“È l’era dei consumi multimediali personali e autogestiti”: questo il commento formulato dal Censis in merito al nono Rapporto sulla comunicazione intitolato “I media personali nell’era digitale”, promosso da 3 Italia, Mediaset, Mondadori, Rai e Telecom Italia. Un monitoraggio sull’evoluzione del consumo mediatico e un’osservazione delle abitudini fruitive degli italiani.
I dati si rivelano interessanti sia per fascia d’età sia per tipo di medium. In generale, gli utenti di Internet superano quota 50 per cento , cifra che fa da contraltare al calo dei lettori della carta stampata: meno 7 per cento in due anni .
Tra i giovani (14-29 anni), spopolano gli smartphone che, tuttavia, sono diffusi entro una fascia d’età chiaramente circoscritta (+3,3, con un’utenza che sale complessivamente al 17,6 e al 39,5 per cento tra i giovani). L’uso del telefono cellulare , in generale, registra una flessione di oltre 5 punti percentuali dal 2009 al 2011 per effetto della frenata negli acquisti generata dalla crisi economica. All’attenuazione del digital divide e alla crescita complessiva della fruizione digitale si accompagna l’incremento del press divide su tutti i fronti: gli italiani abituati alla lettura della carta stampata diminuiscono da 60,7 per cento del 2009 al 54,4. D’altro canto, la percentuale di coloro del tutto estranei alla cellulosa aumenta dal 39,3 al 45,6 per cento. Tale cambiamento dipende da una molteplicità di variabili, in particolare il progressivo allontanamento delle fasce di età più giovani (53,3 per cento) dai giornali e il conseguente aumento della navigazione in Rete.
Un altro focus della ricerca riguarda “la personalizzazione dei palinsesti di intrattenimento e dei percorsi individuali di accesso alle fonti di informazione”. L’utente è sempre più autonomo nella ricerca e nella fruizione dei contenuti che gli interessano , secondo le modalità più consone: ciascuno si costruisce una nicchia di consumi mediatici e palinsesti ad hoc . Indipendentemente dall’uso del televisore, la cui utenza rimane comunque stabile al 97,4 per cento, il 12,3 per cento della popolazione attinge ai siti Internet delle emittenti TV per seguire i programmi prescelti, il 22,7 utilizza YouTube, il 17,5 per cento segue programmi TV a mezzo P2P. Le percentuali crescono sensibilmente se si considera la fascia di età 14-29 anni.
Per quanto concerne le fonti di informazione, i telegiornali conservano lo scettro da re , godendo della fedeltà dell’80,9 per cento degli italiani. Tra i giovani il dato scende al 69,2 per cento. In generale, al secondo posto si collocano i giornali radio (56,4 per cento), poi i quotidiani (47,7 per cento) e i periodici (46,5 per cento). Seguono il televideo (45 per cento), i motori di ricerca come Google (41,4 per cento), i siti web di informazione (29,5 per cento), Facebook (26,8 per cento) e i quotidiani on line (21,8 per cento). Nel caso delle TV “all news” (16,3 per cento complessivamente), risultano discriminanti l’età (il dato sale al 20,1 per cento tra gli adulti) e il titolo di studio (il 21,7 per cento tra i diplomati e laureati). Le app per smartphone sono al 7,3 per cento di utenza e Twitter al 2,5 per cento .
Infine uno scatto abbastanza impietoso sui giornalisti del Belpaese: scarsamente indipendenti ed eccessivamente legati al potere politico o finanziario, di conseguenza complessivamente inaffidabili.
