Roma – Tutti ne fanno uso, spesso in modo estensivo, sfruttando CD-R e CD-RW per conservare grandi quantità di dati, dalle foto di famiglia ai documenti personali, dai dati aziendali a informazioni industriali critiche. Ma si tratta di supporti che non possono garantire integrità alle informazioni registrate per molti anni, anzi, solo per pochi.
A tornare su un argomento già dibattuto ma forse sottovalutato da molti è il fisico Kurt Gerecke, esperto della divisione tedesca di IBM nel settore dello storage, ovvero di sistemi e supporti di archiviazione e conservazione dei dati.
In una intervista a Computerworld.com , Gerecke spiega come “al contrario dei CD originali stampati, quelli masterizzati dispongono di una vita breve, tra i due e i cinque anni a seconda della loro qualità”. A suo dire “ci sono poche cose che si possono fare per aumentare la vita di un CD masterizzato, ad esempio tenerlo in un luogo fresco e buio, ma poco di più”.
Il motivo dell’inadeguatezza dei CD masterizzabili nella conservazione dei dati sul lungo termine è noto: lo strato in superficie utilizzato per archiviare le informazioni, di fatto può essere danneggiato proprio dal calore generato nella masterizzazione, perché i dati possono cambiare posizione sul disco e diventare illeggibili.
Secondo Gerecke della questione si ha poca cognizione anche perché i produttori e distributori dei dischi assai di rado parlano della loro possibile “vita breve”, quando invece dischi di qualità, capaci di assicurare una maggiore durata, potrebbero meglio posizionarsi sul mercato proprio dando più garanzie.
Poiché anche certi hard disk non possono garantire una vita molto lunga, Gerecke invita all’utilizzo di nastri magnetici che possono offrire durate assai maggiori, dai 30 fino ai 100 anni. “Anche se i nastri magnetici sono soggetti a degradazione – spiega – rappresentano ancora il miglior mezzo di conservazione dei dati”. Che IBM sia tra i maggiori produttori di sistemi di backup su nastro non è evidentemente un caso.
-
Armatura per Linozozz?
Ma non era già iper sicuro di default? Cosa è successo? Forse appena ha messo la testa fuori dalla propria cantina ha capito di essere super fallato e vulnerabile agli occhi degli hacker, e così adesso si corre ai riparti con queste pseudo armature :)Peccato che con Windows Vista non ci sarà competizione e Linuzzz tornerà dove è sempre stato, in catina!AnonimoRe: Armatura per Linozozz?
- Scritto da: Anonimo> Ma non era già iper sicuro di default? Cosa è> successo? Forse appena ha messo la testa fuori(..)Troll-meter fuori scala.. aiuto..notiziuola interessante in realta... immunix non aveva fatto della cattiva roba.. non sapevo che fosse stata inglobata da novell..AnonimoRe: Armatura per Linozozz?
Se libero di tenerti il tuo BELLISSIMO Winzozz Svista FALLATO con tanto di DRM.... pregando per 3 mesi affinchè migrosoft rilasci la tanto attesa patch..... Considero Windows come un S.O. Arretrato.AnonimoRe: Armatura per Linozozz?
