San Francisco (USA) – Se non lo puoi battere… emulalo. Una massima che sembra adattarsi all’accordo appena stretto da Intel con la società inglese Transitive , sviluppatrice di un noto software di emulazione in grado di far girare sui chip di Intel le applicazioni scritte per le principali CPU RISC (Reduced Instruction Set Computer).
Se nel mercato dei server di fascia bassa le architetture RISC, come PowerPC, SPARC e MIPS, hanno ceduto il passo alle più economiche e flessibili architetture x86, nel segmento dei server di fascia alta rappresentano ancora la piattaforma dominante. Intel sta tentando di penetrare in questo segmento con Itanium, ma fino ad oggi i risultati non sono stati entusiasmanti.
Per incoraggiare le aziende a migrare verso i propri chip, Intel aiuterà Transitive ad accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti basati su QuickTransit , una tecnologia di virtualizzazione dell’hardware che traduce il codice RISC nel corrispettivo codice EPIC di Itanium e x86 di Xeon. QuickTransit si trova anche alla base di Rosetta, lo strato di emulazione software che permette di far girare i programmi scritti per PowerPC sui Mac Intel-based.
A differenza di altri software analoghi, che traducono le istruzioni una alla volta, QuickTransit è in grado di analizzare intere porzioni di codice per ottimizzarne il processo di esecuzione. Questa caratteristica, secondo Transitive, consente di emulare le applicazioni RISC ad una velocità molto vicina a quella del processore nativo.
Intel metterà a disposizione della propria partner fondi e risorse umane, inoltre promuoverà la tecnologia QuickTransit presso clienti e sviluppatori.
-
e linux non avrà il supporto
quindi il wireless usb solamente per Windows Vista. Per linux? forse tra qualche anno e con drivers più o meno bacati.PS: ancora aspetto driver ATI per linux degni di essere chiamati tali.AnonimoRe: e linux non avrà il supporto
- Scritto da: Anonimo> quindi il wireless usb solamente per Windows> Vista. Per linux? forse tra qualche anno e con> drivers più o meno bacati.> > PS: ancora aspetto driver ATI per linux degni di> essere chiamati tali.trollun buon modo di iniziare la discussione.. se così si può chiamare.complimenti ;)P.S: I miei driver ATI vanno alla grande.. se non li sai installare non è colpa della ATI.AnonimoRe: e linux non avrà il supporto
oh però basta trollate. l'articolo è uscito da 6 minuti!AnonimoRe: e linux non avrà il supporto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > quindi il wireless usb solamente per Windows> > Vista. Per linux? forse tra qualche anno e con> > drivers più o meno bacati.> > > > PS: ancora aspetto driver ATI per linux degni di> > essere chiamati tali.> > troll> un buon modo di iniziare la discussione.. se così> si può chiamare.> complimenti ;)> > P.S: I miei driver ATI vanno alla grande.. se non> li sai installare non è colpa della ATI.Se mi riesci ad installare i driver della ati mobility radeon 9700 pro su un acer ferrari 3200 e far andare l'accelerazione opengl con suse linux te lo regalo... non mi fraintendere, sono linuxista, ma la ati è proprio deludente su questo campo!carobeppeRe: e linux non avrà il supporto
Si vede proprio quanto tu sia ignoranteQuesta tecnologia, sara' TRASPARENTE e sfruttera' di driver gia' esistenti, praticamente ci pensera' la chiavetta a carpire il segnale radio e a convertirlo nell'apposito segnale USB classicociao trolloneAnonimo5 --
