Google è soddisfatta del lavoro sin qui realizzato su Chrome Frame , ragion per cui il plug-in esce dallo stato di beta e si prepara al futuro grazie a una base di codice stabile e performante. Il componente, pensato come cavallo di Troia tramite il quale instillare l’ engine di Chrome nell’architettura di web rendering di IE (6, 7 e 8), fa discutere ma continua a rappresentare un asset importante per Google nonostante il profilarsi di Internet Explorer 9 all’orizzonte.
La prima versione stabile di Chrome Frame è “la più rifinita sin qui realizzata”, sostengono dal Googleplex, parecchio lontana dalle beta iniziali affette da bug e niente affatto veloci come speravano in quel di Mountain View.
Ma la conclusione della fase di beta rappresenta soltanto l’inizio per Chrome Frame: Google ha fissato “obiettivi aggressivi per le prossime versioni”, inclusi tempi di avvio più rapidi e la rimozione dell’attuale limitazione che prevede la necessità di privilegi da utente amministratore per l’installazione del plug-in su Internet Explorer.
Un maggior numero di migliorie e caratteristiche avanzate attendono gli utenti di Chrome Frame nel prossimo futuro, dice Google, con la timeline di distribuzione del componente che dovrebbe arrivare a coincidere con quella di Google Chrome.
Per quanto riguarda l’ integrazione con i servizi di Google , Chrome Frame offre al momento compatibilità con YouTube, Orkut e Google Docs e Mountain View pianifica l’aggiunta di Calendario e Gmail al pacchetto.
Alfonso Maruccia
-
non capisco
che senso ha questo slate? hp ha detto che è per uso aziendale ma in azienda la mobilità serve e serve pure un dispositivo da usare per creare contenuti e non solo generarliarstechnica l'ha già bocciato alla grande http://arstechnica.com/gadgets/news/2010/09/hp-slate-video-shows-all-thats-wrong-with-windows-7-on-tablets.ars?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rssè così difficile capire che windows non va bene su device mobili?collioneRe: non capisco
- Scritto da: collione> è così difficile capire che windows non va bene> su device> mobili?Non è tanto quella la domanda....Un tablet è una cosa diversa da un computer (anche ultraportatile), un coso del genere con windows è un computer senza tastiera e sistema di puntamento: SCOMODO.Senza contare che per sostenerlo senza appoggio deve essere sottile e, soprattutto, leggero: trovare un compromesso con la batteria è un problema in più.Ha senso l'ipad, hanno senso i nuovi tablet archos, potrebbe avere senso lo slate, adam, galaxy, quello che vuoi, non ha senso un coso del genere.ziovaxRe: non capisco
- Scritto da: collione> che senso ha questo slate? hp ha detto che è per> uso aziendale ma in azienda la mobilità serve e> serve pure un dispositivo da usare per creare> contenuti e non solo> generarliNon sono d'accordoIn azienda da me si usano un magazzino postazioni fisse con Windows7 su cui girano programmi per la gestione di as400, ora per l'uso in mobilità usiamo palmari che però hanno schermi troppo piccoli e che che sono scomodi da usare tanto che per certe operazioni siamo costretti per forza di cose a ritornare alle postazioni fisse, un oggetto di questo tipo montato su un commissionatore o su un traslatore (sono muletti particolari) abbinato a un piccolo lettore di codici a barre wireless ci svincolerebbe completamente dalle postazioni fisse, l'unico dubbio potrebbe essere l'autonomia che dovrebbe arrivare almeno alle 9/10 ore per essere accettabileIndyRe: non capisco
- Scritto da: Indy> - Scritto da: collione> > che senso ha questo slate? hp ha detto che è per> > uso aziendale ma in azienda la mobilità serve e> > serve pure un dispositivo da usare per creare> > contenuti e non solo> > generarli> > Non sono d'accordo> In azienda da me si usano un magazzino postazioni> fisse con Windows7 su cui girano programmi per la> gestione di as400, ora per l'uso in mobilità> usiamo palmari che però hanno schermi troppo> piccoli e che che sono scomodi da usare tanto che> per certe operazioni siamo costretti per forza di> cose a ritornare alle postazioni fisse, un> oggetto di questo tipo montato su un> commissionatore o su un traslatore (sono muletti> particolari) abbinato a un piccolo lettore di> codici a barre wireless ci svincolerebbe> completamente dalle postazioni fisse, l'unico> dubbio potrebbe essere l'autonomia che dovrebbe> arrivare almeno alle 9/10 ore per essere> accettabilequoto. Inoltre io credo che il futuro sia in questi dispositivi che diventeranno dei personal assistent. Sapere di avere un cosetto del genere che, all'occorrenza, mi fagirare photoshop, office ed altre applicazioni business non mi farebbe certo schifo. Per la praticità basterebbe collegarlo, come sifa con i netbook, ad un monitor e tastiera esterna e se la potenza di calcolo lo permette... il gioco è fatto!GiacomoRe: non capisco
> che, all'occorrenza, mi fagirare photoshop,??? ahahah si si, Photoshop si apre, poi vai su File > Chiudi e hai finito.Bisogna RE-INVENTARE le INTERFACCE!http://www.google.ie/#hl=en&source=hp&biw=1030&bih=664&q=photoshop+express+ipad&aq=f&aqi=g10&aql=&oq=&gs_rfai=&fp=d7a70ab2dfc0d23f> office ed altre applicazioni business non mi> farebbe certo schifo. e hai bisogno di Win7 per un word proXXXXXr un un tablet?> Per la praticità basterebbe> collegarlo, come sifa con i netbook, ad un> monitor e tastiera esterna e se la potenza di> calcolo lo permette... il gioco è> fatto!bravo, hai inventato l'all in one![img]http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQoHFclqdIlxErO8_DJMaY_hayyC-6OOPYE9c_IJYYK8xvOKfU&t=1&usg=__y7bC-tsYzphiJK3C2w9uAvsAu4I=[/img]MeXRe: non capisco
sono d'accordo se parli dell'hardware, ma la pecora nera è il sistema operativodal video si vede che a volte va a scatti e l'interfaccia è totalmente inadeguata per il touchcollioneRe: non capisco
invece parlo proprio del sistema operativo.I programmi di gestione di magazzino che usiamo sono stati scritti appositamente per noi e girano su Windows7 il trasportarli su un altro sistema operativo costerebbe molto, quindi un qualsiasi tablet con quel sistema operativo ci permetterebbe di svincolarci completamente dai fissi e non dover far riscrivere tutti i software.Io sono d'accordo con te che forse in ambito home ci sono soluzioni più funzionali che non Windows per un tablet, ma ti assicuro che in ambito aziendale un tablet con windows7 troverebbe applicazione.IndyUn tasto dedicato per il CTRL-ALT-CANC?
Leggendo questa frase, la mia faccia ha cambiato espressione nel seguente modo: :| :s :( : :) :D(rotfl)Assurdo!!!GooglerRe: Un tasto dedicato per il CTRL-ALT-CANC?
lol :)r pRe: Un tasto dedicato per il CTRL-ALT-CANC?
- Scritto da: Googler> Leggendo questa frase, la mia faccia ha cambiato> espressione nel seguente> modo:> > :| :s :( : :) :D(rotfl)> > Assurdo!!!la mia invece è cambiata così::'((rotfl):'((rotfl):'((rotfl):'(... ok devo ancora prendere il litio-bromuro...il solito bene informatoBeata ignoranza (CTRL-ALT-CANC)
Da più parti ho letto questa storia del tasto CTRL-ALT-CANC: indica un falso o serve perchè i PC Windows si bloccano. L'ultima affermazione è ridicola perchè è da anni che la sequenza CTRL-ALT-CANC non ha a che fare con un meccanismo di ripristino becero.Invece il tasto CTRL-ALT-CANC è comune su molti tablet PC perchè è un meccanismo di sicurezza (legato al fatto che è legato ad un interrupt hardware non mascherabile). Se aveste usato un Windows (da NT in poi) inserito in un dominio Active Directory (ma anche NT) sapreste che per fare logon (cioè digitare utenza e password) dovete fare CTRL-ALT-CANC. Questa sequenza di logon è solitamente disattivata in una macchina configurata standalone (come in un Windows 7 Home Premium). In un tablet è difficile digitare CTRL-ALT-CANC visto che non c'è la tastiera (o è talvolta nascosta sotto lo schermo se avete un convertibile come me) da cui la necessità del tasto.Zucca VuotaRe: Beata ignoranza (CTRL-ALT-CANC)
menomale che qualcuno che usa il cervello c'è!!!ciuccialoRe: Beata ignoranza (CTRL-ALT-CANC)
- Scritto da: ciuccialo> menomale che qualcuno che usa il cervello c'è!!!si, ma è un vero peccato che sprechi il suo tempo qui!;-)infameRe: Beata ignoranza (CTRL-ALT-CANC)
- Scritto da: Zucca Vuota> Da più parti ho letto questa storia del tasto> CTRL-ALT-CANC: indica un falso o serve perchè i> PC Windows si bloccano.> > > L'ultima affermazione è ridicola perchè è da anni> che la sequenza CTRL-ALT-CANC non ha a che fare> con un meccanismo di ripristino> becero.> > Invece il tasto CTRL-ALT-CANC è comune su molti> tablet PC perchè è un meccanismo di sicurezza> (legato al fatto che è legato ad un interrupt> hardware non mascherabile). Se aveste usato un> Windows (da NT in poi) inserito in un dominio> Active Directory (ma anche NT) sapreste che per> fare logon (cioè digitare utenza e password)> dovete fare CTRL-ALT-CANC. Questa sequenza di> logon è solitamente disattivata in una macchina> configurata standalone (come in un Windows 7 Home> Premium). In un tablet è difficile digitare> CTRL-ALT-CANC visto che non c'è la tastiera (o è> talvolta nascosta sotto lo schermo se avete un> convertibile come me) da cui la necessità del> tasto.in pratica CTRL-ALT-CANC pretende una specie di "diritto all'oblio"?il solito bene informatoWOW! Velocissimo!
Ma è di una lentezza imbarazzante!"Very Fest very fest...""Very responsive" (alla quinta volta che cerca di fare scroll down)Mettere seven su un tablet, ma perché farsi del male così?Almeno se ci sarà modo di brasare via Windows e mettere una bella distro linux diventa interessante davvero. Cioè, ricominciano i vecchi tempi :-)Lapo NaselloRe: WOW! Velocissimo!
magari evitare di usare quella merd4 di ie che va lento pure su un i7... con chrome sarebbe andato bene penso...ciuccialoDINOSAURO
Ci manca solo il pennino per lavorare .... o le ditine di un neonato....video molto controproducente....Picchiatell oMa stiamo scherzando ???
Ma dai ma scherziamo ? Ma è utilizzabile questo coso con W7 nella sua incarnazione attuale ?Capisco perchè HP ha bocciato il progetto, si sono resi conto che era nato morto.Senza voler difendere a tutti i costi Apple e i suoi prodotti ma iPad ha una interfaccia pensata da zero per questo genere di dispositivi mentre questo windows installato, imho, è un'accozzaglia di pezze messe sopra ad un sistema pensato per il mouse solo per poter dire "anche no ce l'abbiamo"muraRe: Ma stiamo scherzando ???
Assolutamente d'accordo.Ovvio che questo slate non verrà mai venduto. Probabilmete è stato solo un prototipo di "prova" per vedere come "veniva fuori".Probabilmente vedremo tablet con una versione adattata allo scopo di windows phone 7.Attualmente un tablet come quello mostrato è inutile. L'interfaccia base di win (così come quella di MaC e Linux) è stata pensata con l'utilizzo di mouse e tastiera in mente.Non è possibile gestire un tablet in questo modo, ci vuole un sistema adhoc come ha fatto ipad.Non vedremo mai questo prototipo in vendita in questa incarnazione, state tranquilli.urrrRe: Ma stiamo scherzando ???
ah, per il tasto ctrl alt can....E' l'equivalente del doppio "tap" su IOS 4... Mostra i task aperti in memoria che possono essere così cjiusi...E può anche servire come meccanismo di blocco/sblocco del sistema senza spegnerlo.non so perchè i soliti maliziosi ignoranti devono per forza associarlo ad una cosa brutta.non volete chiamarlo ctrl alt canc? Chiamatelo "tasto per la visualizzazione dei task attivi..." Ma si sa... ragionare con certe persone stupide e "bigotte" è impossibile...urrrRe: Ma stiamo scherzando ???
- Scritto da: urrr> ah, per il tasto ctrl alt can....> > E' l'equivalente del doppio "tap" su IOS 4...> Mostra i task aperti in memoria che possono> essere così cjiusi...Vero. Ma il risultato è il reset quando il task manager manco parte.FDGRe: Ma stiamo scherzando ???
Se verrà venduto non lo so, sul fatto che sia inutile non sono d'accordo se leggi il mio post sopra ti spiego anche i perchéIndyUn fake?
eh vi piacerebbe...ahahahahahahahSent from my iPhoneMeXRe: Un fake?
Si cerca di discutere dell'utilità o meno di un oggetto del genere, ma per te forse o è troppo difficile da capire, o hai solo fatto un intervento inutile.Sent from my iPodIndyRe: Un fake?
sto cercando di far arrivare PI fino a Natale con un po' di sano trollaggio.Sent form my HP SLUTMeXRe: Un fake?
Allora dichiaralo apertamente prima ;)Sent form my HP PROTIndyEsperienza con tablet Windows
Io ho un Asus T91MT. Si tratta di un tablet convertibile multitouch con Windows 7, schermo da 9" proXXXXXre Atom. E' il mio terzo PC (prima viene un portatile professionale, poi un desktop con uno schermo multitouch da 24" e infine questo).Il multitouch è assolutamente usabile sul desktop. Lo è abbastanza sul tablet ma non con tutti i programmi (alcuni non sono sufficientemente adattabili). La precisione del puntamento è assolutamente accettabile (da qualche parte Microsoft descrive gli algoritmi che usa per aumentare la precisione, simili a quelli usati dalle tastiere virtuali dei telefonini touch - iPhone compreso - che, nonostante le ridotte dimensioni si riescono ad usare). Il vero collo di bottiglia sono le prestazioni che rendono anche il puntamento impreciso (tu ti aspetti una certa reattività ma non ce l'hai). Ad esempio usare IE9 e l'ultimo Flash con accelerazione hardware rende il navigare molto comodo. Notare che ho provato IE8, FF3.5 e Chrome 6: tutti facevano schifo (dovrei provare FF4 per vedere come va). L'ultimo programma che ho caricato è l'aggiornamento del Kindle per PC (che funziona anche in portrait mode) ed è assolutamente valido per leggere ebook. Molto meno lo è Adobe Reader (touch in Adobe non sanno cosa sono: del resto ci hanno messo anni a fare in modo che il reader si integrasse da solo con Windows 7 e Vista a 64 bit). Zune è un'altro programma usabile.Io penso che, più che il sistema operativo, sono i programmi il problema: alcuni vanno altri no. E comunque, anche se questi non ottimizzati, il vantaggio di avere Windows 7 è innegabile. Penso anche che sia assai meglio avere un convertibile piuttosto che un puro slate. Detto questo, HP correda molte sue macchine di opportuni software ottimizzati quindi mi aspetto di vedere di serie una suite di programmi che lo rendano una macchina adatta ad un uso "multimediale". E, se lo scopo è fare programmi custom, allora tutti gli strumenti ci sono già e sono Visual Studio, .NET 4 e WPF (la gestione del multitouch è di serie, richiede solo l'utilizzo di certi attributi nella definizione XAML delle finestre e il tutto funziona usando la GPU).Anonimo Veneziano@mex,indy
morto (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)bertucciaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 24 09 2010
Ti potrebbe interessare