- Scritto da: Anonimo> ... Considero Windows come un S.O.> Arretrato.Questa è bella. Windows un S.O arretrato, ahahhahahahah. Mentre Linux è super avanzato al livello tale che sul notebbok di un mio amico non può partire neanche l'interfaccia grafica perchè non riconosce la scheda video. Per poi non parlare dei dispositivi USB e compagnia bella. Non uso poi tirare in ballo programmi professionali e il parco sw che esiste per Windows, che qualcuno prova a pragonarlo con le porcherie parcheggiate su sourceforge.net. Ma torna in cantina a smanettare/ti !AnonimoRe: Armatura per Linozozz?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > ... Considero Windows come un S.O.> > Arretrato.> > Questa è bella. Windows un S.O arretrato,> ahahhahahahah. E' arretrato. Un file system più aggiornato? la possibilità di usare raw sockets? i link? (e non quelle sciabolate di link che avete su windows!)> Mentre Linux è super avanzato al> livello tale che sul notebbok di un mio amico non> può partire neanche l'interfaccia grafica perchè> non riconosce la scheda video. Per poi non> parlare dei dispositivi USB e compagnia bella.Non confondiamo la vostra capacità di non far funzionare le cose, con la capacità di un os di girare su un sistema. Ti ricordo che linux & co non girano solo su piattaforma x86...> Non uso poi tirare in ballo programmi> professionali e il parco sw che esiste per> Windows, che qualcuno prova a pragonarlo con le> porcherie parcheggiate su sourceforge.net. Ma> torna in cantina a smanettare/ti !Ed infatti, windows di buono ha solo il software commerciale... ah ma guarda... il software commerciale NON L'HA FATTO M$....Saluti, MeDevilMeDevilRe: Armatura per Linozozz?
> Questa è bella. Windows un S.O arretrato,> ahahhahahahah. Mentre Linux è super avanzato al> livello tale che sul notebbok di un mio amico non> può partire neanche l'interfaccia grafica perchè> non riconosce la scheda video. Per poi non> parlare dei dispositivi USB e compagnia bella.> Non uso poi tirare in ballo programmi> professionali e il parco sw che esiste per> Windows, che qualcuno prova a pragonarlo con le> porcherie parcheggiate su sourceforge.net. Ma> torna in cantina a smanettare/ti !Da come si scrivi si vede proprio che di informatica non ne capisci proprio nulla. E' la gente come te che queste cavolate dovrebbe spararle in cantina, in modo che nessun altro le possa sentire.Linux attualmente è il sistema operativo più flessibile più stabile e è disponibile praticamente per qualsiasi architettura. (immagino che tu non sappia neanche cosa questo comporti).Voglio proprio vedere quando installerai Vista quanto sarai sorpreso di vedere che con il DRM non avrai il minimo controllo del PC (a parte che in windows non lo si ha mai avuto...) e soprattutto quando ti renderai conto che la metà della tua RAM e un quarto della tua CPU sono sprecate per fare girare il SO e non i programmi. (se non sbaglio il minimo è un GB).Ma comunque alla gente come voi questo non importa: siete disposti a pagare un infinità di soldi per software del c***o (vedi quella schifezza dell'Office) e non battete il minimo ciglio quando non funzionano, mentre tutto quello che è open source deve funzionare alla perfezione e se si blocca fa schifo.Ritorna in cantina con winzoz, insieme all tuo amico che non sa neanche configurare il server grafico di Linux...AnonimoRe: Armatura per Linozozz?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > ... Considero Windows come un S.O.> > Arretrato.> > Questa è bella. Windows un S.O arretrato,> ahahhahahahah. Mentre Linux è super avanzato al> livello tale che sul notebbok di un mio amico non> può partire neanche l'interfaccia grafica perchè> non riconosce la scheda video. Per poi non> parlare dei dispositivi USB e compagnia bella.> Non uso poi tirare in ballo programmi> professionali e il parco sw che esiste per> Windows, che qualcuno prova a pragonarlo con le> porcherie parcheggiate su sourceforge.net. Ma> torna in cantina a smanettare/ti !Io ci torno volentieri, guadagno bene sai, con l'open source :-DAnonimoRe: Armatura per Linozozz?
- Scritto da: Anonimo> Peccato che con Windows Vista non ci sarà> competizione e Linuzzz tornerà dove è sempre> stato, in catina!Windows Svista?sterlinaRe: Armatura per Linozozz?
Non vedo l'ora che esca Svista... 8) Così mi diverto a vedere i winari nel panico (rotfl)AnonimoRe: Armatura per Linozozz?
