L’indignazione ha accecato la parlamentare Claire Perry, in prima linea nel rilancio di un Regno Unito ripulito dal porno a favore di tutti i cittadini, ad eccezione di coloro che si vogliano esporre chiedendo al proprio provider di aprire le cateratte per tornare a far fluire i contenuti inopportuni. Il suo sito, nel quale ora è tornato a campeggiare il plauso al recente annuncio del Primo Ministro Cameron in materia di filtri antiporno , è stato violato, imbrattato con del materiale osceno.
A catturare un brandello del sito violato (un semplice, beffardo screenshot), il noto blogger Guido Fawkes.

Perry non esita a gridare allo scandalo: il blogger avrebbe “ospitato un link capace di distribuire porno attraverso il mio sito”. E l’intera operazione di defacement, Perry lo cinguetta con sicurezza, sarebbe stata sponsorizzata dallo stesso Fawkes. La differenza tra uno screenshot e un link , che Fawkes assicura di non aver postato, pare non essere chiara alla parlamentare che è stata la prima relatrice della proposta che cambierà volto alla Rete del Regno Unito.
Confused by technology again @claire4devizes ? We deliberately didn't link to your filthy website – we just took a SFW screenshot.
— Guido Fawkes (@GuidoFawkes) July 23, 2013
Lo scambio di battute tra Perry e Fawkes è fiammeggiante. Il blogger consulta i propri lettori: ci sarebbero tutti gli estremi per la denuncia per diffamazione . I lettori, aizzati, si esprimono affinché Fawkes adisca le vie legali.
Quella condotta sul sito della parlamentare è una intrusione che ha dell’ironico, a pochi giorni dal discorso di Cameron, che chiamava a raccolta tutti gli smanettoni britannici invitandoli a prestarsi per risolvere gli evidenti problemi di implementazione di un sistema di castrazione della Rete la cui responsabilità di sviluppo e gestione ricadrà sui fornitori di connettività e sugli operatori del Web.
Gaia Bottà
-
Curiosità per privacy
Scusate la domanda ingenua, ma è mai sucXXXXX che qualche cittadino "normale" abbia mai subito abusi o ripercussioni da dati privati in mano al governo?Non voglio aprire una questione se è giusto o meno, tantomeno leggere per l'ennesima volta la storia della libertà che se ne rinunci ad una parte allora non hai diritto a tutta ecc ecc, è solo una curiosità tecnica.Parlo di casi conclamati, non di ipotesi, ad esempio "se un hacker ruba il database del DNA poi sa tutto" ecc ecc, proprio di casi certi.Grazie a chi sarà paziente da rispondermiwinterRe: Curiosità per privacy
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Curiosità per privacy
Questa è Paranoia allo stato dell'Arte.antiscrocconiRe: Curiosità per privacy
- Scritto da: antiscrocconi> Questa è Paranoia allo stato dell'Arte.Secondo me e' aver letto un libro di storia in vita propria.kraneRe: Curiosità per privacy
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Curiosità per privacy
- Scritto da: antiscrocconi> Questa è Paranoia allo stato dell'Arte.Assulutamente no. Cerca di prendere consapevolezza che nessun regime dittatoriale si presenta come tale, ma la politica che adotta è mettertela in quel posto un millimetro al giorno giustificando l'azione. Allora sono dell'idea che fare il paranoico non serve a niente, è molto più utile fare il pazzo paranoico così con la certezza di ricevere un calcio nei maroni (almeno un paio iniziali servono per fare il punto della situazione in maniera corretta) vedrai che questo qualcuno eviterà di avvicinarsi alle tue spalle sempre in nome del tuo bene. :)prova123Re: Curiosità per privacy
E la tua è ingenuità da bambino cresciuto nella bambagia.Oltre che ignoranza della storia degli imperi e delle loro evoluzioni...iRobyRe: Curiosità per privacy
Di fatto queesto e' una tua ipotesi, mai nessuno ha denucniato quanto da te ipotizzato, quindi rispondo io al signore, no di fatto non è mai sucXXXXX nulla di quanto ipotizzati da questi teorici del complotto, in compenso centinai di attentati sono stati sventati, e se questo controllo fosse stato efficace avremmo evitato anche l'ultima tragedia del treno spagnolo, ove a quanto pare il macchinista si vantava di correre...se il controllo fosse stato piu' efficace forse avremmo salvato 70 persone!ale75Re: Curiosità per privacy
