Prendere un DVD e riempirlo di software e contenuti nati e cresciuti sotto il segno delle licenze aperte, e dimostrare così che un mondo senza copyright è possibile . Questo lo scopo del pregiatissimo LiveContent 2.0 , l’ultima iniziativa di Creative Commons , che dimostra quanto prorompenti stiano dimostrandosi i nuovi modelli di sviluppo e le nuove produzioni. Un progetto che disegna persino le prospettive di un futuro possibile per il neoumanesimo digitale.
Il suo cuore è LiveDVD, motorizzata Linux, in particolare Fedora8 , attorno al quale girano OpenOffice , Gimp , Inkscape , Firefox , solo per citare alcuni dei software open. Ma il suo corpo è musica, video, fotografia, libri e materiali educativi che possono essere liberamente utilizzati e copiati e che possono essere adoperati per dar vita a qualcosa di nuovo.
Al suo interno ci sono estratti di alcune delle piattaforme di condivisione aperta e condivisa in Creative Commons molto note agli utenti della rete: cose di Wikimedia Commons, immagini da Flickr.com, musiche da Jamendo e Simuze, libri da Manybooks.net, video da una varietà di fonti come Make Magazine o BoingBoingTV, materiali formativi da OpenCourseWare, l’iniziativa del MIT.
Si tratta, dunque, di un pillolone di copyleft di altissimo livello, una supposta capace di guarire un mondo che si ritiene afflitto dalle blindature, con l’innesto di un approccio aperto che si sostanzia in un coacervo di contenuti diversificati, che danno corpo ad un movimento che continua a crescere, in primis grazie ad Internet.
Tra gli aspetti più intriganti di LiveContent 2.0 è il passaggio da LiveCD, la prima versione dell’iniziativa, alla piattaforma LiveDVD , che non solo offre più spazio per i contenuti ma è anche il prodotto del processo definito autocuration , una tecnica pensata per operare sui servizi web forniti ad esempio da Flickr per compilare automaticamente le foto nella build LiveDVD. “Con il successo del processo di autocuration – spiegano i promotori – Creative Commons punta a spingere per una ulteriore standardizzazione dei feed e delle API di condivisione del contenuto in licenza CC”.
“Creative Commons – spiega Jon Phillips di CreativeCommons.org – non manutiene un deposito centrale di tutti i lavori pubblicati con licenza CC. Ma il nostro progetto di Content Directories si è rivelato uno strumento utile per le organizzazioni che vogliano inserire in lista i propri progetti CC. È importante che si dia vita ad un procedimento standardizzato che consenta alla comunità di apprendere dell’esistenza di contenuti aperti e permetta così il loro riutilizzo”. Si tratta, dunque, di una svolta che non si limita a far arrivare ai margini esterni il nuovo verbo del copyleft, proprio là dove più forte è l’incidenza del DRM e delle altre forme di blindatura della conoscenza, ma vuole anche rappresentare uno stimolo per tutti i sostenitori dell’ altro modo di vedere le cose affinché moltiplichino i propri sforzi. Non basta produrre conoscenza aperta e condivisa, è necessario anche sviluppare nuove tecnologie di evangelizzazione , che consentano cioè di trasferire, diffondere e diramare nel mondo quanto viene prodotto nei fertili campi del copyleft.
Che questa possa essere la strada lo dimostra anche il grande interesse suscitato da LiveContent, una piattaforma in continuo sviluppo che oggi può contare sull’appoggio di aziende del calibro di Red Hat o WordLabel.com . Ma anche dal fatto che un lavoro collaborativo così ampio sia disponibile gratuitamente online , e a pagamento solo per chi intende averne una copia su disco .
-
INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
non bisogna farsi ammaliare dalle sirene e dalle lusinghe di chi ci vuole fornite un nuovo formato che di alternativo al dvd blue ray, ha solo il proprietario. Finche' non ci sara' la liberta' di poter usare il proprio lettore ottico come viene deciso dal proprietario, non ci sara' blue ray o hd che tangano, saranno sempre e solo un clamoroso insuccesso.La toshiba ha pagato caro il fatto di non avere degnato neppure di uno sguardo l'open source, e la sony non e' messa meglio da quel punto di vista.Rassegnatevi, l'era del supporto fisico e' giunta al termine.Come sta accadendo con i sistemi proprietari, deboli e in costante diminuzione. anche nel mercato videom il futuro sta cancellando velocamente il vergognoso passato dei formati brevettati.mes.idRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: mes.id> non bisogna farsi ammaliare dalle sirene e dalle> lusinghe di chi ci vuole fornite un nuovo formato> che di alternativo al dvd blue ray, ha solo il> proprietario.> > Finche' non ci sara' la liberta' di poter usare> il proprio lettore ottico come viene deciso dal> proprietario, non ci sara' blue ray o hd che> tangano, saranno sempre e solo un clamoroso> insuccesso.> La toshiba ha pagato caro il fatto di non avere> degnato neppure di uno sguardo l'open source, e> la sony non e' messa meglio da quel punto di> vista.> Rassegnatevi, l'era del supporto fisico e' giunta> al> termine.> Come sta accadendo con i sistemi proprietari,> deboli e in costante diminuzione. anche nel> mercato videom il futuro sta cancellando> velocamente il vergognoso passato dei formati> brevettati.Guarda,io appartengo alla categoria dei linari,odio il closed source e ritengo che qualcosa stia veramente cambiando...Purtroppo però non sopporto gli estremisti,siano esseri linari,winari o macachi,mi spiace dirlo ma tu rientri nella categoria in pieno.Però ti chiedo:perchè infilare anche in questo thread linux??perchè parlarne in modo cosi intransigente(come se ora come ora il mondo GNU/linux) potesse davvero avere qualsivoglia rilevanza in quest'ambito?Spesse volte son daccordo con te,ma stavolta hai veramente scritto qualcosa di inutile...francoRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: franco> Spesse volte son daccordo con te,ma stavolta hai> veramente scritto qualcosa di> inutile...Stavolta ha scritto qualcosa di dannoso.Sono gli estremesti come lui ad essere i peggior nemici di Linux e dell'open source, perché agli occhi dei profani sembrano solo arroganti mettendo di conseguenza in brutta luce tutto quello che dicono.ZoolanderRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: franco> Guarda,io appartengo alla categoria dei> linari,odio il closed source e ritengo che> qualcosa stia veramente> cambiando...> Purtroppo però non sopporto gli estremisti,siano> esseri linari,winari o macachi,mi spiace dirlo ma> tu rientri nella categoria in> pieno.Per curiosita': io apprezzo, sostengo ed uso opensource, ma non mi sogno neanche di essere un linaro winaro o macaco ; cosa sono ?(per inciso utilizzo FreeBSD, OpenBSD e DesktopBSD)Che categoria e' ?Forse faccio parte degli Opensurciari ? o dei *nixisti? Bho ....queste categorie proprio non le capisco.anonymousRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
