Peter Sunde , autodefinitosi portavoce di The Pirate Bay, prevede ancora una “vittoria epica” nel processo che vede contrapposti lui e altri tre “fondatori” della Baia ad un procuratore svedese e ai rappresentanti dell’industria della musica e del cinema. In una breve intervista rilasciata a Torrentfreak si dice “davvero contento (di come andato il processo, ndr) e prevedo ancora una EPIC WIN di sicuro”. In ogni caso, comunque, “non si sa mai: ci aspettiamo di vincere ma siamo anche preparati al caso peggiore, così che se dovesse andare storto qualcosa non la prenderemmo troppo male”.
Tutta questa sicurezza, in ogni caso, viene dal suo punto di vista su come sono andate le cose al processo : “Abbiamo presentato il nostro video how-to alla Corte durante l’ultimo giorno del dibattimento, per essere sicuri che i giurati capissero bene come funziona (BitTorrent, ndr). L’accusa ha cercato di mostrare BitTorrent come qualcosa di sospetto e negativo, e noi volevamo invece mostrare che è legittimo e ha un un uso molto più ampio che rubare file alla povera lobby del copyright”.
Per Sunde, in ogni caso, la sopravvivenza di TPB non è messa in discussione : fino a che, spiega , la tecnologia su cui si basa resterà attuale, la sua esistenza sarà garantita. E visto che, a suo giudizio, BitTorrent è destinato a restare sulla breccia ancora a lungo, ci vorranno anni per soppiantare la Baia: “Il problema con i sistemi tracker decentralizzati è che al momento non c’è modo di tenere spammer e IP-stealer lontani dal network, cosa che invece si può su TPB. Media Defender – chiarisce – è un buon esempio di questo: la Baia può individuare i suoi IP e chiuderli fuori rapidamente senza neppure dover dire agli utenti di aggiornare dei file”.
Il portavoce di The Pirate Bay si dice poi anche soddisfatto della copertura offerta dai media alla loro vicenda: “Non ci sono segreti attorno a TPB che possano essere rivelati e danneggiarci, e questo ci aiuta a mantenere un buon rapporto con la stampa. Sono semplicemente contento del fatto che la gente prenda parte alla discussione sul futuro di Internet, che è stata rilanciata dal dibattito su questo processo”. Un processo che a tratti è stato anche spettacolo, ammette, e che, racconta, ha avuto anche alcuni retroscena poco noti che verranno probabilmente mostrati in un documentario in lavorazione.
Lo stesso documentario sul movimento pirata in Svezia, ormai arcinoto, che l’autore Simon Klose già pensa verrà “piratato” a partire dal titolo: Steal This Film . In questo senso, il regista non fa mistero della sua posizione: “Non mi importa. Certo il processo include anche me, e il mio tentativo di sopravvivere con questo lavoro: ma l’industria ha bisogno di trovare nuovi modelli di business”. E dunque sebbene verrà fatto un tentativo per finanziare il progetto seguendo i consueti canali di distribuzione, la sua diffusione attraverso altri mezzi è messa in conto e contemplata senza troppi drammi.
Klose dice di credere che la messa a disposizione online dell’opera, gratis e magari senza la sua approvazione, non costituisca un danno irreparabile per la sua possibilità di guadagnare in questa operazione: più modelli di distribuzione possono coesistere , dice, completandosi a vicenda. “Credo nella diffusione libera della cultura” afferma fiero, anche se poi aggiunge che, come per le altre opere a cui sta lavorando “tenterò anche di finanziare il film alla vecchia maniera”. Il suo obiettivo, in ogni caso, non è puntato solo sul processo alla Baia: il suo scopo è descrivere il movimento che gira attorno a TPB e al Partito Pirata in Svezia, a suo giudizio uno dei punti cardinali attorno a cui ruota l’intera evoluzione di questo settore a livello globale.
Un movimento molto attivo quello svedese , che sembra essere anche riuscito a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle proprie ragioni. Come nel caso nella molto discussa legge modellata sui principi IPRED , fortemente voluta dal Governo ma mal digerita dalla popolazione, almeno stando ai sondaggi. In ogni caso, l’ agitazione che si respira in terra scandinava – e non solo per il processo a The Pirate Bay – sembra essere sul punto di produrre qualcosa: cosa è presto per dirlo, ma è certo che la telecamera di Klose abbia buone possibilità di documentarlo per i posteri.
Luca Annunziata
-
chiudete i commenti
come da titolo, avete appena creato un bel trollone.migliaia di "linux al tappeto" in arrivo e XXXXXte di ogni sorta e tipo. quando uscite con questi pezzi che PI avesse la decenza di mettere il lucchettino in partenza. IMHOLuNaRe: chiudete i commenti
- Scritto da: LuNa> come da titolo, avete appena creato un bel> trollone.> migliaia di "linux al tappeto" in arrivo e> XXXXXte di ogni sorta e tipo. quando uscite con> questi pezzi che PI avesse la decenza di mettere> il lucchettino in partenza.> IMHOQuoto, ormai questo spazio per i commenti non ha più senso di esistere.E' semplicemente un repository immenso di flame dove i più miserabili troll della rete vengono a dare sfogo ai loro bisogni...Spiace ammetterlo perchè seguo il sito fin dagli albori ma ormai imho i casi sono due, o inserire una moderazione fatta come si deve oppure chiudere i commenti.Tasslehoff BurrfootRe: chiudete i commenti
- Scritto da: LuNa> come da titolo, avete appena creato un bel> trollone.> migliaia di "linux al tappeto" in arrivo e> XXXXXte di ogni sorta e tipo. quando uscite con> questi pezzi che PI avesse la decenza di mettere> il lucchettino in partenza.> IMHOGuardacaso, questo genere di articoli esce sempre il Venerdì... Chissà perchè...Giuseppe CRe: chiudete i commenti
mi illumini tu? mi sfugge proprio....(newbie)jonbonjoviRe: chiudete i commenti
- Scritto da: jonbonjovi> mi illumini tu? mi sfugge proprio....(newbie)Così, anche se PI non viene aggiornato il sabato e la domenica; gli utenti "mandrie di troll" arrivano per postare e i banner fanno la loro parte nel gioco ;)Nome e cognomeRe: chiudete i commenti
- Scritto da: LuNa> come da titolo, avete appena creato un bel> trollone.> migliaia di "linux al tappeto" in arrivo e> XXXXXte di ogni sorta e tipo. quando uscite con> questi pezzi che PI avesse la decenza di mettere> il lucchettino in partenza.> IMHOEcco che arriva il democratico liberista.... mi da fastidio leggere certi commenti ergo imbavagliate tutti troll e non!Complimenti!Io ho un suggerimento ancora più semplice e perfettamente attuabile... non ti piacciono certi tipi di commenti... benissimo non li leggere, non è che nessuno ti obbliga!Secondo me vanno censurati solo quelli a contenuto volgare od offensivo, tutto il resto deve rimanere, al più potrebbe essere utile un sistema di votazione dei singoli commenti per dare più rilievo a quelli ritenuti più interessanti dal pubblico di PI!Enjoy with UsRe: chiudete i commenti
Potresti aver ragione, ma ti suggerico questo paragone (leggermente trollato):Se tengono in onda le trasmissioni della De Filippi allora c'è anche posto per i commenti di tutti in PI.Ai troll, fanbooys & C basta non farci troppo caso.James KirkLa User Experience e il pinguino...
Le analisi riportate nell'articolo sono concordi con quella che è la mia personalissima percezione dell'evoluzione che coinvolge il pinguino: non lo ammazzi manco sparando, ma la sua percezione di usabilità è molto bassa.in passato se non sbaglio, qualcuno aveva creato una skin che rendeva Gnome o Kde identico all'interfaccia di Windows XP... possibile che i produttori di Netbook non cerchino di ripescare quel progetto? Possibile che non cerchino di rendere omogenee le esperienze d'uso dei due sistemi?Personalmente, credo che costi di meno comprare le licenze di Xp per Netbook a 7$ l'una, che pagare un team di programmatori/usabilisti/grafici che tirino fuori qualcosa di degno/innovativo (o che almeno riciclino quel vecchio progetto...).Lato server, penso che Linux sia uno dei sistemi meglio riusciti, e che se la batta con Bsd, Solaris e, in alcuni frangenti, possa anche sostituire i sistemi Qnx nel settore delle macchine Mission Critical (ad esempio nel settore della medicina).Questi erano i miei 2 Cents.InventoreRe: La User Experience e il pinguino...
- Scritto da: Inventore> in passato se non sbaglio, qualcuno aveva creato> una skin che rendeva Gnome o Kde identico> all'interfaccia di Windows XP... possibile che i> produttori di Netbook non cerchino di ripescare> quel progetto? Possibile che non cerchino di> rendere omogenee le esperienze d'uso dei due> sistemi?Ma perché rendere inusabile un sistema che allo stato attuale è usabilissimo? La differenza è ricchezza e quindi ben vengano sistemi differenti, Windows, Linux e tutte le loro varie interfacce.Sul desktop Linux deve combattere la pigrizia dell'utonto, ma non è un problema; non si deve per forza dominare il mercato, c'è posto per tutti. Difatti IMHO Linux sul desktop si diffonderà solo quando l'utonto sarà obbligato ad usarlo sul luogo di lavoro e allora, sempre grazie alla sua pigrizia, dovrà installarsi anche a casa il pinguino perché non vorrà cambiare modo di lavorare.Ma tanto il ruolo principale lo giocheranno i browser e che ci sia Linux, Windows o BeOS poco importa, basta che il browser installato funzioni bene.THe_ZiPMaNRe: La User Experience e il pinguino...
> Sul desktop Linux deve combattere la pigrizia> dell'utonto, ma non è un problema; non si deve> per forza dominare il mercato, c'è posto per> tutti. Difatti IMHO Linux sul desktop si> diffonderà solo quando l'utonto sarà obbligato ad> usarlo sul luogo di lavoro e allora, sempre> grazie alla sua pigrizia, dovrà installarsi anche> a casa il pinguino perché non vorrà cambiare modo> di> lavorare.soliti bofh... l'utonto, come dici tu, e' semplicemente un utente che si e' occupato nella vita di cose diverse.tutti gli utenti vogliono la semplicita', semplicemente perche' non vogliono perdere tempo con cose che non li riguardano.quando a casa spingo un pulsante, voglio che si accenda la luce.non devo essere un elettricista per farlo.e quando mi faccio la doccia, non devo essere un idraulico.i veri tonti son quelli che non hanno capito una cosa cosi' semplice.Antonio MacchiRe: La User Experience e il pinguino...