- Scritto da: ale75> Di fatto queesto e' una tua ipotesi, mai nessuno> ha denucniato quanto da te ipotizzato, quindi> rispondo io al signore, no di fatto non è mai> sucXXXXX nulla di quanto ipotizzati da questi> teorici del complotto, in compenso centinai di> attentati sono stati sventati, e se questo> controllo fosse stato efficace avremmo evitato> anche l'ultima tragedia del treno spagnolo, ove a> quanto pare il macchinista si vantava di> correre...se il controllo fosse stato piu'> efficace forse avremmo salvato 70> persone!Invece e' proprio l'esatto contrario di quello che dici tu.L'incidente del treno, l'attentato a Boston, quell'altro pazzo che ha fatto la strage nella scuola...Tutte situazioni largamente anticipate in rete da chi le ha commesse, e che prevenzione hanno fatto i governi? ZERO.La sicurezza e' solo una patetica scusa e non fanno niente per prevenire.Invece le informazioni per rapire la moglie e la figlia del dissidente, quelle vengono utilizzate.panda rossaRe: Curiosità per privacy
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Curiosità per privacy
> E' così importante la tua domanda?> Quando in fondo alla baia di Tokyo si trovano i> cadaveri di gente incatenata e buttata in mare è> un po' troppo tardi per farsi domande sul chi e> sul> come.> > Chi oggi è un signor nessuno, viene semplicemente> loggato ma ovviamente non c'è un agente che lo> controlla minuto per> minuto.> Quando domani quel signor nessuno sarà diventato> il direttore della banca centrale o il ministro> degli esteri o qualsiasi altra cosa, ALLORA verrà> contattato da un tizio che gli dirà: " <i>> sappiamo cosa hai detto il giorno tal dei tali al> sig. tal dei tali. O fai quello che diciamo noi,> oppure la tua carriera è finita. </i>> "> > Non ti basta questa possiblità unita al fatto che> le aziende extra USa saranno SEMPRE svantaggiate> perché le loro intenzioni sono monitorate da> queste> spie?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 25 luglio 2013 17.45> --------------------------------------------------Grazie per la risposta, tuttavia pensavo di esser stato chiaro: non mi interessa discutere sul giusto o meno, volevo solo sapere se esistevano casi accertati di dati personali usati dai Governi per nuocere delle persone "normali", non terroristi o delinquenti in poche parole. Non sto giustificando la raccolta di dati né il contrario, era solo una pura curiosità "tecnica".winterRe: Curiosità per privacy
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Curiosità per privacy
- Scritto da: winter> Scusate la domanda ingenua, ma è mai sucXXXXX che> qualche cittadino "normale" abbia mai subito> abusi o ripercussioni da dati privati in mano al> governo?In mano a governi dittatoriali, senza dubbio. È inutile addirittura cercare esempi (anche perché di prove certe di questa intrusione non ne troveresti, non amano la trasparenza).In mano al governo Usa, e limitatamente al periodo in cui il rastrellamento è iniziato, non saprei. Direi che è un po' prestino per dirlo.In passato, invece, i dati riguardanti la vita sociale di varie persone è stata passata al setaccio dalla famigerata commissione per le attività comuniste voluta dal senatore McCarthy. Erano gli anni Cinquanta...Porfirio VillarosaRe: Curiosità per privacy
infatti erano gli anni cinquanta oggi siamo nel 2013 e le procedure sono cambiate, le motivazioni e i risultati nopierobRe: Curiosità per privacy
- Scritto da: Porfirio Villarosa> In mano a governi dittatoriali, senza dubbio.> È inutile addirittura cercare esempi (anche> perché di prove certe di questa intrusione non ne> troveresti, non amano la> trasparenza).> In mano al governo Usa, e limitatamente al> periodo in cui il rastrellamento è iniziato, non> saprei. Direi che è un po' prestino per dirlo.Gli USA sono oggi di fatto uno stato fascista mascherato da democrazia.E sono anche stati condannati per terrorismo dall'alta corte dell'Aja.iRobyRe: Curiosità per privacy