Beh, ne + ne - di quando esce una nuova major release, della distribuzione di Linux usata da un utente.Danilo.AnonimoRe: Armatura per Linozozz?
> Windows Svista?Le principali novità di Svista:- Il pannello di controllo, risorse del computer e risorse di rete sono state spostate di nuovo da qualche altra parte, per dare agli utenti sempre nuove emozioni.- nuova icona di Internet Explorer e nuovo orologio.- nuovi sfondi (5 in totale, tra cui quello di default che rimarrà nel 99% dei computer sui quali verrà installato)- i soliti screensaver di sempre (tra i quali il campo stellare e i tubi 3D che ormai sono lì dal 3.11)-nuove incompatibilità con le versioni precedenti -requisiti minimi raddoppiati per rendere lenti anche i mainframe.-nuovi programmi impossibili da disinstallare tra cui MS Antivirus, MS Firewall....non vedo l'ora di provarlo :DAnonimoRe: Armatura per Linozozz?
- Scritto da: Anonimo > Peccato che con Windows Vista non ci sarà> competizione e Linuzzz tornerà dove è sempre> stato, in catina!E' vero. Non ci sarà competizione.E siccome non ci saranno concorrenti, il fornitore unico potrà farsi pagare la cifra che vorrà, e tu la pagherai. zitto e buono.Buon Palladium, amore mio!AnonimoRe: Armatura per Linozozz?
Trollone guarda che chiamo Giorgino e ti faccio mettere in galera :DAnonimoRe: Armatura per Linozozz?
mi verrà davvero da ridere, quando installerai il tuo windog svista aggiornando il tuo windog ikkesepì e ti si IMPLODERANNO tutti i files che il Gates ha deciso che tu non devi avere perchè non protetti dal $$copyright$$ dei suoi amichetti del cuore major musicali eviadicendo.Ammetto, certo, che linux non è sempre stato user friendly o di facile utilizzo, ma per quelli come questo troll ci sono anche versioni che potrebbe utilizzare anche un bambino (vedi ubuntu)... e come diamine si può definire arretrato un sistema che vanta innumerevoli versioni diverse, tra cui debian la più stabile perchè massacrata ogni volta di test fino all'inverosimile, e limitarsi a brontolare perchè una periferica che è uscita ieri oggi non funziona su linux? Hai mai installato windog su un pc nuovo di zecca? E hai trovato sempre tutto? Ti rammento che windog è limitato: sei OBBLIGATO a installare la versione che c'è sul bel bollino all'esterno del tuo pc, perchè se provi un'altra versione, i driver NON ci sono sempre... mah.OldGoblin.AnonimoRe: Armatura per Linozozz?
Certo che dev'esser dura la vita del troll: ignorare costantemente apposta tutti i dati di fatto, pur di suscitare flames, non dev'essere semplice a volte.Chissà se passasse anche in Italia quel tale progetto di legge U.S.A. che punisce il trolling con due anni di reclusione. :D(Ovviamente si dovrebbe prima modificare il sistema penitenziario italiano, dove, per condanne fino a tre anni, non ti fai nemmeno un giorno, mentre negli U.S.A., se ti becchi anche solo qualche mese di gattabuia - es.: guida in stato di ebbrezza - te lo fai tutto).AnonimoRe: Armatura per Linozozz?
- Scritto da: Anonimo> Certo che dev'esser dura la vita del troll:> ignorare costantemente apposta tutti i dati di> fatto, pur di suscitare flames, non dev'essere> semplice a volte.> > Chissà se passasse anche in Italia quel tale> progetto di legge U.S.A. che punisce il trolling> con due anni di reclusione. :DI trolls sono un pericolo pubblico in USA, esagerati!! > (Ovviamente si dovrebbe prima modificare il> sistema penitenziario italiano, dove, per> condanne fino a tre anni, non ti fai nemmeno un> giorno, mentre negli U.S.A., se ti becchi anche> solo qualche mese di gattabuia - es.: guida in> stato di ebbrezza - te lo fai tutto).se non hai soldi per un buon avvocato, se li hai le cose cambiano molto.> Se dovessero arrestare tutti quelli che guidano dopo aver bevuto non ci sarebbe bisogno di carceri: basterebbe mettere le sbarre ai confini nazionali....Paul AtreidesRe: Armatura per Linozozz?