- Scritto da: Antonio Macchi> > Sul desktop Linux deve combattere la pigrizia> > dell'utonto, ma non è un problema; non si deve> > per forza dominare il mercato, c'è posto per> > tutti. Difatti IMHO Linux sul desktop si> > diffonderà solo quando l'utonto sarà obbligato> ad> > usarlo sul luogo di lavoro e allora, sempre> > grazie alla sua pigrizia, dovrà installarsi> anche> > a casa il pinguino perché non vorrà cambiare> modo> > di> > lavorare.> > > soliti bofh... l'utonto, come dici tu, e'> semplicemente un utente che si e' occupato nella> vita di cose> diverse.> > tutti gli utenti vogliono la semplicita',> semplicemente perche' non vogliono perdere tempo> con cose che non li> riguardano.> > quando a casa spingo un pulsante, voglio che si> accenda la> luce.> non devo essere un elettricista per farlo.> e quando mi faccio la doccia, non devo essere un> idraulico.> > i veri tonti son quelli che non hanno capito una> cosa cosi'> semplice.No i veri tonti son quelli che si lamentano quando vedono che il bottone per accendere la luce è di un colore diversoMr. XRe: La User Experience e il pinguino...
> e per guidare una macchina non devi essere un> meccanico, ma avere la> patente...il discorso no regge...la macchina e' "pericolosa"... per questo e' richiesta la patente.infatti non ti serve la patente per usare un frigorifero, o una televisionedimmi tu se la maggiorparte della gente userebbe una TV che ti costringe ad aprirla e a modificare dei circuiti interni per sintonizzarla su qualche stazione.linux funziona bene, ma e' ancora troppo complicato per la massa di gente che non vuole "farsi la patente".Antonio MacchiRe: La User Experience e il pinguino...
Vedo che i NG non sono gli unici posti dove dici cretinate...- Scritto da: Antonio Macchi> la macchina e' "pericolosa"... per questo e'> richiesta la patente.Perché utilizzare un PC non è forse pericoloso?Per esempio usare in modo scorretto un PC ospedaliero portando nella rete un'infezione può comportare rischi per la vita dei pazienti.Compromettere un PC che partecipa alla gestione di una centrale elettrica può comportare un blackout e pericoli per le persone.I documenti trafugati recentemente da PC militari americani a causa di un software P2P possono compromettere la sicurezza di uno stato...Un banale PC connesso a internet che venga infettato e partecipi ad una botnet può generare DDoS che possono comportare pericoli.Solo una persona estremamente narrow minded può reputare non pericoloso l'uso improprio di un PC.> infatti non ti serve la patente per usare un> frigorifero, o una televisioneNon mi risulta che frigorifero e televisione siano connessi ad Internet di default.> dimmi tu se la maggiorparte della gente userebbe> una TV che ti costringe ad aprirla e a modificare> dei circuiti interni per sintonizzarla su qualche> stazione.Non mi pare che oggi nessuno sia obbligato a fare nulla di complicato con alcun PC per usarlo comunemente.> linux funziona bene, ma e' ancora troppo> complicato per la massa di gente che non vuole> "farsi la patente".E questo è il classico luogo comune che saltuariamente viene riproposto come XXXXXXX del giorno. Che sia Windows o Linux o MacOSX o BeOS, ecc.ecc. l'utente sa fare qualcosa o non lo sa fare. Oggi non è il sistema operativo che rende le cose semplici o difficili ma è l'abitudine.Conosco vecchietti di 70 anni che usano con profitto Linux e sono totalmente inetti su Windows; analogamente moltissime persone sono utenti provetti con Windows XP ma utonti imbranati con Windows Vista (che teoricamente è più user friendly).Io stesso quando metto mano a Windows ho attacchi di orticaria perché non trovo le cose dove sarebbe logico trovarle per uno abituato a Gnome.Poi ci sono persone che sanno usare magnificamente qualsiasi sistema.THe_ZiPMaNRe: La User Experience e il pinguino...
Il problema è che Windows ormai non è affatto semplice!Hai presente la scarsa produttività di XP rispetto alle mille comodità di KDE?Hai presente la presenza e il dover imparare ad usare firewall, antivirus, antiphishing, antiadware, antipulci, antimuffa ecc.?Le ultime interfacce per Linux come la KDE4 e la Netbook Remix sono ormai secoli avanti a XP. Tanto che Windows 7 sta copiando parecchio da KDE4.iRobyRe: La User Experience e il pinguino...
> Difatti IMHO Linux sul desktop si> diffonderà solo quando l'utonto sarà obbligato ad> usarlo sul luogo di lavoro spero questo non avverrà mai... ovviamente è una visione sfacciatamente di parte la mia, visto che il mio business si basa esclusivamente su win attualmente.Inoltre sarebbe, al di la' dell'aspetto lavorativo, una cosa abbastanza seccante per me.di passaggioRe: La User Experience e il pinguino...
- Scritto da: di passaggio> > Difatti IMHO Linux sul desktop si> > diffonderà solo quando l'utonto sarà obbligato ad> > usarlo sul luogo di lavoro > > spero questo non avverrà mai...E' abbastanza probabile che invece ciò avvenga, almeno per una parte consistente di aziende.> ovviamente è una> visione sfacciatamente di parte la mia, visto che> il mio business si basa esclusivamente su win> attualmente.Se si diffondesse Linux il tuo business si espanderebbe anche in quella direzione, come è avvenuto per parecchie altre aziende che si sono trovate a dover soddisfare le richieste dei suoi clienti.> Inoltre sarebbe, al di la' dell'aspetto> lavorativo, una cosa abbastanza seccante per me.Vendi licenze Microsoft?THe_ZiPMaNRe: La User Experience e il pinguino...
- Scritto da: Inventore> in passato se non sbaglio, qualcuno aveva creato> una skin che rendeva Gnome o Kde identico> all'interfaccia di Windows XP... possibile che i> produttori di Netbook non cerchino di ripescare> quel progetto? Possibile che non cerchino di> rendere omogenee le esperienze d'uso dei due> sistemi?Perche` non c'entra niente l'usabilità (maggiore in Linux) o l'esperienza omogenea (altrimenti Vista dovrebbe essere un flop... ops... lo e`! :) e anche OSX dovrebbe esserlo, e invece molti lo osannano).Il problema e` che AutoCAD e Photoshop non ci girano.Attenzione, non che manchino le alternative, ma proprio quei software non ci girano.Se anche metti una skin XP su Linux, la gente tenta di installare Photoshop.Non importa che gli possa bastare Gimp o PS Elements o anche solo Paint. Vogliono PS, e se non si installa, il sistema fa schifo.Bye.ShuRe: La User Experience e il pinguino...
AutoCAD e Photoshop in un netbook! (newbie)iRobyRe: La User Experience e il pinguino...
Era un discorso generale sull'interfaccia di Linux vs il software che la gente vuole.Ma sì, qualcuno vedendo il mio Eee900 mi ha chiesto se ci gira Photoshop. Per fortuna nessuno mi ha chiesto di AutoCAD. :/Bye.Shusi converge
direi che col tempo si converge verso un equilibrio: windows sull'home computing e Linux sui server (pur rimanendoci una buona quota di Win Server). Proprio la compatibilità di un netbook con il pc "principale" è il tallone d'achille di Linux. un esempio banale: una sincronizzazione cartelle diventa non troppo immediata per un niubbio (tipico utente da netbook) se i due S.O sono diversi e, dato che il 90% ha già su windows, il resto purtroppo si deve adeguare. gli standard closed di MS le pagano parecchio in queste battaglie.detto ciò, spero di non scatenare flame assassini.ciaojonbonjovicrescita lenta ma costante
Io penso che la crescita di Linux sia lenta per tantissimi motivi (abitudine, ignoranza, i media che sono degli incompetenti, interessi in gioco e via dicendo) però è costante e nel lungo periodo l'affermazione è inevitabilegigioRe: crescita lenta ma costante
la questione è che di questo passo, se è vero quello che dici (e probabilmente lo è) non farò in tempo a vederlo perchè allora sarò morto da anni :(LuNaRe: crescita lenta ma costante
- Scritto da: LuNa> la questione è che di questo passo, se è vero> quello che dici (e probabilmente lo è) non farò> in tempo a vederlo perchè allora sarò morto da> anni> :(e a te che interessa?io una volta che vedo gnu/linux arrivare ad una soglia da non poter essere ignorato dai produttori hw e sw (tipicamente quella del mac...intono al 5%) me ne fregherei abbastanza della sua diffuzionecosì come, hai tempi, mi interessavo poco della diffusione di firefox una volta giunto alla soglia da non farlo ignorare dai web developermahRe: crescita lenta ma costante
- Scritto da: mah> - Scritto da: LuNa> > la questione è che di questo passo, se è vero> > quello che dici (e probabilmente lo è) non farò> > in tempo a vederlo perchè allora sarò morto da> > anni> > :(> > e a te che interessa?> io una volta che vedo gnu/linux arrivare ad una> soglia da non poter essere ignorato dai> produttori hw e sw (tipicamente quella del> mac...intono al 5%) me ne fregherei abbastanza> della sua> diffuzione> > così come, hai tempi, mi interessavo poco della> diffusione di firefox una volta giunto alla> soglia da non farlo ignorare dai web> developerops ai tempi...ah il caffé dov'è il mio caffé ^_^mahRe: crescita lenta ma costante
- Scritto da: LuNa> la questione è che di questo passo, se è vero> quello che dici (e probabilmente lo è) non farò> in tempo a vederlo perchè allora sarò morto da> anni> :(Mavalà, basa che lo scarichi e te lo installi, e lo vedi anche subito :DPer me il problema è non vedere più Windows su ogni PC che vendono...FunzAllora il 2008...