Guarda che la mia era ironia...il primo a non voler essere etichettato sono io.Tu comunque rientreresti nella categoria generica dei cantinari ;)- Scritto da: anonymous> - Scritto da: franco> > Guarda,io appartengo alla categoria dei> > linari,odio il closed source e ritengo che> > qualcosa stia veramente> > cambiando...> > Purtroppo però non sopporto gli estremisti,siano> > esseri linari,winari o macachi,mi spiace dirlo> ma> > tu rientri nella categoria in> > pieno.> > Per curiosita': io apprezzo, sostengo ed uso> opensource, ma non mi sogno neanche di essere un> linaro winaro o macaco ; cosa sono> ?> > (per inciso utilizzo FreeBSD, OpenBSD e> DesktopBSD)> > Che categoria e' ?> > Forse faccio parte degli Opensurciari ? o dei> *nixisti?> > Bho ....queste categorie proprio non le capisco.francoRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
Ma dove vivi?Perchè ora la prima domanda che fa un "consumatore" di lettori è "SARA' COMPATIBILE CON LINUX"???Tu sei fuori di testaCerberoRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
> Perchè ora la prima domanda che fa un> "consumatore" di lettori è "SARA' COMPATIBILE CON> LINUX"???Forse perche' e' come chiedersi se con quel formato verra' garantita la liberta'. Non e' affatto poco. Linux e' nemico dei lucchetti, linux e' contro il monopolio, linux e' dalla nostra parte. Non sono esternazioni di un esaltato, sono fatti reali.Mi dispiace constatare come ci siano persone che remino sempre contro, persone che per preservare i propri egoismi personali, mettono a repentaglio la liberta' di milioni di pepersone.Se non era per dvdjon e le decsslib, col cavolo che adesso ti saresti potuto bakuppare i tuoi dvd originali...Un'altro esempio di come qualcosa sviluppato sotto linux ha aiutato enormemente una altra piattaforma.http://en.wikipedia.org/wiki/DeCSShttp://www.cs.cmu.edu/~dst/DeCSS/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 marzo 2008 00.38-----------------------------------------------------------mes.idRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: mes.id> Un'altro esempio di come qualcosa sviluppato> sotto linux ha aiutato enormemente una altra> piattaforma.> > http://en.wikipedia.org/wiki/DeCSS> http://www.cs.cmu.edu/~dst/DeCSS/Interessante... "Un'altro" maschile che andrebbe scritto senza apostrofo ce l'ha, e "una altra" al femminile che andrebbe scritto con l'apostrofo, non ce l'ha...Comunque a parte che Linus ha detto che Linux e DRM potrebbero anche convivere un giorno, sono d'accordo sul fatto che bisogna evitarli il più possibile.Poi alle major dell'intrattenimento di Linux non gliene frega nulla...iRobyRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: mes.id> Se non era per dvdjon e le decsslib, col cavolo> che adesso ti saresti potuto bakuppare i tuoi dvd> originali...Chissà perché tutti danno sempre il merito a DVDJon, e non la colpa a quei volponi che hanno lasciato non cryptata la chiave del CSS all'interno del loro software.Se non fosse stato per DVDJon ...... ci avrebbe pensato qualcun altro.Un regalo del genere di sicuro non sarebbe passato inosservato per lungo tempo.ZoolanderRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: mes.id> Linux e' nemico dei lucchetti, linux e' contro il> monopolio, linux e' dalla nostra parte.Linux è nostro amico, Linux è buono!!!> Non sono esternazioni di un esaltatoMi spiace deluderti, ma lo sono eccome...Athlon64Re: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: mes.id> > Perchè ora la prima domanda che fa un> > "consumatore" di lettori è "SARA' COMPATIBILE> CON> > LINUX"???> > Forse perche' e' come chiedersi se con quel> formato verra' garantita la liberta'. Non e'> affatto poco.come consumatore avrai sempre e comunque la libertà di "non acquistare" > Linux e' nemico dei lucchetti, linux e' contro il> monopolio, linux e' dalla nostra parte. Non sono> esternazioni di un esaltato, sono fatti> reali.> Mi dispiace constatare come ci siano persone che> remino sempre contro, persone che per preservare> i propri egoismi personali, mettono a repentaglio> la liberta' di milioni di> pepersone.guarda che stiamo parlando di vedere film, mica della pena di morte... > Se non era per dvdjon e le decsslib, col cavolo> che adesso ti saresti potuto bakuppare i tuoi dvd> originali...pssst... forse non te ne sei accorto, ma i DVD si vendevano anche prima, e non credo che farsi una "copia di backup" sia una pratica così diffusa > Un'altro esempio di come qualcosa sviluppato> sotto linux ha aiutato enormemente una altra> piattaforma.> > http://en.wikipedia.org/wiki/DeCSS> http://www.cs.cmu.edu/~dst/DeCSS/> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 11 marzo 2008 00.38> --------------------------------------------------ricorsivoRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
E che c'entra Linux?La stessa cosa vale per Windows, OSX, BSD, Unix, Solaris, BeOS, QNX, AmigaOS, Spectrum e persino per il mio frullatore...> Come sta accadendo con i sistemi proprietari,> deboli e in costante diminuzione. anche nel> mercato videom il futuro sta cancellando> velocamente il vergognoso passato dei formati> brevettati.E di questo, per quanto ti possa sembrare strano, dobbiamo ringraziare Sony, perché se era per Toshiba avevamo i lucchetti al formato digitale del futuro per i prossimi 40 annihttp://www.roughlydrafted.com/2008/02/21/lessons-from-the-death-of-hd-dvd/Luther BlissetRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
> E di questo, per quanto ti possa sembrare strano,> dobbiamo ringraziare Sony, perché se era per> Toshiba avevamo i lucchetti al formato digitale> del futuro per i prossimi 40> anni> http://www.roughlydrafted.com/2008/02/21/lessons-flink stupendo, geniale e illuminante!dovreste leggere attentamente tutti.sh4dRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
