Molto presto si potrà sfogliare il nuovo libro di Chris Anderson, frutto della sua fortunata ed innovativa penna. O quasi. I giorni appena trascorsi non sono stati molto sereni per il caporedattore di Wired, accusato di plagio tra le pagine ancora inedite di “Free: The Future of a Radical Price”. 80mila copie sono state già spedite in anteprima, aspettando il 7 luglio, data ufficiale in cui il volume arriverà sugli scaffali.
Una di queste, tuttavia, è giunta tra le mani del giornalista e blogger Waldo Jaquith che, sulle pagine del Virginia Quarterly Review , ha curato una recensione del libro. Mani attente e scrupolose.
Nelle parole di Jaquith: “Abbiamo scoperto almeno una dozzina di passaggi che sono stati riprodotti quasi letteralmente da fonti non accreditate. Questi sono stati identificati dopo un’attenta analisi sulle 274 pagine del libro”. Il blogger ammette di non aver svolto una ricerca che possa definirsi davvero esaustiva, non potendo accedere alla versione elettronica di “Free”, ma riporta una serie curiosa di analogie , quasi tutte con pagine provenienti da Wikipedia.
Ad esempio, una familiarità estrema tra la pagina 37 del libro di Anderson ed uno stralcio dell’enciclopedia libera sulla definizione del termine “usura” da parte della chiesa cattolica. O tra le pagine 41-42 e la spiegazione dettagliata del concetto di “pasto gratis” offerta già nel 2006 dall’utente wiki Dpbsmith. “Sono stati miei errori – ha ammesso lo stesso Anderson – dopo che abbiamo deciso alla fine di non inserire le note come pianificato. Tutto è venuto fuori a causa della mia incapacità di trovare un buon metodo di citazione per le fonti web”.
Fonti che non sembrano provenire soltanto da Wikipedia . In un articolo dal titolo ” Chris Anderson, Plagiarist? “, Edward Champion ha provato ad affrontare la “ricerca davvero esaustiva” non compiuta da Jaquith, scovando altre analogie interessanti. In una sezione del libro (“The Three Prices”), Anderson ha parlato dei “modelli di business reversibili” di Derek Sivers, modificando poco o nulla interi paragrafi da un articolo dello stesso Sivers, postato su un blog nell’agosto 2008. “L’abitudine di Chris Anderson di citare un libro senza una parafrasi accettabile – continua Champion – è evidente a proposito della sezione sui transistor dal capitolo 4 del libro di Kevin Kelly, New Rules For The New Economy . Citato, ma non modificato in maniera accettabile”.
È una situazione abbastanza imbarazzante per Anderson, visti i suoi innumerevoli sforzi a difesa di modelli di business basati sulla gratuità . “Free”, il nuovo libro, parlerà della cultura del dono, ma uscirà solo dopo alcune fondamentali correzioni. “È colpa mia – ammette il caporedattore di Wired – mea culpa. Pubblicheremo quelle note come avremmo dovuto fare all’inizio. Riparerò ai miei errori online entro la data di pubblicazione e per tutte le edizioni future”. La sua casa editrice ha detto che questo basta. Sarà sufficiente anche per i sostenitori della cultura del dono?
Mauro Vecchio
-
Se prevale l'approccio "positivo"...
...Cioè iniziare a propagandare il netbook come un derivato del palmare (o smartphone, dotandolo anche di connettività cellulare o equivalente) anziché un subnotebook economico, viene meno totalmente la necessità di Windows XP/Vista/7, e allora sarà il tapino Win CE, che è un nano sia rispetto ai concorrenti, che, ahilui, agli investimenti che è costato, a dover fronteggiare i giganti del settore embedded.Barbapuzzol oRe: Se prevale l'approccio "positivo"...
Non ho capito un casso giapponese. Prova di nuovo. A: a - l - b - e - r - o - Albero - è facile!AlleluiaRe: Se prevale l'approccio "positivo"...
- Scritto da: Barbapuzzol o> ...Cioè iniziare a propagandare il netbook come> un derivato del palmare (o smartphone, dotandolo> anche di connettività cellulare o equivalente)> anziché un subnotebook economico, viene meno> totalmente la necessità di Windows XP/Vista/7, e> allora sarà il tapino Win CE, che è un nano sia> rispetto ai concorrenti, che, ahilui, agli> investimenti che è costato, a dover fronteggiare> i giganti del settore> embedded.io direi che il netbook puo' assolutamente essere usato al pari di un notebook normale, anche se assolutamente piu' comodo e leggero, guardati questo modello qui cosa riesce a fare (il s.o. che sta' girando e' Vista ;) )http://www.youtube.com/watch?v=0jlbB4kFUrUhttp://www.youtube.com/watch?v=aHMA6VNmw70http://www.youtube.com/watch?v=g8JhrNPaXoohttp://www.youtube.com/watch?v=rY2EqnkGSqklrobyColpa dei produttori!
I primi netbook con schermi da 8-9 pollici, dischi SSD e sistema basato su linux erano l'essenza e la ragion d'essere del netbook: portatibilissimo, economico e chiaramente pensato per alcuni compiti base. Ricordiamoci che sono stati questi prodotti qui a far esplodere il fenomeno netbook.Poi i produttori (o forse Microsoft) hanno deciso che il netbook doveva avere uno schermo più grande e la tastiera full size, anche se diventava più grosso e pesante, doveva avere un hd tradizionale da 160 giga, doveva avere windows. Sostanzialmente sono stati i produttori a decidere l'avvicinamento del netbook al notebook (anche per quanto riguarda il prezzo) e a far credere ai consumatori che in fondo un netbook era un notebook a basso costo. Ora questo gli si ritorce contro: da un lato hanno eroso quote ai loro stessi notebook di fascia bassa. dall'altro hanno distrutto il concetto di netbook che essi stessi avevano creato e ora l'intero mercato dei netbook, che potrebbe essere una buona fonte di guadagno, è a rischio.A mio parere si dovrebbe tornare al concetto originario di netbook. Ne venderebbero comunque molti e allo stesso tempo non ingenererebbero confusione negli utenti che magari si chiedono perché un notebook all'apparenza simile costi dai 600 euro in su.Il netbook e il notebook sono due cose diverse: chi compra un netbook è gente che probabilmente non avrebbe mai comprato un notebook, in questo senso il netbook aveva lo scopo di espandere il mercato. Adesso chi compra il netbook maggiorato gli lascia sullo scaffale un notebook. Ben gli sta: la giusta punizione per aver distrutto un'idea fantastica. Io mi tengo stretto il mio eeepc 901 finché dura.il signor rossiRe: Colpa dei produttori!
Sinceramente non sono d'accordo in alcuni punti:1) non credo siano stati i produttori (ne tantomeno MS che non li vorrebbe neanche) a volere netbook più grandi, capienti (=> simil notebook), ma credo di più gli utenti che, con 8Gb di spazio oppure con uno schermo piccolo con barre nere ai lati, si lamentavano.2) Quando dici che comprano un netbook e lasciano un notebook... non so quanto le aziende ci perdano. Occorrerebbe vedere i margini di guadagno di entrambi. Resta il fatto che (volantino alla mano di supermercato) un notebook da 500 ha intel dual core T4200, DVD RW, schermo 15.6'', 250Gb disco, 4Gb ram. Ora a me pare che loro ti vendano un netbook allo stesso prezzo, più piccolo vero, ma con porc**ate dentro... secondo me potrebbero anche guadagnarci...Emoticon e videoRe: Colpa dei produttori!
- Scritto da: Emoticon e video> 2) Quando dici che comprano un netbook e lasciano> un notebook... non so quanto le aziende ci> perdano. Occorrerebbe vedere i margini di> guadagno di entrambi. Resta il fatto che> (volantino alla mano di supermercato) un notebook> da 500 ha intel dual core T4200, DVD RW, schermo> 15.6'', 250Gb disco, 4Gb ram. Ora a me pare che> loro ti vendano un netbook allo stesso prezzo,> più piccolo vero, ma con porc**ate dentro...> secondo me potrebbero anche> guadagnarci...le aziende ci perdono molto. Sia i netbook che i notebook di fascia bassa (come pure i desktop dei puffi che vedo in giro) hanno margini di guadagno strettissimi che si giustificano solo con la vendita in quantità enormi. Se le vendite calano anche di poco il guadagno svanisce subito e si passa subito in perdita.LaNbertoRe: Colpa dei produttori!
Puoi citare la fonte? Grazie!- Scritto da: LaNberto> - Scritto da: Emoticon e video> > > 2) Quando dici che comprano un netbook e> lasciano> > un notebook... non so quanto le aziende ci> > perdano. Occorrerebbe vedere i margini di> > guadagno di entrambi. Resta il fatto che> > (volantino alla mano di supermercato) un> notebook> > da 500 ha intel dual core T4200, DVD RW,> schermo> > 15.6'', 250Gb disco, 4Gb ram. Ora a me pare che> > loro ti vendano un netbook allo stesso prezzo,> > più piccolo vero, ma con porc**ate dentro...> > secondo me potrebbero anche> > guadagnarci...> > le aziende ci perdono molto. Sia i netbook che i> notebook di fascia bassa (come pure i desktop dei> puffi che vedo in giro) hanno margini di guadagno> strettissimi che si giustificano solo con la> vendita in quantità enormi. Se le vendite calano> anche di poco il guadagno svanisce subito e si> passa subito in> perdita.davide73Re: Colpa dei produttori!
