Cellulare in auto? Sì, a motore spento

Cellulare in auto? Sì, a motore spento

Una corte d'appello tedesca ha accolto il ricorso di un automobilista, multato per aver parlato al telefono in auto, mentre si trovava in coda davanti ad un semaforo rosso. Il motore però era spento
Una corte d'appello tedesca ha accolto il ricorso di un automobilista, multato per aver parlato al telefono in auto, mentre si trovava in coda davanti ad un semaforo rosso. Il motore però era spento

È possibile – e non pericoloso – parlare al telefonino in auto, senza auricolare né vivavoce. Purché il motore sia spento e ci si trovi di fronte ad un semaforo rosso. Lo ha stabilito, in Germania, una sentenza della Corte di Appello Regionale di Hamm.

Il caso, secondo i giudici, non ricade nelle situazioni di pericolo contemplate dal codice della strada. La Corte di Appello ha accolto la richiesta di un 41 enne che, in mezzo al traffico, trovandosi in coda ad un semaforo rosso, ha avuto – o almeno così ha dichiarato – l’urgenza di effettuare una telefonata e ha spento il motore della sua auto per fare la chiamata.

Diligentemente e con tempestività, l’uomo ha concluso la conversazione con il conoscente prima che il semaforo diventasse verde, facendo in tempo a riaccendere il motore e ripartire, senza scatenare le ire degli automobilisti che lo seguivano. Ma la scena ha attirato l’attenzione di una pattuglia della polizia stradale, che è scattata all’inseguimento dell’accorto auto-telefonista, lo ha raggiunto e lo ha multato.

La giustizia amministrativa ha poi dato ragione all’automobilista, sentenziando che il divieto di parlare al telefono in auto senza il supporto di un auricolare o un dispositivo vivavoce “non vale a veicolo fermo e con il motore spento”.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 7 mar 2008
Link copiato negli appunti