è stato l'anno di linux! 8)shame on tutti quelli che dicevano di no!millant at oreRe: Allora il 2008...
infatti è stato il NON anno di linux. e forse non lo sarà il 2009 ne il 2010, se escludiamo Android ed altri progetti che comunque non sono ancora un vero sucXXXXX, anche se hanno le carte in regola per potercela fare.lo dico da linaro, e mi dispiace :(LuNaRe: Allora il 2008...
beh da linaro dovresti sapere che a noi linari non frega un tubo di avere un linux in ogni pc ( anche se splashtop pare che stia facendo proprio questo e si parla solo in Italia di mezzo milione di schede madri con splashtop solo nel 2008 )noterai che la vera guerra e cioè quella dei formati la stiamo vincendo, visto che il draga è stato costretto ad aprirsi dopo 25 anni di totale e dispotico controllo sui PCquesta a mio avviso è una vittoria significativa, senza contare che nel lungo periodo linux sarà presente in tutte le nuove tecnologie hardware, non fosse altro che tutti i colossi dell'hardware lo supportano...vedi IBM, Intel, Freescale, XilinxpabloskiRe: Allora il 2008...
ops .. anche io ho bisogno di caffè mi sa :D"linaro" non va bene ... avrei dovuto dire "linuser" in questo contesto.io lo uso perchè Mi piace, mi affascina, mi fa sbattere, mi fa imparare.Della filosofia che ci sta dietro condivido molto poco perchè secondo il mio personalissimo punto di vista è una delle cause della sua poca diffusione, considerati i tempi che corrono.LuNaLinux è patrimonio dell'umanità
anche se è vero che molta gente lo rifiuta, anche se è vero che viene ostacolato e perciò in certi casi è meno usabile (specialmente sui pc desktopo su cui servono programmi professionali), anche se è vero che alcuni che hanno trovato linux sul netbook lo hanno tolto: Linux che potete provare oggi con ubuntu, ha fatto passi enormi in ambito desktop ENORMI. Questo significa che se prima linux era semplicemente NON utilizzabile per un utente "comune", oggi non è così. Io l'ho fatto installare a decine di persone e molte ne sono veramente contente, se lo avessi fatto 2 anni fa non sarebbe stato lo stesso. E tutti prima di provarlo e per i primi 5 minuti avevano semplicemente PAURA di provarlo e trovarsi male. E anche se Linux non è ancora allo stato dell'arte (in ambito desktop), tutti dovrebbero capire che a prescindere da tutto 1) prima ha invaso i server, dopo sta passando a desktop e cellulari, mentre sul desktop CRESCE A DISMISURA in qualità ed esperienza d'uso aspettando di essere adottato E 2) LINUX è rilasciato sotto licenza GNU per cui è PATRIMONIO DELL'UMANITA'. Significa che usandolo, sviluppandolo, promuovendolo fai IL TUO interesse, paghi le spese di 100000 piccolissimi bill gates (e non 1 solo) e dai un esempio di civiltà.Dario CarusoRe: Linux è patrimonio dell'umanità
la foresta amazzonica è un patrimonio dell'umanità, non ubanto mi dispiace.io il mio interesse lo faccio usando quello che mi pare, senza bisogno di esere evangelizzato su un forum._kaiser_Re: Linux è patrimonio dell'umanità
quoto.di passaggioRe: Linux è patrimonio dell'umanità
- Scritto da: _kaiser_> la foresta amazzonica è un patrimonio> dell'umanità, non ubanto mi> dispiace.> > io il mio interesse lo faccio usando quello che> mi pare, senza bisogno di esere evangelizzato su> un> forum.Ubuntu Linux è un bene comune, nel senso che è messo a disposizione gratuita di tutti. Un "patrimonio dell'umanità" in effetti aggiunge l'esigenza di essere tutelato e non dissipato (concetto non necessariamente pertinente Ubunto).Il tuo interesse (come il mio) non necessariamente si può ancora definire "fare quello che mi pare", nel mondo moderno. Bisogna aggiungere "purché con impatto sostenibile, anche verso il resto della comunità". :)Non è questione di evangelizzazione, è spunto di riflessione: poi ognuno coniuga secondo possibilità.Se decido che investire in un progetto Open ha benefici che vanno oltre il mio giardino personale, non è che devo diventare un illuminato sulla via di Damasco e bruciare ogni scatola Microsoft che incontro... :DOldDogRe: Linux è patrimonio dell'umanità
Anche io sono contrario ai fanatici che vorrebbero imporre linux e considerano windows uno schifo.Windows non è uno schifo, Vista a me piace molto (lo usa mio padre). Secondo me sono delle opere titaniche e chi le ha sviluppate merita il massimo rispetto.Detto questo OldDog e Dario Caruso hanno ragione.GNU-Linux e tanti altri software liberi sono qualcosa di inconcepibile fino a pochi anni fa.Anche se fossero delle mezze ciofeche amatoriali, sarebbe comunque bellissimo pensare a come persone di tutto il mondo collaborano a dei progetti comuni per poter usare IL PROPRIO software, per essere liberi nell'usarlo e nel darlo agli altri, e questi software non sono delle ciofeche: sono delle meraviglie tecnlogiche!Ho installato linux su un portatile, su un netbook (Jumpc) e addirittura su un xbox dove mi funge da ftp server, file server, server ssh, e in futuro chissà cos'altro. Provate a fare lo stesso con un altro sistema operativo.Ci sono delle scelte in linux che secondo me sono discutibili, ma resta comunque qualcosa di fantastico.I passi in avanti che ha fatto negli ultimi anni in ambito desktop sono enormi. Fino a poco fa non lo usavo. Adesso non potrei assolutamente farne a meno, e parlo per lavoro, non solo per svago.AshLa pirateria è il segreto del sucXXXXX!
Inutile fare gli ipocriti affermando pateticamente che la maggiornaza degli utenti è ormai abituata all'interfaccia di Windows e non riesce a compiere lo sforzo mentale necessario per passare a Linux; la realtà è che, anche nei prossimi anni, Windows continuerà ad imperversare proprio grazie ad una enorme disponibilità di potentissimi programmi, tutti rigorosamente pirata.Chi è, tra gli utenti Windows, che non ha installato AutoCad, MS-Office, MathCad, Photoshop, FIFA 2008 e tutta la marea di programmi famosi che, se acquistati legalmente, verrebbero a costare migliaia e migliaia di Euro?Ecco perché M$ si guarda bene dal combattere la pirateria; ed ecco perché milioni di utenti, in tutto il mondo, preferiscono installare un rottame come Windows pur di non rinunciare a tutta quella serie di programmi pirata.Alvaro VitaliRe: La pirateria è il segreto del sucXXXXX!
- Scritto da: Alvaro Vitali> Inutile fare gli ipocriti affermando> pateticamente che la maggiornaza degli utenti è> ormai abituata all'interfaccia di Windows e non> riesce a compiere lo sforzo mentale necessario> per passare a Linux; la realtà è che, anche nei> prossimi anni, Windows continuerà ad imperversare> proprio grazie ad una enorme disponibilità di> potentissimi programmi, tutti rigorosamente> pirata.> > Chi è, tra gli utenti Windows, che non ha> installato AutoCad, MS-Office, MathCad,> Photoshop, FIFA 2008 e tutta la marea di> programmi famosi che, se acquistati legalmente,> verrebbero a costare migliaia e migliaia di> Euro?> > Ecco perché M$ si guarda bene dal combattere la> pirateria; ed ecco perché milioni di utenti, in> tutto il mondo, preferiscono installare un> rottame come Windows pur di non rinunciare a> tutta quella serie di programmi> pirata.quoto perchè vero, è un pò come la prima playstation che con l'arrivo dei cd pirata portò alla ribalta il mondo delle console e procurò un sacco di soldi. Lì fu chiaro che le copie pirata fecero la fortuna di sony (ma anche di alcuni colssi di videogame che ebbero un indotto indiretto). Penso e sono sicuro che se linux avesse la possibilità di far girare photoshop, fifa 2009 e autocad surclasserebbe windows. Per questo installo ubuntu su tutti gli utenti che usano il pc per scrivere e navigare e usare le tonnellatew di programmi di qualità "ma non professionali", spero di costringere anche autodesk e adobe a passare a linux in futuro. Beninteso: linux è un sistema operativo, come sistema operativo è "migliore" di windows, ma non ha gli accordi giusti per sfondare (OGGI)Dario CarusoRe: La pirateria è il segreto del sucXXXXX!
Se Adobe non combatte la pirateria,che colpa ne ha Microsoft?MAHRe: La pirateria è il segreto del sucXXXXX!
in pratica tra tutti i software che lui hai citato, tu hai letto solo Photoshop?mah.....comunque non mi pare che MS faccia poi tanto contro la pirateriapabloskiRe: La pirateria è il segreto del sucXXXXX!
- Scritto da: Alvaro Vitali> Inutile fare gli ipocriti affermando> pateticamente che la maggiornaza degli utenti è> ormai abituata all'interfaccia di Windows e non> riesce a compiere lo sforzo mentale necessario> per passare a Linux; o non ne ha voglia. Interfacce e versioni "usabili da niubbi" di linux sono comparse relativamente da poco. > la realtà è che, anche nei> prossimi anni, Windows continuerà ad imperversare> proprio grazie ad una enorme disponibilità di> potentissimi programmi, tutti rigorosamente> pirata.non è solo quello. E' anche attenzione all'usabilità e all'essere utont friendly. Infatti linux va fortissimo sui server dove quello che ti interessa è avere un sistema stabile e robusto e non ti importa niente se devi andare a configurarlo editando file di testo con VI, dove una buona shell come la bash e il supporto nativo a linguaggi di scripting come il PERL è preminente rispetto all'avere iconcine carine.La ubuntu pur essendo un prodotto valido paga il volersi affermare in un mercato dove gli standard "de facto" piaccia o meno sono stati dettati dalla M$.> Chi è, tra gli utenti Windows, che non ha> installato AutoCad, MS-Office, MathCad,> Photoshop, FIFA 2008 e tutta la marea di> programmi famosi che, se acquistati legalmente,> verrebbero a costare migliaia e migliaia di> Euro?Rovescio la domanda, perché devo avere linux se GIMP, Open Office, Octave li posso avere anche in versione Windows ? ;)> > Ecco perché M$ si guarda bene dal combattere la> pirateria; ed ecco perché milioni di utenti, in> tutto il mondo, preferiscono installare un> rottame come Windows pur di non rinunciare a> tutta quella serie di programmi> pirata.Sinceramente se volete affermare linux evitate di ripetere eternamente il matra M$ pirata e cercate un minimo di standardizzazione fra le diverse distribuzioni, anche dal punto di vista delle interfaccie e dei programmi.shevathasRe: La pirateria è il segreto del sucXXXXX!