- Scritto da: Fabrizio> un netbook deve essere> indistruttibile, deve poter essere portato in> giro senza grosse protezioni in uno zainetto, in> una borsa o in mano. Con parti in movimento> questo non può> succederePer come sono costruiti è meglio che il netbook lo lasci in pianta stabile sulla scrivania, meglio con lo schermo sempre sollevato. Non è roba fatta per durare.ruppoloRe: Colpa dei produttori!
- Scritto da: il signor rossi> I primi netbook con schermi da 8-9 pollici,> dischi SSD e sistema basato su linux erano> l'essenza e la ragion d'essere del netbook:> portatibilissimo, economico e chiaramente pensato> per alcuni compiti base. Ricordiamoci che sono> stati questi prodotti qui a far esplodere il> fenomeno> netbook.> Poi i produttori (o forse Microsoft) hanno deciso> che il netbook doveva avere uno schermo più> grande e la tastiera full size, anche se> diventava più grosso e pesante, doveva avere un> hd tradizionale da 160 giga, doveva avere> windows. Sostanzialmente sono stati i produttori> a decidere l'avvicinamento del netbook al> notebook (anche per quanto riguarda il prezzo) e> a far credere ai consumatori che in fondo un> netbook era un notebook a basso costo. Ora questo> gli si ritorce contro: da un lato hanno eroso> quote ai loro stessi notebook di fascia bassa.> dall'altro hanno distrutto il concetto di netbook> che essi stessi avevano creato e ora l'intero> mercato dei netbook, che potrebbe essere una> buona fonte di guadagno, è a> rischio.> A mio parere si dovrebbe tornare al concetto> originario di netbook. Ne venderebbero comunque> molti e allo stesso tempo non ingenererebbero> confusione negli utenti che magari si chiedono> perché un notebook all'apparenza simile costi dai> 600 euro in> su.> Il netbook e il notebook sono due cose diverse:> chi compra un netbook è gente che probabilmente> non avrebbe mai comprato un notebook, in questo> senso il netbook aveva lo scopo di espandere il> mercato. Adesso chi compra il netbook maggiorato> gli lascia sullo scaffale un notebook. Ben gli> sta: la giusta punizione per aver distrutto> un'idea fantastica. Io mi tengo stretto il mio> eeepc 901 finché> dura.God bless AmericaRe: Colpa dei produttori!
Tutto questo discorso dimostra solo che non conosci la storia.Questa classe di computer è già apparsa almeno due volte negli ultimi 20 anni, e ha puntualmente fallito. Come sta fallendo questo ennesimo tentativo, sempre per gli stessi motivi: gli svantaggi di un dispositivo molto piccolo e di uno molto grande, messi insieme.ruppoloRe: Colpa dei produttori!
Io cmq sono fiero di aver acquistato il mio eeepc 701 e me lo tengo stretto con ArchLinux!eeepcRe: Colpa dei produttori!
- Scritto da: il signor rossi> I primi netbook con schermi da 8-9 pollici,> dischi SSD e sistema basato su linux erano> l'essenza e la ragion d'essere del netbook:> portatibilissimo, economico e chiaramente pensato> per alcuni compiti base. Ricordiamoci che sono> stati questi prodotti qui a far esplodere il> fenomeno> netbook.> Poi i produttori (o forse Microsoft) hanno deciso> che il netbook doveva avere uno schermo più> grande e la tastiera full size, anche se> diventava più grosso e pesante, doveva avere un> hd tradizionale da 160 giga, doveva avere> windows. Sostanzialmente sono stati i produttori> a decidere l'avvicinamento del netbook al> notebook (anche per quanto riguarda il prezzo) e> a far credere ai consumatori che in fondo un> netbook era un notebook a basso costo. Ora questo> gli si ritorce contro: da un lato hanno eroso> quote ai loro stessi notebook di fascia bassa.> dall'altro hanno distrutto il concetto di netbook> che essi stessi avevano creato e ora l'intero> mercato dei netbook, che potrebbe essere una> buona fonte di guadagno, è a> rischio.guarda quando dovevo ricomprarmi portatile,ero indeciso tra notebook (tra i 12 ed i 15,6 pollici) e 3kg di peso oppure netbook da 10 / 12 pollici ed 1,5kg di pesoho scelto il secondo, in fondo 12" a 1280*800 sono già ottimi (ricordo che la normale visualizzazione media dei monitor CRT di una volta era di 1024*768,perfino inferiore)ci stà comodamente nello zaino e con il suo peso limitato non lo sento nemmeno in moto.ogni singolo prodotto avrà i suoi utenti, l'importante è che l'utente prima capisca quale è quello che fà per lui(e questo spessissimo NON avviene)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 giugno 2009 10.03-----------------------------------------------------------lrobyL'utente medio (maggioranza) e' stupido
Spesso vengo interpellato in qualita' di "esperto in informatica" (lol) per l'eventuale acquisto di un netbook, spiego chiaramente cosa e' e a cosa serve, ma non contenti l'acquistano ugualmente, per poi relegarlo ad un angolino.Non c'e' nulla da fare, la gente segue la moda senza neanche domandarsi se sara' davvero utile oppure no.crazymadRe: L'utente medio (maggioranza) e' stupido
Ti meriti un quotone.Il problema è che molti non sanno cosa comprano. Però se, nonostante i tuoi consigli, comprano lo stesso allora sono stupidi.Però, andando via dall'ambito informatico, anche io mi reputo stupido in molti altri campi.Emoticon e videoRe: L'utente medio (maggioranza) e' stupido
Magari poi a casa si accorgono che i netbook non hanno il lettore dvd e ci rimangono male....IakkoRe: L'utente medio (maggioranza) e' stupido
- Scritto da: Emoticon e video> Ti meriti un quotone.> Il problema è che molti non sanno cosa comprano.> Però se, nonostante i tuoi consigli, comprano lo> stesso allora sono stupidi.Cioè sono alla moda :)ciaozi_o_zioRe: L'utente medio (maggioranza) e' stupido
QuotoI did it for the lulzRe: L'utente medio (maggioranza) e' stupido
Staquoto anch'io. L'utente medio segue pedissequamente le mode, E' ignorante in senso buono, ma spesso è anche stupido, nell'unico senso che ha questa parolacianozRe: L'utente medio (maggioranza) e' stupido
- Scritto da: crazymad> Spesso vengo interpellato in qualita' di "esperto> in informatica" (lol) per l'eventuale acquisto di> un netbook, spiego chiaramente cosa e' e a cosa> serve, ma non contenti l'acquistano ugualmente,> per poi relegarlo ad un> angolino.> Non c'e' nulla da fare, la gente segue la moda> senza neanche domandarsi se sara' davvero utile> oppure> no.QUOTONE!La qyuantità di bimbiXXXXXXX è mostruosa! E la moda è micidiale...tutti a comprare quel XXXXX carissimo che è l'Ipod e tutti in coda per un netbook credendolo un NOTEbook....mitici.....God bless AmericaRe: L'utente medio (maggioranza) e' stupido
- Scritto da: crazymad> Spesso vengo interpellato in qualita' di "esperto> in informatica" (lol) per l'eventuale acquisto di> un netbook, spiego chiaramente cosa e' e a cosa> serve, ma non contenti l'acquistano ugualmente,> per poi relegarlo ad un> angolino.> Non c'e' nulla da fare, la gente segue la moda> senza neanche domandarsi se sara' davvero utile> oppure> no.L'utente medio non è stupido. Al massimo è frivolo, ignorante in materia, superficiale.Stai attento a dare dello stupido alle altre persone, rischi di passarci tu per talepauroso OTRe: L'utente medio (maggioranza) e' stupido
bene, bene :-) così presto ci sarà un ghiotto mercato dell'usato a prezzi stracciati...soprattutto poi quando si affermeranno i nuovi/già esistenti netbook 10", quelli con la 3G incorporata (così ci saranno più pennette esterne per navigare usate) ed i futuri Atom a doppio proXXXXXre :-). Ne compro subito uno alla mia seconda figlia, ci attacco il vecchio video 17", il mouse grande, la vecchia tastiera usb superspaziale ed ecco fatto senza dockstion un bel pc casalingo che, giochi potenti a parte, va benissimo ! :-) e poi può tornare, staccando due fili, sempre ad essere un vero "portatile" e non come quasi tutti i notebook un semplice "trasportabile" spesso acquistato dall'"Utonto Medio" solo per "non avere quel catafalco (il fisso ndr) con tutti quei fili difficili da gestire quando si pulisce in terra (e difficili da collegare ndr) " :-))SteverEnjoy, ora è chiaro che...
...in periodo di crisi economica l'impennata dei netbook è dovuta al loro basso costo (non in assoluto ma relativamente a noebook)In due parole:EPIC FAILMeXRe: Enjoy, ora è chiaro che...
il basso costo unito all'illusione di portarsi a casa un NOTEbook.. ma in realtà stanno comprando tutt'altro...GipsgipsRe: Enjoy, ora è chiaro che...
Mah... Io ho già un PC, e l'Eee mi serve quando giro per lavoro per non portarmi 2+ kg di PC e un mattone di alimentatore, solo poi per prendere un po' di appunti, chiamare casa con Skype e leggere Gmail e il solito giro dei favoriti. Per me l'Eee è EPIC WIN. Ovvio che se uno lo prende pensando di farci del CAD o usare Photoschiop si trova male, ma è colpa della cattiva informazione.Andrea UngaroRe: Enjoy, ora è chiaro che...
