Roma – Il re Mida della produzione musicale italiana, la mente dietro una quantità pressoché infinita di discografia nostrana, Claudio Cecchetto, ha annunciato il lancio di un CD “provocatorio”, una confezione tutta lustrini e musichette che al suo interno contiene non solo il CD ma anche la sua copia , ossia due CD uguali.
Si tratta del nuovo album di DJ Francesco, “Il mondo di Francesca” , che sarà lanciato in questi giorni a poco meno di 15 euro ma che, rispetto agli altri CD in circolazione, conterrà quella che viene definita la “copia autorizzata del CD” oltre, appunto, al CD “originale”.
Perché? A Punto Informatico Cecchetto ha spiegato di ritenere “che chi compra musica abbia due diritti intoccabili. Il primo è di poter ascoltare il CD da ogni lettore a disposizione: impianto hifi, computer, lettore mp3, hifi car e via dicendo. Il secondo è di poter fare una copia di backup, per tutelare l’acquisto e conservare un’opera che potrebbe diventare introvabile dopo alcuni anni”, andando fuori catalogo.
Non tutti sanno che la copia privata è prevista dalla legge, mentre lo sa di sicuro chi acquista supporti vergini, oggi più costosi d’un tempo perché nel prezzo è compreso il quid del cosiddetto equo compenso , ossia un quantum che viene assorbito dalla SIAE per l’eventuale utilizzo dei supporti per effettuare la copia privata. Proprio la SIAE, come si ricorderà, è stata denunciata su questa questione dai produttori italiani di supporti.
Proprio sul fronte della copia privata, Cecchetto ha spiegato a Punto Informatico come ci si trovi oggi “in un momento dove si cerca di negare ogni “proprietà” agli ormai pochi acquirenti di “musica”, ai quali è vietata la duplicazione, vietato l’ascolto sul computer, vietato il download e via dicendo… Con questo CD comincio ad informare sul diritto alla copia personale”.
“Stabiliti i diritti – conclude Cecchetto – sarà più semplice fare e far rispettare le regole”.
-
delusione...
bello bello...avere una nuova internet mutilata perchè i parassisti devono succhiarci il sangue....AnonimoRe: delusione...
ma fuck!AnonimoRe: delusione...
- Scritto da: Anonimo> ma fuck!you.AnonimoBruciate la sede della Riaa vi prego....
Non li reggo più! @^AnonimoRe: Bruciate la sede della Riaa vi prego....
- Scritto da: Anonimo> Non li reggo più! @^Ma a te sembra normale che si usino delle linee superveloci delle università per scambiare musica col p2p?AnonimoRe: Bruciate la sede della Riaa vi prego....
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Non li reggo più! @^> > Ma a te sembra normale che si usino delle linee> superveloci delle università per scambiare musica> col p2p?Sì, mi sembra normale. E' un mezzo come un altro per veicolare conoscenza. Dall'ultimo teorema di Fermat alla ricetta della pasta con le acciughe. Perchè, hai qualcosa da ridire?AnonimoRe: Bruciate la sede della Riaa vi prego....
- Scritto da: Anonimo> Sì, mi sembra normale. E' un mezzo come un altro> per veicolare conoscenza. Dall'ultimo teorema di> Fermat alla ricetta della pasta con le acciughe. > > Perchè, hai qualcosa da ridire?Ma quale conoscenza? Il film con Will Smith è conoscenza?Comunque se non c'è il consenso dell'Università è eticamente scorretto anche nei confronti degli altri studenti che rischiano di vedersi in futuro negato l'accesso.AnonimoRe: Bruciate la sede della Riaa vi prego
- Scritto da: Anonimo> Non li reggo più! @^Neanch'io. Un bel colpo alla nuca per tutti quei parassiti ci vorrebbe :)AnonimoRe: Bruciate la sede della Riaa vi prego
si infatti han trovato internet kome vakka da mungere me ke si fottano ste teste di kazzo!!!!!! internet è teknoligia e innovazione un mp3 o un dvx non sarà mai equiparato a un disko komprato o ad un film visto al cinema !!!il fatto è ke sikkome uno si askolta centinaia di mp3 e si kompra (forse) 5 diski all'anno e idem per i film sti figli di troja delle kase diskografike vorrebbero ke si pagasse tutto quel ke si askolta e si vede! o ma fukkatevi io mika sono berluskoni si vive una volta sola e io mi vedo e askolto quanti kazzo di dvx e mp3 voglio!!!se poi un disko merita me lo kompro ma se nn merita nn tiro fuori manko un centesimo ma me lo skariko!!!AnonimoC.V.D.
Come volevasi dimostrare.Immaginate di avere comprare una torta dal pasticcere. La pagate, chessò, 30 € di tasca vostra e ve la mangiate.Arrivati a casa, però, scoprite con quella stessa torta, con 3 € la potete fare anche voi: meglio, potete duplicarla.Qual è la prima pulsione? Invitare un amico a fare una scorpacciata, no? :DPagate voi, ovviamente.AnonimoRe: C.V.D.
- Scritto da: Anonimo> Qual è la prima pulsione? > Invitare un amico a fare una scorpacciata, no? :DQuello che paghi col cd non è il supporto e quindi il costo per la duplicazione non equivale ai contenuti del disco.AnonimoRe: C.V.D.
- Scritto da: Anonimo> Quello che paghi col cd non è il supporto e> quindi il costo per la duplicazione non equivale> ai contenuti del disco.Non hai capito il mio discorso. Forse mi sono espresso male.AnonimoRe: C.V.D.
- Scritto da: Anonimo> Non hai capito il mio discorso. Forse mi sono> espresso male.Intendi che se trovi un modo più economico per avere la stessa torta lo sfrutti subito.Però per le torte non c'è un problema di legalità.AnonimoRe: C.V.D.
anche quello che paghi al pasticcere non sono gli ingredienti quindi il ragionamento fila di brutto, anzi di più: il pasticcere fa la torta una per una, non mi risulta che il cantante registri i cd uno per uno!!!!AnonimoNo, ma dico io....
... quoto dall'articolo>La questione però non sembra toccare la RIAA, impegnata >com'è a regolare quello che considera un Far West. Il >presidente dei discografici, Cary Sherman, pur riconoscendo i > meriti di Internet2, ha infatti messo le mani avanti: "Non >possiamo consentire a questa rete ad alta velocità di diventare> una zona senza legge, dove le regole normali non sono >applicate". "Noi - ha insistito Sherman - stiamo ufficialmente >dicendo a studenti e amministratori che ci sono conseguenze >per gli utilizzi illegali di questa speciale rete". "I2hub - ha >concluso - per chissà quale ragione era considerata una zona >franca: quel che abbiamo voluto fare è stato correggere questo> equivoco".Ma chi sono o cosa pensano di essere questi i padroni delmondo??? Adesso abbiamo i giustizieri mascherati ( adir la verita la maschera la hanno da pagliacci ) che decidonocome, cosa e quando anche su argomenti che non glicompetono proprio, non possono consetire cosa???allora io voglio che non vengano vendute le armi perchèservono ad uccidere la gente, a già peccato che la miaparola non conta un cippa in quanto non ho il potereeconomico di questi loschi figuri, e poi si lamentano chela gente non compra i loro cd :@CoreDumpRe: No, ma dico io....
- Scritto da: CoreDump> allora io voglio che non vengano vendute le armi> perchèLa solita retorica.Loro hanno i diritti su quella roba ed è giusto che ne venga impedita la diffusione illegale, fine del discorso.AnonimoRe: No, ma dico io....
> La solita retorica.> Loro hanno i diritti su quella roba ed è giusto> che ne venga impedita la diffusione illegale,> fine del discorso.Perche' fine del discorso?Parliamone...Come mai questo atteggiamento superleguleo non e' uscito quando il diritto di autore e' passato da 20 a 70 anni dopo la morte dell'autore?Come mai nessuno ha parlato a suo tempo?I super difensori delle major dove si erano cacciati?Comodo parlare ora di diritti e non parlarne a suo tempo quando, con un vero e proprio colpo di mano, sono state cambiate le regole che da almeno un paio di secoli regolavano i diritti di crea ed i diritti di chi fruisce delle opere.GrunchAnonimoRe: No, ma dico io....
