena che mi interessa, senza volume assordante, con la luce giusta ....Ma chi me lo fa fare, vado al cinema, e' chiaro.Burpè anche la qualità dei film che fa pena
è anche la qualità dei film che fa pena, e la gente non ha voglia di buttare soldi nel gabinetto....i film sembrano sempre gli stessi: il solito polpettone commerciale, la solita inutile orgia di effetti speciali, la solita commedia adolescenziale, ecc. Insomma, i film si clonano l'uno con l'altro: esce un successo ed ecco che escono infiniti cloni di quel successo.GesùRe: è anche la qualità dei film che fa pena
- Scritto da: Gesù> è anche la qualità dei film che fa pena, e la> gente non ha voglia di buttare soldi nel> gabinetto....i film sembrano sempre gli stessi:> il solito polpettone commerciale, la solita> inutile orgia di effetti speciali, la solita> commedia adolescenziale, ecc. Insomma, i film si> clonano l'uno con l'altro: esce un successo ed> ecco che escono infiniti cloni di quel> successo.AMENKivronRe: è anche la qualità dei film che fa pena
- Non so ma mi viene in mente Terminator 3 e Disney....LOLQuando esce ......."La Sirenetta 4 : L'Acqua Salata Non è un Contraccettivo"Be&OPagare il film piu' volte.... perche'?
Io mi sono sempre domandato, se il prezzo di un dvd o di un biglietto comprende sia il costo del supporto/servizio che i diritti del produttore, perche' se guardo un film al cinema ed ho quindi gia pagato i diritti per la visione, devo poi ripagarli per un dvd?mah...Per non parlare dell'uscita differita tra i vari paesi... bisogna essere proprio furbi per far uscire in italia un film al cinema quando in america c'e' gia fuori il dvd... ok che ci sono dei tempi per fare il doppiaggio ma e' molto meglio quando fanno le uscite nazionali...E se uno vuole il dvd subito? no! deve aspettare prima il cinema e poi mesi...Tutte cose che non capisco...JirayaRe: Pagare il film piu' volte.... perche'?
Il diritto di Visione ed i Costi sono una presa per il CULO e BASTA !!Gestita solo come fa comodo a loro !Be&ORe: Pagare il film piu' volte.... perche'?
- Scritto da: Jiraya> Io mi sono sempre domandato, se il prezzo di un> dvd o di un biglietto comprende sia il costo del> supporto/servizio che i diritti del produttore,> perche' se guardo un film al cinema ed ho quindi> gia pagato i diritti per la visione, devo poi> ripagarli per un> dvd?> Perché nella loro ottica malata tu dovresti pagare ogni volta che RIVEDI il film. Avevano anche avuto l'idea (nata morta, grazie a Dio) di vendere i DVD "a scadenza", che dopo una settimana diventavano illeggibili...webwizardMultisala
Detto per inciso sono belli , luccicanti una miriade di sale , ma alla fine il business e' fatto dal film , dall'eventuale bibita ( 4 euro) e popcorn ( variabile tra 5 e 10 euro) e dai gadget.In realtà si sono messi con le spalle al muro loro stessi, e' ora che comicino a pensare che il film puo' essere solo uno delle attrattive che possono essere visti nei multisala...ed integrare con un biglietto unico piu' spettacoli.Comunque la distribuzione nel nostro paese fa pena.picchiatelloE' 2 anni che vado avanti a dirlo
Io è due anni che vado avanti a dire di far uscire su internet i film lo stesso giorno dell'uscita in sala.I cinemari protestano? Benissimo, allora si fa così:Si crea un portale dei cinema, dove ogni cinema propone su web esattamente quello che propone in sala. Gli 8 euro del biglietto quindi, vanno al cinemaro.E' TANTO DIFFICILE?GabryJ84Re: E' 2 anni che vado avanti a dirlo
- Scritto da: GabryJ84> Io è due anni che vado avanti a dire di far> uscire su internet i film lo stesso giorno> dell'uscita in> sala.> > I cinemari protestano? Benissimo, allora si fa> così:> Si crea un portale dei cinema, dove ogni cinema> propone su web esattamente quello che propone in> sala. Gli 8 euro del biglietto quindi, vanno al> cinemaro.> > E' TANTO DIFFICILE?E' cavolo...8 euro..un successone(rotfl)VikingerRe: E' 2 anni che vado avanti a dirlo
La colpa e solo dei produtori se volessero possono stroncare il p2p delle prime uscite faccendo pocchissimo solo ragionando. A volte l'esosità porta a sbagliare e a darsi la zappa sui pideiZurigo aleCopia pirata di Ratatouille
Ma è in italiano? un link? :DNome e cognomeRe: Copia pirata di Ratatouille
ma lol (rotfl)strikeRe: Copia pirata di Ratatouille
La copia che gira viene dalla russia si vede dai subs...tuyaRe: Copia pirata di Ratatouille
Eh ma l'audio in itagliano dove l'hanno preso ?BexMa non fate i barboni!!!
E capisco che i CD musicali costano troppo e quindi si scaricano.E capisco che i videogiochi costano troppo e quindi si scaricano.E capisco che i software "importanti" costano troppo e quindi si scaricano.E capisco che i DVD possono costare troppo per qualcuno e quindi si scaricano, ma cazzo non spezzate la magia del cinema.E pagatelo un biglietto ogni tanto senza fiatare.Non fate i barboni.ZERO TOLERANCERe: Ma non fate i barboni!!!