Ficaaa questa immagine![img]http://www.roughlydrafted.com/wp-content/uploads/2008/02/rd-rdm.tech.q1.07-5f0c866c-6ddf-4a9a-9515-531b0ca0c29c-files-mscity-3.jpg[/img]iRobyRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: mes.id> Finche' non ci sara' la liberta' di poter usare> il proprio lettore ottico come viene deciso dal> proprietario, non ci sara' blue ray o hd che> tangano, saranno sempre e solo un clamoroso> insuccesso.già ci sono milioni di lettori ottici usati per fermare le porte, usati come pastiglie dei freni delle auto da formula uno e non sai quanti ne stanno per usare a Pechino per le olimpiadi per il lancio del disco!> La toshiba ha pagato caro il fatto di non avere> degnato neppure di uno sguardo l'open source, e> la sony non e' messa meglio da quel punto di> vista.Certo il motivo è sicuramente quello.> Rassegnatevi, l'era del supporto fisico e' giunta> al> termine.Infatti l'unico contatto fisico che avrai se non cambi sarà con un pinguino.> Come sta accadendo con i sistemi proprietari,> deboli e in costante diminuzione.Un giorno andrai a lavorare anche te e ti accorgerai della dura realtà.> il futuro sta cancellando> velocamente il vergognoso passato dei formati> brevettati. Fatti... non pugnette.Renji AbaraiRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
Bella questa sfida!il cantinaro talebano tutto esaltato,contro il winaro utonto iperarrogante.Manca solo macacohunter ed abbiamo il trio al completo!- Scritto da: Renji Abarai> - Scritto da: mes.id> > > Finche' non ci sara' la liberta' di poter usare> > il proprio lettore ottico come viene deciso dal> > proprietario, non ci sara' blue ray o hd che> > tangano, saranno sempre e solo un clamoroso> > insuccesso.> > già ci sono milioni di lettori ottici usati per> fermare le porte, usati come pastiglie dei freni> delle auto da formula uno e non sai quanti ne> stanno per usare a Pechino per le olimpiadi per> il lancio del> disco!> > > La toshiba ha pagato caro il fatto di non avere> > degnato neppure di uno sguardo l'open source, e> > la sony non e' messa meglio da quel punto di> > vista.> > Certo il motivo è sicuramente quello.> > > > Rassegnatevi, l'era del supporto fisico e'> giunta> > al> > termine.> > Infatti l'unico contatto fisico che avrai se non> cambi sarà con un> pinguino.> > > Come sta accadendo con i sistemi proprietari,> > deboli e in costante diminuzione.> > Un giorno andrai a lavorare anche te e ti> accorgerai della dura> realtà.> > > il futuro sta cancellando> > velocamente il vergognoso passato dei formati> > brevettati.> > Fatti... non pugnette.francoRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: franco> Bella questa sfida!il cantinaro talebano tutto> esaltato,contro il winaro utonto> iperarrogante.Manca solo macacohunter ed abbiamo> il trio al> completo!Sei arrivato tu....ed il trio è completato... mi mancavi.MacatrozzoRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: franco> Manca solo macacohunter ed abbiamo> il trio al> completo!in compenso è già arrivato quello che non ha ancora imparato a quotareunaDuraLezioneRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
eh già... sentivo proprio il bisogno di trasformare in un flame *anche* questa notizia... grazie...MircoMRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: mes.id> non bisogna farsi ammaliare dalle sirene e dalle> lusinghe di chi ci vuole fornite un nuovo formato> che di alternativo al dvd blue ray, ha solo il> proprietario.> > Finche' non ci sara' la liberta' di poter usare> il proprio lettore ottico come viene deciso dal> proprietario, non ci sara' blue ray o hd che> tangano, saranno sempre e solo un clamoroso> insuccesso.> La toshiba ha pagato caro il fatto di non avere> degnato neppure di uno sguardo l'open source, e> la sony non e' messa meglio da quel punto di> vista.> Rassegnatevi, l'era del supporto fisico e' giunta> al> termine.> Come sta accadendo con i sistemi proprietari,> deboli e in costante diminuzione. anche nel> mercato videom il futuro sta cancellando> velocamente il vergognoso passato dei formati> brevettati.Hahahah :Dogrish forumRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
Antani? Sbrindola la supercazzora prematurata con scappellamento a destra? Ricorda: hai saltato al seduta dallo psichiatra, prego, non farlo più!UgoRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
Olindo voglio ridere quando entrerai nel mondo del lavoro e scoprirai a quante cazzate hai creduto da piccolo!nonsenepuop iuRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: mes.id> non bisogna farsi ammaliare dalle sirene e dalle> lusinghe di chi ci vuole fornite un nuovo formato> che di alternativo al dvd blue ray, ha solo il> proprietario.collettivvizziamo! potere alla fantasia!> Finche' non ci sara' la liberta' di poter usare> il proprio lettore ottico come viene deciso dal> proprietario, non ci sara' blue ray o hd che> tangano, saranno sempre e solo un clamoroso> insuccesso.maledetti dischi ottici, certe volte sono proprio insistenti, tu cerchi di metterli nelle custodie e loro tutti in giro a far disordine ed ammalare il pianeta!> La toshiba ha pagato caro il fatto di non avere> degnato neppure di uno sguardo l'open source, e> la sony non e' messa meglio da quel punto di> vista.Questa è Spartaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!Pazzi Pazzi non dovevate mettervi contro di noi> Rassegnatevi, l'era del supporto fisico e' giunta> al> termine.già anche io ho pensato di trsmiograre verso un altro piano di esistenza, prima però aspetto che il mio the si sia raffreddato> Come sta accadendo con i sistemi proprietari,> deboli e in costante diminuzione. anche nel> mercato videom il futuro sta cancellando> velocamente il vergognoso passato dei formati> brevettati.e la veritù vi renderà liberi (cit required)--bleah!un blob insulso e senza nemmeno un barlume di buon sensoThe redeemerRe: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
- Scritto da: mes.id> La toshiba ha pagato caro il fatto di non avere> degnato neppure di uno sguardo l'open sourceAh ah ah ah ah ah ah ah ah!(rotfl)Grazie per la battuta, avevo bisogno di farmi una bella risata!Athlon64Re: INUTILE SE NON COMPATIBILE CON LINUX
contenuto non disponibileunaDuraLezionenon lo hanno ancora capito
Non gliene fotte un ca770 a nessuno di avere nuovi standard, il DVD basta e avanza per l'utenza domestica. No: imperterriti a proporre nuovi inutili standard...freddyRe: non lo hanno ancora capito
Lo spazio disco degli hard disk aumenta, la potenza delle cpu aumenta, la densità delle memorie aumenta, la dimensione dei file video aumenta.Perché non dovrebbe aumentare anche la dimensione dei supporti ottici per poterli contenere?iRobyRe: non lo hanno ancora capito
