Per scongiurare la resa delle password al phishing, e la pericolosa abitudine al riuso delle chiavi d’accesso presso diversi servizi leciti, Mountain View ha messo a disposizione una estensione per utenti Chrome capace di segnalare la concorrenza delle password per account diversi da quelli afferenti a Google e, di conseguenza, i form truffaldini in cui l’utente tenti di loggarsi con i propri dati Google.
Denominata Password Alert, free e open source e utilizzata da tempo nel Googleplex, l’ estensione si innesca nel momento in cui l’utente inserisca la propria password associata ai servizi di Google (Gmail o Google for Work) in form che con Google non hanno nulla a che vedere. L’estensione conserva e protegge con hash le password: sulla base del codice HTML delle pagine su cui l’utente agisce digitando la chiave di accesso, verifica se si tratti o meno di una pagina di dominio della Grande G.
Prima di contrastare il phishing, dunque, l’estensione tenta di scoraggiare il riciclo delle password presso diversi servizi, seppure leciti, una pratica abituale che agevola non poco l’operato dei malintenzionati. Agli utenti che si ritenessero consapevoli dei pericoli del riuso, Google consente di classificare delle pagine come sicure, disabilitando la segnalazione di pericolo.
Password Alert, oltre ai siti su cui la password Google viene riusata consapevolmente dall’utente, intercetta di conseguenza anche le false pagine di accesso di Google, quelle cioè che sollecitino l’inserimento di dati afferenti agli account Google (Gmail o Google for Work) al solo scopo di carpirli. Quasi il 2 per cento delle email inviate ad account Gmail sono tentativi di phishing che invitano l’utente a condividere i propri dati, password comprese, con servizi che si spacciano per autentici. Google segnala che gli attacchi sono efficaci nel 45 per cento dei casi.
L’estensione opera correttamente solo nel browser Chrome con JavaScript abilitato, e non protegge le finestre di navigazione in modalità incognito, le app e le estensioni di Chrome. Può integrarsi anche con Google for Work: in quel caso, sarà l’amministratore a implementare il servizio e a ricevere le segnalazioni, così da poter intervenire con gli opportuni reset delle password.
Gaia Bottà
-
Pubblicità nel desktop ?
Ma che palle, pure li ?Sg@bbioRe: Pubblicità nel desktop ?
Più che una "palla", personalmente lo definirei un autentico orrore.Alfonso MarucciaRe: Pubblicità nel desktop ?
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Più che una "palla", personalmente lo definirei> un autentico> orrore.Idea vecchia ( lindows docet ) ma bellissima. Mi piace davvero ottima, ho una scusa maggiore per continuare a tenere XP e pensare a Mint+Wine.pippo75Re: Pubblicità nel desktop ?
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Alfonso Maruccia> > Più che una "palla", personalmente lo definirei> > un autentico> > orrore.> > Idea vecchia ( lindows docet ) ma bellissima. Mi> piace davvero ottima, ho una scusa maggiore per> continuare a tenere XP e pensare a> Mint+Wine.E' gia' realta'!Parecchie applicazioni in modalita' piastrella sono infarcite di pubblicita' inamovibile.Dalle piastrelle al desktop il passo e' breve.Ma quanto sara' contento il winaro di sorbirsi la pubblicita', avendo pure il piacere di pagare il traffico dati che questa gli consuma!Con piastrellX gli schiavi non solo saranno incatenati collo, polsi e caviglie, ma verranno pure marchiati a fuoco!panda rossaRe: Pubblicità nel desktop ?
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Alfonso Maruccia> > Più che una "palla", personalmente lo definirei> > un autentico> > orrore.> > Idea vecchia ( lindows docet ) ma bellissima. Mi> piace davvero ottima, ho una scusa maggiore per> continuare a tenere XP e pensare a> Mint+Wine.Windows 7 fino al 2020, poi vedro'...anverone99Re: Pubblicità nel desktop ?
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Alfonso Maruccia> > Più che una "palla", personalmente lo definirei> > un autentico> > orrore.> > Idea vecchia ( lindows docet ) ma bellissima. Mi> piace davvero ottima, ho una scusa maggiore per> continuare a tenere XP e pensare a> Mint+Wine.Avevi proprio bisogno di questa ultima scusa?Di motivi per restare in XP e pensare ad alternative ben più valide ce n'erano già a volontà!rockrollRe: Pubblicità nel desktop ?
Con queste premesse windows 10 non lo voglio nemmeno gratis.Sg@bbioRe: Pubblicità nel desktop ?
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Più che una "palla", personalmente lo definirei> un autentico> orrore.Spero sia solo per le App gratuite e non per gli utenti paganti.James KirkRe: Pubblicità nel desktop ?
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Più che una "palla", personalmente lo definirei> un autentico> orrore.C'è di buono che se mi obbligano a comprarlo, questa volta posso veramente chiedergli i danni.Insignifica nteRe: Pubblicità nel desktop ?
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Più che una "palla", personalmente lo definirei> un autentico> orrore.che fai, mordi la mano che ti nutre? guarda che poi microsoft italia non vi commissiona piu' le pubblicita rompiscatole a tutta pagina come quelle che avete fatto su windows otto....Re: Pubblicità nel desktop ?
