Diciassettesima versione stabile per il browser Google, che in meno di quattro anni è riuscito a ritagliarsi un’invidiabile fetta di mercato . La release attualmente disponibile introduce una tecnologia che carica in anticipo le pagine web più visitate dall’utente.
La funzione Instant si avvantaggia iniziando il rendering di una pagina mentre l’utente sta ancora digitando il suo indirizzo. E la velocità del pre-rendering aumenta sensibilmente quando si tenta di accedere ad un sito internet già noto.
Tra le altre funzioni, già viste nella Beta , spicca il rinforzato Safe Browsing . La funzione anti-malware, disattivabile a piacimento, monitora costantemente l’attività di Chrome segnalando con un tempestivo messaggio indirizzi, file e server “sospetti” a cui l’utente sta puntando. (R.P.)
-
Le percentuali
Apple: 30 %Casa discografica + Artista: 70%Di quel 70%Casa discografica: 88%Artista: 12%La porte positiva è che case discografiche e artisti sono pagati in base a quante volte si ascolta la loro canzone e non in base alla presenza/assenza del brano nella Library di iTunes.JazzRe: Le percentuali
10mila dollari [...] È l'ammontare delle royalty ricevute da etichette e musicisti.- Scritto da: Jazz> Apple: 30 %> Casa discografica + Artista: 70%Quindi se le case discografiche hanno preso 10K $ che sono il 70% di quello incassato da Apple (Apple non pagherà di più di quanto incassato no?) vuol dire che la Mela ha incassato quasi 15000$ che a 25$ ad abbonamento sono 600 abbonati ad iTunes Match... Ehm, non sono un po' pochini?Alan23Re: Le percentuali
- Scritto da: Jazz> Apple: 30 %> Casa discografica + Artista: 70%> > Di quel 70%> Casa discografica: 88%> Artista: 12%> > La porte positiva è che case discografiche e> artisti sono pagati in base a quante volte si> ascolta la loro canzone e non in base alla> presenza/assenza del brano nella Library di> iTunes.Wow, l'artista si fa il XXXX, e le case discografiche si pappano la maggior parte del montepremi! Notevole...Almeno facessero 50-50!Mela avvelenataRe: Le percentuali
ma devono fare 50/50 anche per i costi dello studio?MeXRe: Le percentuali
- Scritto da: MeX> ma devono fare 50/50 anche per i costi dello> studio?Se non ci fossero gli artisti non ci sarebbero nemmeno gli studi...non vedo perchè le case discografiche debbano prendersi una fetta così grande della torta!Mela avvelenataOgni volta... in download?
Se un abbonato ascolta una canzone in streaming, si può misurare quante volte la ha ascoltata. Ma in download, no, perchè la ascolta offline. Al massimo si può sapere quanti la hanno scaricata.uno qualsiasiAhahahah 10.000$ in 2 mesi
1) il principio di funzionamento è simile a quello della SIAE2) quindi sarà una fregatura per gli artisti e una gallina dalle uova per apple e case discografiche3) la riprova: ben 10k$ versati!gnammoloRe: Ahahahah 10.000$ in 2 mesi
- Scritto da: gnammolo>> 1) il principio di funzionamento è simile a> quello della> SIAE> 2) quindi sarà una fregatura per gli artisti e> una gallina dalle uova per apple e case> discografiche> 3) la riprova: ben 10k$ versati!diciamo che, prima di iTunes Match, questi 10k erano zero.da quel che mi risulta, 10k > 0quindi etichette e e artisti stanno avendo un ritorno che, per quanto piccolo, prima non c'era.al contempo gli utenti per 25$/anno non devono sbattersi a sistemarsi la musica scaricata dal torrent, la trovano già tutta ben organizzata in iTunesper me è un win-winbertucciaRe: Ahahahah 10.000$ in 2 mesi
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: gnammolo> >> > 1) il principio di funzionamento è simile a> > quello della> > SIAE> > 2) quindi sarà una fregatura per gli artisti> e> > una gallina dalle uova per apple e case> > discografiche> > 3) la riprova: ben 10k$ versati!> > diciamo che, prima di iTunes Match, questi 10k> erano> zero.> > da quel che mi risulta, 10k > 0> > quindi etichette e e artisti stanno avendo un> ritorno che, per quanto piccolo, prima non> c'era.> > al contempo gli utenti per 25$/anno non devono> sbattersi a sistemarsi la musica scaricata dal> torrent, la trovano già tutta ben organizzata in> iTunes> > per me è un win-win(rotfl)(rotfl)Win 'na ceppa!Fail!Per il win bisogna che ci paghi almeno le spese!A 10000$ non ci paghi certo un servizio ne nation wide ne world wide!tucumcariRe: Ahahahah 10.000$ in 2 mesi
e quando scarichi dal torrent quanto prende l'artista?MeXRe: Ahahahah 10.000$ in 2 mesi
Per me sei un macaco.hermanhesse quello Tost0Re: Ahahahah 10.000$ in 2 mesi
[img]http://rgifs.gifbin.com/g600616996.gif[/img]MeXRe: Ahahahah 10.000$ in 2 mesi
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: gnammolo> >> > 1) il principio di funzionamento è simile a> > quello della> > SIAE> > 2) quindi sarà una fregatura per gli artisti> e> > una gallina dalle uova per apple e case> > discografiche> > 3) la riprova: ben 10k$ versati!> > diciamo che, prima di iTunes Match, questi 10k> erano> zero.> > da quel che mi risulta, 10k > 0> > quindi etichette e e artisti stanno avendo un> ritorno che, per quanto piccolo, prima non> c'era.Tutto molto bello, ma ste 10000 cucuzze come sono suddivise? Nel senso, tra quanti artisti? Quanto prendono questi artisti in percentuale? Quanto prendono le case discografiche?> al contempo gli utenti per 25$/anno non devono> sbattersi a sistemarsi la musica scaricata dal> torrent, la trovano già tutta ben organizzata in> iTunesMa gli utenti Apple non comprano tutto da iTunes? > per me è un win-winPer me è un mac-mac... :DMela avvelenataRe: Ahahahah 10.000$ in 2 mesi
- Scritto da: Mela avvelenata> Tutto molto bello, ma ste 10000 cucuzze come sono> suddivise? Nel senso, tra quanti artisti? Quanto> prendono questi artisti in percentuale? Quanto> prendono le case> discografiche?Sicuramente una cifra superiore allo zero.aphex twinPoi PI non è di parte.