perché, per tutte le ragioni che hai indicato tu, il supporto ottico è ormai destinato a scomparire, così come a suo tempo è sparito il floppyricorsivoRe: non lo hanno ancora capito
E con cosa lo sostituiamo, a basso costo?PisoloRe: non lo hanno ancora capito
Stattene pure con il CD-ROM. Oggi pomeriggio vado a comprarmi una CHIAVE USB DA 4Gb. Tra qualche mese 8-12G saranno alla portata di queste 4. Tu invece stai bene col tuo4.5 di un dvd ...Cerca di avere una visione più ampia della situazione: non tutti hanno LE TUE NECESSITA'. Altro che parlare di utenza domestica!TheRaptusRe: non lo hanno ancora capito
- Scritto da: TheRaptus> Tra qualche> mese 8-12G saranno alla portata di queste 4.No, tra qualche mese usciranno quelle a 32GB.Gia' le SD card (SDHC) da 16GB sono disponibili (2 grammi di peso, dimensione ridottissima, altissima velocita' di lettura/scrittura), chi me lo fa' fare di usare un supporto come il DVD :) ?GiamboRe: non lo hanno ancora capito
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: TheRaptus> > Tra qualche> > mese 8-12G saranno alla portata di queste 4.> > No, tra qualche mese usciranno quelle a 32GB.> Gia' le SD card (SDHC) da 16GB sono disponibili> (2 grammi di peso, dimensione ridottissima,> altissima velocita' di lettura/scrittura), chi me> lo fa' fare di usare un supporto come il DVD :)> ?si davvero, a questo punto costano meno questo tipo di supporti piuttosto che gli ormai obsoleti dischi ottici, credevo che non avrei mai scritto questa frase ma è così.forse l'unica questione che rimane aperta è la durata intrinseca del supporto e la sua resistenza, già or ai primi cdrom ch eho scritto sono illeggilibili pur essendo rimasti sempre nelle custodie, certo può dipendere dal fatto che furono scritti con i pirmi masterizzatori consumer e forse la qualità dei supporti non era ottima, non è che qualcuno sa dell'esistenza di studi al riguardo che non siano mera leggenda metropolitana o siano di parte (economica)?Mago merlinoRe: non lo hanno ancora capito
Però ad essere sinceri, a me spesso capita di avere necessità di dare a qualcuno file e programmi e non ho il tempo di masterizzare un CD che è ingombrante e poco pratico.Non posso regalare una SD, non trovo più i tagli da 16, 32, 64, 128MB.Quando furono inventate le sottilissime SmartMedia si sperava fossero i sostituti miniaturizzati del floppy disk. Con tagli da 2M in su erano comodissime per avere supporti piccoli e duraturi. Se si fossero diffuse avrebbero avuto cali di prezzo fino ai pochi centesimi per i tagli piccoli, ed invece sono morte.Ad oggi non ho un modo comodo, veloce ed economico per dare un file su un supporto a perdere ad una persona. Se si esclude la masterizzazione di un CD.iRobyRe: non lo hanno ancora capito
Infatti cose come questa interessano solo il mercato video, non certo quello dati che con memorie solide e quant'altro non ha più certo bisogno dei supporti ottici.BlueMondRe: non lo hanno ancora capito
- Scritto da: TheRaptus[...]> Altro che parlare di utenza> domestica!In effetti io un utenza che si fa incantare dall'equivalente tecnologico delle perline di vetro colorato la definirei selvatica, piuttosto. :p Comunque sempre siano lodati gli early adopter, che a proprie salate spese finanziano i futuri cali di prezzo a vantaggio degli altri! (idea) :p :p :pBastard InsideRe: non lo hanno ancora capito
- Scritto da: freddy> Non gliene fotte un ca770 a nessuno di avere> nuovi standard, il DVD basta e avanza per> l'utenza domestica. No: imperterriti a proporre> nuovi inutili> standard...Nuovi media e nuovi sistemi per l'archiviazione sono sempre stati inventati frequentemente, di volta in volta con piu' o meno successo;piu' che altro e' la copertura mediatica, la pubblicita e il marketing che sono sempre piu' spinti e ci vogliono proporre tecnologie obsolete con qualche restyling come innovative rivoluzioni tecniche. Il concetto di disco ottico potrebbe aver fatto il suo tempo: ci sono le memorie flash, che sono un'altra cosa ma che sostituiscono appieno i dischi ottici in tutte le funzioni e li superano in prestazioni e praticita' on ogni aspetto possibile.anonymousBOOM !
Qualche altra vaccata? Dai che la giornata è lunga e mi servono altri spunti per tirare le 6 di sera!The RaptusPerche' Bridge to Terabithia in bold?
Perche' nell'elenco dei titoli presenti per questo supporto e' stato messo in evidenza col grassetto "Un Ponte per Terabithia" ?AnonimoRe: Perche' Bridge to Terabithia in bold?
me lo sono chiesto pure io :-)Comunque dei film citati quello se non sbaglio è l'unico che in Italia è uscito con il titolo tradotto in italiano, gli altri invece qui da noi con il titolo originale, cioè quello inglese. Forse chi ha scritto l'articolo voleva marcare questa cosa.....o forse ha fatto un copia-incolla di un testo da un altro sito/articolo e gli è rimasta quella formattazione del testo....andrea2dpRe: Perche' Bridge to Terabithia in bold?
- Scritto da: andrea2dp> me lo sono chiesto pure io :-)> Comunque dei film citati quello se non sbaglio è> l'unico che in Italia è uscito con il titolo> tradotto in italiano, gli altri invece qui da noi> con il titolo originale, cioè quello inglese.> Forse chi ha scritto l'articolo voleva marcare> questa> cosa.....> o forse ha fatto un copia-incolla di un testo da> un altro sito/articolo e gli è rimasta quella> formattazione del> testo....Anche 21 grams e Blade Trinity - The Final Hunt Begins hanno il nome tradotto/diverso in italiano.steve81Re: Perche' Bridge to Terabithia in bold?
- Scritto da: steve81> - Scritto da: andrea2dp> > me lo sono chiesto pure io :-)> > Comunque dei film citati quello se non sbaglio è> > l'unico che in Italia è uscito con il titolo> > tradotto in italiano, gli altri invece qui da> noi> > con il titolo originale, cioè quello inglese.> > Forse chi ha scritto l'articolo voleva marcare> > questa> > cosa.....> > o forse ha fatto un copia-incolla di un testo da> > un altro sito/articolo e gli è rimasta quella> > formattazione del> > testo....> Anche 21 grams e Blade Trinity - The Final Hunt> Begins hanno il nome tradotto/diverso in> italiano.si effettivamente su Blade Trinity c'ho ripensato poco dopo aver postato, 21 grams invece non lo conosco e quindi mi sarei sbagliato in ogni caso.Comunque gli autori degli articoli di PI non rispondono mai neanche per toglierci queste curiosità editoriali vero???andrea2dpSi, si, come no....
