Si chiama Google Chrome Frame , ma forse sarebbe più opportuno chiamarlo “Google Trojan Horse”. La nuova iniziativa di Mountain View per un web meno ancorato alle tecnologie del passato prende la forma di un plugin per Internet Explorer (6, 7 e 8), installato il quale anche gli utenti costretti (vuoi per necessità o per semplice pigrizia) a navigare con il browser Microsoft potranno sperimentare i nuovi standard del web moderno .
Il plugin, avverte Google, è nelle prime fasi di sviluppo ma ha un obiettivo già ben definito, vale a dire trasformare l’interfaccia di IE in un contenitore all’interno del quale far girare il motore di rendering Webkit e il potentissimo interprete JavaScript di Chrome noto come V8 . La ragione è fornire agli IE-dipendenti i vantaggi dell’HTML 5, la corretta interpretazione dei fogli di stile, il supporto per le Canvas e il formato grafico vettoriale SVG, nonché la stellare velocità di esecuzione del codice JS all’interno del suddetto engine V8.
Chrome Frame si inserisce perfettamente nella politica apertamente “ostile” (di Google e non solo) nei confronti del vetusto Internet Explorer 6, a cui mancherà presto il supporto per YouTube , Digg e altri importanti portali. Secondo le intenzioni, la disponibilità del motore di un browser moderno sotto forma di plugin dovrebbe poi servire a rendere meno amara la pillola dell’upgrade in taluni ambienti corporate, dove spesso la compatibilità con il framework di IE 6 ancora rappresenta una condizione necessaria a far girare software specialistico da cui le aziende non possono proprio prescindere.
Nel tentativo di rendere la sua strategia da Cavallo di Troia più sicura e malleabile per l’utente, Google ha pensato bene di richiedere il supporto dichiarato da parte degli sviluppatori web per il rendering delle pagine con il plugin Chrome Frame piuttosto che con il motore Trident di IE, sebbene non manchino i metodi per testare il FrankenGoogle anche in assenza di meta tag specifici all’interno del codice della pagina da visualizzare.
L’iniziativa di Mountain View non può essere considerata come il primo tentativo di far girare un browser specifico all’interno di un navigatore completamente diverso, essendo tra gli altri IE Tab per Firefox o Screaming Monkey di Mozilla due importanti esempi dei progressi compiuti in tal senso dagli sviluppatori. Nondimeno Chrome Frame rappresenta il primo sforzo su vasta scala di Google per erodere l’utenza di IE dall’interno . Sono previsti anche script e cotillon per sviluppatori, utili a incoraggiare i netizen allo switch.
Alfonso Maruccia
-
Purtroppo
Quando si e' la piu' grande software house del pianeta ( che piaccia o no e' cosi'), e quando questa S.H. produce software di ottima fattura (chi ha detto seven?), allora gli invidiosi (leggasi macchisti frustrati del loro 9% e cantinari senza vita sociale) le danno addosso...la cosa equivale ad un cumulo di lance di gomma che cercano di trafiggere il titanio...poveri cantinari e macachi...siete soli ormai...ed anche l'UE se ne e' accorta.(win)SevenSpacca TuttoRe: Purtroppo
Avrei tanti aggettivi per colorire il tuo post ma mi limito a una risposta che possa farti maturare un idea diversa.Da europeo sono fiero se queste azioni servono a scoraggiare una multinazionale che ne approfitta delle propria posizione dominante.Opera, GNU/Linux, Qt della Nokia, Tom Tom per fare qualche nome, e tante altre sono realta' produttive da proteggere in termini di ricchezza tecnologica e occupazionale.Fai il fanboy e non ti rendi conto di cosa dici! Meglio lavorare per la Microsoft o per una realta' europea?? Lo sviluppo e la concorrenza serve anche a dare un ruolo piu' forte al nostro continente.Non vedere Linux solo come un sistema operativo ma anche come una piattaforma di sviluppo economica e libera. E come dire ad un elettricista che se vuole cominciare a lavorare la cassetta degli attrezzi e gratis.boteroRe: Purtroppo
Solo perchè è grande non vuol dire che ha il diritto di violare la legge... Non siamo nella giungla, dove vige la regola del più forte.Se in Europa devi ancora, per fortuna, dare la possibilità, e la libertà, di scegliere all'utente, la rispetti, non siamo mica come in America che l'utente o si adegua o muore....AndreabontRe: Purtroppo
- Scritto da: Andreabont> Se in Europa devi ancora, per fortuna, dare la> possibilità, e la libertà, di scegliere> all'utente, la rispetti, non siamo mica come in> America che l'utente o si adegua o> muore....A parte il fatto che sono d'accordo con te, va detto che anche negli USA non è così banale poter fare "il proprio XXXXX comodo". Anni fa IBM subì un vero e proprio smembramento, proprio per abuso di posizione dominante, e da allora non è stata più la stessa cosa.MS è riuscita (anche grazie ai cospicui finanziamenti alle campagne elettorali di ambedue i partiti!) a pararsi la schiena meglio di IBM, ma continua ad andare sul filo del rasoio.La speranza è che il mercato, maturando, e l'informazione (divenendo magari un cincinino meno orientata a MS) possano far capire all'utente/utonto che ci sono altre possibilità, non necessariamente contrapposte.MentoreMentore SiestoRe: Purtroppo