- Scritto da: Andrea Ungaro> Mah... Io ho già un PC, e l'Eee mi serve quando> giro per lavoro per non portarmi 2+ kg di PC e un> mattone di alimentatore, solo poi per prendere un> po' di appunti, chiamare casa con Skype e leggere> Gmail e il solito giro dei favoriti. Per me l'Eee> è EPIC WIN. Ovvio che se uno lo prende pensando> di farci del CAD o usare Photoschiop si trova> male, ma è colpa della cattiva> informazione.sono d'accordo,dipende tutto dallo scopo,io ad esempio dovevo ricomprarmi un qualcosa da portare in giro per cose varie (come facevo prima con l'eeepc900 che ho venduto) però questa volta avevo deciso che doveva essere anche abbastanza potente per farci girare sopra Vista (in modo veloce intendo) per permettere ai clienti che non ce l'hanno/non l'hanno mai visto oppure che ce l'hanno e viaggia da schifo come può viaggiare realmente vista (se tunato a dovere) al di fuori di tutto quello che si vede o si dice in giro.a questo punto il dilemma, compro un notebook economico con 2gb di ram,15.4" di schermo, con un c2d basso (1,66ghz) da 3kg di peso (quindi ingombrante e pesante da portare in moto) oppure un netbook 10" da 1,5kg di peso (sempre 2gb di ram) dove c'era il forte rischio che Vista sarebbe stato troppo lento per i miei gusti?alla fine ho trovato il netbook giusto per il mio scopo, 12" di schermo (grande ma non troppo,ci stà perfettamente nella tascona dello zaino), 1,5kg di peso (come i net da 10"), 2gb di ram (che viaggia a 800mhz), mb con nuovo chipset vx800 e cpu Nano Via con clock variabile fino a 1,6ghz (ma con 1mb di cache L2 e fsb 800 mhz) e dove Vista gira alla grande, occupando circa 630mb di ram all'avvio e lasciando circa 1,3gb di ram per le applicazioni (con swap file spento)dipende tutto da cosa uno necessita da un computer.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 giugno 2009 09.48-----------------------------------------------------------lrobyRe: Enjoy, ora è chiaro che...
Premetto che non che mi interessa difendere qualcuno, a parte la logica. Mi spieghi come fa un prodotto di sucXXXXX (lo scrivi tu) ad essere un EPIC FAIL?advangeRe: Enjoy, ora è chiaro che...
interpretando il suo pensiero (ci provo) intende l'epic fail non per via delle vendite (alte, molto probabilmente per via dell'ignoranza ed ingenuità degli acquirenti) ma per il fatto che il prodotto venduto viene presto accantonato da molti....gipsgipsRe: Enjoy, ora è chiaro che...
> interpretando il suo pensiero (ci provo) intende> l'epic fail non per via delle vendite (alte,> molto probabilmente per via dell'ignoranza ed> ingenuità degli acquirenti) ma per il fatto che> il prodotto venduto viene presto accantonato da molti....Questo è scritto nell'articolo; nel suo post dice in periodo di crisi economica l'impennata dei netbook è dovuta al loro basso costo Quale che sia il motivo la vendita dei netbook cresce. Se poi nessuno lo usa peggio per chi ha fatto un acquisto sbagliato(mi sembra che lui sia tra quelli). A meno che non voglia vantarsi di aver sbagliato acquisto...advangeRe: Enjoy, ora è chiaro che...
primo non ho scritto che é un sucXXXXX ma che ha avuto un impennata di vendite...Come se dopo una botta di vendite di un album di un artista, nessuno lo ascolta, non lo passano in radio e nessuno va al concerto...Un sucXXXXX é quando una cosa la vendi e poi piace anche...Quando una cosa la vendi e tanto e non piace a nessuno piú che di sucXXXXX si puó parlare di truffa, o fuffa che fa rima :)MeXRe: Enjoy, ora è chiaro che...
> primo non ho scritto che é un sucXXXXX ma che ha> avuto un impennata di vendite...Cioè ha avuto sucXXXXX; nel mondo reale una cosa che si vende ha sucXXXXX se ha un'impennata di vendite> Un sucXXXXX é quando una cosa la vendi e poi> piace anche...Ma anche no. Facciamo così: se produco un oggetto che comprano 6 miliardi di persone e poi non lo usano ti autorizzo a dire EPIC FAIL.> Quando una cosa la vendi e tanto e non piace a> nessuno piú che di sucXXXXX si puó parlare di> truffa, o fuffa che fa rima :)O di incapacità dell'utente di capire cosa sta comprando. Un po' come tutti i tonti che si sono comprati l'iPhone solo perché ha una mela bacata sopra.advangeRe: Enjoy, ora è chiaro che...
- Scritto da: MeX> primo non ho scritto che é un sucXXXXX ma che ha> avuto un impennata di vendite...che equivale ad avere sucXXXXX.> Come se dopo una botta di vendite di un album di> un artista, nessuno lo ascolta, non lo passano in> radio e nessuno va al concerto...Ad un concerto non ci vai a "scatola chiusa", prima ascolti il disco e se merita vai al concerto. Un artista il cui concerto non merita a priori non ha neanche venduto un disco. E non è un artista.Il tuo esempio è una forzatura perchè al contrario dei dischi (di cui passano i singoli in radio), i computer spesso vengono comperati a scatola chiusa e spesso gli utOnti li comprano leggendo 2 numeri in croce scritti sulla scatola che comprendono a mala pena o peggio, si fanno consigliare dai commessi che spingono i fondi di magazzino, ecco perchè si fanno gli articoli "anti netbook" come se si potessero racchiudere in una sola tipologia mentre tra i vari modelli ci sono differenze abissali (Samsung NC20, un gioiello)> Un sucXXXXX é quando una cosa la vendi e poi> piace anche...iPhone vende di brutto ma sai quanta gente conosco che dice "si è carino ma..."> Quando una cosa la vendi e tanto e non piace a> nessuno piú che di sucXXXXX si puó parlare di> truffa, o fuffa che fa rima :)diciamo che oggi ti si è tappata la vena e volevi fare l'"anti Enjoy" della situazione :D . Il tuo accanimento è assurdo.-ToM-Re: Enjoy, ora è chiaro che...
- Scritto da: MeX> ...in periodo di crisi economica l'impennata dei> netbook è dovuta al loro basso costo (non in> assoluto ma relativamente a> noebook)> > In due parole:> > EPIC FAILsi ma se le vendite sono state comunque alte, il FAIL dovè? :D-ToM-Re: Enjoy, ora è chiaro che...
infatti Vista è un secXXXXX, guarda quante OEM hanno venduto!Sarebbe come se dopo il primo iPhone non ne avessero più venduto nemmeno uno... parleremmo di iPhone come un prodotto di sucXXXXX?I netbook hanno avuto un'impennata di vendite... ma dopo questa prima impennata vista l'insoddisfazione di molti tornerà ad essere comprato dalla nicchia a cui è rivolto e non da tutti quelli che pensavano di comprare un notebook con 250MeXRe: Enjoy, ora è chiaro che...
- Scritto da: MeX> infatti Vista è un secXXXXX, guarda quante OEM> hanno venduto!sei serio ?> Sarebbe come se dopo il primo iPhone non ne> avessero più venduto nemmeno uno... parleremmo di> iPhone come un prodotto di sucXXXXX?il sucXXXXX è sia quello del boom iniziale, sia quello perpetrato nel tempo... puoi anche fare delle distinzioni sai ? :D> I netbook hanno avuto un'impennata di vendite...> ma dopo questa prima impennata vista> l'insoddisfazione di molti tornerà ad essere> comprato dalla nicchia a cui è rivolto e non da> tutti quelli che pensavano di comprare un> notebook con 250allora se cè stata una cattiva valutazione da parte degli utenti, il concetto di sucXXXXX assume un ulteriore forma.-ToM-Re: Enjoy, ora è chiaro che...
- Scritto da: MeX> ...in periodo di crisi economica l'impennata dei> netbook è dovuta al loro basso costo (non in> assoluto ma relativamente a> noebook)> > In due parole:> > EPIC FAILguardati un netbook cosa puo' fare :http://www.youtube.com/watch?v=0jlbB4kFUrUhttp://www.youtube.com/watch?v=aHMA6VNmw70http://www.youtube.com/watch?v=g8JhrNPaXoohttp://www.youtube.com/watch?v=rY2EqnkGSqkaltro che Epic Fail LOLlrobyRe: Enjoy, ora è chiaro che...
ossia cosa può fare?Lanciare World, Clippy, NOD32, SpyBot, Excell (uao! ho sempre sognato di usare Excell in mobilità!) può navigare su internet (se sei a casa collegato in wifi)Interessante che per fare le demo tu abbia dovuto:- collegarlo ad un monitor esterno (l'originale è troppo piccolo?)- usare un mouse e una tastiera esterni (poco maneggevoli quelli di serie?)Inoltre il prezzo mi sembra distante da quello di un netbook e particolarmente vicino a quello di un notebook... inoltre quale autonomia hai? (con Vista eh!)Quanto riesci a navigare su internet in mobilità attacando una chiavetta UMTS?Perchè se adesso mi vieni a dire che il netbook lo usi sempre a casa collegato ad un monitor più grande, una tastiera, un mouse, un masterizzatore esterno etc etc... beh... missà proprio che è un EPIC FAIL! visto che dovrebbe essere la panacea del computing in mobilità!MeXRe: Enjoy, ora è chiaro che...