Per com'e' ora il mercato, l'unico eventuale concorrente al BD sarebbe un nuovo standard di memorizzazione aperto e soprattutto di costo contenuto (inteso come costo delle unita' e/o costo del supporto).Le caratteristiche tecniche dichiarate per questo VMD potrebbero essere simili a quelle "ideali" ma mancano alcuni particolari, come il non essere proprietario e il basso costo (?) del supporto.Il resto e' aria fritta o, meglio, un tentativo di qualcuno di "piazzare" un proprio formato nel vuoto lasciato da HD DVD.tiscalinoRe: Si, si, come no....
HD-DVD non ha lasciato un vuoto se non nelle tasche di Microsoft...BlueRay è più aperto di HD-DVD con menu Java e formati derivati da H.264 ed MP4.L'unica brevettata in BD è il laser blu...Un nuovo formato ha senso solo se è realmente aperto...iRobyRe: Si, si, come no....
- Scritto da: iRoby> HD-DVD non ha lasciato un vuoto se non nelle> tasche di Microsoft...Microsoft? Ma svegliati, vorrei farti notare che HD DVD e' di Toshiba, Microsoft lo aveva scelto per la Xbox solamente perche' BD e' del concorrente Sony...> BlueRay è più aperto di HD-DVD con menu Java e> formati derivati da H.264 ed MP4.Menu java e formati "derivati" non significano necessariamente "formato aperto". E Sony sappiamo che non e' molto "aperta"...> L'unica brevettata in BD è il laser blu...Azz, hai detto niente!> Un nuovo formato ha senso solo se è realmente> aperto...E io che stavo dicendo, scusa?tiscalinoRe: Si, si, come no....
Ma hai letto il link postato più sopra?http://www.roughlydrafted.com/2008/02/21/lessons-from-the-death-of-hd-dvdI menu di HD-DVD erano derivati da WinCE. Il formato video era una variante WMV fuori standard e avvelenata da royalty made in Redmond.Micro$oft avrebbe invaso tutto l'embedded dei lettori HD-DVD e delle applicazioni che lo prevedevano.C'è stato parecchio lavoro di FUD e bugie da parte di M$ per far credere alla gente il contrario.Su BD non parliamo di chiusura, ma di tecnologia standard fruibile su qualsiasi sistema. Non necessariamente aperta. Comunque libera da royalty software.iRobyRe: Si, si, come no....
Microsoft con HD DVD non c'entra nulla.BD è aperto più di HD DVD?E ALLORA SUPERROTFLMAOSei il mio nuovo eroe giornaliero.nonsenepuop iuRe: Si, si, come no....
- Scritto da: nonsenepuop iu> Microsoft con HD DVD non c'entra nulla.> BD è aperto più di HD DVD?> > E ALLORA SUPERROTFLMAO> > Sei il mio nuovo eroe giornaliero.Sai usare Google? Cerca "HDi" e "WinCE" o "Windows Mobile" e dimmi un po' se MS non aveva proprio nessun interesse...E voglio essere buono e considerare davvero "VC-1" un formato che dietro l'innegabile libertà formale datagli da MS non abbia però secondi scopi (come ad esempio il vantaggio competitivo acquisito da MS avendo inventato il formato e utilizzato da sempre i suoi predecessori closed nei suoi SW, nonché il fatto che una maggiore diffusione di VC-1 rispetto agli altri due principali formati usati nell'HD favorirebbe un'espansione nel mercato del video online di XBox360 che lo ha scelto come formato di default: niente di illegale o anticompetitivo in questo caso, per carità, i vantaggi di VC-1 per MS rientrerebbero perfettamente nei limiti della legalità e perfino della correttezza, ma sempre un vantaggio per MS sarebbe, altro che totale disinteresse per HD-DVD).Bastard InsideRe: Si, si, come no....
Sei solito tu parlare sempre di Microsoft, sciacquati la boccacommonRe: Si, si, come no....
- Scritto da: tiscalino> Per com'e' ora il mercato, l'unico eventuale> concorrente al BD sarebbe un nuovo standard di> memorizzazione aperto e soprattutto di costo> contenuto (inteso come costo delle unita' e/o> costo del> supporto).> Faccio un esempio facile facile sotto gli occhi di tutti ma che a molti non e' venuto in mente: esistono le memorie flash, piu' piccole, piu' capienti, piu' longeve e piu' veloci. Non c'e' altro da dire se non: Disco ottico, riposa in pace....anonymousRe: Si, si, come no....
- Scritto da: anonymous> > piu' piccole, piu'> capienti, piu' longeve e piu' veloci. e decine di volte più costoseghghIncredibile!
Ignari del motivo per cui Toshiba ha capitolato e ha fatto morire il suo formato HD DVD, questi pensano che basti un buco lasciato vuoto nel mercato per prenderne il posto. HD DVD ha fallito perché SONY ha tirato dalla sua l'industria del cinema. Che senso ha acquistare un lettore da 20gb economico, ipertecnologico (mi viene da ridere, per anni si è parlato della difficoltà, soprattutto del laser rosso, di penetrare layer multipli, quindi quello a 8 layer lo voglio vedere) se poi non trovo in videoteca neanche un film. Sulle case cinematografiche ha pesato poi molto la maggiore protezione (sulla carta almeno) del formato blu ray con quelle cacchio di protezioni java, virtual machines e bla bla bla. Auguro pure a questi tanta fortuna, (ero un fan dell'HD DVD, quindi morte a Sony), ma hanno già perso.Infine una nota per tutti quelli che sento affermare che per l'uso domestico il DVD basta e avanza. Ma avete mai visto un lettore blu ray collegato a un videoproiettore HD 1080p? Beh il formato DVD è di qualità come ascoltare l'audio Surround sulla coppia di cassette beige del computer. E visto che l'accoppiata oggi cosa meno di 3000 euro...AdessoBastaRe: Incredibile!
> computer. E visto che l'accoppiata oggi cosa meno> di 3000 euro...Ma sono l'unico che farebbe proprio tanta faticaa spendere 3000 euro cosi?Bi biiiiRe: Incredibile!
lassa sta questo è il tipico esempio dell'italico medio che spende MENO di 3000 euro per 2 cagate del genere e poi piange perchè non arriva a fine mese.....ilmatteRe: Incredibile!
..parole sagge.Conosco molta gente che si lamenta del costo della vita e poi compra SOLO gli ultimissimi e costosissimi modelli di tutto. Oppure fa i debiti per comprare tutto.:)UllalllaRe: Incredibile!
- Scritto da: Bi biiii> > computer. E visto che l'accoppiata oggi cosa> meno> > di 3000 euro...> > Ma sono l'unico che farebbe proprio tanta fatica> a spendere 3000 euro cosi?No..................Guarda, anch'io sono dell'idea che la differenza sia molta, anche se ho solo visto film blu ray su un 34 pollici full hd Ma da qui a dire"... solo 3000 euro ..."Risposta al commentoRe: Incredibile!