:-o :-oTrollo scarso. 5/10 :-o :-oFunzA me della multa non frega niente
E cosa ci faranno con i soldi? e di un Windows senza IE? dopo due minuti uno se lo installa lo stesso.Io volevo che MS iniziasse a rendere i suoi formati di Office open o comunque agevolare chi vuole aprirli con altre applicazioni, caspita, quella si che è posizione dominante, che me frega di IE!!E poi, ripeto, vorrei tanto sapere cosa ci faranno con i soldi.LemonRe: A me della multa non frega niente
Non preoccuparti di dove vanno i soldi, che di solito rientrano negli stati dell'unione, italia compresa.Ma non si vuole assolutamente impedire l'uso di IE, (che a mio parere porterebbe solo un migioramento dei siti web) se uno lo istalla VOLONTARIAMENTE è OK.Quello che non si vuole, è vedere l'utente OBBLIGATO ad usare IE perchè:- Non puoi disistallarlo.- E' indispenabile per il sistema operativo.- E' l'unico mezzo per far funzionare gli aggironamenti.- E' l'unico mezzo per accedere al sito della Microsoft senza errori.Questo è abuso... perchè l'utente NON sceglie, è OBBLIGATO.Per il fatto dello standard si stanno adeguando (a fatica) anche loro, il mergato lo impone...AndreabontRe: A me della multa non frega niente
> Io volevo che MS iniziasse a rendere i suoi> formati di Office open o comunque agevolare chi> vuole aprirli con altre applicazioni, caspita,> quella si che è posizione dominante, che me frega> di> IE!!Mamma che palle. I formati di office sono tutti aperti da anni, le specifiche scaricabili liberamente e gratuitamente dal sito microsoft. Guarda in faccia la realtà: a nessuno frega niente di usare alternative. > E poi, ripeto, vorrei tanto sapere cosa ci> faranno con i> soldi.Ci salveranno opera dal fallimento.nome e cognomeRe: A me della multa non frega niente
- Scritto da: nome e cognome> > Io volevo che MS iniziasse a rendere i suoi> > formati di Office open o comunque agevolare chi> > vuole aprirli con altre applicazioni, caspita,> > quella si che è posizione dominante, che me> > frega di IE!!> Mamma che palle. I formati di office sono tutti> aperti da anni, le specifiche scaricabili> liberamente e gratuitamente dal sito microsoft.Ma e' espressamente vietato utilizzare quelle informazioni per la creazione di prodotti concorrenti.> Guarda in faccia la realtà: a nessuno frega> niente di usare alternative.Mi sembra che l'utilizzo e' in costante aumento, cosi' come l'adozione nelle aziende.> > E poi, ripeto, vorrei tanto sapere cosa ci> > faranno con i soldi.> Ci salveranno opera dal fallimento.kraneRe: A me della multa non frega niente
> > Mamma che palle. I formati di office sono tutti> > aperti da anni, le specifiche scaricabili> > liberamente e gratuitamente dal sito microsoft.> > Ma e' espressamente vietato utilizzare quelle> informazioni per la creazione di prodotti> concorrenti.E questa XXXXXta dove starebbe scritta nell'OSP? > Mi sembra che l'utilizzo e' in costante aumento,> cosi' come l'adozione nelle> aziende.Certo e sembra che nel 2012 finirà il mondo.nome e cognomeMa che chiudere
Apriamo piuttosto il fronte del monopolio delle installazioni OEM.Ci fosse un antitrust funzionante in Europa, MS non potrebbe imporre l'installazione di Windows su tutti i PC nuovi usando pressioni commerciali.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 settembre 2009 10.31-----------------------------------------------------------FunzRe: Ma che chiudere
- Scritto da: Funz> Apriamo piuttosto il fronte del monopolio delle> installazioni> OEM.> Ci fosse un antitrust funzionante in Europa, MS> non potrebbe imporre l'installazione di Windows> su tutti i PC nuovi usando pressioni> commerciali.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 25 settembre 2009 10.31> --------------------------------------------------Lol... vuoi vietare ad un'azienda di fare sconti?nome e cognomeRe: Ma che chiudere
Da quanto ho capito io non gli sta bene che fanno sconti. Da sottolineare che Linux viene svenduto letteralmente in quando è gratuito nonchè libero. Ed è da loro che si alzano queste voci; mi stupisco di come possano soltanto avere coraggio di pronunciare simili ca....ewina20.386Re: Ma che chiudere
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Funz> > Apriamo piuttosto il fronte del monopolio delle> > installazioni OEM.> > Ci fosse un antitrust funzionante in Europa, MS> > non potrebbe imporre l'installazione di Windows> > su tutti i PC nuovi usando pressioni commerciali.> Lol... vuoi vietare ad un'azienda di fare sconti?No, vuole evitare l'abuso della posizione dominante.kraneRe: Ma che chiudere
> > Lol... vuoi vietare ad un'azienda di fare> sconti?> No, vuole evitare l'abuso della posizione> dominante.E quindi come farebbe microsoft ad imporre l'installazione di software?nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 23 09 2009
Ti potrebbe interessare