- Scritto da: Anonimo> Perche' fine del discorso?> Parliamone...> Come mai questo atteggiamento superleguleo non e'> uscito quando il diritto di autore e' passato da> 20 a 70 anni dopo la morte dell'autore?Se una legge non sta bene non la si combatte commettendo atti illeciti di nascosto sperando di non essere beccati.Ad esempio gli obiettori totali anni fa finivano in galera perché per motivi di coscienza non volevano fare il militare nonostante fosse obbligatorio per legge.Quindi per coerenza chi porta avanti queste idee sul diritto d'autore dovrebbe fare p2p e autodenunciarsi.AnonimoRe: No, ma dico io....
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: CoreDump> > > allora io voglio che non vengano vendute le armi> > perchè> > La solita retorica.> Loro hanno i diritti su quella roba ed è giusto> che ne venga impedita la diffusione illegale,> fine del discorso.Il solito troll medio di punto informatico, e fammi capire secondote è anche giusta la tassa che dobbiamo pagare sui cd/dvdvergini???CoreDumpRe: No, ma dico io....
- Scritto da: CoreDump> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: CoreDump> > > > > allora io voglio che non vengano vendute le> armi> > > perchè> > > > La solita retorica.> > Loro hanno i diritti su quella roba ed è giusto> > che ne venga impedita la diffusione illegale,> > fine del discorso.> > Il solito troll medio di punto informatico, e> fammi capire secondo> te è anche giusta la tassa che dobbiamo pagare> sui cd/dvd> vergini???Dai, sara' il solito DJ che produce schifezze techno e che sogna di diventare milionario grazie alla SIAE...TPKRe: No, ma dico io....
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: CoreDump> > > allora io voglio che non vengano vendute le armi> > perchè> > La solita retorica.> Loro hanno i diritti su quella roba ed è giusto> che ne venga impedita la diffusione illegale,> fine del discorso.Basta cambiare le leggi. Dopo tutto anche un idiota capisce benissimo che e' piu' importante il diritto di comunicare come e quanto si vuole rispetto al diritto dell'ennesimo discografico inutile all'umanita' di comprarsi l'ennesima Ferrari.AnonimoRe: No, ma dico io....
> Basta cambiare le leggi. Dopo tutto anche un> idiota capisce benissimo che e' piu' importante> il diritto di comunicare come e quanto si vuole> rispetto al diritto dell'ennesimo discografico> inutile all'umanita' di comprarsi l'ennesima> Ferrari.> Tutto condivisibile, senonche' a questo punto allora e' necessario fare un passo indietro e capire finalmente che lassu' nessuno vuole che comunichiamo come e quanto vogliamo. Dicono che e' per combattere i terroristi pedofili.Le case discografiche sono solo un mezzo usato da organizzazioni ben piu' potenti e per fini ben piu' ampi di quel che puo' sembrare a prima vista.Ci stanno importando la 'loro' democrazia.....S.AnonimoRe: No, ma dico io....
> Basta cambiare le leggi. Dopo tutto anche un> idiota capisce benissimo che e' piu' importante> il diritto di comunicare come e quanto si vuole> rispetto al diritto dell'ennesimo discografico> inutile all'umanita' di comprarsi l'ennesima> Ferrari.> mi sono appena scaric... ehm ... comunicato, l'ultimo album degli U2.Comunicare è fondamentale oggi, soprattutto non costa 12 euro ;-)AnonimoRe: No, ma dico io....
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: CoreDump> > > allora io voglio che non vengano vendute le armi> > perchè> > La solita retorica.> Loro hanno i diritti su quella roba ed è giusto> che ne venga impedita la diffusione illegale,> fine del discorso.Bene, noi abbiamo il diritto di sbattercene i marroni e non comprare più un cazzo e vederli finire a fare la fame come è giusto che sia, fine del discorso.AnonimoRe: No, ma dico io....
Ciao Anonimo !> La solita retorica.Puo' darsi, ma a quanto mi risulta le armi continuano ad essre vendute con la benedizone di tutti, senza che una sola azione legale, non solo vada in posto ma neppure viene iniziata ... sarà retorica ma ...> Loro hanno i diritti su quella roba ed è giusto> che ne venga impedita la diffusione illegale,> fine del discorso.Già.E ai diritti di quelli che mettono un piede su una mina chi ci pensa ? (ah, dimenticavo, ma infondo a che che ti frega ?)La questione è sempre la stessa, se si agisse contro ciò che è VERAMENTE illegale con la metà solerzia e della constanza con cui ce la si prende con uno che scarica da internet (morti da scricamento io non ne ho ancora sentiti) il mondo sarebbe migliore.The_GEZRe: No, ma dico io....
> Già.> E ai diritti di quelli che mettono un piede su> una mina chi ci pensa ? (ah, dimenticavo, ma> infondo a che che ti frega ?)> che centrano le mine con i dischi e i film ?????AnonimoRe: No, ma dico io....
- Scritto da: Anonimo> La solita retorica.> Loro hanno i diritti su quella roba ed è giusto> che ne venga impedita la diffusione illegale,> fine del discorso.Loro hanno i diritti su "quella roba" e hanno il diritto di prendere le iniziative legali contro chi venga trovato a piratare, e fin qua sono perfettamente d'accordo.Quello che non hanno il diritto di fare è prendersi anche il diritto di cercare di segare un servizio solo perchè per la sua velocità si presterebbe meglio di altri alla pirateria.Sarebbe un po' come se qualcuno decidesse di levarti la patente appena firmi il contratto per l'acquisto di una Ferrari perchè si presta meglio di altre auto a superare i limiti di velocità.AnonimoRe: No, ma dico io....
Diritti? Non è possibile dire che i diritti su qualcosa consistano in o paghi o buonanotte, perche non si tratta di affittare camere, si tratta di cose volatili, cose moltiplicabili all'infinito e quindi in teoria di nessun valore.....Da che mondo e mondo il bene economico è qualcosa di "finito", da quando la tecnologia si è diffusa alle masse, quelli che prima erano beni economici in quanto avevano un limite nell produzioone, adesso non lo ono piu in quanto moltiplicabili all'infinito. Persino l'aria è piu vicina ad essere un bene economico perche non è moltplicabile e non è infinita. Da domani mi brevetto il dispositivo chimico che collega due atomi di ossigeno e combina vari altri gas volatili atti alla respirazione.....AnonimoRe: No, ma dico io....
Sai quanti diritti vengono calpestati ogni giorno e molto più importanti di quelli del manipolo in questione? E poi fine del discorso cosa? (troll) :O Ho come il sospetto che hai sbagliato posto per decidere quando e come si "finiscono i discorsi".(linux)AnonimoRe: No, ma dico io....
guarda che le armi tu puoi anche decidere che non siano vendute, ma se le produci i soldi devono andare a te non a chi le ruba .AnonimoRe: No, ma dico io....
- Scritto da: Anonimo> guarda che le armi tu puoi anche decidere che non> siano vendute, ma se le produci i soldi devono> andare a te non a chi le ruba .> Eh eccone un altro che difende le majors!!!AnonimoRe: No, ma dico io....