> Chi è, tra gli utenti Windows, che non ha> installato AutoCad, MS-Office, MathCad,> Photoshop, FIFA 2008 e tutta la marea di> programmi famosi che, se acquistati legalmente,> verrebbero a costare migliaia e migliaia di> Euro?Volevo chiederti, allora se un giorno Adobe dovesse sfornare Photoshop per Ubuntu, pensi che tutti lo prenderebbero originale o si orienterebbero su Soluzioni gratis.Mentre usando windows uno si è autoimposto di copiarlo.> Ecco perché M$ si guarda bene dal combattere la> pirateria; Cosa centra MS con i programmi sopra menzionati?> tutto il mondo, preferiscono installare un> rottame come Windows pur di non rinunciare a> tutta quella serie di programmi> pirata.Se la gente vuole copiare, per maggiori info, vedi gli articoli riguardanti il P2P.pippo75Re: La pirateria è il segreto del sucXXXXX!
- Scritto da: Alvaro Vitali> Inutile fare gli ipocriti affermando> pateticamente che la maggiornaza degli utenti è> ormai abituata all'interfaccia di Windows e non> riesce a compiere lo sforzo mentale necessario> per passare a Linux; la realtà è che, anche nei> prossimi anni, Windows continuerà ad imperversare> proprio grazie ad una enorme disponibilità di> potentissimi programmi, tutti rigorosamente> pirata.> > Chi è, tra gli utenti Windows, che non ha> installato AutoCad, MS-Office, MathCad,> Photoshop, FIFA 2008 e tutta la marea di> programmi famosi che, se acquistati legalmente,> verrebbero a costare migliaia e migliaia di> Euro?> Certo, tutti hanno installato Autocad e Photoshop, come no!!!Anche come troll sei abbastanza scadente.anonimoRe: La pirateria è il segreto del sucXXXXX!
magari non tutti autocad e non tutti photoshop, ma con microsoft office come la mettiamo? che poi è uno dei punti cardine.....Dario CarusoRe: La pirateria è il segreto del sucXXXXX!
- Scritto da: Dario Caruso> magari non tutti autocad e non tutti photoshop,> ma con microsoft office come la mettiamo? che poi> è uno dei punti> cardine.....mai sentito parlare di Open Office?ma fammi il piacereanonimoRe: La pirateria è il segreto del sucXXXXX!
> magari non tutti autocad e non tutti photoshop,> ma con microsoft office come la mettiamo? che poi> è uno dei punti cardine.....No, mai, a cosa serve?advangeVe la sentireste di consigliare Linux?
ad un vostro amico, che vede che usate linux, ve la sentireste di consigliargli di usarlo?io proprio no... solitamente quello che dico e': se sei un appasionato, e' una cosa meravigliosa.ma se non lo sei, puo' diventare un incuboa cominciare dal primo file mp3 o midi che cerchi di ascoltaredalla chiavetta USB/WiFi che non viene riconosciuta dal kerneli problemi che potresti avere sono infinitinormale che sul server abbia piu' sucXXXXXchi lavora sui server e' un esperto che ha dedicato la vita ai computer.pretendere altrettanta esperienza da un utente appassionato di altro, mi sembra assai stupidoo linux diventera' piu' user/friendly (ma molto, molto di piu')o i desktop se li sognaAntonio MacchiRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
- Scritto da: Antonio Macchi> > o linux diventera' piu' user/friendly (ma molto,> molto di> piu')> o i desktop se li sognaMa a quel punto Linux diventerebbe un nuovo Windows a misura di utonto!In ogni caso, molte delle cose che hai scritto non corrispondono a verità; i recenti kernel Linux riconoscono una quantità abnorme di hardware, pari a quella riconosciuta da tutti gli altri SO messi assieme.Le uniche periferiche non riconosciute da Linux sono quelle per le quali il produttore vieta lo sviluppo di driver open, minacciando pure il ricorso ai tribunali; che colpa ne ha Linux in un caso del genere?Alvaro VitaliRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
io linux lo installo, lo consiglio e ci faccio anche dei corsi e la gente è felice.Ciò che è purtroppo vero è che la gente è fossilizzata su win e incatenata a certi formati proprietari.Anche la pirateria gioca un bel ruolo, da microsoft a tutti gli altri lo hanno sempre saputo.La pirateria è la migliore pubblicità.Un esempio pratico di pirateria opensource:ho conosciuto gente che scaricava la versione di mandriva powerpack dal mulo, pensando che fosse l'unico modo di ottenere mandriva, oltre al fatto di credere che fosse diversa dalla versione dvdfree. La differenza sta nell'opera manuale per completarla e basta.ciao-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 marzo 2009 06.15-----------------------------------------------------------picard12Re: Ve la sentireste di consigliare Linux?
> io linux lo installo, lo consiglio e ci faccio> anche dei corsi e la gente è> felice.felice finche' non compra la nuova fotocamera che salva i video in formato MOV, o che usa un filesystem FAT di nuovo tipo che non viene riconosciuto dal vecchio dosfstools... ecc...> ho conosciuto gente che scaricava la versione di> mandriva powerpack dal mulo, pensando che fosse> l'unico modo di ottenere mandriva, oltre al fatto> di credere che fosse diversa dalla versione> dvdfree. La differenza sta nell'opera manuale perin certe cose Linux e' addirittura al di sopra delle aspettative della gentepensa che io, appena iniziato ad usare linux, ho continuato per un sacco di tempo a compilare i sorgenti (con infiniti problemi) perche' non sapevo dell'esistenza dei repositorysoftware installabile con un click, senza dover scaricare/piratare/compilare... per chi ha windows e' troppo anche solo immaginarlo.per non parlare degli antiviruschi non si e' messo a cercare un antivirus per linux, appena finito di installare?Antonio MacchiRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
> non corrispondono a verità; i recenti kernel> Linux riconoscono una quantità abnorme di> hardware, pari a quella riconosciuta da tutti gli> altri SO messi> assieme.BUM!!!ti racconto la mia esperienzaho un Pentium 4, Compaq Presarioappena inserito il disco linux, neanche parte l'installazione forse perche' il mio ACPI non e' perfettamente conforme... fattosta' che devo dare acpi=offquindi andare a rovistare tra i kernel alla ricerca di uno che vada, e in effetti, compilando il 2.6.24.3 posso avere le mie ventole che girano di nuovo regolarmente(cosa curiosa, con kernel successivi il problema ricompare...)poi, poco tempo fa, compro un Acer Aspire 5315 con Linux Linpusovviamente cambio distribuzione, metto Debian (Lenny, che era ancora testing, visto che Etch usava un X vecchio che non riconosceva la scheda video)pero' Debian non mi vede la chievetta WiFi (Atheros 5000)il driver e' ancora in testing, quindi non l'hanno inseritoallora provo ad inserire la chiavetta in dotazione con il mio router(router Belkin, chiavetta che poi ho scoperto avere il chipset Zydas)niente... allora provo Ubuntu... e Ubuntu la chiavetta Atheros me la vede, ma la Belkin/Zydas no... pero' scopro che il supporto c'e' per entrambequindi ricompilo il kernel, impostando il supportopoi ho preso un hard disk Sata... e quando lo faccio partire, se uso Debian mi compaiono a video degli strani messaggi... tutto funziona ma ogni volta che uso l'hard disk vedo scritte a video che scorronocosa curiosa, con Ubuntu i messaggi non li vedocos'era?Ubuntu usava un valore piu' basso su /proc/sys/kernel/printk...poi provo ad inserire la mia web-camprima di comprarla pero' mi devo leggere la lista di quelle supportate, per non fare acquisti inutiliah... poi lo scanner...Antonio MacchiRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
Eh, la sfiga...http://risposte.ponchio.ithttp://blog.ponchio.itAranBanjoRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
Come hai fatto notare in altre parti, uno dei problemi principali di Linux è la percezione; un altro è lo scarso supporto da terze parti. Poiché per quanto riguarda i driver, tutti questi problemi non si avrebbero se:- la distribuzione Linux fosse preinstallata nel proprio PC (quanti utenti hanno mai eseguito l'installazione di Windows?)- driver di periferiche aggiuntive fossero inclusi nei dischi driver assieme a quelli per Windows (dato che anche in Win molte periferiche non funzionerebbero senza di essi)ITA84Re: Ve la sentireste di consigliare Linux?
