Doveva entrare nei libri di storia della scienza e dell’esplorazione spaziale, finirà probabilmente con l’occupare un trafiletto in sesta pagina nei giornali della domenica: è l’atteso annuncio di NASA sull’ultima scoperta fatta dal rover Curiosity, una scoperta che c’entra con la vita organica ma anche no. E forse è tutta un’altra cosa.
Nei giorni scorsi NASA aveva subodorato il potenziale flop comunicativo, tentando – invano? – di raffreddare gli animi e spegnere l’immaginazione galoppante: in breve, il rover ha analizzato chimicamente il suo primo esemplare di roccia marziana, e dall’analisi sono venute fuori (tra le altre cose) evidenti tracce di carbonio.
Il carbonio è un elemento centrale attorno a cui si sviluppa la “vita” come noi la conosciamo, e Curiosity ha scovato tracce di CO assieme a idrogeno e cloro “cuocendo” ad alte temperature un frammento di roccia, analizzando poi le tracce gassose scaturite dal processo.
Il carbonio e gli altri elementi appena trovati su Marte sono essenziali per la vita, certo, ma non portano necessariamente alla formazione di composti organici e NASA ci tiene a precisarlo : “Non abbiamo fatto alcuna scoperta definitiva di composti organici marziani” ha dichiarato lo scienziato dell’agenzia spaziale Paul Mahaffy.
Il carbonio individuato da Curiosity potrebbe venire da composti inorganici come le rocce carbonatiche, spiega NASA, o magari si tratta semplicemente di una “contaminazione” estranea al pianeta rosso – un elemento esterno che il rover ha portato lassù dalla Terra.
Per fugare del tutto quest’ultima ipotesi occorrerà del tempo: maggiore sarà il numero di esemplari analizzati da Curiosity, maggiore sarà la possibilità di verificare la consistenza dei dati raccolti sulla composizione chimica delle rocce e del suolo alieno.
Alfonso Maruccia
-
Eppur si muove!
Piccolo ragionamento faceto...Galileo fu costretto ad abiurare dalla Santa (?) Inquisizione nel 1633, questo vuol dire che l'Iran è culturalmente indietro di 379 anni?FrancescoRe: Eppur si muove!
- Scritto da: Francesco> Piccolo ragionamento faceto...> > Galileo fu costretto ad abiurare dalla Santa (?)> Inquisizione nel 1633, questo vuol dire che> l'Iran è culturalmente indietro di 379> anni?Ci hanno solo aspettato e adesso si sono attardati un po a guardarci mentre annaspiamo verso il futuro, ai tempi delle crociate erano tecnologicamente, socialmente e igienicamente avanti di 600.Tranquillo ci ricupereranno appena si saranno liberati delle iene del petrolio.LostmanRe: Eppur si muove!
- Scritto da: Francesco> Piccolo ragionamento faceto...> > Galileo fu costretto ad abiurare dalla Santa (?)> Inquisizione nel 1633, questo vuol dire che> l'Iran è culturalmente indietro di 379> anni?Molti, molti di meno. La XXXXXgrafia era un crimine perseguito più o meno severamente in tutti gli Stati occidentali fino a pochi decenni fa. Il primo Stato che decise di rendere libera e legale la vendita di XXXXXgrafia è stata la Danimarca: nel 1967 per quanto riguarda testi scritti, nel 1969, per quanto riguarda riviste e film su pellicola (all'epoca il videoregistratore per uso personale aveva costi proibitivi). Piccola curiosità: i produttori, che già esistevano e si muovevano fra mille difficoltà e sotterfugi, cercarono di ripristinare il divieto, perché il loro introiti erano caduti drasticamente dopo la liberalizzazione. Quando si dice il fascino del proibito... ;-)Per quanto riguarda l'Italia, sulla carta la XXXXXgrafia è tuttora vietata: ecco il testo dell'art. 528 del codice penale: Pubblicazioni e spettacoli osceni Chiunque, allo scopo di farne commercio o distribuzione ovvero di esporli pubblicamente, fabbrica, introduce nel territorio dello Stato, acquista, detiene, esporta, ovvero mette in circolazione scritti, disegni, immagini od altri oggetti osceni di qualsiasi specie, è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni e con la multa non inferiore a euro 103.Alla stessa pena soggiace chi fa commercio, anche se clandestino, degli oggetti indicati nella disposizione precedente, ovvero li distribuisce o espone pubblicamente.Tale pena si applica inoltre a chi:1) adopera qualsiasi mezzo di pubblicità atto a favorire la circolazione o il commercio degli oggetti indicati nella prima parte di questo articolo;2) dà pubblici spettacoli teatrali o cinematografici, ovvero audizioni o recitazioni pubbliche, che abbiano carattere di oscenità.Nel caso preveduto dal n. 2, la pena è aumentata se il fatto è commesso nonostante il divieto dell'autorità.Sulla vicenda del "pentimento": purtroppo ancora molti giudici italiani si regolano partendo dal livello di contrizione dell'imputato, quando sono reati di tipo ideologico, ma che non hanno provocato danni né morti. Triste, ma tutto il mondo è paese (o quasi).LeguleioRe: Eppur si muove!