ecco i 3 trolloni che difendono a spada tratta il loro linux OS pezzent editionAnonimoRe: clap clap clap
fai ridere.AnonimoRe: e linux non avrà il supporto
- Scritto da: Anonimo> quindi il wireless usb solamente per Windows> Vista. Per linux? forse tra qualche anno e con> drivers più o meno bacati.L'articolo dice che le specifiche USB non vengono toccate... quindi non vedo per quale ragione i driver preesistenti non debbano funzionare anche in questa versione wireless. Semmai bisogna vedere i driver della schedina wireless (a meno che non sia USB anch'essa e si comporti semplicemente come un normale HUB USB, nel qual caso sarebbe completamente trasparente e non richiederebbe driver).> PS: ancora aspetto driver ATI per linux degni di> essere chiamati tali.Se hai problemi con i driver della ATI rivolgiti alla ATI.AnonimoRe: e linux non avrà il supporto
- Scritto da: Wakko Warner[...]> > PS: ancora aspetto driver ATI per linux degni di> > essere chiamati tali.> > Se hai problemi con i driver della ATI rivolgiti> alla ATI.Bravo !!!(Pinguazzo che forse Wakko non usa Linux, ma di sicuro usa il cervello)PinguazzoRe: e linux non avrà il supporto
> > PS: ancora aspetto driver ATI per linux degni di> > essere chiamati tali.> > Se hai problemi con i driver della ATI rivolgiti> alla ATI.anche secondo me i driver ati su linux fanno schifo, leggendo sul sito ufficiale trovi che una scheda e' supportata poi compri la scheda, installi i driver e scopri che il 3D non funziona, allora provi i driver free, e vedi che funzionano megli degli ufficiali, ma il 3D non c'e' ancora. Almeno lo srivessero chiaramente che certe funzioni non sono supportate da linux, invece di far credere a chi non ha provato o non ha conoscenti che abbiano provato.A me sembra un'azione di marketing da denunciare, anche su questi forum.E gli utenti inconsapevoli litigano senza sapere chi e' il responsabile.AnonimoRe: e linux non avrà il supporto
- Scritto da: Anonimo> > > PS: ancora aspetto driver ATI per linux degni> di> > > essere chiamati tali.> > > > Se hai problemi con i driver della ATI rivolgiti> > alla ATI.> > anche secondo me i driver ati su linux fanno> schifo, leggendo sul sito ufficiale trovi che una> scheda e' supportata poi compri la scheda,> installi i driver e scopri che il 3D non> funziona, allora provi i driver free, e vedi che> funzionano megli degli ufficiali, ma il 3D non> c'e' ancora. Almeno lo srivessero chiaramente che> certe funzioni non sono supportate da linux,> invece di far credere a chi non ha provato o non> ha conoscenti che abbiano provato.Certo... che altro vuoi? che ti dicano che la nvidia fà sk. video meglio delle loro?Io ho una ati, comprata tempo fà e i driver fanno skifo sia per win che per linux...> A me sembra un'azione di marketing da denunciare,> anche su questi forum.No, sennò dovresti denunciare anche m$ e tutti gli altri...> E gli utenti inconsapevoli litigano senza sapere> chi e' il responsabile.Non ci sono responsabili, e anche se ce ne fossero, la passerebbero liscia, come al solito...Saluti, MeDevilMeDevilRe: e linux non avrà il supporto