- Scritto da: ZERO TOLERANCE> E capisco che i CD musicali costano troppo e> quindi si scaricano.E capisco che i videogiochi> costano troppo e quindi si scaricano.E capisco> che i software "importanti" costano troppo e> quindi si scaricano.E capisco che i DVD possono> costare troppo per qualcuno e quindi si> scaricano, ma cazzo non spezzate la magia del> cinema.E pagatelo un biglietto ogni tanto senza> fiatare.> Non fate i barboni.Parole sante.Un conto è un dvd ma vedere un film sgranato con la gente che si alza per andare al cesso è veramente improponibile..Io preferisco spendere i miei 7 euro (che diventano sempre 14 perchè solo non ci vado mai...) e vedermi il film in alta definizione seduto su una comoda poltrona piuttosto che appollaiato sul letto su uno schermino da 17 pollici.BexRe: Ma non fate i barboni!!!
- Scritto da: Bex> - Scritto da: ZERO TOLERANCE> > E capisco che i CD musicali costano troppo e> > quindi si scaricano.E capisco che i videogiochi> > costano troppo e quindi si scaricano.E capisco> > che i software "importanti" costano troppo e> > quindi si scaricano.E capisco che i DVD possono> > costare troppo per qualcuno e quindi si> > scaricano, ma cazzo non spezzate la magia del> > cinema.E pagatelo un biglietto ogni tanto senza> > fiatare.> > Non fate i barboni.> Parole sante.> Un conto è un dvd ma vedere un film sgranato con> la gente che si alza per andare al cesso è> veramente improponibile...Vuoi mettere con un dvd a casa in cui si puo' fumare, bere, mangiare e pure mettere in pausa per discutere o andare in bagno ??Il cinema non ha piu senso.CollageneRe: Ma non fate i barboni!!!
- Scritto da: Collagene> Vuoi mettere con un dvd a casa in cui si puo'> fumare, bere, mangiare e pure mettere in pausa> per discutere o andare in bagno> ??> Il cinema non ha piu senso.Forse non avrà senso per te che hai il tuo bel 42" al plasma a casa.Ma cosa dovrebbero dire tutti quelli che hanno un normalissimo televisore e che magari vorrebbero gustarsi qualcosa con una qualità video superiore?Meditate gente, meditate......ZERO TOLERANCERe: Ma non fate i barboni!!!
- Scritto da: Bex>> Parole sante.> > Un conto è un dvd ma vedere un film sgranato con> la gente che si alza per andare al cesso è> veramente> improponibile..> Io preferisco spendere i miei 7 euro (che> diventano sempre 14 perchè solo non ci vado> mai...) e vedermi il film in alta definizione> seduto su una comoda poltrona piuttosto che> appollaiato sul letto su uno schermino da 17> pollici.i film il sabato sera a milano costano 7.70 euro.di fianco alla tabella dei prezzi c'è un manifesto che perchè scaricare un film piuttosto che guardarlo al cinema.io e i miei amici ci sentiamo un poco presi in giro....LilithRe: Ma non fate i barboni!!!
- Scritto da: Bex[cut]> > Un conto è un dvd ma vedere un film sgranato con> la gente che si alza per andare al cesso è> veramente> improponibile..> Io preferisco spendere i miei 7 euro (che> diventano sempre 14 perchè solo non ci vado> mai...) e vedermi il film in alta definizione> seduto su una comoda poltrona piuttosto che> appollaiato sul letto su uno schermino da 17> pollici.Io lo guardo sul 20" del mio Mac, seduto in poltrona e i piedi comodamente sulla scrivania :)A volte mi preparo pure da mangiare con apposito tavolino pieghevole sulle gambe eheheheheheA parte questo, 7 euro son tanti se hai sempre l'incognita sulla qualità di ciò che vedrai!Sono anche d'accordo al 100% con chi ha fatto notare che non è giusto ri-pagare per ogni visione! Se ad es vado al cine e poi mi interessa comprare il DVD, sarebbe giusto come minimo avere uno sconto e viceversa.G.GabrieleRe: Ma non fate i barboni!!!
Ciao Gabriele !> A parte questo, 7 euro son tanti se hai sempre> l'incognita sulla qualità di ciò che> vedrai!> Sono anche d'accordo al 100% con chi ha fatto> notare che non è giusto ri-pagare per ogni> visione! Se ad es vado al cine e poi mi interessa> comprare il DVD, sarebbe giusto come minimo avere> uno sconto e> viceversa.E aggiungiamoci anche la pratica sempre più diffusa di fare la PUBBLICITA' prima dell' inizio del film !!!!!Se mi mettete la pubblicità il film DEVE ESSERE GRATIS !!!Certo è bello mettere i prezzi dei biglietti alle stelle, la pubblicità prima dell' inizio del film (tanto per non fare nomi) al medusa di Rozzano perima del film mi sono beccato 21 ( VENTUNO !!!! ) minuti di pubblicità prima dell' inizio del film ... da dare fuoco alla sala !E poi a frignare come poppanti perchè il pitupì gli porta via i soldi ... poi i ladri siamo noi.The_GEZRe: Ma non fate i barboni!!!