- Scritto da: Antonio Macchi> ad un vostro amico, che vede che usate linux, ve> la sentireste di consigliargli di> usarlo?Ho comprato un dell mini 9 a mia moglie, a parte qualche incertezza perchè era da un po' che non usava un computer in genere, ho trovato ubuntu eccezionale anche per l'utente inesperto. Poi se mia moglie ha un problema ci sono io, ad un amico non so se lo consiglierei solo per il fatto che poi mi chiamerebbe per ogni problema (anche se gli consigliassi windows :P)gianiazRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
> Ho comprato un dell mini 9 a mia moglie, a parte> qualche incertezza perchè era da un po' che non> usava un computer in genere, ho trovato ubuntu> eccezionale anche per l'utente inesperto.> > Poi se mia moglie ha un problema ci sono io, ad> un amico non so se lo consiglierei solo per il> fatto che poi mi chiamerebbe per ogni problema> (anche se gli consigliassi windows :P)Wow, la stessa mia esperienza: chi (e parlo solo degli inesperti) l'ha usato si è trovato a meraviglia, salvo qualche piccola incertezza (niente comunque in confronto a quelle avute con Windows). Essendo, però, io pigro per natura evito proprio di consigliarlo e stare appresso alla miriade di problemi legati quasi esclusivamente al mancato supporto dei driver.E, infatti, men che mai mi sognerei di consigliare Windows: è finita l'epoca in cui perdevo il mio tempo a sverminare, formattare, cracckare...advangeRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
Rincaro la dose, ho una stampante hp psc (non ricordo la sigla, ma sono quelle all in one con scanner e stampa ink jet) con windows xp devo installare tramite 2 cd 700 mega di software e driver, ci mette una buona mezz'ora. Con ubuntu ho attaccato l'usb ed è andato al volo. Ora non voglio dire che windows è meglio di linux (anche se lo penso), ad ognuno il suo, magari anche con windows vista ci sono i drivers di questa stampante già installati, ma provate a mettere windows vista su un netbook :-)gianiazRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
craccare?dovrebbero arrestarti!cmq, nn vedo tutti sti problemi...si compra un pc cn windows (anche vista)...si installa un antivirus...stop... 1 anno e mezzo che vado avanti tranquillo, nn ho mai formattato e nn perdo nemmeno tempo con programmetti di altro tipo che alle volte sento nominare (anti spyware e compagnia cantando)...no problemi.che ci si creda o no.(e nn guardo solo testate giornalistiche o PI sul web)di passaggioRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
Guarda io l'ho installato ad alcuni amici che si possono tranquillamente definire "utonti" nel senso che non hanno grosse conoscenze informatiche, e me lo hanno chiesto loro, traumatizzati da Vista...L'ho installato sui loro notebook (come gli reinstallavo io windows del resto) e a parte qualche domanda (principalmente sull'installazione del software) viaggiano lisci... e non ho ancora dovuto fargli il tipico "formattone primaverile" :-DMr. XRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
Oggi Linux è senz'altro più semplice di Windows da utilizzare. Il grande problema sono i driver, specie per gli scanner. Come si può abbandonare del tutto windows se poi non posso utilizzare lo scanner?Detto questo io penso che il grande ostacolo al passaggio a linux lo creiamo proprio noi informatici. Bisogna smettere di sistemare gratuitamente il computer all'amico reinstallandogli windows, eliminandogli i virus etc...Se non svolgessimo più quest'opera di carità gratis la gente smetterebbe di usare windows se ogni sei mesi dovesse pagare 60-100 euro di assistenza.Consiglierei linux a un amico? Si. Decisamente.Forse lui non riuscirà a far funzionare la fotocamera o lo scanner o la chiavetta umts, però almeno io non verrei disturbato ogni sei mesi.gambopRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
- Scritto da: gambop> Oggi Linux è senz'altro più semplice di Windows> da utilizzare. Il grande problema sono i driver,> specie per gli scanner. Come si può abbandonare> del tutto windows se poi non posso utilizzare lo> scanner?> Detto questo io penso che il grande ostacolo al> passaggio a linux lo creiamo proprio noi> informatici. Bisogna smettere di sistemare> gratuitamente il computer all'amico> reinstallandogli windows, eliminandogli i virus> etc...> Se non svolgessimo più quest'opera di carità> gratis la gente smetterebbe di usare windows se> ogni sei mesi dovesse pagare 60-100 euro di> assistenza.> Consiglierei linux a un amico? Si. Decisamente.> Forse lui non riuscirà a far funzionare la> fotocamera o lo scanner o la chiavetta umts, però> almeno io non verrei disturbato ogni sei> mesi.Ho come il sospetto che se non gli funzionerà lo scanner e la chiavetta umts non avrà molta voglia di usare linux...nome e cognomeRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
Bene, smetta di usare il PC. un utonto in meno.Pippo LacocaRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
> o linux diventera' piu' user/friendly (ma molto,> molto di> piu')> o i desktop se li sognaHai citato due "problemi":- formati coperti da brevetti (mp3): sono scelte della singala distro, alcune (ubuntu) si cautelano, altre (mint) se ne fregano, altre ancora (linspire) pagano le royalities...- chiavetta wifi non letta: è un problema di drver non presenti e non rilasciati dal produttore a cui solo in parte si può rispondere con reverse engeneering...entrambi i problemi non attengono all'usabilitàusabilitaRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
Io installai ubuntu a mio fratello sul suo eeepc e lo ha usato felice nonostante lui non abbia mai toccato un computer in vita sua. Certo, il caso dell'eeepc è un caso limite perchè comunque ha un hardware che di sicuro è supportato.Idem per la sua ragazza, alla quale ho installato Kubuntu e lo usa ogni giorno senza alcun problema, dice che si è abituata e che Windows non lo fa partire da mesi.Io penso che non bisogna forzare nessuno a usare linux, dipende dal tipo di persona che hai davanti, se vedi che è una persona curiosa e intelligente vai tranquillo ormai, se vedi che è uno che appena gli sposti un'icona dal desktop non sa più cosa fare, lascia stare... Un mio amico lo installò alla sua ragazza e fu costretto a fargli un link alla home nel desktop chiamandolo "C:", perchè se no lei non capiva...TADTADsince1995Re: Ve la sentireste di consigliare Linux?
- Scritto da: Antonio Macchi> ad un vostro amico, che vede che usate linux, ve> la sentireste di consigliargli di> usarlo?> Si', almeno dopo che l'ho configurato per benino la smette di chiamare che e' impestato di trojan e virus e devo puntualmente riformattare tutto e reinstallare. Il computer oggi nasce soprattutto per andare in rete e in questo linux non lo batte nessuno, e' una variante unix risale alla notte dei tempi ed e' secoli avanti, inoltre con il solo discorso root e' pensato per non far suicidare l'utente da solo.Senza contare che l'alternativa e' spesso richiedermi di fare un reato: non avresti mica un cd di office ... Non si potrebbe provare Vista ... Posso installare sempre l'ultimissimo software senza fare il pirata cattivone o dover cambiare il pc per avere un SO OEM, almeno quello ...CheetaRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
invece installare windows è alla portata di un utonto vero?che c'entra questo "userfriendly" con il supporto hardware??? quello è compito dei produttori di hardware non di linuxho una scanner e una webcam non supportati da Vista, quindi secondo il tuo ragionamento dovrei concludere che Vista fa schifo e non è userfriendly?compra periferiche compatibili con Linux e vedrai che non avrai mai probleminon venirmi a dire che distribuzioni come Ubuntu o SuSE o Fedora non sono userfriendlypabloskiRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
Io ai miei amici il computer sonsigio di non comprarlo proprio, perche' sono stufo di essere chiamato per ogni XXXXXXXta...Pippo LacocaRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
Lìho installato circa 2 anni fa ad un mio ex collegha che ha fatto la terza media. Ha sempre usato Windows XP. Dopo aver provato Ubuntu 7.04 si è trovato benissimo. Ora con la 8.04 o 8.10 le chiavette wi-fi e altre periferiche fanno praticamente in automatico. Ovviamente se usi del software propietario che gira solo sotto xp non ci sono alternative ti tieni xp e vai avanti così. Dopo se tu proponi distro linux "complicate" tipo la Slackware o Arch Linux hai perfettmente ragione troppo complicate da usare.leleRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
- Scritto da: Antonio Macchi> ad un vostro amico, che vede che usate linux, ve> la sentireste di consigliargli di usarlo?Se la scelta è tra Windows e Linux certamente sì.> io proprio no... solitamente quello che dico e':> se sei un appasionato, e' una cosa meravigliosa.> ma se non lo sei, puo' diventare un incuboMio padre usa Linux dal 2002/2003 e per lui l'incubo era Windows. Dopo due mesi di fatica per abituarsi non tornerebbe indietro nemmeno se lo pagassero... e prende per il XXXX i suoi amici che almeno un paio di volte l'anno debbono portare il PC in assistenza sborsando un paio di centoni per far reinstallare il S.O.In genere non mi chiama mai per assistenza, salvo un paio di volte che a seguito di aggiornamenti si è ritrovato il browser in inglese (due minuti per scegliere l'italiano).> a cominciare dal primo file mp3 o midi che cerchi di ascoltarePerché invece è semplice con Windows per esempio guardarsi un file MP4? Ieri sera ho dovuto spiegare a mia cugina come fare con Windows per guardarsi offline i filmati di youtube...Con Linux basta solo installare mplayer la prima volta e poi leggo quel che voglio.> dalla chiavetta USB/WiFi che non viene> riconosciuta dal kernel> i problemi che potresti avere sono infinitiPerché, tutti i problemi che hai con scanner USB, chiavette e simili con XP e Vista non sono la stessa cosa? Mi pare chiaramente un problema platform independent, e personalmente ho riscontrato meno problemi con Ubuntu rispetto a Vista, almeno fino ad oggi.> normale che sul server abbia piu' sucXXXXX> chi lavora sui server e' un esperto che ha> dedicato la vita ai computer.Magari fosse vero.> o linux diventera' piu' user/friendly (ma molto,> molto di piu') o i desktop se li sognaE la marmotta incartava la cioccolataTHe_ZiPMaNRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
Installato sul netbook della mia ragazza e sul fisso che ho regalato ad un mio amico.Penso che, dato che a loro i programmi professionali non interessano minimamente e che ci ho installato anche i plugin giusti etc, penso che non si lamenteranno proprio, anzi! molti meno problemi con virus e XXXXXte varie.Quello che si lamenta sono io, di firefox. Sarà il plugin flash ma sotto linux qualche problema me lo da.AshRe: Ve la sentireste di consigliare Linux?