- Scritto da: MeX> ossia cosa può fare?> Lanciare World, Clippy, NOD32, SpyBot, Excell> (uao! ho sempre sognato di usare Excell in> mobilità!) può navigare su internet (se sei a> casa collegato in> wifi)sei il più classico degli esempi della tipica persona che rovina l'informatica moderna.> > Interessante che per fare le demo tu abbia dovuto:> - collegarlo ad un monitor esterno (l'originale è> troppo> piccolo?)l'originale è un favoloso 12" e probabilmente la telecamera avrebbe avuto meno problemi a mettere a fuoco le scritte su quello schermo che non sul 24"> - usare un mouse e una tastiera esterni (poco> maneggevoli quelli di> serie?)invece sono molto maneggevoli, ma se io arrivo a casa e collego UN SOLO cavo usb collegato ad un hub 7 porte dove tengo fissi tutto quello che lo trasformano in un pc fisso e quando invece me lo porto in giro mi porto solo lui,no vero? ma missà che stò parlando con un muro..> Inoltre il prezzo mi sembra distante da quello di> un netbook e particolarmente vicino a quello di> un notebook... il prezzo per me è l'ultimo dei miei problemi (considerando le alternative esistenti)inoltre quale autonomia hai? (con> Vista> eh!)onestamente ancora non saprei dirtelo, quando vado in giro ed uso la sua batteria lo faccio in base al bisogno,magari mezz'ora una volta, 15 minuti un'altra e 1 ora un'altra volta ancora.. io faccio come sui cellulari,lo uso finchè la batteria muore e poi lo rimetto sotto carica(a casa lo uso senza la batteria)> Quanto riesci a navigare su internet in mobilità> attacando una chiavetta> UMTS?intendi come velocità? quanto permette la chiavetta (e sopratutto il ponte radio)> Perchè se adesso mi vieni a dire che il netbook> lo usi sempre a casa collegato ad un monitor> più grande, una tastiera, un mouse, un> masterizzatore esterno etc etc... beh... missà> proprio che è un EPIC FAIL! visto che dovrebbe> essere la panacea del computing in> mobilità!ma scusa, non si è sempre fatto così con i notebook? doppio uso, a casa con il mondo collegato, in giro da solo!missà che qui di Epic Fail ce ne uno e non è il netbook :Dah, dimenticavo, hai mancato completamente il bersagliolo scopo della demo NON era solo mostrare quanto fosse figo il netbook (anche lo è tantissimo) ma anche quello di mostrare quanto possa essere veloce e reattivo Vista in rapporto al pc.ci puoi far girare tutti i programmi che vuoi, compresi videogiochi 3D anche se NON so fino a punto, non ci gioco con lui.. possiede una scheda video 3d Chrome9 IC3 dedicata.non è la solita schifezza che trovi con i netbook con Atom-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 giugno 2009 08.12-----------------------------------------------------------lrobyMa va..
Che strana sta cosa, oltre il 60 % ha sbagliato l'acquisto e non lo usa all'aperto? Ma Dove hanno fatto al ricerca in un'ospizio ? : Ha tutta l'aria di non essere un campione rappresentativo..ceiling dogRe: Ma va..
- Scritto da: ceiling dog> Che strana sta cosa, oltre il 60 % ha sbagliato> l'acquisto e non lo usa all'aperto? Ma Dove hanno> fatto al ricerca in un'ospizio ? : Ha tutta> l'aria di non essere un campione> rappresentativo..sai quante persone che conosco hanno preso l'iPhone (no flame, please) per usarlo (prima del SO 3.0) con il tethering? oppure: prova a chiedere al 90% delle persone che prendono un iPod qual'è la differenza con altri lettori mp3... stessa cosa per la stragrande maggioranza di quelli che si scaricano photoshop craccato per rimpicciolire un'immagine..ma di esempi potrebbero essercene mille. a scanso di equivoci, sono utente MacpippuzRe: Ma va..
- Scritto da: pippuz> sai quante persone che conosco hanno preso> l'iPhone (no flame, please) per usarlo (prima del> SO 3.0) con il tethering?Non capito bene questa allusione... me la spieghi?ruppoloL'utente medio(maggioranza)NON è stupido
L'utente medio, da centro commerciale, non conosce la differenza tra "netbook" e subnotebook. Non conoscere non significa essere stupidi, significa non saper distinguere quali tra due prodotti esteriormente simili sia quello adatto a lui, o il più potente, perchè non si ha esperienza nel settore.L'utente medio vede la differenza di prezzo tra un vero subnotebook (minimo 800 euro) e il netbook (300 circa), chiede al commesso la differenza tecnica, gli si dice "sì, la cpu è meno potente, per il resto si equivalgono" e compra il netbook. A casa scopre che i video vanno a scatti e piange. Pazienza, la prossima volta farà un acquisto più ponderato, ha imparato che i mini portatili anche se simili possono essere profondamente diversi, non è colpa sua se anzicchè in centri specializzati i computer si vendono anche e soprattutto assieme ai detersivi ed assorbenti. Io li venderei in farmacia, dietro presentazione di ricetta medica...AlleluiaRe: L'utente medio(maggioranza)NON è stupido
Si... di fianco al reparto "vibratori personali" ihihihTi quoto, spesso usiamo parole come "stupido" per descrivere utenti "non esperti" ma i termini più corretti sarebbero ignoranti ed ingenui.Ignoranti perchè non conoscono quello che stanno comprando ed ingenui perchè si fidano di quelle iene dei commessi (non tutti sono iene, ma spesso si...)Con questo non voglio offendere nessuno... sia chiaro... gipsgipsRe: L'utente medio(maggioranza)NON è stupido
> Ti quoto, spesso usiamo parole come "stupido" per> descrivere utenti "non esperti" ma i termini più> corretti sarebbero ignoranti ed> ingenui.Stupido forse no, ma generalmente poco attento sì, almeno rispetto all'attenzione che impegnano in altri settori. Faccio il solito paragone con le automobili: nessuno comprerebbe una seicento con l'intenzione di usarla per viaggiare, chiunque sa benissimo che la seicento è un'utilitaria, perfetta per la città e i piccoli spostamenti ma che per viaggiare è sicuramente migliore un auto più grande e potente (e ovviamente più costosa).Non vedo perchè lo stesso tipo di ragionamento non deve venir applicato al computer, per poi rimanere delusi. Non ha senso, è come comprare la seicento e poi andare a lamentarsi con il concessionario perchè è lenta!TADTADsince1995Re: L'utente medio(maggioranza)NON è stupido
Un'automobile la vedi subito se è adatta a te. Piccola, media, grande, 4x4, per sterrato eccetera. Non ci vuol molto e non bisogna essere particolarmente ferrati per capire se si sta facendo l'acquisto giusto. Assai più difficile cavarsela con i computer, per un utente medio, lì hai bisogno di consigli corretti e non mirati a farti comprare qualsiasi cosa pur di vendere.BiskeroRe: L'utente medio(maggioranza)NON è stupido
mmmm anche nelle automobili vale lo stesso discorso ma speculare!Mi spiego meglio:compreresti una macchina che consuma molto, ingombra parecchio, non è particolarmente stabile nè bella e costa tanto?No? Sicuro? Proprio sicuro? E allora perchè la gente compra i SUV?Secondo me perchè così ci mette dentro la moglie che quando fa un incidente per rispondere al messaggio dell'amante, lei non si fa niente... gli altri si, ma per quelli c'è mastercard... ah no, l'assicurazione.Non sono proprio sicuro che la gente acquisti (e non solo quello) con "consapevolezza"...GinoRe: L'utente medio(maggioranza)NON è stupido
- Scritto da: Alleluia> Non conoscere non significa essere> stupidi,Ma acquistare senza conoscere, si.ruppoloRe: L'utente medio(maggioranza)NON è stupido
peggio: acquistare senza conoscere asserendo di essere esperticicciopuffoI giovani di oggi sono ignoranti
Ho già quotato chi ha detto che l'utente medio è stupido. Ma la cosa interessante è che (nell'articolo qua su PI mi pare non sia scritto ma l'ho letto altrove) che la maggioranza degli scontenti è gente tra i 18 e i 30 anni!!! Non gente over 50!I giovani di oggi sanno usare solo i cellulari (e male) e non capiscono nulla di vera tecnologia, tuttavia sono tutti boriosi e ostentano qualunque XXXXXXXXX comprano, e non sanno nemmeno cosa hanno comprato.Viviamo in un mondo sempre più ignorante e la cosa preoccupante è che la parte ignorante non sono le vecchie generazioni, ma le nuove.La cosa strana è che si accentua un "gap" di conoscenza tecnologica pauroso: da una parte c'è una compagine formata da tecnici e "addetti ai lavori" che sforna prodotti e servizi sempre più avanzati, e a questi si unisce una parte di utenza molto evoluta, geek e non solo, che conosce la tecnologia e ne fa buon uso, dall'altra c'è una più numerosa schiera, principalmente di giovani, totalmente ignorante e spesso decisamente insulsa, abbagliata solo dagli status symbol e dalle mode che non capiscono assolutamente nulla di tecnologia.cianozRe: I giovani di oggi sono ignoranti
Va bene!Ma è poi così importante essere geek? se tu dicessi che i giovani non hanno valori morali capirei... ma dire che non hanno il valore del chip nel cuore...Molta gente usa il computer come usa il televisore ed è più che normale. Se mi interessa solo usare il pc per vedere film o navigare in internet non ho voglia di studiarmi Gigabyte, Megahertz, Pollici, RPM, ecc.S.G.Re: I giovani di oggi sono ignoranti
La tua puntualizzazione è corretta.Io mi riferivo però esclusivamente all'uso delle tecnologie, in cui i giovani non fanno per nulla bella figura. Non voleva essere una interpretazione "globale" (su cui ci sarebbe comunque molto da dire)La mia osservazione è solo per dire che chi fa un cattivo uso della tecnologia non deve poi lamentarsi che qualcosa non va bene o non funziona. E' lui che non lo sa usare o non ha capito cos'è, non il prodotto che non funziona.cianozRe: I giovani di oggi sono ignoranti
diciamo che da 5 anni a questa parte, sono tutti informatici e non sanno da cosa deriva la parola informatica... magari fate un quote (senza guardare su wiki) così si vede se rientrate in questa categoria!!Dobbiamo però ringraziare queste categorie (come diceva prima un utente) che spendono piu' di un appassionato perche' non sono contente e pensano che cambiando prodotto migliorino le cose...SalutiuprRe: I giovani di oggi sono ignoranti
- Scritto da: cianoz> I giovani di oggi sanno usare solo i cellulari (e> male) e non capiscono nulla di vera tecnologia,> tuttavia sono tutti boriosi e ostentano qualunque> XXXXXXXXX comprano, e non sanno nemmeno cosa> hanno> comprato.E pensano solo a drogarsi e ad ascoltare il rocchenrollo> Viviamo in un mondo sempre più ignorante e la> cosa preoccupante è che la parte ignorante non> sono le vecchie generazioni, ma le> nuove.Ci vorrebbero 5 anni di guerra > La cosa strana è che si accentua un "gap" di> conoscenza tecnologica pauroso: da una parte c'è> una compagine formata da tecnici e "addetti ai> lavori" che sforna prodotti e servizi sempre più> avanzati, e a questi si unisce una parte di> utenza molto evoluta, geek e non solo, che> conosce la tecnologia e ne fa buon uso,> dall'altra c'è una più numerosa schiera,> principalmente di giovani, totalmente ignorante e> spesso decisamente insulsa, abbagliata solo dagli> status symbol e dalle mode che non capiscono> assolutamente nulla di> tecnologia.Benvenuto sul pianeta Terra. Tu da che galassia vieni?:-DParacelsoRe: I giovani di oggi sono ignoranti
Era un tentativo (vano) di sembrare spiritoso?cianozRe: I giovani di oggi sono ignoranti
- Scritto da: Paracelso>> Ci vorrebbero 5 anni di guerra> Potrebbe essere un'idea. Nelle trincee, però.MegaJockRe: I giovani di oggi sono ignoranti
> [...]riassumendo: non ci sono più i giovani di una volta!pippuzRe: I giovani di oggi sono ignoranti
- Scritto da: pippuz> > [...]> > riassumendo: non ci sono più i giovani di una> volta!:PpippuzRe: I giovani di oggi sono ignoranti
- Scritto da: pippuz> > [...]> > riassumendo: non ci sono più i giovani di una> volta!Per forza, sono invecchiati e molti sono anche morti!RTFMRe: I giovani di oggi sono ignoranti
Capisco il tuo discorso e la tua preoccupazione, ma mi pare che non ci sia nulla di nuovo sotto il sole.Quando è stata inventata la radio quanti erano a sapere come funzionava? Chi se la poteva permettere la accendeva, girava la manopola alla ricerca delle poche stazioni e si faceva aiutare dall'amico tecnico per tirare l'antenna sul tetto.Ora che tutti hanno una radio per le mani, quelli che sanno come funziona (a livello di poterne costruire una) sono sempre pochi.Idem per la tv, idem per il pc, ma ti dirò, idem anche per il cambio della bicicletta che pure è sotto gli occhi di tutti.- Scritto da: cianoz> Ho già quotato chi ha detto che l'utente medio è> stupido. Ma la cosa interessante è che> (nell'articolo qua su PI mi pare non sia scritto> ma l'ho letto altrove) che la maggioranza degli> scontenti è gente tra i 18 e i 30 anni!!! Non> gente over> 50!> > I giovani di oggi sanno usare solo i cellulari (e> male) e non capiscono nulla di vera tecnologia,> tuttavia sono tutti boriosi e ostentano qualunque> XXXXXXXXX comprano, e non sanno nemmeno cosa> hanno comprato.> Viviamo in un mondo sempre più ignorante e la> cosa preoccupante è che la parte ignorante non> sono le vecchie generazioni, ma le nuove.Anche su questo ho qualcosa da ridire.Quando nasce una tecnologia, quelli che la sanno usare e costruire, sono necessariamente giovani. Marconi iniziò a costruire i suoi primi dispositivi radio attorno ai 20 anni e fece la prima trasmissione radio intercontinentale aveva 27 anni.Poi passano gli anni, passano anche i decenni e come funziona una radio, a parte i tecnici che ci guadagnano da vivere progettandole, ora lo sanno solo i settantenni che quando avevano vent'anni dopo la guerra si divertivano a pasticciare con le radio a galena, proprio come i ventenni qualche tempo fa pasticciavano col c64 e lo spectrum (e comunque pure quei settantenni come funzionino quelle a transistor non è che lo sappiano proprio bene)L'interesse verso le cose (tecnologie ed altro) ha un ciclo di vita e una cosa soppianta l'altra. Se avessi vent'anni ti saprei dire cosa interessa ai ventenni oggi, ma quando li avevo io non è che fossero tanti ad interessarsi di hw e informatica anche se c'era il boom degli home e personal computer. La maggior parte pensava soprattutto al ragazzo o alla ragazza. Non credo che le cose siano cambiate.Onde per cui, quel che scrivi qui sotto è sempre stato vero in qualsiasi momento della storia della tecnologia degli ultimi secoli.> > La cosa strana è che si accentua un "gap" di> conoscenza tecnologica pauroso: da una parte c'è> una compagine formata da tecnici e "addetti ai> lavori" che sforna prodotti e servizi sempre più> avanzati, e a questi si unisce una parte di> utenza molto evoluta, geek e non solo, che> conosce la tecnologia e ne fa buon uso,> dall'altra c'è una più numerosa schiera,> principalmente di giovani, totalmente ignorante e> spesso decisamente insulsa, abbagliata solo dagli> status symbol e dalle mode che non capiscono> assolutamente nulla di tecnologia.Chiudo con una quasi-battuta: cavolo, io non so fare una punta di freccia di selce scheggiata. Qualsiasi cavernicolo riderebbe di me e della mia ignoranza tecnologica e si rotolerebbe per terra quando provassi a scagliargli contro un cellulare nokia invece di un coltello in ossidiana ;-)Ma anche allora, proprio tutti sapevano fare frecce e coltelli o pochi artigiani li facevano per tanti "ignoranti"?NeoliticoRe: I giovani di oggi sono ignoranti
Non voglio passarci tutto il giorno su questo post, comunque dico che non sono d'accordo con quello che dici e anche se la mia osservazione sembra banale in realtà non lo è.A differenza delle situazioni che citi tu (la radio, le generazioni passate, ecc.) oggi da molto tempo, da molti anni, il mondo attuale è immerso nella tecnologia, mentre in passato le innovazioni in questo campo (a livello di persona comune) avevano una gestazione e un rilascio molto più lunghi.I 20-30enni di oggi sono praticamente CRESCIUTI con la tecnologia, ciò nonostante, ed è questo che dico io, la maggior parte di loro non la conosce e non la sa usare. Quelli che non sanno usare Internet sono gli stessi che non sanno nemmeno usare un lettore DVD o se sanno cos'è un sms ma già vanno in crisi se dici "e-mail", questo intendo dire. Non sto parlando di roba da geek.Comunque buona giornata.cianozRe: I giovani di oggi sono ignoranti
per i giovani d'oggi c'è un'aggravante: intrnet. Hai un minimo di curiosità tecnologica? In mezz'ora trovi più info che 20 anni fa dove andavi di riviste specializzate, passaparola e esperimenti solitari (ok, forse era più romantico ma avercela avuta la rete a 15 anni!!)canis solarisRe: I giovani di oggi sono ignoranti
Premesso che ho 41 anni e la maggior parte dei miei coetanei a malapena sa mandare una email, le cause di quello che dici sono principalmente, secondo me:1) c'è stato un "dumbing down" generale, ad opera soprattutto della TV. Com'è possibile che ci sono 30enni che si entusiasmano per Dragonball?? 2)c'è la tendenza a pensare che scaricare da p2p roba, equivalga anche ad averla inglobata culturalmente. Conosco gente che ha terabyte di mp3, però se gli chiedi: "conosci message in a bottle dei Police?" ti rispondono "certo ho scaricato tutta la discografia dei Police" "ok ma come fa il pezzo?" "ah non so devo sentirlo"Idem con i libri di informatica/elettronica e quant'altro... si scaricano il mondo però poi alla fine vanno a guardarsi la TV.dilbert68Re: I giovani di oggi sono ignoranti
quoto tutti....il fatto è che oramai le grosse società "ignorantizzano" chi puo, dando tanto fumo negli occhi (netbook confusi con pc prestazionali) e chi invece se ne intende , tendono a ingabbiarli su schemi commerciali e tecnologici sempre piu restrittivi....titoRe: I giovani di oggi sono ignoranti
- Scritto da: dilbert68> 1) c'è stato un "dumbing down" generale, ad opera> soprattutto della TV. Com'è possibile che ci sono> 30enni che si entusiasmano per> Dragonball??Io ho 35 anni e non dico di entusiasmarmi, ma mi piace Dragonball, come mi piace Naruto. Meno One Piece.Tu invece li conosci? Intendo: hai seguito la storia e puoi dire quali sono le parti brutte e quelle belle?Sotto fai l'esempio dei Police. Confronti una canzone di 3-4 minuti con delle serie manga/anime da 62 volumi (o oltre 300 puntate). Di Message in a Bottle puoi dire se ti piace o non ti piace dopo 5 minuti, di Dragonball no, ti serve qualche ora.Sono d'accordo che la TV imbamboli. Come tutte le cose di cui si abusa. Con la TV è più facile perché la studiano apposta per rincretinirti, ma sta alla scelta di ognuno "cascarci" o differenziare un po'.Potrei dirti che uno che sta 8 ore al giorno ad ascoltare i Police diventa insulso tanto quanto uno che passa lo stesso tempo davanti alla TV a guardare (solo) Amici o roba simile. O quando sta 8 ore al bar a bere e giocare a carte con gli stessi 3 amici.Quello che rincretisisce la gente è la monotonia (sempre la TV, sempre la stessa musica, sempre gli stessi videogiochi, sempre gli stessi libri, ... e basta).Basterebbe variegare un po' gli interessi per crescere culturalmente.Bye.ShuRe: I giovani di oggi sono ignoranti
non capisco comunque, pur dandoti ragione, dove sia il male... gli "ignoranti" ti danno cmq da mangiare (ti = a te in senso lato)di passaggioRe: I giovani di oggi sono ignoranti
completamente d'accordoIgor Milloquasi tutti con XP
...ma è ancora supportato? venduto?se si dove lo trovo per il mio notebook?DavideRe: quasi tutti con XP
XP pro si può ancora conprare se si viole restare nella legalità tra l'latro il prezzo è decisamente vantaggioso rispetto vista.BluedeathRe: quasi tutti con XP
- Scritto da: Bluedeath> XP pro si può ancora conprare se si viole restare> nella legalità tra l'latro il prezzo è> decisamente vantaggioso rispetto> vista.Meglio che ti compri un Mac, almeno OS X ha il correttore grammaticale a livello di sistema operativo e quindi funzionale anche sui browser...ruppoloRe: quasi tutti con XP
basta firefox/Chrome/(opera?) e non è necessario altro.che poi su msn facciano errori non ci dubito.allora, paghi zero euro(o 50 facendotelo installare) mettendo linux e il correttore lo trovi anche per le note. Addirittura c'è il "lettore" di testi, per chi non ha mai voglia di leggere o x chi non è in grado di farlo XD.(magari xche stai flashgame-ando)e a proposito, quanto mi viene a costare col mac ?tardi per logareLa parte + significativa dell' articolo
E' quella in cui dice che molti hanno acquistato il netbook per la sua portabilità, ma altrettanti dichiarano di non usarlo mai fuori casa.Insomma come se io mi compro la Ferrari perchè va a 300 Km/h ma poi la uso solo per andare in edicola... grande furbizia non c'è che dire...edit: come da precisazione di Mura, mi rendo conto di avere fatto un' affermazione troppo categorica; non avevo semplicemente considerato rilevante la mobilità dentro casa, penso semplicemente per il fatto che non rispecchia un mio pattern di utilizzo :-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 giugno 2009 11.01-----------------------------------------------------------pentolinoRe: La parte + significativa dell' articolo
- Scritto da: pentolino> E' quella in cui dice che molti hanno acquistato> il netbook per la sua portabilità, ma altrettanti> dichiarano di non usarlo mai fuori> casa.Guarda ti posso rispondere proponendoti un caso che secondo me fa riflettere.Un mio amico ha comprato un notebook per utilizzarlo fondamentalmente a casa seduto sul divano e consultare i suoi forum/facebook/twitter ecc ecc senza dover "subire" il peso di un notebook completo e spendendo un pochino meno.Io lo ritengo significativo come esempio perchè esemplifica un bel campione dell'utenza media dei netbook imho.muraRe: La parte + significativa dell' articolo
mi sembra un ottimo esempio a cui in effetti non avevo pensato, grazie per l' intervento.Direi che dall' uso che descrivi l' acquisto è stato azzeccato in quanto le attività descritte non richiedono certo un dual-core per funzionare al megliopentolinoRe: La parte + significativa dell' articolo
- Scritto da: pentolino> mi sembra un ottimo esempio a cui in effetti non> avevo pensato, grazie per l'> intervento.> Direi che dall' uso che descrivi l' acquisto è> stato azzeccato in quanto le attività descritte> non richiedono certo un dual-core per funzionare> al> meglioCerto, 300 euro per chattare su facebook. Azzeccato.ruppoloSistema operativo?
Ho fatto una ricerchina per vedere che netbook esistono ancora con SSD.Andando sul sito dell.it, ho trovato l'Inspirion Mini, con SSD da 8GB, ma il sistema operativo è quanto meno misterioso. Durante la configurazione del netbook appare (ovunque):Sistema operativo Microsoft Ubuntu ver 8.04.Che dire?(rotfl)WhishperRe: Sistema operativo?
- Scritto da: Whishper> Ho fatto una ricerchina per vedere che netbook> esistono ancora con> SSD.i netbook che montano dischi sata 2.5" magnetici hanno la possibilità di sostuituire il disco fisso originale con un sdd da 2.5" di form factor (costi a parte che sono molto alti)lrobyRe: Sistema operativo?
Un po' a fatica ma si trova ancora in vendita l'eeepc 901 con ssd.Ne ho uno che uso un po' in giro da amici e clienti per riunioni, e tanto in casa, per leggerci i pdf (schermo ruotato di 90 gradi nel reader per avere qualcosa tra l'A5 e l'A4) e navigare un po' qua e là senza portarmi dietro il notebook che pesa 3kg e scalda troppo. E' estremamente comodo e si accende molto in fretta, 30 secondi con xandros.Certo che se qualcuno lo comprasse come primo e unico pc si troverebbe nella situazione di chi avesse comprato una smart per andarci in vacanza in montagna per un mese con moglie e figli. Insoddisfatto, come da ricerca NPD.PallidusRe: Sistema operativo?
che è una macchina stupenda con un o.s. superottimizzato che non crasha mai. direi decisamente il migliore in commercio.AndreFredRe: Sistema operativo?
Nessuno ha capito cosa volesse dire??sistema operativo "MICROSOFT Ubuntu 8.4"!!!Giovanni MauriRe: Sistema operativo?
- Scritto da: Giovanni Mauri> Nessuno ha capito cosa volesse dire??> > sistema operativo "MICROSOFT Ubuntu 8.4"!!!Grazie, se non ci fossi tu... ma ho paura che visto il livello che gira, mi sa che forse nemmeno così capiscono..Non ho mai avuto il piacere, ma IMHO questa è una cosa degna delle 'Virgolette' di PI.WhishperUsarlo a casa ha un senso
ok, chi o conosce sa che un netbook è un palmare un po' più grande.Se vai da mediaword però non lo capisci al volo.Ma anche chi lo capisce, lo acquista non tanto per mobilità (ok, per un viaggio in treno se lo porta dietro, ma la maggior parte delle persone ha un lavoro stanziale), quanto per usarlo comodamente sul divano, a letto, al XXXXX, senza doverlo condividere con nessuno.Lo usano come un cellulare, come una cosa privata, in una coppia anche sposata ognuno ha il suo, con il suo account facebook, la sua posta, le sue chat.Il tutto, tra le mura domestiche.Quasi tutti quelli che conosco usano il netbook per questo. Piace molto alle donne. Gli uomini tendono a rivenderlo su ebay. Non ho ancora trovato uno che lo usi per lavoro: in genere hanno portatili veri, magari 12", blackberry per la posta e le chiamate di lavoro, Iphone per moglie/amante/calcetto.fasibiaRe: Usarlo a casa ha un senso
confermo, ne ho comprato uno mia moglie all'inizio era scettica ma dopo qualche giorno me lo ha praticamente requisitodilbert68Re: Usarlo a casa ha un senso
- Scritto da: fasibia> ok, chi o conosce sa che un netbook è un palmare> un po' più> grande.> Se vai da mediaword però non lo capisci al volo.> Ma anche chi lo capisce, lo acquista non tanto> per mobilità (ok, per un viaggio in treno se lo> porta dietro, ma la maggior parte delle persone> ha un lavoro stanziale), quanto per usarlo> comodamente sul divano, a letto, al XXXXX, senza> doverlo condividere con> nessuno.> Lo usano come un cellulare, come una cosa> privata, in una coppia anche sposata ognuno ha il> suo, con il suo account facebook, la sua posta,> le sue> chat.> Il tutto, tra le mura domestiche.> Quasi tutti quelli che conosco usano il netbook> per questo. Piace molto alle donne. Gli uomini> tendono a rivenderlo su ebay.> > Non ho ancora trovato uno che lo usi per lavoro:> in genere hanno portatili veri, magari 12",> blackberry per la posta e le chiamate di lavoro,> Iphone per> moglie/amante/calcetto.Verissimo. Usarlo tra le mura domestiche ha perfettamente senso ed anche qui la 'portabilità' e' importante per molti. Non significa infatti solo la possibilità di portarlo in giro (lavoro, vacanza, spiaggia?) agilmente, ma anche la possibilità di spostarlo in casa come voglio, cosa che con un desktop non posso (chiaramente) fare e che con un notebook pesso risulta difficoltosa .nome e cognomeRe: Usarlo a casa ha un senso
- Scritto da: fasibia> ok, chi o conosce sa che un netbook è un palmare> un po' più> grande.È proprio questo il problema di questo genere di apparecchi: presentano gli svantaggi di un palmare sommati agli svantaggi di un notebook. Una medaglia composta dalle due facce peggiori.ruppoloRe: Usarlo a casa ha un senso
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: fasibia> > ok, chi o conosce sa che un netbook è un palmare> > un po' più> > grande.> > È proprio questo il problema di questo genere di> apparecchi: presentano gli svantaggi di un> palmare sommati agli svantaggi di un notebook.> Una medaglia composta dalle due facce> peggiori.pensa se fosse 1 apple! avrebbe ANCHE lo svantaggio del costo (un netbook da "soli" 999 euro) (rotfl)(rotfl)(rotfl)lrobyRe: Usarlo a casa ha un senso
- Scritto da: lroby> pensa se fosse 1 apple! avrebbe ANCHE lo> svantaggio del costo (un netbook da "soli" 999> euro)> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Che c'è, sei rimasto senza soldi?ruppoloa me sembra
Il netbook dal mio punto di vista funziona benissimo come portatile...Se si esclude la grafica o giochi... va alla grande...Penso che la maggior parte delle persone se prende un netbook risparmia un bel pò di soldi...Ho un dualbook windows/Linux... su entrambi ho provato a virtualizzare linux e windows xp e funziona bene... Penso che un portatile debba essere un portatile che senso hanno i portatili da 17 pollici?GiuRe: a me sembra
Perfettamente d'accordo con te..ho letto qualche messaggio fa di gente che sconsiglia l'installazione e l'utilizzo di software per il p2p.. e perché mai?? che problema c'è?il mio acer aspirOne (eheh) ha 1.6ghz di cpu, 1gb di ram, 16gb di disco (ssd).. mi sembra un computer normale.. monta linux4one ha prestazioni più che buone.. non si blocca, non va a scatti (neanche i video di youtube).. non ha nessun tipo di problema. Se poi uno vuole avviare amule per scaricarsi l'ultima distro da 700mb lo può fare.. usare la memoria interna o un supporto esterno è una scelta individuale, ma lo può sempre fare.La leggenda che i netbook siano poco più che giocattoli (l'ho sentito dire dal tecnico manutentore dell'azienda in cui lavoro) è una grossa min**iata! Ormai per giocare ci sono le console, non ha quasi più senso giocare col pc, 4gb di ram a cosa ti servono? a montare vista? Se ne serve così tanta dovremmo tutti farne a meno..Giovanni MauriRe: a me sembra
- Scritto da: Giu> Il netbook dal mio punto di vista funziona> benissimo come> portatile...> > Se si esclude la grafica o giochi... va alla> grande...Certo, basta escludere anche navigazione web, la connessione online all'esterno, l'uso di cd e dvd, l'uso di applicazioni pesanti... cosa rimane? Il terminale?> Penso che la maggior parte delle persone se> prende un netbook risparmia un bel pò di> soldi...Se non lo prende ne risparmia ancora di più.> Ho un dualbook windows/Linux... su entrambi ho> provato a virtualizzare linux e windows xp e> funziona bene...dual book? Cos'è? due portatili incollati tra loro?> Penso che un portatile debba essere un portatile> che senso hanno i portatili da 17> pollici?Prova a portare in giro un bandone pc e poi noterai la differenza.ruppoloRe: a me sembra
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Giu> > Il netbook dal mio punto di vista funziona> > benissimo come> > portatile...> > > > Se si esclude la grafica o giochi... va alla> > grande...> Certo, basta escludere anche navigazione web, la> connessione online all'esterno, l'uso di cd e> dvd, l'uso di applicazioni pesanti... cosa> rimane? Il> terminale?almeno li qualcosa rimane,al contrario di te..> > > Penso che la maggior parte delle persone se> > prende un netbook risparmia un bel pò di> > soldi...> Se non lo prende ne risparmia ancora di più.immagino che tu lo prendi (non parli di netbook)> > Ho un dualbook windows/Linux... su entrambi ho> > provato a virtualizzare linux e windows xp e> > funziona bene...> dual book? Cos'è? due portatili incollati tra> loro?tipo il nintendo DS cosi giochi con un amico ;)> > Penso che un portatile debba essere un portatile> > che senso hanno i portatili da 17> > pollici?> Prova a portare in giro un bandone pc e poi> noterai la> differenza.prova a non portarti nulla e vedrai che differenzalrobyRe: a me sembra
- Scritto da: Giu> [...]> Penso che un portatile debba essere un portatile> che senso hanno i portatili da 17> pollici?Hanno la loro utilità (anche se in pochi la sfruttano veramente):se vado sempre da un capo all'altro del mondo per lavoro e ho bisogno di usare sempre il solito pc, mi prendo un portatile e ogni volta che mi serve lo posso usare in albergo.mr. C.Perche' netbook? Per il prezzo
La maggior parte del popolo italiano a livello informatico e' molto ignorante. Non lo dico io, lo dicono le statistiche.Fino a poco tempo fa un computer mini come i netbook prodotto da sony ecc. costava migliaia di euro.Oggi il consumatore medio vede un oggetto dei sogni a un prezzo ridicolo. Sono piccoli ed esteticamente accattivanti, i netbook.Per questo motivo la gente li acquista attratta come sempre dall'estetica (apple docet) senza ben capire cosa sta acquistando.A parte questo c'e' da dire che per l'uso del consumatore medio (posta, facebook, gmail e messenger), i netbook vanno piu' che bene.GrazianoRe: Perche' netbook? Per il prezzo
- Scritto da: Graziano[CUT].. > A parte questo c'e' da dire che per l'uso del> consumatore medio (posta, facebook, gmail e> messenger), i netbook vanno piu' che> bene.quoto al 100%lrobyRe: Perche' netbook? Per il prezzo
- Scritto da: Graziano> ...........> > A parte questo c'e' da dire che per l'uso del> consumatore medio (posta, facebook, gmail e> messenger), i netbook vanno piu' che> bene.E invece no, perchè il problema è proprio insito nella struttura: per ottenere la portabilità sono stati ridotti schermo e tastiera.E l'utonto si lamenta proprio di queste CHE SONO LE CARATTERISTICHE PRIMARIE del netbook....Genoveffo il terribileRe: Perche' netbook? Per il prezzo
- Scritto da: Graziano> La maggior parte del popolo italiano a livello> informatico e' molto ignorante. Non lo dico io,> lo dicono le> statistiche.> > Fino a poco tempo fa un computer mini come i> netbook prodotto da sony ecc. costava migliaia di> euro.> > Oggi il consumatore medio vede un oggetto dei> sogni a un prezzo ridicolo.> > > Sono piccoli ed esteticamente accattivanti, i> netbook.> Per questo motivo la gente li acquista attratta> come sempre dall'estetica (apple docet) senza ben> capire cosa sta> acquistando.> > A parte questo c'e' da dire che per l'uso del> consumatore medio (posta, facebook, gmail e> messenger), i netbook vanno piu' che> bene.Quoto in parte.A me come 'premio' hanno dato un toshiba nb100, esteticamente bello, di notevole qualità costruttiva, hardware più che decente, pesa poco meno di un kg, la batteria dura quasi 4 ore ed entra in un porta agenda. Unica nota stonata sono i tasti grigio su nero, la sera sono invisibili, ho dovuto prendere adesivi per tasiera con caratteri bianchi su sfondo nero, alle dimensioni ridotte della tastiera ci si abitua subito.Tutto sommato è comodo soprattutto quando devo portare il lavoro a casa, ho levato xp e messo una lenny che va una meraviglia, ci gira pure una virtualbox con xp (che tristezza, toglierlo per rimetterlo) che mi serve per lavoro, sto lavorando ad un progetto multipiattaforma.Alla fine, visto che non lavoro di grafica, il toshiba nb100 lo uso senza particolari problemi per lavorare, funziona bene e si porta meglio.Per il resto, la stragrande maggioranza delle persone che usa il netbook si limita ad usarlo per quello che dici tu, posta, facebook, gmail e messenger, ma fanno lo stesso e niente più con i pc di più generosa dimensione, se si impostano i caratteri ad una grande dimensione non ci si cieca.Insomma ti quoto, ma solo in parte :)mr.mamboRe: Perche' netbook? Per il prezzo
- Scritto da: Graziano> Per questo motivo la gente li acquista attratta> come sempre dall'estetica (apple docet) senza ben> capire cosa sta> acquistando.Certo, "apple docet", ma chi acquista un prodotto Apple, DOPO ne rimane soddisfatto. Segno che i prodotti Apple non sono solo "estetica".ruppoloRe: Perche' netbook? Per il prezzo
- Scritto da: ruppolo> Certo, "apple docet", ma chi acquista un prodotto> Apple, DOPO ne rimane soddisfatto. Segno che i> prodotti Apple non sono solo> "estetica".quoto al 100%!!sono anni che li compro e mi sono sempre trovato benone!!(l'unica cosa è che non ho trovato il logo Apple su NESSUNA delle cose che possiedo,forse me li toglieva il negoziante? (newbie))boh.. la prossima volta che comprerò un Apple N97 o Apple HTC ci farò più caso (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)lrobyRe: Perche' netbook? Per il prezzo
- Scritto da: lroby> - Scritto da: ruppolo> > Certo, "apple docet", ma chi acquista un> prodotto> > Apple, DOPO ne rimane soddisfatto. Segno che i> > prodotti Apple non sono solo> > "estetica".> quoto al 100%!!> sono anni che li compro e mi sono sempre trovato> benone!!> (l'unica cosa è che non ho trovato il logo Apple> su NESSUNA delle cose che possiedo,forse me li> toglieva il negoziante?> (newbie))> boh.. la prossima volta che comprerò un Apple N97> o Apple HTC ci farò più caso> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Tu le figure di XXXXX le cerchi col lanternino, eh?ruppoloRe: Perche' netbook? Per il prezzo
tenta con l'Apple Herodicono che sia unaXXXXXta, addiritura ergonomico, non rettangolare e larghissimo come quel iNokia.XDtardi per logareRe: Perche' netbook? Per il prezzo
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Graziano> > Per questo motivo la gente li acquista attratta> > come sempre dall'estetica (apple docet) senza> ben> > capire cosa sta> > acquistando.> > Certo, "apple docet", ma chi acquista un prodotto> Apple, DOPO ne rimane soddisfatto. Segno che i> prodotti Apple non sono solo> "estetica".sarà... neanche il prezzo però è molto "estetico"...CCCRe: Perche' netbook? Per il prezzo