- Scritto da: Bex> ma cazzo non spezzate la magia del> > cinema.E pagatelo un biglietto ogni tanto senza> > fiatare.> > Non fate i barboni.Concordo. Ma la magia del cinema... l'hanno spezzata i cinema stessi. Ormai sono rimasti solo i cinema degli oratori.O vai alle 8.00 o vai alle 10.00, perché devono fare due spettacoli. Al primo non ho ancora finito di mangiare. Al secondo esco che è già il giorno dopo.Arrivo alle 8.00 con la mozzarella in bocca... per sorbirmi 15 minuti di pubblicità, senza nemmeno potermene andare e tornare dopo, perché non mi farebbero più rientrare!Arrivo alle 8.00, mi sorbisco 15 minuti di pubblicità, e mi faccio altri 10 minuti di trailers. Ma porca paletta, quelli li fanno già in tv su Comingsoon Television!Arrivo alle 8.00, mi sorbisco 15 minuti di pubblicità, mi faccio altri 10 minuti di trailers, ho pagato il biglietto e mi sparo 30 secondi di frastuono in cui mi si urla "LADRO! Ruberesti un'auto?", "Terrorista!". "Pirata!": quest'ultima prima di "Pirati dei Caraibi" era quasi una battuta...Arrivo alle 8.00, mi sorbisco 15 min di spot, 10 min di trailers, 30 secondi di accuse e di intimidazioni, finalmente scende l buio completo, sento che l'incazzatura montante potrebbe anche sfumarsi e "Chomp!", vaso di Pop Corn formato gigante dietro di me! "Trill!", cellulare del tipo che sarebbe reperibile ma tanto con il celluare al cinema ci può andare lo stesso!!! Ormai sono incazzato come una bestia ed il film non me lo gusto più.E se i cellulari posso additarli alla maleducazione (anche se, visto che i multisala da queste parti hanno tutti meno di 3/4 anni, rivestirli con una rete metallica a maglie larghe di 10cm per 10 cm si poteva anche fare), un Barilotto da Chilo di PopCorn venduto in un cinema dove NON c'è l'Intervallo tra il primo ed il secondo tempo, qualcosa da dire lo avrei.Manca solo che, come negli States, mi perquisiscano prima di entrare, e poi capisci la "magia" del cinema dove se la possono ficcare...Mi rimangono i cinema dell'oratorio: spettacolo alle 21, fine spettacolo alle 22.45, un intervallo di 15 minuti tra il primo ed il secondo tempo in cui le cavallette si mangiano le loro schifo di patatine, niente pubblicità (ma qualche minuto di trailers mi sa che è per contratto), qualche cellulare ma gente che ancora si vergogna se gli urli "ssssht!". Purtroppo però le sale non sono sempre all'altezza e anche li son cominciati a comparire cartelli minacciosi del tipo:"E' vietata l'introduzioni di apparecchiatore videofonografiche. Ogni violazione potra' essere riportata all'autorità giudiziaria". Più che al Timor di Dio, li tiran su al Terrore e basta.E allora, ho riscoperto i giochi di gruppo, i giochi in scatola a casa mia intorno ad un tavolo. Una scatola di "Si! Oscuro Signore" (http://it.wikipedia.org/wiki/S%C3%AC,_Oscuro_Signore!), 19,90 euro e ormai abbiamo passato il centinaio di partite! Ma mi sa che ultimamente non sono solo, visto che è esaurito sia in Italiano che in Tedesco... (www.statelibri.it)Ah, in origine il gioco era nato fuori dal commerciale, ne era stata fatta una versione "casalinga" pubblicata su internet, è stato giocato con quelle carte per quasi due anni, in passaparola, quando finalmente qualcuno ha stampato delle carte belle plastificate. Ed a 19.99 non ti metti a stampartele tu, ritagliarle e plastificarle.Qualcuno gli spiega perché l'audiovisivo è in crisi?PS. Non sono l'autore del gioco, non conosco l'autore del gioco, non conosco chi vende il gioco, sono solo un giocatore contento.skywalkerRe: Ma non fate i barboni!!!
7 euro per quella spazzatura che esce al cinema?GesùRe: Ma non fate i barboni!!!
Al cinema non mi posso fare un bel cannone mentre mi gusto il film pero'.pippo lacocaIo andavo al cine due volte a settimana
Per due anni sono andato al cinema quasi due volte a settimana... Alcuni film me li sono visti anche tre volte per quanto mi piacevano...Eppure...niente sconti, niente promo per chi come me gli dava un sacco di soldi. Certo, se ci vai il giorno X all'ora Y, magari risparmi 1 euro. Ok, ma se non posso? Cavolo, potevo portargli una montagna di biglietti e dirgli 'Ecco, i soldi che vi ho portato! Fatemi uno sconto, infami!' No, niente, nada, nothing... Quindi ora che vogliono? Mettono i poppocorn a cifre stellari, mi danno 20 minuti almeno di pubblicità... Cioè......ma andassero a cag.....!!!!The Lord of the AvengersRe: Io andavo al cine due volte a settimana
Il multisala della mia (ex-)città ha una tessera prepagata con la quale si vedono i film a 5 euro, oppure a 2.5 nei pomeriggi feriali.Sarei curioso di sapere quanti altri cinema fanno così e quanti sono quelli che in quel multisala comprano la prepagata.AbusivoRe: Io andavo al cine due volte a settimana
- Scritto da: The Lord of the Avengers> Per due anni sono andato al cinema quasi due> volte a settimana... Alcuni film me li sono visti> anche tre volte per quanto mi> piacevano...Eppure...niente sconti, niente promo> per chi come me gli dava un sacco di soldi.> Certo, se ci vai il giorno X all'ora Y, magari> risparmi 1 euro. Ok, ma se non posso? Cavolo,> potevo portargli una montagna di biglietti e> dirgli 'Ecco, i soldi che vi ho portato! Fatemi> uno sconto, infami!' No, niente, nada, nothing...> Quindi ora che vogliono? Mettono i poppocorn a> cifre stellari, mi danno 20 minuti almeno di> pubblicità... Cioè......ma andassero a> cag.....!!!!dalle mie parti: il mercoledì costa 4,25 circa, il venerdì c'è lo sconto per chi ha la tessera del supermecato 4 poi c'è lo sconti universitari (credo 4) poi c'è lo sconto per i tifosi (credo 4). Insoma è difficile pagare 6,70 (prezzo pieno) a meno di andare sabato o domenica.florianoRe: Io andavo al cine due volte a settimana