Incredibile! :D Mi fai morire dal ridere... Se Bill Gates fosse Osama Bin Laden e tu un mussulmano saresti di sicuro un terrorista vista la tua propensione e la tua ammirazione SPUDORATA per ogni cosa che esce dalle sacre parole di zio bill :DAnonimoRe: Armatura per Linozozz?
- Scritto da: Anonimo> Ma non era già iper sicuro di default? Cosa è> successo? Forse appena ha messo la testa fuori> dalla propria cantina ha capito di essere super> fallato e vulnerabile agli occhi degli hacker, e> così adesso si corre ai riparti con queste pseudo> armature :)> > Peccato che con Windows Vista non ci sarà> competizione e Linuzzz tornerà dove è sempre> stato, in catina!http://punto-informatico.it/p.asp?i=57138&r=PI (troll)AnonimoLinari...
...ma non era già super blindato di default??Quando waporware vogliono fare intorno a Linux... pensa te, 'sti qui che provano a "super blindare" qualcosa di "super blindato"... mah...AnonimoRe: Linari...
- Scritto da: Anonimo> ...ma non era già super blindato di default??> > Quando waporware vogliono fare intorno a Linux...> pensa te, 'sti qui che provano a "super blindare"> qualcosa di "super blindato"... mah...Si vede chiaramente che non sai nulla dell'argomento, e non sai nulla sopratutto di Linux, quindi evita di dare fiato alla tastiera.PiskyRe: Linari...
- Scritto da: Pisky> > - Scritto da: Anonimo> > ...ma non era già super blindato di default??> > > > Quando waporware vogliono fare intorno a> Linux...> > pensa te, 'sti qui che provano a "super> blindare"> > qualcosa di "super blindato"... mah...> > Si vede chiaramente che non sai nulla> dell'argomento, e non sai nulla sopratutto di> Linux, quindi evita di dare fiato alla tastiera.Quoto verso l'infinito ed oltre!AnonimoRe: Linari...
Ma lasciatelo guardarsi in santa pace le immagini WMF con windows...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Pisky> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...ma non era già super blindato di default??> > > > > > Quando waporware vogliono fare intorno a> > Linux...> > > pensa te, 'sti qui che provano a "super> > blindare"> > > qualcosa di "super blindato"... mah...> > > > Si vede chiaramente che non sai nulla> > dell'argomento, e non sai nulla sopratutto di> > Linux, quindi evita di dare fiato alla tastiera.> Quoto verso l'infinito ed oltre!AlessandroxRe: Linari...
Giuro... quando ho letto il titolo della notizia ho pensato: "ci sarà qualche troll che dirà 'ma non era già sicuro?' ". Poi mi sono subito detto: no, sono troll, ma non fino a questo punto. sigh. Ti rispondo un po' da troll anch'io: Anche XP e poi il SP2 erano stati venduti come sistemi invulnerabili, non crashabili, ... La differenza sta nel fatto che nel mondo *nix si cerca di prevenire, nel mondo win si interviene solo se la vulnerabilità già scoperta è considerata critica e sono stati visti i primi exploit. MadderMadderRe: Linari...
credo che ci sia una bella differenza, tra un sistema in cui si deve abilitare tutto quello che serve, perchè blindato, (linux) e un sistema in cui l'admin deve correre a blindare tutto perchè è più bucato di un colapasta...windog.per smentire l'utente che diceva quella cosa sui troll... ti ricordi quella frase che diceva che solo due cose hanno limiti? ecco, l'universo ha limiti... la stupidità NO.!!AnonimoRe: Linari...