- Scritto da: Bi biiii> > computer. E visto che l'accoppiata oggi cosa> meno> > di 3000 euro...> > Ma sono l'unico che farebbe proprio tanta fatica> a spendere 3000 euro cosi?Direi di no: altro che spenderli in gadget, io vorrei che facessero una citycar diesel a 3000 euro (se per 1700 possono darti un benzina scrauso, per quasi il doppio metterci un bicilindrico diesel, ABS e condizionatore e rinforzare la scocca per rientrare nei nostri standard non dovrebbe essere difficile).Il televisore HD? Quando un "full" da almeno 40" costerà meno di 800 euro.CategoricoRe: Incredibile!
Non sei l'unico, in compenso diversamente dal signore che ha scritto...probabilmente lavori...per guadagnare soldini e non sei figlioccio di papà in senso economico....personaggi di cui il forum di punto informatico è ormai...SATURO !!!Bà...- Scritto da: Bi biiii> > computer. E visto che l'accoppiata oggi cosa> meno> > di 3000 euro...> > Ma sono l'unico che farebbe proprio tanta fatica> a spendere 3000 euro cosi?Il MatusaRe: Incredibile!
Ma veramente basta la metà! (per un 42" full hd 1080p panasonic plasma viera sui 1200 + lettore bluray sui 300 (o una ps3), visti su trovaprezzi...)Condivido se il discorso è una previsione del fatto che i prezzi sono in caduta libera e che un sistema hd di qualità (anche i videoproiettori più in là) sarà la scelta naturale e durevole per tuttele famiglie nei prossimi anni, anche se molti non cambieranno un buon tv che già hanno prima che si guasti solo per vedere in alta definizione. Ma come per i giochi e tutto l'hi tech c'è la tendenza a far pagare di più per i contenuti che non per l'hardware.PisoloRe: Incredibile!
Se ti sembran pochi 3000 euro, ma poi non sono nemmeno i 3000 euro,la differenza alta difinizione - dvd la si vede con tv grandi oltre 28 pollici, se non 32, c'è una fetta enorme del mercato che non guarda i film su tv così grandi,vuoi perhè non le possiede,vuoi perchè la tv grande sta in sala e l'utilizzatore del dvd, comprato o a noleggio, lo guarda in cameretta con un 15 o al massimo 19 pollicci...dove la differenza di qualità va a farsi benedire..... p.s. A me capita ancora di vedere delle vhs e non è il supporto il discrimine nella scelta del film da vedere....UnoRe: Incredibile!
azz te si che sei furbo 3000 euro per vedere i peli del naso bruciati dell'attore...pirla io che con 300 euro mi sono fatto un crt da 29 pollici con schermo piatto della thomson e lettore dvd e mi godo lo stesso i film...ma sarò io quello stranno che giudica i film per la trama e non per il numero di pixel...bobRe: Incredibile!
Allora sarò strano anch'io, perché anch'io non scelgo i film in base al formato su cui sono memorizzati. Sarebbe come comprarsi un paio di scarpe in base alla scatola nella quale sono confezionate, o scegliere il luogo delle vacanze in base al colore dell'aeroplano...Figurati che anche a me, come a Uno nel commento di prima, capita di rivedere vecchie VHS.PiladeRe: Incredibile!
io le vhs le ho elimanate esclusivamente per l'ingombro a livello di spazio che avevano e sono passato di conseguenza ai dvd per pura comodità di spazio occupato e anche perchè ormai un lettore dvd costa molto meno di uno vhs :P :PbobCon le prox console forse...
Forse dalle prox console, soppratutto Ms, vedremo se il BD sarà il successore del dvd come formato generale (ora è solo per i film), su PC non interessa perchè i giochi vanno installati e costerebbe troppo alzando ulteriolmente il prezzo dei videogiochi.Questo supporto non lo vedrei male sulla prox console Ms.Non costa tanto, non favorisce sony, è un tecnologia tranquillamente integrabile.Ms tanto punta sul Digital Delivery e sul live....boh perchè a me il BD non interessa, non uso la TV per vedere film, non ho uno schermo full HD e per il momento non mi interessa (al max quando i 24" saranno al prezzo dei 19").PuffDVD morti se non superano i TERA
Tutti i supporti ottici cd dvd bd hddvd, vmd etc etc.. sono tutti nati morti, sono tutti aborti. Il futuro a breve sono le memorie flash (o nand), le SD per intenderci. Queste sono piccole di dimensione inferiori ai dischi ottici, leggere di peso inferiore ai dischi ottici, piu' longeve dei dischi ottici (che raramente durano piu' di 10 anni anche se mai usati), piu' capienti dei cd ed alcune piu' dei dvd, hddvd, vmd e bd, sono meno delicate (sopportano ad esempio i graffi e le cadute) ,pare che siano in complesso piu' veloci,e non necessitano di player/writer costosi ma basta ad esempio un adattatore usb. Presto, nel giro di un centinaio di giorni, potrebbero essere molto molto piu' capienti, molto piu' veloci e piu' economiche di ogni disco ottico esistente.L'unico vantaggio per ora dei dischi e' l'economicita' dei supporti (ma contro c'e' il costo dei multi player/writer CD, DVD e BD). Ma se i dischi non daranno entro pochi mesi un valore aggiunto come ad esempio una capacita' nell'ordine dei Terabytes, tra poco non ci sara' *nessun motivo* per cui dovrebbero essere preferibili i dischi ottici alle memorie SD...Il vantaggio della grande diffusione casalinga e' flebile... guardate un po' cosa ne e' ora delle videocassettone vhs, e' ora diventato nonostante la diffusione solamente ingombrante materiale da macero!anonymousRe: DVD morti se non superano i TERA
- Scritto da: anonymous> Il futuro a breve sono le memorie flash (o nand),> le SD per intenderci.mah!?> piu' longeve dei dischi ottici (che raramente> durano piu' di 10 anni anche se mai usati),sarò sfortunato io, ma nelle memorie flash i file mi si corrompono con una certa facilità, non so se per interferenza elettromagnetiche o altro.> Presto, nel giro di un centinaio di giorni,> potrebbero essere> > molto molto piu' capienti, > molto piu' veloci > e piu' economiche di ogni disco ottico esistente.più capienti ed economiche di un blueraydisc??? ottimista!> Ma se i dischi non daranno entro pochi mesi un> valore aggiunto come ad esempio una capacita'> nell'ordine dei Terabytes, tra poco non ci sara'> *nessun motivo* per cui dovrebbero essere> preferibili i dischi ottici alle memorie> SD...secondo me la diffusione di contenuti multimediali tramite memoria flash non ha senso, costano molto di più, sono più fragili e intrinsecamente più vulnerabili alla copia. Se per un film HD basta un supporto di una certa capienza (blueraydisc), dov'è l'utilità nel distribuirlo su un supporto MOLTO più capiente e costoso?fplayRe: DVD morti se non superano i TERA