- Scritto da: The Lord of the Avengers> Per due anni sono andato al cinema quasi due> volte a settimana...Madonna santa.BurpRe: Io andavo al cine due volte a settimana
- Scritto da: The Lord of the Avengers> Per due anni sono andato al cinema quasi due> volte a settimana...Madonna santa.BurpIl cinema é destinato a scomparire
Il cinema tradizionale é destinato a scomparire, a diventare un anacronismo come anche il giornale quotidiano.Chi é che compra piú il giornale?Perché devo pagare per avere le notizie di IERI quando mi basta accendere tv,radio o internet per avere le notizie di oggi gratis ?I cinema porno, se notate sono ormai scomparsi, non per eccesso di moralismo ma perché hanno subito la concorrenza prima dell' home video ed ora di internet. Il cinema tradizionale é destinato a seguirlo.Chi volete che vada piú al cinema se un film, passati tre o quattro anni esce in tv ed i furbi se lo possono anche scaricare via P2P ?Andrea CuomoRe: Il cinema é destinato a scomparire
Le differenze ci sono e come...Non dirmi che per te è la stessa cosa vedere un film sullo schermo del cinema o su quello che al piu può essere un tv al plasma da 30 pollici collegato al pc...Per non parlare di quanto sgrana vedere un divx o un film di quelli di "rossoalice"(per dirne uno) su un tv HD1080i ...E se dovessi prendere il treno epr andare a lavorare cosa fai ? ti porti dietro il portatile, ti colleghi col modem gprs e leggi tgcom ?o fai prima a comprarti un quotidiano ?BexRe: Il cinema é destinato a scomparire
poi non paragoniamo l'approfondimento alle notizie che dà un portale web con quello che dà un quotidiano SERIO. Non scherziamo, ragazziDanieleRe: Il cinema é destinato a scomparire
- Scritto da: Daniele> poi non paragoniamo l'approfondimento alle> notizie che dà un portale web con quello che dà> un quotidiano SERIO. Non scherziamo,> ragazzigia .. serio... occorre leggerlo in inglese, perché mi sa che stampato in italiano non si trova...Nome e CognomeRe: Il cinema é destinato a scomparire
- Scritto da: Daniele> poi non paragoniamo l'approfondimento alle> notizie che dà un portale web con quello che dà> un quotidiano SERIO. Non scherziamo,> ragazziCorriere della Sera... Repubblica... La Stampa... Mi dici cosa dovrebbe cambiare dalla versione cartacea al Web?KivronRe: Il cinema é destinato a scomparire
> Il cinema tradizionale é destinato a scomparire,> a diventare un anacronismo come anche il giornale> quotidiano.Non sono d'accordo. Cambierà, si ridimensionerà, ma almeno nel prossimo futuro non scomparirà. Io al cinema per vedere bei film ci vado volentieri, l'ho sempre fatto e lo farò sempre. E con me quasi tutti gli altri, presumo. > Chi é che compra piú il giornale?> Perché devo pagare per avere le notizie di IERI> quando mi basta accendere tv,radio o internet per> avere le notizie di oggi gratis?Io?> I cinema porno, se notate sono ormai scomparsi,> non per eccesso di moralismo ma perché hanno> subito la concorrenza prima dell' home video ed> ora di internet.I cinema porno sono una cosa, il cinema tout court un'altra... quello che è valido per uno non è necessariamente applicabile all'altro. Il cinema è un'abitudine sociale radicata, ed ha comunque dalla sua alcuni vantaggi che non lo faranno scomparire dall'oggi al domani.> passati tre o quattro anni esce in tv ed i furbi> se lo possono anche scaricare via P2P?Tre o quattro settimane, volevi dire... ma c'entra poco.scionforbaiRe: Il cinema é destinato a scomparire
- Scritto da: Andrea Cuomo> I cinema porno, se notate sono ormai scomparsi,> non per eccesso di moralismo ma perché hanno> subito la concorrenza prima dell' home video ed> ora di internet.Questo é triste perchè é coinciso con la caduta del porno, qualitativamente parlando.soulistaRe: Il cinema é destinato a scomparire
Gia'...dove sono i bei film di una volta, con una trama strutturata in cui si inserivano scene hard, in cui tra l'altro in Italia eravamo maestri?pippo lacocaMa non mi sembra che gli attori siano..
in MUTANDE...ecco perchè SONO ANNI che non vado + al cinema. SE voglio vedermi un film, aspetto il DVD, lo noleggio e lo guardo, se mi piace me lo copio, altrimenti l'ho visto e basta!Alcune volte lo scarico la settimana dopo l'uscita, guardo e cancello....NON mi sembra di far male a qualcuno nè tantomeno di lascirali in braghe..Se il film è una cagata, (ormai prosperano disgraziatamente) basta stopparlo e cancellarlo...senza averci rimesso i soldi di benza e biglietto!!!!!DemistificatoreRe: Ma non mi sembra che gli attori siano..
QUOTOIl mondo ormai è diviso in 3 Caste:1) Major & Politica (Attori, Massoni)2) Popolo che lavora ( Merce da consumare e Buttare)3) Popolo che non sopravvive (Poveri, 3° Mondo e Popolo Consumato)Be&ORe: Ma non mi sembra che gli attori siano..