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > guarda che le armi tu puoi anche decidere che> non> > siano vendute, ma se le produci i soldi devono> > andare a te non a chi le ruba .> > > > Eh eccone un altro che difende le majors!!!non difendo le majors ma difendo la correttezza, se un artista vuol produrre un album e metterlo liberamente a disposizione degli utenti senza far loro pagare alcunchè c'è forse qualcuno che glielo vieta ?SE decide invece di farsi pagare per cio' che produce è suo diritto farlo cosi' come ognuno di noi è libero di non comprarlo.AnonimoRide bene chi ride ultimo
La RIAA sparirà dalla faccia della terra e il p2p le sopravvierà alla facciazza dei parassiti grassi e maiali dellla RIAA.AnonimoRe: Ride bene chi ride ultimo
- Scritto da: Anonimo> La RIAA sparirà dalla faccia della terra e il p2p> le sopravvierà alla facciazza dei parassiti> grassi e maiali dellla RIAA.Guarda meno cartoni animati giapponesi...AnonimoRe: Ride bene chi ride ultimo
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > La RIAA sparirà dalla faccia della terra e il> p2p> > le sopravvierà alla facciazza dei parassiti> > grassi e maiali dellla RIAA.> > Guarda meno cartoni animati giapponesi...Sarebbe un peccato, alcuni sono capolavori altro che quellemazzate della disney, a dimenticavo ovviamente sul p2pè possibile reperire subbato da appassionati che non sitrova al di fuori del giappone.CoreDumpRe: Ride bene chi ride ultimo
Ciao Anonimo !> > La RIAA sparirà dalla faccia della terra e il p2p> > le sopravvierà alla facciazza dei parassiti> > grassi e maiali dellla RIAA.> > Guarda meno cartoni animati giapponesi...I cartoni animati Giapponesi sono una figata.Forse dovresti cominciare a guardarli anche tu.AnonimoRe: Ride bene chi ride ultimo
- Scritto da: Anonimo> La RIAA sparirà dalla faccia della terra e il p2p> le sopravvierà alla facciazza dei parassiti> grassi e maiali dellla RIAA.E' esattamente ciò che ALIEN sta dicendo da 5 anni a proposito di Microsoft e Linux....AnonimoRe: Ride bene chi ride ultimo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La RIAA sparirà dalla faccia della terra e il> p2p> > le sopravvierà alla facciazza dei parassiti> > grassi e maiali dellla RIAA.> > E' esattamente ciò che ALIEN sta dicendo da 5> anni a proposito di Microsoft e Linux....E infatti è quasi sparito luiAnonimoRe: Ride bene chi ride ultimo
- Scritto da: Anonimo> > E' esattamente ciò che ALIEN sta dicendo da 5> > anni a proposito di Microsoft e Linux....> > E infatti è quasi sparito luiNo, sta solo facendo caciara a in quel pozzo di delirio che è casa sua: http://www.codiceaperto.org/AnonimoBelandi
la RIAA per quanto concerne i dispositivi di controllo batte i servizi segreti istraeliani O:-)AnonimoRe: Belandi
Besughi!AnonimoCopyright: nuova versione
Paternità dell'opera: a vita e oltre.Sfruttamento commerciale: 10 anni al max.Brevetto: idem.Dopo l'opera cade in pubblico dominio. Qualunque essa sia.Deroghe eccezionali sono consentite esclusivamente per invenzioni e opere che necessitano enormi investimenti da ammortizzare nel tempo. Max 50 anni.Eleggetemi e quanto soprà diventerà legge.A costo di far sparire qualche personaggio scomodo :D:D:DAnonimoRe: Copyright: nuova versione
hai il mio voto :PAnonimoRe: Copyright: nuova versione
- Scritto da: Anonimo> Paternità dell'opera: a vita e oltre.> Sfruttamento commerciale: 10 anni al max.> Brevetto: idem.> > > Dopo l'opera cade in pubblico dominio. Qualunque> essa sia.> > > Deroghe eccezionali sono consentite> esclusivamente per invenzioni e opere che> necessitano enormi investimenti da ammortizzare> nel tempo. Max 50 anni.> > Eleggetemi e quanto soprà diventerà legge.> A costo di far sparire qualche personaggio> scomodo :D:D:Dma io sarei per i 10anni, dopo dei quali è possibile riscuotere royalities dagli usi commerciali, ma è possibile anche privatamente condividere l'opera a scopo privato.la cessione in public domain la lascerei scattare alla morte dell'ultimo intestatario, purché persona FISICA e non GIURIDICA.jokanaanRe: Copyright: nuova versione
- Scritto da: Anonimo> Paternità dell'opera: a vita e oltre.> Sfruttamento commerciale: 10 anni al max.> Brevetto: idem.> > > Dopo l'opera cade in pubblico dominio. Qualunque> essa sia.Sembra sensato, se non fosse che un brevetto potrebbe oscurare qualcosa di vitale, tipo cultura o salute o ... , per dieci anni, secondo me non va proprio questa storia del brevetto, se fai una bella cosa devi essere ricompensato, troviamo un modo ma non impediamo a nessuno di migliorarsi e conseguentemente di migliorare il mondo grazie a quelle opere. Vale anche per quanti potrebbero migliorare la tua invenzione e che invece se lo fanno finiscono in galera come ladri. O per quelli che aspettano che un brevetto su un farmaco scada per curarsi , il detentore di tale brevetto dovrebbe essere perseguito e non il contrario. Non avrai il mio voto ma ringrazio l'aver potuto contribuire liberamente a questa discussione.AnonimoRe: Copyright: nuova versione
- Scritto da: Anonimo> Paternità dell'opera: a vita e oltre.> Sfruttamento commerciale: 10 anni al max.> Brevetto: idem.I brevetti durano gia' 15 anni mi pare. Basterebbe uniformare i diritti d'autore a questa durata. > > Dopo l'opera cade in pubblico dominio. Qualunque> essa sia.> > > Deroghe eccezionali sono consentite> esclusivamente per invenzioni e opere che> necessitano enormi investimenti da ammortizzare> nel tempo. Max 50 anni.> > Eleggetemi e quanto soprà diventerà legge.> A costo di far sparire qualche personaggio> scomodo :D:D:DVoto :DAnonimoP.I. scrivete articoli più completi!
In tutto questo lungo articolo non avevate lo spazio per indicare a quanti MHZ o GHZ viaggia all'incirca questa velocissima Internet2?AnonimoRe: P.I. scrivete articoli più completi!
- Scritto da: Anonimo> In tutto questo lungo articolo non avevate lo> spazio per indicare a quanti MHZ o GHZ viaggia> all'incirca questa velocissima Internet2?Mbit o Gbit direi!!AnonimoRe: P.I. scrivete articoli più completi!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > In tutto questo lungo articolo non avevate lo> > spazio per indicare a quanti MHZ o GHZ viaggia> > all'incirca questa velocissima Internet2?> > Mbit o Gbit direi!!un macaco direbbe mflops o gflops (troll)jokanaanRe: P.I. scrivete articoli più completi!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > In tutto questo lungo articolo non avevate lo> > spazio per indicare a quanti MHZ o GHZ viaggia> > all'incirca questa velocissima Internet2?> > Mbit o Gbit direi!!Si hai ragione tu, comunque il concetto di quello che ho chiesto lo hanno capito lo stesso penso.AnonimoRe: P.I. scrivete articoli più completi!
STFG ;)AnonimoMegafoni major - guerra psicologica
Le centinaia di denunce sono un investimento che le case disco/cinematografiche stanno facendo. Lapalissiamo e' che queste servono solo per fare notizia e per spaventare, non informare; dell'illegalità dello scambio di materiali protetti ne sono coscienti anche i pesci rossi. Sorge spontanea la domanda del perchè gli sporgenti denuncia si affrettano tanto a darne notizia, la risposta è altrettanto chiara. Se fosse possibile sarebbe interessante vedere quali iniziative prenderebbero le major se i giornali, quelli online e non...., non ne parlassero piu'.AnonimoRe: Megafoni major - guerra psicologica
Io vorrei che dessero anche notizia degli esiti dei processi, ammesso che se ne facciano... Comunque questa tattica di pubblicizzare le denunce non paga, visto che tanto su e-mule che su kazaa ultimamente c'è stato un vertiginoso aumento di utenti...AnonimoRe: Megafoni major - guerra psicologica
Oltre a questo devo segnalare che gli stati uniti non sono piu il paese libero e democtratico di un tempo, bush e la sua combriccola hanno reso questo paese un'infenrno antidemocratico dove la povertà avanza e i ricchi sono sempre piu ricchi, dove molti diritti civil isono stati sospesi, e dove comanda solo chi ha interessi a far quattrini sulle spalle dei poveracci.AnonimoRe: Megafoni major - guerra psicologica
- Scritto da: Anonimo> Se> fosse possibile sarebbe interessante vedere quali> iniziative prenderebbero le major se i giornali,> quelli online e non...., non ne parlassero piu'.Hai ragione, propongo a chi scrive gli articoli di Punto Informatico e altre riviste online di non pubblicare più notizie inerenti MPAA, RIAA, SIAE, ecc. per le seguenti ragioni:1) Le loro denuncie non interessano a nessuno se non ai poveretti coinvolti in prima persona2) Per non rendersi complici della campagna ai danni dell'utente portata avanti da queste associazioniÈ evidente che si tratta degli ultimi rantoli del dinosauro che si sta lentamente, ma progressivamente, dissanguando. È inutile prolungargli la sofferenza.Bye, LucaAnonimoChi l'ha provato?
Qualcuno ha scaricato il client (www.i2hub.com) e ha visto come funziona? Sorry, io sono esonerato in quanto neo-macchista.ilcaroleaderRe: Chi l'ha provato?