- Scritto da: Wakko Warner> > L'articolo dice che le specifiche USB non vengono> toccate... quindi non vedo per quale ragione i> driver preesistenti non debbano funzionare anche> in questa versione wireless. Semmai bisogna> vedere i driver della schedina wireless (a meno> che non sia USB anch'essa e si comporti> semplicemente come un normale HUB USB, nel qual> caso sarebbe completamente trasparente e non> richiederebbe driver).> > > PS: ancora aspetto driver ATI per linux degni di> > essere chiamati tali.> > Se hai problemi con i driver della ATI rivolgiti> alla ATI.Per quello che conosco (dalla Apple !) funziona in questo modo, ovvero è completamente USB, non serve nessun nuovo driver, al massimo bisognerà implementare un sistema di ON/OFF aggiuntivo per comodità.Poi usciranno le solite esagerazioni HW, ma questa è altra storia.I driver per Linux erano disponibili (grazie alla concessione Apple) già 6 mesi prima di Microsoft (Apple 1 anno prima), non solo, ma funzionavano bene, al contrario di qualche Win (solo Win 98 SE in poi) come XP (prima versione) che addirittura (un mal uso) rendeva inutilizzabile il computer, io ho dovuto reinstallarlo (XP) su un mio cliente per colpa di una chiavetta USB !Per i driver rivolgiti sempre alla casa costruttrice è unicamente colpa loro se un driver manca o non funziona bene, su Linux è più facile fare driver perchè è Open Source ovvero non esiste il problema di fare driver con "occhi bendati" fidandosi delle specifiche passate.CiaomdaRe: e linux non avrà il supporto
- Scritto da: Anonimo> quindi il wireless usb solamente per Windows> Vista. Per linux? forse tra qualche anno e con> drivers più o meno bacati.GIA' MI VEDO I LINARI PRONTI A DELLE ESTENUANTI SEDUTE DI RICOMPILAZIONE NON STOP DEL KERNEL, SOLO PER FARE FUNZIONARE IL MOUSE SENZA FILI!!!rock and trollRe: e linux non avrà il supporto
- Scritto da: rock and troll> > - Scritto da: Anonimo> > quindi il wireless usb solamente per Windows> > Vista. Per linux? forse tra qualche anno e con> > drivers più o meno bacati.> > GIA' MI VEDO I LINARI PRONTI A DELLE ESTENUANTI> SEDUTE DI RICOMPILAZIONE NON STOP DEL KERNEL,> SOLO PER FARE FUNZIONARE IL MOUSE SENZA FILI!!!Bravo, adesso che vuoi? la medaglia? ti ricordo che la m$ in fatto di supporto ai network stack è rimasta ai tempi di ms-dos... ti sei mai chiesto xkè noi con linux possiamo "crackare" le reti wireless e voi con winzoz no? (e se poi vogliamo anche parlare di supporto alle svariate centinaia di cpu...)troll... il mondo dovrebbe eliminarti con un guidatore di autobus distratto...Saluti,MeDevilMeDevilRe: e linux non avrà il supporto
- Scritto da: rock and troll> > - Scritto da: Anonimo> > quindi il wireless usb solamente per Windows> > Vista. Per linux? forse tra qualche anno e con> > drivers più o meno bacati.> > GIA' MI VEDO I LINARI PRONTI A DELLE ESTENUANTI> SEDUTE DI RICOMPILAZIONE NON STOP DEL KERNEL,> SOLO PER FARE FUNZIONARE IL MOUSE SENZA FILI!!!Magari un po' di Svitol sul Caps Lock?AnonimoRe: e linux non avrà il supporto
> GIA' MI VEDO I LINARI PRONTI A DELLE ESTENUANTI> SEDUTE DI RICOMPILAZIONE NON STOP DEL KERNEL,> SOLO PER FARE FUNZIONARE IL MOUSE SENZA FILI!!!Il mio attuale mouse wireless usb e' stato riconosciuto al volo senza problemi.Invece una photo/webcam che su windows per farla andare mi ci sono voluti 5 reboot e 4 versioni diverse di drivers, sotto linux e' stata riconosciuta SENZA toccare il kernel e al primo colpo.FAI TU!EBAnonimoRe: e linux non avrà il supporto