- Scritto da: Demistificatore> in MUTANDE...ecco perchè SONO ANNI che non vado +> al cinema. SE voglio vedermi un film, aspetto il> DVD, lo noleggio e lo guardo, se mi piace me lo> copio, altrimenti l'ho visto e> basta!se e' un film che mi piace lo compro ( sempre se non costa un esagerazione )Se mi piace mi sembra giusto dare anche il riconoscimento per il giusto lavoro ( poi ci lamentiamo quando non viene riconosciuto a noi ).Coincideza, visto che non li copio, ho cica 25DVD di film di cui qualcuno preso assieme a giornali.pippo75Secondo me non hanno capito niente
questi cinematografi non capiscono niente!Hanno paura che i cinefili si guardino a casa il film invece che andare al cinema!!!!MA SIAMO SERI!!!!!Personalmente non amo il cinema, preferisco pagare 3 euro il noleggio del film e vedermelo in tutta calma sul mio schermo da 32 pollici piuttosto che pagare 7 euro per andare a non vedere il film magari con la gente che ti parla attorno o che si alzano proprio durante la scena clou. Ma questa è solo una mia scelta, sono consapevole che molti adorano andare al cinema. IL FATTO E' CHE SE TI PIACE ANDARE AL CINEMA CI VAI INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE SU INTERNET SIA DISPONIBILE UNA COPIA A PAGAMENTO se a uno non piace il cinema aspetta un paio di mesi che esca il dvd come faccio io!!!!YanezRe: Secondo me non hanno capito niente
- Scritto da: Yanez> questi cinematografi non capiscono niente!> Hanno paura che i cinefili si guardino a casa il> film invece che andare al> cinema!!!!> MA SIAMO SERI!!!!!> Personalmente non amo il cinema, preferisco> pagare 3 euro il noleggio del film e vedermelo in> tutta calma sul mio schermo da 32 pollici> piuttosto che pagare 7 euro per andare a non> vedere il film magari con la gente che ti parla> attorno o che si alzano proprio durante la scena> clou. Ma questa è solo una mia scelta, sono> consapevole che molti adorano andare al cinema.> > IL FATTO E' CHE SE TI PIACE ANDARE AL CINEMA CI> VAI INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE SU INTERNET> SIA DISPONIBILE UNA COPIA A PAGAMENTO se a uno> non piace il cinema aspetta un paio di mesi che> esca il dvd come faccio> io!!!!Concordo in tutto compresa la maleducazione di molte persone che vanno al cinema e parlano,ridono sgraziatamente, si alzano e parlano al cellulare mentre tu tenti di vederti il film.Anche io preferisco guardarmelo a casa, tuttavia alcuni (pochi) film se visti al cinema danno un effetto totalmente diverso (ad esempio il signore degli anelli con le sue favolose riprese paesaggistiche).LukeRe: Secondo me non hanno capito niente
- Scritto da: Luke> - Scritto da: Yanez> > questi cinematografi non capiscono niente!> > Hanno paura che i cinefili si guardino a casa il> > film invece che andare al> > cinema!!!!> > MA SIAMO SERI!!!!!> > Personalmente non amo il cinema, preferisco> > pagare 3 euro il noleggio del film e vedermelo> in> > tutta calma sul mio schermo da 32 pollici> > piuttosto che pagare 7 euro per andare a non> > vedere il film magari con la gente che ti parla> > attorno o che si alzano proprio durante la scena> > clou. Ma questa è solo una mia scelta, sono> > consapevole che molti adorano andare al cinema.> > > > IL FATTO E' CHE SE TI PIACE ANDARE AL CINEMA CI> > VAI INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE SU INTERNET> > SIA DISPONIBILE UNA COPIA A PAGAMENTO se a uno> > non piace il cinema aspetta un paio di mesi che> > esca il dvd come faccio> > io!!!!> > Concordo in tutto compresa la maleducazione di> molte persone che vanno al cinema e> parlano,ridono sgraziatamente, si alzano e> parlano al cellulare mentre tu tenti di vederti> il> film.> Anche io preferisco guardarmelo a casa, tuttavia> alcuni (pochi) film se visti al cinema danno un> effetto totalmente diverso (ad esempio il signore> degli anelli con le sue favolose riprese> paesaggistiche).Io ci provo ad andare al cinema... ma non ci capisco nulla! tutto troppo grande e roboante e il mio cervelletto da primate non riesce ad assimilarlo! :-)soulistac'è scritto
sui circuiti di file sharing girano titoli cinematografici prima della loro uscita e spesso sono di ottima qualità a me pare che la qualità delle prime visione faccia cagare forte, tuttalpiù il p2p danneggia la vendita dei DVD (ma anche no), non credo che siano più di 4 gatti che preferiscono un cinerip gratis sul pc che il cinemaThe AnimalNon è il p2p che distrugge il cinema
Ma la forsennata corso all'incasso che crea film di bassa qualità.Io vedo molti film scaricati, ma solo 1 su dieci è un buon film per la quale vale la pena uscire di casa, trovare parcheggio, pagare 20 euro di bilietto. La sensazione che da il cinema è bellissima, ma se facessero film migliori anche io andrei piu spesso, magari pagando di meno o usufruendo di tessere-sconto o altro.Quindi : prezzi alti,bassa qualita, pubblicità nelle sale, gente fastidiosa fanno si che la gente vada sempre meno al cinema. Anzi il p2p potrebbe invogliare a vedre più film.Io prima ho visto spiderman3, i ponti di terabidi, stardust in tv , poi al cinema.Saluti.Santi SubitoTutti iniziano a credere che...
..mettendo legalmente in vendita prodotti multimediali come film, musica, ecc.. la gente ne acquisti una copia?Davvero lo credono??Se anche ci fossero film in rete a 10 e musica a 5, comunque i potenziali clienti si ripiegherebbero sul P2P in quanto reperibile gratuitamente.Non si risolverebbe nulla... ora si da la colpa alla SIAE per i prezzi troppo alti dei CD, ma basta vedere il caso dei Radiohead di come la gente, pur avendo la possibilità di acquistare un prodotto con un offerta spontanea, sacrica il brano dai vari P2P.Di cosa vogliamo parlare allora??Detto questo, la proposta è fasulla fin dall'inizio, in quanto se non è gratuita, in pochi acquisterebbero il film. Gli altri, la massa, continuerà a scaricare illegalmente perchè gratuito.VE LO DICO IORe: Tutti iniziano a credere che...