Qui dicono che si potrà disabilitare la pubblicità nel Lock Screenhttp://notebookitalia.it/windows-10-spotlight-cortana-start-menu-21648IDDQDRe: Pubblicità nel desktop ?
- Scritto da: IDDQD> Qui dicono che si potrà disabilitare la> pubblicità nel Lock> Screen> http://notebookitalia.it/windows-10-spotlight-cortSe la pubblicità non è disabilitata di default all'origine, il loro favoloso Win10 più o meno regalato sarà accettato solo dai winari più incalliti.rockrollRe: Pubblicità nel desktop ?
fate ridere...ho un tablet android con uan trentina di app e giochi gratuiti installati...ed è una battaglia con i popup pubblicitari di ogni tipo e tasti per chiuderli minuscoli e impossibili da cliccare stile sito warez.E vi lamentate per una funzione perlopiù disabilitabile stile consigli per gli acquisti..jjlethoRe: Pubblicità nel desktop ?
- Scritto da: IDDQD> Qui dicono che si potrà disabilitare la> pubblicità nel Lock> Screen> http://notebookitalia.it/windows-10-spotlight-cortChe è la cosa più sensata e più probabile.Ma qui no, bisogna fare dell'allarmismo sulla "pubblicità sul desktop" (che poi al massimo sarebbe pubblicità sul lock screen).Livigno2000Re: Pubblicità nel desktop ?
- Scritto da: Livigno2000> - Scritto da: IDDQD> > Qui dicono che si potrà disabilitare la> > pubblicità nel Lock> > Screen> >> http://notebookitalia.it/windows-10-spotlight-cort> > Che è la cosa più sensata e più probabile.> Ma qui no, bisogna fare dell'allarmismo sulla> "pubblicità sul desktop" (che poi al massimo> sarebbe pubblicità sul lock> screen).Si, da come hanno scritto mi aspettavo te la sparassero in full screen come in Pinball FX 2 :D invece è una piccola finestrella che vedi giusto mentre riattivi un PC in standbay.IDDQDRe: Pubblicità nel desktop ?
- Scritto da: Livigno2000> - Scritto da: IDDQD> > Qui dicono che si potrà disabilitare la> > pubblicità nel Lock> > Screen> >> http://notebookitalia.it/windows-10-spotlight-cort> > Che è la cosa più sensata e più probabile.> Ma qui no, bisogna fare dell'allarmismo sulla> "pubblicità sul desktop" (che poi al massimo> sarebbe pubblicità sul lock> screen).cmd ---> netplwiz ----> togli la spunta da "per utilizzare questo pc e' richiesta la password"Niente piu' lock screen!(Ovviamente e' valido solo se il pc e' usato da un solo utente)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 maggio 2015 16.07-----------------------------------------------------------anverone99WTF
"permetterà di monetizzare gli utenti desktop"" una vera e propria "mobilizzazione" degli utenti di PC con tanto di advertising profilato sparato dritto sul desktop."A bocca aperta... :oMa stiamo scherzando? Ci vuole una bella faccia tosta pure a pensarle, certe cose...A bocca apertaRe: WTF
- Scritto da: A bocca aperta> "permetterà di monetizzare gli utenti desktop"> > " una vera e propria "mobilizzazione" degli> utenti di PC con tanto di advertising profilato> sparato dritto sul> desktop."> > A bocca aperta... :o> > Ma stiamo scherzando? Ci vuole una bella faccia> tosta pure a pensarle, certe> cose...Ai tempi di messenger, per levare la pubblicità, si daceva così:Esplora risorse > Apri filke hosts > ineserisci ip advertising > fine pubblicità.Penso che il trucco sarà ancora valido anche con W10.KelsoRe: WTF
- Scritto da: Kelso> - Scritto da: A bocca aperta> > "permetterà di monetizzare gli utenti desktop"> > > > " una vera e propria "mobilizzazione" degli> > utenti di PC con tanto di advertising profilato> > sparato dritto sul> > desktop."> > > > A bocca aperta... :o> > > > Ma stiamo scherzando? Ci vuole una bella faccia> > tosta pure a pensarle, certe> > cose...> > Ai tempi di messenger, per levare la pubblicità,> si daceva> così:> > Esplora risorse > Apri filke hosts > ineserisci> ip advertising > fine> pubblicità.> > Penso che il trucco sarà ancora valido anche con> W10.E si fermera' tutto il sistema se non riesce a comunicare piu' col suo vero padrone (che non e' colui che ha pagato).panda rossaRe: WTF
- Scritto da: panda rossa> E si fermera' tutto il sistema se non riesce a> comunicare piu' col suo vero padrone (che non e'> colui che ha pagato).E si ritornerà ad 8.1 o altro sistema precedente.Mossa sconveniente per loro agire così, come vedi....Re: WTF
non so mica... il file host puo' essere benissimo bypassato dal sistema operativo per gli ip "conosciuti"c1k0Re: WTF
- Scritto da: c1k0> non so mica... > > il file host puo' essere benissimo bypassato dal> sistema operativo per gli ip> "conosciuti"Ma il router no!panda rossaMah..