- Scritto da: fplay> - Scritto da: anonymous> > Il futuro a breve sono le memorie flash (o> nand),> > le SD per intenderci.> > mah!?Il futuro a breve e' cosi' niente dischi ottici e molti ssd; se tu non fossi miope vedresti che stanno uscendo computers senza dischi ottici e con dispositivi di archiviazione basati su sd, ad esempio eeepc o macbook air.... e stanno vendendo bene, e progettano di averne sempre piu' e sempre piu' capienti.> > > piu' longeve dei dischi ottici (che raramente> > durano piu' di 10 anni anche se mai usati),> > sarò sfortunato io, ma nelle memorie flash i file> mi si corrompono con una certa facilità, non so> se per interferenza elettromagnetiche o> altro.Sei sfortunato o maleinformato perche' i cicli di riscrittura ed errore statistico delle SD anche se certamente sono limitati e con prestazioni inferiori agli Hard Disk, sono di molto superiori a quelle dei dischi ottici . Senza contare che CD o DVD masterizzati meno di 10 anni fa hanno problemi anche se mai utilizzati e ben conservati.> > > Presto, nel giro di un centinaio di giorni,> > potrebbero essere> > > > molto molto piu' capienti, > > molto piu' veloci > > e piu' economiche di ogni disco ottico> esistente.> > più capienti ed economiche di un blueraydisc???> ottimista!cosa mi dici delle *attuali* capacita' di 32 gigabytes e future (gia' annunciate) superiori capacita'? Piu' economiche anche perche' se escono SD da 100 o 200 GB , quelle da 10 o 20 gb te le tirerebbero dietro...> > > Ma se i dischi non daranno entro pochi mesi un> > valore aggiunto come ad esempio una capacita'> > nell'ordine dei Terabytes, tra poco non ci sara'> > *nessun motivo* per cui dovrebbero essere> > preferibili i dischi ottici alle memorie> > SD...> > secondo me la diffusione di contenuti> multimediali tramite memoria flash non ha senso,> costano molto di più, sono più fragili ein realta' le sd sono meno fragili, resistono a piu' newton in caduta dei dischi ottici,ed i graffi non li scalfiscono (se non esternamente)senza contare che se cio' non basta, portebbero avere custodie piu' economiche e piu' robuste.> intrinsecamente più vulnerabili alla copia. Se> per un film HD basta un supporto di una certa> capienza (blueraydisc), dov'è l'utilità nel> distribuirlo su un supporto MOLTO più capiente e> costoso?l'uilita' di avere flash molto piu' capienti e' che di conseguenza per la capienza paragonabile ad un disco il costo sarebbe inferiore... facile no ?anonymousRe: DVD morti se non superano i TERA
> Il futuro a breve e' cosi' niente dischi ottici e> molti ssd; se tu non fossi miope vedresti che> stanno uscendo computers senza dischi ottici e> con dispositivi di archiviazione basati su sd, ad> esempio eeepc o macbook air.... e stanno vendendo> bene, e progettano di averne sempre piu' e sempre> piu'> capienti.guarda le memorie SSD sono molto promettenti di questo non ho dubbi, della COMPLETA sostituzione dei dischi ottici in ogni campo nel giro di breve tempo invece dubito fortemente.> > > Presto, nel giro di un centinaio di giorni,> > > potrebbero essere> > > > > > molto molto piu' capienti, > > > molto piu' veloci > > > e piu' economiche di ogni disco ottico> > esistente.> > > > più capienti ed economiche di un blueraydisc???> > ottimista!> > cosa mi dici delle *attuali* capacita' di 32> gigabytes e future (gia' annunciate) superiori> capacita'? Piu' economiche anche perche' se> escono SD da 100 o 200 GB , quelle da 10 o 20 gb> te le tirerebbero> dietro...certo intanto il massimo che su cui un utente consumer può mettere le mani è l'SD da 8 GB a 80 euro. Se poi mi dici che tra 100 giorni avremo SD da 100 GB a un costo/GB irrisorio io inizio a festeggiare; però così su due piedi mi sembra un'affermazione un tantino avventata, fantasiosa.fplayRe: DVD morti se non superano i TERA
COSI PARLO'...PECCATO CHE LO HAI SOLO RICOPIATO QUESTO ARTICOLO...E PURE MALE !- Scritto da: anonymous> Tutti i supporti ottici cd dvd bd hddvd, vmd etc> etc.. sono tutti nati morti, sono tutti aborti.> > > Il futuro a breve sono le memorie flash (o nand),> le SD per intenderci.> > Queste sono piccole di dimensione inferiori ai> dischi ottici,> > leggere di peso inferiore ai dischi ottici, > piu' longeve dei dischi ottici (che raramente> durano piu' di 10 anni anche se mai usati),> > piu' capienti dei cd ed alcune piu' dei dvd,> hddvd, vmd e bd,> > sono meno delicate (sopportano ad esempio i> graffi e le cadute)> ,> pare che siano in complesso piu' veloci,> e non necessitano di player/writer costosi ma> basta ad esempio un adattatore usb.> > Presto, nel giro di un centinaio di giorni,> potrebbero essere> > molto molto piu' capienti, > molto piu' veloci > e piu' economiche di ogni disco ottico esistente.> > L'unico vantaggio per ora dei dischi e'> l'economicita' dei supporti (ma contro c'e' il> costo dei multi player/writer CD, DVD e BD).> > > Ma se i dischi non daranno entro pochi mesi un> valore aggiunto come ad esempio una capacita'> nell'ordine dei Terabytes, tra poco non ci sara'> *nessun motivo* per cui dovrebbero essere> preferibili i dischi ottici alle memorie> SD...> > Il vantaggio della grande diffusione casalinga e'> flebile... guardate un po' cosa ne e' ora delle> videocassettone vhs, e' ora diventato nonostante> la diffusione solamente ingombrante materiale da> macero!Il MatusaRe: DVD morti se non superano i TERA
Un supporto dvd stampato (per un film o altro) in fabbrica costa pochi cent, se non di meno. Idem o poco più quelli registrabili. Da non confondere con quanto li paghiamo noi per ragioni di mercato (ovvio che i bluray son giovani e costano ancora) e tasse varie.E comunque stampare un pezzo di plastica inerte sarà sempre più economico di litografare un chip, per gigabyte.Le ssd servono dove servono: come sostituti degli hd e supporti removibili con contenuti 'attivi' in costante aggioronamento, non per backup di dati passivi e archiviazione o divulgazione di massa.Piuttosto si potrebbe dire qualcosa dell'aumento di banda utile in futuro per la diffusione di contenuti senza supporti intermedi. Ma, a parte che siamo in Italia e non in Giappone, la vedo dura con l'alta definizione alle porte.PisoloSolo 1000 pezzi venduti..un fallimento!