- Scritto da: ilcaroleader> Qualcuno ha scaricato il client (www.i2hub.com) e> ha visto come funziona? Sorry, io sono esonerato> in quanto neo-macchista.Non è un forum per gente un po' incapace col pc. E' un forum su cui si commenta l'articolo.Capito? Comunque visto che sono buono te lo do un suggerimento: provalo da te questo programma! non chiedere agli altri quello che tu stesso puoi fare, e prima di chiedere qualcosa cerca per 3 ore su google.AnonimoRe: Chi l'ha provato?
- Scritto da: Anonimo> Non è un forum per gente un po' incapace col pc.> E' un forum su cui si commenta l'articolo.> Capito? Ma che bel supponente ed arrogante ragazzino brufolosissimo, con il pisello piccino e gli amici sfigati!> Comunque visto che sono buono te lo do un> suggerimento:Te ne do uno anche io: FOTTITI STRONZO.AnonimoRe: Chi l'ha provato?
- Scritto da: Anonimo> Ma che bel supponente ed arrogante ragazzino> brufolosissimo, con il pisello piccino e gli> amici sfigati!E' la tua descrizione? > Te ne do uno anche io: FOTTITI STRONZO.haha leggiti la netiquette poi lo vedi chi lo s*****oAnonimoRe: Chi l'ha provato?
> > Non è un forum per gente un po' incapace col pc.> E' un forum su cui si commenta l'articolo.> Capito? Tu si che hai capito tutto dell'articolo (rotfl)> Comunque visto che sono buono te lo do un> suggerimento: provalo da te questo programma! non> chiedere agli altri quello che tu stesso puoi> fare, e prima di chiedere qualcosa cerca per 3> ore su google.Sapientino, visto che noi siamo utonti un po' incapaci, e non andiamo (piu') al Politecnico, ce lo insegni tu a collegarci a Internet2? Per favore per favore?FunzRe: Chi l'ha provato?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: ilcaroleader> > Qualcuno ha scaricato il client (www.i2hub.com)> e> > ha visto come funziona? Sorry, io sono esonerato> > in quanto neo-macchista.> > Non è un forum per gente un po' incapace col pc.> E' un forum su cui si commenta l'articolo.> Capito? > > Comunque visto che sono buono te lo do un> suggerimento: provalo da te questo programma! non> chiedere agli altri quello che tu stesso puoi> fare, e prima di chiedere qualcosa cerca per 3> ore su google.gentilissimocomplimentigattosiameseRe: Chi l'ha provato?
Tu devi essere uno che scopa molto, eh?Comuque, se un giorno per caso ti tornasse la vista, puoi ridare un'occhiata a cosa scrivevo al posto del mac.> Non è un forum per gente un po' incapace col pc.> E' un forum su cui si commenta l'articolo.> Capito? > > Comunque visto che sono buono te lo do un> suggerimento: provalo da te questo programma! non> chiedere agli altri quello che tu stesso puoi> fare, e prima di chiedere qualcosa cerca per 3> ore su google.ilcaroleaderScrivete sempre le stesse cose
boooh alla riaaa!!!maledette majorssss!!!Cattivoni abbassate i prezzi!Sempre gli stessi discorsi, fra l'altro sempre visti da un'unica prospettiva.Intanto quando c'era da protestare per l'Urbani a Roma sono andati quattro gatti.Tutti a fare bla bla bla, centinaia di messaggi per ogni articolo sul p2, ma quando bisogna partecipare attivamente...AnonimoRe: Scrivete sempre le stesse cose
- Scritto da: Anonimo> boooh alla riaaa!!!> maledette majorssss!!!> Cattivoni abbassate i prezzi!> > Sempre gli stessi discorsi, fra l'altro sempre> visti da un'unica prospettiva.> > Intanto quando c'era da protestare per l'Urbani a> Roma sono andati quattro gatti.> > Tutti a fare bla bla bla, centinaia di messaggi> per ogni articolo sul p2, ma quando bisogna> partecipare attivamente...Infatti. Sono solo dei pecoroni che offendono e istigano a delinquere (bruciate la RIAA e cose del genere) solo grazie all'anominato. Si sentono forti solo su P.I.AnonimoRe: Scrivete sempre le stesse cose
> > Intanto quando c'era da protestare per l'Urbani> a> > Roma sono andati quattro gatti.> > > > Tutti a fare bla bla bla, centinaia di messaggi> > per ogni articolo sul p2, ma quando bisogna> > partecipare attivamente...Perche' questo forse non e' una forma d'attivismo?> Infatti. Sono solo dei pecoroni che offendono e> istigano a delinquere (bruciate la RIAA e cose> del genere) solo grazie all'anominato. Si sentono> forti solo su P.I.Secondo essere pecoroni puo' anche significare che quando esce una legge disonesta ci si metta anche a difenderla sentendosi onesti, ma come fate a vendervi cosi' ? Il numero delle risposte in questi forum dovrebbe in qualche modo far riflettere, si tratta pur sempre di interessamento di molte persone e voi risultate in minoranza, riflettete gente, che ogni tanto fa bene.AnonimoRe: Scrivete sempre le stesse cose
- Scritto da: Anonimo> Secondo essere pecoroni puo' anche significare> che quando esce una legge disonesta ci si metta> anche a difenderla sentendosi onesti, ma come> fate a vendervi cosi' ? Ma te dove le hai lette queste cose? Qui nel thread nessuno ha difeso la legge, vedi di fumare meno roba così non hai le visioni. Magari con una seconda lettura capisci meglio cosa c'è scritto.AnonimoRe: Scrivete sempre le stesse cose
Ciao Anonimo ! (anonimo)> Infatti. Sono solo dei pecoroni che offendono e> istigano a delinquere (bruciate la RIAA e cose> del genere) solo grazie all'anominato. Si sentono> forti solo su P.I.Salite di cinque rifhe e rileggere il testo...Ma chi sei Jhonny Coerenza ?The_GEZposso dire una cosa stupida?
Ma perchè non buttiamo nel cesso computer, broadband, narrowband, internet annessi e connessi e torniamo alle buone , vecchie bande di paese che suonavano la Marcia di Radetsky? Tanto l'andazzo è che come ti muovi sei un criminale!Io sono tanto ma tanto, tanto stanco di sentire sempre le stesse cose da una massa di retrogradi decerebrati che ti vede con sospetto perchè non sa cosa fai "con quell'affare" (il computer non quell'altro "affare").Sono stanco di essere criminalizzato perchè faccio un download ogni tanto mentre mafie russe e cinesi sfornano milioni di copie dell'ultimo cd dell'ultima stellina che tra un anno non sarà più nessuno, del tutto indisturbate.Sono stanco di sentire ministri che dall'alto della loro supponenza ed incompetenza parlano di cose di cui non capiscono assolutamente nulla ma parlano per luoghi comuni ed associano la proprietà di un computer alla pedofilia come se fosse la stessa cosa. Secondo loro il posto di un computer è l'ufficio, un computer a casa è già sospettoSono tanto stancoCon rispettoMicheleAnonimoRe: posso dire una cosa stupida?