Se questa cosa fosse appartenuta a !Apple, il titolo sarebbe stato:"Musica, niente frutti per vattelapescasoftware"Sottotitolo:"Niente da fare. Il modello non funziona. Solo 10000$"Ora se volete smentitemi pure, ma ci sono notizie analoghe con cifre ben maggiori che parlano di fallimento.Quindi o siete di parte oppure lanciate 1d20 e poi decidete il taglio dell'articolo.hermanhesse quello Tost0Re: Poi PI non è di parte.
- Scritto da: hermanhesse quello Tost0> Se questa cosa fosse appartenuta a !Apple, il> titolo sarebbe> stato:> > "Musica, niente frutti per vattelapescasoftware"> > > Sottotitolo:> > "Niente da fare. Il modello non funziona. Solo> 10000$"> > > > Ora se volete smentitemi pure, ma ci sono notizie> analoghe con cifre ben maggiori che parlano di> fallimento.> Quindi o siete di parte oppure lanciate 1d20 e> poi decidete il taglio> dell'articolo.L'unico vero fallito sei tu. In tutti i sensi.hermanhesse quello TostatoUn momento - non mi pare proprio cosi'.
Non mi sembra proprio cosi'. Ho cercato su google sta notizia,riportano tutte a questo blog:http://blog.tunecore.com/2012/02/apple-imatch-the-first-royalties-are-in.htmlQuello che parla è Jeff Price, proprietario di Tunecore e parladei soldi che gli sono arrivati da Apple per i suoi artisti...Non mi sembra si parla di tutti i soldi che ha fatto iTunes Match da quando aperto.... http://blog.tunecore.com/category/artist-profilesSbaglio? Se fosse cosi' l'articolo è sbagliato.Controllate, grazie.Non mi pareRe: Un momento - non mi pare proprio cosi'.
Massi', dai, è cosi' come dico io, non e' quanto guadagnato da TUTTI iTunes Match, ma le royalties pagate a TuneCore:--------------------------------------------------------------------In a blog post from earlier today (via Ars Technica), the CEO of online music distribution service TuneCore announced some intriguing numbers on iTunes Match royalties it has collected for its clientage. While calling the payout magic money, CEO Jeff Price said his company collected $10,000 for a two-month period beginning at the launch of iTunes Match.Non mi pareRe: Un momento - non mi pare proprio cosi'.
In tal caso le cifre diventano più interessanti...mi viene un dubbio, però, non è che questo iTunes Match di fatto si manifesta come un mega-condono della pirateria, consentendo a tutti (o quasi) di guadagnarci, dove prima invece ci guadagnava solo chi scaricava?Mela avvelenataRe: Un momento - non mi pare proprio cosi'.
Di fatto si', e' anche questo.Non mi pareRe: Un momento - non mi pare proprio cosi'.
- Scritto da: Mela avvelenata> In tal caso le cifre diventano più> interessanti...mi viene un dubbio, però, non è> che questo iTunes Match di fatto si manifesta> come un mega-condono della pirateria, consentendo> a tutti (o quasi) di guadagnarci, dove prima> invece ci guadagnava solo chi> scaricava?Già, e messo così non sarebbe neanche male.Mi stupirebbe però che le case discografiche accettassero veramente questa possibilità, passando a 25 /anno al posto dei 25.000 fantastiliardi dei processi. Certo, 25 dollari da cento milioni di utenti non sarebbero poco, ma i tipi sono notoriamente avidi e refrattari a qualsiasi compromesso.Stiamo a vedere, io ho il sospetto che chiederanno le liste degli abbonati a iTunes Match e delle canzoni memorizzate, per far partire denunce di massa, una volta che il servizio si sarà diffuso abbastanza.Izio01Re: Un momento - non mi pare proprio cosi'.
Ma cosa ci "guadagna" uno che scarica? Al massimo puoi vederci un "risparmio", che comunque è "profitto", ma non un "lucro", a meno che non "venda" gli emmepitré sul lenzuolo steso sul marciapiede...Funzmomento, momento, momento, moooomento!
10.000$ + 33% = 13.300 $13.300$/25$ = 532Ora... 532 abbonati... non è una miseria? O_oO è sbagliata la cifra riportata nell'articolo?Rizzo MasterRe: momento, momento, momento, moooomento!
Prova a leggere il mio thread sotto, mi sa che si sono sbagliati...Non mi pareRe: momento, momento, momento, moooomento!
- Scritto da: Non mi pare> Prova a leggere il mio thread sotto, mi sa che si> sono sbagliati...Non si sono sbagliati; è che quando parlano di Apple, quelli di PI si lasciano leggermente trascinare dal fanboysmo ...Alvaro VitaliRe: momento, momento, momento, moooomento!
Eh, Alvaro, puo' essere, ma cosi' com'e' l'articolo e' proprio SBAGLIATO. Possibile che nessuno si degni di correggerlo???Non mi pareGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 feb 2012Ti potrebbe interessare