E' un incubo!!!anverone99Però hanno stile
Lanci il sistema parte Cortana, ti fa una marea di domande sulla tua vita privata, il resto lo ricavano dai dati di navigazione, posizionamento, contatti eccetera e dopo aver saputo più cose di te di quante ne sa tua madre, le passano ai pubblicitari.Lo fanno tutti ma almeno loro te lo dicono chiaramente !Chissà come andrà in Europa poi, visto i nostri vincoli sulla privacy, ci sarà da divertirsi.Se vanno avanti così rischiano che il 2016 sia veramente l'anno di Linux, ma per disperazione !Insignifica nteRe: Però hanno stile
- Scritto da: Insignifica nte> Lanci il sistema parte Cortana, ti fa una marea> di domande sulla tua vita privata, il resto lo> ricavano dai dati di navigazione, posizionamento,> contatti eccetera e dopo aver saputo più cose di> te di quante ne sa tua madre, le passano ai> pubblicitari.> > Lo fanno tutti ma almeno loro te lo dicono> chiaramente> !> > Chissà come andrà in Europa poi, visto i nostri> vincoli sulla privacy, ci sarà da> divertirsi.> > Se vanno avanti così rischiano che il 2016 sia> veramente l'anno di Linux, ma per disperazione> !Se vanno indietro così, vorrai dire...rockrollRe: Però hanno stile
- Scritto da: Insignifica nte> Lanci il sistema parte Cortana, ti fa una marea> di domande sulla tua vita privata,A cui puoi rispondere con una marea di caxxate/storie inventate.> il resto lo> ricavano dai dati di navigazione, posizionamento,> contatti.Non se uno si adopera per far sì che questi dati non vengano ricavati. O quantomeno, per ridurre la mole di dati ricavati a livelli trascurabili....Re: Pubblicità sul desktop? Non credo.
Minimizziamo, eh ?Sg@bbioRe: Pubblicità sul desktop? Non credo.
- Scritto da: Sg@bbio> Minimizziamo, eh ?Perchè "minimizzare"?Se anche P.I. avesse scritto che il lock screen "pubblicitario" sarà disabilitabile, la notizia avrebbe immediatamente perso tre quarti della sua carica allarmistica.Poi io non credo che in MS siano così folli, dopo l'accoglienza negativa avuta dalle piastrelle di Windows 8 imposte a tutti, che facciano anche per 10 gli stessi errori, ovvero cercare di IMPORRE qualcosa che va contro i desideri e le necessità del 95% degli utenti.Una profilazione pubblicitaria delle app andrà bene per quel 5% di utenti ai quali piace scaricare app sul desktop e che potranno apprezzare dei "suggerimenti" per scaricare altro, gli altri o la ignoreranno o la disattiveranno.Ancor più vero parlando delle aziende (per le quali una profilazione pubblicitaria è del tutto indesiderata, oltre che inutile), visto che ormai (a differenza di due anni fa quando fu presentato Win8) c'è il discorso impellente della sostituzione di XP nelle aziende e a MS non conviene che passino a Windows 7 ma che facciano il salto a Windows 10.E la solita notizia-fumo che si diraderà in breve (e, infatti, da altre parti non vedo l'allarmismo che c'è qui).Livigno2000Re: Pubblicità sul desktop? Non credo.
- Scritto da: Livigno2000> E la solita notizia-fumo che si diraderà in breve> (e, infatti, da altre parti non vedo l'allarmismo> che c'è> qui).Non è allarmismo ma la solita critica a priori anti Microsoft. Non hanno altro a cui attaccarsi, poverini.Zucca VuotaRe: Pubblicità sul desktop? Non credo.
Forse nessuno si rende conto che la pubblicità è DENTRO il sistema operativo, eh ?Sg@bbioRe: Pubblicità sul desktop? Non credo.