- Scritto da: iRoby> E sono anche stati condannati per terrorismo> dall'alta corte> dell'Aja.Mi dici la data e il numero della sentenza, per cortesia?CrivelRe: Curiosità per privacy
- Scritto da: winter> Scusate la domanda ingenua, ma è mai sucXXXXX che> qualche cittadino "normale" abbia mai subito> abusi o ripercussioni da dati privati in mano al> governo?No. Non succede, nonostante gli strilli di tanti bambocci che credono che "Matrix" sia un documentario. ;)Anzi, più dati sono in mano allo Stato e meglio è: aiuta a tutelare il cittadino proprio da errori giudiziari (si ecludono meglio le omonimie) ed evita al medesimo di farsi carico della ricerca di prove a discolpa.Quello che occorre è uno streamlining della burocrazia: una volta che tutte le informazioni sono a disposizione dello Stato, perchè bisogna ancora correre da uno sportello all'altro per tante inutili pratiche? Un lettore per documenti d'identità dovrebbe essere l'unica necessità.E smettiamola con gli assolutismi: la "libertà" non è un valore assoluto, non è uno scopo irrinunciabile per tutti. Bisogna puntare ad una migliore qualità di vita, e questo include la sicurezza. Tutto quello che non aiuta a conseguire questo obiettivo è da considerarsi pernicioso.Fine del discorso.Voice of ReasonRe: Curiosità per privacy
Le auguro non le succeda mai questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Detenuto_in_attesa_di_giudizioSkyRe: Curiosità per privacy
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Curiosità per privacy
- Scritto da: unaDuraLezione> Quando in fondo alla baia di Tokyo si trovano i> cadaveri di gente incatenata e buttata in mare è> un po' troppo tardi per farsi domande sul chi e> sul come> (autocit.).Esempi reali, non tratti dal cinema? Della storia recente, non di oltre mezzo secolo fa? In Europa, non chissà dove in qualche buco lontano dalla civiltà?Ah, ecco, nessuno. Bene.Voice of ReasonRe: Curiosità per privacy
- Scritto da: Voice of Reason> Fine del discorso.Saluti da Tonga o meglio..Nofo a or 'Alu ahttp://cypherpunks.to/[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3d/Nuku_Island_Vava%27u.jpg[/img]tucumcariRe: Curiosità per privacy
Troppo pacifico come augurio. Questo ha più pregnanza:"Eggià poverello indovina perchè?... ah a proposito....booombdaBOOM! (e sai perchè)...http://www.youtube.com/watch?v=5AWnwnQ-W9I"Vuoi mettere la risata di Anacleto?http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3354739&m=3354812#p3354812Albo pretorioRe: Curiosità per privacy
Cerco di darle una risposta meno teorica di altre.Forse ricorderà l'evento chiamato "italian crackdown" quando, nel '94, la GdF di fatto smantellò le reti di BBS esistenti in Italia (FidoNet si salvò di stretta misura ma è internazionale).Ai tempi ero utente di un BBS milanese e conoscevo bene il SysOp che mi raccontò la cosa: di fatto, semplicemente leggendo la "nodelist" (file che riporta i numeri di telefono degli uplink e, di solito, anche dei downlink, da cui è banale ricavare l'indirizzo di casa) trovata sui PC dei pirati, fecero irruzione nelle abitazioni private di gran parte dei SysOp nazionali, che gestivano nodi di reti come RingNet, VirNet, LudoNet ecc. e sequestrarono TUTTO: PC, hard disks, CD, floppy, tutto.E' come se la polizia, scoperto l'elenco del telefono in casa di malviventi, si presentasse di prima mattina a casa sua, facesse irruzione e le sequestrasse telefoni, cellulari, PC, TV e tutto quanto.Vale ricordare che alcuni di quei PC erano anche strumenti di lavoro dei relativi SysOp, che l'hardware fu dissequestrato solo anni dopo (quando valeva meno di zero) e che un procedimento penale pendette per lungo tempo sul capo di queste persone, responsabili unicamente di aver messo a disposizione le proprie macchine per un'attività hobbystica.Non lo ritengo un paragone azzardato, con tutta la faccenda del DataGate: forse oggi può far sorridere parlare di BBS e nodelist, ma di fatto i metadati non sono altro: poi si entra nel merito (perchè un merito c'è) e dai metadati si passa ai dati... e fine della privacy, e ci si trova in casa una decina di uomini SWAT o teste di cuoio solo per aver discusso al telefono con un amico i pregi della crittografia RSA...SkyRe: Curiosità per privacy