Cristina Sciannamblo
-
18.000.000
Su 65.000.000 fa un bel 27% della popolazione.Piu' di un quarto della popolazione.Togli loro Internet.Vai, ecco come ti crolla un'economia.Prendo il popcorn e mi godo lo spettacolo.Il copyright è nocivo. Questa e' la dimostrazione empirica.GTGuybrushRe: 18.000.000
- Scritto da: Guybrush> Su 65.000.000 fa un bel 27% della popolazione.> Piu' di un quarto della popolazione.E sono quelli che hanno individuato, cioe' quelli col mulo H24.A questi ci sono da aggiungere gli scaricatori occasionali, che a spanne saranno un altro 25%.> Togli loro Internet.> Vai, ecco come ti crolla un'economia.L'importante e' difendere la rendita di Lady Carla'.> Prendo il popcorn e mi godo lo spettacolo.Fammi posto che mi siedo anche io. :p> Il copyright è nocivo. Questa e' la dimostrazione> empirica.Capiranno solo quando saranno sul lastrico a mendicare e riceveranno solo sputi in faccia.panda rossaRe: 18.000.000
Il polpo si cuoce con la propria acqua!prova123Re: 18.000.000
Beh, sarei curioso di capire la % di italiani che non paga (evade) le tasse... applicando il tuo ragionamento dovremmo difenderli.Tutto ciò, per dirti: cambia argomentazione. So che puoi far di meglio.ThEnOraRe: 18.000.000
- Scritto da: ThEnOra> Beh, sarei curioso di capire la % di italiani che> non paga (evade) le tasse... applicando il tuo> ragionamento dovremmo> difenderli.Normalmente quando paghi una tassa ricevi in cambio un servizio, per cui chi riceve un servizio e (mediante un artificio, un inganno, qualcosa) non paga sta effettivamente rubando qualcosa.Banalmente: la luce dei lampioni viene pagata con le nostre tasse. Se tu puoi camminare la notte in città e riesci a vedere, ma non paghi le tasse... stai rubando la luce. Idem per l'asfalto delle strade, le pattuglie della polizia, l'anagrafe ecc... ecc... ecc... Spiega, perfavore, quale servizio riceve chi scarica un film, una musica, un libro.GTGTGuybrushRe: 18.000.000
Se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa, se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi, se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello (W. Churchill)OzymandiasRe: 18.000.000
non rubi la luce xke non la togli a nessuno a meno che non ti attacchi con il cavo :DFininsvestRe: 18.000.000
- Scritto da: ThEnOra> Beh, sarei curioso di capire la % di italiani che> non paga (evade) le tasse... applicando il tuo> ragionamento dovremmo> difenderli.> > Tutto ciò, per dirti: cambia argomentazione. So> che puoi far di> meglio.Infatti il problema delle tasse è uguale: Aliquote altissime 38, 40 % Tasse sempre sugli stessi: stipendi fissi case benzina aziende Nessun controllo o scarsi controlli su: commercianti (bar ristoranti negozi vari) medici artigiani (idraulici ecc...) Debolezza politica nel gestire seriamente il problema "(altrimenti i mariuoli non mi votano..)"Inutile essere ipocritila ricetta è perfetta per istigare all'evasione.pocomoltoRe: 18.000.000
- Scritto da: pocomolto[...]> Inutile essere ipocriti> la ricetta è perfetta per istigare all'evasione.Peggio.Rende economicamente vantaggioso evadere le tasse.GTGuybrushRe: 18.000.000
- Scritto da: ThEnOra> Beh, sarei curioso di capire la % di italiani che> non paga (evade) le tasse... applicando il tuo> ragionamento dovremmo> difenderli.Mica solo il suo :) <i> e tasse sono giuste se al «33%, se vanno oltre il 50% allora è morale evaderle» </i> (Berlusconi)http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/02_Febbraio/17/berlusconi2.shtmlAnche io sono convinto che se un CD costa più di 5 Euro è giusto scaricarlo :D(Non è per trollare, ma chiediamoci se non da un cattivo esempio)gerryRe: 18.000.000
secondo me un audi dovrebbe costare 20000 euro non 50000 domani vado a rubarla alla concessionariarikRe: 18.000.000