- Scritto da: rock and troll> > - Scritto da: Anonimo> > quindi il wireless usb solamente per Windows> > Vista. Per linux? forse tra qualche anno e con> > drivers più o meno bacati.> > GIA' MI VEDO I LINARI PRONTI A DELLE ESTENUANTI> SEDUTE DI RICOMPILAZIONE NON STOP DEL KERNEL,> SOLO PER FARE FUNZIONARE IL MOUSE SENZA FILI!!!Mi ricordo il mio primo mouse USB...Su Linux: click... power on... ah ecco funziona perfettamente...Su Windows 98: click... power on... rilevata nuova periferica, inserire il disco per l'installazione del driver... ERRORE IRRIMEDIABILE (BSOD)... Ctrl-Alt-Canc... ERRORE IRRIMEDIABILE (BSOD)... Ctrl-Alt-Canc... ERRORE IRRIMEDIABILE (BSOD)... Ctrl-Alt-Canc... ERRORE IRRIMEDIABILE (BSOD)... Ctrl-Alt-Canc... Vaff... click (mouse vecchio)... CD di installazione di Windows 98... Benvenuto in Windows 98... power off... click (mouse USB)... power on... rilevata nuova periferica, inserire il disco per l'installazione del driver... ERRORE IRRIMEDIABILE (BSOD)... Ctrl-Alt-Canc... ERRORE IRRIMEDIABILE (BSOD)... Ctrl-Alt-Canc... ERRORE IRRIMEDIABILE (BSOD)... Ctrl-Alt-Canc... ERRORE IRRIMEDIABILE (BSOD)... Ctrl-Alt-Canc... Vaff... Clack (via mouse USB)... click (adattatore USB-PS2)... click (mouse USB in adattatore USB-PS2)... CD di installazione di Windows 98... Benvenuto in Windows 98... power off... power on... Benvenuto in Linux...AnonimoRe: e linux non avrà il supporto
Si vede che proprio non sai leggere!Il protocollo è pensato per essere identico all'usb (visto dall'esterno)Quindi come va l'usb, andra' anche il WUSBAnonimoRe: e linux non avrà il supporto
linux ha avuto l'usb2 all'incirca 6 mesi prima di windows ignorante....AnonimoRe: e linux non avrà il supporto
- Scritto da: Anonimo> quindi il wireless usb solamente per Windows> Vista. Per linux? forse tra qualche anno e con> drivers più o meno bacati.Mah dovresti spiegarlo anche a questi tizi:http://www.neoseeker.com/news/story/5436/pikappaRe: e linux non avrà il supporto
> PS: ancora aspetto driver ATI per linux degni di> essere chiamati tali.Giusto ma io li aspetto anche per win.Anonimobrividi
in futuro basterà una semplice antenna direzionale per stampare con l'inkjet del vicino...sh4dRe: brividi
- Scritto da: sh4d> in futuro basterà una semplice antenna> direzionale per stampare con l'inkjet del> vicino...perchè con le stampanti wifi non è già così? :-PpikappaRe: brividi
Senza contare i router wifi che permettono di vedere le foto sexy della moglie del vicinoAnonimoRe: brividi
- Scritto da: Anonimo> Senza contare i router wifi che permettono di> vedere le foto sexy della moglie del vicinoNon basta mettere la password agli access point?riccardosl45Re: brividi
- Scritto da: Anonimo> Senza contare i router wifi che permettono di> vedere le foto sexy della moglie del vicinoChe ha pure una backdoor. La moglie del vicino, non il router.AnonimoRe: brividi
Non solo con le stampanti wifi perchè esistono una moltitudine di print server senza fili (per es.: http://www.wireless-italia.com/content/view/896/27) il discorso è che ti dovresti sostituire all'access point e la cosa non è così semplice e soprattutto compieresti un illecito. In poche parole, non perchè esiste la dinamite dobbiamo necessariamente far saltare la casa a tutti. ;)==================================Modificato dall'autore il 08/03/2006 8.05.57djmRe: brividi
>Non solo con le stampanti wifi perchè esistono una moltitudine di print server senza fili (per es.: http://www.wireless-italia.com/content/view/896/27 ) il discorso è che ti dovresti sostituire all'access point e la cosa non è così semplice e soprattutto compieresti un illecito. In poche parole, non perchè esiste la dinamite dobbiamo necessariamente far saltare la casa a tutti. ;)>Veramente qualche vicino antipatico è saltato per aria, ovvero la sicurezza prima di tutto ! :|.mdawireless