- Scritto da: VE LO DICO IO> ..mettendo legalmente in vendita prodotti> multimediali come film, musica, ecc.. la gente ne> acquisti una> copia?> > Davvero lo credono??> Finché erano disponibili solo i CD, mi è capitato spesso di copiare un brano o scaricare un MP3. Da quando c'è ITunes, invece, se voglio li acquisto pagando un euro. Come vedi, chi acquista una copia pagando il giusto c'è, anche se potrei avere tutto quello che voglio via P2P.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 ottobre 2007 12.42-----------------------------------------------------------webwizardgiusto per ipotesi
sarebbe bello poter valutare i reali costi e relativi prezzi al consumo dei film se la produzione fosse esclusivamente oreintata alla rete.niente sale da mantenere, pubblicità in TV, cartelloni da stampare, ecc...Nome e Cognomehai ragione
ma siano in italia e ormai quasi nessuno h asoldi da spendere..Santi SubitoMultisala e cineclub
io ho smesso di andre al multisala della mia città quando mihanno propinato "300" con le casse che gracciavano!!!(this is spar...crr crr crr!)sono uscito andato dal gestore che mi ha detto "stiamo aspettandoil nuovo sub, per il momento è così" e non mi ha rimborsato il biglietto.certo è un caso ma mi ha definitvamente allontanato dai multisala.il cineclub del mio guartiere invece becca da 5 anni i soldi del mio abbonamento, si può fumare comodamente seduti se nessuno in sala ne è infastidito e se qualcuno lo è basta andare in una zona apposita.pago 120eur l'anno-chissà perchè il cineclub non ha paura di questa proposta...il cinema è qualcosa di più che guardare il film.se li paragoniamo ai bar è come se i baristi chiedessero ai supermercati di non vendere bibite fresche.DionisoRe: Multisala e cineclub
> sono uscito andato dal gestore che mi ha detto> "stiamo aspettandoil nuovo sub, per il momento è> così" e non mi ha rimborsato il> biglietto.fossi stato il gestore avrei chiamato la polizia. Un cliente così e' meglio perderlo che trovarlo.> se li paragoniamo ai bar è come se i baristi> chiedessero ai supermercati di non vendere bibite> fresche.infatti non lo fannosagaioloRe: Multisala e cineclub
- Scritto da: sagaiolo> > sono uscito andato dal gestore che mi ha detto> > "stiamo aspettandoil nuovo sub, per il momento è> > così" e non mi ha rimborsato il> > biglietto.> > fossi stato il gestore avrei chiamato la polizia.> Un cliente così e' meglio perderlo che> trovarlo.spero vivamente che tu stia trollando> > se li paragoniamo ai bar è come se i baristi> > chiedessero ai supermercati di non vendere> bibite> > fresche.> > infatti non lo fannoallora perchè si lamentano? se i supermercati possono vendere bibite fresche alla metà del prezzo che fanno nei bar perchè le distribuzioni cinematografiche non dovrebbero vendersi il film su internet?DionisoRe: Multisala e cineclub
Ma dove? io in ogni supermercato in cui vado vedo frigoriferi adibiti alla vendita di bibite gia' fresche (dalla coca, alla rebbull, ai succhi di frutta ecc.ecc.)pippo lacocaRe: Multisala e cineclub
è proprio questo il punto, quelli che possiedono le sale sono come i baristi, quelli che distribuiscono i film ed ora stanno pensando di distribuirli direttamente via internet sono come i supermercati che vendono le bibite fresche alla metà del prezzo che nel bar li affianco.Dionisoraratouille faceva schifo ai BAMBINI
Io Ratatouille l'ho visto con GRAN soddisfazione, al cinema. Ve lo consiglio.Due giorni dopo la mia ragazza torna dal babysitting (secondo lavoro...) che fa a due ragazzini (figli di un avvocato, tra l'altro) che non hanno la tv ma solo un lettore dvd portatile e vedono pirateria praticata da amici di padri e figli.Ratatouille l'avevano visto per 10 minuti, ma faceva talmente schifo la qualità che hanno smesso: e lo dicono loro che non vedono tanta tv, ma solo dvd su uno schermo da 15x8 cmBruco MelaSono d'accordo
Mettendo disponibile il download del film ad un prezzo uguale a quello delle sale si lascerebbe comunque il pensiero "si`, ma allo stesso prezzo me lo vedo in megaschermo e megaaudio".Aggiungiamoci il fatto di farlo uscire il giorno *dopo*, in modo da non vanificare il "gusto" dell'anteprima, e siamo a posto.--FedericoFederico Maggichi usa il p2p sa cosa sono i film
se uno non ha il p2p probabilmente nemmeno si informa su quali film ci sono in giroquindi il p2p serve a pubblicizzare i filmse mettono i filtri al p2p la gente che ha altro a cui pensare la sera non sta davanti al pc a guardarsi qualche filmino, fa altro e ignora i film del cinemain questo modo neppure se volesse passare una serata fuori casa (tasse permettendo) va al cinematogliere il p2p= fallimento per il cinemacome apple e nintendo non volevano la pirateria sui programmini e giochi hanno fallitopoi apple permettendo di installare xp sui mac per usare i programmi copiati e nintendo che permette il mod delle consolle hanno riaperto il mercato per i loro prodottialdopersonalmente
scarico con torrent tanti film sopratutto vecchi di 30 - 40 anni ma anche film recenti e me li guardo sul portatile. circa 2 volte al mese vado al cinema multisala con gli amici. sinceramente preferisco di molto guardare i film sul portatile per vari motivi...tra cui comodità di guardarselo a letto, mettere in pausa, non avere il volume ASSORDANTE del cinema niente rompipalle ecc. i film più recenti che escono al cinema nella gran parte dei casi secondo me sono davvero penosi..nn mi piacciono..nn mi dicono niente..e nn è bello pagare 7 nEurOni per vedere uno schifo. ultimamente vado al copyriot a padova dove si possono scaricare dal loro server film musica libri ecc con cavo eth a 10 mega al secondo..è sempre un piacere..hanno film vecchi e nuovi, nessuno ti chiede niente sono tutti amici e se t serve un po' di erba beh..basta chiedere. buon download a tuttikickflipRe: personalmente
certo che fa abbastanza male spendere 7 euro per quelle schifezze che stanno uscendo al cinema negli ultimi anni....Ovviamente fa anche male spendere 20 euro per quelle schifezze musicali che stanno uscendo negli ultimi anni....E fa anche male spendere 60 euro per quelle schifezze di giochi che stanno sucendo negli ultimi anni...Non è che alla fine la gente scarica dal P2P per beccarsi la fregatura di spendere soldi per un prodotto che si può rivelare scadente?GesùChi ama il cinema non scarica...
