Redmond (USA) – Mutuando l’idea dall’attuale XP Starter , l’edizione di Windows indirizzata ai paesi in via di sviluppo, Microsoft includerà in tutte le versioni di Windows Vista un certo numero di tutorial video.
Oltre a testo, hyperlink e immagini, il sistema di help di Vista fornirà anche diversi filmati che aiuteranno gli utenti inesperti ad apprendere le funzionalità base del nuovo sistema operativo. A quanto pare questi contenuti video sono stati molto apprezzati dagli utenti di Windows XP Starter, nella maggior parte dei casi totalmente digiuni di informatica.
Microsoft ha confermato che l’edizione Starter di Windows Vista debutterà sul mercato il prossimo anno a ridosso delle altre edizioni. A differenza di XP Starter, che consente l’apertura di un massimo di tre finestre contemporanee, la versione “lite” di Vista non porrà più vincoli in questo senso : rimarrà invece valido il limite, fissato a tre, dei programmi che possono girare simultaneamente nel sistema.
Con il rilascio di Vista, Microsoft conta inoltre di ampliare significativamente le lingue supportate dall’attuale edizione Starter, portandole da 25 a 79.
Pur se lanciata in sordina, questa versione di Windows sta assumendo sempre più importanza nelle strategie di Microsoft: basti pensare che oggi XP Starter viene venduto in circa 140 paesi , e che dal novembre del 2004 ne sono state vendute oltre un milione di copie. Ad una prima analisi quest’ultimo dato potrebbe apparire modesto, ma va considerato che si tratta di copie vendute in paesi dove il tasso di pirateria supera spesso il 90%.
Con la Starter Edition Microsoft sta tentando di diffondere in modo legale la propria piattaforma anche là dove le edizioni standard di Windows semplicemente non hanno mercato: in molti paesi ad economia emergente, infatti, il costo di un sistema operativo commerciale va al di là delle possibilità economiche della gran parte della popolazione e delle piccole imprese. Semplificare Windows, e renderlo decisamente più economico, è anche un modo per contrastare l’ascesa di Linux: questo vale soprattutto in paesi come la Cina, dove l’open source viene appoggiato massicciamente anche a livello governativo.
-
raddoppio di banda
una domanda da profano: quindi raddoppiando la banda del bus, si potrebbero realizzare soluzioni quad sli su un singolo bus pci-e 2.0?AnonimoRe: raddoppio di banda
Se uno è stupido si.- Scritto da: > una domanda da profano: quindi raddoppiando la> banda del bus, si potrebbero realizzare soluzioni> quad sli su un singolo bus pci-e> 2.0?deltreeRe: raddoppio di banda
che vuol dire se uno è stupido? la mia domanda era volta a capire se si possono risparmiare slot, considerando anche che nei prossimi mesi cambieranno i nm per le cpu, quindi penso anche per le gpu (e magari anche i prezzi)AnonimoTipo l' AGP 1000x
Inutile.Garson PolloRe: Tipo l' AGP 1000x
Certo, come non contraddire un aumento di prestazioni dello 0%.Garson PolloRe: Tipo l' AGP 1000x
- Scritto da: Garson Pollo> Certo, come non contraddire un aumento di> prestazioni dello> 0%.E questo secondo chi, te ? Lo dici tu ? Non sai di cosa parli, faresti meglio a star zitto. Non hai neanche idea a cosa serva un bus ad alta banda evidentemente.AnonimoRe: Tipo l' AGP 1000x
Ad arrichire i produttori hw, dai arrichiscili utonto. (rotfl)Garson PolloRe: Tipo l' AGP 1000x
- Scritto da: Garson Pollo> Inutile.Non sai di cosa parli.Il PCI-E non ha nulla a che vedere con l' AGP. La nuova specifica basterà per i prossimi 10 anni.AnonimoRe: Tipo l' AGP 1000x
- Scritto da: > > - Scritto da: Garson Pollo> > Inutile.> > Non sai di cosa parli.> Il PCI-E non ha nulla a che vedere con l' AGP. La> nuova specifica basterà per i prossimi 10> anni.Con l' incremento del 1% di prestazioni ogni anno e il solito salasso sulle tasche di quelli che continuano imperterriti a caderci.Garson PolloRe: Tipo l' AGP 1000x
- Scritto da: Garson Pollo> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Garson Pollo> > > Inutile.> > > > Non sai di cosa parli.> > Il PCI-E non ha nulla a che vedere con l' AGP.> La> > nuova specifica basterà per i prossimi 10> > anni.> > Con l' incremento del 1% di prestazioni ogni anno> e il solito salasso sulle tasche di quelli che> continuano imperterriti a> caderci.Si vede che tu con il PC non ci fai assolutamente nulla visto che non vedi aumenti di prestazione nelle applicazioni, che evidentemente non usi e/o non sai usare.AnonimoRe: Tipo l' AGP 1000x
- Scritto da: > > - Scritto da: Garson Pollo> > Inutile.> > Non sai di cosa parli.> Il PCI-E non ha nulla a che vedere con l' AGP. La> nuova specifica basterà per i prossimi 10> anni.EVVAI! applausi sazzo!AnonimoRe: Tipo l' AGP 1000x
18Mesi non 10 Anni Non spariamo Cavolate !!!AnonimoRetroCompatibile con PCI-E 1??