ma perche' questa mania del senzafili ? vi danno cosi' fastidio 2 fili dietro la scrivania ? Bastano un paio di fascette e quando si pulisce bastano 5 secondi per spostarli.O forse e' meglio non piegarsi quella volta che si pulisce e sorbirsi radiazioni piu' o meno inutili durante tutto il resto del tempo.Vabe'.AnonimoRe: wireless
Il protocollo wireless usb e' stato pensato principalmente per applicazioni di reti di sensori a livello industriale e applicazioni domotiche a batterie con autonomia di anni.Al produttore ogni modulo wireless USB dovrebbe costare meno di un euro, vedremo a che prezzi venderanno questa tecnologia...AnonimoRe: wireless
peccato che nel mondo industriale il 90% delle macchine vanno ancora con la SERIALE, quindi questa innovazione e' pressoche' inutile se permetti, e finira' che chi fruira' di questa FANTASTICA nonche' INDISPENSABILE feature saranno le chibord e i maus uessebbi .AnonimoRe: wireless
DUE fili ?...AnonimoRe: wireless
Tu sei il classico lettore di PI che "siccome che c'ho linux" me ne frego se un backdoor di 2003 può mettere in ginocchio il mondo.Ma ci sono al mondo anche persone che amministrano migliaia di postazioni, impianti industriali, militari, università. Che progettano soluzioni mobili ecc.ecc.Non solo i tuoi due filiAnonimoRe: wireless
ma la guerra di os la devi fare in tutti i topic? qui si sta parlando dell'utilita' o meno di mettere il wireless ovunqueAnonimoRe: wireless
Si trattava di un esempio, per far capire che chi posta "usate Linux" su un articolo dove si parla di un bug che interessa milioni di aziende significa che vive nel suo mondo e non ha capito che l'informatica va al di là della sua cameretta.Capito meglio il concetto?AnonimoRe: wireless
- Scritto da: Anonimo> ma perche' questa mania del senzafili ? vi danno> cosi' fastidio 2 fili dietro la scrivania ?> Bastano un paio di fascette e quando si pulisce> bastano 5 secondi per spostarli.> > O forse e' meglio non piegarsi quella volta che> si pulisce e sorbirsi radiazioni piu' o meno> inutili durante tutto il resto del tempo.> > Vabe'.Ma è figo, capisci ;)Bluetooth, non lo dico io, ma riviste specializzate e utenti, non funziona bene, spesso non funziona proprio, inoltre cozza contro altre tecnologie Wireless ma ..ma è figo, capisci ;)(rotfl)mdaRe: wireless
Certo.. così come fa figo avere qualunque innovazione tecnologica....AnonimoRe: wireless
- Scritto da: mda> > Ma è figo, capisci ;)> Bluetooth, non lo dico io, ma riviste> specializzate e utenti, non funziona bene, spesso> non funziona proprio, inoltre cozza contro altre> tecnologie Wireless ma ..> ma è figo, capisci ;)> > (rotfl)Concordo sul discorso del "NO al wireless a tutti i costi"... ma che problemi avrebbe il BT? puoi essere più specifico?Te lo chiedo perchè ho a che fare giornalmente con GPS BT,chiavette e sistemi operativi diversi... 0 problemi per il momento...Saluti a tutti,byUlix(Amiga) Amiga lover since 1985 (Amiga)AnonimoRe: wireless
Beato te. :| Ogni volta che c'è da connettere un portatile di qualcuno al BT dei cellulari , magari non recentissimi, c'è da incrociare le dita. L'unica cosa che funziona sempre (o quasi) sono gli auricolari. Il resto è una scommessa.Sempre.AnonimoBene!
Benissimo! Forse è la volta buona che quella porcheria immonda denominata Bluetooth farà la fine che si merita. E' incredibile che una tecnologia così bacata, malfunzionante e piena di problemi sia riuscita a diffondersi così tanto, ma forse l'USB wireless le darà il colpo di grazia e la farà finire nel dimenticatoio...AnonimoRe: Bene!
