Libertà per il giovane cittadino texano Bryan McCarthy, arrestato nel marzo dello scorso anno per la gestione in prima persona di Channelsurfing.net , sito specializzato nella distribuzione di link allo streaming dei più svariati eventi sportivi statunitensi. A quasi un anno dalle manette per violazione massiva del copyright, McCarthy è stato scagionato su ordine dello stesso governo a stelle e strisce .
Scarsi i dettagli sull’ accordo raggiunto tra il procuratore distrettuale di New York Preet Bharara e l’admin di Channelsurfing, che negli ultimi mesi avrebbe adottato un comportamento esemplare, stando alla larga da qualsiasi attività di condivisione illecita . Il ragazzo texano avrebbe inoltre iniziato a cercare un lavoro, dimostrandosi attento alle misteriose condizioni impostegli dal governo di Washington.
Dagli incontri della National Football League (NFL) a quelli organizzati dalla World Wrestling Entertainment (WWE), i link pubblicati su Channelsurfing avevano permesso ai netizen di visualizzare in streaming i principali eventi sportivi. Il servizio – pressoché identico a quelli offerti dall’iberico Rojadirecta – era riuscito a guadagnarsi un ottimo seguito, fino a 1,3 milioni di utenti in un solo giorno .
Lo stesso procuratore Bharara aveva promesso la mano più pesante per McCarthy, che avrebbe rischiato fino a 5 anni di prigione per aver lucrato sulla violazione dei diritti detenuti dalle varie organizzazioni sportive. Il giovane texano sarà ora obbligato a versare il totale di circa 350mila dollari guadagnato negli ultimi anni con le attività pubblicitarie del portale . Ma niente carcere, solo l’inizio di una nuova vita lontana dai link.
Mauro Vecchio
-
Diamo i numeri
" ...METIS (Mobile and wireless communications Enablers for Twenty-twenty Information Society), iniziativa che tra i suoi obiettivi tecnologici comprende la definizione di un sistema in grado di gestire un volume di dati mobile 1.000 volte superiore a quello attuale, un numero di dispositivi connessi dalle 10 alle 100 volte superiore, una latenza 5 volte inferiore, una batteria con la durata 10 volte superiore nelle comunicazioni MtM (machine-to-machine) .Così poco? Si può fare molto di più:- Assorbire un numero di cadute del cellulare senza che si scassi 5000 volte superiore a quello attuale.- Programmare la suoneria che emetta una potenza in dB 128 volte superiore a quello attuale. - Dare la possibilità di connettersi e comunicare con una soglia inferiore di segnale 350 volte più debole di quello attuale. - Reggere un numero di volte di caduta nell'acqua e funzionare anche dopo 17 volte superiore a quello attuale. Tanto, quando si tratta di prendere i fondi comunitari...LeguleioRe: Diamo i numeri
> - Assorbire un numero di cadute del cellulare> senza che si scassi 5000 volte superiore a quello> attuale.Ma ci giocate a tennis col cellulare? A me in 13 anni il cellulare a terra mi è caduto solo 3 volte, un 3210 indistruttibile non si è fatto nulla. Il Nokia N95 è "esploso" (ho trovato la scheda SD a 3 metri di distanza) ma si è solo rotto lo sportellino posteriore (5 euro) e l'HTC si è fatto un graffietto. E poi basta una custodia dignitosa per proteggerlo dal 99% degli incidenti. Certo, se ti tieni il cellulare nella tasca posteriore dei pantaloni (come vedo fare a tanti)> - Programmare la suoneria che emetta una potenza> in dB 128 volte superiore a quello attuale.Ma se già sono fin troppo potenti!> - Dare la possibilità di connettersi e comunicare> con una soglia inferiore di segnale 350 volte più> debole di quello attuale.Assolutamente d'accordo. Sacrosanto.> - Reggere un numero di volte di caduta nell'acqua> e funzionare anche dopo 17 volte superiore a> quello attuale.Ancora: ci fate il bagno e la doccia col cellulare!?!?!?!? Cmq, il nuovo xperia di sony promette bene in questo senso!> Tanto, quando si tratta di prendere i fondi> comunitari...TADsince1995Re: Diamo i numeri
> Il Nokia N95 è "esploso" (ho trovato la> scheda SD a 3 metri di distanza) ma si è solo> rotto lo sportellino posteriore (5 euro)Cos'erano belli i cellulari che quando cadevano esplodevano?? XDJoshthemajorRe: Diamo i numeri
- Scritto da: Joshthemajor> > Il Nokia N95 è "esploso" (ho trovato la> > scheda SD a 3 metri di distanza) ma si è solo> > rotto lo sportellino posteriore (5 euro)> > Cos'erano belli i cellulari che quando cadevano> esplodevano?? > XDMi è caduto a terra in Spagna sui sanpietrini... Lo sportellino della scheda microSD si è aperto e la minuscola schedina è schizzata via a 3 metri di distanza, un miracolo che sia riuscito a ritrovarla! Lo sportellino posteriore per coprire la batteria si è staccato da un lato, ma il cellulare ha continuato a funzionare senza nemmeno spegnersi. In realtà penso che è stato bene così, l'energia cinetica si è distribuita in tutto lo scheletro del cellulare. Meglio perdere 5 euro di sportellino che l'intero cellulare! La Nokia i cellulari li sa fare, peccato che abbiano perso il treno...TADsince1995Re: Diamo i numeri
- Scritto da: TADsince1995> > - Assorbire un numero di cadute del cellulare> > senza che si scassi 5000 volte superiore a> quello> > attuale.> > Ma ci giocate a tennis col cellulare? > Se mi va, si!https://play.google.com/store/apps/details?id=com.clapfootgames.tennis&hl=ithttps://itunes.apple.com/it/app/australian-open-tennis-championships/id345137837?mt=8 :DthebeckerRe: Diamo i numeri
- Scritto da: TADsince1995> > - Assorbire un numero di cadute del cellulare> > senza che si scassi 5000 volte superiore a> quello> > attuale.> > Ma ci giocate a tennis col cellulare? A me in 13> anni il cellulare a terra mi è caduto solo 3> volte, un 3210 indistruttibile non si è fatto> nulla. Il Nokia N95 è "esploso" (ho trovato la> scheda SD a 3 metri di distanza) ma si è solo> rotto lo sportellino posteriore (5 euro) e l'HTC> si è fatto un graffietto. E poi basta una> custodia dignitosa per proteggerlo dal 99% degli> incidenti. Certo, se ti tieni il cellulare nella> tasca posteriore dei pantaloni (come vedo fare a> tanti)Il mio 1200 è sempre per terra, visto che lo lancio spesso su letto o divano, ma so che posso permettermelo. In 5-6 anni s'è fatto solo una crepa sulla plastica davanti allo schermo, tra l'altro mentre l'avevo in tasca (avrò preso contro a qualcosa).Shibama chissene frega del mobile
non serve a una mazza la banda larga sul mobile quando i contratti costano un rene al minuto (o al GB).Piuttosto mettete in piedi una rete degna di questo nome, che in olanda hanno le 100Mbps simmetriche e quì andiamo ancora a singhiozzo con le adsl in overbooking perenne.fghdfhfhdfh dfhRe: ma chissene frega del mobile
quoto. una 7.2 mobile basta e avanza... ma ormai siamo sui costo di 100M/1 ...franzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 feb 2013Ti potrebbe interessare