- Scritto da: Livigno2000> E la solita notizia-fumo che si diraderà in breve> (e, infatti, da altre parti non vedo l'allarmismo> che c'è> qui).Non è allarmismo ma la solita critica a priori anti Microsoft. Non hanno altro a cui attaccarsi, poverini.Zucca VuotaWindows 10
Ma Windows 10 [i]viaggia come un missile[/i]? (rotfl)si trasforma in un razzo missileRe: Windows 10
- Scritto da: si trasforma in un razzo missile> Ma Windows 10 [i]viaggia come un missile[/i]?> (rotfl)Qualcuno che sia su PI da più di un anno :DShibawindowd dieci
Secondo me windows dieci sars un flip epocalescriviRe: windowd dieci
Scusate per gli errirescrivisi si va beh
"ci spieranno tutti", "pubblicità mirata", "privacy violata", "ci profileranno e ci inseriranno una sonda anale per tracciarci"mi sembra di risentire le stesse campane della morte come ai tempi di Palladium e TPMDr.HouseRe: si si va beh
- Scritto da: Dr.House> "ci spieranno tutti", "pubblicità mirata",> "privacy violata", "ci profileranno e ci> inseriranno una sonda anale per> tracciarci"> mi sembra di risentire le stesse campane della> morte come ai tempi di Palladium e> TPMLo ha già fatto Google da un pezzo.Microsoft sta solo rincorrendo la diligenza cercando di rientrare velocemente degli investimenti fatti in modo alternativo, visto che nessuno vuole più pagare gli OS.maxsixRe: si si va beh
Nessuno ti obbliga ad usare Google e i suoi servizi. E nessuno ti obbliga ad usare Android. E faccio notare che Facebook e anche Apple ti profilano e ti vendono al miglior offerente http://www.theapplelounge.com/news/un-milione-udid-trafugati-fbi-da-antisec/collioneRe: si si va beh
- Scritto da: collione> Nessuno ti obbliga ad usare Google e i suoi> servizi. E nessuno ti obbliga ad usare Android. Collione, e Adsense?E la navigazione tramite redirect?Dai....>E> faccio notare che Facebook e anche Apple ti> profilano e ti vendono al miglior offerente> http://www.theapplelounge.com/news/un-milione-udidSu faccia libro non mi pronuncio in quanto è il secondo big evil, ma se non altro, per il momento non mi vende un OS spione sul cellulare e non ha un servizio omertoso come AdSense.Lo capisci o no.No.maxsixQuesto è l'ovvio risultato
E peggio diventerà.Il mercimonio voluto dal mondo cantinaro del tutto gratis ma anche no stanno portando modelli di business sempre più aggressivi dentro i nostri computer.Semplicemente perchè fare software costa, costa molto e qualcuno in qualche modo deve pagare.Dovrebbero buttarvi tutti in un razzo e spararvi dall'altra parte della galassia, almeno li non nuocerete più come avete fatto qua.Oppure si, ma sarete lontani e chissene.maxsixRe: Questo è l'ovvio risultato
Meglio pagare per avere comunque la profilazione quindi? :)Però sul discorso del costo ti do ragione, molti pensano sia tutto gratis. Il problema è quando sono completamente irragionevoli e si ottiene poco o nulla in più di altro.LucaRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix> E peggio diventerà.> Il mercimonio voluto dal mondo cantinaro del> tutto gratis ma anche no stanno portando modelli> di business sempre più aggressivi dentro i nostri> computer.Dentro i VOSTRI computer e voi continuate a ringraziare. Quindi di cosa ti lamenti?> Semplicemente perchè fare software costa, costa> molto e qualcuno in qualche modo deve> pagare.E chissà com'è possibile, ma io di pubblicità sul mio desktop non ne vedo.> Dovrebbero buttarvi tutti in un razzo e spararvi> dall'altra parte della galassia, almeno li non> nuocerete più come avete fatto> qua.> > Oppure si, ma sarete lontani e chissene.Oh povero, ti abbiamo rotto il giochino? Sai quanto ce ne frega.ShibaRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix> E peggio diventerà.> Il mercimonio voluto dal mondo cantinaro del> tutto gratis ma anche no stanno portando modelli> di business sempre più aggressivi dentro i nostri> computer.> > Semplicemente perchè fare software costa, costa> molto e qualcuno in qualche modo deve> pagare.> > Dovrebbero buttarvi tutti in un razzo e spararvi> dall'altra parte della galassia, almeno li non> nuocerete più come avete fatto> qua.> > Oppure si, ma sarete lontani e chissene.Passa a Debian, allora, e non rompere i maroni. Se per scelta usi Windows e se paghi per usarlo e se, nonostante tutto ciò sei costretto a sorbirti pubblicità sul tuo desktp, allora mi sa che tanto sveglio non sei (ma qualche sospetto ce l'avevo già, ça va sans dire).edit: Sempre a prendere per il XXXX Linux & Co. per la loro misera quota di mercato dell'1% ed adesso risulta che è colpa del "cantinaro del tutto gratis" se ti tocca sorbirti pubblicità sul pc. Senza voler ricordare che buona parte dell'installato desktop di Windows è sempre stata illegale (e lo sai), e che quindi con il cantinarato che intendi tu ha poco a che vedere. Ma poi, scusa, tu non usi uno di quegli obbrobri denigranti con la mela serigrafata? Dovresti essere al sicuro, no?