probabile... anzi sicuro,matematico.Ma le magagne di sicurezza non diminuiranno.. anzi..Anonimocontraddizione su UWB
"...solleva non pochi dubbi il fatto che Wireless USB utilizzi una tecnologia, Ultra-Wideband (UWB)...""C'è poi da considerare che Wireless USB si troverà a fronteggiare una tecnologia, Bluetooth,...""...c'è già in studio una proposta per sposare Bluetooth con UWB e spingerne drasticamente le performance..."ma allora, sto UWB lo vogliamo o no ? ha senso o no ?QWRe: contraddizione su UWB
- Scritto da: QW> "...solleva non pochi dubbi il fatto che Wireless> USB utilizzi una tecnologia, Ultra-Wideband> (UWB)..."> > "C'è poi da considerare che Wireless USB si> troverà a fronteggiare una tecnologia,> Bluetooth,..."> > "...c'è già in studio una proposta per sposare> Bluetooth con UWB e spingerne drasticamente le> performance..."> > ma allora, sto UWB lo vogliamo o no ? ha senso o> no ?La verità che all'Apple lo dicevano già 5 anni addietro questo usb, avranno aspettato per avere un mercato maturo per venderlo bene ... e .... la tecnologia è diventata vecchia.(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaRe: contraddizione su UWB
- Scritto da: mda> > - Scritto da: QW> > "...solleva non pochi dubbi il fatto che> Wireless> > USB utilizzi una tecnologia, Ultra-Wideband> > (UWB)..."> > > > "C'è poi da considerare che Wireless USB si> > troverà a fronteggiare una tecnologia,> > Bluetooth,..."> > > > "...c'è già in studio una proposta per sposare> > Bluetooth con UWB e spingerne drasticamente le> > performance..."> > > > ma allora, sto UWB lo vogliamo o no ? ha senso o> > no ?> > La verità che all'Apple lo dicevano già 5 anni> addietro questo usb, avranno aspettato per avere> un mercato maturo per venderlo bene ... e .... la> tecnologia è diventata vecchia.> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> .Se e' veramente UltraWideBand dubito che sia vecchia come tecnologia, non era UWB che prometteva coperture di chilometri?Anonimowireless.. siamo sicuri?
Pensavo di poter comprare degli adattatori Bluetooth-USB per stampanti ed altre periferiche, il costo assurdo non è il solo difetto, per farli funzionare occorre uno di quegli odiosi alimentatori che servono a far funzionare i dispositivi di bassa potenza e che tutti conosciamo bene. Dove sta il vantaggio?! Devo togliere un "sobrio" cavo USB per poi dover mettere un'altra ciabatta per tutti gli alimentatori a spina?!AnonimoRe: wireless.. siamo sicuri?
infatti imho è comodo solo per le stampanti per portatili a batteria.AnonimoMa non sarebbe meglio...
Ma non sarebbe meglio rendere piu' stabile, sicuro ed efficiente il funzionamento dell'usb, piuttosto che implementare altre fantastiche soluzioni che poi, una volta ad uso quotidiano, ti fanno soltanto impazzire perchè quando ti servono poi non funzionano ????? Non sarebbe meglio fare in modo che tutte le periferiche "USB" una volta connesse magari funzionino bene? chi non si è trovato a dover connettere, sconnettere, riconnettere, staccare porte, spine e prese perchè da un momento all'altro, o tra un riavvio e l'altro qualcosa non funziona piu??? ok, c'è anche il firewire...AnonimoRe: Ma non sarebbe meglio...
- Scritto da: Anonimo> Non sarebbe meglio fare in modo che tutte le> periferiche "USB" una volta connesse magari> funzionino bene? chi non si è trovato a dover> connettere, sconnettere, riconnettere, staccare> porte, spine e prese perchè da un momento> all'altro, o tra un riavvio e l'altro qualcosa> non funziona piu??? ok, c'è anche il firewire...Perchè uno dovrebbe staccare e riattaccare in continuazione i connettori? Per quel che mi riguarda l'USB funziona benissimo, spesso sono le periferiche o driver sono fatti a caxio.AnonimoCome al solito i LINARI...
attaccano scatenati, quando gli si fa rispettosamente e cordialmente notare le mancanze del loro Linsux.Capito, pinguazzi?(WIN)AnonimoRe: Come al solito i LINARI...
- Scritto da: Anonimo> attaccano scatenati, quando gli si fa> rispettosamente e cordialmente notare le mancanze> del loro Linsux.> Capito, pinguazzi?> > (WIN)peccato che non c'è mancanza.. a parte la tua di un cervello per riuscire a capire e leggere l'articolo per bene :)capito?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 03 2006
Ti potrebbe interessare