- Scritto da: Antonio Macchi> ad un vostro amico, che vede che usate linux, ve> la sentireste di consigliargli di> usarlo?> Si fa così. Si prende l'amico e gli si dice: libertà o sicurezza?Se dice libertà, linux. Se dice sicurezza, mac e dual boot con linux.A un nemico consiglierei windows.tellLa gente ha paura del cambiamento
Io linux (in particolare ubuntu o fedora) lo consiglio senza problemi a gente che ha bisogno di usare il computer per un uso comune (internet, posta, chat, foto, ecc). A uno che deve lavorare in un ambito specifico (tipo mio padre) non direi mai di installarlo sul suo pc :Tra l'altro, essendo che ogni tanto mi capita di portare il pc a scuola, il mio compagno di banco mi ha visto giocare qualche volta con compiz. Quando siamo stati al mediaworld a fare un giro e ha dato un'occhiata a un pc con vista, mia ha detto: "Oh ma quanto è diventato brutto il linux?".PS (che non c'entra niente): L'utente medio, il mio amico, con office 2007 ci mette 5 minuti la prima volta a capire come si salva un documento, e 10 a trovare il menu (quello con nuovo, apri, ecc).ShibaRe: La gente ha paura del cambiamento
Quoto tutto, aggiungerei che a parte noi appassionati che stiamo qui a leggere e a scrivere su PI, l'utente medio vuole un netbook dove ritrovi già quello che sa usare senza dover perdere tempo a capire un nuovo sistema. Questo significa Windows XP e Office 2003.La maggioranza di tutti quelli che conosco, esperti compresi, non digeriscono Office 2007 perchè si perde un'infinità di tempo a capire "dovè finita la funzione che stava qui!". Sembra impossibile ma molta gente usa i PC per lavorare e non per crearsi dei nuovi problemi.uomo comuneRe: La gente ha paura del cambiamento
- Scritto da: Shiba> Io linux (in particolare ubuntu o fedora) lo> consiglio senza problemi a gente che ha bisogno> di usare il computer per un uso comune (internet,> posta, chat, foto, ecc).Io l'ho installato a un amico (me l'ha chiesto lui perché stanco di virus e di blocchi), perdendo tutto il pomeriggio per personalizzarglielo come voleva, e due giorni dopo l'ha tolto rimettendo XP."Sì, era bello, non crashava, era anche più veloce di prima, solo che non andava la webcam con msn"...Da allora in avanti io ho una politica secca:- Vuoi Linux? Ecco il DVD di Ubuntu, installatelo.- Vuoi Windows? Arrangiati a sistemarti i tuoi XXXXXX con driver e virus e a reinstallartelo.- Se paghi, ti installo e configuro quello che vuoi.C'è gente che ha comprato un PC nuovo piuttosto che ammettere di non riuscire a formattare (e reinstallare i driver giusti) il suo con XP...Bye.ShuRe: La gente ha paura del cambiamento
Vorrei dire: ho comprato una webcam che funziona benissimo su linux, windows e persono macosx.Costo: 5 euro.L'avesse pagata anceh 15 non pensa che forse una vita più serena vale quella cofra?AshRe: La gente ha paura del cambiamento
- Scritto da: Ash> Vorrei dire: ho comprato una webcam che funziona> benissimo su linux, windows e persono> macosx.La webcam ce l'aveva e Ubuntu (8.04) l'ha riconosciuta da solo. L'hardware funzionava tutto.Solo che non c'erano client MSN che supportassero webcam e microfono, solo chat testuale.AMSN mi pare che ora la supporti, ma all'epoca era in CVS... :/Bye.ShuRe: La gente ha paura del cambiamento
- Scritto da: Shu> - Scritto da: Shiba> > > Io linux (in particolare ubuntu o fedora) lo> > consiglio senza problemi a gente che ha bisogno> > di usare il computer per un uso comune> (internet,> > posta, chat, foto, ecc).> > Io l'ho installato a un amico (me l'ha chiesto> lui perché stanco di virus e di blocchi),> perdendo tutto il pomeriggio per> personalizzarglielo come voleva, e due giorni> dopo l'ha tolto rimettendo> XP.> > "Sì, era bello, non crashava, era anche più> veloce di prima, solo che non andava la webcam> con> msn"...> > Da allora in avanti io ho una politica secca:> - Vuoi Linux? Ecco il DVD di Ubuntu, installatelo.> - Vuoi Windows? Arrangiati a sistemarti i tuoi> XXXXXX con driver e virus e a> reinstallartelo.> - Se paghi, ti installo e configuro quello che> vuoi.> > C'è gente che ha comprato un PC nuovo piuttosto> che ammettere di non riuscire a formattare (e> reinstallare i driver giusti) il suo con> XP...Dei Bei SOMARI ecco cosa sono ... che tristezza ... meno male che gente così non ne conosco> > Bye.SilenxRe: La gente ha paura del cambiamento
io invece, come "shu", di gente cosi' ne conosco tanta...PetengyLeggendo fra le righe...
1. allora nel 2008 vi è stato un forte incremento dell'installato Linux2. E' prevista una sempre più forte adozione aziendale3. Nel 2009 paventano una riduzione dei netbook con Linux preinstallato........ ma sarà proprio così? Intanto dovrebbe debuttare Seven anche sui netbook e bisogna vedere se M$ continuerà a praticare prezzi di licenza simbolici, è proprio da quando ha tagliato i prezzi di XP per netbook che si è presa tale mercato, con un'operazione da abuso di posizione dominante che nessuna autority ha condannato, come al solito!Altra cosa da osservare è che nel corso del 2009 debutteranno nuovi netbook basati su proXXXXXri ARM e li M$ è tagliata fuori, se come sembra verranno proposti a prezzi molto accessibili, (sotto i 250 euro per intenderci) è evidente che conquisteranno un'ampia fetta di mercatoUltima considerazione, Seven sarà anche più agile di Vista, ma in confronto a Ubuntu e ad altre distro di Linux rimane nettamente più pesante ed affamato di risorse e il mercato dei netbook non sembra destinato a breve a rivoluzioni nella potenza di elaborazione... ergo potrebbe risultare nonostante gli sforzi di M$ inadatto alla missione... oh M$ lo farà preinstallare garantirà che i requisiti minimi sono più che soddisfatti.... ma vi siete già dimenticati come è andata a finire con Vista un paio di anni fa su computer decisamente più potenti?Staremo a vedere, quelloche è certo è che come ho sempre detto nel 2008 per Linux è stato un anno estremamente positivo, il 2009 forse non crescerà altrettanto velocemente in ambito consumer, ma certo non perderà posizioni e già nel 2010 se i netbook adotteranno proXXXXXri Arm assisteremo ad una esplosione della sua diffusione.Enjoy with UsLinux è pronto?
Chiunque abbia installato e USATO linux, dovrebbe convenire che non è certo l'interfaccia "diversa" da Windows a scoraggiare la gente. Semmai il fatto che il 99% delle volte, hai bisogno di "ravanare" in qualche parte del kernel/drivers/codice per avere la tua amata periferica funzionante. Ma non è solo questione di hardware: anche le aziende che producono applicativi "proprietari" ci mettono del loro. A che mi serve avere un netbook con Linux "per l'uso comune: Internet, Office..." e poi non riuscire a navigare siti "comuni" perchè non il FlashPlayer linux è solo versione 7, Skype non manda messaggi ne' supporta i video. Insomma se voglio un netbook che faccia quello che deve fare... devo prendere PER FORZA XP.cogito ergosumRe: Linux è pronto?
- Scritto da: cogito ergosum> Chiunque abbia installato e USATO linux..appunto USATO.Difficilmente trova una qualche coerenza con quello che dici.Ma a te che ti viene in tasca?baumRe: Linux è pronto?
- Scritto da: cogito ergosum mettono del loro.> > A che mi serve avere un netbook con Linux "per> l'uso comune: Internet, Office..." e poi non> riuscire a navigare siti "comuni" perchè non il> FlashPlayer linux è solo versione 7, Skype non> manda messaggi ne' supporta i video. Ehm sei rimasto un filo indietro, flash è alla versione 10 e skype supporta il video da mo (non manda gli SMS, che mi pare una funzione utile il giusto)AndyCappRe: Linux è pronto?
> Chiunque abbia installato e USATO linux, dovrebbe> convenire che non è certo l'interfaccia "diversa"> da Windows a scoraggiare la gente.Infatti, qui Annunziata ha toppato alla grande.> Semmai il> fatto che il 99% delle volte, hai bisogno di> "ravanare" in qualche parte del> kernel/drivers/codice per avere la tua amata> periferica funzionante.Davvero? A me è capitato solo per una webcam, che per altro con XP non andava (driver Vista only!!!)> Ma non è solo questione di hardware: anche le> aziende che producono applicativi "proprietari"> ci mettono del loro.VERO> > A che mi serve avere un netbook con Linux "per> l'uso comune: Internet, Office..." >e poi non> riuscire a navigare siti "comuni" perchè non il> FlashPlayer linux è solo versione 7,????? Guarda, che siamo alla 10, e da un bel po'...> Skype non> manda messaggi ne' supporta i video.Ma di cosa parli? Io faccio video chiamate ogni giorno..> Insomma se> voglio un netbook che faccia quello che deve> fare... devo prendere PER FORZA XP.Ok, è chiaro che Linux non l'hai mai visto...advangeRe: Linux è pronto?
- Scritto da: cogito ergosum> Chiunque abbia installato e USATO linux, dovrebbe> convenire che non è certo l'interfaccia "diversa"> da Windows a scoraggiare la gente. Semmai il> fatto che il 99% delle volte, hai bisogno di> "ravanare" in qualche parte delNon solo.Attualmente risultano incompatibilità anche sull'installazione di software all'interno delle distribuzioni.Sempre più spesso devono specidficare che il software funziona, ad esempio, su linux FC9 altrimenti bisogna perdere giornate a sistemare, aggiungere, modificare ciò che manca.MarcoRe: Linux è pronto?
Perchè vista/xp non è la stessa cosa?TheScareRe: Linux è pronto?
Ci sei o ci fai?Ti sembra forse che installare un applicazione sotto windows sia complesso quanto sotto linux?MarcoRe: Linux è pronto?