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 maggio 2015 11.29-----------------------------------------------------------ElrondRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: Elrond> - Scritto da: maxsix> > E peggio diventerà.> > Il mercimonio voluto dal mondo cantinaro del> > tutto gratis ma anche no stanno portando modelli> > di business sempre più aggressivi dentro i> nostri> > computer.> > > > Semplicemente perchè fare software costa, costa> > molto e qualcuno in qualche modo deve> > pagare.> > > > Dovrebbero buttarvi tutti in un razzo e spararvi> > dall'altra parte della galassia, almeno li non> > nuocerete più come avete fatto> > qua.> > > > Oppure si, ma sarete lontani e chissene.> > > Passa a Debian, allora, e non rompere i maroni.> Se per scelta usi Windows e se paghi per usarlo e> se, nonostante tutto ciò sei costretto a sorbirti> pubblicità sul tuo desktp, allora mi sa che tanto> sveglio non sei (ma qualche sospetto ce l'avevo> già, ça va sans> dire).> > edit: Sempre a prendere per il XXXX Linux & Co.> per la loro misera quota di mercato dell'1% ed> adesso risulta che è colpa del "cantinaro del> tutto gratis" se ti tocca sorbirti pubblicità sul> pc. Senza voler ricordare che buona parte> dell'installato desktop di Windows è sempre stata> illegale (e lo sai), e che quindi con il> cantinarato che intendi tu ha poco a che vedere.> Ma poi, scusa, tu non usi uno di quegli obbrobri> denigranti con la mela serigrafata? Dovresti> essere al sicuro,> no?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 maggio 2015 11.29> --------------------------------------------------elrod 1, testadimaxsix 0...Re: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: Elrond> Passa a Debian, allora, e non rompere i maroni.> Se per scelta usi Windows e se paghi per usarlo e> se, nonostante tutto ciò sei costretto a sorbirti> pubblicità sul tuo desktp, allora mi sa che tanto> sveglio non sei (ma qualche sospetto ce l'avevo> già, ça va sans> dire).> > edit: Sempre a prendere per il XXXX Linux & Co.> per la loro misera quota di mercato dell'1% ed> adesso risulta che è colpa del "cantinaro del> tutto gratis" se ti tocca sorbirti pubblicità sul> pc. Senza voler ricordare che buona parte> dell'installato desktop di Windows è sempre stata> illegale (e lo sai), e che quindi con il> cantinarato che intendi tu ha poco a che vedere.> Ma poi, scusa, tu non usi uno di quegli obbrobri> denigranti con la mela serigrafata? Dovresti> essere al sicuro,> no?92 minuti di applausi!OsvaldoRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: Elrond> - Scritto da: maxsix> > E peggio diventerà.> > Il mercimonio voluto dal mondo cantinaro del> > tutto gratis ma anche no stanno portando modelli> > di business sempre più aggressivi dentro i> nostri> > computer.> > > > Semplicemente perchè fare software costa, costa> > molto e qualcuno in qualche modo deve> > pagare.> > > > Dovrebbero buttarvi tutti in un razzo e spararvi> > dall'altra parte della galassia, almeno li non> > nuocerete più come avete fatto> > qua.> > > > Oppure si, ma sarete lontani e chissene.> > > Passa a Debian, allora, e non rompere i maroni.> Se per scelta usi Windows e se paghi per usarlo e> se, nonostante tutto ciò sei costretto a sorbirti> pubblicità sul tuo desktp, allora mi sa che tanto> sveglio non sei (ma qualche sospetto ce l'avevo> già, ça va sans> dire).> > edit: Sempre a prendere per il XXXX Linux & Co.> per la loro misera quota di mercato dell'1% ed> adesso risulta che è colpa del "cantinaro del> tutto gratis" se ti tocca sorbirti pubblicità sul> pc. Senza voler ricordare che buona parte> dell'installato desktop di Windows è sempre stata> illegale (e lo sai), e che quindi con il> cantinarato che intendi tu ha poco a che vedere.> Ma poi, scusa, tu non usi uno di quegli obbrobri> denigranti con la mela serigrafata? Dovresti> essere al sicuro,> no?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 maggio 2015 11.29> --------------------------------------------------Uso debian da quando tu eri ancora in fasce quindi?maxsixRe: Questo è l'ovvio risultato
Ma smettila.sura_mariaRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Elrond> > - Scritto da: maxsix> > > E peggio diventerà.> > > Il mercimonio voluto dal mondo> cantinaro> del> > > tutto gratis ma anche no stanno> portando> modelli> > > di business sempre più aggressivi> dentro> i> > nostri> > > computer.> > > > > > Semplicemente perchè fare software> costa,> costa> > > molto e qualcuno in qualche modo deve> > > pagare.> > > > > > Dovrebbero buttarvi tutti in un razzo e> spararvi> > > dall'altra parte della galassia, almeno> li> non> > > nuocerete più come avete fatto> > > qua.> > > > > > Oppure si, ma sarete lontani e chissene.> > > > > > Passa a Debian, allora, e non rompere i> maroni.> > Se per scelta usi Windows e se paghi per> usarlo> e> > se, nonostante tutto ciò sei costretto a> sorbirti> > pubblicità sul tuo desktp, allora mi sa che> tanto> > sveglio non sei (ma qualche sospetto ce> l'avevo> > già, ça va sans> > dire).