- Scritto da: Anonimo> Ma perchè non buttiamo nel cesso computer,> broadband, narrowband, internet annessi e> connessi e torniamo alle buone , vecchie bande di> paese che suonavano la Marcia di Radetsky? Le bande di paese ci sono ancora e non parlo di paesini sperduti.A me sembra che drammatizzi troppo comunque. Leggi quello che ha detto bjork, è stato scritto in un commento all'articolo sulle suonerie.AnonimoPER TUTTI
Senza arrabbiarsi,con calma,la soluzione è una totale assenza di acquisti da parte di chiunque al mondo per 30 g.g. . Dopodichè tornano tutti a canossa con il culo per terra.Sino a quando non si dimostrerà il potere di colui che realmente lo detiene,il popolo,loro faranno sempre il cazzo che vogliono. Non abbiamo bisogno di comprare musica,film,cassette,dvd,libri,o quant'altro per 30 g.g. . Possiamo farne tranquillamente a meno...NOI...LORO NO !.Stesso discorso per le sigarette,la benzina, e tutto ciò che oggi significa per i signori occulti guadagno facile. Le tasse,riduzione,forse,puo darsi,magari...non ti do più un beato cazzo di niente...con cosa paghi chi mi viene ad arrestare se non lo pago più io con le mie tasse e non lo pagano più tutti ma dico tutti quelli che fino ad ora hanno pagato di tutto e di più per non avere NIENTE ???. SIGNORI SIAMO NOI CHE COMANDIAMO...CAPITELO UNA VOLTA PER TUTTE E AVREMO FINALMENTE ANCHE LA PACE...LE GUERRE SE LE FACCIANO LORO, A NOI NON INTERESSANO !. CREDETEMI..FUNZIONA COSI' !.CiaoAnonimoRe: PER TUTTI
- Scritto da: Anonimo> > Senza arrabbiarsi,con calma,la soluzione è una> totale assenza di acquisti da parte di chiunque> al mondo per 30 g.g. . Dopodichè tornano tutti a> canossa con il culo per terra.> > Sino a quando non si dimostrerà il potere di> colui che realmente lo detiene,il popolo,loro> faranno sempre il cazzo che vogliono. Non abbiamo> bisogno di comprare> musica,film,cassette,dvd,libri,o quant'altro per> 30 g.g. . Possiamo farne tranquillamente a> meno...NOI...LORO NO !.> > Stesso discorso per le sigarette,la benzina, e> tutto ciò che oggi significa per i signori> occulti guadagno facile. Le> tasse,riduzione,forse,puo darsi,magari...non ti> do più un beato cazzo di niente...con cosa paghi> chi mi viene ad arrestare se non lo pago più io> con le mie tasse e non lo pagano più tutti ma> dico tutti quelli che fino ad ora hanno pagato di> tutto e di più per non avere NIENTE ???. SIGNORI> SIAMO NOI CHE COMANDIAMO...CAPITELO UNA VOLTA PER> TUTTE E AVREMO FINALMENTE ANCHE LA PACE...LE> GUERRE SE LE FACCIANO LORO, A NOI NON INTERESSANO> !. CREDETEMI..FUNZIONA COSI' !.> > Ciaodimentichi che il cosiddetto popolo del web rappresenta una percentuale insignificante del popolo, e quelli che leggeranno questo post ancora meno.la tua proposta è irrealizzabile.jokanaanRe: PER TUTTI
- Scritto da: jokanaan> Cut> > dimentichi che il cosiddetto popolo del web> rappresenta una percentuale insignificante del> popolo, e quelli che leggeranno questo post> ancora meno.> > la tua proposta è irrealizzabile.Fai circolare la voce dicendo, sopratutto ai ragazzini, che lo scopo è quello di far ridurre finalmente i prezzi da strozzinaggio dei CD, e la cosa può funzionare...AnonimoRe: PER TUTTI
- Scritto da: Anonimo> > Senza arrabbiarsi,con calma,la soluzione è una> totale assenza di acquisti da parte di chiunque> al mondo per 30 g.g. . Dopodichè tornano tutti a> canossa con il culo per terra.> 30 gg? Io ormai sono quasi arrivato a 300...AnonimoRe: PER TUTTI
mi sembri di un altro pianeta.................. mi sembri :-DAnonimoRe: PER TUTTI
- Scritto da: Anonimo> > Senza arrabbiarsi,con calma,la soluzione è una> totale assenza di acquisti da parte di chiunque> al mondo per 30 g.g. . Dopodichè tornano tutti a> canossa con il culo per terra.> > Sino a quando non si dimostrerà il potere di> colui che realmente lo detiene,il popolo,loro> faranno sempre il cazzo che vogliono. Non abbiamo> bisogno di comprare> musica,film,cassette,dvd,libri,o quant'altro per> 30 g.g. . Possiamo farne tranquillamente a> meno...NOI...LORO NO !.> > Stesso discorso per le sigarette,[cut] certo lo si e' visto quando c'e' stato lo sciopero dei monopoli di stato (sulle sigarette mooolti anni fa) c'era la gente nelle tabaccherie cercava un qualsiasi cosa da fumare che potesse essere simile ad una sigaretta... (bastoncini di liquerizia inclusi!!!!)awerellwvscariconiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
tié:Dhttp://213.215.144.81/public_html/images/s/sordi_lavoratori_tie_exc.gifAnonimoRe: scariconiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
- Scritto da: Anonimo> tié:D> http://213.215.144.81/public_html/images/s/sordi_lMa a quel tale la macchina non gli si fermò dopo una cinquantina di metri? :DAnonimoil mezzo e' il messaggio....
...."Il presidente dei discografici, Cary Sherman, pur riconoscendo i meriti di Internet2, ha infatti messo le mani avanti: "Non possiamo consentire a questa rete ad alta velocità di diventare una zona senza legge, dove le regole normali non sono applicate".....Il nocciolo e' qui: le regole "normali" su internet non si possono applicare appunto perche' e' un media diverso!!! Il media e' digitale! Contenuto e contenitore non sono quelli tradizionali sono "altro" ed il loro utilizzo deve essere regolato/gestito in maniera nuova e sicuramente diversa.Non capire questo (meglio, facendo finta di non capire....) porta aumento della conflittualita' e dei problemi che non sono certamene risolvibili con metodi inquisitori o peggio terroristici....La sfida continuera' certo con vinti e vincitori da una parte e dall'altra della barricata ma una cosa le major devono tenere presente: la guerra - quella vera - non se ne sono accorti forse ma l'hanno gia' persa, anni fa, quando apparve Napster!!! Sani! O:)mr_setterRe: il mezzo e' il messaggio....
La legge serve i potenti, con lo spauracchio della galera e delle sanzioni, si guida la mandria solo roteando il bastone e con 2 fedeli cani che minacciano e spaventano chipotrebbe facilmente infilzarli e ucciderli...AnonimoRe: il mezzo e' il messaggio....
- Scritto da: mr_setter la guerra -> quella vera - non se ne sono accorti forse ma> l'hanno gia' persa, anni fa, quando apparve> Napster!!! > > Sani! O:)C'è una cosa che non ho mai capito, e cioè per quale ragione le case discografiche all'indomani delle chiusura di napster non abbiano sviluppato un loro sistema "legale" di file sharing. Avrebbero potuto benissimo mettersi d'accordo, offrire un catalogo sterminato, magari a prezzi molto bassi (che so, un abbonamento di una decina di dollari al mese... io ci sarei stato!) e sbancare letteralmente. Avrebbero fatto un mucchio di quattrini e si sarebbero posti in una situazione di sostanziale controllo rispetto alla "concorrenza". La tecnologia c'era, la "cultura" per l'utente medio poteva creata, e quindi essere indirizzata al download per un giusto prezzo. Forse in pochi avrebbero avuto a che ridire. Risultato è che invece si è diffusa la "cultura" dello "scarico come e quando mi pare senza pagare una lira". Mi sorprende molto constatare che le majors abbiano avuto questa miopia di fondo rispetto alle nuove tecnologie. Dopotutto non sono state loro a diffondere per prime l'uso del cd, e quindi della digitalizzazione a portata di tutti? Come mai di fronte alla diffusione delle reti non sono riusciti a fare due+due?AnonimoRe: il mezzo e' il messaggio....
- Scritto da: Anonimo> C'è una cosa che non ho mai capito, e cioè per> quale ragione le case discografiche all'indomani> delle chiusura di napster non abbiano sviluppato> un loro sistema "legale" di file sharing. > Avrebbero potuto benissimo mettersi d'accordo,> offrire un catalogo sterminato, magari a prezzi> molto bassi (che so, un abbonamento di una decina> di dollari al mese... io ci sarei stato!) e> sbancare letteralmente. Avrebbero fatto un> mucchio di quattrini e si sarebbero posti in una> situazione di sostanziale controllo rispetto alla> "concorrenza". La tecnologia c'era, la "cultura"> per l'utente medio poteva creata, e quindi essere> indirizzata al download per un giusto prezzo.> Forse in pochi avrebbero avuto a che ridire.> Risultato è che invece si è diffusa la "cultura"> dello "scarico come e quando mi pare senza pagare> una lira". Mi sorprende molto constatare che le> majors abbiano avuto questa miopia di fondo> rispetto alle nuove tecnologie. Dopotutto non> sono state loro a diffondere per prime l'uso del> cd, e quindi della digitalizzazione a portata di> tutti? Come mai di fronte alla diffusione delle> reti non sono riusciti a fare due+due?Quoto! E aggiungo che neanch'io sono mai riuscito ad afferrare il reale motivo di questa "miopia" nei confronti dei P2P che stava esplodendo allora.... p) p) p)mr_setterRe: il mezzo e' il messaggio....