visto che sono piccolini la risposta è perfetta. Fatte le debite proporzioni da lei citate in chiusurapierobRe: Curiosità per privacy
- Scritto da: Sky> Cerco di darle una risposta meno teorica di altre.> Forse ricorderà l'evento chiamato "italian> crackdown" quando, nel '94, la GdF di fatto> smantellò le reti di BBS esistenti in Italia> (FidoNet si salvò di stretta misura ma è> internazionale).> > Ai tempi ero utente di un BBS milanese e> conoscevo bene il SysOp che mi raccontò la cosa:> di fatto, semplicemente leggendo la "nodelist"> (file che riporta i numeri di telefono degli> uplink e, di solito, anche dei downlink, da cui è> banale ricavare l'indirizzo di casa) trovata sui> PC dei pirati, fecero irruzione nelle abitazioni> private di gran parte dei SysOp nazionali, che> gestivano nodi di reti come RingNet, VirNet,> LudoNet ecc. e sequestrarono TUTTO: PC, hard> disks, CD, floppy,> tutto.> > E' come se la polizia, scoperto l'elenco del> telefono in casa di malviventi, si presentasse di> prima mattina a casa sua, facesse irruzione e le> sequestrasse telefoni, cellulari, PC, TV e tutto> quanto.> > Vale ricordare che alcuni di quei PC erano anche> strumenti di lavoro dei relativi SysOp, che> l'hardware fu dissequestrato solo anni dopo> (quando valeva meno di zero) e che un> procedimento penale pendette per lungo tempo sul> capo di queste persone, responsabili unicamente> di aver messo a disposizione le proprie macchine> per un'attività> hobbystica.> > Non lo ritengo un paragone azzardato, con tutta> la faccenda del DataGate: forse oggi può far> sorridere parlare di BBS e nodelist, ma di fatto> i metadati non sono altro: poi si entra nel> merito (perchè un merito c'è) e dai metadati si> passa ai dati... e fine della privacy, e ci si> trova in casa una decina di uomini SWAT o teste> di cuoio solo per aver discusso al telefono con> un amico i pregi della crittografia> RSA...Ti ringrazio della testimonianza, se non sbaglio è stata anche raccontata in qualche libro.winterRe: Curiosità per privacy
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Curiosità per privacy
Definisci "normali"... uno che già si "autouniforma", non c'è bisogno di "danneggiarlo". Si "autodanneggia"Comunque si, casi ce ne sono, ma è difficile elencarteli come vorresti tu, perché tu vorresti un elenco di casi "eclatanti".E' un po' come elencare degli errori giudiziari: tu vorresti un elenco di casi tipo Enzo Tortora, per intenderci, ma non troverai me che qualche anno fa ho pagato una multa perché il mio vicino non ha spalato la neve davanti a casa sua, il 13/b (suo ingresso secondario, il principale è su un'altra via), ma la multa l'anno fatta a me, il 13, perché "per esigenze di emergenza" i vigili hanno solo preso il numero civico ma non hanno suonato al campanello. Sono andato dai Vigili e dal Sindaco, ma, pur avendo portato un lungo elenco di testimoni, mi han detto di andare dal giudice. Siccome sono uno "normale" che non ha abbastanza tempo e risorse ho ingoiato il rospo. Che però non mi è ancora andato giù.E devo pure stare attento a lamentarmi, perché avendo pagato, ho "riconosciuto" la colpevolezza. Rischierei una denuncia per diffamazione se dicessi che quei due vigili hanno rastrellato "ad XXXXXXXm" dei metadati (il mio numero civico).Ma, date le tue premesse, non conteresti neanche un ladro che, scontata la pena, si è messo a vivere onestamente ma viene "attenzionato" perché un suo ex-collega lo cita in una email. Quello per te sarebbe "giustificato" dai precedenti penali.Se cerchi persone che hanno subito ispezioni inaspettate, hanno