> > > > edit: Sempre a prendere per il XXXX Linux &> Co.> > per la loro misera quota di mercato dell'1%> ed> > adesso risulta che è colpa del "cantinaro del> > tutto gratis" se ti tocca sorbirti> pubblicità> sul> > pc. Senza voler ricordare che buona parte> > dell'installato desktop di Windows è sempre> stata> > illegale (e lo sai), e che quindi con il> > cantinarato che intendi tu ha poco a che> vedere.> > Ma poi, scusa, tu non usi uno di quegli> obbrobri> > denigranti con la mela serigrafata? Dovresti> > essere al sicuro,> > no?> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 02 maggio 2015> 11.29> >> --------------------------------------------------> Uso debian da quando tu eri ancora in fasce> quindi?il fatto che ti dondolava il tavolo e sotto ad una gamba ci hai infilato i tre cd di potato, NON significa usare debian, almeno nel senso che intendiamo noi....Re: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix> Uso debian da quando tu eri ancora in fasce> quindi?Sto ancora aspettando le foto dei 3 CD con timestamp. Non vorrai che si cominci a pensare che racconti balle, vero?ShibaRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix> Uso debian da quando tu eri ancora in fasce> quindi?quindi continui a scrivere XXXXXXX, accecato dal tuo odio folle verso Linuxun sistema che ha l'1% ( almeno secondo le tue affermazioni ) avrebbe influenzato l'intero mondo informatico? e con quale forza?e poi avrebbe influenzato MS, che sta dall'altra parte della barricata? la stessa MS che potrebbe permettersi di dar via gratis Windows, visto che guadagna barcate di soldi da altre fonti ( Android compreso )collioneRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Elrond> > - Scritto da: maxsix> > > E peggio diventerà.> > > Il mercimonio voluto dal mondo> cantinaro> del> > > tutto gratis ma anche no stanno> portando> modelli> > > di business sempre più aggressivi> dentro> i> > nostri> > > computer.> > > > > > Semplicemente perchè fare software> costa,> costa> > > molto e qualcuno in qualche modo deve> > > pagare.> > > > > > Dovrebbero buttarvi tutti in un razzo e> spararvi> > > dall'altra parte della galassia, almeno> li> non> > > nuocerete più come avete fatto> > > qua.> > > > > > Oppure si, ma sarete lontani e chissene.> > > > > > Passa a Debian, allora, e non rompere i> maroni.> > Se per scelta usi Windows e se paghi per> usarlo> e> > se, nonostante tutto ciò sei costretto a> sorbirti> > pubblicità sul tuo desktp, allora mi sa che> tanto> > sveglio non sei (ma qualche sospetto ce> l'avevo> > già, ça va sans> > dire).> > > > edit: Sempre a prendere per il XXXX Linux &> Co.> > per la loro misera quota di mercato dell'1%> ed> > adesso risulta che è colpa del "cantinaro del> > tutto gratis" se ti tocca sorbirti> pubblicità> sul> > pc. Senza voler ricordare che buona parte> > dell'installato desktop di Windows è sempre> stata> > illegale (e lo sai), e che quindi con il> > cantinarato che intendi tu ha poco a che> vedere.> > Ma poi, scusa, tu non usi uno di quegli> obbrobri> > denigranti con la mela serigrafata? Dovresti> > essere al sicuro,> > no?> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 02 maggio 2015> 11.29> >> --------------------------------------------------> Uso debian da quando tu eri ancora in fasce> quindi?Perché usi l'open source nei tuoi prodotti e servizi, visto che sei di quell'idea?Irrefrenabile impulso al parassitismo?Albedo 0,9Re: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix> E peggio diventerà.> Il mercimonio voluto dal mondo cantinaro del> tutto gratis ma anche no stanno portando modelli> di business sempre più aggressivi dentro i nostri> computer.> > Semplicemente perchè fare software costa, costa> molto e qualcuno in qualche modo deve> pagare.> > Dovrebbero buttarvi tutti in un razzo e spararvi> dall'altra parte della galassia, almeno li non> nuocerete più come avete fatto> qua.> > Oppure si, ma sarete lontani e chissene.Sei davvero di questa tua idea?Fai da modello tu stesso: evita jquery nei tuoi prodotti.Albedo 0,9Re: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: Albedo 0,9> - Scritto da: maxsix> > E peggio diventerà.> > Il mercimonio voluto dal mondo cantinaro del> > tutto gratis ma anche no stanno portando> modelli> > di business sempre più aggressivi dentro i> nostri> > computer.> > > > Semplicemente perchè fare software costa,> costa> > molto e qualcuno in qualche modo deve> > pagare.> > > > Dovrebbero buttarvi tutti in un razzo e> spararvi> > dall'altra parte della galassia, almeno li> non> > nuocerete più come avete fatto> > qua.> > > > Oppure si, ma sarete lontani e chissene.> > > Sei davvero di questa tua idea?