Opportunity ne ha fatta un’altra delle sue, e la nuova impresa consiste nello scovare una roccia argillosa subito battezzata “Esperance” da NASA e compatibile con la presenza di condizioni ideali per la vita in un passato remoto di Marte. Il rover a zonzo da 9 anni sul pianeta aveva in precedenza individuato sedimenti di gesso , e la nuova scoperta non fa che confermare le speculazioni degli scienziati statunitensi.
Su Marte c’è gesso, carbonio e ora anche argilla: la videocamera a bordo di Opportunity conferma come Esperance sia stata chiaramente modellata e alterata dal passaggio di copiose quantità di acqua, con caratteristiche e segni che i ricercatori NASA hanno qualificato come “possibilmente favorevoli alla vita”.
“L’acqua che si è mossa attraverso le spaccature nel corso della storia di questa roccia – ha dichiarato il lead investigator di NASA Steve Squyres – avrebbe garantito condizioni maggiormente favorevoli ai processi biologici di qualsiasi altro ambiente umido archiviato nelle rocce”.
Su Marte NASA continua a fare nuove scoperte, mentre sulla Terra gli archivisti rinvengono esemplari di rocce e polvere lunari vecchi di 40 anni: una serie di fiale risalenti alla storica missione Apollo 11 è stata identificata nei magazzini del Lawrence Berkeley National Laboratory, probabile lascito di ricerche scientifiche compiute in passato e che ora verrà rispedito al mittente (cioè NASA) in attesa di nuove occasioni di studio.
Alfonso Maruccia
-
gnome 3 ???
Cioè dopo aver investito per anni in EFL ed enlightenment, e dopo che tutti usano Qt che senso ha basare la versione desktop sul toolkit più indietro che c'è?benkjRe: gnome 3 ???
Perché con le QT non ci sono UI specifiche per il touchscreen.C'è solo KDE che ha seguito la strada del desktop avanzato. Un peccato perché Canonical con Unity ha anticipato tutti nel mondo Linux con un'interfaccia molto versatile.E Gnome 3 sta evolvendo verso la convergenza tra desktop e touch.Entro i prossimi anni anche i monitor per desktop potrebbero essere touch. E già adesso quasi metà dei portatili escono con schermo touch.iRobyRe: gnome 3 ???
- Scritto da: iRoby> Perché con le QT non ci sono UI specifiche per il> touchscreen.In realtà c'è plasma active, anche se non mi piace particolarmente> E Gnome 3 sta evolvendo verso la convergenza tra> desktop e touch.Gnome 3 è nato con questa idea ma imho ha fattilo (come winotto). Onestamente la soluzione migliore mi pare quella canonical per ora, ma dobbiamo vedere cosa tirano fuori. Quello che voglio dire è che mi pare assurdo mischiare le cose. Gnome3 si starà a modo suo muovendo verso la convergenza, ma tizen è già realtà, e non è basato su gtk ma su efl (a quanto ne so). enlightenment 17 (basato su efl) funziona molto bene sul desktop, l'unica cosa è che non ha un parco di applicazioni dedicate, ma può ovviamente lanciare app gtk e qt. Per offrire un api comune agli sviluppatori mi sembrava più sensato puntare su efl anche per la versione desktopbenkjRe: gnome 3 ???
- Scritto da: benkj> - Scritto da: iRoby> > Perché con le QT non ci sono UI specifiche> per> il> > touchscreen.> > In realtà c'è plasma active, anche se non mi> piace> particolarmente> > > E Gnome 3 sta evolvendo verso la convergenza> tra> > desktop e touch.> Gnome 3 è nato con questa idea ma imho ha fattilo> (come winotto). Onestamente la soluzione migliore> mi pare quella canonical per ora, ma dobbiamo> vedere cosa tirano fuori.> > > Quello che voglio dire è che mi pare assurdo> mischiare le cose. Gnome3 si starà a modo suo> muovendo verso la convergenza, ma tizen è già> realtà, e non è basato su gtk ma su efl (a quanto> ne so). enlightenment 17 (basato su efl) funziona> molto bene sul desktop, l'unica cosa è che non ha> un parco di applicazioni dedicate, ma può> ovviamente lanciare app gtk e qt. Per offrire un> api comune agli sviluppatori mi sembrava più> sensato puntare su efl anche per la versione> desktop" ha fattilo "??Vabbè comunque si capisce lo stesso personalmente ho sempre trovato gnome insopportabile.tucumcariRe: gnome 3 ???
- Scritto da: iRoby> Perché con le QT non ci sono UI specifiche per il> touchscreen.> > C'è solo KDE che ha seguito la strada del desktop> avanzato. Un peccato perché Canonical con Unity> ha anticipato tutti nel mondo Linux con> un'interfaccia molto> versatile.> > E Gnome 3 sta evolvendo verso la convergenza tra> desktop e> touch.> > Entro i prossimi anni anche i monitor per desktop> potrebbero essere touch. E già adesso quasi metà> dei portatili escono con schermo> touch.quindi ubuntu con qt e mir ha sbagliato tutto?bancaiRe: gnome 3 ???
Purtroppo c'é questa mania di trattare gli utenti come idioti. Una volta che si sono abituati ad una interfaccia secondo loro non cambieranno piú.Quindi volevano evitare di avere lo stesso look & feel di possibili concorrenti. (Ubuntu phone?)qualcunoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mag 2013Ti potrebbe interessare