Come scritto nell'articolo.. è una società che si regge in piedi solo perchè è di un ex-dipendente Warner che ha agganci nel settore. Ma è una società fallimentare peggio di Toshiba. Questi hanno venduto solo 1000 pezzi di questo pietoso prodotto che ricorda i CD-R da 1.2GB .. che articoli di anni fa dicevano che avrebbero venduto tanto perchè sarebbero stati più economici dei DVD-R ... la verità è stata ben diversa...chojinRe: Solo 1000 pezzi venduti..un fallimento!
Ma tu chi sei..... NOSTRADAMUS ???- Scritto da: chojin> Come scritto nell'articolo.. è una società che si> regge in piedi solo perchè è di un ex-dipendente> Warner che ha agganci nel settore. Ma è una> società fallimentare peggio di Toshiba. Questi> hanno venduto solo 1000 pezzi di questo pietoso> prodotto che ricorda i CD-R da 1.2GB .. che> articoli di anni fa dicevano che avrebbero> venduto tanto perchè sarebbero stati più> economici dei DVD-R ... la verità è stata ben> diversa...Il MatusaRe: Solo 1000 pezzi venduti..un fallimento!
E tu sei il venditore di questo ennesimo standard inutile e ridicolo ?- Scritto da: Il Matusa> Ma tu chi sei..... NOSTRADAMUS ???> > > - Scritto da: chojin> > Come scritto nell'articolo.. è una società che> si> > regge in piedi solo perchè è di un ex-dipendente> > Warner che ha agganci nel settore. Ma è una> > società fallimentare peggio di Toshiba. Questi> > hanno venduto solo 1000 pezzi di questo pietoso> > prodotto che ricorda i CD-R da 1.2GB .. che> > articoli di anni fa dicevano che avrebbero> > venduto tanto perchè sarebbero stati più> > economici dei DVD-R ... la verità è stata ben> > diversa...chojinRe: Solo 1000 pezzi venduti..un fallimento!
dov'è scritto che è standard?- Scritto da: chojin> E tu sei il venditore di questo ennesimo standard> inutile e ridicolo> ?ewweEconomia solo temporanea.
Una volta che BD avrà realizzato abbastanza economie di scala e affinamento del processo produttivo, produrre un dispositivo a laser blu non costerà molto di più di un laser rosso, anzi quest'ultimo avrà probabilmente un'ottica più costosa per dover focalizzare il raggio a più distanze diverse. A quel punto per il sistema "economico" resterà l'handicap di dover acquistare ben più costosi dischi a 5 strati per avere la capacità di un BD a singolo strato.IMVHO la soluzione temporanea migliore in attesa che BD cali di prezzo sono gli HD esterni + il DVD-R che ormai equipaggia qualsiasi PC (tranne i mac mini entry level che hanno dei drive "combo" ritrovati negli scavi di Ugarit).CategoricoRe: Economia solo temporanea.
(tranne i> mac mini entry level che hanno dei drive "combo"> ritrovati negli scavi di> Ugarit).è una feature vantaggiosa(C) tipico utente applecioppo desperioRe: Economia solo temporanea.
C'è qualcuno che crede ancora che i prodotti nuovi inizialmente costano cari perchè tecnicamente 'non sono ancora economici da produrre?' Il prezzo con l'automazione lo fa solo l'economia di scala, e la scelta strategica di ricavare prima il massimo ricavabile da tutti quelli che hanno più soldi e son disposti a pagare di più per avere subito qualcosa di nuovo. Per questo si inizia col prezzo più alto possibile e poi pian piano si cala, fino a raggiungere i prezzi più bassi per le masse. Se non succedesse così, e la gente dai redditi medio-alti non sbavasse subito per comperare tutto a caro prezzo, i lettori bluray li venderebbero subito a partire da 50-100$, perchè per qualunque nuova tecnologia anche miracolosa (vedi videofonini) una volta fabbricata in gran serie abbatte le differenze di costi, che per es. tra una meccanica e diodo tradizionale o nuovi bluray sono irrilevanti, rispetto a quanto noi paghiamo.WiseRe: Economia solo temporanea.
Andiamo tutti a Ugarit :) che fantastica descrizione!Atla Warealternativa
ma perché nn abbassano i costi delle secure digital o compact flash e nn vengono usati questi al posto dei dischi? vi immaginate? voglio vedere un film, bene, metto il chippettino nel lettore e via.. :Dmeno rischi che si danneggino, molto meglio maneggiabili, meno ingombranti.immagino che la loro fabbricazione comunque sia più laboriosa purtroppo :/ ma sarebbero tutti riscrivibili, quindi riutilizzabili.vabeh, nn fateci caso, pensiero mio :-)tizioqualun queRe: alternativa
ops, vedo che poco sopra c'é già un discorso del genere, scusate :)cmq il costo delle SD etc credo che potrebbe facilmente diminuire anche semplicemetne con la diffusione e pubblicità... fate caso a quanta pubblicità hanno blue-ray&co in confronto... e credo che dovremo aspettare un bel po' prima di vedere i supporti vergini a un prezzo abbordabile; quando i blue-ray vergini costeranno 1 l'uno (e voglio vedere con che capacità..) chissà le SD&co...probabilmente entro breve faró scorta di DVD dual layer e vado avanti con quelli per un pezzo ^^ciaotizioqualun queRe: alternativa
Io odio i dvd, già i cd erano "sensibili", quelli masterizzati poi, si rovinavano, non venivano letti da alcuni lettori! Ma poi son nati i dvd, e li la tragedia! io i primi dvd che ho masterizzato funzionavano praticamente solo sul mio masterizzatore, e spesso con fatiche in lettura terribili.Ma dico, perchè non usare gli hard disk? non faccio un dvd da almeno 2 anni! costano meno al gb, per archiviare. i dvd MAI! Se proprio bisogna spostare dati e non va bene una chiavetta usb, o proprio se si vuole una copia di dati importanti, allora mi faccio il mio dvd a 2x, che funziona sicuramente ovunque e stop! seno supporti ottici fatti con i piedi come si fanno ora, da buttare.Atla WareRe: alternativa
non comprare le sottosottomarche ed impara a masterizzare e vedrai che funzionano più che benebobGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare