Dopo aver saputo delle (presunte) capacità della NSA (National Security Agency) di intercettare i cellulari anche da spenti sul Washington Post , gli attivisti di Privacy International hanno deciso di vederci chiaro chiamando direttamente in causa le principali aziende attualmente impegnate nel mercato dei gadget mobile.
La richiesta di informazioni era diretta a 8 diverse corporation (Apple, Ericsson, Google, HTC, Microsoft, Nokia, RIM, Samsung) e intendeva svelare l’esistenza di eventuali componenti di un cellulare (hardware e/o software) in grado di rimanere attivi anche con il terminale spento, oltre alla capacità di ricevere comandi esterni anche in tale stato di “stand-by invisibile”.
Le abilità spionistiche della NSA citate dal Washington Post venivano definite come “una nuova tecnica” messa a punto nel settembre del 2004, anno in cui l’attuale mercato degli smartphone e gadget mobile evoluti era ancora ben lungi da venire. Ci ha poi pensato lo scandalo Datagate a generare il sospetto su qualsiasi possibilità di spionaggio a disposizione dell’intelligence statunitense, fosse anche la più remota e improbabile.
Nel frattempo le risposte all’indagine di Privacy International cominciano ad arrivare , e le prime aziende a rispondere sono state Ericsson, Google, Nokia e Samsung. Il tono comune delle risposte sottolinea come le aziende non siano attualmente a conoscenza di eventuali possibilità di tracciamento quando un terminale è spento.
Senza l’energia fornita dalla batteria i componenti hardware non funzionano e il software non esiste in memoria, spiegano le corporation, e Google dice di non aver alcuna capacità di “attivazione remota” di Android. L’unica sfumatura possibilista prende in considerazione la possibilità che un terminale sia infetto: in questo caso un malware sofisticato potrebbe simulare una batteria a corto di energia tenendo l’intero terminale sotto scacco.
Alfonso Maruccia
-
niente paura
sulla ISS windoze e' stato cavato a favore di linux mesi fa.Si, lo so, e' incredibile che ci fosse, a prescindere... evidentemente M$ ha alti agganci anche alla Nasa oltre che a Washington ;)bubbaRe: niente paura
- Scritto da: bubba> sulla ISS windoze e' stato cavato a favore di> linux mesi> fa.> > Si, lo so, e' incredibile che ci fosse, a> prescindere... evidentemente M$ ha alti agganci> anche alla Nasa oltre che a Washington> ;)Io avevo letto che avevano XP,almeno una dozzina di macchine ...EtypeRe: niente paura
- Scritto da: Etype> - Scritto da: bubba> > sulla ISS windoze e' stato cavato a favore di> > linux mesi> > fa.> > > > Si, lo so, e' incredibile che ci fosse, a> > prescindere... evidentemente M$ ha alti agganci> > anche alla Nasa oltre che a Washington> > ;)> > Io avevo letto che avevano XP,almeno una dozzina> di macchine> ...si, ma poi "Kaspersky doesn't give any details about when the infection he was told about took place, but it appears as if it was prior to May of this year when the United Space Alliance, the group which oversees the operaiton of the ISS, moved all systems entirely to Linux to make them more "stable and reliable.""bubbaRe: niente paura
Non hanno una struttura unica con tutti i pc di bordo in rete, con lo stesso OS installato: già le sezioni russa ed americana han due LAN separate a gestire i rispettivi sistemi di bordo, poi ogni laboratorio ha i suoi portatili collegati alle singole apparecchiature scientifiche, quindi trovare dei notebook con linux installato accanto ad altri con su windows xp o anche macchine con altri OS embedded è cosa normale da quelle parti.Antonio MelaRe: niente paura
- Scritto da: bubba> sulla ISS windoze e' stato cavato a favore di> linux mesi> fa.> > Si, lo so, e' incredibile che ci fosse, a> prescindere... evidentemente M$ ha alti agganci> anche alla Nasa oltre che a Washington> ;)APPUNTO E' PROPRIO LINUZ-ZOZ CHE SE NE E' ANDATA AFF*****O!PirulloRe: niente paura
il dito..... la luna.....sgabbio in carriolaRe: niente paura
- Scritto da: sgabbio in carriola> il dito..... la luna.....Aggiungerei la punteggiatura....la concordanza di genere...Sgabbio e cognomeRe: niente paura
- Scritto da: Pirullo> APPUNTO E' PROPRIO LINUZ-ZOZ CHE SE NE E' ANDATA> AFF*****O!dai su, un pò di Penaten e passa il bruciore (rotfl)collioneQuesti devono aver visto...
...il film "Virus"!!! (rotfl)http://it.wikipedia.org/wiki/Virus_%28film_1999%29sentinelchiavette USB infette
Ormai fa quasi tenerezza pensare che intere generazioni di virus si sono potute diffondere e hanno prosperato grazie ad una specifica funzione di un sistema operativo... l'autorun/autoplay da USB.bradipaoRe: chiavette USB infette
... e poi vorrei vedere le foto di quei "tecnici" cerebrolesi che la prima volta che usano una chiavetta nuova su un sistem pulito non fanno un autorun.inf vuoto con attributi hidden e system. In questo modo si inibisce il 90% (solo per essere oltremodo prudente) dei malware da chiavetta nel regno di winzozz. Kaspersky è solo uno dei tanti inutili antivirus.provaRe: chiavette USB infette
- Scritto da: prova> ... e poi vorrei vedere le foto di quei "tecnici"> cerebrolesi che la prima volta che usano una> chiavetta nuova su un sistem pulito non fanno un> autorun.inf vuoto con attributi hidden e system.No.Molto piu' sicuro creare una dir AUTORUN.INF che un file, e metterci dentro un file AUX.E' molto piu' difficile cancellare una dir con dentro un file AUX che sovrascrivere un file hidden & system.> In questo modo si inibisce il 90% (solo per> essere oltremodo prudente) dei malware da> chiavetta nel regno di winzozz.Col mio sistema si inibisce il 99.99% del malware da chiavetta.panda rossaRe: chiavette USB infette
Condivido, ma da un punto di vista estetico delle directory della chiavetta avere una directory autorun.inf ed un file aux all'interno fa un tantinello XXXXXX. Sino ad oggi il solo autorun.inf hidden e system mi ha sempre protetto su sistemi che sapevo essere infetti da malware da chiavetta. Comunque se mi capiterà di essere infettato manderò a cag*re il punto di vista estetico. :Dprova123Re: chiavette USB infette
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: prova> No.> Molto piu' sicuro creare una dir AUTORUN.INF che> un file, e metterci dentro un file AUX.Questo e' un bel modo di usare i problemi con i nomi di certi file di windows (rotfl)Ma a propos di virus e linux !!!!!Oggi mi ha chiamato un amico per segnalarmi che il pc di suo padre (Xubuntu) era stato infettato dal virus della polizia di stato: appena apriva firefox gli si apriva una finestra senza gadget di chiusura con la schermata di minacce !!!Ok, e' bastata una pulita alle cache del browser e un apt-get per reinstallare firefox e compagnia cantante ed il problema e' scomparso, pero' ci son rimasto :(kraneRe: chiavette USB infette
- Scritto da: prova> ... e poi vorrei vedere le foto di quei "tecnici"> cerebrolesi che la prima volta che usano una> chiavetta nuova su un sistem pulito non fanno un> autorun.inf vuoto con attributi hidden e system.> In questo modo si inibisce il 90% (solo per> essere oltremodo prudente) dei malware da> chiavetta nel regno di winzozz. Kaspersky è solo> uno dei tanti inutili> antivirus.Parole sante!Disabilitare l'autorun ferma più minacce del miglior antivirus.Io ho 2 chiavette: una con l'autorun.inf bloccato ed una pulita.La seconda la uso per rilevare i virus nei PC dei clienti.vacantennoni satellitari
credo che le centrali atomiche russe non siano completamente offlineper aggiornareil software usano le antennone satellitarie credo anche come back up telefonico nel caso in cui i telefoni siano oiut(attacco atomico ad es)insomma i dati non viaggiano solo sul doppino di rame ma pure con i satelliti ,chiaro inserire malware via satellite non e' che sia facilissimo ma e pur sempre possibile avendone le capacita...capitan farlockva là và...
chat di oggi con un amico che lavora proprio da poco in Alenia:a pranzo la discussione è proseguita1) i PC ad uso degli astro sono linux redhat2) i sistemi di monitoraggio e controllo della stazione sono kernel linux con SW scritto in ADAe questo con buona pace di kaspyCris PochetRe: va là và...
- Scritto da: Cris Pochet> chat di oggi con un amico che lavora proprio da> poco in> Alenia:> > a pranzo la discussione è proseguita> 1) i PC ad uso degli astro sono linux redhat> 2) i sistemi di monitoraggio e controllo della> stazione sono kernel linux con SW scritto in> ADA> e questo con buona pace di kaspySarà proprio per quello che sono stati infettaticollionazzoRe: va là và...
mi spiace per te, ma sulla ISS ci sono ancora alcuni server windows, che però la NASA sta pian piano sostituendo con linuxcollioneRe: va là và...
- Scritto da: collione> mi spiace per te, ma sulla ISS ci sono ancora> alcuni server windows, che però la NASA sta pian> piano sostituendo con> linuxMa come si fa a mettere Windows su una stazione spaziale? Ma XXXXX un sistema operativo dedicato no eh? Mandino un po' di gente dell'NSA a programmare invece di spiare.collioncinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 nov 2013Ti potrebbe interessare