> Fai da modello tu stesso: evita jquery nei tuoi> prodotti.No perchè come ho già detto io stesso sfrutto il sistema.L'ho sempre dichiarato.E comunque jquery lo uso solo per 4 cose in croce (non che sia una giustificazione) tutto il resto lo faccio io, ho insegnato Javascript fino all'altro giorno in un istituto privato della mia zona.Ma vedo che ti piace ravanare eh.maxsixRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix[...]> No perchè come ho già detto io stesso sfrutto il> sistema.> L'ho sempre dichiarato.> > E comunque jquery lo uso solo per 4 cose in croce> (non che sia una giustificazione) tutto il resto> lo faccio io, ho insegnato Javascript fino> all'altro giorno in un istituto privato della mia> zona.> > Ma vedo che ti piace ravanare eh.[img]http://www.qapla.it/img/fumarola.jpg[/img] :D :DlooooolRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Albedo 0,9> > - Scritto da: maxsix> > > E peggio diventerà.> > > Il mercimonio voluto dal mondo> cantinaro> del> > > tutto gratis ma anche no stanno portando> > modelli> > > di business sempre più aggressivi> dentro> i> > nostri> > > computer.> > > > > > Semplicemente perchè fare software> costa,> > costa> > > molto e qualcuno in qualche modo deve> > > pagare.> > > > > > Dovrebbero buttarvi tutti in un razzo e> > spararvi> > > dall'altra parte della galassia, almeno> li> > non> > > nuocerete più come avete fatto> > > qua.> > > > > > Oppure si, ma sarete lontani e chissene.> > > > > > Sei davvero di questa tua idea?> > Fai da modello tu stesso: evita jquery nei> tuoi> > prodotti.> > No perchè come ho già detto io stesso sfrutto il> sistema.> L'ho sempre dichiarato.> > E comunque jquery lo uso solo per 4 cose in croce> (non che sia una giustificazione) tutto il resto> lo faccio io, ho insegnato Javascript fino> all'altro giorno in un istituto privato della mia> zona.> > Ma vedo che ti piace ravanare eh.Mai quanto a te piace segnalare però eh.looolRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Albedo 0,9> > - Scritto da: maxsix> > > E peggio diventerà.> > > Il mercimonio voluto dal mondo> cantinaro> del> > > tutto gratis ma anche no stanno portando> > modelli> > > di business sempre più aggressivi> dentro> i> > nostri> > > computer.> > > > > > Semplicemente perchè fare software> costa,> > costa> > > molto e qualcuno in qualche modo deve> > > pagare.> > > > > > Dovrebbero buttarvi tutti in un razzo e> > spararvi> > > dall'altra parte della galassia, almeno> li> > non> > > nuocerete più come avete fatto> > > qua.> > > > > > Oppure si, ma sarete lontani e chissene.> > > > > > Sei davvero di questa tua idea?> > Fai da modello tu stesso: evita jquery nei> tuoi> > prodotti.> > No perchè come ho già detto io stesso sfrutto il> sistema.> L'ho sempre dichiarato.> > E comunque jquery lo uso solo per 4 cose in croce> (non che sia una giustificazione) tutto il resto> lo faccio io, ho insegnato Javascript fino> all'altro giorno in un istituto privato della mia> zona.> > Ma vedo che ti piace ravanare eh.wow, si rosica alla grandissima eh.looolRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix> > Sei davvero di questa tua idea?> > Fai da modello tu stesso: evita jquery nei> tuoi> > prodotti.> > No perchè come ho già detto io stesso sfrutto il> sistema.> L'ho sempre dichiarato.Se sfrutti il sistema delle due l'una: parassitismo o impossibilità di percorrere la via opposta.> E comunque jquery lo uso solo per 4 cose in croce> (non che sia una giustificazione) tutto il resto> lo faccio io, ho insegnato Javascript fino> all'altro giorno in un istituto privato della mia> zona.Hai insegnato anche come evitare di obbligare l'utente al landscape, sfruttando meccanismi noti tra CSS e JS?> Ma vedo che ti piace ravanare eh.Mi piace farmi un'idea di chi ho di fronte, sì.Albedo 0,9Re: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix> E comunque jquery lo uso solo per 4 cose in croce> (non che sia una giustificazione) tutto il resto> lo faccio io, ho insegnato Javascript fino> all'altro giorno in un istituto privato della mia> zona.ahia, passiamo dall'embedded, ai mega-data-center, a javascript alla Pegaso (rotfl)mi sa che spari una marea di XXXXXXXcollioneRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: maxsix> E peggio diventerà.> Il mercimonio voluto dal mondo cantinaro del> tutto gratis ma anche no stanno portando modelli> di business sempre più aggressivi dentro i nostri> computer.> > Semplicemente perchè fare software costa, costa> molto e qualcuno in qualche modo deve> pagare.E quale è il problema ?Market share sotto l'1% no?Da quando in qua l'1% influenza l'andamento del mercato?Sopratutto quello di voi "fighi"?(rotfl)(rotfl)Dai retta a me al prossimo giro fai pace con quello che dici..Magari finisce che se ti impegni rischia anche di uscirti un post sensato.P.S.Salutaci gli "investitori istituzionali che pompano le bisness iunit". :D6 giaguarRe: Questo è l'ovvio risultato