...un orrendo divx per vederlo con un audio che sembra venire dal fondo del cesso !Personalmente ritengo che il cinema non sia minimamente danneggiato dal p2p, sicuramente ci sarà molta gente che un certo film al cinema non se lo vedrebbe mai, ma visto che c'è la possibilità di scaricarlo, lo scarica e lo vede. Ma non sono soldi persi.Per me ci sono film che VANNO VISTI al cinema, è una sensazione che non ha niente a che vedere neanche con uno schermo a 60'' e audio 5.1 casalingo. Il cinema è tutt'altro.Se la gente va meno al cinema è perchè i film davvero belli son pochi, e i prezzi sono alti. Più qualità e biglietti meno cari, e il cinema risorge.Diverso è il discorso per il mercato home video, lì chiaramente il p2p fa danni maggiori, ma anche lì il consiglio è solo uno : produrre un dvd costa molto poco, abbassate i prezzi e vedrete che la gente sarà molto più contenta di potersi permettere l'originale !!!El GiopperRe: Chi ama il cinema non scarica...
il problema è che sono sempre di meno quelli che amano il cinema.....e durei giustamente visto la qualità dei filmGesùRe: Chi ama il cinema non scarica...
- Scritto da: Gesù> il problema è che sono sempre di meno quelli che> amano il cinema.....e durei giustamente visto la> qualità dei> filmNon è la qualità del film il problema, è il servizio del cinema che è scadente in relazione al prezzo pagato. A un cinema si richiede comfort e invece ti snervi tutte le volte, o per un motivo o per un'altro.DelusoRe: Chi ama il cinema non scarica...
[come dice El Giopper]"... un orrendo DivX per vederlo con un audio che sembra venire dal fondo del cesso [...]"E vorrei ben vedere! Sempre che ti riferisca a quelle ributtanti 'autoproduzioni' realizzate nella sala cinematografica catturando la proiezione del film con un camcorder... Verissimo, ma solo se uno si fa prendere dalla smania della novità a tutti i costi, e prima dell'uscita ufficiale del relativo supporto (DVD) questo è l'unico modo per visionare un film in anteprima... Sempre che poi, nel caso di un film estero, l'uscita nelle sale nostrane sia contemporanea rispetto all'esordio nella propria patria d'origine. E sempre che il risultato sia degno di essere annoverato nell'ambito della cinematografia! In ogni caso il risultato è davvero penoso: una sola volta mi è capitato di trovarmi con degli amici a vedere l'ante-anteprima di un film di fantascienza, poi rivelatosi pure assai mediocre: proporzioni saltate, colori scialbi, ombre e altri disturbi video, movimenti, rumori di sala, scalpiccii e colpi di tosse eccetera - il tutto condito da un sonoro da oltretomba, quasi monofonico alla faccia del Dolby DTS o che altro diamine fosse quelo vero.Escludendo ovviamente l'attrattiva della fruizione gratuita, a questo punto ci si potrebbe chiedere se a livello cinematografico il P2P abbia senso. Difatti perché spendere tempo in ricerche, occupare banda ed attendere il download se si recuperassero solo 'prodotti' di così bassa lega?Ma tu conoscerai bene l'altra faccia della medaglia, vero? Parlo di DivX e XviD ottenuti dal sapiente ripping di un DVD commerciale, adeguatamente sprotetto e compresso al punto giusto. Per un peso attorno al GB consentono di godere a casa, con audio perfetto e video sovente quasi indistinguibile dal DVD, capolavori altrimenti irreperibili perché d'epoca, di cinema indipendente, non distribuiti, fuori distribuzione o -in parecchi casi- neppure mai rieditati né trasmessi dalla TV.E, se come me:- non hai appoggi presso un distributore;- non sei ammanicato col gestore di una videoteca di Stato o di un cineforum compiacente con annesso archivio;- non sei disposto a farti salassare a puntate dalle edizioni-cult vendute in edicola, che tra l'altro devono incontrare i gusti dei cinof... ehm, del grosso pubblico e non quello dei veri cinefili;- non hai né infinito tempo né ingenti risorse economiche per poterti togliere codesti sfizî con agio, converrai che la tecnologia in generale, ed il P2P in particolare, sono una vera manna dal cielo ed un esempio emblematico di come questa singolare forma di 'democrazia dal basso' possa risolvere l'annosa questione del diritto d'autore con un proverbiale colpo di spada sul nodo gordiano di una questione oltremodo scomoda.I miei ossequi...Devin PlombierFilm affittati, copia non per noleggio
Come da titolo, in questo caso il negozio che li affitta li paga i diritti richiesti dai produttori ???Oltre tutto si tratta di un'attività a fine di lucro ben + grave di fa il download di un film per gurdarselo e poi lo cancella.AntonioRe: Film affittati, copia non per noleggio
- Scritto da: Antonio> Come da titolo, in questo caso il negozio che li> affitta li paga i diritti richiesti dai> produttori ???Sai quanto costa una copia per noleggio?A parte questo, sai che ne ho viste in vendita (ORIGINALI, NUOVE E SIGILLATE) copie per noleggio (scritto bello grande sulla copertina) anche a 5 euro? (ovviamente non di filmoni e non di prime visioni)PS No, non erano né rubate, né risigillate, né di noleggi non restituiti, né cadute dal camion... proprio NUOVE.Luco, giudice di linea mancatoCinema: prezzi troppo alti