quasi giusto... la frase diceva:"solo due cose non hanno limiti: l'universo e la stupidità umana. Ma sull'universo ho ancora dei dubbi":)- Scritto da: Anonimo> credo che ci sia una bella differenza, tra un> sistema in cui si deve abilitare tutto quello che> serve, perchè blindato, (linux) e un sistema in> cui l'admin deve correre a blindare tutto perchè> è più bucato di un colapasta...windog.> > per smentire l'utente che diceva quella cosa sui> troll... ti ricordi quella frase che diceva che> solo due cose hanno limiti? ecco, l'universo ha> limiti... la stupidità NO.!!AnonimoRe: Linari...
Vedi, neanche tu conosci i nuovi sistemi MS in cui di default è tutto disabilitato... quindi keep-silent please- Scritto da: Anonimo> credo che ci sia una bella differenza, tra un> sistema in cui si deve abilitare tutto quello che> serve, perchè blindato, (linux) e un sistema in> cui l'admin deve correre a blindare tutto perchè> è più bucato di un colapasta...windog.> > per smentire l'utente che diceva quella cosa sui> troll... ti ricordi quella frase che diceva che> solo due cose hanno limiti? ecco, l'universo ha> limiti... la stupidità NO.!!AnonimoRe: Linari...
- Scritto da: Madder> Ti rispondo un po' da troll anch'io: > Anche XP e poi il SP2 erano stati venduti come> sistemi invulnerabili, non crashabili, ... sei tu che lo dici; Microsoft ha detto che il SP2 rende Windows più sicuro e non ha detto invulnerabile.> La differenza sta nel fatto che nel mondo *nix si> cerca di prevenirequindi non esistono bug di sicurezza in linux?> nel mondo win si interviene> solo se la vulnerabilità già scoperta è> considerata critica e sono stati visti i primi> exploit. e questo chi lo ha detto tu? Come mai che la maggior parte di falle in windows sono state patchate ancora prima che venisse pubblicato un exploit?AnonimoRe: Linari...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Madder...> > La differenza sta nel fatto che nel mondo *nix> si> > cerca di prevenire> > quindi non esistono bug di sicurezza in linux?Discorso sbagliato. Il software di sicurezza di cui si parla nell'articolo non e' una bella collezione di patch. E' un framework di gestione dei permessi che si pone sul livello di SELinux, che ricordo ai trollini e' stato sviluppato dalla NSA, non pincopallinocancelli. Prima di commentare su chi e' sicuro e chi non e' sicuro, dovreste prima studiare cosa si intenda per politiche di sicurezza, MAC, DAC... forse allora scoprirete che potete benissimo considerare questo programma un software come un altro, adatto ad utilizzi dove e' necessario un maggior enforcement dei permessi.Altro che patch di sicurezza...> > nel mondo win si interviene> > solo se la vulnerabilità già scoperta è> > considerata critica e sono stati visti i primi> > exploit. > > e questo chi lo ha detto tu? Come mai che la> maggior parte di falle in windows sono state> patchate ancora prima che venisse pubblicato un> exploit?Mi sembri il cavaliere che dice che non ha mai fatto affari con la politica... Ma leggi i bollettini di sicurezza?sNickerRe: Linari...
> Come mai che la> maggior parte di falle in windows sono state> patchate ancora prima che venisse pubblicato un> exploit?Perché ne trovano talmente tante che chi scrive exploit non riesce a sfruttarle tutte :)PiskyRe: Linari...
> Anche XP e poi il SP2 erano stati venduti come> sistemi invulnerabili, non crashabili, ... >Il SP2? Perche' non ti scarichi un corso di grammatica opensorci, gratuiti e utulissimo, per il tuo Linux?:)AnonimoRe: Linari...