visto improvvisamente rifiutato l'ingresso ad eventi o visto rifiutato un posto di lavoro in una attività sensibile, di testimonianze ne trovi. In qualche caso un po' più note perché un po' più noto era il personaggio. Ma non essendo denunce non vengono elencate. E se anche venissero denunciate, "sono attività lecite" e per giunta coperte da Segreto di Stato, e quindi improcessabili. Un elenco come lo vuoi tu è tautologicamente improbabile. Perché è difficile legalmente compilarlo ed accertare ogni caso, lasciandoti inevitabilmente con il dubbio.Date queste premesse, qualche esempio riesco comunque a fartelo.Ricordo un articolo su un attivista USA che si è trovato un sistema di localizazione GPS sotto l'auto, lo ha smontato, lo ha postato in rete ed a quel punto ha ricevuto l'intimazione di cancellare tutto e restituire il GPS perché "di proprietà federale". Non lo ha fatto e si è trovato gli SWAT in casa.Ne ricordo un altro di un fotografo arabo-americano che, dopo l'11 settembre aveva deciso di fare una esposizione con le foto dei palazzi di giustizia di tutti e 52 gli stati degli USA, e che ad un certo punto ha cominciato ad essere fermato non appena si avvicinava ad uno di questi palazzi e portato al distretto ed interrogato più e più volte. In un caso persino caricato su un furgoncino, interrogato e rilasciato "caldamente raccomandato" di piantarla con la storia di fotografare i palazzi di giustizia. Da li in avanti veniva regolarmente fermato, interrogato e rilasciato, in alcuni vietandogli comunque di fotografare il palazzo di giustizia, in altri, capendo, diventavano simpatetici. Fino a che uno gli ha finalmente spiegato che il tutto era conseguente ad una segnalazione arrivata dall'FBI che aveva raccolto informazioni su un arabo che fotografava i palazzi di giustizia che, in una occasione, aveva risposto in modo vago ad un altro passeggero su uno dei voli. Perché era annoiato dall'insistenza di questo e voleva dormire.Restando in Italia, è diventata nota la sistematica attività di tracciatura fatta dalla Security di Telecom Italia, nota come "Scandalo Telecom-Sismi" per cui di recente è stato condannato Marco Tronchetti Provera, ma sulla quale invece è stato posto il Segreto di Stato per la parte relativa a Marco Mancini (Sismi). Quindi sappiamo della parte "privata" del dossieraggio, ma non sapremo mai di quella "pubblica".Visto che diversi personaggi erano gli stessi, si potrebbe citare quello che è passato alla cronaca come "L'Archivio Segreto di Via Nazionale" del Sismi di Pio Pompa. Sempre che tu consideri fare il giornalista o l'attivista "normale" e non, come disse qualcuno morto di recente, gente che "se l'andava cercando".Non so se la sorveglianza che la DSGE fracese fece (Mururoa) e fa (Total) sugli attivisti di Greenpeace, per te rientri tra le "accettabili" o invece siano "inaccettabili". Sta di fatto che poi la Rainbow Warrior fu colata a picco dagli agenti della DSGE ed un fotografo ci rimise le penne.Guantanamo è un altro buon esempio. I "fortunati" sono stati rastrellati sulla base di informazioni rastrellate abbastanza all'ingrosso. Ed hanno portato al caso del turco-tedesco Murat Kurnaz.https://en.wikipedia.org/wiki/Murat_KurnazMa anche al gruppo degli Uiguri.Come vedi fare un "elenco di torti" su qualcosa che è "legale e segreto" per definizione è difficile. Soprattutto di microtorti a carico di persone non in grado di pubblicizzarli e/o difendersi. Malgrado questo qualcosa ogni tanto, più che altro come effetto secondario di scandali nati per altro, si trova. Ed è poco ragionevole pensare che siano tutti e solo quelli.Ma il danno più grave, e quello lo subiscono tutti i "normali" è la "paura" di fare qualcosa di "anormale".Il fatto stesso che tu chiedi una lista di abusi solo sui "normali", involontariamente sottoindente che per tutti quelli che "pensano diverso" in fondo "se l'andava cercando", è già questo è un grosso danno.SkywalkerRe: Curiosità per privacy