La risposta e' semplice, sia per la miopia, sia per la suddetta guerra.Immagina un mondo dove il tuo lettore (non importa la marca) sia in rete e comunichi al discografico di turno cosa stai ascoltando, il numero della tua carta di credito e i dati relativi al pagamento dell'ascolto in corso.I discografici stanno spingendo per avere il controllo completo dei contenuti, e' evidente.Non si tratta di una congiura, ma di una semplice operazione commerciale: qualcuno si e' reso conto che la tecnologia per operare questo cambiamento esiste e sta spingendo perche' cio' accada. O almeno questo e' l'unico motivo serio per una crociata sistematica e diffusa contro il p2p, al punto che il reato di "condivisione dei contenuti protetti" e' piu' grave (in italia, ad esempio) del falso in bilancio, della rapina o della violenza su minori.Fatti due conti, se con un falso in bilancio ben piazzato mi becco 3 anni, ma guadagno un milione di euro "esentasse", se spaccio brani falsi per un valore equivalente, mi becco l'ergastolo (10 anni se va bene) e alcuni milioni di euro di multa.>GT<GuybrushAggiornamento ...
Ciao a Tutti !!Per che la associazione ACMPA (Associazione Costruttori Macchine Poco Affidabili) capeggiata dalla FIAT stia per intraprendere una azione legale contro una nota socità produttricie di asfalto che ha appena ottneuto un appalto per la riasfaltatura delle autostrade A1 ed A4.Nella nota divulgata si legge che essendo dimostrato che l' asfalto della nota ditta risulta particolarmente efficiente questo comporterebbe una significativa riduzione dell' usura dei pneumaticie e delle altre parti meccaniche delle automobili oltre ad una robusta riduzione del consumo di benzina.La ACMPA ha espresso la sua preoccupazione per il forte calo di vendite di benzina e di parti di ricambio alle automobili circolanti sulle autostrade dove si sia sostituita la classica asfaltatura con quella di nuovo tipo. "Non siamo contro lo sviluppo tecologico." Ha dichiarato Massimo Cloaca presidente della ACMPA "Vogliamo sono che vengano rispettatiti i diritti dei produttori di parti di ricambio che dopo avere speso anni di ricerca per sviuppare buone autovetture, si vedano minacciato il diritto alla vendita continua di parti di ricambio, senza contare i danni economici risultanti dal calo di vendite di carburante" Un portavoce della nota ditta produttrice di asfalto ha però recentemente fatto sapere che sono in fase di definizione accordi con la ACMPA che a frone della sospensione di ogni azione legale da pere dell' associazione, la ditta si impegna ad inserire all' interno della miscela dell' asfalto chiodi arrugginiti e frammenti di bottiglie rotte.The_GEZBASTAAAAA !!!
Che cosa è diventata Internet ?Sempre RIAA e dintorni e P2P da combattere e vietare e contrastare e i discografici che si lamentano e denunciano e condannano e bisogna interrompere il traffico !!!Pare si voglia rifare la rete a loro misura, e magari a loro immagine e somiglianza ...DaveAnonimoVirus p2p
Premetto che sono conscio del fatto che la questione non si possa risolvere con metodi quali il seguente ma lo scenario che si aprirebbe sarebbe curioso:Cosa succederebbe se iniziassero a diffondersi a macchia d'olio virus i quali si insidiano nei computer dei malcapitati ed iniziano a collegarsi a vari network p2p condividendo gli mp3/divx presenti sul pc e scaricando file?Almeno nel breve periodo le conseguenze sarebbero interessanti....AnonimoRe: Virus p2p
- Scritto da: Anonimo> Premetto che sono conscio del fatto che la> questione non si possa risolvere con metodi quali> il seguente ma lo scenario che si aprirebbe> sarebbe curioso:> > Cosa succederebbe se iniziassero a diffondersi a> macchia d'olio virus i quali si insidiano nei> computer dei malcapitati ed iniziano a collegarsi> a vari network p2p condividendo gli mp3/divx> presenti sul pc e scaricando file?> > Almeno nel breve periodo le conseguenze sarebbero> interessanti....> > Una cosa interessante sarebbe contare i PC delle "minor" infettati....AnonimoConcorrenza
Tutti i discorsi su "ognuno può far pagare quello che vuole per il prodotto che fa" cadono quando tutti i prodotti(cd) di tutte le marche (major) costano praticamente lo stesso.E questo con il mercato non centra nienteSaluti.gif3dLa velocità inutile!
D: A che serve una rete da 100-200Mbit ?R: A scambiare grandi quantità di dati senza aspettare ore ed ore.D: Quali dati occupano molto spazio?R: I dati multimediali.D: Ma come? Non esiste qualche altra cosa che ci si puo' scambiare e che occupa molto spazio?R: Si, alcuni software, ma la maggior parte vengono molto dopo i dati audio+video. Tuttavia per il software il discorso è un po' diverso...D: Se lo scambio "incontrollato" di queste due cose è vietato, a che serve una rete da 100-200MBit ad un utente non professionale?R: A nulla. Dovrebbero a questo punto essere i fornitori "legali" di questi dati a darmi la connessione gratis, cosiche' io possa spendere i miei soldi nei loro prodotti anzichè nella connessione stessa. Questi signori pretendono che io mi paghi una connessione veloce per poter poi accedere a prezzi esagerati ai loro prodotti...midoriRe: La velocità inutile!
Le connessioni super velociservonoeccome, a farti diventare fruitore potenziale della tv via internet a pagamento, e di altre diavolerie (a pagamento).AnonimoRe: La velocità inutile!
> D: Quali dati occupano molto spazio?> R: I dati multimediali.Mi insegnava un mio professore che ogni giorno dai satelliti vengono inviati a terra diversi terabyte di dati di immagini del suolo terrestre. Pensa ad esempio ai vari servizi meteo che potrebbero tranquillamente scambiarseli in pochi secondi.AnonimoRe: La velocità inutile!
- Scritto da: Anonimo> > D: Quali dati occupano molto spazio?> > R: I dati multimediali.> > Mi insegnava un mio professore che ogni giorno> dai satelliti vengono inviati a terra diversi> terabyte di dati di immagini del suolo terrestre.Dati multimediali...AnonimoRe: La velocità inutile!
diceva un saggio: tutto quello che so è di non sapere. Tu non sai di non sapere e pretendi di sapere. Silenziati.AnonimoRe: La velocità inutile!
- Scritto da: midori> > D: A che serve una rete da 100-200Mbit ?> R: A scambiare grandi quantità di dati senza> aspettare ore ed ore.> > D: Quali dati occupano molto spazio?> R: I dati multimediali.> > D: Ma come? Non esiste qualche altra cosa che ci> si puo' scambiare e che occupa molto spazio?> R: Si, alcuni software, ma la maggior parte> vengono molto dopo i dati audio+video. Tuttavia> per il software il discorso è un po' diverso...> > D: Se lo scambio "incontrollato" di queste due> cose è vietato, a che serve una rete da> 100-200MBit ad un utente non professionale?> R: A nulla. Dovrebbero a questo punto essere i> fornitori "legali" di questi dati a darmi la> connessione gratis, cosiche' io possa spendere i> miei soldi nei loro prodotti anzichè nella> connessione stessa. Questi signori pretendono che> io mi paghi una connessione veloce per poter poi> accedere a prezzi esagerati ai loro prodotti...> esattamente quello che accade con le connessioni di adesso..........a che serve una rete di 4-6mbit?a nientegattosiameseInternet2... che prestazioni??
Dal testo: "MPAA ha ricordato come i ricercatori che sfruttano Internet2 possano scambiarsi materiali equivalenti al contenuto di un intero DVD nel giro di una manciata di secondi"Domanda: non han capito niente questi della MPAA o che altro? No perchè copiare 4 GB di dati tra due dischi sullo stesso PC non ci mette proprio una manciata di secondi... dunque le prestazioni mi sembrano un tantino tirate per fare sensazionalismo (un po' come i fantastiglioni di dollari persi per colpa del p2p).Questi (MPAA, RIA, SIAE) raccontano un sacco di balle!!AnonimoRe: Internet2... che prestazioni??
mah non so se è internet2 ma in facoltà da me ad informatica a pisa la rete viaggia sui 3Gb/sec. Il picco massimo che ho visto è stato di 20 MB/sec...non male comunque...qui a pisa però nessuno usa la rete per scambiarsi file di musica (o almeno non che io sappia) visto che ci sono molti controlli e limiti.AnonimoRe: Internet2... che prestazioni??