Ma impara a scrivere, avevi bevuto vodka prima di scrivere quelle frasi sconnesse o sei sei semplicemente glossolalico?AnonimoSELinux
infatti ho selinux su FC4, e non sò come configurarlo, anche perchè penso che sia proprio SELinux a bloccarmi samba! :(AnonimoRe: SELinux
Non ti stà bloccando solo quello!Poi Fedora ormai è una distro Relase Candidate di Red Hat!Ti sciroppano tutte versioni che non sono testate completamente perchè servono allo sviluppo della Red Hat Enterprise.Daccordo che la community vive attraverso la collaborazione, ma qui si esagera: se devo fare da Beta tester o più, vorrei saperlo!Gli strumenti per configurare SELinux in FC4 sono mal fatti, non funzionano: il sistema ti blocca anche gli rpm che vogliono installare "roba" sotto /usr/share.La soluzione è quella di passare all'rpm un'altra dir diversa da /usr per l'installazione.Per Samba non saprei, probabilmente il problema è sempre lo stesso e riguarda essenzialmente l'installazione di file anche temporanei sotto /usr (di default dovrebbe essere quella la dir incriminata).L'unica cosa che puoi fare è configurarlo a manina o disabilitarlo, che non è essendo un daemon in run level è un pò più complicato. Sicuramente in single user mode, ma non ho ancora approfondito l'argomento per risponderti esaurientemente.BSD_likeRe: SELinux
ok, grazie.... cmq non funziona ancora...AnonimoRe: SELinux
raga .. ma SELinux non è dell' NSA ?non avete paura di giorgio ?AnonimoRe: SELinux
- Scritto da: Anonimo> raga .. ma SELinux non è dell' NSA ?> > non avete paura di giorgio ?NSA=National Security Agency= Echelon.http://www.nwo.it/echelon.htmlAlla faccia della sicurezza!Paul Atreidesprecisazione
nella BETA della prossima release, prevista per il 19 gennaio; per la roadmap di SUSE Linux 10.1http://www.opensuse.org/RoadmapAnonimoRe: precisazione
- Scritto da: Anonimo> nella BETA della prossima release, prevista per> il 19 gennaio; per la roadmap di SUSE Linux 10.1> > http://www.opensuse.org/Roadmapio la sto testando, mi pare un ottimo prodotto, integrato alla perfezione con yast.Bel prodotto_ non so quanti hanno bisogno di un livello cosi' alto di sicurezza, e' gia' un discreto compromesso segliere "paranoid" come secure level in suse, ma comunque e' sempre meglio averlo.AnonymousAnonymousAllarme Virus per Linux
Ebbene si, cade l'ultimo bastione della sicurezza informatica!Un bug di sicurezza, nota falla, ha permesso al trojan "Netbus 1.70" di penetrare il server Linux Mandrake-Fedora-Suse di Novell.Fonte: BBSTrollSpammerRe: Allarme Virus per Linux
- Scritto da: TrollSpammer> Ebbene si, cade l'ultimo bastione della sicurezza> informatica!> Un bug di sicurezza, nota falla, ha permesso al> trojan "Netbus 1.70" di penetrare il server Linux> Mandrake-Fedora-Suse di Novell.Guarda i virus sono stati inventato sui primi *Nix, quindi al massimo e' caduto un bastione della tua ignoranza.Il grosso problema dei virus per linux e' che smettono di funzionare se spostati dalla combinazione di versioni di software della distribuzione sul quale viene eseguito, del resto la difficolta' dei virus in linux e' la diffusione, non il girare su una singola macchina (magare con permessi da users) finche' non fiene killato.AnonimoRe: Allarme Virus per Linux