I prezzi dei biglietti sono troppo alti, si è costretti a sorbirsi 20 minuti di pubblicità assolutamente fuori luogo e irritante (ed è uno dei motivi principe per il quale non vado più al cinema). Il più delle volte il servizio è scadente e almeno una delle seguenti condizioni si verifica sempre: posti in prima fila, audio altissimo, aria condizionata assente o sparata al massimo. Perchè andare al cinema ordunque?DelusoRe: Cinema: prezzi troppo alti
Azz... cambia cinema!Io c'ho la sala di fiducia.Ma la storia della pubblicità è vera.FastidiosaburloneControproposta
Chi va a vedere il film al cinema ed esibisce il biglietto ha diritto ad avere il DVD del film che ha visto...Così si chiederanno come mai resterebbero intonse le pile di DVD de "l'ultima legione".Io non sono un santarellino del P2P però il film me lo vado a vedere al cinema: si può combinare con un'amica al cinema, a vedere i DVD a casa c'ho sempre preso 2 di picche.Ho un amico che vende home cinema, se voglio mi riesce a procurare la stessa poltrona che usano al cinecity che ho vicino a casa (una catena di megacinema).Ma per quanto mi possa avvicinare con il meglio del meglio con casse alte più del muro di casa mia niente pareggia un buon film visto in sala.... condiviso con gli altri.Che tristezza se avessi visto "l'ultima legione" a casa mia con pochi amici: non sarei uscito con le lacrime agli occhi dal ridere per i commenti.Ed è vero che c'è gente che NON LO PUO' PIU'FARE. Ho visto a ridosso dell'euro il biglietto passare da:Lire 12.000 --> 12.500 --> 13.000 --> 7 "per arrotondare"(la cassiera del cinema Giotto di Trieste deve prendere ancora oggi il Limodium tanta gliene ho chiamata).Cmq... c'è da dire che il prezzo se ne sta lì da un po' a casa mia.Poi, come suggerisce qualcuno, mi sono fattto l'abbonamento, e li pago 4,70 l'uno.Ma quando uscì "la trilogia" sul megaschermo.. che bei pomeriggi!E sì che l'avevo vista e la sapevo a memoria.Cinemari... non ci perderete anche se esce sul P2P il giorno stesso... ve l'ho detto a casa ci rimedio solo 2 di picche!burloneRe: Controproposta
Capisco l'incazzatura ma scrivere in italiano non sarebbe stato meglio? Non si capisce molto del tuo post.Zucca VuotaRe: Controproposta
- Scritto da: burlone> Lire 12.000 --> 12.500 --> 13.000 --> 7 "per> arrotondare"(la cassiera del cinema Giotto di> Trieste deve prendere ancora oggi il Limodium> tanta gliene ho chiamata).Almeno un giorno a settimana viene meno, solitamente 5 o 6 euro. La cosa da evitare è comprare popcorno e bibite varie perché lì i ricavi che i gestori si alzano sono paurosi. Rischi di pagare tra uno e l'altro anche più di quanto paghi per il film vero e proprio. E questo ad esempio al Warner dove, per alcuni versi, puoi stare meglio che in altri cinema (ad es. ti puoi scegliere il posto migliore prenotando anche giorni prima se vuoi, anche facendo tutto -pagamento compreso- direttamente via internet).E' proprio la mentalità "da bar" come diceva qualcuno in un altro post. Da questo punto di vista è meglio a casa, bibita in frigo e popcorn nel microonde. Però manca la TANTA gente che si diverte intorno (a meno di non avere una casa enorme e invitare più di 100 persone).Luco, giudice di linea mancatoproblema non tecnico
Tecnicamente non esistono più problemi da un pezzo. Esiste solo la miopia di dirigenti che non capiscono cosa voglia la gente (o non vogliono assumersi alcun rischio).voglio uscire -> vado al cinema con gli amici, anche se il film è scaricabilevoglio stare scomodo ->mi guardo il film in streaming comodo sul mio LCD.Sono due cose ben diverse con target diverso, rispondono ad esigenze diverse, sono beni che non sono in competizione...Tra l'altro chi di voi preferirebbe scegliere un film da un portalone dove c'ha anteprima, commenti, un assortimento completo ecc e visualizzarlo on-demand invece di dover andare al distributore DVD (magari col freddo e la pioggia!), scegliere sulla base un catalogo e di informazioni limitate e dover poi ricordarsi di dover riportare indietro il DVD.Se poi l'utente ha l'aspettativa che la visualizzazione di film on-demand sia un sistema definitivo e "ritrovare" il film sia una cosa semplice non ha neanche interesse a copiarselo.. mica è una canzone che ascolti magari cento volte.. sai che nel momento che vorrai rivedertelo lo puoi fare per pochi euro e pochi click..sylvaticusRe: problema non tecnico
bah, è solo un'opinione personale. parli di te.Io ad esempio invece, al cinema non ci vado più, mi scarico tutto solo perchè è gratis, e i soldi li esco solo per le vecchie buone sostanze psicotrope. Se non esistesse il P2P, al cinema magari qualche volta ci andrei, o qualche dvd me lo comprerei, visto che la tv, su cui guardare qualche filmetto ognitanto, nemmeno ce l'ho.silvio berlusconiRe: problema non tecnico
- Scritto da: silvio berlusconi> bah, è solo un'opinione personale. parli di te.> Io ad esempio invece, al cinema non ci vado più,> mi scarico tutto solo perchè è gratis, e i soldi> li esco solo per le vecchie buone sostanze> psicotrope. Se non esistesse il P2P, al cinema> magari qualche volta ci andrei, o qualche dvd me> lo comprerei, visto che la tv, su cui guardare> qualche filmetto ognitanto, nemmeno ce> l'ho.Eppure mi sembra che tu di TV ne abbia fin troppe (rotfl)Luco, giudice di linea mancatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 ott 2007Ti potrebbe interessare