Sfogliando i casi dei rilasciati di Guantanamo Bay, mi sono imbattuto in quello di Lakhdar Boumediene. Il suo caso è interessante perché è finito a Guantanamo, rapito da Sarajevo come "consegna straordinaria" mentre usciva dal Tribunale Bosniaco che lo aveva appena assolto dalle accuse per cui è stato deportato.L'accusa ("Organizzazione di attentato all'Ambasciata USA a Sarajevo") era nata dopo che gli US aveva affermato che ci fossero 70 chiamate via cellulare in Afghanistan nel mese successivo all'11 Settembre, da parte di un altro deportato, Bensayah Belkacem, anch'esso prosciolto in Bosnia e tutt'ora a Guantanamo, che Boumediene incontrava spesso.https://en.wikipedia.org/wiki/Algerian_SixSarebbe curioso sapere come facessero gli USA ad avere i metadati di 70 telefonate tra Bosnia ed Afghanistan, a causa delle quali 6 cittadini bosniaci nati in Algeria, cinque dei quali sicuramente innocenti sia per i Tribunali della Bosnia che per quelli USA, si sono fatti 7 anni a Guantanamo.Direi che questo è ALMENO UN CASO di quelli eclatanti come cercavi tu.SkywalkerRe: Curiosità per privacy
- Scritto da: Skywalker> L'accusa ("Organizzazione di attentato> all'Ambasciata USA a Sarajevo") era nata dopo che> gli US aveva affermato che ci fossero 70 chiamate> via cellulare in Afghanistan nel mese successivo> all'11 Settembre, da parte di un altro deportato,> Bensayah Belkacem, anch'esso prosciolto Usare esso al posto di egli è voluto o un lapsus? "Esso" si riferisce ad animali... :|> in Bosnia> e tutt'ora a Guantanamo, che Boumediene> incontrava> spesso.> https://en.wikipedia.org/wiki/Algerian_Six> > Sarebbe curioso sapere come facessero gli USA ad> avere i metadati di 70 telefonate tra Bosnia ed> Afghanistan, a causa delle quali 6 cittadini> bosniaci nati in Algeria, cinque dei quali> sicuramente innocenti sia per i Tribunali della> Bosnia che per quelli USA, si sono fatti 7 anni a> Guantanamo.Gli atti del proXXXXX in Bosnia, no?CrivelRe: Curiosità per privacy
- Scritto da: Crivel> - Scritto da: Skywalker>> anch'esso prosciolto > > Usare esso al posto di egli è voluto o un lapsus?> "Esso" si riferisce ad animali...> :|Sarebbe stata una finezza, ma è stato solo un laspus dovuto alla riscrittura della frase. In origine esso si riferiva al "gruppo dei sei Algerini". Poi è stato modificato il soggetto, ma non il pronome.> Gli atti del proXXXXX in Bosnia, no?Ti ringrazio per la fiducia, ma non ho acXXXXX alla Cancelleria di Sarajevo e avrei ancora qualche problema con il Bosniaco.Oltretutto, non è detto che rispondano alla mia domanda. Perché è ragionevole che la Polizia Bosniaca abbia potuto chiedere alla Telecom locale l'estrazione dei metadati relativi alle telefonate partite da un certo specifico cellulare qualche settimana prima. Senza per questo dover spiegare come facessero ad averle gli USA e PRIMA della denuncia...SkywalkerRe: Curiosità per privacy
A volte basta aspettare.Questi a quanto si legge hanno ricevuto una perquisizione in casa perché per curiosità si sono messi a cercare su internet come funziona una bomba fatta con una pentola a pressione...http://www.corriere.it/esteri/13_agosto_03/usa-cerca-pentola-pressione-web-blitz-polizia_5ce5f166-fc20-11e2-a7f2-259c2a3938e8.shtmlE leggendo gli articoli linkati sembra che gli agenti gli abbiano detto che di perquisizioni del genere ne fanno 1l 99%00 a settimana, e nel 99% dei casi non trovano nulla.Skywalkerparanoia?
non è paranoia, leggetela in questo modo:sicurezza nazionale vuole anche dire spiare comunicazioni tra banche, grossi gruppi esteri e poi tramite lobby far sapere dati sensibili a concorrenti?o comunicazioni di altri governi per poter giocare d'anticipo (accordi commerciali)?il governo americano è a guida lobby, pensano solo al profitto e passare la sottile linea a mio avviso è molto semplice.$printscreenRe: paranoia?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneprovate
check it out! i got a Microsoft Points card code that worked from http://microsoftpoints.freegiftcode.commsptsma abbiamo gli occhi chiusi???