- Scritto da: cogito ergosum> Chiunque abbia installato e USATO linux, > .... hai bisogno di> "ravanare" in qualche parte del> kernel/drivers/codice per avere la tua amata> periferica funzionante.> > .... Insomma se> voglio un netbook che faccia quello che deve> fare... devo prendere PER FORZA> XP.Chiunque abbia installato e USATO un Windows (o quasi chiunque) a un certo punto e' pieno di virus, trojan e compagnia e deve reinstallare tutto da zero o meglio farlo fare a qualcuno che ci capisce, anche piu' volte all'anno. Chiunque abbia installato e USATO un Windows si e' trovato un BSOD, a un certo punto numerose volte ogni giorno e si e' dovuto reinstallare tutto da zero.Il sistema operativo lo accendo e funziona per 10 anni senza fare niente non lo hanno ancora inventato purtroppo. E nemmeno quello 5 anni, e nemmeno quello 1 anno.Io piuttosto che pagare per avere dei problemi preferisco non pagare ed avere dei problemi che ci sono SEMPRE e comunque.Questo in linea generale, poi valgono i discrosi fatti un miliardo di volte, ma io sono un videogiocatore incallito e va bene tieniti un Win, oppure io uso Autocad e va bene tieniti un Win, l'applicazione XYZ e va bene tieniti un Win. Ma se navighi, posta elettronica, quattro documenti di testo e due di foglio di calcolo mese/anno un Linux non ha niente di meno di un Win circa possibilita' d'uso, hai un problemuccio con la scheda xy e capirai in compenso ti risparmi circa un milioncino e piu' di malware win che ti mettono in ginocchio il computer e non tiri fuori soldi.OrtolanoRe: Linux è pronto?
- Scritto da: cogito ergosum> Chiunque abbia installato e USATO linux, dovrebbe> convenire che non è certo l'interfaccia "diversa"> da Windows a scoraggiare la gente. Semmai il> fatto che il 99% delle volte, hai bisogno di> "ravanare" in qualche parte del> kernel/drivers/codice per avere la tua amata> periferica funzionante.> bah non mi pare, il supporto hardware negli ultimi 3 anni è decuplicato...> Ma non è solo questione di hardware: anche le> aziende che producono applicativi "proprietari"> ci mettono del loro.> questo è vero> A che mi serve avere un netbook con Linux "per> l'uso comune: Internet, Office..." e poi non> riuscire a navigare siti "comuni" perchè non il> FlashPlayer linux è solo versione 7, Skype nonma che stai addì??? per linux c'è flash 10, compresa la versione a 64 bit> manda messaggi ne' supporta i video. Insomma se> voglio un netbook che faccia quello che deve> fare... devo prendere PER FORZA> XP.pabloskiRe: Linux è pronto?
- Scritto da: cogito ergosum> Chiunque abbia installato e USATO linux, dovrebbe> convenire che non è certo l'interfaccia "diversa"> da Windows a scoraggiare la gente. Semmai il> fatto che il 99% delle volte, hai bisogno di> "ravanare" in qualche parte del> kernel/drivers/codice per avere la tua amata> periferica funzionante.Non mi succede, perché prima di comprare una periferica guardo se è compatibile. Esempio: mi serviva una multifunzione per Debian, ho guardato su internet ed ho acquistato da Expert per la folle cifra di 89 eurini una HP Officejet J4580. Arrivato a casa l'ho attaccata, ho installato i driver (Synaptic, hpoj, Applica) e tutto ha funzionato al primo colpo. > A che mi serve avere un netbook con Linux "per> l'uso comune: Internet, Office..." e poi non> riuscire a navigare siti "comuni" perchè non il> FlashPlayer linux è solo versione 7, Skype non> manda messaggi ne' supporta i video.Flashplayer per linux è alla versione 10 come su Win, guardo i programmi Rai che usa Silverlight e videochiamo con Skype quasi quotidianamente. Insomma se> voglio un netbook che faccia quello che deve> fare... devo prendere PER FORZA> XP.Come vedi, non è vero.CiaoFai il login o RegistratiRe: Linux è pronto?
- Scritto da: cogito ergosum> Chiunque abbia installato e USATO linux, dovrebbe> convenire che non è certo l'interfaccia "diversa"> da Windows a scoraggiare la gente. Semmai il> fatto che il 99% delle volte, hai bisogno di> "ravanare" in qualche parte del> kernel/drivers/codice per avere la tua amata> periferica funzionante.> > Ma non è solo questione di hardware: anche le> aziende che producono applicativi "proprietari"> ci mettono del loro.> > A che mi serve avere un netbook con Linux "per> l'uso comune: Internet, Office..." e poi non> riuscire a navigare siti "comuni" perchè non il> FlashPlayer linux è solo versione 7, Skype non> manda messaggi ne' supporta i video. Insomma se> voglio un netbook che faccia quello che deve> fare... devo prendere PER FORZA> XP.O sei un troll o sei male informato:1. flashplayer è alla vs 10 e pure a 64bit.2.skype funziona benissimo in audio-video-chat.Se avessi letto o seguito o cercato anche sul sito di skype, sapresti che stanno lavorando alla vs 4 di skype anche per linux e dovrebbe uscire, se non erro entro fine primavera..Se devi fare esempi negativi, falli giusti...picard12Re: Linux è pronto?
Skype a me va alla grande anche coi video.Il plugin flash invece anche a me qualche problemino lo da.AshNetbook in Italia
Personalmente ho notato che i (pochi) netbook con un Linux a bordo qui da noi sono macchine con HW inferiore rispetto ai corrispettivi con XP; vero che questi ultimi costano di più, ma il costo maggiorato dovrebbe riguardare la licenza di XP e non i componenti. Se ci fosse la possibilità di scelta a *parità* di HW tra i due sistemi, con la sola differenza del costo effettivo della licenza di XP, forse anche sui netbook Linux potrebbe dire la sua; mi rendo conto che a causa di una posizione di mercato dominante da parte di MS nel settore dei SO domestici e dei produttori ivi operanti, il segmento dei netbook è ad ogni modo molto appetibile e difficilmente una concorrenza a vantaggio del consumatore (cioè nostra) si possa verificare.baumRe: Netbook in Italia
- Scritto da: baum> Personalmente ho notato che i (pochi) netbook con> un Linux a bordo qui da noi sono macchine con HW> inferiore rispetto ai corrispettivi con XP; vero> che questi ultimi costano di più, ma il costo> maggiorato dovrebbe riguardare la licenza di XP e> non i componenti. Se ci fosse la possibilità di> scelta a *parità* di HW tra i due sistemi, con la> sola differenza del costo effettivo della licenza> di XP, forse anche sui netbook Linux potrebbe> dire la sua; mi rendo conto che a causa di una> posizione di mercato dominante da parte di MS nel> settore dei SO domestici e dei produttori ivi> operanti, il segmento dei netbook è ad ogni modo> molto appetibile e difficilmente una concorrenza> a vantaggio del consumatore (cioè nostra) si> possa> verificare.Recentente mi è capitato di parlare con un dirigente di una grossa catena di distribuzione. Ebbene, mi ha raccontato una storia alquanto diversa.Non è assolutamente vero che comprano più netbook con Windows, perché gli altri non si vendono. La verità è che, quelli con Linux, spesso e volentieri vengono bloccati nelle varie dogane per i più disparati e assurdi motivi.Quelli con Windows, mai.Quindi sono costretti a comprare questi ultimi solo perché hanno la necessità di smerciarli nel più breve tempo possibile.Sarebbe bene che qualcuno cominciasse a verificare cosa succede nelle varie dogane, qui non si parla più di posizione dominante. Questi sono reati. E gravi!nicoRe: Netbook in Italia
Che cavolata.Le grandi catene e la grande distribuzione vengono spesso rifornite dagli importatori ufficiali autorizzati quindi il materiale ordinato gli arriva direttamente già dall'EU se non dall'Italia.Ci sono le dogane tra milano e quarto oggiaro?E te lo dice uno che in distribuzione ci lavora.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 marzo 2009 11.33-----------------------------------------------------------Renji AbaraiRe: Netbook in Italia
> Recentente mi è capitato di parlare con un> dirigente di una grossa catena di distribuzione.> Ebbene, mi ha raccontato una storia alquanto> diversa.> Non è assolutamente vero che comprano più netbook> con Windows, perché gli altri non si vendono.> > La verità è che, quelli con Linux, spesso e> volentieri vengono bloccati nelle varie dogane> per i più disparati e assurdi> motivi.> Quelli con Windows, mai.Palla gigante. Le grandi catene si riforniscono dai distributori italiani delle marche che vendono: non gliene frega niente delle dogane.nome e cognomeRe: Netbook in Italia
anche dall'Europa e non gliene frega nulla delle doganeRenji AbaraiRe: Netbook in Italia
- Scritto da: baum> Personalmente ho notato che i (pochi) netbook con> un Linux a bordo qui da noi sono macchine con HWIo sto' cercando da alcune settimane un asus eeepc 901 linux con hd da 20gb.E' in tutti i listini e cataloghi ufficiali asus, ma nei negozi non ce ne è traccia.Il piu' simile è il 904HA e qualche versione linux la si trova.Ma se vado a guardare un qualunque catalogo di un negozio (online o meno) le versioni linux degli eeepc le trovo con una certa difficoltà (xp 8, linux 2).Sono gli utenti che non comprano i netbook linux, o sono i negozi che piu' di tanto non li rendono disponibili, e quindi gli utenti, non trovando di piu' confacente, si accontentano della versione xp (stroncata sotto il profilo hd) ?AlbertoPdRe: Netbook in Italia
- Scritto da: baum> Personalmente ho notato che i (pochi) netbook con> un Linux a bordo qui da noi sono macchine con HW> inferiore rispetto ai corrispettivi con XP;Io ho un'esperienza diversa, quando comprai l'eeepc 900 c'era sia in versione Linux che Windows, il costo era identico, ma la versione con Linux aveva l'ssd da 20 giga invece che dei 12 della versione Windows, dove con gli 8 giga in meno gli si pagava la licenza a Microsoft. Ora non so se è ancora così onestamente, di netbook ormai ce n'è in tutte le salse.TADTADsince1995Re: Netbook in Italia
