Finale a sorpresa per il contest Pnwium indetto da Google all’interno del Pwn2Own . Dopo l’exploit eseguito dallo studente universitario Sergey Glazunov , noto partecipante al progetto Chromium, un altro sfidante indipendente bypassa la sandbox del browser Chrome, segnalando ai tecnici 3 diverse vulnerabilità zero-day. Questa volta si tratta di un adolescente che si fa chiamare Pinkie Pie .
Il ragazzino dichiara di aver impiegato poco più di una settimana per mettere a punto l’attacco, sferrato proprio sul finire della gara hacker. “Pinkie Pie” incassa un premio da 60mila dollari e si prende una bella rivincita sul team Google, che fino a questo momento non aveva mai preso in considerazione il suo materiale.
La dimostrazione dell’accesso al sistema non si è conclusa con la classica calcolatrice avviata ma con l’apertura di una foto che ritrae il roseo personaggio del cartoon Mio Mini Pony . Il coder venuto dal nulla sottolinea di aver bucato con estrema facilità le difese del sandbox, ma il colosso di Moutain View non rivelerà dettagli sui bug impiegati nell’impresa fino a quando non sarà pronta una patch correttiva.
C’è ovviamente differenza tra gli hack che sfruttano le debolezze dell’installazione di default e quelli che passano da codice altrui, approfittando magari del plugin Flash. Una differenza che Google ha voluto mettere in evidenza per bene, con una ulteriore firma di protezione inclusa dalla versione 17.0.963.65 di Chrome, poco prima della gara.
Quest’anno il browser Mozilla è stato l’ultimo a cadere sotto i colpi degli hacker iscritti al contest. Willem Pinckaers e Vincenzo Iozzo hanno sfruttato una singola vulnerabilità zero-day scovata nel recente Firefox 10.0.2. I due ricercatori hanno vinto 30mila dollari arrivando ad aggirare le protezioni ASLR (Address Space Layout Randomization) e DEP (Data Execution Prevention) del sistema operativo Windows 7.
Roberto Pulito
-
Due pesi e due misure?
come da oggetto :)Mesta AstanteriaRe: Due pesi e due misure?
- Scritto da: Mesta Astanteria> come da oggetto :)Adesso verremmo moderati e bannati :DSgabbioRe: Due pesi e due misure?
Mi sembra giusto.Comunque diciamo che fra apple e censura se non affinità c'è una certa contiguità, anche se non stretta...roverRe: Due pesi e due misure?
- Scritto da: rover> Mi sembra giusto.> Comunque diciamo che fra apple e censura se non> affinità c'è una certa contiguità, anche se non> stretta...Ma parlano molto anche di microsoft... :DSgabbioMACACHI HELP! (ot)
Ho collegato il macbook al televisore, ma invece che duplicare il monitor del computer, vorrei assegnarlo come monitor principale. Il problema e' che se non spunto l'opzione "duplica monitor", mi vede il televisore sempre come un estensione del monitor principale. che fare? :'(vgvgvRe: MACACHI HELP! (ot)
- Scritto da: vgvgv> Ho collegato il macbook al televisore, ma invece> che duplicare il monitor del computer, vorrei> assegnarlo come monitor principale. Il problema> e' che se non spunto l'opzione "duplica monitor",> mi vede il televisore sempre come un estensione> del monitor principale. che fare?> :'(leggere il manuale?gtGuybrushRe: MACACHI HELP! (ot)
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: vgvgv> > Ho collegato il macbook al televisore, ma invece> > che duplicare il monitor del computer, vorrei> > assegnarlo come monitor principale. Il problema> > e' che se non spunto l'opzione "duplica> monitor",> > mi vede il televisore sempre come un estensione> > del monitor principale. che fare?> > :'(> > leggere il manuale?> gtho letto le hint nel sistema operativo, ma non c'e' nulla che mi consenta di fare ciò che voglio.vgvgvRe: MACACHI HELP! (ot)
- Scritto da: vgvgv> > ho letto le hint nel sistema operativo, ma non> c'e' nulla che mi consenta di fare ciò che> voglio.[img]http://www.tomshw.it/files/2010/06/immagini/25907/multi-monitor-display-efficiency-tips-d-5-241529-13_t.jpg[/img]basta che dalle preferenze draggi la barra bianca in alto simboleggiante il menù principale sul monitor secondario, questo ti diventerà automaticamente quello principale. Se hai problemi fai attenzione anche all'overscan.(apple)(linux)FinalCutE l'Italia?
Non pervenuto...Luco, giudice di linea mancatoRe: E l'Italia?
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Non pervenuto...Trasmettiamo la reazione in diretta di RSF:"hanno internet in Italia?!?"il solito bene informatoIl fatto che non ci siano gli Usa
rendono poco credibile questa "classifica"in linea generale comunque credo che possiamo essere tutti d'accordo che i paesi ostili a internet, come e' stata concepita in origine, stanno crescendo in maniera esponenziale...sopratutto tra i cosidetti "democratici occidentali"Gennarino BRe: Il fatto che non ci siano gli Usa
- Scritto da: Gennarino B> rendono poco credibile questa "classifica"> > in linea generale comunque credo che possiamo> essere tutti d'accordo che i paesi ostili a> internet, come e' stata concepita in origine,> stanno crescendo in maniera> esponenziale...sopratutto tra i cosidetti> "democratici> occidentali"Forse considerano i paesi che effettivamente passano all'azione con la censura governativa su siti social e di informazione. Nonostante i vari tentativi da parte delle corporazioni e dei politici "unti" qui e negli Stati Uniti c'é ancora la possibilità di esprimersi liberamente: del resto se negli USA il SOPA è affogato (nelle sabbie mobili da cui è nato) è stato grazie al tam tam dei social network e dei siti d'informazione...Riguardo i francesi, invece, la cosa secondo me è molto grave: impedire la connessione ad un qualsiasi cittadino accusato di condividere e scaricare è violazione di un diritto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 marzo 2012 08.48-----------------------------------------------------------il solito bene informatoABOLIRE IL COPYRIGHT
Internet è uno spazio di libertà, bisogna combattere la censura.Per cui:ABOLIRE IL COPYRIGHT - BOICOTTARE LE GRANDI MAJOR E I VIDEOTECHINI p)Free InternetGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 mar 2012Ti potrebbe interessare