20 MB/sec... per un dvd ci voglio 200 sec, tra i 3 e i 4 minuti. Certo è una favola rispetto alla linea dei comuni mortali ma da qui a dire che ci vogliono pochi secondi...AnonimoRe: Internet2... che prestazioni??
se dividi per 4 le dimensioni di un dvd ottieni un divx di buona qualità che si scarica in un minuto a quelle velocitàscaricare un film senza pagarlo in 60 secondi è dire pochi secondi.anche pagandolo un film 60 secondi sono pochiniAnonimoAggiornamento ... versione 2
Ciao a Tutti !!Per che la associazione ACMPA (Associazione Costruttori Macchine Poco Affidabili) capeggiata da una nota azienda automobilistica italiana stia per intraprendere una azione legale contro una nota socità produttricie di asfalto che ha appena ottneuto un appalto per la riasfaltatura delle autostrade A1 ed A4.Nella nota divulgata si legge che essendo dimostrato che l' asfalto della nota ditta risulta particolarmente efficiente questo comporterebbe una significativa riduzione dell' usura dei pneumaticie e delle altre parti meccaniche delle automobili oltre ad una robusta riduzione del consumo di benzina.La ACMPA ha espresso la sua preoccupazione per il forte calo di vendite di benzina e di parti di ricambio alle automobili circolanti sulle autostrade dove si sia sostituita la classica asfaltatura con quella di nuovo tipo."Non siamo contro lo sviluppo tecologico."Ha dichiarato Massimo Cloaca presidente della ACMPA "Vogliamo sono che vengano rispettatiti i diritti dei produttori di parti di ricambio che dopo avere speso anni di ricerca per sviuppare buone autovetture, si vedano minacciato il diritto alla vendita continua di parti di ricambio, senza contare i danni economici risultanti dal calo di vendite di carburante"Un portavoce della nota ditta produttrice di asfalto ha però recentemente fatto sapere che sono in fase di definizione accordi con la ACMPA che a frone della sospensione di ogni azione legale da pere dell' associazione, la ditta si impegna ad inserire all' interno della miscela dell' asfalto chiodi arrugginiti e frammenti di bottiglie rotte. <<<<<<<<<<<<<<> >>>>>>>>>>>>>>>ATTENZIONE !!!!Questa notizia non è vera, me la sono inventata, per fare un esempio di situazione assurda !!!!!!Scrivo questa nota informativa perchè il primo post di questo messaggio mi è stato spostato nel forum delle segnalazioni !!! O:) @^ (ghost) p) (cylon) (rotfl)The_GEZLa RIAA vada...
...a stroncarselo in.....Anonimoper favore vi prego di....
usare programmi di scambio file anonimi come mute, piu saremo emeglo è per tutti.AnonimoRe: per favore vi prego di....
- Scritto da: Anonimo> usare programmi di scambio file anonimi come> mute, piu saremo emeglo è per tutti.verranno utilizzati solo se troveranno il modo di impedirci di usare il mulo o simili. Al momento l'evoluzione dei programmi cripati è molto lenta e il bacino di utenza decisamente ridotto.AnonimoInternet 2 nasce gia' controllata
Che l'anonimato in rete fosse pura utopia era gia' chiaro nel momento in cui la rete e' nata, o almeno lo era per chi' aveva dimestichezza con le reti di elaboratori.Tutti quelli che hanno creduto di essere perfettamente anonimi solo perche' si erano registrati con nome e congnome falsi, oltre al reato collegato alle false generalita', hanno avuto altri problemi relativi ai contenuti trasmessi (mi riferisco in particolare alle ricche retate di pedofili online).Questa simpatica iniziativa dei soliti r0mp1c0gl10ni (Mpaa, Riaa, Siae e compagnia cantando) ci comunica che la lezione e' stata appresa: invece di nascondere la testa sotto la sabbia hanno comperato delle quote per partecipare allo sviluppo della rete ed implementare cosi' in modo nativo dei meccanismi che consentano il controllo.O almeno e' cosi' che interpreto la presenza dei content provider all'interno del consorzio di aziende che ha messo a punto internet II.Rimane pero' un punto fondamentale: non e' possibile impedire la copia di qualcosa che per essere distribuito deve essere duplicato.Questa lezione non e' stata ancora percepita, sebbene sia in giro da 2600 anni.>GT<GuybrushRe: Internet 2 nasce gia' controllata
"Tutti quelli che hanno creduto di essere perfettamente anonimi solo perche' si erano registrati con nome e congnome falsi, oltre al reato collegato alle false generalita'.... [...]"io ho il diritto di registrarmi in forma anonima.argoRe: Internet 2 nasce gia' controllata
non penso che ne hai il diritto....L'anonimato è solo un contratto con cui stipuli prima della registrazione con la società o il cmq il sito dove ti registrerai.Si dà il caso che se ti registrassi ad un sito web provider con credenziali diverse da quelle reali succederebbe un bel macello.Vedi il web provider ti dà già l'anonimato mentre navighi (di certo non vai in giro con il tuo nome o cognome) a meno che non combini un qualcosa di grosso e sei perseguito dala legge dove loro sono obbligati a dare le tue generalità alle autorità competenti. Nel caso tu abbia dato generalità diverse da quuelle che sono in realtà, hai commesso già "un crimine".E' assolutamente illegale.AnonimoRe: Internet 2 nasce gia' controllata
- Scritto da: Anonimo> non penso che ne hai il diritto....> L'anonimato è solo un contratto con cui stipuli> prima della registrazione con la società o il cmq> il sito dove ti registrerai.> Si dà il caso che se ti registrassi ad un sito> web provider con credenziali diverse da quelle> reali succederebbe un bel macello.> Vedi il web provider ti dà già l'anonimato mentre> navighi (di certo non vai in giro con il tuo nome> o cognome) a meno che non combini un qualcosa di> grosso e sei perseguito dala legge dove loro sono> obbligati a dare le tue generalità alle autorità> competenti. Nel caso tu abbia dato generalità> diverse da quuelle che sono in realtà, hai> commesso già "un crimine".> E' assolutamente illegale.E' chiaro che ad un provider non puoi dare false generalità . Però se io mi registro ad un sito , un forum ecc... una cosa che non faccio mai è dare le mie vere generalità. E' illegale pure essere spiati (esiste una legge in proposito) però veniamo spiati spudoratamente e da tutti.E allora è giusto che uno cerchi di difendersi come può.AnonimoQuello che mi pare assurdo...
e' che in nome dei loro diritti calpestano quelli degli utenti.Mi chiedo come facciano a "scovare" gli utenti che scaricano/condividono i file e a tracciarli se non infrangendo le leggi contro la privacy.Una denuncia collettiva contro queste attività illegali, non potrebbero esser una soluzione per far smettere di intimidire gli utenti in questo modo?ryogaRe: Quello che mi pare assurdo...
A me la cosa che pare assurda è cercare di frenare il progresso perché altrimenti addio guadagni.Ma la RIAA vuole comandare il mondo? Non ha ancora capito che lo scambio di oggetti digitali è pressoché impossibile da fermare? Non capiscono che tra 10 anni l'internet2 ce l'avremo tutti a casa? E cosa faranno?Per ora cercano di mangiare il più possibile in attesa dei tempi duri.... appoggiati ovviamente dai politici....AnonimoRe: Quello che mi pare assurdo...
Ma infatti e' quello che penso anche io.Qualora la tecnologia non sia piu' sicura ( perche' comporterebbe ad una denuncia certa al 100% ), secondo te, non ci saranno persone che si contatteranno via internet e scambieranno in strada?MahryogaRe: Quello che mi pare assurdo...
loro lo sanno che è impossibile fermare lo scambio dei loro prodotti, così come le copieil problema è che vogliono fare di Internet una "cosa loro" (ovvero un grande MERCATO virtuale) dove girano $$$$$$$$$un pò quello che accade già con i cellulari ed il digitale terrestre;così via libera a suonerie, canzonette, filmati in streaming e tutte queste stupidagginid'altronde già qualcuno dice :"se un ragazzino spende 2,50? per una suoneria perchè non può spendere 1 ? per un mp3?"gattosiameseLA RIAA HA RAGIONE!!!
bisogna fermare a tutti i costi la diffusione di film commerciali americani!!!! bisogna arginare la proliferazione di quella me@#a che danneggia irreparabilmente le menti dei nostri giovani!!!! MOBILITIAMOCI!!!! SUPPORTIAMO LA RIAAAAAAAAA!!!!!AnonimoAlla Riaa, Siae, Bsa, Fimi e tutte ...