un'analoga notizia sul "primo virus per linux" era apparsa nel 2001... quindi niente di nuovo sotto il sole.e comunque come diceva nel post precedente, è più facile prenderselo con windows (e manco te ne accorgi) che con linux.AnonimoRe: Allarme Virus per Linux
- Scritto da: Anonimo> Il grosso problema dei virus per linux e' che> smettono di funzionare se spostati dalla> combinazione di versioni di software della> distribuzione sul quale viene eseguitoe non solo i virus, anche le applicazioni non funzionano se cambi distro, per la serie ci complichiamo la vita...AnonimoRe: Allarme Virus per Linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il grosso problema dei virus per linux e' che> > smettono di funzionare se spostati dalla> > combinazione di versioni di software della> > distribuzione sul quale viene eseguito> > e non solo i virus, anche le applicazioni non> funzionano se cambi distro, per la serie ci> complichiamo la vita...Non necessariamenteAnonimoRe: Allarme Virus per Linux
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Il grosso problema dei virus per linux e' che> > smettono di funzionare se spostati dalla> > combinazione di versioni di software della> > distribuzione sul quale viene eseguito> e non solo i virus, anche le applicazioni non> funzionano se cambi distro, per la serie ci> complichiamo la vita...Mai successo... Qualche esempio ?AnonimoRe: Allarme Virus per Linux
> e non solo i virus, anche le applicazioni non> funzionano se cambi distro, per la serie ci> complichiamo la vita...oggi serve cambiare distro perché le cose non funzionino?credevo che anche questa fosse una cosa "di serie" tra pinguini, diavoli e caproni di montagna opensorci :D :D :D :DAnonimoRe: Allarme Virus per Linux
Certo che come troll sei proprio scadente...Come fai a pensare che la gente abbocchi se ti presenti con un nick così?- Scritto da: TrollSpammer> Ebbene si, cade l'ultimo bastione della sicurezza> informatica!> Un bug di sicurezza, nota falla, ha permesso al> trojan "Netbus 1.70" di penetrare il server Linux> Mandrake-Fedora-Suse di Novell.> > Fonte: BBSAnonimoRe: Allarme Virus per Linux
- Scritto da: Anonimo> Certo che come troll sei proprio scadente...> Come fai a pensare che la gente abbocchi se ti> presenti con un nick così?> > - Scritto da: TrollSpammer> > Ebbene si, cade l'ultimo bastione della> sicurezza> > informatica!> > Un bug di sicurezza, nota falla, ha permesso al> > trojan "Netbus 1.70" di penetrare il server> Linux> > Mandrake-Fedora-Suse di Novell.> > > > Fonte: BBStrjan=! virusfrizzoma non era liinux sicuro?
ma non si diceva che linux non avesse bisogno di antivirus e antispyware? E' stato pure rilasciato AVG free per linux:http://free.grisoft.com/doc/20/lng/us/tpl/v5 ;)AnonimoRe: ma non era liinux sicuro?
- Scritto da: Anonimo> ma non si diceva che linux non avesse bisogno di> antivirus e antispyware? > E' stato pure rilasciato AVG free per linux:> http://free.grisoft.com/doc/20/lng/us/tpl/v5> ;)si dice in giro anche che win è una ciofeca, che BSD è difficile che solaris è inutile... uno dei tanti discorsi da bar.rocco tanoRe: ma non era liinux sicuro?
Ricorda: un sistema sicuro esiste ed è il seguente:Un computer chiuso in un bunker a -500 m slm. senza porte, scollegato da qualsiasi rete, e SPENTO. quindi inutile...AnonimoRe: ma non era liinux sicuro?