Allora, prendiamo la cosa da un altro aspetto magari si riesce ad essere più chiari.da 12 anni, gli stati uniti sono in guerra continua tra terrorismo e controllo del petrolio.Non è gratis nemmeno per loro, queste guerre costano tantissimo.il ritorno c'è in termini di contratti per lo sfruttamento di risorse in territori prima ostili.il ritorno per ora comunque è minimo, infatti il rapporto pil-debito è molto alto negli states, da noi più alto ma per loro che hanno leggi molto più restrittive in merito è eccessivo.ora, chi metterebbe la mano sul fuoco riguardo al fatto che informazioni economiche non vengano divulgate a chi paga le varie campagne elettorali, a chi crea posti di lavoro e contribuisce a risanare i conti specie in tempo di crisi?se voi lavoraste in un impresa che deve partecipare ad una gara, e per caso conosceste l'offerta del concorrente più agguerrito stareste zitti? se la Fed sapesse che per effetto di un accordo i bound greci con rendimenti mostruosi, da domani fossero coperti a livello europeo, cosa fareste?se poi questa situazione, fosse creata ad arte? cioè se a truccare i conti di una nazione fosse stata una società certificatrice di bilanci che a sua volta lavora sotto la FED? (oppsss è sucXXXXX in grecia)...signori svegliamoci, qui siamo a giocarci l'euro loro sono li a specularci sopra con sistemi più o meno legali (st & poor ha giusto declassificato il nostro debito il giorno prima del collocamento di 15 miliardi da parte del nostro tesoro) e pensiamo ancora che loro giochino pulito? il problema più grande è che in europa siamo ciechi, per piccole sovranità nazionali e incomprensioni stupide non riusciamo a contrastare questa situazione e a caXXXXX. risultato? le loro guerre le paghiamo noi.$printscreenRe: ma abbiamo gli occhi chiusi???
È dai tempi di Echelon che industriali europei o di altri paesi si lamentano di avere avuto soffiati affari in sudamerica dagli USA, con offerte misteriosamente e provvidenzialmente un pelino migliori e con un tempismo perfetto.Di questo se ne parla dal 2003 all'incirca.Le aziende più grandi hanno uffici anche piccoli nei vari paesi, e i commerciali si muovono localmente. Ma le trasmissioni tra la casa madre e gli uffici locali coi commerciali avvengono in VPN criptate.Le grandi multinazionali come GE per esempio hanno delle VPN globali ma che escono su Internet con dei proxy blindatissimi. I dipendenti devono avere una chiave che genera codici univoci come quelle per fare i bonifici, e un software sui laptop che permetta questo accoppiamento di credenziali. A quel punto le comunicazioni sono dentro la VPN.Le banche fanno all'incirca la stessa cosa.Chi sa di queste cose, si è dotata di infrastrutture apposta.iRobyRe: ma abbiamo gli occhi chiusi???
- Scritto da: iRoby> È dai tempi di Echelon che industriali> europei o di altri paesi si lamentano di avere> avuto soffiati affari in sudamerica dagli USA,> con offerte misteriosamente e provvidenzialmente> un pelino migliori e con un tempismo perfetto.> Di questo se ne parla dal 2003 all'incirca.> Le aziende più grandi hanno uffici anche piccoli> nei vari paesi, e i commerciali si muovono> localmente. Ma le trasmissioni tra la casa madre> e gli uffici locali coi commerciali avvengono in> VPN criptate.Alcune altre, dove lavora gente che conosco, si stanno invece per consegnare mani e piedi a gmail...kraneRe: ma abbiamo gli occhi chiusi???
- Scritto da: krane> Alcune altre, dove lavora gente che conosco, si> stanno invece per consegnare mani e piedi a> gmail...La GMail e le Google Apps hanno senso solo per piccole aziende locali magari che non commerciano con l'estero. Web agency per esempio, che fanno i soliti sitini con Joomla e Wordpress. Di quelle alla NSA e a Google gli interessa molto relativamente.iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 lug 2013Ti potrebbe interessare