- Scritto da: Leguleio> Per quanto riguarda l'Italia, sulla carta la> XXXXXgrafia è tuttora vietata: ecco il testo> dell'art. 528 del codice> penale:> > <B> Pubblicazioni e spettacoli osceni </B> > > Chiunque, allo scopo di farne commercio o> distribuzione ovvero di esporli pubblicamente,> fabbrica, introduce nel territorio dello Stato,> acquista, detiene, esporta, ovvero mette in> circolazione scritti, disegni, immagini od altri> oggetti osceni di qualsiasi specie, è punito con> la reclusione da tre mesi a tre anni e con la> multa non inferiore a euro> 103.Denunciamo tutte le videoteche ancora aperte!!!!panda rossaRe: Eppur si muove!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > > Per quanto riguarda l'Italia, sulla carta la> > XXXXXgrafia è tuttora vietata: ecco il testo> > dell'art. 528 del codice> > penale:> > > > <B> Pubblicazioni e spettacoli osceni> </B>> > > > > Chiunque, allo scopo di farne commercio o> > distribuzione ovvero di esporli> pubblicamente,> > fabbrica, introduce nel territorio dello> Stato,> > acquista, detiene, esporta, ovvero mette in> > circolazione scritti, disegni, immagini od> altri> > oggetti osceni di qualsiasi specie, è punito> con> > la reclusione da tre mesi a tre anni e con la> > multa non inferiore a euro> > 103.> > > Denunciamo tutte le videoteche ancora aperte!!!!Esagerato, tutte! Quelle che noleggiano o vendono XXXXXgrafia, che secondo me sono una minoranza: la clientela non apprezza questa doppia natura, noleggio di prodotti culturali e di prodotti da sex shop. :|Comunque dolente deluderti, denunciandole puoi forse fare danni indiretti alla videoteche, ma alcune sentenze della Corte di cassazione hanno stabilito che la vendita di questo materiale non è punibile se avviene in aree il cui acXXXXX è vietato ai minori e se il pubblico è preavvertito del contenuto di materiale esposto.LeguleioRe: Eppur si muove!
La tua logica è imbarazzante. è come se io ti dicessi visto che in Iran le donne votano da 2500 mentre in Italia solo da 60 anni allora l'Italia è culturalmente arretrato rispetto all'Iran di 2440 anni. è stupendo vedere in internet gente che si concede il diritto di giudicare la cultura di un altro paese quando probabilmente nn sa nulla della cultura del suo stesso paese figuriamoci di quella degli altri. Nn usare questo mezzo solo per dare sfogo al tuo odio, potresti usarlo per studiare e nn fare figure di m...Donato123Re: Eppur si muove!
Votano? Davvero in Iran si vota?crumiroRe: Eppur si muove!
- Scritto da: crumiro> Votano? Davvero in Iran si vota?Sì. In molti Stati dal livello di democrazia discutibile si vota. Basta impedire a partiti di una certa ideologia o con la propensione a radicalismi sgraditi di candidarsi, e il problema è risolto. Fino ad alcuni anni fa, poi, in Iran votavano donne e uomini dai 15 anni in su. Non ricordo la data esatta, quest'età ora è stata elevata a 18 anni.LeguleioRe: Eppur si muove!
- Scritto da: Donato123> La tua logica è imbarazzante. è come se io ti> dicessi visto che in Iran le donne votano da 2500> mentre in Italia solo da 60 anni allora l'Italia> è culturalmente arretrato rispetto all'Iran di> 2440 anni. E' un dato di fatto. C'e' poco da girarci intorno.> è stupendo vedere in internet gente> che si concede il diritto di giudicare la cultura> di un altro paese quando probabilmente nn sa> nulla della cultura del suo stesso paese> figuriamoci di quella degli altri.Quindi lo consideri una cosa positiva il discutere e lo scambiarsi opinioni.Non capisco dove vuoi arrivare?> Nn usare> questo mezzo solo per dare sfogo al tuo odio,> potresti usarlo per studiare e nn fare figure di> m...Quale odio?Un dato di fatto non e' odio.Tu invece stai manifestando un livello di tolleranza decisamente basso.panda rossaRe: Eppur si muove!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Donato123> > La tua logica è imbarazzante. è come se io ti> > dicessi visto che in Iran le donne votano da> 2500> > mentre in Italia solo da 60 anni allora> l'Italia> > è culturalmente arretrato rispetto all'Iran> di> > 2440 anni. > > E' un dato di fatto. C'e' poco da girarci intorno.Veramente in Iran le donne votano solo dal 1963, in Italia dal 1946. :Comunque capisco che era un esempio paradossale per illustrare un ragionamento, che comunque non fila.LeguleioRe: Eppur si muove!
In un caso si tratta di dati di fatto (la terra gira effettivamente intorno al sole, e lo si può facilmente dimostrare).L'altro ricade nel campo della moralità, concetto assolutamente non oggettivo e variabile in funzione di mille fattori quali contesto sociale, storico, religioso eccetera.C'è una bella differenza.devnullE chi se ne è accorto?
Beh, se qualche iraniano si è accorto di questo tizio e del suo programma, non ci si domanda COME se ne è accorto?Un frequentatore di siti XXXXX iraniano che accusa un programmatore di programmi XXXXX iraniano. Che tristezza.GnagnoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 dic 2012Ti potrebbe interessare