Alla Riaa, Siae, Bsa, Fimi e tutte le altre company .....Ma non vi siete rese ancora conto che il mercato non lo decidete voi ?Che più gridate al P2P selvaggio ed il traffico P2P aumenta ?Fate prezzi da "pirati" e avrete molto da guadagnare !Ma siccome siete mafiosi .......AnonimoE' seccante
notare come vivamo in un paese di guardie e ladri.Il p2p di opere coperte da copiright è furto così come lo è doppiare per gli amici cd, cassette o vinile che sia. Lo so, lo abbiamo fatto tutti da giovani, tuttavia non possiamo non cambiare il nome della cosa. Non è che perchè tutti vanno forte, superare i limiti di velocità non sia più reato.Ovviamente l'atteggiamento della SIAI è altrettanto seccante: perchè io che della musica non mi interesso (ascolto la radio senza registrare niente da più di 15 anni) dovrei pagare un balzello sui supporti??Per colpa della SIAI tuonano qui tutti. Certo, in parte, in parte però è anche colpa di chi scarica con il p2p, gli ha dato motivo per farlo.Chi giustifica il p2p perchè è economico e furbo farlo suppongo giustifichi anche chi evade le tasse: in fin dei conti perchè pagare per servizi di cui potresti non usufruire (potrei non dover mai aver bisogno della sanità o morire prima della pensione)??Grazie a questi discorsi gli onesti pagano più tasse, devono pagare anche quelle dei disonesti.Grazie a questi discorsi gli onesti devono pagare di più i supporti dati, devono pagare anche per quelli che li usano per rubare musica o filmati.Grazie davvero!!!AnonimoRe: E' seccante
Non è un paese, è il mondo come puoi ben vedere leggendo questa notizia. Continuare poi ad insistere su sta storia che la copia è furto è pura follia.Leggiti un parere di un giurista in merito http://www.popolodellarete.it/showthread.php?t=424 e poi ne riparliamo.E' il vecchio concetto di diritto d'autore ad essere morto e sepolto, peccato che qualche idiota continui a volerlo tenere in piedi artificialmente per interessi personali.Le soluzioni per traghettare il vecchio mercato verso il nuovo ci sarebbero, ma a qualcuno fa comodo che le cose rimangano così il più a lungo possibile.Peccato che il prezzo lo stiano pagando i quattro ragazzini ignoranti che continuano a scaricare e comprare, sensa capire chenon fanno altro che finanziare gli avvocati delle major, gli stessi che si troveranno davanti in tribunale.- Scritto da: Anonimo> notare come vivamo in un paese di guardie e ladri.> Il p2p di opere coperte da copiright è furto così> come lo è doppiare per gli amici cd, cassette o> vinile che sia. Lo so, lo abbiamo fatto tutti da> giovani, tuttavia non possiamo non cambiare il> nome della cosa. Non è che perchè tutti vanno> forte, superare i limiti di velocità non sia più> reato.> Ovviamente l'atteggiamento della SIAI è> altrettanto seccante: perchè io che della musica> non mi interesso (ascolto la radio senza> registrare niente da più di 15 anni) dovrei> pagare un balzello sui supporti??> Per colpa della SIAI tuonano qui tutti. Certo, in> parte, in parte però è anche colpa di chi scarica> con il p2p, gli ha dato motivo per farlo.> Chi giustifica il p2p perchè è economico e furbo> farlo suppongo giustifichi anche chi evade le> tasse: in fin dei conti perchè pagare per servizi> di cui potresti non usufruire (potrei non dover> mai aver bisogno della sanità o morire prima> della pensione)??> Grazie a questi discorsi gli onesti pagano più> tasse, devono pagare anche quelle dei disonesti.> Grazie a questi discorsi gli onesti devono pagare> di più i supporti dati, devono pagare anche per> quelli che li usano per rubare musica o filmati.> Grazie davvero!!!==================================Modificato dall'autore il 14/04/2005 18.14.03allanonfine delle flat adsl anchein italia?
ma e vera sta voce che i provider vogliono mettere un tetto aimega scaricabili al mese per segare fuori chi usa il peer to peer?oppure si puo fare tappando solo la porta che usa il p2p ?Anonimoe cosa ci fa RIAA in una intranet?
vorrei proprio sapere cosa ci fa la RIAA dentro una intranet di una università; come mai hanno accesso???AnonimoIL PROBLEMA INTERNET ED IL P2P CRIPTATO
Avrei un paio di considerazioni da fare.Non è possibile affidare il problema delle regolamentazioni telematiche ad un governo il cui ministro dei Beni culturali (Urbani) dichiara:"Chiedo al Senato il sacrificio di legiferare come tutti sappiamo che non si debba fare";"Dobbiamo chiudere un occhio, sopratutto con i più giovanissimi";Ovviamente il nostro caro ministro è un bel pò confuso, anzi lo è un pò tutto il mondo politico che si muove attorno al caso dato che cerca di affrontarlo come se la rete Internet fosse una grande biblioteca in cui tutto risulta univocamente ed esattamente catalogabile e soggetto a precise leggi che ne determinano le condizioni di utilizzo.Bhè la cosa funziona direbbero alcuni, è perfettamente logico.Io invece asserisco l?esatto contrario.Internet NON può essere regolamentato applicando gli stessi procedimenti utilizzati finora in tutti gli altri ambiti. E? da persone incredibilmente ottuse cercare di ?controllare? il flusso di informazioni che vengono immesse nella rete ogni giorno, così come cercare di catalogarle o peggio ancora limitarle. Il fatto che dovrebbe far riflettere è che le potenzialità del Web (e tutti gli annessi e connessi) sono esplose in modo prorompente in questi ultimi 10 anni senza che nessuno si fosse mai preoccupato di nulla. Ma quando il pesce è diventato troppo grande per l?amo i produttori si sono fatti sentire, hanno fiutato subito l?affare, facendo diventare la condivisione un mostro che li ha ridotti sul lastrico, un capro espiatorio insomma. Per intenderci, voi quando non era ancora diffuso il peer-to-peer non ve li masterizzavate i cd lo stesso dall?amico che aveva comprato? Eh già perché chi comprava originali ha sempre continuato a comprare gli originali e chi se li masterizzava ora se li scarica. Certo poi anche l?utente mica è fesso, a quel punto ne approfitta, ma di certo non credo abbia effettivamente contribuito al ?terribile? calo delle vendite (che poi io di dati ufficiali non è ho mai visti e anche se ci fossero non mi fiderei molto della RIAA o della nostrana SIAE) che ha causato le famigerate ingenti perdite economiche lamentate dalle Majors. E secondo voi una scusa simile servita su un tal piatto d?argento potevano farsela scappare?Ed ora un dubbio: ma questi signori che lavorano per SIAE e co. non sanno che così facendo si danno la classica "zappa sui piedi"?Non serve accanirsi perchè le risorse della rete Internet non si esauriranno di certo di fronte a queste azioni ridicole, anzi ne trarranno la forza per diffondere sistemi di crittografia per piattaforme di sharing... e a quel punto che fai? Vai a bussare casa per casa?Io dico che è giusto prendere di mira chi davvero esagera scaricando DVD e CD a manetta per masterizzarli ai venditori ambulanti (che espongono la merce fuori al cinema... :O) e guadagnarci somme ingenti, ma sentire casi come in Francia, in cui persino una 27enne è stata incriminata perchè scaricava mp3 per fare le compilation delle feste... bhè ha del ridicolo, anche perchè magari il killer che il giorno prima fa fuori tre persone ora se la gode in qualche spiaggia caraibica assieme a qualche politico fetente.Qui non si tratta di Internet, ma di coscienze, che in molte persone non sono sporche, ma luride.AnonimoRe: IL PROBLEMA INTERNET ED IL P2P CRIPTATO
Clap ClapRECIOGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 apr 2005Ti potrebbe interessare