Bello avere nuovi bus, ma almeno è retrocompatibile con l'attuale PCI-E ????Alla fine mi è toccato cambiare tutto il pc per cambiare la scheda video!!!Spero che non facciano un sistema non compatibile che supporti solo PCI-E 2 e DDR3!!!ShinetopRe: RetroCompatibile con PCI-E 1??
Già si parla che non ci sarà retrocompatibilitàquindi mettiti l'anima in pace.DDR1. ...DDR8.... Sono le stesse Ramcambia solo la disposizione internaappositamente per renderle incompatibili.Stesso sarà con il PCI-EXp 2AnonimoDRM
[code]implementare una tecnologia per il controllo degli accessi che, oltre a permettere al software di gestire direttamente il routing dei pacchetti, dovrebbe impedire che qualcuno si inserisca nella comunicazione dati per rubare informazioni. Questa funzionalità di sicurezza è pensata soprattutto per proteggere i dati che, via cavo, vengono scambiati tra rack di server.[/code]No. Questo non serve per proteggere i dati tra rack di server, questo fa parte di un'architettura DRM. Serve per esempio ad evitare che il flusso dati (come un video) fra la scheda video e la cpu possano essere intercettati da un'altra periferica sul bus pci.Anonimo300 watt solo per la scheda grafica???
300 watt solo per la scheda grafica???Sommando anche il consumo del processore e delle varie periferiche, in futuro, il pc consumerà come un asciugacapelli!!! (ghost)Non sarebbe il caso di sviluppare schede grafiche con un consumo decisamente più basso? ;)AnonimoRe: 300 watt solo per la scheda grafica?
- Scritto da: > 300 watt solo per la scheda grafica???> Sommando anche il consumo del processore e delle> varie periferiche, in futuro, il pc consumerà> come un asciugacapelli!!!> (ghost)> > Non sarebbe il caso di sviluppare schede grafiche> con un consumo decisamente più basso? > ;)Direi di si o per lo meno di dare alle persone la possibilità di auto - produrre energia elettrica!E che cavoli : si riscalda già abbastanza la Terra che con le schifezze che immettiamo !AnonimoRe: 300 watt solo per la scheda grafica?
- Scritto da: > 300 watt solo per la scheda grafica???> Sommando anche il consumo del processore e delle> varie periferiche, in futuro, il pc consumerà> come un asciugacapelli!!!> (ghost) > Non sarebbe il caso di sviluppare schede grafiche> con un consumo decisamente più basso? > ;)Probabilmente quelle schede saranno dedicate ad un pubblico di professionisti della grafica 3D... o voglio sperare (e anche in questo caso mi sembrano comunque scandalose)... ma come spesso succede la gente comune vorra' mettere l' ultimo modello superpompato, spesso dietro consiglio del negoziante (geek) cacciavitaro assemblatore rampante (magari con la scusa che sono schede consigliate X VISTA) e quindi andra' a finire che molti avranno bisogno di un alimentatore da 800Watt per navigare in internet, fare videoscrittura... un po' di fotoritocco...Eccalla'... la coltura infornatica, si perche' di forni si tratta non piu' di calcolatori.(cylon)(cylon)(cylon)(cylon)P.S.Si lo so ci sono anche i giochi....ehh ma da quando una PS2 o PS3 consuma complessivamente piu' di 300Watt????Inzomma via non scherziamo....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 ottobre 2006 11.32-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: 300 watt solo per la scheda grafica?