Mi viene in mente una frase di un manager di una importante casa automobilistica "oggi a fare la differenza è l'estetica". Verissimo! Acquistare un'auto è impegnativo, sacrificante, si dovrebbe dar peso a fattori di primaria importanza, quali: garanzia, versatilità, assemblaggio, qualità dei materiali, sicurezza, mentre spessissimo si sceglie un'auto in base al Design. Magari si trova un'auto made in JAP, 5 anni di garanzia, con statistike di malfunzionamenti tra le più basse in assoluto... unica pecca: è brutta!!! Allora ci si compra l'italiana o la francesina, stesso prezzo, plasticosa, con astento 2 anni di garanzia (ma sl xkè i produttori sono obbligati x legge), xkè è bella! Questo succede anke nel mondo dell'elettronica, moltiplicato 100 dato ke un cellulare, un mp3, un netbook sn acquisti molto meno impegnativi di un'automobile, dove quindi è ancora meno l'impegno del cliente ad informarsi.Ki si ferma ad osservare un netbook in vetrina lo fa xkè ne è affascinato esteticamente: sn piccoli, colorati, graziosi. Molti comprano in base all'estetica, non tutti, ma molti. A dimostrazione di ciò sn i sempre maggiori investimenti delle imprese x consulenze di Designer, moda, estetica. Che sono importanti, ma non primari.Purtroppo questo andrà a discapito dell'utenza + evoluta, ke magari vuole vedere dei netbook con ssd veloci e + capienti, ma il cliente medio non sà manco cosa sia un SSD. Poi non capisco questi produttori: Il mercato dei netbook era partito bene con prodotti ke non superavano i 300. Questo permetteva ke non vi fosse la cannibalizzazione dei propri prodotti, dato ke i "portatili" avevavo un prezzo di fascia superiore. Differenziavano al meglio l'offerta, assecondando i + disparati bisogni. La mia teoria e ke si sono fiondati in questo nuovo e rikkissimo mercato, cercando di vendere il + possibile anke andando a discapito di altri prodotti. Questo ha sicuramente permesso, nell'immediato, profitti maggiori ma quando anke questo settore si sarà saturato, avranno un problema in più: ke i netbook ke si venderanno, faranno concorrenza ai "portatili" da loro stessi prodotti.RobertoRe: Perche' netbook? Per il prezzo
uhm...non so di che netbook parli, ma i sony vaio hanno hardware orrendo, un asus eeepc, che costa 1/4, monta un chipset Atheros per il wifi, fatti un giro su qualche negozio online, e vedi quanto costa una scheda wifi con chipset Atheros...non è il prezzo che fa la qualità...(certo se porti il vaio a confronto...sarai uno che compra il macbook perché è bianco)...Cifre simili alle mie
Non ho un campione di 600 persone, ma una buona decina sì, e le percentuali sono grossomodo quelle... anche se ovviamente nessuno ammette di aver buttato 400 euro dopo che gli ho detto che li avrebbe buttati comprando quel coso :-)Nonriescoa Fareillogi nRe: Cifre simili alle mie
- Scritto da: Nonriescoa Fareillogi n> Non ho un campione di 600 persone, ma una buona> decina sì, e le percentuali sono grossomodo> quelle... anche se ovviamente nessuno ammette di> aver buttato 400 euro dopo che gli ho detto che> li avrebbe buttati comprando quel coso> :-)io li vendo i netbook, pero' ottimizzati alla grande e chi li compra e' STRAfelice.se vuoi capire cosa intendo per ottimizzato alla grande, guarda questo netbook che fa' girare Vista (addirittura!)http://www.youtube.com/watch?v=0jlbB4kFUrUhttp://www.youtube.com/watch?v=aHMA6VNmw70http://www.youtube.com/watch?v=g8JhrNPaXoohttp://www.youtube.com/watch?v=rY2EqnkGSqklrobydunque il problema non era linux
a quanto pare linux è stato usato come capro espiatorio per nascondere il flop dei netbookdel resto asus stessa affermò che le percentuali di ritorno erano intorno al 25% ed era uguali sia per windows che per linuxquindi non è linux a non essere all'altezza, ma i netbook....del resto si è pubblicizzato i netbook come sostituti dei laptop e addirittura dei fissi, quando invece sono delle agendine elettroniche con monitor microscopici che fanno perdere la vistapabloskiRe: dunque il problema non era linux
- Scritto da: pabloski> a quanto pare linux è stato usato come capro> espiatorio per nascondere il flop dei> netbook> ma infatti la colpa non è mai stata di linux in quanto tale, ma delle distribuzioni che hanno usato.> quindi non è linux a non essere all'altezza, ma i> netbook....del resto si è pubblicizzato i netbook> come sostituti dei laptop e addirittura dei> fissi, quando invece sono delle agendine> elettroniche con monitor microscopici che fanno> perdere la> vistaE' di marketing il problema. Erano stati lanciati benissimo, con una distribuzione linux mirata a fare quello che il netbook doveva fare. Quelle distribuzioni facevano vomitare a dir poco e ci hanno installato sopra XP.Giustamente chi lo vedeva pensava fosse un notebook più piccolo, quando invece il netbook è tutt'altra cosa. Se avessero spinto su piattaforme tipo moblin prima del lancio avrebbero avuto sucXXXXX, non le stesse vendite, ma sucXXXXX nel suo ambito.DarkOneRe: dunque il problema non era linux
sono delle agendine> elettroniche con monitor microscopici che fanno> perdere la> vistama non hanno mai avuto Vista :)ok ok... sul momento sembrava divertente :PMeXRe: dunque il problema non era linux
- Scritto da: MeX> sono delle agendine> > elettroniche con monitor microscopici che fanno> > perdere la> > vista> > ma non hanno mai avuto Vista :)quando sono usciti i netbook era impensabile metterci vista per mille motivi.. l'avevo testato sul mio eeepc900 e funziona ma un pochino lento...ora è arrivata la 2° generazione (almeno un modello) con display + grandi, cpu + potenti, memoria + veloce e hdd + grande e veloceed infatti vista su questi modelli gira benone..lrobyRe: dunque il problema non era linux
c'è un solo problema, che i netbook di cui parli tu sono di fatto dei notebook, sia come potenza di calcolo che per dimensioni del displaynon ha senso definire un coso da 12" un netbookpabloskiRe: dunque il problema non era linux
Ve l'avevo detto.ruppoloRe: dunque il problema non era linux
- Scritto da: ruppolo> Ve l'avevo detto.che cosa, che Pabloski avrebbe detto una fesseria e che tu ci saresti caduto dentro come un pollo?dovrei darti retta più spesso...lrobyRe: dunque il problema non era linux
- Scritto da: lroby> - Scritto da: ruppolo> > Ve l'avevo detto.> che cosa, che Pabloski avrebbe detto una fesseria> e che tu ci saresti caduto dentro come un> pollo?> dovrei darti retta più spesso...Non mi dire... fai parte di quei fessi che hanno preso un netbook? (rotfl)ruppoloRe: dunque il problema non era linux
- Scritto da: ruppolo> Ve l'avevo detto.No, tu avevi detto che erano inutili e che Apple faceva bene a non farne uno mentre sono stati venduti a decine di migliaia.-ToM-Re: dunque il problema non era linux
No, la colpa è anche di Linux... vai su slashdot e trovi l'articolo in cui ci sono parecchi resi di netbook con linux e sostituiti con windows...- Scritto da: pabloski> a quanto pare linux è stato usato come capro> espiatorio per nascondere il flop dei> netbook> > del resto asus stessa affermò che le percentuali> di ritorno erano intorno al 25% ed era uguali sia> per windows che per> linux> > quindi non è linux a non essere all'altezza, ma i> netbook....del resto si è pubblicizzato i netbook> come sostituti dei laptop e addirittura dei> fissi, quando invece sono delle agendine> elettroniche con monitor microscopici che fanno> perdere la> vistadavide73Re: dunque il problema non era linux
- Scritto da: davide73> No, la colpa è anche di Linux... vai su slashdot> e trovi l'articolo in cui ci sono parecchi resi> di netbook con linux e sostituiti con> windows...Perchè avevano scelto delle distrio molto scarse, se ci stava ubuntu, ero sicuro che non facevano cosi :DSgabbioRe: dunque il problema non era linux
- Scritto da: pabloski> a quanto pare linux è stato usato come capro> espiatorio per nascondere il flop dei netbookmah, veramente linux è stato preso di mira per il fallimento di se stesso.-ToM-Basta sapere cosa si compra...
.. io sono assolutamente contento del mio acquisto (un Asus EEEPc) perchè dovendo viaggiare molto spesso per lavoro (aeroporti & aereo, ad esempio ma non solo) un oggetto come questo, molto leggero, con batteria che dura e video che non mi distrugge la vista (già sono "orbo" di mio) va benissimo.Poi una volta in ufficio o a casa sincronizzo con il resto del mondo (ed utilizzo altri strumenti).Come al solito, è anche questione di capire cosa si sta comperando e dell'uso che effettivamente se ne andrà a fare. Non mi lamenterò certamente se sul mio Asus non gira Fallout 3 :|superp70Re: Basta sapere cosa si compra...
- Scritto da: superp70Non mi lamenterò certamente> se sul mio Asus non gira Fallout 3 > :|ah no?? :plrobyRe: Basta sapere cosa si compra...
Tutto bello, ma non hai detto per cosa lo usi.ruppoloRe: Basta sapere cosa si compra...
Possiamo sapere anche il modello?