- Scritto da: TADsince1995> - Scritto da: baum> > Personalmente ho notato che i (pochi) netbook> con> > un Linux a bordo qui da noi sono macchine con HW> > inferiore rispetto ai corrispettivi con XP;> > Io ho un'esperienza diversa, quando comprai> l'eeepc 900 c'era sia in versione Linux che> Windows, il costo era identico, ma la versione> con Linux aveva l'ssd da 20 giga invece che dei> 12 della versione Windows, dove con gli 8 giga in> meno gli si pagava la licenza a Microsoft. Ora> non so se è ancora così onestamente, di netbook> ormai ce n'è in tutte le> salse.> > TADNo. Purtroppo adesso le versioni con Linux sono sempre inferiori a livello di hardware; logicamente costano di meno ma non puoi scegliere il corrispettivo netbook con xp senza xp e con linux con il costo della licenza di xp decurtata ovviamente, non si può.zaurRe: Netbook in Italia
Diciamola tutta però...Non è che vengano bloccati da qualche parte, è che ora i produttori scelgono di vendere più quelli con windows, il motivo è il fatto che le persone comprano di più questi modelli...Ma qual è la causa?Io ho acquistato un AspireOne con linux, ma...Avete visto che versione c'è dentro? Praticamente mi sono ritrovato davanti ad un Sapientino della Clementoni..Magari sono presenti la maggior parte dei programmi che sono necessari, ma non sembra affatto una cosa seria..(per questo ho piallato subito e installato la mitica linux4one)Se venisse inserita una versione di linux con una interfaccia grafica degna di questo nome, da gnome a KDE a perchè no, anche fluxbox, la gente sarebbe molto più attratta e il livello di usabilità sarebbe pari (se non superiore) a quello di windows...Alessiobah
"Dopo un avvio deciso - ha spiegato - i netbook con Linux sono stati superati dai netbook con Windows, e Linux sta gradualmente restando sempre più indietro nelle vendite". Si tratta senz'altro di un giudizio espresso basandosi sulle proprie analisi, ma che trova riscontro nelle stime fatte qualche mese fa da Asus."la smettete di fare sparate e portate una tesi confermata da dati CERTI e non da voci del primo che capita?Per forza poi in Italia l'informazione in genere fa XXXXXX, non si approfondisce.scetticoRe: bah
c'è sempre Studio aperto :DpabloskiEsperienza con un netbook
ho preso, in attesa del macbook, un acer aspire one usato da un amico.il netbook in questione ha una ssd da 8gb e 1.5gb di ram, il mio amico ci faceva girare XP... ora ho capito perchè gli utenti preferiscono XP... per la lentezza con cui ci gira, li deve far sentire a casa, propongo agli OEM di preinstallare anche qualche spyware che mostra popup XXXXX o di casinò per migliorare la user experience... inutile dire che installandovi una distribuzione dedicata (tra l'altro italiana) quella macchinetta vola... peccato per il difetto tipico dei netbook... una batteria scarsissima, ma questo è un'altro discorsoMr. XRe: Esperienza con un netbook
- Scritto da: Mr. X> ho capito perchè gli utenti preferiscono XP...> per la lentezza con cui ci gira, li deve far> sentire a casa, propongo agli OEM di> preinstallare anche qualche spyware che mostra> popup XXXXX o di casinò per migliorare la user> experience... Fantastico! :)> il difetto> tipico dei netbook... una batteria scarsissima,Ho comprato da poco, dopo aver valutato bene le varie opzioni e dopo averlo cercato a lungo, un EEE PC 901 senza Windows (e 9 negozi su 10 ce l'avevano solo con Wim... E ho detto tutto). Ho installato Kubuntu 8.10 con il kernel apposito. La batteria dura così tanto che non mi ricordo neanche più l'ultima volta che l'ho ho caricata...FrancescoFrancescoRe: Esperienza con un netbook
> l'avevano solo con Wim... E ho detto tutto). Ho> installato Kubuntu 8.10 con il kernel apposito.> La batteria dura così tanto che non mi ricordo> neanche più l'ultima volta che l'ho ho> caricata...> > FrancescoAccendilo ogni tanto...nome e cognomeRe: Esperienza con un netbook
> Accendilo ogni tanto...Dai su, non rosicare: potevi scrivere che se ci metteva Vista bootava in 10 secondi, era più divertente.advangeSul mio Eee...
Quando ho comprato il mio Eee 900, ovviamente ho comprato la versione con Linux. Ovviamente perché a parità di prezzo la versione con Linux aveva un SSD più capiente. Dopo avere giocato qualche giorno con il Linux preinstallato, ho concluso che l'interfaccia stile "smartphone dei poveri" messa da ASUS proprio non faceva per me e ho provato, in sequenza, Windows XP (di cui avevo una licenza retail inutilizzata) e Ubuntu.Alla fine, l'esperienza "meno peggio" era quella con Windows, ma la realtà dei fatti è che l'usabilità del sistema era scarsa in tutti i casi: troppo limitata sulla Xandros originale; troppo lenta con Ubuntu e Windows XP. Ora il mio Eee sta prendendo la polvere...LinaroRe: Sul mio Eee...
> Alla fine, l'esperienza "meno peggio" era quella> con Windows, ma la realtà dei fatti è che> l'usabilità del sistema era scarsa in tutti i> casi: troppo limitata sulla Xandros originale;> troppo lenta con Ubuntu e Windows XP. Ora il mio> Eee sta prendendo la polvere...Varie alternative:A. cerca una distro espressamente pensata per eeepcB. installa distro preferita e cofigurala a modo per l'eeepcC. regalamelo e lo spolverero' tutti i giorni :-)attonitoRe: Sul mio Eee...
AHAHAHAMitica la 3! :DSecondo me è colpa della memoria interna. So che su alcuni netbook ci mettono delle ssd XXXXXse.Domanda: non è che per caso l'installazione viene fatta sulla SD rimovibile?Se così fosse è normale che sia lentoAshRe: Sul mio Eee...
> casi: troppo limitata sulla Xandros originale;> troppo lenta con Ubuntu e Windows XP. Ora il mio> Eee sta prendendo la> polvere...Il mio 900A con ubuntu non e' un fulmine di guerrama per le cose che ci si aspetta si facciano con unnetbook e' usabilissimo.xxxxxxxxxxRe: Sul mio Eee...
Significa che il tuo eeepc non ti serviva realmente ma lo hai preso per moda... contribuendo, insieme alla massa di modaioli, a distruggere l'idea originaria (e secondo me geniale) dei netbook.Ora tutti vogliono netbook con Vista, touch screen, scheda video dedicata, hd magnetico, ecc. ecc. ma così non sono più dei netbook!Per tornare in topic: se non ti piace la Xandros cerca un'altra distro che ti soddisfi, ce ne sono tantissime ottimizzate per gli eeepc: basta cercare e non aspettarsi la pappa pronta nel piatto... anche se è difficile da far capire agli utenti Windows.DaniloRe: Sul mio Eee...
Ho provato il cd live con gnome di Sabayon (quello da un giga e mezzo)e ho scoperto che c è l opzione per installare anche sui netbook, quindi ti consiglio di provare quello per iniziare, oppure la versione di Ubuntu, che dovrebbe esserci, per netbook.Conformista informaticoRe: Sul mio Eee...
- Scritto da: Linaro> Ora il mio> Eee sta prendendo la> polvere...Me lo vendi? ;-)CameoRe: Sul mio Eee...
Prova con archlinux .. e' bella leggera e veloce ed anche aggiornata, sui pc con poche risorse hardware è ottimaSilenxinterfaccia
Se il problema e' l'interfaccia diversa, perche' non fare un'interfaccia identica a quella di windows?cosi' non ci si dovrebbe neanche sbattere troppo nella creazione di nuove e mirabolanti interfacce...LepacaRe: interfaccia
C'è già, si chiama "KDE"....(te lo dice uno che usa come interfaccia "Gnome")E' un'interfaccia che nasce per essere simile a quella di windows... successivamente è stata così migliorata che ora è lei ad "inspirare" l'interfaccia di windows... avete visto Windows Seven??? Non notate alcune somiglianze con KDE?? XDAndreabontRe: interfaccia
Non mi sembra che KDE assomigli a windows...LepacaRe: interfaccia
- Scritto da: Andreabont> C'è già, si chiama "KDE"....(te lo dice uno che> usa come interfaccia> "Gnome")> > E' un'interfaccia che nasce per essere simile a> quella di windows... successivamente è stata così> migliorata che ora è lei ad "inspirare"> l'interfaccia di windows... avete visto Windows> Seven??? Non notate alcune somiglianze con KDE??> XDA me pare nascesse più per somigliare al Mac, più che a Windows... per il resto concordo, due buontemponi della TV australiana sono andati in giro per strada con un portatile con KDE 4.2, e lo mostravano dicendo "come vi pare il nuovo Windows?"Nessuno che abbia riconosciuto Linux (o non l'hanno fatto vedere), giusto uno ha detto "somiglia al Mac" :DFunzRe: interfaccia
> Se il problema e' l'interfaccia diversa, perche'> non fare un'interfaccia identica a quella di windows?> cosi' non ci si dovrebbe neanche sbattere troppo> nella creazione di nuove e mirabolanti> interfacce...Perché il problema non è affatto l'interfaccia: provato e sperimentato su decine di utonti super abituati a Windows XP. E' semplicemente la tesi dell'articolo che è sbagliata: i problemi sono altri...advangenetbook linux
"Dopo un avvio deciso - ha spiegato - i netbook con Linux sono stati superati dai netbook con Windows, e Linux sta gradualmente restando sempre più indietro nelle vendite"non è che sta cosa è un po' pilotata dai produttori e/o dalla grande distribuzione?Questo weekend in un centro commerciale di Milano, ho notato un netbook, mi pare fosse un Dell, che era presente nelle due versioni Windows e Linux.Curiosamente, nonostante l'hardware fosse esattamente lo stesso, la versione Linux costava 10 euro in più dell'altra.Fulmy(nato)in italia
in italia si vendono piu netbook con windows perche' nelle grandi distribuzioni tengono solo quelli non per altro...oltretutto i netbook con win sono di una lentezza disarmantepresto i netbook useranno solo proXXXXXri arme dopo ciao ciao uindows...uinari presto al tappetoanonimoIl bicchiere mezzo pieno
Proviamo a leggere la notizia in questo modo invece:nell'ambito dei netbook, linux si e' assestato ad un buon 10%, domostrando che al di la' di utontaggini radicate, boicottaggi commerciali, e una installazione non proprio friendly, tanto da richiedere un po' di tempo per poter sostituire il desktop e mettere a disposizione l'interprete di comandi, la persona intelligente sceglie linux.