- Scritto da: Alessandrox> Si lo so ci sono anche i giochi....> ehh ma da quando una PS2 o PS3 consuma> complessivamente piu' di> 300Watt????> In z omma via non scherziamo....> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 ottobre 2006 11.32> --------------------------------------------------http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7387AnonimoRe: 300 watt solo per la scheda grafica?
- Scritto da: > 300 watt solo per la scheda grafica???> Sommando anche il consumo del processore e delle> varie periferiche, in futuro, il pc consumerà> come un asciugacapelli!!!> (ghost)> > Non sarebbe il caso di sviluppare schede grafiche> con un consumo decisamente più basso? > ;)ATI e Nvidia stanno fuori di testa. ATI più che mai, vuole inglobare ora che è AMD le GPU dentro le CPU .. così una CPU AMD sarà gigantesca e consumerà 400-500Watt in idle :-oAnonimoRe: 300 watt solo per la scheda grafica?
- Scritto da: > 300 watt solo per la scheda grafica???> Sommando anche il consumo del processore e delle> varie periferiche, in futuro, il pc consumerà> come un asciugacapelli!!!> (ghost)> > Non sarebbe il caso di sviluppare schede grafiche> con un consumo decisamente più basso? > ;)credo che abbasseranno i consumi a partire dal prossimo salto di processo produttivo (a 65 nanometri)AnonimoRe: 300 watt solo per la scheda grafica?
speriamo...o di questo passo dovrò farmi un allaccio a parte del contatore solo per il computer! oltre che a mettere una turbina di f16 al posto dell'alimentatore!AnonimoRe: 300 watt solo per la scheda grafica?
- Scritto da: > speriamo...o di questo passo dovrò farmi un> allaccio a parte del contatore solo per il> computer! oltre che a mettere una turbina di f16> al posto> dell'alimentatore!Quindi avresti un PC che decolla! visto che l'energia del Pratt & Whitney F100 (o del General elctric F110) montato sugli F16 genera primariamente spinta e non energia elettrica. ;)CMQ hai ragione, si è perso il lume della ragione quanto a consumi energetici, in demenziale controtendenza a tutte le logiche di "green PC" o di sviluppo sostenibile. Temo che la logica abbia finito con l'essere quella dei Pick-up o dei SUV usati solo per girare in autostrada o in città: un rapporto orribile tra massa da trasportare e massa a vuoto rispetto all'energia complessiva consumata. Bisognerebbe aggiungere nelle recensioni e nei voti un costo a documento base (o a trasformazione grafica, a frag di gioco FPS...), almeno si potrebbe ragionare anche su quello, come sul consumo delle auto.AnonimoBoiata Inutile
Ancora non si sono diffuse granche' schede m,adri con il primo pcie, ancora devono riuscire a sfruttarne davvero la velocita', molta gente che fa upgrade di mobo e CPU prende mobo abride con l' AGP per poter sfruttare ancora le vecchie schiede AGP ... un AGP di fascia alta e' mooooolto piu' veloce che una PCIe di fascia bassa ... a dirla tutta molte PCIe sono identiche alle AGP zoccolo a parte ... 1 esempio la GeForce FX 6200 PCIe ha esattamente le stesse prestazioni di una GeForce FX 5200 AGP.E questi cosa fanno ? cambiano ancora ...Cambiano gli zoccoli delle CPU, cambiano gli zoccoli delle RAM, cambiano gli zoccoli delle VGA, ma alla fine a parte cambiare connettori per impedire upgrade con hardware nuovo su schede madri vecchie, non migliorano niente.Ma che andassero a fare uno scuasso di P.....e !AnonimoRe: Boiata Inutile
Ma lasciali credere alle solite cazzate fatte per spennarli, nonostante la storia si sia già ripetuta per AGP e SATA.Garson PolloRe: Boiata Inutile
Si infatti all' uscita dei primi sata i controller IDE delle mammeboard non supportavano + ata133 ma solo ata100 ... boicottano appositamente la tecnolognja vecchia per far sembrare la nuova migliore, in realta' i SATA vanno esattamente uguali a gli ATA come velocita' di trasferimento visto che sono sempre a 7200 giri inoltre hanno quell'odioso connettore di $roba_fetida_marrone che non fa mai contatto.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ott 2006Ti potrebbe interessare