> % di italiani che non paga (evade) le tasse...> applicando il tuo ragionamento dovremmo difenderli.Le tasse servono per la <b> collettività </b> !Ritenta, sarai più fortunato... <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: 18.000.000
Certo che aver controllato 18 milioni di persone per poi avere 10 persone che sono arrivati al 3 avvertimento e che quindi ora andranno da un giudice in un anno e mezza dall'approvazione della legge è sicuramente una grossa vittoria contro i Filesharers ahahahahahah, ma perché non ci dicono anche quanto tutto questo è costato alle major ed allo Stato?DillingRe: 18.000.000
- Scritto da: Guybrush> Su 65.000.000 fa un bel 27% della popolazione.> Piu' di un quarto della popolazione.> Togli loro Internet.> Vai, ecco come ti crolla un'economia.> > Prendo il popcorn e mi godo lo spettacolo.> Il copyright è nocivo. Questa e' la dimostrazione> empirica.2019 fuga da ParigiTrama: A fronte della piaga crescente della pirateria, il Governo francese ha recintato di alte mura tutta l'ile de France, rinchiudendovi 18 milioni di trasgressori. I quali però non se la passano tanto male, e passano tutto il tempo a guardare e scambiarsi film piratati. Al che il Governo decide di reclutare l'agente Iena Ruppolinski, ex spacciatore di DVD a noleggio e altri crimini, che in cambio della libertà dovrà penetrare nella città del peccato e tartassare i condannati con i suoi insopportabili discorsi :pFunzRe: 18.000.000
Bellissima!uno qualsiasiRe: 18.000.000
- Scritto da: uno qualsiasi> Bellissima!Fa abbastanza 'a'are, ma grazie lo stesso :DFunzContinuo a dire sempre la stessa cosa...
Se tante persone sono "mariuole", forse è il sistema che non funziona.pocomoltoWinston Churchill
Se 2 persone fumano sotto il cartello "Vietato fumare" gli fai la multa,se 20 persone fumano sotto il cartello "Vietato fumare" chiedi loro di spostarsi,se 200 persone fumano sotto il cartello "Vietato fumare" togli il cartello. <i> Winston Churchill </i>ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Winston Churchill
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> Se 2 persone fumano sotto il cartello "Vietato> fumare" gli fai la> multa,> se 20 persone fumano sotto il cartello "Vietato> fumare" chiedi loro di> spostarsi,> se 200 persone fumano sotto il cartello "Vietato> fumare" togli il> cartello.> > <i> Winston Churchill </i> già, peccato non funzioni esattamente con tutto.ahbohInternet è un diritto inalienabile
Internet è un diritto inalienabile. <b> Universal Declaration of Human Rights </b> <i> Article 19 </i> Everyone has the right to freedom of opinion and expression; this right includes freedom to hold opinions without interference and to seek, receive and impart information and ideas through <b> any media </b> and regardless of frontiers.http://www.un.org/en/documents/udhrABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Internet è un diritto inalienabile
Quindi anche il telefono è un diritto inalienabile?Non mi pare.La lista dei "diritti" sanciti dalla Dichiarazione Universale rimasti lettera morta in gran parte del mondo è lunga.L'unico "diritto" che esiste è quello garantito dalla forza.Get RealRe: Internet è un diritto inalienabile
- Scritto da: Get Real> Quindi anche il telefono è un diritto inalienabile?> Non mi pare.il <i> diritto a comunicare </i> è inalienabile, indipendentemente dal mezzo usato.se, ipoteticamente, l'unico mezzo che avessi di comunicare e di esprimere la tua opinione fosse il telefono, allora sì. togliertelo costituirebbe una violazione dei diritti fondamentali.> L'unico "diritto" che esiste è quello garantito> dalla> forza.sì sì, certo. guarda che i tempi degli uomini delle caverne è finito da un bel pezzo. ora è la conoscenza e la tecnologia che contano. la "forza bruta" è retaggio del passato.anonyRe: Internet è un diritto inalienabile
*yawn*ahbohGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 13 07 2011
Ti potrebbe interessare