Certo. Serve nelle versioni server per protegger gli utenti windows collegati attraverso linux alla rete. Per evitare che prendano virus.Oppure per fare la scansione dei file, sempre per evitare magari di mandare un allegato contenente un virus senza accorgersene.Gli antivirus per linux, come clamav e avg, non servono per la sicurezza *di* linux stesso, ma dei computer windows con i quali il sistema linux che si vuole proteggere entra in contatto.Anonimowinari divertitevi
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,124310,tk,dn011006X,00.aspaltre 2 belle falle sui WMFAnonimo5 --
AnonimoSvista nel panico
In termini di sicurezza, e non solo, windows ha da sempre rincorso affannosamente qualsiasi *nix.Con Svista M$ sta tentando di imitare lo stile unix. ammettendo la sua inferiorità.Ora che Linux diventa ancora più sicuro Svista è ancora più indietro. È pronto per la spazzatura.AnonimoRe: Svista nel panico
- Scritto da: Anonimo> In termini di sicurezza, e non solo, windows ha> da sempre rincorso affannosamente qualsiasi *nix.> Con Svista M$ sta tentando di imitare lo stile> unix. ammettendo la sua inferiorità.> Ora che Linux diventa ancora più sicuro Svista è> ancora più indietro. È pronto per la spazzatura.quegli stumenti in più per linux non sono altro che gli analoghi strumenti che ci sono da anni in Windows offerti da firewall evoluti o da antispyware e antivirus.AnonimoRe: Svista nel panico
Peccato che non sono prodotti "di" Windows ma "per" Windows. E comunque a livello di sicurezza non cè paragone.AnonimoRe: Svista nel panico
- Scritto da: Anonimo> quegli stumenti in più per linux non sono altro> che gli analoghi strumenti che ci sono da anni in> Windows offerti da firewall evoluti o da> antispyware e antivirus.Non mi sembri molto convinto neanche tu. SEnza contare che i firewall (evoluti?) di windows sono scimmiottamenti di strumenti di sicurezza molto piu' seri. Ma come si puo' pensare che un programma che giri in userspace possa dare la sicurezza di un firewall kernelspace? (e infatti Vista includera' un firewall, cosi come i SP di WinXP; ma nessuno dei due avra' mai l'elasticita' di iptables).Per gli antivirus non posso che essere d'accordo con te nel dire che sono nati con windows O_o ClamAV e' in ogni caso un ottimo prodotto su linux (anche se non lo uso granche'...). Spyware? Cos'e'? :DsNickerRe: Svista nel panico
> quegli stumenti in più per linux non sono altro> che gli analoghi strumenti che ci sono da anni in> Windows offerti da firewall evoluti o da> antispyware e antivirus....Commissario Winchester?ammatwainRe: Svista nel panico
ma che stai dicendo?!?!?!SELinux (ad esempio, non conosco questo della Novell) implementa un modello di sicurezza che parte dal M.A.C. (Mandatory Access Control) un modo di accedere all'unità elaborativa differente dal modello ut/passwd (nata su UNIX e copiata da win*, tra l'altro), che si avvicina al modo del Mainframe.Nel SELinux adottato dalle distro il passaggio in modalità MAC è castrato (devi farlo a manina per attivare tutto al 100%), ma non vengono meno alcune feture.Ad esempio il controllo dei file in alcuni filesystems o in porzioni di essi.Non è paragonabile ai firewalls, è un concetto differente.BSD_likeRe: Svista nel panico
> quegli stumenti in più per linux non sono altro> che gli analoghi strumenti che ci sono da anni in> Windows offerti da firewall evoluti o da> antispyware e antivirus.Quando leggo queste commenti mi chiedo se ci siano effettivamente *persone* a leggere PuntoInformatico o ci siano delle specie di bot (o meglio, troll-bot) che scrivono queste cose automaticamente...Mai chiesto *chissà perché* per windows esistono tutti questi strumenti che tu chiami "evoluti"? Forse perché lo strato di sistema operativo che c'e' sotto fa schifo? Ma dai, figuriamoci se Windows manca in sicurezza, eh?.Gli spyware... se non esistesse Windows non esisterebbero nemmeno gli spyware, caro mio. Perché giusto un OS schifoso come Windows può permettere ai programmi di installarsi da soli e collegarsi alla rete.PiskyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 gen 2006Ti potrebbe interessare