- Scritto da: 6 giaguar> - Scritto da: maxsix> > E peggio diventerà.> > Il mercimonio voluto dal mondo cantinaro del> > tutto gratis ma anche no stanno portando> modelli> > di business sempre più aggressivi dentro i> nostri> > computer.> > > > Semplicemente perchè fare software costa,> costa> > molto e qualcuno in qualche modo deve> > pagare.> E quale è il problema ?> Market share sotto l'1% no?> Da quando in qua l'1% influenza l'andamento del> mercato?> Sopratutto quello di voi "fighi"?> (rotfl)(rotfl)> Dai retta a me al prossimo giro fai pace con> quello che> dici..> Magari finisce che se ti impegni rischia anche di> uscirti un post> sensato.> P.S.> Salutaci gli "investitori istituzionali che> pompano le bisness> iunit".> :DSe vuoi ti sparo un corso di javascript avanzato via forum così ti rendi conto di quanto poco sole arriva in cantina.Se vuoi eh.[img]http://pbs.twimg.com/profile_images/535119607053312001/twRJXit9.jpeg[/img]maxsixsenti a me
Massimino vai di openbsd e non ci rompere gli scatoloni.amico_segre toRe: senti a me
- Scritto da: amico_segre to> Massimino vai di openbsd e non ci rompere gli> scatoloni.Ve li rompo eccome perché so di avere ragione. I fatti no le pugnette.maxsixRe: senti a me
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: amico_segre to> > Massimino vai di openbsd e non ci rompere gli> > scatoloni.> > Ve li rompo eccome perché so di avere ragione.Ossia?> I> fatti no le> pugnette.Moderiamo i toni please.amico_segre toRe: senti a me
- Scritto da: amico_segre to> - Scritto da: maxsix> > - Scritto da: amico_segre to> > > Massimino vai di openbsd e non ci rompere> gli> > > scatoloni.> > > > Ve li rompo eccome perché so di avere ragione.> > Ossia?> > > I> > fatti no le> > pugnette.> > Moderiamo i toni please.Eh brucia nevvero? Vuoi che ti dico quando il tuo amato Linux verrà infarcito di pubblicità Windows 10 like?maxsixRe: senti a me
- Scritto da: amico_segre to> Massimino vai di openbsd e non ci rompere gli> scatoloni.Ve li rompo eccome perché so di avere ragione. I fatti no le pugnette.maxsixma uno normale, no?
apple ha un finocchio. e va bene. microsoft questo emo qui, e va bene. ma metterne uno normale in giacca e cravatta e' troppo difficile? mettessero almeno qualche bellaXXXXX tutta tette e XXXX, almeno sarebbe un piacere alla vista, tanto, le XXXXXXX che dovrebbe sparare sarebbero le stesse....Re: ma uno normale, no?
Più che altro mi chiedo se questo del filmato si renda conto che non ha più 16 anni....X Windows!
Ma il logo non ricorda un po troppo X Windows System ?ulissiologo scopiazzato?
Mi pare che il logo assomiglia tanticchia a quello di XWindows System.ulissemRe: logo scopiazzato?
non scherziamo, quella X è ridicolmente banalevuoi davvero metterla con quella di Xorg?[img]http://th0th.me/log/wp-content/uploads-old/2011/06/xorg.png[/img]collioneproblemi collegati
Tanta pubblicità per cosa? Un SO non è un giochino, un SO coinvolge tante variabili, una importantissima sono le applicazioni per un dato SO, tipo "photoshop" ecc. Ad ogni cambio di SO ho sempre dovuto rimetetrci soldini in più perchè magari "quella" applicazione col nuovo SO non andava bene. Non parliamo poi lo sfacelo dei drivers, quante volte i drivers per una data macchina non c'erano e mai ci saranno, per l'aggiornamento al nuovo SO? Se BILL (parlando di windows) non si decide a sviluppare un SO il cui Kernel mi accetta i drivers del vecchio" SO, come succede per Linux, tanto vale installare LinusalviseRe: problemi collegati
in realtà il bisogno di nuovi driver non c'è ( tranne in alcuni casi dove il driver model è stato modificato sostanzialmente, tipo quando è uscito vista )però c'è la storia delle certificazioni, per cui i produttori di hardware ricertificano e/o modificano i driver ad ogni nuova versione del sistema operativocollioneRe: problemi collegati
- Scritto da: collione> in realtà il bisogno di nuovi driver non c'è (> tranne in alcuni casi dove il driver model è> stato modificato sostanzialmente, tipo quando è> uscito vista> )> > però c'è la storia delle certificazioni, per cui> i produttori di hardware ricertificano e/o> modificano i driver ad ogni nuova versione del> sistema> operativoMica tanto vero, ho dovuto penare non poco dal passaggio dal 7 all'8.1 per trovare i drivers delle periferiche. Non è stato un lavoro sempliceOsvaldoRe: problemi collegati
Ma è sucXXXXX solo per qualche tipo di driver? Per esempio io uso alcuni driver per windows 7 su 8.1.Ovvio che non tutti i sottosistemi restano retrocompatibili e s'incappa in quello che ( a questo giro ) ha cambiato le regole.collioneRe: problemi collegati
Dico solo che uso winzozz per quello che è. Un gameOS. Se gli stessi giochi girassero su linux in casa non ci sarebbe più un solo windows.LucaRe: problemi collegati
- Scritto da: Luca> Dico solo che uso winzozz per quello che è. Un> gameOS. Se gli stessi giochi girassero su linux> in casa non ci sarebbe più un solo windows.+1Elemento di forza socialeRe: Silos
> ( visto che gli> costerebbe decine di miliardi> )Esagerato !quixGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 apr 2015Ti potrebbe interessare